UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
L’orologio come status symbol. Analisi e studio delle più importanti case history di marketing nel mondo dei gioielli da polso
Relatore: Chiar.mo Prof. Gianfranco Brusa Correlatore: Dott. Alessandro Buzzi Tesi di Laurea di: Ottavio Alcinoo Reggiani Matricola Nr. 726754
Anno Accademico 2017/2018
INDICE Introduzione .................................................................................................................... 1
1. La storia dell’orologio ................................................................................................... 4 1.1 Lo svegliatore monastico ....................................................................................................5 1.2 Gli orologi con automi.........................................................................................................6 1.3 La misurazione del tempo nell’antichità .............................................................................6 1.4 L’arte dell’orologeria svizzera .............................................................................................6
2. I grandi marchi dell’orologeria...................................................................................... 4 2.1 Blancpain .............................................................................................................................6 2.2 Jaeger-LeCoultre ..................................................................................................................6 2.3 Patek Philippe ......................................................................................................................6 2.4 Cartier ..................................................................................................................................6 2.5 Rolex ....................................................................................................................................6
3. Il gioiello che diventa orologio e l’orologio che si trasforma in gioiello ....................... 4 3.1 Bulgari .................................................................................................................................6 3.2 Jacob & Co. ..........................................................................................................................6 3.3 Cartier ..................................................................................................................................6
4. Le grandi case della moda che utilizzano il loro brand e diversificano la gamma di prodotti con la creazione di orologi.................................................................................. 4 4.1 Louis Vuitton ........................................................................................................................6 4.2 Hermès ................................................................................................................................6 4.3 Chanel ..................................................................................................................................6 4.4 LVMH Group ........................................................................................................................6 4.5 Kering Group ........................................................................................................................6 4.6 Richemont Group ................................................................................................................6 4.7 Swatch Group .....................................................................................................................6
5. Gli orologi complicati .................................................................................................... 4 5.1 Breguet ...............................................................................................................................6 5.2 Franck Muller ......................................................................................................................6 5.3 Patek Philippe .....................................................................................................................6 5.4 Audemars Piget...................................................................................................................6 5.5 Piaget ..................................................................................................................................6
5.6 Hublot .................................................................................................................................6
6. I testimonial, le sponsorizzazioni e le collaborazioni dei grandi nomi dell’orologeria . 4 6.1 Rolex ...................................................................................................................................6 6.2 Hublot .................................................................................................................................6 6.3 Rebellion Timepieces ..........................................................................................................6 6.4 Parmigiani Fleurier..............................................................................................................6 6.5 Audemars Piguet ................................................................................................................6 6.6 Jaeger-LeCoultre .................................................................................................................6 6.7 Blancpain ............................................................................................................................6 6.8 Chopard ..............................................................................................................................6 6.9 Roger Dubuis.......................................................................................................................6 6.10 IWC....................................................................................................................................6 6.11 Bulgari ..............................................................................................................................6 6.12 Breitling.............................................................................................................................6 6.13 Tudor................................................................................................................................6 6.14 Omega ..............................................................................................................................6 6.15 Cartier ..............................................................................................................................6 6.16 Jaquet-Droz ........................................................................................................... 6
7. Il posizionamento dei più importanti marchi di orologi nelle diverse fasce di mercato .......................................................................................................................................... 4 7.1 Collezioni e collezionisti .....................................................................................................6 7.2 Fiere dell’orologeria ................................................................................................. 6 7.3 Aste ......................................................................................................................... 6
8. Orologi e i social media: Instagram, Facebook, YouTube e Blog .................................. 4 8.1 Analisi dei dati dei social media ........................................................................................6 8.2 e-commerce ......................................................................................................................6 8.3 Strategie di marketing sui social network..........................................................................6 8.4 Instagram engagement .....................................................................................................6 8.5 I Millennials .......................................................................................................................6 8.6 Marketing indiretto............................................................................................................6 8.7 Influencer e Blogger ..........................................................................................................6 8.8 Pop-up shops, temporary stores, vendite on line ............................................................ 6
Conclusioni ........................................................................................................................ 1 Bibliografia ........................................................................................................................ 1 Sitografia ........................................................................................................................... 1 Indice delle figure ............................................................................................................. 1 Ringraziamenti .................................................................................................................. 1
Introduzione Uno dei più grandi collezionisti italiani di orologi racconta che il suo interesse per i segnatempo è iniziato con il regalo della prima Comunione. Io ho ricevuto in quell’occasione un orologio da taschino che apparteneva al bisnonno. Ero molto piccolo all’epoca, ma quell’oggetto, all’apparenza inutile, mi ha incuriosito e ha suscitato in me il desiderio di conoscerne la storia antica e recente. Durante il mio corso di studi ho trovato interessante l’esame di marketing, così ho pensato di fare un’analisi del mercato degli orologi di lusso, concentrandomi sul perché ancora d’oggi sono considerati “status symbol”. L’estate scorsa ho avuto modo di visitare la collezione di Philippe Stern presso il Patek Philippe Museum di Ginevra, dove sono esposti alcuni tra i più importanti ed originali orologi del mondo. Qui mi sono reso conto che al giorno d’oggi, anche se possiamo leggere l’ora sui cellulari e sui computer, è sempre bello poter acquistare un segnatempo di lusso da portare polso, quando se ne hanno le possibilità. Alcuni marchi hanno attirato la mia attenzione più di altri, già da ragazzino ne visitavo le boutiques e prendevo i cataloghi, quindi ho voluto approfondire le loro Case history. Nel corso di queste ricerche sono stato invitato da un rivenditore ufficiale Rolex, ad Alassio in Liguria, che mi ha introdotto nel mondo della Fondazione Rolex e mi ha fatto esplorare i suoi laboratori con gli orologi smontati, in fase di revisione. Vedere gli ingranaggi dal vivo, quanto sono piccoli e complicati, è davvero affascinante. Sono stato poi accolto da Patek Philippe Italia nella sua sede di Milano, dove gli addetti alle relazioni esterne hanno illustrato l’esclusiva politica di vendita aziendale. Successivamente ho ricevuto il materiale necessario per studiare le singole collezioni da Jaeger LeCoultre Olanda e la filiale italiana mi ha aiutato a capire la storia della Maison, la creazione dei nuovi modelli e come opera nel mondo dello sport e delle arti. Questa documentazione e le relative interviste sono state molto utili per sviluppare l’argomento della tesi Passando in rassegna gli orologi più belli, mi sono accorto che alcuni erano dei veri e propri gioielli, non solo per le pietre preziose che li decoravano, ma anche per i sofisticati meccanismi che li facevano funzionare. Gli orologi più costosi in assoluto sono i complicati, io ne ho studiato la storia e lo sviluppo, partendo dai modelli di Patek Philippe di inizio ‘900, fino a quelli prodotti negli anni 2000. Le grandi case fanno a gara per creare pezzi sempre più sofisticati ed innovativi che presentano ogni anno alle più importanti fiere di settore come il SIHH, Salon International Haute Horologerie di Ginevra e il Baselworld di Basilea. Analizzando le varie Maison ho notato che facevano per lo più parte dei grandi gruppi del lusso, tra cui Richemont Group, LVMH Louis Vuitton Moët & Chandon Hennessy, Kering, Swatchgroup, quindi ho fatto una breve descrizione di queste holding e del perché hanno acquisito gli storici marchi dell’orologeria.
5
Molte case di moda tra cui Chanel, Hermes, Louis Vuitton, Armani, Diesel hanno nella loro gamma di prodotti anche una linea di orologi. Questo perché gli accessori permettono di avere un margine di guadagno maggiore rispetto all’abbigliamento e tramandano il prestigio delle aziende più a lungo nel tempo, visto che la loro durata non si esaurisce in una stagione. Ho trovato interessante esaminare quanto le sponsorizzazioni sportive, scientifiche e nel mondo dell’arte siamo importanti per consolidare la notorietà dei marchi. Nella mia famiglia sono tutti appassionati di motori, mia madre gestiva una squadra automobilistica che ha partecipato al campionato Gran Turismo Blancpain e mi ha fornito molte informazioni sulle Maison di orologi che finanziano queste importanti gare. Mio padre ha organizzato, insieme ad un gruppo di amici, un evento a Madrid per la presentazione di un’auto fuori serie costruita in Italia. Tra i principali sponsor c’era Chopard con i suoi cronografi, che era pronto ad iniziare una collaborazione tra l’azienda ed i produttori italiani. Per capire il comportamento dei consumatori al momento dell’acquisto degli orologi ho voluto analizzare le varie fasce di prezzo, dai più semplici come i tradizionali Swatch e Casio, passando dalla fascia intermedia dei Rolex e dei Cartier in acciaio, agli orologi con la proprietà registrata come Patek Philippe, finendo con le serie limitate, gli orologi tempestati di pietre e i gran complicati. L’orologio, visto come gioiello maschile, ha portato alla creazione di grandi collezioni private come quella della famiglia Sandoz, dell’azienda farmaceutica Novartis, in Svizzera o quella di Sandro Fratini, proprietario del marchio di jeans Rifle, che ha aperto ben tre hotel dedicati agli orologi a Firenze, a Roma e a Venezia. I pezzi più belli si possono vedere battuti alle aste internazionali, alle mostre, nei musei o alle fiere dell’alta orologeria. Per rimanere nell’attualità, non ho voluto tralasciare di parlare dei social media. Le grandi case sono tutte presenti sui principali social network, dove aggiornano continuamente i modelli e le nuove collezioni. Testimonial, influencer Blogger pubblicano foto mentre indossano orologi. Questa forma di marketing indiretto si rivolge soprattutto ai Millennials o nativi digitali, ma è seguita da tutte le fasce di età. Ho analizzato come valutare il ROI, Return on Investment, della presenza dei grandi marchi sui social media. Sono rimasto soprattutto affascinato dalla creatività e dalla maestria degli artigiani orologiai, che ancora nel terzo millennio portano avanti una tradizione secolare. Questo avviene di pari passo con una forte innovazione tecnologica, sia dei movimenti che dei materiali, senza che le cicliche crisi economiche ne abbiano compromesso la voglia di tramandare ai posteri i loro segreti. L’orologio di lusso incanta ancora i consumatori sei secoli dopo la sua invenzione.
6
Capitolo 1 Storia dell’orologio L'orologio è uno strumento che misura il trascorrere del tempo durante la giornata e lo suddivide in unità che possono essere utilizzate come riferimento nella vita sociale. Dalle meridiane solari agli orologi a pendolo, in molte epoche l'orologio, oltre a svolgere la sua funzione di registrare il passare del tempo, è stato uno status symbol. Questo non solo per le persone, ma anche per le città che facevano a gara per mostrare ai passanti forestieri l’orologio più sofisticato e prezioso che si trovava sugli edifici importanti.
L’invenzione dell’orologio, punto di partenza di modi nuovi di percepire il tempo, ha una lunga storia, costellata da innumerevoli innovazioni, a cui hanno concorso tantissimi individui, ciascuno apportando contributi specifici secondo la propria intelligenza, inventiva, intuito creativo, perizia tecnica e sensibilità artigianale. L’orologio di cui parlo nella mia tesi è quello meccanico, da distinguere rispetto ad altri strumenti che si usavano e si usano ancora oggi per la misurazione del tempo, quali la clessidra o la meridiana. L’orologio meccanico è caratterizzato da un movimento autosufficiente, che non dipende da elementi esterni quali la luce del giorno o la presenza di qualcuno che riavvii il travaso della sabbia.
Meridiana sul campanile di Vipiteno del 1473
7
La messa a punto dell’orologio meccanico avviene durante la prima metà del secondo millennio dell’era cristiana, quando furono inventati i grandi meccanismi da torre, che dall’alto dei campanili offrivano una visione a distanza del trascorrere delle ore. Questi strumenti, insieme al rintocco delle campane scandivano il ritmo di vita degli uomini e della comunità.1 Le autorità dell’epoca, le chiese, le istituzioni monastiche e i governanti delle città gestivano la misura del tempo. L’ orologio era legato ai massimi poteri religiosi e laici e quindi era già uno status symbol.
Torre dell’orologio piazza San Marco Venezia, 1499
Con questo strumento si introduce per la prima volta un tempo nuovo di ore teoricamente tutte eguali. Ma, esso non scandiva il tempo preciso che noi conosciamo; per l’attrito dei meccanismi, infatti, lo scarto cumulato era almeno di un’ora al giorno. La lancetta dei minuti è stata inventata solo nel 1577 dal tedesco Jost Burgi. Che nessuno ne avesse sentita la mancanza, basta a dare l’idea sia della larga tolleranza con cui veniva accolto lo scorrere del tempo, sia dell’imprecisione con cui questo veniva misurato da una società del pressappoco.
1 Chiara Frugoni, Medioevo sul naso, occhiali bottoni ed altre invenzioni, Edizioni Laterza 2001
8
1.1 Svegliatore Monastico
Svegliatore monastico del 1300
Dopo l’anno mille si estende anche agli ambienti secolari l’esigenza di ritmare in maniera più regolare la vita sociale, si iniziano a produrre i grandi congegni orologiari da torre cui si accennava. Tra il 1250 e gli inizi del 1300 vedono la luce gli orologi campanari delle cattedrali di Chartres e di Sens, in Francia; in Inghilterra quelli delle cattedrali di Exeter, di Canterbury e di Saint Paul a Londra. In Italia il primato va alla chiesa di S. Eustorgio di Milano il cui orologio vide la luce nel 1306.
Orologio del campanile della chiesa di Sant’Eustorgio, 1306
9
La loro struttura era composta da un poderoso ingranaggio, mosso dalla forza di trazione dei pesi, alloggiato all’interno di una grande ingabbiatura di ferro, che veniva incassata nella struttura muraria della torre. L’essenziale del funzionamento era la trasformazione del moto continuo, garantito dalla gravità imposta dai pesi, in moto alternato; la qual cosa era ottenuta mediante un congegno tecnico detto ‘scappamento’.
Scappamento degli orologi Jaeger LeCoultre
L’essenziale di tale organismo meccanico, vincolato alla forza motrice dei pesi, rimane pressoché inalterato per secoli. Ciò su cui invece si applica maggiormente il lavoro degli orologiai è la miniaturizzazione delle dimensioni. La ricerca per una riduzione dell’ingombro permette di arrivare, intorno al ‘400, ai primi orologi da casa, quelli che in Germania vengono detti ‘gotici’, e in Inghilterra ‘a lanterna’. Vincolati, come i loro fratelli maggiori, alla staticità, a causa dei pesi che dovevano lentamente ‘cadere’ verso terra, questi primi orologi domestici trovavano generalmente posto affissi inamovibilmente alle pareti di casa. Solo le persone di un certo rango potevano disporne e questo era un importante status symbol per l’epoca.
10
1.2 Orologi con automi
Orologio con il pavone all’Hermitage di San Pietroburgo, 1781
Gli orologi di solito facevano muovere anche automi, apprezzatissimi dal pubblico, tanto che sono stati una delle maggiori ragioni del loro successo, più ancora della possibilità di far conoscere il tempo. In Italia il primo orologio con automi è stato installato nel 1351 ad Orvieto, presso la cattedrale sulla torre all’angolo tra la Via del Duomo e la Piazza del Duomo. Esso è tuttora funzionante A metà del Trecento, quando i grandi orologi pubblici passano dal campanile alla torre del palazzo comunale, nasce il tempo dei laici, per la prima volta separato dal tempo di Dio. I primi orologi non avevano né quadranti, né lancette e si limitavano a suonare le ore; venivano percepiti simili alle campane, tanto che il termine inglese clock, orologio, è molto vicino al tedesco Glocke e al francese cloche, che significano campana. Dante nel Paradiso, canto X, paragona il muoversi armonioso della corona dei beati a un orologio meccanico. Inizialmente era il quadrante a ruotare intorno a una lancetta fissa; spesso gli orologi erano anche astronomici e mostravano il movimento del cielo. Se l’orologio si fermava
11
perché qualcuno si era dimenticato di tirare i pesi, bastava attendere la notte per caricarlo, regolandolo sulla posizione delle stelle.
Torre dell’orologio di Padova, 1347
Orologi cittadini importanti in Italia si trovano a Venezia, Trieste, Padova e Brescia.
1.3 La misura del tempo nell’antichità
Come abbiamo già accennato, i primi segna tempo erano le meridiane e le clessidre sia ad acqua che a sabbia.
2
Verso il 3000 a.C. furono i sacerdoti babilonesi a dividere il giorno in 24 ore. In passato quando c’era il sole i cittadini per orientarsi sul tempo guardavano le meridiane di giorno e di notte le stelle. In mancanza di sole supplivano le clessidre ad acqua che però nel nord Europa, in inverno ghiacciavano. Venivano anche utilizzate le candele tarate e l’orologio ad acqua.
2
Le invenzioni, Lionel Brender. DK 1991
12
Clessidra d’acqua di epoca egiziana del XVI° secolo a.C.
Questi sistemi di misurazione erano imprecisi, le ore variavano a seconda della stagione, più lunghe in estate e più brevi in inverno. Le meridiane sfruttano la rotazione terrestre misurando il tempo per mezzo dell’ombra proiettata dagli oggetti. Le prime risalgono all’antico Egitto Come già accennato, esistono due tipi di clessidre, quella ad acqua e quella con la sabbia. Quella ad acqua è composta da due vasi, uno di essi ha un foro nella parte inferiore da dove fuoriesce l’acqua che segna il tempo nel contenitore sottostante. Un esemplare è stato ritrovato nella tomba del faraone Amenofi I risalente al XVI° secolo a. C. 3 Ci è stato tramandato che presso gli antichi greci il tempo riservato a ciascun oratore che prendeva la parola nella Agorà era misurato da clessidre contenenti acqua. Sono stati gli arabi a perfezionare in senso tecnico e matematico meridiane e clessidre meccaniche, con un sistema di pesi e contrappesi, come testimonia l’orologio dato in regalo dal califfo Harum- al- Rachid all’imperatore Carlo Magno. Eginardo, il suo biografo ci ha tramandato come segue “un meccanismo, mosso dall’acqua, indicante le ore che erano annunciate da un numero uguale di piccole biglie di bronzo, cadenti in un bacile … a metà, 12 cavalieri si sporgono da 12 finestre che si richiudono dietro di loro”. I bizantini, famosi per i loro orologi monumentali, oltre agli esemplari idraulici ne hanno costruito anche uno a olio: il tempo era misurato in base alla durata della combustione. 3
Orologi la misura del tempo che passa. Nicola Nosengo Istituto della enciclopedia italiana Treccani
13
È famoso l’orologio idraulico, con uccelli meccanici cantanti, che ancora nel 1211 svettava sulla torre dell’ippodromo di Costantinopoli. L’altra versione più recente, composta da due bulbi in vetro contenenti sabbia veniva molto usata anche nella navigazione. Era l’unico strumento per misurare il tempo in mare di notte. A partire dal XIV° secolo c’è stato un grande sviluppo di questo oggetto, Magellano mise in dotazione alla sua flotta ben 18 clessidre. I primi orologi meccanici medievali funzionavano grazie ad un peso legato ad una corda arrotolata intorno ad un bastone cilindrico. Oscillando il peso faceva funzionare l’orologio. Nel 1500 si sono visti i primi orologi portatili, che venivano indossati a modo di ciondolo, come oggetto prettamente femminile, dalle dame di corte.
Primo orologio portatile femminile,1530
In seguito con l’orologio a pendolo la misurazione del tempo diviene più precisa. Questa invenzione si attribuisce ad un olandese Christiaan Huygens, nell’anno 1656. Anche se, prima di lui, già Galileo Galilei aveva studiato come funzionava il pendolo. Nel 1670 viene scoperto un nuovo meccanismo chiamato scappamento, che sostituisce il sistema a pendolo con il movimento circolare di una molla. Huygens inserisce questo meccanismo negli orologi e nel 1674 nasce il primo orologio da taschino. 4
4
https://www.artimondo.it/magazine/storia-dellorologio/
14
Nel XVIII° secolo inizia la produzione industriale degli orologi in Europa e poi nel secolo successivo in America e in Giappone Nel corso del XIX° secolo vengono sviluppati i più maneggevoli orologi da tasca che si basano sul principio del bilanciere, simile a quello del pendolo. L’orologio da polso è stato inventato nel 1868 dalla manifattura svizzera Patek Philippe per la contessa ungherese Koscowicz. Cartier realizza il primo orologio da uomo nel 1904 e lo chiama Santos in onore dell'amico aviatore brasiliano Santos Dumont. Prima del Santos questo era considerato un oggetto prettamente femminile, perché gli uomini preferivano utilizzare quello da taschino. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, anche il genere maschile si convince dell’utilità di avere un segnatempo al polso, che si inizia a costruire a livello industriale. Si abbassano così i costi e ne aumenta la precisione. Nel 1928 in USA W. Horton e W. A. Morris inventano l’orologio al quarzo, che era però inizialmente molto ingombrante, costoso e inaffidabile. La misura dello scorrere del tempo è determinata dalle oscillazioni di un cristallo di quarzo. La sua prima applicazione importante è avvenuta nell’osservatorio di Greenwich nel 1939 in Inghilterra. Nel 1960 arrivano anche gli orologi al quarzo da polso, come i famosi Seiko. Negli anni ‘50 si iniziano a produrre gli orologi a pila e nel 1971 esce il primo orologio a display.
Orologio Casio con display, 1970
15
L’orologio digitale più grande al mondo si trova sulla Rheinturm, torre del Reno, a Dusseldorf che è stata inaugurata nel 1981
Torre dell’orologio digitale di Dusseldorf, 1981
La produzione industriale degli anni 2010 segue le ultime innovazioni tecnologiche con gli smartwatch connessi agli smartphone. Gli orologi oggi sono sempre più spesso oggetti di prestigio o di tendenza, investimenti destinati a durare per il futuro e sempre meno strumenti per il computo del tempo. Infatti, per sapere l’ora guardiamo il cellulare, il PC o l’orologio dell’automobile. Oggigiorno chi ne ha la possibilità e vuole diversificarsi dagli altri può scegliere nella vasta gamma di prodotti di qualità opera di maestri artigiani e orologiai di lusso.
1.4 L’arte dell’orologeria in Svizzera
L’orologeria svizzera è nata in seguito alla fuga degli Ugonotti dalla Francia all’epoca delle persecuzioni dei protestanti nel XVI° e nel XVI° secolo. 5 La prima migrazione verso la città di Ginevra è stata dopo il massacro della notte di San Bartolomeo nel 1572 e la seconda dopo la revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV nel 1685.
5
Patek Philippe Museum un’eredità geniale, autori vari, museo di Ginevra
16
Gli Ugonotti seguivano la dottrina riformata calvinista. Spesso si trattava di uomini colti, ingegnosi e abili negli affari, che con la loro emigrazione hanno privato la Francia di abili artigiani e di risorse economiche. Molti di loro erano orologiai, orafi e smaltatori che hanno fondato a Ginevra e dintorni importanti manifatture. Nel XVII secolo ci sono stati importanti sviluppi tecnici e artistici in questo campo, si incominciano a realizzare orologi a forma di animale, fiori, conchiglie, stelle e croci. Ogni parte era lavorata con grande maestria, i dettagli diventavano sempre più originali e sofisticati. Le lancette, il quadrante e la cassa davano sfogo alla libertà immaginativa e a nuove invenzioni tecnologiche. Già all’epoca alcuni modelli vantavano diversi ingranaggi di suoneria, altri sfoggiavano quadranti multipli arricchiti da dati astronomici, quali indicazioni delle fasi lunari, il movimento dei pianeti, la data, le stagioni e i mesi. Anche la pittura su smalto, altra innovazione dello stesso periodo, aveva dato grande risonanza alla reputazione dell’industria orologiera ginevrina.
Orologio da taschino con miniature e pietre preziose, XVIII secolo
La moda dei ritratti e dei paesaggi riprodotti in miniatura si estende anche in questo settore. Alcune casse rappresentavano scene mitologiche, altre scene storiche o religiose, con al centro minuscoli paesaggi dipinti. La fama di alcuni miniaturisti, tra cui molti discendenti degli ugonotti, era grande a livello europeo, tanto che erano chiamati a dipingere alle maggiori corti dell’Europa.
17
La comunità di artigiani impegnata nella realizzazione dei capolavori di gioielleria e orologeria veniva chiamata la “Fabrique “. La seconda ondata migratoria dalla Francia, dovuta alla revoca dell’editto di Nantes, nel 1685 la ingrandisce notevolmente. Questa nuova forza lavoro specializzata era capace di promuovere i prodotti ginevrini sia in Europa che in Cina, in Persia, a Costantinopoli e in secondo tempo in America. Nei laboratori ginevrini si perfezionano sempre nuove tecniche e si sviluppano nuovi gusti. Lo smalto viene accostato alle perle e alle pietre preziose, gli smaltatori incominciarono a rifinire i modelli applicandovi uno strato di “fondant”, uno smalto traslucido che accentuava i particolari decorativi, proteggendo l’orologio da graffi e ammaccature. Prima dell'arrivo degli Ugonotti e della riforma calvinista, la Svizzera non produceva quasi orologi. Calvino aveva deciso che i protestanti che professavano la sua dottrina riformata non potevano indossare gioielli, perché non dovevano ostentare ricchezza. Così gli orafi si sono ingegnati per trovare un'altra occupazione e sono diventati orologiai. Il Riformatore ne era stato molto felice, perché amava la puntualità.6
Gli orologi già a quest'epoca venivano esportati in oriente e nelle colonie americane. All'inizio la produzione degli orologi era a Ginevra e nei suoi dintorni, poi nel corso del XVII secolo le aziende si spostano verso il cantone del Jura e di Neuchatel, quando inizia la produzione di orologi da taschino e in seguito di quelli a pendolo. A metà del XIX secolo le manifatture si espandono anche nei cantoni di Soletta, di Berna fino ad arrivare a Schaffausen e a Basilea. 7 Nel XIX secolo la produzione svizzera di orologi supera quella inglese, ma con l'arrivo della fabbricazione di massa proveniente dagli Stati Uniti, la Svizzera non riesce più ad esportare come in passato i suoi prodotti nel nuovo mondo.
6
https://m.myswitzerland.com/it-it/l-arte-orologiera-sempre-al-passo-con-i-tempi.html
7
https://www.eda.admin.ch
18
A causa di questa perdita di mercato gli svizzeri si concentrarono sulla precisione e sull’innovazione tecnologica dell’orologio meccanico. Durante il XX secolo negli orologi svizzeri vengono inseriti il calendario ed il cronometro. Negli anni Venti la Rolex crea il primo orologio impermeabile e nel 1926 a Grenchen viene realizzato il primo orologio automatico. Per merito di queste invenzioni, il mercato dell’orologeria cresce di nuovo nel mondo.
Durante la Seconda guerra mondiale i produttori svizzeri riescono ad accaparrarsi il 90% del mercato globale. Infatti, approfittando della posizione politica neutrale riescono a fornire segna-tempo alle forze militari di tutte le fazioni.
Nel 1967 a Neuchâtel inventano il primo orologio al quarzo da polso, ma se lo fanno sfuggire di mano, perché la produzione si sviluppa negli Stati Uniti e in Giappone dove si dedicano a migliorarne il sistema. Gli svizzeri infatti preferiscono continuare a costruire la tipologia meccanica.
Nel 1983 nasce l’azienda Swatch, con una produzione di orologi creati per essere molto economici, semplici, colorati e sempre alla moda. Questi prodotti si rivolgevano ad una fascia di mercato più ampia e alla portata di tutti.
Ad oggi l’industria orologiera è sempre uno dei fiori all’occhiello dell’economia svizzera. Nel 2016 questo settore occupava il terzo posto nella statistica delle esportazioni svizzere, dietro a quello meccanico e chimico- farmaceutico.8 In termini di valore, la Svizzera è il maggior paese esportatore di orologi al mondo, seguita da Hong Kong e dalla Cina. Nel 2015 questo settore dava lavoro a circa 59 mila persone in Svizzera e rappresentava 1,5% nel prodotto interno lordo.
8
www.fhs.swiss (Fédération de l’industrie horologère suisse FH)
19
Come abbiamo già accennato, negli anni 1970 e 1980 gli orologi da polso elettrici e la concorrenza giapponese provocano una crisi in questo ramo. Dopo una fase di ridimensionamento, il settore si è poi ripreso. Le esportazioni sono cresciute, passando dai 4,3 miliardi di CHF nel 1986 ai 21,5 miliardi del 2015.
Ad oggi in Svizzera esistono circa 700 industrie orologiere, la maggior parte delle quali ha sede a Ginevra o nell’Arco del Jura.9 Fra le aziende con oltre 1000 occupati troviamo nomi come Swatch Group, Rolex, Cartier, Omega e LVMH Swiss Manifactures SA.
La Svizzera beneficia tutt’ora di un quasi monopolio nel segmento dei prodotti di alta qualità. Produce circa 30 milioni di orologi all’anno, ovvero soltanto il 2,5% di tutti gli orologi fabbricati nel mondo. Ciononostante, copre più del 50% del mercato orologiero mondiale in termini di valore. Si stima infatti che oltre il 95% degli orologi venduti a più di 1.000 CHF siano prodotti in Svizzera
9
https://swissinfo.ch
20
Capitolo 2 I grandi marchi dell’orologeria 2.1 BLANCPAIN È la manifattura più antica della Svizzera, fondata nel 1735 a Villeret, nell’attuale Jura bernese, da Jehan Jacques Blancpain, che installa il primo atelier all’interno della sua casa. Nel 1815 Frédéric-Louis Blancpain modernizza i metodi di produzione, trasformando il laboratorio artigianale iniziale in un’industria capace di produrre in serie. In questo periodo viene sostituito il meccanismo a corona- rotante con lo scappamento circolare, introducendo un’importante innovazione nel mondo dell’orologeria.
Manifattura di Blancpain nel 1815 a Villeret
Nella seconda metà del XIX secolo con l'industrializzazione, soprattutto quella americana, i prezzi dei prodotti dell’orologeria crollano e molti fabbricanti sono costretti a chiudere. Per far fronte alla competizione d’oltre oceano, nel 1865 Blancpain si ingrandisce, costruendo una manifattura a due piani vicino al fiume, usufruendo dell'energia dell'acqua per far funzionare i macchinari. Cosi attraverso la modernizzazione e la produzione di alta gamma riesce a superare la crisi. Nel 1926 presso Blancpain nasce il primo orologio da polso automatico del mondo, il Rolls. Nel 1932 muore il proprietario Frédéric-Emile e, non volendo sua figlia prendere le redini dell'azienda, questa viene venduta dopo due secoli a due stretti collaboratori, Betty Fiechter e André Léal. Poiché però non era presente nessun membro della famiglia originaria nella gestione della società, i nuovi proprietari sono costretti a cambiare il nome in Rayville SA succursale de Blancpain. L’identità casa non cambia e le caratteristiche del marchio sono mantenute. Nel 1950 con l'entrata del nipote di Fiechter si dà un nuovo impulso alla manifattura. Uno dei maggiori successi dell'azienda in quegli anni è stato il Fifty Fathoms, lanciato nel 1953 su richiesta dei combat swimmers della marina francese. Questo modello era
21
impermeabile e serviva per le attività subacquee. Indossato dal ricercatore francese Jacques Cousteau, diviene in seguito un punto di riferimento per gli orologi da immersione.
Orologio Blancpain modello Fifty Fathoms
Alla fine degli anni ‘50 Rayville-Blancpain produceva più di 100.000 orologi all’anno. Per continuare a rispondere alla crescente richiesta del mercato, si unisce al gruppo SSIH (Société Suisse Industrie Horologère) insieme a Omega, Tissot e Lemania. Nel 1971 la sua produzione raggiunge 220.000 pezzi. Nel corso degli anni ’70 gli orologi al quarzo rivoluzionano il settore, la caduta del dollaro contro il franco riduce le esportazioni. Nel 1973 la prima crisi petrolifera provoca una recessione mondiale, anche nel campo degli orologi. Nel 1983 Rayville-Blancpain viene venduta alla famiglia Piguet, la produzione viene spostata a Le Brassus, nella valle di Joux ed il nome ritorna Blancpain. Inizia un nuovo capitolo per l’azienda che decide di non produrre più movimenti per altri marchi e di trattenere per sé le competenze tecniche. Inizia così la produzione di orologi da polso con grandi complicazioni, ritornando allo spirito innovatore originale del 1735. Aumentano gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo, facendo crescere rapidamente il numero dei brevetti dei nuovi movimenti. Nel 2008 si riporta in vita il Carousel, una complicazione dimenticata per più di un secolo, che viene inserita in un orologio da polso. Questa creazione incarna lo spirito e i valori dell’azienda che sono la valorizzazione della tradizione orologiera attraverso l’innovazione. Le collezioni classiche vengono ridefinite in chiave più moderna, la distribuzione del marchio è riorganizzata e molte boutiques aprono nelle maggiori capitali del mondo. Nel 2010 la manifattura di Le Brassus verticalizza la produzione con l’acquisizione della società Piguet che già produceva componenti per Blancpain.
22
Le principali collezioni Blancpain sono: •
•
•
•
Le Brassus, che con il nome ricorda la sede dell’attuale manifattura dove è stato creato. L’orologio ha un’estetica discreta, viene prodotto con materiali raffinati e movimenti innovativi e complessi. Il Villeret richiama la denominazione del villaggio della prima fabbrica della maison. Ha una linea molto classica che viene reinterpretata in molte versioni tra cui il modello con fasi lunari e quello Squelette dove si intravedono i meccanismi. Fifty Fathoms, che interpreta la passione della casa per il mondo sottacqua e ha accompagnato i sub e i fotografi sottomarini nelle loro esplorazioni e nella scoperta della fragile bellezza degli oceani. Carousel minute repeater è un orologio complicato con un meccanismo di ripetizione di minuti.
Orologio Blancpain modello Le Brassus
Negli ultimi sette anni sono stati lanciati 26 nuovi calibri e questo testimonia il costante spirito creativo dell’azienda. Interessante è il primo orologio da polso con il tradizionale calendario cinese.
Orologio Blancpain modello Villeret con calendario cinese
23
Al momento la manifattura Blancpain fa parte del gruppo Swatch insieme a Breguet, Certina, Hamilton, Longines, Omega, Rado e Tissot. Per quanto riguarda le attività dell’azienda al di fuori della produzione di orologi, vorrei ricordare che la società è partner di Lamborghini e sponsor del Lamborghini Blancpain Super Trofeo di Motorsport dal 2009. Inoltre, è cronometrista ufficiale del campionato mondiale FIA GT1 dal 2010. Degno di nota è l’impegno per la protezione degli oceani. Fin dalla nascita del leggendario Fifty Fathoms, che è stato una pietra miliare nel mondo degli orologi subacquei, Blancpain ha istituito un forte collegamento con lo studio dell’ambiente sottomarino e le organizzazioni che si dedicano alla sua conservazione. Parlerò più approfonditamente di questi argomenti, molto importanti per il consolidamento del marchio, nel capitolo dedicato alle sponsorizzazioni. 10
2.2 JAEGER LECOULTRE Tra i principali protagonisti della storia dell’orologeria del XIX secolo, Jaeger LeCoultre è una manifattura di orologi e pendole di lusso che ha sede a Le Sentier in Svizzera, nel cantone di Jura. È stata fondata nel 1833 da Antoine LeCoultre discendente di una famiglia ugonotta fuggita dalla Francia che si insedia prima a Ginevra poi della valle del Joux, dove costituisce il paese in cui si trova ancora oggi la manifattura dell'azienda. All'inizio era soltanto un piccolo atelier dove il fondatore aveva messo a frutto le sue capacità orologiaie e creava dei segnatempo di alta qualità. Nel 1844 realizza il miliometro, uno strumento che serviva per eliminare tutte le imprecisioni dei movimenti tanto che riusciva a rilevare anche il micron. Poi, nel 1847 inventa la molla di carica a bastula, cioè un sistema di carica e di spostamento delle lancette inserito nell’ orologio al posto della chiave. Alla prima Esposizione Universale di Londra, nel 1851, Antoine LeCoultre riceve una medaglia d'oro per l'impegno dedicato nella precisione e nella meccanizzazione degli orologi. Questo naturalmente conferisce alla Maison un grande prestigio internazionale. Nel 1866, in un’epoca in cui le abilità orologiere sono distribuite tra centinaia di piccoli atelier, Antoine e suo figlio, Elie LeCoultre fondano la prima manifattura vera e propria della Vallée de Joux, LeCoultre & Cie, riunendo tutte le competenze dei loro dipendenti sotto un unico tetto. In tal modo nel 1870 si creano i primi processi produttivi parzialmente meccanizzati per movimenti con complicazioni. In quell’anno si assumono 500 dipendenti e la società diventa “la grande maison de la Vallée de Joux”.
10
www.blancpain.com/
24
Manifattura Jaeger LeCoultre Le Sentier oggi
A partire dagli inizi del ‘900 incominciano a produrre meccanismi per la Patek Philippe di Ginevra. Nel 1903 un orologiaio parigino di nome Edmond Jaeger, che lavorava per la Marine nationale ed aveva creato dei movimenti molto sottili, chiede agli orologiai svizzeri chi avrebbe voluto produrli e utilizzali. LeCoultre accetta la sfida e così si inizia a produrre una collezione intera di orologi da taschino ultrasottili. Nello stesso anno la Maison Cartier stipula un accordo con Jaeger per far produrre nella Vallé de Joux i suoi meccanismi per orologi per quindici anni. Per la prima volta nella storia dell’orologeria, Jaeger Le Coultre da avvio alla produzione di orologi con piccole complicazioni in serie limitata. Da principio si trattava solo del calendario, fino ad arrivare ai giorni nostri alla possibilità di vedere gli ingranaggi in movimento. Il 1931 è una data chiave nella storia di Jaeger-LeCoultre, segnala nascita del Reverso, l’orologio più famoso della Maison. Durante un viaggio d’affari in India, César de Trey, distributore del marchio, incontra alcuni ufficiali dell’esercito coloniale britannico, suoi vecchi amici. Costoro sono grandi appassionati di Polo e gli lanciano la sfida di creare un orologio in grado di resistere agli inevitabili urti cui viene sottoposto durante la pratica del loro sport preferito. Di ritorno in Svizzera, De Trey affida il suo progetto a JacquesDavid LeCoultre. Nasce così il Reverso che, con un semplice gesto, può far ruotare la cassa di 180 gradi sul proprio telaio (il nome reverso deriva dal latino: mi giro), andando così a proteggere il vetro dell’orologio. Abbinando eleganza e carattere sportivo, il Reverso diventa immediatamente un modello di punta dell’azienda. È considerato un classico del design Art Déco ed è sempre presente nella collezione nelle sue svariate varianti.
25
Orologio Jaeger LeCoultre modello Reverso
Il modello Duoplan viene creato nel 1925, con l’intento di unire miniaturizzazione e precisione. La moda dell’epoca infatti prediligeva orologi da polso di dimensioni ridotte, ma spesso i piccoli calibri non erano molto affidabili. Il Duoplan è concepito invece con meccanismi uno sopra l'altro che potevano garantire una lettura dell’ora precisa. Questo modello è stato uno dei primi orologi in acciaio con gemme incastonate e per la prima volta nella storia dell’orologeria, nel 1929, il vetro normale è sostituito con il vetro in zaffiro. Il calibro 101 creato nel 1929 sulla base del modello precedente è stato realizzato in dimensioni ancora più piccole. Nel 1953 ne indossa uno la regina Elisabetta II d'Inghilterra il giorno della sua incoronazione e questo ha dato un immenso prestigio alla Maison.
Orologio Jaeger LeCoultre Calibro 101
26
Nel 1928 nasce la pendola Atmos, ideata da un ingegnere svizzero, Jean-Léon Reutter. Il suo inventore aveva un sogno: riprodurre il movimento perpetuo. Si dice che la pendola viva dello scorrere del tempo, poiché è animata dalle variazioni termiche. 11 All’interno di una capsula ermetica, una miscela di gas si espande e si contrae ad ogni minima variazione di temperatura. In questo modo, il meccanismo si ricarica naturalmente senza alcun intervento umano. Una variazione di un solo grado è sufficiente per assicurare alla pendola un’autonomia di carica di circa due giorni. Questo ingegnoso strumento è così speciale che dal 1950 viene regalata dalla Confederazione Elvetica alle persone illustri in visita.
Orologio Jaeger LeCoultre modello Atmos
Il Memovox creato nel 1950 è stato uno dei primi orologi con il meccanismo che funge anche da sveglia. Il modello Deep Sea aveva addirittura una sorta di suoneria che avvertiva i sommozzatori quando era il momento di risalire.
Orologio Jaeger LeCoultre modello Memovox 11
www.jaeger-lecoultre.com
27
In occasione dell'anno geofisico internazionale, nel 1958, viene ideato il Cronometro Geophysic. La sua caratteristica è la resistenza alle onde magnetiche, all'acqua e agli urti e per questo motivo è utilizzato nelle basi in Antartide. Inoltre, questo modello era stato offerto ad un capitano di un sottomarino nucleare americano per fare la traversata dell’oceano Pacifico fino all'Atlantico, passando dal Polo Nord.
Orologio Jaeger LeCoultre modello Cronometro Geophysic
Nel 2004 la Manifattura crea il Gyrotourbillon I. Si tratta di una altissima complicazione: l’orologio è dotato di tourbillon che ruota su due assi, come il movimento della terra, di calendario perpetuo con doppia indicazione retrograda, equazione del tempo e 8 giorni di riserva di carica.
Orologio Jaeger LeCoultre modello Reverso gran complicazione
28
Due anni dopo realizza il modello Reverso Grande Complication à triptyque, il primo orologio nella storia dotato di tre quadranti azionati da un solo movimento. Poco tempo dopo venne prodotto l’orologio Hybris Mechanica à Grand sonnerie con ben 26 complicazioni, in grado di riprodurre il celebre carillon di Westminster.
Orologio Jaeger LeCoultre modello Hybris Mechanica
Nel 2012 viene creata la linea femminile Rendez-Vous, che rappresenta l’unione tra l’alta orologeria e i maestri delle arti più belle e rare che sono la smaltatura e sertissage.12 È del 2018 il lancio della linea sportiva Polaris, che trae la propria ispirazione dall’iconico modello Memovox Polaris del 1968, erede dell’orologio svegliarino Memovox. Si tratta di un’interpretazione subacquea con quadrante nero, indici luminescenti, grandi lancette, ghiera interna girevole e lunetta a cupola. Sin dalla fondazione, Jaeger LeCoultre ha elevato la precisione a una forma d’arte a sé stante, cercando di bilanciare le abilità tecniche e artistiche da un lato con la sofisticazione e la finezza estetica. In linea con l’ispirazione creativa che ha spinto Antoine LeCoultre a creare la Maison nel 1833, gli artigiani della manifattura realizzano collezioni di alta orologeria innovative sia sul piano tecnico che su quello artistico. Una tradizione ricca, costruita attraverso i secoli, che costituisce un’inesauribile fonte di ispirazione per spingersi oltre i limiti, attraverso segnatempo rivoluzionari.
12
Annual report and accounts 2018 Richemont group
29
2.3 PATEK PHILIPPE La Maison è stata fondata nel 1839 a Ginevra da un fabbricante di orologi di origine polacca, Antoni Patek. Qualche anno dopo Patek incontra a Parigi Adrien Philippe e la manifattura inizia a produrre il suo primo orologio con carica emessa all’ora senza chiave. Nel 1851 viene fondata la società con l’attuale denominazione Patek Philippe e nello stesso anno partecipa all’Esposizione Universale di Londra, dove la regina Vittoria acquista un orologio. Nel 1868 è stato creato il primo orologio da polso della storia per la contessa ungherese Koscowicz. Il calendario perpetuo, che in seguito sarà applicato agli orologi da polso, viene brevettato nel 1889. I fratelli Charles e Jean Stern, produttori di quadranti, acquistano la maison nel 1932 e nello stesso anno inizia la produzione della linea Calatrava, presente ancora oggi nella gamma di prodotti.
Orologio Patek Philippe modello Calatrava
Nel 1933 il banchiere americano Henry Graves Junior ordina un orologio da tasca con 24 nuove complicazioni. Questo era all’ epoca l’orologio più complicato del mondo che ne conserva il primato per oltre 50 anni. Nel 1999 a New York il “Graves super complicato” è stato venduto all’asta per la cifra di 11 milioni di dollari, battendo il record dell’orologio più costoso mai venduto.
30
Il magnate americano James Ward Packard tra il 1900 e il 1927 commissiona alla Maison 13 diversi segnatempo da tasca. Alcuni avevano complicate suonerie come quello che lo svegliava con la canzone preferita di sua madre. Un altro esemplare era dotato di una mappa celeste con 500 stelle, raffigurante il firmamento come lo si può vedere da Warren in Ohio, città natale di Packard.13
Orologio Patek Philippe modello calibro 89
Nel 1989 viene costruito il celebre Calibro 89, caratterizzato dalla presenza di 33 complicazioni, per celebrare il 150° anniversario dalla fondazione della fabbrica. All’inizio del III millennio, nel 2000, è presentato lo Star Caliber 2000, orologio da tasca con 21 complicazioni. In seguito nel 2001 si realizza l’orologio da polso più complicato che sia mai stato prodotto, denominato Sky I Tourbillon. La produzione di Patek Philippe è articolata in più serie, le principali sono: Calatrava creata nel 1932 caratterizzata da linee semplici ed eleganti. Questi orologi hanno il quadrante circolare molto essenziale, il cui progetto è stato influenzato dai principi del modernismo di Bauhaus. Il nome richiama la fortezza di Calatrava in Spagna dove nel 1158 viene fondato l’ordine dei Cavalieri di Calatrava appunto con lo scopo di contrastare l’avanzata dei Mori. Il logo attuale dell’azienda è tratto dallo stemma araldico di quest’ ordine cavalleresco. Ellisse d’oro realizzata nel 1968 presenta solo orologi di forma ellittica. Le cui proporzioni sono sancite dalla sezione aurea.
13
Catalogo del Patek Philippe Museum, “un’eredità geniale: orologi di importanza storica dal XVI al XX secolo”.
31
Nautilus, linea presentata nel 1976, le cui casse sono ispirate all’oblò di un transatlantico e la lunetta è ottagonale con angoli smussati.14 Altri modelli sono il Gongolo, Aquanaut, Twenty-4. La serie di orologi con grandi complicazioni presentano funzionalità aggiuntive.
Orologio Patek Philippe Modello Nautilus
Facendo ricerche sulla storia della maison sono venuto a conoscenza del Club del Gondolo. La casa Gondolo & Labouriau era una gioielleria di lusso di Rio de Janeiro che fin dal 1872 commercializzava orologi da tasca Patek. Per aumentare le vendite pensa di far pagare gli orologi con rate di 10 franchi svizzeri alla settimana, per un massimo di 79 settimane. Inoltre, dava la possibilità di far parte di un club esclusivo di appena 180 soci. Questo club organizzava escursioni e picnic, e, soprattutto, una sorta di lotteria, i cui partecipanti si iscrivevano al sistema chiamato “Plano do Club Patek Philippe”. Ciascun socio accettava di acquistare un Chronometro Gondolo al prezzo di 790 franchi svizzeri, quindi riceveva una tessera di abbonamento numerata da 1 a 180. Per 79 settimane si svolgeva un sorteggio settimanale, il vincitore riceveva un Chronometro Gondolo. Nel 1907 a Rio e dintorni esistevano decine di club come questo. Anche in America Latina avere un orologio svizzero di precisione era un grande lusso, riservato a poche persone benestanti.
14
www.patek.com
32
Club del Gondolo in Sud America legato a Patek Philippe
La maison è l’ultima manifattura ginevrina indipendente a conduzione familiare. Dalla sua fondazione si impegna a tramandare la grande arte dell’orologeria tradizionale. Gode di una assoluta libertà creativa, che le permette di progettare e sviluppare quelli che gli intenditori sono concordi nel riconoscere come i “migliori orologi del mondo”. Oltre al suo straordinario savoir-faire, Patek Philippe porta avanti una tradizione di innovazione, coronata dal deposito di oltre cento brevetti. La sua produzione è verticalmente integrata con una divisione di ricerca e sviluppo interna, in grado di progettare e creare tutti i suoi movimenti e l’abbigliamento dei suoi orologi nei propri laboratori. Ogni singola parte dei movimenti e delle casse è prodotta, finita e assemblata in-haus, sia che si tratti di modelli più semplici, che di quelli complicati o delle grandi complicazioni. Questo savoir-faire accompagna ogni esemplare per tutto il suo ciclo di vita, dai primi bozzetti all’assemblaggio finale. La casa esegue interventi e riparazioni su tutti gli orologi realizzati fin dal 1839. La maison è fermamente convinta che la propria indipendenza vada preservata. Ragion per cui basa il suo sviluppo sulle proprie forze, investendo nel futuro e nella macchina produttiva. Tutti i principali progetti, come la manifattura di Plan-les-Ouates, gli esclusivi negozi di Ginevra, Parigi e Londra, il Patek Philippe museum, i laboratori della regione del Jura sono sempre stati autofinanziati. La filosofia di Patek Philippe riposa su dei valori che da sempre rappresentano le idee ed il modo di lavorare della manifattura e sono destinati a rimanere immutati per le generazioni a venire e cioè: indipendenza, tradizione, innovazione, qualità e lavorazione a regola d’arte, rarità, valore, estetica e servizio. Gli attuali proprietari Thierry e Philippe Stern si rendono personalmente garanti di tutti gli impegni iscritti nel sigillo Patek Philippe, il marchio di eccellenza più esclusivo di tutto il settore orologiero.
33
Sigillo di qualità di Patek Philippe
Questi orologi sono pezzi da intenditori e hanno finiture elaborate come gioielli, realizzate a mano con un’ingegnosità, un’attenzione che nessuna macchina potrà mai replicare. I rigorosi standard da rispettare in ogni fase della produzione e i lunghi mesi necessari alla fabbricazione e alle finiture fanno di ogni Patek Philippe una creazione unica e preziosa, oggetto di desiderio da parte di tanti intenditori. Questi oggetti di pregio conserveranno nel tempo tutto il loro valore ed anzi lo accresceranno nel corso degli anni. Diversi modelli sono diventati autentici oggetti di culto, venduti alle aste a prezzi da record, come abbiamo già visto. Si tratta di un solido investimento agli occhi dei collezionisti, ma anche di un acquisto dal grandissimo valore emozionale per tutti coloro che vogliono arricchire il proprio patrimonio familiare con un oggetto prezioso e insostituibile. Infatti, lo slogan della maison è: “non si possiede mai veramente un Patek Philippe, lo si tramanda per la generazione successiva”. Così inizia la propria tradizione personale da collezionisti. Le pubblicità e gli spot ufficiali in internet fanno vedere un giovane papà o una bella mamma che in città diverse ed in case molto eleganti abbracciano i loro figli con un Patek Philippe al polso. Il messaggio che si vuole dare è di eleganza, lusso e raffinatezza in ogni parte del mondo, sul lago di Ginevra, in un ufficio di Shanghai, in un appartamento di New York, in una pagoda giapponese ed in una casa londinese. Vengono esaltati i valori di famiglia, affetto e tradizione collegati ad un oggetto prezioso che si passa di padre in figlio.
34
Legato alla storia di questi orologi c’è il marchio della croce di Calatrava, registrato nel 1887, che è diventato il segno di riconoscimento e l’elemento di branding di Patek Philippe. Questo logo incarna i valori della casa e l’orizzonte a lungo termine della sua filosofia aziendale. Il nome stesso è un rimando alla nobiltà. Come abbiamo già accennato sopra, Calatrava infatti un antico ordine monastico militare approvato verso la fine del XII secolo. Il suo emblema significava coraggio, cavalleria e indipendenza, caratteristiche associate ai cavalieri di un tempo, che Patek Philippe ha voluto sempre rappresentare. Oggi il nome Calatrava identifica anche una famiglia di orologi da polso che si distingue per l’eleganza sobria, la bellezza e il design intramontabile. Il capostipite di questa famiglia è la serie Ref. 96, presentata nel 1932. le linee di questo segnatempo si ispirano allo stile Bauhaus, il cui motto “la forma segue la funzione” ha aperto la strada ai moderni orologi da polso.
Museo Patek Phillippe Questo museo è stato fondato nel 2001 per volontà di Philippe Stern, proprietario dell’azienda. Egli voleva mettere a disposizione del pubblico la sua collezione di orologi antichi e rari insieme ad una straordinaria biblioteca dedicata alla storia e allo studio dell’arte orologiera. Per esporre i favolosi orologi raccolti nel corso di trenta anni di vita, c’era bisogno di una cornice d’eccezione. Viene scelto un edificio art déco ormai vuoto, dove risiedeva una manifattura di casse, bracciali e catene. Il restauro è stato curato personalmente dalla signora Stern. Ho avuto modo di visitare questo museo nell’estate 2018 e l’ho trovato molto interessante. Nella raccolta di oggetti esposti si può vedere la storia dei manufatti legati all'orologeria svizzera ed europea a partire dal XVI secolo, fino ai giorni nostri. È possibile ammirare i vecchi strumenti di lavorazione e notare la bravura degli artigiani a decorare gli orologi da tasca con smalti, pietre preziose e perle. Quando si entra nel museo si percepisce una sensazione di raffinatezza, eleganza e ricchezza. Ho scoperto oggetti pregiati ed inconsueti che non avevo mai visto prima, come pistole in miniatura smaltate e finemente decorate, con incastonato un segnatempo dell'impugnatura, o un tulipano di oro e smalto con all’interno un mini-orologio. Questo luogo incarna proprio l’idea dell’orologio visto come oggetto che rappresenta ricchezza e prestigio sociale.
35
Orologio a forma di vespa
2.4 CARTIER La maison Cartier è stata fondata nel 1847 a Parigi da Louis François Cartier come azienda di gioielleria. Non è solo uno dei nomi più affermati nel mondo dei gioielli e degli orologi, ma è anche il riferimento del lusso vero e senza tempo. Cartier, si distingue per la sua padronanza di abilità e tecniche uniche, utilizzate per la creazione di pezzi straordinari. Guidata da una costante ricerca di eccellenza nel design, nell'innovazione e nella competenza, la Maison si trova in una posizione unica ed invidiabile; quella di leader e pioniere nel suo campo. Fin dalla nascita, il suo nome è stato legato alle famiglie reali, sia europee che extraeuropee. Il re Edoardo VII d’Inghilterra la descriveva come “gioielliere dei re, re dei gioiellieri”. Nel 1904 è nominata fornitore ufficiale della corona inglese ed in seguito diventa anche fornitore ufficiale delle famiglie reali d’Italia, Grecia, Portogallo e Spagna. Tra il 1902 e il 1909 Cartier si espande all’estero, aprendo le sue prime boutique a Londra, a New York ed in seguito in tutto il mondo. La storia di Cartier non è fatta soltanto di metalli e pietre preziose, ma ci sono anche la pregiata pelletteria e gli orologi, come punto di forza della casa. Nel 1874 Louis Francois Cartier rileva dal maestro Adeph Picard un laboratorio di orologeria. Per molti decenni produce per lo più pezzi unici, acquistati dai membri delle case reali, dalla nobiltà e dalla nascente alta borghesia, quasi sempre impreziositi da diamanti. Ma capitava anche che acquistasse gli orologi da laboratori esterni per poi decorarli con pietre, creando originali disegni. Cartier è sempre stato un grande ricercatore di soluzioni e di design, così nel 1909 brevetta la chiusura pieghevole per gli orologi da polso.
36
Nel 1904 la casa realizza per l’amico brasiliano Alberto Santos Dumont, con la passione per l’aviazione, un orologio da polso che porterà il suo nome, Santos, e che sarà il primo orologio da polso maschile del mondo. Dal 1911 diventa un modello di punta di un’intera collezione Cartier.
Orologio Cartier modello Santos de Cartier
All’inizio del ‘900 comincia a produrre eleganti orologi da tavolo. Alcuni avevano la forma di urne con ghirlande, in puro stile Luigi XVI, altri pezzi da scrittoio avevano forma quadrata, circolare o arcuata. Questi oggetti preziosi diventano ben presto il regalo favorito del periodo della Belle Époque. Ma le opere più famose di tutta la produzione di Cartier, predilette dalla clientela eccentrica, sono le leggendarie pendole misteriose, frutto di un equilibrio perfetto tra estetica e tecnica. Le prime vengono costruite nel 1912 grazie alla collaborazione con un orologiaio di grande talento e genio, Maurice Couet. La magia delle pendole misteriose di Cartier si basa su un’illusione ottica ingegnosa: in questi orologi le lancette sembrano danzare, fluttuando nello spazio, apparentemente indipendenti e slegate dal movimento. In realtà ognuna di esse è fissata su un disco di cristallo, corredato da un bordo metallico dentato che viene mosso da ruote a vite, nascoste nell’intelaiatura della cassa. Queste pendole hanno continuato ad essere create anche nei decenni successivi, facendo uso di virtuosismi tecnici, forme originali, combinazioni di colori e gemme preziose accuratamente scelte, influenze esotiche (indiane, egizie e cinesi) e motivi geometrici inediti 15
15
www.theducker.com
37
Orologio da tavolo di Cartier modello Pendole Misteriose
Il 1917 è l’anno del Tank, la cui linea si ispira al disegno dei cingoli dei carri amati della grande guerra. Negli anni ‘30 Cartier realizza per il Pascià di Marrakech, che non voleva togliersi l’orologio in piscina, un sistema di bloccaggio che rende la cassa impermeabile. Nasce così la collezione Pasha. Nel 1972 un gruppo di investitori guidati da Joseph Kanoui, imprenditore francese di origine algerina, acquista la Cartier di Parigi e due anni dopo la Cartier di Londra. Egli è stato l’architetto del raggruppamento dei più grandi marchi del lusso, sotto il nome di Vendome prima e poi di Richemont. È un punto di svolta epocale per la maison che con la collezione di orologi in vermeil “les must de Cartier”, inizia una produzione in larga scala e crea una rete di concessionari esclusivi. A questo va aggiunta la contemporanea apertura di negozi diretti nelle più importanti città nel mondo. Il risultato che ne consegue è stato un impressionante aumento di fatturato e un’incredibile visibilità del marchio. 16 I negozi mono marca Cartier sono luoghi bellissimi, concepiti per offrire ai potenziali clienti una vera esperienza di lusso. Quando si entra si è accolti da commesse distinte, il colore dominante è l’oro e ci sono cristalli da per tutto. Il visitatore ha l’impressione di appartenere ad un mondo elegante, ricercato e fuori dal comune. Le boutiques si rinnovano in continuazione, utilizzando materiali preziosi e contemporanei. Gli spazi sono sempre confortevoli e i display versatili. I nuovi concept store mirano sempre a far vivere il proprio pubblico in un’atmosfera raffinata. Per completare e sostenere il fascino dei suoi punti vendita, Cartier può contare su un vero e proprio network di e-commerce. Questa esperienza digitale soddisfa le aspettative più elevate dei clienti per il servizio, l'accessibilità e le prestazioni, attraverso 16
http://molu.it/orologi-cartier/
38
19 versioni mobili di siti Cartier in tutto il mondo, anche nella Repubblica popolare cinese. Inoltre, utilizza sempre nuove strategie di marketing digitale costituendo pop-up shops, su rinomati negozi on-line di moda. Nella primavera del 2017 ha aperto un Temporary shop, per la durata di un mese, su Net-à-Porter del gruppo Yoox dove si poteva acquistare la nuova collezione di segnatempo Panthère in 14 diversi modelli. 17 Tra le varie attività della maison ci sono: la Fondation Cartier pour l'Art Contemporain, creata nel 1984, come uno spazio creativo pionieristico per gli artisti e un luogo dove l'arte e il pubblico possono incontrarsi. Cartier filantropia, istituita nel 2012 al fine di catalizzare l’impegno filantropico per migliorare la vita delle persone più vulnerabili. Questo ente si concentra sull’aiuto ai più esclusi, in particolare alle donne e ai bambini che vivono nelle regioni meno sviluppate del mondo. La Fondazione attualmente supporta 27 partner, per lo più non governativi, in 22 paesi in via di sviluppo. 18
Sigillo di qualità detto punzone di Ginevra
Importante per l’affidabilità del marchio degli orologi Cartier è aver ottenuto il punzone di Ginevra. Il Ponçon de Genève è un marchio inciso sulla cassa degli orologi che ne garantisce l’autenticità e l’identità regionale. Attesta l’origine, nonché il rispetto delle più nobili tradizioni dell’orologeria meccanica e la perizia dei maestri orologiai ginevrini.
17
www.luukmagazine.com
18
Annual report and accounts 2018 Richemont group
39
I segnatempo che ambiscono al marchio scudettato devono essere stati assemblati e regolati nel cantone di Ginevra, essere numerati e soddisfare i criteri manifatturieri stabiliti dal comitato tecnico. Annualmente sono soltanto 24 mila, lo 0,0008% dei 30 milioni di orologi “Swiss Made” quelli marchiati con il punzone di Ginevra. Questa certificazione è nata nel 1886 per proteggere l’industria ginevrina, dopo 132 anni di storia. I marchi che risultano nei registri ginevrini del punzone sono soltanto cinque: Patek Philippe, Vacheron Constantin, Roger Dubuis, Chopard e Cartier 19 Cartier orologeria conta più di 1600 collaboratori suddivisi fra vari siti in Svizzera, con una maggiore concentrazione nella manifattura di La-Chaux-de-Fonds nel cantone di Neuchatel e di Meyrin nel cantone di Ginevra.
2.5 ROLEX La manifattura è stata fondata nel 1905 da Hans Wilsdorf di nazionalità tedesca e dal suo fratellastro Alfred Davis ed aveva la sua prima sede a Londra. All'inizio l'azienda portava il nome dei suoi fondatori, Wilsdorf&Davis, ma in seguito il nome è stato cambiato in Rolex Watch company. Da principio i meccanismi venivano importati dalla Svizzera e poi assemblati in lussuose casse prodotte dai gioiellieri dell’epoca. Il produttore svizzero era Hermann Aegler, che successivamente diventa socio. Nel 1908 Hans Wilsdorf registra il marchio Rolex a La Chaux- de - Fonds in Svizzera. Ci sono diverse ipotesi sul significato del nome Rolex. Una è che derivi dal francese horlogerie exquise, che significa orologeria raffinata; un’altra è che provenga dalla fusione di due nomi, Rolls-Royce e Timex. Infatti, questa era l'auto amata da Alfred Davis ed è un simbolo di prestigio e l'altro era il nome di un grande produttore di orologi dell'epoca. Fin dall’inizio i fondatori volevano dare l’immagine di un orologio di lusso, il cui nome poteva essere facilmente pronunciato in tutte le lingue, senza avere un marchio troppo ingombrante da scrivere sul quadrante. Rolex si concentra già all’epoca sulla qualità del movimento. Questa affannosa ricerca della precisione cronometrica conduce in breve tempo al successo. Nel 1910, fu un Rolex il primo orologio da polso a ricevere il certificato svizzero di precisione cronometrica rilasciato dall’Official Watch Rating Centre di Bienne. Nel 1919 il quartier generale viene spostato da Londra a Ginevra, non solo per motivi economici, poiché erano aumentate le tasse e i dazi sulle casse in oro e argento, ma
19
www.businesspeople.it
40
perché durante la Prima guerra mondiale i tedeschi non erano visti di buon occhio nel Regno Unito. Il nome è registrato ufficialmente nel 1915 per sviluppare la vendita degli orologi da polso maschili. All’epoca infatti gli uomini portavano gli orologi nel taschino e quelli da polso erano indossati dalle donne, come abbiamo già visto. Nel 1925 viene inserita la coroncina a cinque punte nel logo del marchio.
Logo manifattura Rolex
Nel 1931 Rolex introduce e brevetta il primo meccanismo a carica automatica al mondo con rotore Perpetual. Vera e propria opera d’arte, questo dispositivo è il progenitore di tutti gli orologi automatici moderni.
Meccanismo con movimento perpetuo Rolex
Ho avuto modo di parlare con un rivenditore ufficiale Rolex che mi ha fornito molte informazioni sulla storia recente del marchio. Alla morte della moglie di Hans Wilsdorf, nel 1944 è stata istituita una fondazione. Questo perché nel suo testamento era stato stabilito che l’azienda non poteva essere né divisa, né venduta, né scambiata sul mercato azionario. Ancora oggi si mantengono saldi i principi e le tradizioni del suo fondatore. Ad oggi la società svizzera ha sede a Ginevra ed è controllata dalla Fondazione Hans Wilsdorf, ente di beneficenza no profit, fiduciaria famigliare privata, riconosciuta dalla legge svizzera.
41
Si tratta di una SA, società anonima, il cui capitale si compone di seimila azioni nominative da 500 franchi svizzeri l’una. A partire dal 1965, il quartiere generale di Rolex è situato nel cantone di Ginevra. L’edificio è completamente circondato da un bacino d’acqua, che ricorda la performance di impermeabilità Rolex.
Manifattura Rolex di Bienne
Conta nel mondo 23 società controllate e un’organizzazione di 4.000 orologiai in 100 paesi. La produzione annuale è di circa 1 milione pezzi. È il primo marchio mondiale di orologi di lusso prima di Omega e Breitling Inoltre, Rolex è il maggiore produttore di cronometri certificati costruiti in svizzera. Tutti gli orologi sono realizzati con le materie prime più pregiate e vengono assemblati con scrupolosa attenzione fin nei minimi dettagli. Ogni componete è progettato, sviluppato e prodotto internamente secondo gli standard più rigorosi. Il modello faro è Oyster (ostrica in inglese) che esiste dal 1926 ed è il primo orologio da polso impermeabile al mondo. Fin dall’inizio era dotato di una cassa sigillata ermeticamente in grado di offrire una protezione ottimale al movimento interno. Nel 1927 attraversa incolume il canale della manica al polso di una giovane nuotatrice inglese, Mercedes Gleitze. La traversata durò più di 10 ore durante le quali l’orologio rimase in ottime condizioni. Oyster Perpetual Cosmograph Daytona è indissociabile dal mondo delle gare automobilistiche in quanto permette ai piloti di cronometrare e leggere la velocità sulla caratteristica lunetta tachimetrica. È un modello che parla di un luogo, Daytona in Florida, dove una volta si svolgevano gare di velocità sulla spiaggia e ora c’è un circuito famoso.
42
Orologio Rolex modello Oyster Perpetual Daytona
Gli altri modelli sono: Day-Date, Datejust, Sky-Dweller, Pearl Master, Air-king, Submariner, Sea-Dweller, GTMMaster, Yacht-Master, Explorer, Milgaus, Cellini. Sul sito ufficiale della Rolex è possibile personalizzare l’orologio che si desidera, scegliendo lo stile classico o quello professionale-sportivo, i modelli, i materiali, il quadrante, la lunetta ed il cinturino. 20 Molto importante per l’immagine dell’azienda sono i testimonial che indossano gli orologi e le storie legate al marchio che gli essi raccontano nelle pubblicità e nei video. Chi compra questi favolosi segnatempo vorrebbe sentirsi una persona famosa o un grande personaggio come loro. Tra gli amasciatori più noti ci sono il tennista Roger Federer, il regista James Cameron, il cantante Michael Bublé, la sciatrice Lindsey Vonn, il giocatore di golf Tiger Woods, ecc. Dal 2013 la Rolex è sponsor della F1, in qualità di partner e orologio ufficiale. Inoltre, sponsorizza importanti gare di equitazione, regate di barca a vela, campionati di tennis e di golf. Rolex dà sostegno anche ai settori del cinema, dell’arte, dell’architettura, ai progetti per l’ambiente e alle esplorazioni subacquee e alpinistiche. 21
20
http://m.rolex.com
21
The Rolex Magazine
43
Capitolo 3 Il gioiello che diventa orologio e l’orologio che si trasforma in gioiello Fin dalle origini nel XVII secolo, gli orologiai si sono dati da fare per creare orologi gioiello dalle forme più bizzarre, decorati con smalti e pietre preziose. Quando c’è stata in Francia la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 e si è tornati a proibire sul suolo francese il culto della religione protestante, molti incisori, gioiellieri e orafi fuggono in Svizzera e in special modo a Ginevra. Come ho già anticipato nel primo capitolo della mia tesi, questa migrazione religiosa ha dato grande impulso all’industria orafa e orologiera svizzera. Ad inizio Settecento si sviluppa la moda dei ritratti e dei paesaggi riprodotti in miniatura con la tecnica a smalto e questa tendenza si estende anche al settore dell’orologeria. Alcune casse riproducevano scene mitologiche, altre eventi storici o religiosi oppure minuscole vedute dipinte. La fama di alcuni miniaturisti, tra i quali c’erano molti discendenti degli ugonotti era ampiamente diffusa a livello europeo, tanto che alcuni di loro lavoravano nelle maggiori corti del tempo. Questa comunità di artigiani, impegnata nella realizzazione di capolavori di gioielleria e orologeria veniva chiamata la “Fabrique” e già all’epoca era riuscita a promuovere i preziosi prodotti ginevrini nel mondo. Io ho avuto modo di vedere nel Patek Philippe Museum di Ginevra alcuni magnifici esemplari di orologi gioiello, frutto dell’abilità di questi maestri artigiani. Nei laboratori ginevrini dell’epoca si sviluppano nuovi gusti e si perfezionano sempre nuove tecniche. A poco a poco lo smalto viene accostato alle perle e alle pietre preziose. Gli smaltatori iniziano a rifinire i modelli a pendente applicandovi sopra uno strato di fondant, uno smalto translucido che accentuava i particolari decorativi, proteggendo contemporaneamente l’orologio da eventuali graffi e ammaccature.
44
Orologio da taschino con smaltature, XVIII secolo
A prima vista l’orologeria può sembrare un settore serio rigoroso, preciso e senza spazio per le bizzarrie. Invece la decorazione sulle casse degli orologi ha stimolato già da tempo la creatività artistica ed il fenomeno ha raggiunto alte vette con i così detti “montres de fantasie”, gli orologi fantasia. L’idea di inserire un orologio in una cassa di forma inconsueta era già stata sviluppata nel XVII secolo. Gli orologiai dell’epoca avevano già realizzato pezzi a forma di croce, segnatempo dalle sembianze di tulipani, frutti e persino crani, questi ultimi come memento dell’inesorabile scorrere del tempo. Nel XIX secolo questa forma di arte orologiaia vede un’improvvisa fioritura, soprattutto a Ginevra dove vengono create delle vere e proprie meraviglie. La loro varietà è straordinaria. Alcuni esemplari sono semplicemente stravaganti e rappresentano animali, farfalle, insetti o vegetali, altri invece avevano una funzione precisa perché potevano contenere profumi, sali o aghi e pinzette. I pezzi più curiosi arrivavano addirittura ad assumere bizzarre sembianze di cannocchiali, binocoli, anfore o altri oggetti originali.
45
Pistola con orologio e smalti, collezione del museo Patek Philippe
Quando nel XIX secolo sono incominciati i viaggi per turismo, queste preziose bizzarrie venivano acquistate come souvenir di un soggiorno a Ginevra, Montreux o Vevey. Nel momento in cui la moda eccentrica è tramontata, gli strani orologi sono diventati oggetto da collezione per antiquari, collezionisti e musei. 22 Sono tutti segnatempo chiamati da “persona”, perché erano destinati ad accompagnare nobili e borghesi. Proprio come un abito o un gioiello, il loro aspetto esteriore aveva grande importanza; era infatti un simbolo di status sociale Per molto tempo sono stati portati intorno al collo, sospesi a massicce collane. Le signore invece amavano portarli appesi alla cintura insieme ad uno specchietto d’argento, oppure come ciondolo o spilla, esattamente come alti gioielli. In ognuno di questi casi è stata proprio la visibilità a stimolare la creatività, per puro gusto estetico, oppure per comunicare un messaggio o dei modi di pensare. Tra questi un genere speciale è rappresentato dai modelli di ispirazione religiosa, numerosi sono quelli a forma di croce destinati principalmente al clero, con base in metallo e parte superiore in cristallo di rocca. 23
22
Patek Philippe Museum un’eredità geniale, autori vari, museo di Ginevra
23
Anna Rita Romani, Antica orologeria Candido Operti, racconti preziosi 2011
46
Orologio a forma di croce di cristallo
Proprio perché erano degli status symbol molto richiesti, i gioiellieri più intraprendenti si sono ingegnati a creare orologi e gli orologiai più creativi si sono dedicati a produrre preziosi oggetti da polso con pietre ed elaborate lavorazioni.
3.1 Orologi gioiello di Cartier Tra le maison più famose che si sono cimentate nella produzione di questi eleganti oggetti troviamo sicuramente Cartier. Nella sua ampia gamma di creazioni abbiamo una serie di prodotti di nicchia tra cui l’orologio di alta gioielleria. Si tratta naturalmente di segna tempo molto costosi e delicati, da indossare in speciali occasioni. Alcuni sono tempestati di pietre preziose, incastonate con grande maestria altri sono decorati a smalto, a mosaico o addirittura con intarsi di legno o di paglia. I soggetti rappresentati sono i più svariati, come animali esotici, motivi floreali orientali o originali geometrie. Tra gli eventi speciali in cui questi orologi vengono indossati, mi è capitato di vedere un reportage fotografico in internet in cui gli attori premiati al Golden Globe Awards 2019 li portavano al polso.
47
Orologio gioiello Cartier indossato da Glen Close al Golden Globe Awards di Beverly Hills
L’alta gioielleria degli orologi di Cartier è caratterizzata da linee sublimate e da raffigurazioni sempre sorprendenti. Le pietre preziose sono accuratamente selezionate e poi incastonate dalle mani esperte dei suoi artigiani. Le tecniche precise e preziose sono state tramandate negli anni. Molto più che semplici orologi queste creazioni misurano il tempo con audacia. Il quadrante si fa gioiello, il bestiario prende vita, la lettura del tempo che scorre diventa un gioco. L’orologio è fatto di sculture di diamanti, ritratti smaltati, tappeti o arabeschi di pietre preziose, ogni ornamento esprime grande creatività e perfetta maestria.24 Alcuni modelli sono in apparenza preziosi braccialetti, ma nascondono all’interno un orologio. Un sofisticato modello ha il quadrante in madreperla scura intorno al quale si slancia il leggendario felino emblema della Maison. La pantera tempestata di diamanti domina il movimento al ritmo delle sue oscillazioni
24
www.cartier.com sito ufficiale
48
Orologio Cartier con pantera e diamanti
Altri orologi sono impreziositi da uccelli, insetti, fiori di diamanti e pietre colorate. Da oltre 165 anni, la maison Cartier ha sempre considerato i mestieri artistici, “métiers d’art” la linfa vitale delle sue creazioni. Questo ricco patrimonio è valorizzato attraverso la collezione Cartier d’Art, in cui i segnatempo fanno rivivere o reinventano savoir-faire rari, talvolta addirittura dimenticati. Qui si reinterpretano e adattano le competenze artistiche legate alla pietra, allo smalto, all’incisione, alla madre perla o alla paglia. L’orologio Rotonde de Cartier con il motivo tigre è realizzato secondo la tecnica smalto a grisaille. La tigre viene alla luce dopo ben 40 ore di smaltatura e circa 6-8 passaggi in forno. Innanzitutto, si riveste il quadrante con uno strato di smalto nero lucido, poi lo si passa in forno. Inseguito il disegno viene realizzato a pennello, fase dopo fase, con il bianco di Limoges. Questa creazione è realizzata in una serie limitata di 100 esemplari.
Orologio Cartier tigre in smalto
49
L’orologio Santos -Dumont, motivo con cavallo è realizzato con un mosaico di pietre. Le pietre sono utilizzate come una palette di colori. Tra i tasselli adoperati vi sono il diaspro del Kalahari, il diaspro grigio del Madagascar, il cacholong, l’ossidiana color cioccolato e l’opale rosa. Due tecniche di mosaico si mescolano armoniosamente dando vita ad un sorprendente effetto realistico. Gli elementi dalle forme irregolari del disegno compongono il motivo del cavallo, mentre quelli a forma quadrata e miniaturizzati occupano il fondo del quadrante per creare lo scenario. Sono necessari più di 400 elementi del mosaico per creare la luce. I dettagli del collo, della criniera e del muso sono evidenziati da un tratto d’oro inciso a mano. I finimenti sono dipinti di rosso. Il risultato è un realistico purosangue la cui realizzazione ha richiesto complessivamente 120 ore di lavoro. 40 esemplari sono realizzati in versione non ornata, 10 sono contornati da diamanti taglio baguette.
Orologio Cartier modello Santos con mosaico con il cavallo
L’orologio Rotonde de Cartier con motivo koala è realizzato con intarsio di paglia. La paglia è accuratamente selezionata in base a criteri di qualità, solidità e brillantezza. Questo materiale è aperto verticalmente stelo dopo stelo, appiattito e tagliato con una sega da intarsio ed infine composto seguendo un disegno accurato. Per portare a termine un quadrante ottenendo volume e profondità desiderata occorrono circa 40 ore di lavoro. Sette diverse sfumature, dal biondo al bruno tingono la paglia perché metta in luce, con i suoi riflessi naturali e dorati, il motivo del koala. La paglia, materiale inedito in orologeria, apporta precisione, delicatezza e poesia all’orologio Rotonde realizzato in edizione limitata di 20 esemplari
50
Orologio Cartier modello Rotonde de Cartier con il Koala in paglia
Ronde Louis Cartier motivo dragone è un orologio molto fine ed elegante che sfoggia fiero un simbolo di potere e di talento. Il dragone del quadrante è realizzato in smalto champlevé opaco, di colore nero ed inciso a mano per far apparire delicatamente rilievo e profondità. Gli occhi del drago sono due diamanti. Occorrono diverse operazioni e vari passaggi in forno a circa 900 gradi per realizzare il quadrante. Sono necessarie 37 ore di lavoro per farlo venire alla luce. È realizzato in una serie limitata di 100 esemplari.25
Orologio Cartier con drago
25
Cartier catalogo watchmaking collection 2013
51
3.2 Orologi gioiello di Bulgari Dal 1884 i gioielli di Bulgari rappresentano l’emblema dell’eccellenza italiana grazie alla loro straordinaria qualità e al loro stile unico, caratterizzato dall’equilibrio tra classicismo e modernità. Tratti iconici distintivi di tutte le creazioni Bulgari e anche dei suoi orologi sono il senso del volume e l’amore per la linearità, uniti alla raffinatezza dei motivi ispirati all’arte e all’architettura greco romana. Pur mantenendo una continuità con l’eredità a cui si ispira, Bulgari esprime un design audace ed innovativo, una costante ricerca di creatività ed una visione del lusso inimitabile. La gioielleria è stata fondata a Roma dall’argentiere greco Sotirio Bulgari. Nel 1905 viene inaugurato il primo prestigioso negozio di via Condotti, che a tutt’oggi è il centro di gravità di tutti i negozi Bulgari nel mondo. Lo stile distintivo dei suoi prodotti, basato su opulenza, senso del volume, gusto del colore e purezza delle forme, si impone ben presto tra la clientela locale e i turisti stranieri facoltosi. Negli anni ‘50 e ’60, durante la “Dolce vita” i divi del cinema e gli esponenti del jet set italiano e internazionale vengono sedotti dal fascino delle creazioni Bulgari. Innumerevoli sono le foto che immortalano personaggi come Elizabeth Taylor, Richard Burton, Audrey Hepburn e Tyrone Power mentre entrano ed escono dal negozio di via Condotti. 26
Sophia Loren con gioielli Bulgari
Dopo aver aperto nuovi negozi a New York, Ginevra, Montecarlo e Parigi, segue la prima mossa verso la diversificazione. Nel 1977 il marchio lancia con successo il suo primo orologio, il famoso modello “Bulgari Bulgari”.27
26
Ettore Livini, Bulgari, i gioielli e le attrici. Ho venduto la Dolce vita. La Repubblica marzo 2011
27
Cataloghi ufficiali Bulgari
52
Gli orologi diventano una parte importante dell’attività aziendale, tanto che nel 1980 il marchio fonda in Svizzera la società Bulgari Time. Nel 1995 per dare ulteriore impulso all’espansione internazionale, Bulgari si quota alla Borsa di Milano. Si tratta della prima azienda italiana del lusso a lanciarsi in quest’operazione e ciò si confermerà presto come un fattore di crescita strategica. Nel 2000 continua la verticalizzazione nel settore con l’acquisizione dei marchi di alta orologeria come Daniel Roth e Gérard Genta. Negli anni seguenti, il marchio assorbe altre aziende specializzate nella produzione di componenti per orologi, consolidando l’evoluzione di Bulgari in orologiaio di livello mondiale. Nel 2011 l’azienda ha unito le forze con il colosso del lusso LVMH allo scopo di rafforzare il proprio sviluppo a lungo termine. Gli orologi di Bulgari testimoni della loro epoca, ma allo stesso tempo capaci di anticipare i gusti estetici prima della loro affermazione, hanno sempre un design di grande impatto ed una meccanica molto sofisticata. Sono l’espressione ideale dello stile italiano, audace, contemporaneo e raffinato. Bulgari ha dedicato nel corso degli anni numerosi orologi alle donne. All’inizio degli anni Venti gli orologi femminili combinavano le tendenze art déco con la suprema tecnica degli orologiai prescelti per realizzare su ordinazione le prime creazioni. Negli anni Quaranta gli orologi da polso assumono la forma di un serpente. Le prime realizzazioni presentavano un corpo flessibile in oro giallo lucido, mentre la testa e la coda erano incastonate di diamanti. Negli anni Sessanta, il mistero ed il fascino degli orologi Serpenti conquistano il cuore di Elizabeth Taylor, che diviene un’ammiratrice e una collezionista appassionata delle creazioni Bulgari. L’attrice è stata fotografata sul set del film Cleopatra mentre indossava questo prestigioso segnatempo.
Elizabeth Taylor con l’orologio serpenti di Bulgari
Il leggendario “Bulgari Bulgari” è stato il primo modello ad essere prodotto su larga scala. In esso il logo diventa il principale elemento decorativo, ulteriormente sottolineato 53
dall’inedita forma della cassa perfettamente cilindrica. Questa è apparentemente semplice, ma in realtà è il risultato di un meticoloso studio architettonico dei volumi. Da allora, la forte identità degli orologi Bulgari viene ripetuta con nuovi e innovativi modelli, veri e propri elementi di design a sé stanti. La particolare forma ottagonale del modello Octo o i contorni puliti della cassa dell’orologio Diagono sono solo due esempi dell’inconfondibile estetica Bulgari. Tra i modelli femminili spicca la collezione Serpenti, in cui il rettile simbolo di vita, saggezza ed eternità nell’antichità del Mediterraneo si carica di modernità e sensualità.
Orologio Bulgari collezione Serpenti
I designers di Bulgari impiegano quasi un anno per ottenere la purezza delle forme che caratterizza il disegno di ogni nuovo orologio. Classico, complicato o sportivo ogni segnatempo è una sintesi perfetta di eleganza e innovazione. Il design ergonomico contemporaneo, unito all’ardita combinazione di materiali inconsueti come la ceramica o la gomma fa di ogni orologio Bulgari un trionfo di armonia. Le collezioni di gioielli di maggior successo sono accompagnate dall’orologio con lo stesso motivo di design, Pietre colorate, Astrale, Mediteranean Eden, Bulgari Bulgari, B.zero1, Tubogas.28
28
www.bulgari.com sito ufficiale
54
Orologio Bulgari collezione Tubogas
3.3 JACOB & CO. Tra i fabbricanti di orologi gioiello troviamo la Maison Jacob & Co di New York. Il suo fondatore Jacob Arabo inizia il suo viaggio nel mondo dell’alta gioielleria e degli orologi all’età di 16 anni come apprendista. Poco tempo dopo apre una piccola bottega nel vivace distretto dei tagliatori di diamanti ed inizia a progettare collezioni per marchi di orologeria e clienti privati. Nel 1986 Arabo lancia il suo personale marchio di lusso, Jacob & Co. Fin dagli anni Ottanta, la sua ricerca di creatività senza confini ha portato allo sviluppo di una gamma sempre in espansione di gioielli e orologi. Queste novità continuano ad incantare i clienti e la critica, così come fanno accrescere la sua fama sui media e i “followers” internazionali. Come gioielliere, Jacob si rifornisce di pietre rare e singolari, selezionate per la massima integrità d’origine con l’attenzione critica di un occhio d’artista. La sua inventiva e la sua ispirazione si fondono con le più sofisticate tecniche di oreficeria, per far nascere dei capolavori iconici realizzati con maestria artigianale. Nel 2002, Jacob Arabo incomincia a progettare orologi che diventano simbolo di successo sia per collezionisti, che per persone famose. Mr. Jacob ha ricevuto molti premi per il design, come riconoscimento della forza creativa che sta dietro ai suoi ingegnosi orologi. Egli è rinomato come “l’esperto del tempo del mondo” e si è guadagnato un posto importante tra le celebrità della musica con più di 200 referenze nelle canzoni di cultura pop per i suoi esagerati segnatempo. Con le loro incredibili complicazioni i suoi orologi gioiello, opulenti ed elaborati, hanno vestito i polsi delle celebrità e hanno abbellito le copertine di molte pubblicazioni.
55
Gli orologi di Jacob sono diventati espressioni iconiche per i suoi clienti, partendo da Midtown Manhattan, dove ha sede il suo negozio monomarca, fino a Mosca o nei più esclusivi angoli del mondo. Le sue collezioni, ispirate dall’impossibile, hanno dato energia a una sfida creativa per progettare e realizzare sempre nuovi gioielli e orologi che continuano ad affascinare fans e followers. 29
Orologio Jacob & Co Astronomia tourbillon con diamanti
La casa produttrice non solo è molto accurata nella scelta dei materiali e nella ricerca di stupefacenti soluzioni tecniche, ma pone anche molta attenzione nel mantenimento di un’immagine di alto livello. Durante il festival del cinema di Cannes 2018 ha organizzato una serata esclusiva nel locale Nikki Beach, per presentare il suo nuovo orologio musicale Opera The Godfather. Questo segnatempo ha messo insieme due arti secolari svizzere, la fabbricazione di orologi e i carillon. La prodigiosa lavorazione si distingue per il suo tourbillon tri-assiale, un emblematico successo della casa. Dentro l’orologio è stato realizzato un affascinante balletto cinetico al suono dell’indimenticabile melodia di Nino Rota, scritta per il film Il Padrino di Francis Ford Coppola
29
www.jacobandco.com sito ufficiale
56
Orologio Jacob & Co con la melodia dei Padrino
Durante la fiera di Basilea 2018, la più rinomata esposizione del settore, Jacob & Co ha presentato insieme al calciatore Luis Figo un’edizione limitata di orologi a lui dedicata. Essendo la Maison molto attenta alla sua immagine sui social network, presenta i nuovi modelli delle sue collezioni su Instagram.
57
Capitolo 4 Gli orologi delle grandi case di moda ed i gruppi del lusso A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso i marchi dei più importanti stilisti di moda europei ed americani hanno iniziato ad ampliare e a diversificare la loro gamma di prodotti. Non vendevano più solo vestiti, ma anche profumi, linee di cosmetica, accessori ed orologi. Abbiamo già visto nel capitolo precedente che famosi gioiellieri come Bulgari o Cartier hanno iniziato a progettare a produrre segnatempo per aumentare i prodotti con il loro marchio. In questo caso si trattava sempre di oggetti di precisione, di una manifattura artigianale e di metalli preziosi. Invece stilisti come Armani, Chanel, Hermes sono passati dai tessuti, dall’ago e il filo per arrivare agli ingranaggi e alla meccanica di lusso dei loro orologi. Spesso questi segnatempo ricordano nel loro design il logo o le forme tipiche dei marchi di moda.
4.1 Louis Vuitton Ad esempio, l’orologio femminile Tambour di Louis Vuitton, che ha rappresentato gli inizi dell’avventura della Maison nell’universo dell’orologeria nel 2002, è decorato con il fiore del suo Monogram, che si erge fiero al centro del quadrante e sul cinturino.30
Orologio Louis Vuitton modello Tambour
30
http://louisvuitton.com
58
Invece il suo corrispettivo maschile, il Cronografo Tambour riporta sul quadrante la “V” di Vuitton disegnata da Gaston Louis Vuitton e usata per la prima volta su uno steamer bag, borsa da viaggio, nel 1901. Questo orologio al momento del suo lancio era diventato subito un’icona grazie al suo design innovativo e unico. A distanza di 15 anni, nel 2017, la griffe, ammiraglia di LVMH ha presentato worldwide la versione smart di quella prima creazione con il nome Tambour Horizon. Si tratta di un potente connected watch dagli orizzonti infiniti, grazie ai tanti e rivoluzionari plus che lo distinguono. Il suo lancio, oltre la campagna advertisement ha convolto 12 celebrities in un video speciale. 31
Orologio Louis Vuitton modello Tambour Horizon
Fedele allo spirito del fondatore, Monsieur Louis Vuitton che ha dato vita ad un’autentica arte del viaggio, Tambour Horizon è stato ideato a Parigi, la sua cassa è nata nell’atelier Louis Vuitton in Svizzera, l’assemblaggio è avvenuto in California, sfruttando la tecnologia sviluppata nella Silicon Valley. È stato scelto il meglio del meglio del design e della tecnologia intorno al mondo. Per la prima volta nella sua storia uno Smart Watch può essere utilizzato ovunque compresa la Cina, la cui censura è stata aggirata. Le tre varianti di questo orologio hanno a disposizione sessanta cinturini diversi, che gli permettono di adattarsi a ogni occasione. Viene data ai clienti l’opportunità di raggiungere un grado di customizzazione unico nel mondo del lusso, attraverso una moltitudine di sfondi, nei quali sono presenti gli elementi della firma della maison. Oltre alle normali funzioni di uno smartphone, Tambour ha la caratteristica di tenere informati i viaggiatori sui dati dei loro viaggi, attraverso l’applicazione My Flight. Inoltre, attraverso la funzione City Guide si possono avere i servizi delle guide edite da Louis 31
www.fashiotimes.it Tambour il nuovo orologio di Louis Vuitton, Nicole Fontana novembre 2018
59
Vuitton sui migliori indirizzi e i luoghi indimenticabili di sette delle città più visitate al mondo. Lo spirito del tempo e del viaggio ha guidato la maison, fin dai suoi albori, tra i bagagli più belli, borse, bauli e accessori su una strada piena di straordinari successi. Con Tambour Horizon continua ad accompagnare i suoi estimatori in giro per il pianeta, sia che il viaggio sia fisico o puramente intellettuale. Questo processo di associazione degli orologi alla moda, lo si vede ogni anno con il lancio di qualche nuovo pezzo. Gli orologi vanno di pari passo con le collezioni di vestiti, di borse, per dare al consumatore un’idea di novità, modernità e di stare al passo con i tempi. Ad esempio, l’orologio T-World di Trussardi è classico come le sue linee di pelletteria o di vestiti. I Diesel Watches hanno uno stile verde militare, o colore jeans, giovane e sportivo come i capi d’abbigliamento del marchio. V-Extreme Pro, di Versace è un orologio sportivo e grintoso con la Medusa, simbolo della griffe, al posto delle ore 12. Calvin Klein City, riprende lo stile minimal dello stilista americano 32 L’orologio G-Timeless di Gucci, riporta al posto di alcuni indici, dei simboli usati dalla maison come l’ape o la stella.
4.2 Chanel Molto particolare sin dalla sua creazione è l’orologio di Chanel J 12 che ha rinnovato i codici dell’orologeria, imponendo una nuova allure e un design unico. Rivoluzionario sul piano tecnico ed estetico, questo orologio incarna un’eleganza contemporanea e disinvolta tesa verso la libertà. È stato creato nel 2000 con la nuova ceramica high- tech, è disponibile in due colori nero e bianco. La versione J12 XS, extra small, ha il cinturino in pelle tinta e la corona in metallo tempestata di diamanti, è un vero e proprio orologio gioiello.33
32
www.esquire.com “8 orologi dei migliori brand di moda” di Paco Guarnaccia gennaio 2018
33
www.chanel.com
60
Orologio Chanel modello J12
L’orologio Première di Chanel evoca con la sua cassa il design ottagonale della parigina Place Vendome. Un simbolo di perfezione architettonica e classe senza tempo che fa eco alla raffinata femminilità dell’orologio. Un segnatempo da indossare sia di giorno che di sera. Il modello Première Rock trae ispirazione dal mondo della moda, in particolare dalle borse di Chanel. La sua catena, intrecciata con un profilo in pelle, abbraccia il polso in libere volute.
Orologio Chanel modello Première Rock
4.3 Hermès La maison Hermès commercializza articoli di orologeria nel suo negozio di FaubourgSaint-Honoré a partire dagli anni Venti. La fabbricazione era fatta in collaborazione con aziende svizzere come Movado, Universal Genève, Vacheron Costantin o Jaeger LeCoultre. 34 34
www.hermes.com
61
Il modello Etrier, che significa staffa e richiama il mondo del cavallo a cui Hermès è molto legata, nasce negli anni Sessanta. Nel 1975 fa la sua comparsa l’orologio Kelly, direttamente ispirata al lucchetto che decora la borsa omonima. Questo permette a Hermès, grazie alle sue vendite importanti di acquisire una legittimità nel campo dell’orologeria. Tre anni più tardi, viene fondata a Bienne in Svizzera la società filiale La Montre Hermès SA.
Orologio Hermès modello Kelly
Lo stesso anno viene commercializzato il modello con le cifre inclinate Arceau, che vuol dire cerchio, disegnato da Henri d’Origny
Orologio Hermès modello Arceau
62
nel 1997 esce il modello L’Heure H, un alto modello importante della casa con la sua cassa a forma di H.
4.4 LVMH Group Il primo gruppo mondiale nel campo del lusso, LVMH Louis Vuitton Moet Hennessy è proprietaria di oltre 70 marchi nel campo dell’alta moda, dell’orologeria, dei vini e liquori, dell’editoria, della distribuzione e degli alberghi di lusso. I principali marchi di alta moda sono: Christian Dior, DKNY, Fendi Céline, Emilio Pucci, Guerlain, Givenchy, Kenzo, Loro Piana e Louis Vuitton. Nel settore dell’orologeria e dei gioielli troviamo: Bulgari, Chaumet, De Beers Diamond Jewellers, Dior Watches, Fred Joaillier, TAG Heuer, Zenith International S.A. e Hublot. Il gruppo LVMH è stato creato nel 1987 con la fusione di due società: Louis Vuitton, impresa specializzata negli accessori di moda, fondata ne 1854 e Moet Hennessy azienda specializzata nei vini e negli alcolici creata nel 1971. A causa di disaccordi profondi intervenuti tra le due parti una terza parte interviene nella negoziazione, Bernard Arnault, già presidente e proprietario del gruppo. Grazie all’aiuto della banca Lazard, Arnault crea una struttura finanziaria sofisticata che gli permette di controllare il gruppo con una partecipazione minoritaria del 4% suddivisa in 10 Holdings. Quindici anni dopo e a seguito di diverse acquisizioni LVMH diventa leader mondiale del lusso. La società è quotata alla Borsa di Parigi, il suo CEO e Chairman è sempre Bernard Arnault. Queste aziende sono tra gli attori più dinamici del mercato sempre alla ricerca di eccellenza, creatività e innovazione.35
Schema delle Maison di proprietà del gruppo LVMH 35
www.lvmh.fr/les maison/montres-joaillerie
63
Il polo orologiero del gruppo capitalizza sull’importante posizionamento di mercato delle sue Maison: la statura internazionale di TAG Heuer, la forza dinamica dell’innovazione di Hublot, il savoir-faire di Zenith e la creatività di Dior. In gioielleria e alta gioielleria le Maison Bulgari, Chaumet e Fred adoperano tutta l’audacia della loro creatività per sorprendere di continuo i loro clienti ed offrire a questi ultimi gli oggetti dei loro desideri. Le sei case del gruppo hanno fatturato 3.805 milioni di euro nel 2017 con un totale di 405 negozi.
4.5 Kering group Kering SA è un gruppo internazionale del lusso basato a Parigi. Possiede molti marchi di prodotti di alta gamma tra cui Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni e Pomellato36 La società è stata fondata nel 1963 con il nome Pinault S.A. Dal 1994 ha il nome di Pinault-Printemps-Redoute. Nel 2005 viene rinominata PPR e nel 2013 diventa Kering. È quotata alla Borsa di Parigi dal 1988. A partire dal 2005 è governata dall’erede del fondatore, Francois-Henri Pinault. Nel campo dell’orologeria possiede i marchi Girard-Perregaux, Ulysse Nardin e Jeanrichard
Schema delle Maison di proprietà del gruppo Kering
Kering raggruppa e fa crescere questo insieme di Maison emblematiche nel campo della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’orologeria. Mettendo la creatività al centro della sua strategia, il gruppo permette alle sue aziende di spostare in avanti i 36
www.kering.com
64
propri limiti, in termini di espressione creativa, elaborando un lusso che dura nel tempo e responsabile. Il senso del loro motto “empowering imagination”, dare potere all’immaginazione, è quello di creare valore del senso più ampio. La missione di Kering è di permettere ai suoi clienti, attraverso i suoi prodotti di esprimere la loro personalità, di realizzare i loro sogni e di poter crescere. Tra i marchi di orologeria del gruppo è presente Girard-Perregaux, una manifattura svizzera le cui origini risalgono al 1791. La sua sede è a La-Chaux-de-Fonds, nel cuore della tradizione orologiaia, la sua storia è costellata da creazioni straordinarie, con una tecnologia sempre innovativa. Il suo Tourbillon con tre ponti d’oro, presentato da Costant Girard-Perregaux all’Esposizione universale di Parigi nel 1889 era stato ricompensato con una medaglia d’oro. Votato alla creazione di pezzi di alta orologeria con una tecnologia di punta, questo è uno dei rari marchi che riescono a integrare l’insieme del savior-faire e dei mestieri per concepire e fabbricare orologi e movimenti nella loro integralità 37 L’altra azienda del gruppo è Ulysse Nardin, fondata a Locle in Svizzera nel 1846. Questa manifattura possiede un’identità forte e distintiva che si è forgiata attraverso la sua esperienza in materia di cronometri di marina e di segnatempo con complicazioni. La Maison è rinomata per il suo utilizzo di tecnologie d’avanguardia e di materiali di punta, come il silicio. Questa casa fa parte dei rari orologiai svizzeri ad avere la capacità di produrre “in house” i componenti dei movimenti ad alta precisione, in particolar modo quelli di regolazione.38
4.6 Richemont Group Il gruppo Richemont possiede svariate tra le più importanti società nel campo dei beni di lusso, con particolare focalizzazione sui gioielli, gli orologi e gli strumenti per la scrittura.39 Infatti, tra le principali Maison che ne fanno parte troviamo i nomi più prestigiosi dell’industria luxury, tra cui Cartier, Van Cleef & Arpels, IWC Schaffhausen, JaegerLeCoultre, Officine Panerai, Piaget, Vacheron Constantin, Mont Blanc. Alla holding appartengono anche alcuni tra i principali rivenditori on line, tra cui Yoox Net-a-porter group e Watchfinder & Co, per la vendita degli orologi usati.
37
www.girard-perregaux.com
38
www.ulysse-nardin.com
39
www.richemont.com
65
Richemont è stata creata nel 1988 come società scorporata dal gruppo sudafricano Rembrandt Limited che fin dal 1940 possedeva interessi significativi nel settore de tabacco, dei servizi finanziari, vini, liquori, oro, diamanti e beni di lusso. Nel 1989 il ramo delle aziende di lusso si separa, diventando Vendome Luxury Group SA. Nel 1996 viene acquisita l’azienda produttrice di orologi Vacheron Constantin, nel 1997 è la volta di Officine Panerai, nel 1999 di Van Cleef & Arpels, nel 2000 entrano a far parte del gruppo Jaeger- LeCoultre, IWC Schaffhausen e Lange & Sohne. Nel 2006 si uniscono Fabrique D’Horologerie Minerva SA e Gruebel Forsey. Nel 2007 Manufacture Roger Dubuis SA si aggiunge alle altre aziende.
Schema delle Maison di proprietà del gruppo Richemont
Tutte queste società sono state acquisite con l’obiettivo di seguire la strategia di crescita di valore per gli azionisti nel lungo termine. ll punto di forza del conglomerato di aziende sono le singole Maison che esistono quasi tutte da più di cento anni e di cui si vuole mantenere ed incrementare il valore nel tempo. L’indipendenza di ogni marchio all’interno del gruppo è fondamentale per la strategia globale di Richemont. Ogni casa si focalizza su una crescente consapevolezza e appetibilità, attraverso lo sviluppo di prodotti creativi e programmi di marketing appropriati. Le creazioni di queste Maison sono vendute attraverso una rete di boutique di proprietà della holding, per mezzo operazioni di franchising o di negozi appartenenti a terzi. Gli affari del gruppo del lusso si svolgono a livello globale, perché si ritiene che la diversificazione geografica, senza una specifica dipendenza da un particolare mercato, rappresenti un vantaggio competitivo vero e proprio. Nello specifico, gli obiettivi strategici di Richemont sono nel lungo termine: 1. Una crescita organica attraverso investimenti nelle singole Maison 2. Il mantenimento di un’elevata qualità del prodotto, insieme ad un eccellente servizio clienti
66
3. Attirare e conservare un management creativo e le abilità artigianali che le singole
case hanno tramandato nel tempo. 4. Lo sviluppo economico nel settore manifatturiero è previsto attraverso costanti operazioni di ricerca e sviluppo. Importante è I’ integrazione dei processi produttivi, la flessibilità del lavoro e delle vendite, il sostegno alle capacità individuali. Bisogna adattare il programma di distribuzione selettiva ai cambiamenti dell’ambiente. È necessario il mantenimento di un impegno a lungo termine per fare affari in modo responsabile. Il continuo miglioramento del modello di business con servizi condivisi, piattaforme ERP - Enterprise Resource Planning - pianificazione delle risorse aziendali, deve permettere l’influenza e controllo a livello di gruppo. Richemont è basato a Ginevra ed ha filiali in tutto il mondo
4.7 The Swatch group Swatch group è un gruppo internazionale attivo nella concezione, nella fabbricazione e nella vendita di orologi finiti. L’azienda produce anche gioielli, movimenti e parti di orologi. Esso fabbrica la quasi totalità dei componenti necessari ai suoi 18 marchi orologieri e alcune delle sue aziende forniscono anche sottoprodotti a società terze di orologi sia in Svizzera che nel mondo. Inoltre, è anche un grande produttore di sistemi elettronici di precisione, sia per orologi che per altri settori industriali. I suoi dipendenti sono più di 35.000 distribuiti in oltre 50 paesi. Il suo fatturato nel 2017 è stato di 7.960 miliardi di franchi svizzeri e il suo utile netto di 755 milioni di franchi. Sotto la leadership di Nicolas G. Hayek, Swatch Group ha raggiunto la sua fama mondiale di gemma dell’industria orologiera. All’inizio degli anni 1980, N.G Hayek risolleva l’azienda da una crisi profonda e la sua leadership è stata essenziale per il lancio del marchio Swatch nel 1983. Le sue strategie innovative hanno servito da modello di riferimento all’insieme dell’industria svizzera di orologi e hanno giocato un ruolo importante nella rinascita di questo settore. Nel 1998 SMH (Société suisse de microélectronique et d’horologerie), la società fondata da Nicolas G.Hayek nel 1983 e nata dalla fusione di due aziende elvetiche ASUAG e SSIH, è stata ribattezzata The Swatch Group. In passato queste aziende elvetiche possedevano già marchi importanti come Omega, Longines e Tissot. Lo Swatch è nato come orologio a basso prezzo nel 1983 e nel giro di 5 anni il suo gruppo è diventato l’orologiaio più in vista nel mondo, che non ha mai smesso di crescere e svilupparsi.
67
I primi modelli di Swatch
Fra i prodotti più famosi possiamo trovare la marca di automobili Smart venduta con la collaborazione del circuito Mercedes-Benz. Il gruppo Swatch è uno dei sei più grandi produttori che vende circa il 25% degli orologi mondiali. 40 L’azienda propone orologi di tutte le categorie di prezzo, distribuiti attraverso tre principali canali. I negozi monomarca di Swatch group vendono i classici Swatch, le boutiques multimarca Tourbillon invece propongono solo i marchi di alta gamma del gruppo. I punti vendita Hour Passion, inizialmente presenti negli aeroporti ora si trovano anche negli outlet e nelle principali città nel mondo. Quindi possiamo dire che questi orologi occupano posizioni dominanti in tutti i segmenti del mercato: Breguet, Harry Winston, Blancpain, Glashutte-Original, Jaquet-Droz e Omega sono posizionati nella fascia prestigio e lusso Longines, Rado e Union Glashutte sono orologi di alta gamma. Tissot, Calvin Klein, Certina, Mido, Hamilton e Balmain appartengono alla serie media. Swatch e Flik Flak si trovano nel livello base.
Schema delle Maison di proprietà del gruppo Swatch
40
www.swatchgroup.com
68
Oggi sotto la direzione di Nayla Hayek, presidente del consiglio di amministrazione e Nick Hayek, CEO, Swatch group continua a dedicare grossi investimenti alla ricerca e allo sviluppo. Ciò contribuisce alla stabilità dell’espansione della sua posizione di primo piano nelle tecnologie dei materiali e dei processi produttivi, nella creazione e nella fabbricazione dei suoi prodotti. In particolare, il gruppo è molto attivo nel campo della microelettronica e della micromeccanica. Nel settore dello sport, le tecnologie di cronometraggio e di misurazione, anche se non costituiscono un polo centrale di attività, giocano un ruolo essenziale in termini di visibilità dell’azienda. Infatti, un gran numero di marchi di Swatch Group opera in qualità di cronometristi ufficiali per numerosi avvenimenti sportivi internazionali, compresi i giochi olimpici.
Per concludere possiamo dire che indossare un vestito di un famoso stilista o di una celebre Maison, fa sentire il consumatore importante, ricco e alla moda. La stessa cosa succede portando al polso un orologio dei grandi gruppi del lusso.
69
Capitolo 5 Orologi con complicazioni 5.1 Breguet Uno degli orologi con complicazioni più famosi della storia è senz'altro quello costruito per Maria Antonietta regina di Francia. Maria Antonietta nutriva un’autentica passione per gli orologi Breguet e ne aveva acquistati diversi esemplari, fra cui un orologio perpetuo dotato di un dispositivo di carica automatica. Nel 1783 un misterioso ammiratore commissiona a Breguet, per farne omaggio alla regina, l’orologio più spettacolare che si fosse mai visto, munito di tutti i ritrovati noti all’orologeria di quell’epoca. Il committente aveva precisato che l’oro doveva sostituire per quanto possibile gli altri metalli e che le complicazioni dovevano essere varie e molteplici. Non erano fissati limiti né di tempo, né di spesa. Breguet, che era già fornitore della corte, aveva carta bianca. Purtroppo, la regina non ha mai potuto ammirare questo orologio numero 160 chiamato poi “Marie Antoinette”. Infatti, è stato completato solo nel 1827, ossia 34 anni dopo la morte della sovrana e a 44 anni di distanza dalla sua ordinazione.
Orologio Breguet commissionato per Maria Antonietta regina di Francia
L’estrema complessità di questo orologio e la sua storia favolosa hanno affascinato il mondo dell’orologeria e la mente dei collezionisti per oltre due secoli. Nel 1983 è stato rubato in un museo di Gerusalemme, ma è stato poi ritrovato nel dicembre 2007. Questo capolavoro indiscusso ha avuto un destino cosi enigmatico e misterioso da diventare un vero e proprio oggetto di culto. Nel 2004 Nicolas G. Hayek, CEO del gruppo Swatch proprietario di questo marchio, ha lanciato una sfida agli orologiai nella manifattura Breguet: riprodurre esattamente come era quell’orologio da tasca eccezionale.
70
Per ricostruire tale segnatempo i tecnici hanno fatto ricerche negli archivi storici del Museo Breguet e del Musée des Arts et Métiers di Parigi, riportando così alla luce tecniche costruttive in parte scomparse. Nell’aprile del 2008 dopo quattro anni di lavori dedicati alla sua costruzione, il Nuovo Marie-Antoinette ha preso il posto nel suo sontuoso scrigno, intagliato nel legno della quercia di Versailles, sotto la quale la regina amava riposare 41
5.2 Franck Muller È un marchio rinomato per i suoi orologi dotati di grandi complicazioni e di design originale. La manifattura è stata fondata nel 1991 a Ginevra, quindi molto più recentemente rispetto tutte le case analizzate finora. Porta il nome del suo fondatore, nato nel 1958 a La Chaux-de-Fonds ed è una casa indipendente dai grandi gruppi orologieri. Nel 2016 c’era stata una proposta di acquisto da parte di Swatch Group che non è andata a buon fine. L’azienda ad oggi conta in totale 600 dipendenti. Il suo fondatore fin da giovanissimo aveva sviluppato notevoli capacità tecniche, così la sua recente azienda diventa rapidamente uno dei migliori marchi dell'industria orologiera svizzera. Franck Muller ed il suo socio Vartan Sirmakes ritengono di essere riusciti ad unire audacia e creatività all’eccezionale know-how. La manifattura principale è a Genthod nella campagna di Ginevra, vicino al lago Lemano, con vista sul Monte Bianco. La sede si trova in un edificio neogotico del 1905 ristrutturato, accanto al quale sono stati costruiti altri edifici nello stesso stile, ultimando nel 2001 una vera e propria “Watchland”. Visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo vengono accolti ogni anno a Watchland. Per Franck Muller questo è un modo per rendere omaggio agli artigiani che perpetuano la grande tradizione orologiera e condividono con lui la passione per l’alta orologeria. Nel 2015 perde un processo contro il marchio giapponese Frank Miura che la società svizzera aveva accusato di aver copiato il suo nome per creare confusione.42 Franck Muller è sempre stato desideroso di sperimentare e creare concetti nuovi in un settore noto per il suo conservatorismo, dove la tradizione spesso prevale sul cambiamento.
41
www.breguet.com
42
www.franckmuller.com
71
Crazy Hours Nel 2003 introduce un approccio totalmente innovativo alla nozione stessa di tempo con l’orologio Crazy Hours. Qui stabilisce una filosofia e proclama la propria indipendenza rispetto l’ordine prestabilito. Questo straordinario modello presenta i numeri in totale disordine, pur scandendo il tempo con assoluta perfezione grazie a un meccanismo ad ore saltanti. Tale complicazione dalle sfumature emotive è diventata rapidamente uno dei segnatempo più emblematici della Maison.
Orologio Franck Muller modello Crazy hours
Il tourbillon a tre assi L’orologio Revolution è stato un’anteprima mondiale e un capolavoro della collezione Franck Muller. Dopo anni di sviluppo, l’azienda ha rivoluzionato l’industria orologiera creando il primo tourbillon triassiale al mondo, il Revolution 3, un eccezionale spettacolo tecnico. Questo tourbillon a tre assi corregge la forza di gravità in tutte le posizioni, contrariamente al tourbillon classico che compensa solo quando l’orologio da polso è in posizione verticale. Questa splendida complicazione è il risultato di una delle più complesse creazioni dell’Alta Orologeria. A questo capolavoro è stato poi aggiunto un calendario perpetuo, portando questa complicazione verso nuove vette: il risultato è l’Evolution 3-1.
72
Orologio Franck Muller modello Revolution 3
Aeternitas Mega L’ Aeternitas Mega è considerato l'orologio da polso più complicato del mondo e lo si può definire come l'apice del successo nell'arte dell'orologeria in termini di complessità. Con 36 complicazioni e 1.483 componenti, è una meraviglia della micromeccanica. Interamente prodotto “in-house”, ciascuno dei componenti è stato progettato per dare all'orologio un design elegante nella pura tradizione del vecchio "cadraturiers" della Vallée de Joux. Il nome Aeternitas viene dal latino e significa eternità, si tratta in fatti di un omaggio al calendario eterno nell’orologio che segue un ciclo di 1.000 anni rinnovabili all'infinito.
Orologio Franck Muller modello Aeternitas Mega
73
5.3 Patek Philippe Come abbiamo già visto nel secondo capitolo, quando abbiamo parlato di questa Maison anche Patek Philippe produce orologi complicati. Tra questi ricordiamo l’orologio da tasca con 24 nuove complicazioni ordinato nel 1933 dal banchiere americano Henry Graves Junior, che ha conservato il primato di orologio più complicato del mondo per oltre 50 anni. Nel 1999 a New York il “Graves super complicato” è stato venduto all’asta per la cifra di 11 milioni di dollari, battendo il record dell’orologio più costoso mai venduto. Il magnate americano James Ward Packard tra il 1900 e il 1927 ordina alla Maison 13 diversi segnatempo da tasca. Alcuni avevano complicate suonerie come quello che lo svegliava con la canzone preferita di sua madre. Un altro esemplare era dotato di una mappa celeste con 500 stelle, raffigurante il cielo notturno come lo si può vedere da Warren in Ohio, città natale del proprietario.43
Orologio Patek Philippe posseduto da James Ward Packard
Ref 6300G Il Patek Philippe Grandmaster Chime referenza 5175, con cassa incisa a mano, è stato il grande protagonista della collezione commemorativa presentata per il 175° anniversario della Manifattura nel 2014. Oggi è il primo orologio da polso con Grande Suoneria della storia di Patek Philippe ad entrare a far parte della collezione corrente con la referenza 6300. Dotato di una cassa reversibile in oro bianco con l’emblematico motivo “Clou de Paris” (decorazione a quadri delle parti metalliche conseguente all'accostamento di piccole sporgenze a forma piramidale) questo orologio-capolavoro presenta cinque
43
Catalogo del Patek Philippe Museum, “un’eredità geniale: orologi di importanza storica dal XVI al XX secolo”
74
suonerie (20 complicazioni), di cui due funzioni sonore che rappresentano due prèmieres mondiali brevettate. Tra le complicazioni di questo orologio da polso vi sono il doppio quadrante reversibile, la grande suoneria, la piccola suoneria, la ripetizione minuti, la sveglia con battito dell'ora, la ripetizione data, il calendario perpetuo istantaneo, le fasi lunari, il secondo fuso orario, l’indicatore giorno/notte del secondo fuso orario, l’indicazione data e mese, il ciclo dell’anno bisestile e l’indicazione dell'anno a quattro cifre. 44
Orologio Patek Philippe realizzato per i 175° anniversario della Maison e orologio da polso più complicato al mondo
5.4 Audemars Piguet Royal Oak concept Audemars Piguet ha presentato il suo segnatempo “Concept” nel 2002 per commemorare il 30° anniversario del suo primo orologio di lusso in acciaio; questo era caratterizzato da una possente cassa in Alacrite 60 e da una finitura senza quadrante, che permetteva di ammirare l’intricato movimento della creazione. Questa rivoluzionaria estetica si ritrova in tutta la collezione, dove il movimento e la cassa dei vari modelli sono realizzati con materiali estremamente tecnici come il titanio, il carbonio forgiato, l’alluminio o la ceramica bianca.
44
www.patek.com
75
Royal Oak concept tourbillon volante Il primo modello da donna della collezione, Royal Oak Concept, è l'epitomo degli orologi meccanici di gioielleria. Il quadrante traforato rivela il tourbillon volante dell'orologio, mentre la cassa in oro bianco 18 carati, il quadrante e la lunetta interna sono tempestati di diamanti taglio brillante.45
Orologio Audemars Piguet modello Royal Oak con complicazioni e diamanti
Millenary Il Millenary ruba il cuore e la mente di ogni donna con un connubio perfetto tra design raffinato e know-how tecnico. Ogni quadrante in opale bianco è unico, mentre la cassa in oro rosa presenta una rifinitura Frosted Gold scintillante. Questo nuovo modello presenta inoltre un bracciale a maglia polacca in oro rosa 18 carati per una speciale sensazione vintage al tatto, come una seconda pelle.
45
www.audemarspiguet.com
76
Orologio Audemars Piguet modello Millenary
5.5 Piaget Orologio Altiplano Come massima espressione degli orologi di lusso di Piaget, l'orologio ultrasottile Altiplano è stato concepito per offrire uno sfondo di purezza e raffinatezza assoluta ai suoi movimenti. Questi orologi di alta gamma sono caratterizzati da linee eleganti, da finiture emblematiche e da particolari codici identificativi del quadrante, quali display decentrati, alternanza di indici semplici e lancette "a bastone". Nata nel 1957, questa linea audace e senza tempo attira discretamente ogni sguardo. L'orologio ultrasottile Altiplano prende il nome dall'omonimo altopiano incastonato nel cuore della cordigliera delle Ande, la cui purezza di terra aperta e incontaminata riecheggia direttamente nei raffinati orologi della collezione. All’interno vi sono alcuni dei movimenti più sottili mai realizzati, come nel Piaget Altiplano 900P da 38 mm a carica manuale, che è l'orologio di lusso più sottile di tutti i tempi. 46
46
www.piaget.com
77
Orologio Piaget modello Altiplano
5.6 Hublot MP- La Ferrari Hublot, partner ufficiale di Ferrari, presenta un magnifico orologio dedicato alla più esclusiva delle Rosse, da cui mutua in parte il suo nome: MP-05 “La Ferrari”. Si tratta di un piccolo capolavoro di ingegneria che i tecnici Hublot hanno sviluppato “parallelamente alla vettura con il team Ferrari”. L’MP-05, per non essere da meno rispetto all’automobile a cui si inspira, ha già battuto due record: vanta infatti 50 giorni di autonomia di funzionamento, possibili grazie ai 11 bariletti solidali tra loro e disposti in linea, che ricordano gli ingranaggi della trasmissione dell’auto. MP-05, che annovera il sofisticato movimento tourbillon, è anche l’orologio con il maggior numero di componenti orologieri creato fino ad ora da Hublot, ben 637. Anche il prezzo è da record: 546.000 euro per il modello con cassa trasparente.47
47
www.hublot.com
78
Orologio Hublot modello Mp-05 LaFerrari
79
Capitolo 6 Orologi sponsorizzazioni, testimonial e collaborazioni 6.1 Rolex Da oltre un secolo, gli orologi Rolex accompagnano esploratori e campioni in tutto il mondo, dalle vette delle montagne più alte alle più remote profondità oceaniche. Oggi, Rolex è presente ai più prestigiosi eventi di sport quali golf, vela, tennis, equitazione e sport automobilistici ed offre un immancabile sostegno alla cultura, alla scienza e all’esplorazione a livello internazionale.48 Data la longevità e la forza di queste relazioni nelle sponsorizzazioni Rolex è visto, non solo come sponsor ma anche come partner. Rolex da oltre 60 anni sponsorizza competizioni di equitazione. Dai fantini di alto livello agli eventi iconici, Rolex ha sempre coltivato una relazione privilegiata con questo mondo d'élite. Tra gli eventi più importanti a cui la Maison partecipa c’è il Rolex Grand Slam of Show Jumping creato nel 2013. i Migliori cavalieri si aggiudicano l’ambito premio di questa gara di salto ostacoli. A partire dal 1943 si svolge ogni anno il Royal Windsor Horse Show. Per 5 giorni in primavera, un gruppo selezionato di talenti dell’equitazione si riunisce nel parco del castello reale di Windsor, nel Regno Unito, per una grandiosa gara internazionale di dressage, salto ostacoli, attacchi ed endurance. Il 2016, primo anno in cui Rolex è stato Partner Ufficiale dell’evento, è stato particolarmente significativo. Infatti, durante la manifestazione si sono svolti anche i festeggiamenti per il novantesimo compleanno della regina Elisabetta II.
48 www.rolex.com
80
Competizione di equitazione Royal Windsor Horse
Ogni anno Rolex presenta a New York una gara di 5 giorni, il Rolex Central Park Grand Prix. Viene disputata nel Wollman Rink contro l’imponente sfondo dello skyline newyorchese a Central Park. Questa gara è un appuntamento di punta della stagione ippica nonché un avvenimento sociale di rilievo. I più grandi nomi dell’equitazione partecipano a questo prestigioso evento
Il grande coinvolgimento di Rolex nel golf è radicato in tutti i livelli di questo sport. Il forte supporto ai giocatori di alto livello e le principali tournée professionali, nonché i migliori eventi nel mondo del golf, hanno collocato Rolex per più di 50 anni nel pieno del gioco. Rolex è al fianco dei migliori giocatori, delle autorità di regolamentazione nonché degli eventi e tornei professionali più importanti del calendario golfistico. Questa Maison ha stretto un legame con i vertici del golf ed è partner di numerosi eventi internazionali. Dai World Golf Championships alle Rolex Series, dal Players Championship agli US FedExCup Playoffs, questi tornei sono una vera sfida per i migliori giocatori che devono mettere in gioco tutta la loro potenza per superare i concorrenti. In particolare, le Rolex Series comprendono gli otto tornei di golf più prestigiosi del calendario internazionale dello European Tour, a partire dal HSBC Abu Dhabi, passando per lo Scottish Open, Italian Open ed altri, per finire a Dubai che conclude la stagione. Questa collezione di eventi di élite, espressione dello spirito globale di questo sport offre un’altissima qualità di gioco. Rolex è partner dello European Tour da oltre vent’anni. Il più famoso ambasciatore di Rolex nel campo del golf è Tiger Woods. Questo campione ha dato al gioco del golf una nuova identità, diventando fonte di ispirazione per milioni
81
di giocatori e appassionati in tutto il mondo. Vincitore di 14 Major, era il più grande giocatore della sua generazione, spingendosi oltre i limiti di ciò che era considerato possibile sul campo da golf.
Tiger Woods con Rolex
La storia dello stretto legame di Rolex con le corse automobilistiche e la velocità risale agli anni '30. Spinta dalla passione per le prestazioni elevate e per la precisione, la Maison affianca le principali competizioni di sport motoristici, la Formula 1, iconiche gare endurance ed eventi classici di lunga tradizione. Dall’inizio del 2013, Rolex è Partner Globale e Orologio ufficiale della Formula 1, la disciplina principe dell’automobilismo. Proprio come Rolex, la Formula 1 è presente in tutto il mondo con 21 gare organizzate in 21 paesi dei cinque continenti. Il Fomula 1 Grand Prix di Monaco è considerato una delle maggiori gare automobilistiche del mondo e il gioiello che corona la stagione di Formula 1. È un appuntamento fisso sin dal 1955, richiede al contempo precisione nella guida ed eccellenza tecnica. Vincere a Monaco significa iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questo sport, accanto i piloti più leggendari di tutti i tempi. Tra questi troviamo il testimonial Rolex Sir Jackie Steward, tre volte campione di Formula 1 e tre volte vincitore sul tracciato cittadino di MonteCarlo. Tra i più celebri testimonial di Rolex in ambito automobilistico c’è Nico Rosberg. Durante i suoi 11 anni di carriera nella Formula 1, Nico Rosberg si è aggiudicato 23 Gran premi e 30 Pole position. Figlio di Keke Rosberg, campione del mondo di Formula 1 nel 1992, il 82
giovane Nico viene introdotto molto presto agli sport automobilistici e comincia a fare karting all’età di sei anni. Nel 2016, all’età di trent’anni vince il campionato mondiale di Formula 1, coronando così il suo sogno di infanzia. Pochi giorni dopo il campione finnotedesco si ritira dalle gare per dedicarsi ad un ruolo di ambasciatore per la comunità della Formula 1.
Nico Rosberg con rolex
L’orologio Cosmograph Daytona, introdotto nel 1963, è stato progettato per soddisfare le esigenze dei piloti professionisti. Con il cronografo e la lunetta a scala tachimetrica, consente agli automobilisti di misurare perfettamente la velocità media fino a 400 km o miglia all'ora, a loro scelta. Un'icona eternamente unita al nome e alla funzione del mondo dell'alta prestazione sportiva.
Rolex Daytona e il mondo dell’automobilismo
83
Rolex supporta i tornei, i giocatori e l'organizzazione dei più prestigiosi eventi del tennis. Da Wimbledon all’ Australian Open, fino al fenomeno svizzero Roger Federer, il contributo di Rolex all'eccellenza nel tennis si basa su una ricca eredità di almeno 40 anni, che sostiene le prestazioni nel rispetto della tradizione sportiva. Nel 2019 Rolex diventerà Premium Partner e orologio ufficiale del Roland-Garros, la cui storia risale al 1891. Dal 1928 la crème de la crème del tennis si riunisce in questo stadio di Parigi per il secondo dei quattro tornei del Grand Slam. Con questa collaborazione oggi Rolex sostiene tutti e quattro i tornei del Grand Slam. Altri tornei importanti sponsorizzati da Rolex c’è US Open a New York, il Rolex Shanghai Master e Rolex Monte-Carlo Master. Il principale testimonial di Rolex nel tennis è Roger Federer. Quando lui gioca il tempo si ferma e milioni di persone guardano questa leggenda vivente fare ciò che gli riesce meglio: giocare un tennis di livello eccezionale. Il campione svizzero che vanta un record di 20 vittorie del Grand Slam, ha riscritto la storia del tennis. È stato il numero uno nel mondo per oltre 300 settimane. Il suo stile raffinato, la sua dedizione il suo carattere generoso, valori in linea con la filosofia dell’eccellenza sostenuta da Rolex, contribuiscono ad accrescere la sua grandezza.
Roger Federer con Rolex
Rolex ha instaurato un rapporto privilegiato con il mondo della vela grazie ad una naturale affinità con tale sport dinamico e con in suoi valori. Questo rapporto unico è nato oltre 50 anni fa dalla partnership con il New York Yacht Club, una collaborazione che ha definito il coinvolgimento del marchio nelle attività veliche. Oggi Rolex ha forti legami con i più prestigiosi yacht club, le istituzioni e le regate più conosciute del mondo.
84
Tra le regate più famose sponsorizzate dalla Maison c’è la Rolex Sydney Yacht Race che si svolge il 26 dicembre su un percorso di 628 miglia nautiche da Sydney a Hobart in Tasmania. Una gara che si svolge vicino a noi è la Maxi Yacht Rolex Cup, in cui i migliori skipper ed equipaggi gareggiano a bordo delle barche più innovative. Creata nel 1980 da Aga Khan presidente dello Yacht Club Costa Smeralda, si svolge ogni anno a Porto Cervo. La Rolex Fastnet race da vent’anni riveste un ruolo cardine nell’associazione di Rolex con le regate offshore. Questo evento attira oltre 300 yacht provenienti da venti paesi per un totale di 2500 velisti professionisti e amatoriali. Si svolge su un percorso di 605 miglia nautiche dall’isola di Wight lungo la costa sud dell'Inghilterra fino al Fastnet Rock del sud-ovest dell'Irlanda. 49
Regate Rolex
L’orologio Yacht Master II è stato pensato per rispondere alle esigenze dei velisti professionisti. È il primo orologio al mondo con funzione programmabile di conto alla rovescia a memoria meccanica. Questo cronografo da regata consente di sincronizzarsi perfettamente alla partenza di ogni gara.
49 www.rolexfastnetrace.com
85
Orologio Rolex modello Yacht-Master II
Rolex e il cinema Rolex è fiera di sostenere i premi Oscar Martin Scorsese, James Cameron, Kathryn Bigelow e Alejandro G. Inarritu, quattro registi che anno saputo rinnovare i codici dell’arte cinematografica. Rolex sponsorizza l’Accademy of Motion Picture Arts and Sciences ed il suo operato nel riconoscere il merito cinematografico e nel preservare la storia del cinema, una storia a cui Rolex è fiera di avere contribuito.
Rolex e l’architettura Per valorizzare in maniera efficiente gli spazi e l’innovazione tecnica nelle sue sedi in tutto il mondo il marchio si è avvalso del talento di alcuni degli architetti più acclamati. Alcuni di loro hanno progettato il Rolex Learning Center per l’Ecole Polytechnique federale de Lausanne. Rolex sostiene la Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia come Partner e orologio esclusivo. L’iniziativa Maestro Allievo investe nel futuro dell’architettura, affiancando illustri professionisti del settore a giovani architetti promettenti in un rapporto di scambio reciproco. Alcuni dei più grandi nomi dell’architettura quali Alvaro Siza, Peter Zumthor e Sir David Chipperfield, anno preso parte all’iniziativa in qualità di maestri. Questo programma filantropico che mette in contatto giovani artisti di talento di tutto il mondo con artisti affermati per un periodo di collaborazione creativa, comprende altre sei discipline: danza, cinema, letteratura, musica, teatro e arti figurative. 86
Rolex e l’arte Fin dalla sua nascita all’inizio del XX secolo, Rolex ha sempre incoraggiato l’eccellenza individuale e la ricerca della perfezione offrendo un immancabile sostegno alla cultura internazionale. Tra gli eventi sponsorizzati troviamo il concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna, il Festival di Salisburgo, il Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House, il Metropolitan Opera di New York e Opéra National de Paris. Tra i testimonial nel campo della lirica troviamo Placido Domingo e Michael Bublé
Rolex scienza ed esplorazione Rolex e National Geographic vantano insieme oltre 200 anni di esperienza nel sostegno alle spedizioni e ancora oggi uniscono le loro forze per assistere pionieri, esploratori e tutti coloro che si impegnano nella tutela degli oceani, delle regioni polari e delle zone montane a beneficio delle generazioni future. La spedizione sul monte Everest del 1953 durante la quale Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay diventarono i primi uomini a raggiungere la vetta della montagna più alta del mondo, era equipaggiata con orologi Oyster Perpetual. In omaggio all’eccezionalità dell’impresa compiuta quello stesso anno Rolex lanciò l’Explorer. Rolex ha accompagnato gli esploratori nella spedizione di Deep Sea Under The Pole del 2010 alla scoperta della parte sommersa dell’Artide e nel 2017 nei fondali dell’Antartide. Nel 1960 il batiscafo di progettazione svizzera Trieste si era immerso alla profondità record di 10.916 metri nella fossa delle Marianne, nell’oceano Pacifico, con un orologio Oyster sperimentale, il Deep Sea Special, fissato all’esterno dello scafo. Questa immersione che raggiunse l’area nota come Challenger Deep e portò alla scoperta di creature sconosciute, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'esplorazione delle profondità marine. Nel 2012 James Cameron si è immerso in solitaria fino alla fossa delle Marianne per effettuare ricerche scientifiche sponsorizzato da Rolex.
6.2 Hublot Hublot e Ferrari “Hublot, una diversa concezione in termini di progresso”. È il parere degli esperti su questa straordinaria azienda svizzera produttrice di orologi, dove ogni singolo istante contribuisce a plasmare il futuro. Un sogno diventato realtà, intrapreso e sviluppato nel tempo da Jean-Claude Biver, Presidente di Hublot con Ricardo Guadalupe, CEO. Persone 87
capaci di trasformare questo marchio in una vera storia di successo, rimanendo sempre fedeli al proprio approccio pieno di entusiasmo verso il mondo dell’orologeria. La recente partnership tra Hublot e Ferrari enfatizza il concetto di fusione tra passione, artigianalità, visione e innovazione. 50 Se ci si chiede cosa attendersi nel futuro dall’alleanza tra questi due marchi leggendari, allora la risposta è l’inaspettato. Nel 2017, per celebrare il 70° anniversario del Cavallino Rampante, Hublot ha presentato il Techframe Ferrari Tourbillon Chronograph, un modello progettato in collaborazione con il Design Team di Ferrari. Hublot infatti è Official Watch della Scuderia Ferrari e suo Official Timekeeper.51 Questo partenariato porta entrambe le aziende ad un livello di mutua collaborazione per costruire qualcosa di forte e durevole.
Orologio Hublot collaborazione con Ferrari
Nell’orologio Ferrari Unico Magic Gold di Hublot il cavallino rampante svetta sul quadrante scheletrato a 6 ore. Magic gold è il materiale prezioso utilizzato sia per il logo Ferrari che per la cassa, una lega speciale di oro 18 K, concepita dalla Maison per essere molto resistente alle graffiature. L’orologio più avveniristico di questa collaborazione di cui abbiamo già parlato nel capitolo dei complicati è il MP-05 “La Ferrari”. Si tratta di un piccolo capolavoro di ingegneria sviluppato dai designers Hublot insieme ai tecnici Ferrari nel 2013. L’orologio è in titanio PVD nero e i meccanismi sono protetti da un vetro zaffiro dalla forma 50 www.hublot.com 51 https://formula1.ferrari.com
88
complessa. Il movimento presenta una visualizzazione originale, con un cilindro in alluminio per i piccoli secondi sul davanti, in verticale. Ore e minuti compaiono a destra dei bariletti e sono anch’essi visualizzati mediante un cilindro in alluminio anodizzato nero.
Hublot e il calcio Hublot è l’Official Time keeper e l’orologio ufficiale della Champions League, la più importante competizione calcistica d’Europa, della World Cup FIFA e degli Europei di calcio e di molti top club Insieme ad un brand ambassador d’eccezione, il leggendario Pelé, è stato presentato nel 2018 uno speciale orologio il Classic Fusion Chronograph UEFA Champions League.52 Tra le sue caratteristiche spicca il famosissimo logo del torneo con le 8 stelle a formare un pallone, inserito direttamente sul quadrante nel contatore, posizionato a ore 3. La cassa è in ceramica blu, come il cinturino in alligatore. Si tratta di una edizione limitata a 100 esemplari, che possiede funzioni cronografiche azionate da pulsanti di titanio. Hublot celebra il calcio nella maniera più bella, trasmettendo un forte messaggio universale, quello dei valori che animano un campione. Da Pelé a Maradona, da Usain Bolt a José Mourinho, questi sono gli amici, gli ambasciatori della Maison orologiera. Tutti incarnano il successo, una mente d’acciaio, prestazioni impressionanti. In qualità di campioni trasmettono il messaggio: “Come diventare un campione!” Pelé e Maradona condividono, sotto il marchio Hublot, con rispetto ed umiltà, quello che li ha fatti diventare dei fuoriclasse. La casa riunisce attorno ad un progetto unico personalità che naturalmente non erano destinate ad incontrarsi, un vero e proprio momento dell’Art of Fusion per la quale Hublot è conosciuta.53 «Credo che per un marchio non esista successo migliore del riunire i propri amici e ambasciatori attorno a un progetto che veicoli valori positivi e motivanti. Questa campagna è significativa, per la potenza dei ritratti, l'intensità delle parole, ma anche per il carisma delle diverse personalità. Per noi il calcio è soprattutto un modo meraviglioso di trasmettere valori e questa campagna serve non solo a rendere omaggio ai talenti, a trasmettere la voglia di giocare, il desiderio di raggiungere i propri sogni, ma anche a far passare un messaggio di speranza e di solidarietà. Immagini e citazioni da riportare alla mente ogni volta che sia necessario. Quindi: possiamo essere tutti campioni!».
52 www.esquire.com-accessori-uomo/champions-league-2018-2019-rologio-hublot 53 www.corrieredellosport.it/hublot-loves-football
89
Queste sono le parole della presentazione del progetto di Ricardo Guadalupe, CEO Hublot nel maggio 2018. Hublot Loves Football è stata la campagna 2018 di Hublot. La casa ama anche tutti i valori che questo sport veicola e trasmette. Non è la prima volta che la maison orologiera riunisce i più bei nomi del mondo del pallone. Nel 2014, in occasione della Coppa del Mondo in Brasile, aveva già realizzato una campagna che riuniva le star del pallone. Anche questa volta Hublot conferma la sua visione: unica, diversa e innovativa. Il marchio svela le menti dei più grandi atleti e strateghi di tutti i tempi, rivelando le tattiche che stanno dietro i goal e le vittorie. È anche un momento per svelare i Friends of the brand. La campagna si compone di un mix sapiente di parole evocative ed immagini; la serie di ritratti rivela in modo singolare ed eloquente il carattere distintivo di ogni personalità. Incluso nelle foto dei campioni è anche il simbolo di questa XXI Coppa del Mondo: l’emblematica Matrioska e il pallone Hublot, entrambi creati e dipinti dall'artista contemporaneo russo Andrey Bartenev.
Maradona con orologi Hublot
Altra collaborazione importante nel mondo del calcio è quella con la Juventus di cui riprende il logo ed i colori nel quadrante di un orologio a lei dedicato. Si tratta della terza squadra italiana più antica e di quella che annovera più fans, detiene il record degli scudetti ed è uno dei club più prestigiosi al mondo. Questa relazione testimonia la volontà di perseguire insieme la via della crescita nel mondo, in seno ai mercati comuni di importanza strategica per entrambe le società. Hublot è onorata di avere al suo fianco un partner così prestigioso da accompagnare agli avvenimenti sportivi più importanti a livello internazionale.
90
Hublot e l’atletica Testimonial nel campo dell’atletica è Usain Bolt, soprannominato “la folgore”, l’uomo più veloce di tutti i tempi. Nessun uomo ha mai percorso una tale distanza in così poco tempo. Questo atleta puro mette insieme delle qualità fisiche fuori dal comune e un modo di fare generoso e amichevole. L’orologio a lui dedicato, il Big Bang mostra la figura di unatleta stilizzato nel quadrante
Hublot ed il turismo La Maison è molto fiera di essere Partner ufficiale di Zermatt Tourisme ed il Cronometro ufficiale delle Matterhorn Zermatt Bergbahnen, gli impiani di risalita sul Cervino. Hublot voleva rendere omaggio alla tradizione e alla storia di questa regione, quando ha creato l’originale boutique «Chalet». La collezione Big Bang Zermatt ha rappresentato sul quadrante il monte Cervino, o Matterhorn. Esiste addirittura una seggiovia dal nome «Hublot Express» Gant-Blauherd, inaugurata nel 2016, che raggiunge i piedi della cima più importante di Zermatt.
6.3 Rebellion Timepieces Rebellion Timepieces è una casa svizzera di produzione di orologi che ha come obiettivo quello di cercare di superare tutti i limiti e proprio in questo spirito è stato l’Official time keeper della Parigi Dakar 2019. Il motto della maison è “fiamma per sfidare le regole” e lo splendente orologio T2M rende un ardente omaggio alla resistenza e alle corse di automobili care a Rebellion. Ha una superba carrozzeria e un motore super potente, come le auto della sua squadra. Si tratta di un segnatempo che è per metà orologio e per metà bolide. T2M, che significa 2 mesi, obbedisce a una sola legge: la performance. Lavorato in un solo blocco di titanio, la sua carrozzeria di razza ha forme spigolose con un motore eccezionale «V8», composto di 8 barilotti posizionati di traverso del suo vetro zaffiro. TM2 non ha niente da invidiare alle più grandi case di orologeria, poiché batte il record mondiale di resistenza con 1400 ore di riserva di carica, cioè l’equivalente di due mesi. Il suo sistema di distribuzione dell’energia è rivoluzionario e brevettato e permette una ricarica facilitata con qualche manovra. Rompere con il conformismo esige innovazione. Tre anni di ricerca e sviluppo sono stati necessari per forgiare il suo motore, un movimento originale di manifattura. T2M abbraccia il fuori-norma, per la sua forma rettangolare e sovradimensionata. Fuori regola è il suo design che rompe con i movimenti tradizionali. Fuoriclasse è il suo sistema
91
di ingranaggi, identici a quelli delle auto da corsa. Il tutto per un concentrato di innovazione e di performance. Questo orologio è prodotto in serie una limitatissima di 10 esemplari.54
Orologio Rebellion modello T2M
Rebellion Timepieces è nato dalla stessa passione per la meccanica perfetta di Rebellion Racing, scuderia automobilistica svizzera con uno dei più rispettati team di Endurance Racing. Le auto da corsa sono caratterizzate da carrozzerie uniche, materiali e tecniche eccezionali, motori esclusivi, performance fuori norma, così come gli orologi che sono anch’essi un omaggio allo spirito di competizione. Durante la gara Dakar tutti gareggiano contro l’orologio. Le differenze di tempo sono misurate in secondi e minuti nei primi giorni, poi la nozione di estrema resistenza segna l’orologio. Alla fine, è possibile che ci siano ore che separano i primi 10 team di ogni categoria. In ogni caso la precisione è importante sia per i piloti che calcolano le loro percorso, che per i cronometristi che sono incaricati di valutarli per migliaia di chilometri sulle dune, sulle piste e in strada. Così come i campioni più bravi fanno affidamento sulla tecnica perfetta dei loro veicoli, gli organizzatori contano su apparecchiature affidabili al 100% per assicurare una gara leale. L’esperienza di Rebellion in questo campo è stata di grande aiuto alla Dakar 2019 in Peru Questa è una delle gare più impegnative del mondo, insieme alla 24H di Le Mans, in cui l’orologio Rebellion partecipa nella categoria LMP1 con il team Rebellion. Si tratta di un evento leggendario e spettacolare che mette insieme ogni anno l’élite internazionale di rally-raid.
54
www.rebellion-timepieces.com
92
Orologio Rebellion ideato per la corsa di rally Parigi-Dakar
6.4 Parmigini Fleurier Parmigini Fleurier nel 2006 diventa partner principale del festival internazionale degli aerostati che si svolge in Svizzera a Chateau Oex. La bellezza dello spettacolo delle montagne viste dall’aria al passo del walzer lento delle mongolfiere è una esperienza ineguagliabile nel corso di una vita. Ed è per questo che Parmigiani Fleurier possiede da allora un pallone ad aria calda con i colori del marchio, dotato dello slogan “Time is Flying”.
Mongolfiera sponsorizzata da Parmigiani
93
Collaborazione tra Parmigiani Fleurier e Bugatti Parmigiani Fleurier è partner della casa automobilistica Bugatti dal 2004, quando è stato presentato il Bugatti Type 370, un segnatempo che sfida tutte le convenzioni orologiaie. È assemblato secondo un asse orizzontale, con una conformazione tubulare, secondo l’immagine di un motore d’auto, la Bugatti Type 370. Si trattava di un’anteprima mondiale e la migliore immagine per un polo orologiero indipendente che ha scritto da solo la sua storia. Infatti, la Maison è stata creata dal suo fondatore ed attuale proprietario solo nel 1976. Inizialmente restaurava orologi antichi con il nome di “Mesure et art du temps”, poi, dopo l’incontro negli anni Ottanta con la famiglia Sandoz, di cui lui curava la manutenzione della collezione, decide di mettere in produzione le sue idee innovative per creare orologi speciali Nel 2010, sei anni dopo il lancio del Bugatti Type 370, Parmigiani Fleurier ha presentato una nuova impresa nella fabbricazione degli orologi, che una volta di più ha sfidato le convenzioni tradizionali. Il Bugatti Super Sport, si è ispirato alla quintessenza della Bugatti Chiron,” l’auto più veloce e potente al mondo”, per creare il modello Bugatti Type 390, l’orologio più veloce del mondo. Esso è stato progettato per richiamare la sua omonima auto Bugatti, che ha oltrepassato il traguardo con la velocità massima di 431 km/h in una frazione di secondo.55 “La collezione di orologi Bugatti per Parmigiani è un po' come la follia di un re. Essa osa tutto, oltrepassa i limiti, esplora il campo del possibile senza temere le convenzioni o la ghigliottina”. Queste sono le parole del suo fondatore Michel Parmigiani.
Orologio Parmigiani in collaborazione con Bugatti
55 www.parmigiani.com
94
6.5 Audemars Piguet La sede dell’azienda svizzera, fondata nel 1875, si trova a Le Brassus, nella Vallée de Joux, nel cantone di Vaud. Il motto della Maison è: “To braek the rules, you must first master them”, per infrangere le regole bisogna prima padroneggiarle. Questo principio inspira la strategia aziendale sia per quanto riguarda la produzione di orologi, che la sua politica di sponsorizzazioni sportive e la sua attività nel mondo dell’arte.
Vela Audemar Piguet è stato lo sponsor principale del Team svizzero Alinghi partire dal 2000, anno in cui è stato costituito dall’armatore Ernesto Bertarelli nell’ambito della società nautica di Ginevra. Quando il 2 marzo 2003 l’equipaggio Alinghi vince l’America's Cup, la Maison crea una serie speciale, la Royal Oak City of Sails, che è stata venduta in serie limitata. Questo modello è fabbricato con un materiale utilizzato in aeronautica e concepito per fare regate. Durante l’edizione successiva del 2007 il team svizzero vince di nuovo la coppa America e il marchio lancia l’orologio Royal Oak Offshore Alinghi team.56
Altre specialità sportive Tra i suoi ambasciatori più famosi troviamo i piloti di Formula 1 Michael Schumacher, Jarno Trulli e il calciatore argentino Lionel Messi a cui è dedicato un orologio Royal Oak che porta il suo nome.
Golf Audemars Piguet organizza una serie di tornei presso i più prestigiosi campi da golf del mondo. Durante questi eventi i suoi ospiti hanno l’occasione di giocare insieme agli ambasciatori della Maison. Dal 2013 questa serie di tornei culmina nell’Audemars Piguet Golf Invitational, che riunisce la maggior parte dei membri del «Dream Team» di golfisti ambasciatori del marchio e regala agli invitati un’esperienza unica.
56
www.alinghi.com
95
Tra i principali eventi troviamo il ELS Club di Dubai, in cui 9 eccezionali golfisti professionisti si uniscono a 72 collezionisti di orologi attraverso il difficile percorso da golf del Club Els, condividendo con loro preziosi suggerimenti. Un evento simile tra campioni e collezionisti viene organizzato al Lake Nona Golf and Country Club di Orlando, in Florida. Veramente speciale è il Manhattan Master che raduna otto golfisti professionisti del Dream Team di Audemars Piguet per una missione audace e innovativa che porta il gioco del golf in cima ai grattacieli. I giocatori vengono convocati per giocare sulla terrazza di un edificio affacciato sul fiume Hudson, di notte. Le palline fosforescenti vengono colpite dai golfisti per raggiungere una speciale buca, formata da una rete bianca sospesa sull’acqua, trattenuta da quattro droni che la fanno muovere in continuazione. Lo spettacolo è eccezionale con una vista mozzafiato sui grattacieli di Manhattan Tennis Nel campo del tennis la casa sostiene la sua ambasciatrice Serena Williams.
Arte Audemars Piguet esplora i legami tra il mondo degli artisti e quello dell’artigianalità in un’incessante ricerca volta a combinare arte e tecnica. La Maison è International Associate Partner di Art Basel, infatti dal 2013 presenta innovativi concept e installazioni per gli spazi della fiera presso le Collectors Lounge, spazi dedicati ai collezionisti, nelle sedi delle manifestazioni d’arte di Hong Kong, Basilea e Miami Beach. Le opere esposte e gli spazi in cui sono presentate sono parte integrante di una serie di collaborazioni con artisti e designer chiamati a esprimere le origini culturali e geografiche del marchio svizzero. Le opere mostrano l'interpretazione dell'artista del luogo della manifattura tra le montagne del Giura, riflettendone il rispetto per una storia profondamente radicata nel territorio, i suoi legami con la natura e l'impegno costante rivolto verso la creatività, l’innovazione e lo spirito d’indipendenza.
Bolschoi Il suo stesso nome evoca la “grandeur” della Russia immortale, perché il Bolshoi, parola che vuol dire grande in russo, non è solo un teatro, ma un luogo di culto per gli amanti della danza. Dalla sua fondazione, nel 1780, questo edificio ha ospitato innumerevoli manifestazioni, ma senza mai perdere nulla della sua grande tradizione artistica.57
57 https://www.audemarspiguet.com/en/experience/ attività Audemars Piguet
96
Partner del Bolshoi dal 2009, Audemars Piguet ha creato la serie speciale di orologi chiamata Jules Audemars extra-sottile, caratterizzata da un rotore inciso con l'effigie del famoso teatro. Si tratta di un modello emblematico che riflette una storia di fierezza.
Fondazione Audemars Piguet La Fondazione Audemars Piguet si occupa della conservazione delle foreste in tutto il mondo, attraverso un impegno costante volto alla protezione dell’ambiente e alla sensibilizzazione delle giovani generazioni. Il Direttivo della Fondazione Audemars Piguet è presieduto da Jasmine Audemars, figlia di Jacques-Louis Audemars, che ha inaugurato l’ente nel 1992. Esso collabora con la International Union for Conservation of Nature (IUCN), un’organizzazione mondiale a cui appartengono quasi 1000 membri governativi e non governativi, che si dedica alla tutela della natura.
6.6 Jaeger-LeCoultre
Cinema Da tempo, la Grande Maison, come viene chiamata Jaeger-LeCoultre, la storica Manifattura della Vallée de Joux, vanta profondi legami con l’industria cinematografica e si impegna a promuoverne la cultura. Dal 2005 è Main Sponsor della Mostra internazionale d’ Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il più importante festival del Cinema nel panorama internazionale. Basti pensare che il vincitore del Leone d’Oro 2018, il Film Roma, presentato in occasione di questa mostra del Cinema, ha ricevuto ben 10 nomination agli Acadamy Awards, come anche il film La Favorita, presentato in anteprima assoluta proprio durante l’evento veneziano. In qualità di fedele sponsor della Mostra del Cinema di Venezia, Jaeger-LeCoultre premia ogni anno con un orologio Reverso personalizzato i vincitori del Leone d’Oro e della Coppa Volpi per il miglior attore e miglior attrice. Gli orologi presentano un’incisione laccata che rappresenta un leone, elemento simbolo del logo ufficiale della Biennale di Venezia, realizzato a mano secondo le più raffinate tecniche della tradizione ed è riportata anche l’iscrizione dell’edizione della mostra in corso.58 Durante la 75° Mostra Catherine Rénier, CEO di JaegerLeCoultre e l’attrice Sarah Gadon hanno consegnato al regista David Cronenberg un Reverso, Leone d’oro alla carriera personalizzato, sul quale gli artigiani della casa hanno inciso un leone, simbolo di Venezia 58
www.jaeger-lecoultre.com
97
come abbiamo visto sopra. Il premio Jaeger-LeCoultre “Glory to the Filmmaker”, dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo, è stato invece consegnato al regista cinese Zhang Yimou già vincitore di due Leoni d’Oro con i film “Hero” e “Lanterne rosse”59
Orologio Jaeger LeCoultre modello Reverso premio Glory to the Filmmaker
Nel 2018 Jaeger-LeCoultre ha presentato sul red carpet della Biennale i suoi modelli maschili più eleganti e un nuovo tipo del segnatempo femminile, il Calibro 101 che ha il più piccolo movimento a carica manuale mai creato al mondo. Durante gli 11 giorni della kermesse, Jaeger ha organizzato molti eventi per rendere omaggio all’arte cinematografica con attori di punta e registi famosi. In una di queste serate sono stati invitati artisti di fama mondiale, uno fra tutti l’attore inglese Benedict Cumberbatch, a leggere dal vivo lettere memorabili con una performance a sostegno di Letters Live, iniziativa filantropica che mira a promuovere il potere della parola. 60 I suoi brand ambassador legati al cinema sono Amanda Seyfried, Nicholas Hoult, Daniel Bruehl e Benedict Cumberbatch. L’ affinità di Jaeger-LeCoultre con la 7° arte risiede nella stessa effervescente creatività che infonde i due universi, creatività ispirata da una lunga tradizione e dalla ricerca assoluta dell’eccellenza. La Maison sostiene tutti coloro che contribuiscono quotidianamente a creare e a dare vita all’arte della cinematografia e attribuisce molta importanza alla salvaguardia della sua eredità.
59
www.gqitalia.it/orologi
60
www.labiennale.org
98
Festival del Cinema di Venezia, Henry Cavill, Dakota Fanning e Daneil Bruehl
Polo L’azienda Jaeger-LeCoultre è legata allo sport del Polo da oltre 80 anni, quando nel 1931 ha creato uno dei suoi modelli più iconici: il Reverso. Dotato di una cassa basculante che permette di proteggere il vetro dell’orologio, ribaltandone la cassa, il Reverso è stato concepito proprio per permettere agli ufficiali inglesi di istanza in India, di riparare il loro segnatempo in occasione delle partite di Polo. La campionessa di Polo Clare Mountbatten Milford Haven, brand ambassador della Maison, nell’estate 2018 ha inaugurato la partnership tra Jaeger-LeCoultre e Casa Fagliano. La celebre fabbrica argentina di stivali ha messo a disposizione il suo savoirfaire artigiano per realizzare i cinturini di nuovi modelli esclusivi di Reverso.
UNESCO World Heritage Fin dal 2008, Jaeger-LeCoultre ha apportato risorse e ha fatto conoscere al pubblico 50 siti marini iscritti nel Patrimonio dell’Unesco, il Marine World Heritage, con lo scopo di gestirne la conservazione e assicurare che siano mantenute e possano prosperare per le generazioni future. Oltre al sostegno come partner all’intero programma World Heritage Marine, le aste di orologi Jaeger-LeCoultre hanno fornito finanziamenti diretti a svariati siti marini del World Heritage61
Arte Sul sito della Scuola Grande di San Rocco a Venezia c’è un post in cui si ringrazia di cuore Jaeger-LeCoultre per la sua ultima donazione finalizzata a preservare e a continuare il restauro dei suoi capolavori.
61
www.whc.unesco.org
99
Da oltre dieci anni Jaeger-LeCoultre è infatti legata alla città di Venezia da forti affinità, dall’amore per l’arte e dall’attenzione alla tutela del patrimonio. Questo, non solo attraverso la sua collaborazione con la Mostra del Cinema, come abbiamo già visto, ma anche diventando mecenate della Scuola Grande di San Rocco, per mezzo di un importante progetto di restauro, avviato nel 2013. Grazie all’intervento dell’azienda svizzera, nel corso degli anni la Scuola della Confraternita ha beneficiato di notevoli migliorie, a salvaguardia della propria storia culturale e artistica. È stato possibile rifare l’illuminazione nella Sala dell’Albergo, valorizzando cosi le opere del Tintoretto in essa custodite. Un secondo intervento ha permesso il restauro dei marmi di questi magnifici saloni, in particolare nella Sala Capitolare e sul portale monumentale che introduce alle scale in stile imperiale.62 L’estate scorsa mi trovavo a Venezia e ho avuto modo di visitare la Scuola Grande di San Rocco con i suoi locali appena ristrutturati. È stata un’esperienza unica poter vedere queste opere di grande valore storico ed artistico riportate al loro antico splendore. Tutte queste attività sono la testimonianza di come la tutela e la salvaguardia del patrimonio siano valori fondamentali per Jaeger-LeCoultre.
6.7 Blancpain
Motori La Maison sponsorizza un campionato di Motorsport chiamato Blancpain GT Series 63 Questa serie di gare automobilistiche è organizzata dalla Stéphane Ratel Organisation, SRO, con l’approvazione della Fédération Internationale de l’Automobile, FIA. Le vetture che possono partecipare sono quelle da “gran turismo” modificate dalle case produttrici, conformi alle normative GT3 del FIA. Le competizioni sono divise in due campionati separati, la Blancpain GT Series Sprint Cup e la Blancpain GT Series Endurance Cup.
62
www.scuolagrandesanrocco.org
63 www.blancpain-gt-series.com
100
Premiazione campionato Endurance Series sponsorizzato da Blancpain
Orologi, cibo e hotel Dopo una lunga collaborazione con il Bocuse d'Or, la prestigiosa competizione gastronomica internazionale, Blancpain è oggi partner di Grandes Tables de Suisse e conta numerosi chef stellati tra gli amici e fedeli clienti del marchio. I legami tra la Maison e la cucina raffinata sono la conseguenza della ferma convinzione che esiste una chiara relazione tra quel mondo e l'orologeria tradizionale. Questi collegamenti esprimono una passione condivisa e l'esercizio delle arti correlate. Passione, emozione, autenticità, non ci può essere successo senza questi tre criteri insieme.64 L'orologiaio e lo chef coltivano entrambi la passione per l'artigianato e il lavoro meticoloso, eseguiti con spirito di autenticità alla ricerca della perfezione. La qualità di un prodotto di alta orologeria e quello di un piatto preparato con metodo gastronomico dipendono entrambi da aggiustamenti precisi e da un equilibrio armonioso tra tradizione e creatività. Interpretando una filosofia condivisa, innovando e conservando l'essenziale delle tradizioni, Blancpain e lo chef stellato Philippe Rochat hanno presentato il loro cortometraggio "Passion for Excellence", che mostra questi artigiani creativi mettendo in risalto i loro punti in comune, attraverso i loro movimenti e gli utensili. A settembre 2010, il marchio si è associato alla campagna "SWISS Taste of Switzerland". Per tre mesi, Blancpain è salito a bordo dell'aeromobile della compagnia aerea
64 www.blancpain.com
101
nazionale, nell'ambito di un programma che presenta i prodotti migliori della gastronomia e dell'orologeria del Cantone di Vaud. Inoltre, le boutique di Blancpain condividono la cura per offrire un servizio eccellente con i migliori hotel del mondo. Quindi era nella natura delle cose che l’azienda prendesse il suo posto come il principale partner di orologeria dei grandi albergatori. Insieme a Relais & Châteaux e Leading Hotels of the World, la Maison premia ogni anno le migliori strutture del mondo con il dono di orologi eccezionali.
6.8 Chopard Cinema Altra casa legata al cinema è Chopard. Dal 1998 diventa partner ufficiale del Festival cinematografico internazionale di Cannes a cui ha contribuito in modo significativo, ridisegnando la famosa Palma d’Oro. Sostiene l’industria cinematografica assegnando il Trophée Chopard alle giovani promesse del grande schermo.65
Corse di automobili Chopard e Porsche condividono la stessa passione per la precisione e le grandi prestazioni. Nel 2014 la squadra Porsche Motorsport ritorna in scena nel campionato del mondo Endurance FIA con la nuova auto 919 Porsche Hybrid. La collezione di segnatempo Superfast esprime al meglio la sete di vittoria della squadra ed è proprio un omaggio al brivido delle corse. Nel campionato del mondo Endurance FIA Chopard partecipa anche come cronometrista. La leggendaria corsa Millemiglia che ogni anno percorre la campagna italiana tra Brescia Roma e ritorno, per una lunghezza di 1.000 miglia appunto, ha come sponsor e cronometrista ufficiale questa Maison. In occasione di questa gara sono stati ideati gli orologi Classic Racing Millemiglia con il logo rosso dell’evento.
65
www.chopard.it
102
Orologio Chopard modello Mille Miglia
Partecipa poi in modo ufficiale alla gara Monaco Historique a cui ha dedicato i cronografi della collezione Grand Prix de Monaco historique.
6.9 Roger Dubuis L’orologio Excalibur Aventador S di Roger Dubuis 66è stato realizzato insieme a Lamborghini squadra corse in un’edizione limitata di pochissimi esemplari. È possibile trovare questi pezzi solo nelle boutique monomarca oppure su siti di acquisti on line come www.mrporter.com. La cassa è in carbonio multistrato ed il movimento è un sofisticato calibro meccanico a carica manuale certificato con il punzone di Ginevra, che come abbiamo già visto è uno dei massimi attestati di qualità in orologeria.67
66
www.rogerdubuis.com
67
www.mrporter.com the men’s style destination
103
Orologio Roger Dubuis in collaborazione con Lamborghini Aventador S
6.10 IWC Ingenieur Chronograph Sport Edition “50th Anniversary of Mercedes-AMG” di IWC sancisce la collaborazione tra la casa automobilistica e la Maison di Schaffausen. Da quando IWC si è legato a Mercedes, la parte Formula 1 ha trionfato per tre anni consecutivamente. Il modello in edizione limitata a 150 esemplari è stato realizzato per celebrare appunto i 50 anni di Mercedes -AMG. Questo Ingenieur ha la cassa in titanio, funzioni cronografiche flyback, scala tachimetrica e sul fondello una protezione antimagnetica ispirata ai dischi in carbonio utilizzati dalle vetture.
6.11 Bulgari L’orologio Octo Maserati Grandsport ricorda nel suo quadrante il tachimetro di una delle supercar della casa del tridente. Questo perché per segnare il tempo è stata scelta una soluzione che prevede le ore saltanti, in una finestra a ore 3 c’è la lancetta centrale retrograda ad indicare i minuti. La cassa è in acciaio annerito con trattamento DLC, Diamond like Carbon. Il movimento è automatico di manifattura .
104
Orologio Bulgari in collaborazione con Maserati
6.12 Breitling Bentley Supersports B55 Black di Breitling è l’ultimo orologio nato dalla collaborazione ultradecennale, iniziata nel 2003, tra la Maison e lo storico marchio inglese. Questo orologio celebra la vettura Continental Supersport, è realizzato in 500 esemplari con cassa in titanio e movimento connesso elettronico B55 di Breitling. Sul quadrante c’è un doppio display a cristalli liquidi.
Orologio Breitling in collaborazione con Bentley
105
6.13 Tudor Lady Gaga, David Beckham, Beauden Barrett e il team di rugby neozelandese All Blacks sono testimonial della casa di orologi Tudor.68
6.14 Omega Sponsor delle olimpiadi69 Per 28 volte dal 1932 Omega ha assunto il ruolo di Official Timekeeper dei Giochi Olimpici. Il brand è orgoglioso di cronometrare anche le straordinarie performance dei Giochi Paralimpici e dei Giochi Olimpici della Gioventù. In tutti gli eventi, dalla linea di partenza fino al traguardo il compito della casa è di catturare ogni secondo di emozione e ogni risultato.
Orologi Omega che simboleggiano i cerchi delle Olimpiadi
Sponsor dell’uomo sulla Luna Da oltre mezzo secolo l’Omega Speedmaster è l’orologio scelto dagli astronauti e dalle agenzie spaziali. Viene infatti associato ad alcune fra le più straordinarie avventure extra-terresti dell’uomo ed è uno degli orologi più celebri al mondo da quando è divenuto il primo segnatempo indossato sulla Luna nel luglio 1969.
68
www.tudorwatch.com
69
www.omegawatches.com
106
Orologio Omega in collaborazione con la NASA e le spedizioni sulla Luna
Cinema Fin dai primi film gli attori che facevano la parte di James Bond indossano l’orologio Omega Seamaster.
6.15 Cartier La celebre Maison di gioielli e orologi ha come testimonial l’attore Jake Gyllenhaal per il modello Santos. La regista americana Sofia Coppola è ambasciatrice del marchio per gli orologi Clé de Cartier e Panthère
Fondation Cartier pour l’art contemporain Creata nel 1984 da Alain Dominique Perrin, allora presidente di Cartier International, su suggerimento dell'artista francese César e diretta da Hervé Chandès, la Fondation Cartier pour l'art contemporain è un esempio unico di filantropia aziendale. Dal momento del suo trasferimento a Parigi nel 1994, la Fondation Cartier è stata ospitata in un edificio ampio e pieno di luce progettato dall'architetto francese Jean Nouvel. In questa cornice unica prendono vita mostre, conferenze e produzioni artistiche. 107
La Fondazione Cartier pour l'art contemporain è dedicata alla promozione e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica verso l'arte del nostro tempo. Si tratta di uno spazio creativo e di un luogo in cui le opere e il grande pubblico possono incontrarsi. Ogni anno, la Fondation Cartier organizza un programma di mostre basato su singoli artisti o temi e commissiona lavori, arricchendo così la sua importante collezione. Nomadic Nights è un appuntamento che si concentra sulle arti dello spettacolo, in cui gli artisti esplorano i collegamenti tra le arti visive e altre forme di espressione moderna. Le mostre e pezzi della collezione stessa vengono spesso inviate ad istituzioni all'estero, valorizzando così il suo profilo internazionale. Come riflesso dei nostri tempi, la Fondation Cartier abbraccia tutti i campi creativi e i generi di arte, dal design alla fotografia, dalla pittura alla video art, dalla moda alla performance art. Questo testimonia l'impegno e l'abilità della Maison, il suo mix di rigore ed eclettismo che apre l'arte contemporanea e la rende più accessibile al pubblico.70
6.16 Jaquet-Droz Il mercato degli orologi in Asia è così importante che tutte le case produttrici fanno a gara per organizzare eventi. In questo momento, inverno 2019, l’Hong Kong Science Museum ospita l’esposizione dal titolo The Hong Kong Jockey Club Series: “Treasures of Time”. Per l’occasione, il Palace Museum delle Città Proibita ha concesso che venissero esposti orologi da parete e automi Jaquet-Droz custoditi nelle proprie collezioni private. Questo è stato un gesto importante da parte di questa istituzione che si separa raramente delle sue opere di grande valore 71 L’ esposizione fa eco alle celebrazioni per il 280° anniversario della Maison, protrattesi per intero 2018. Grazie al sostegno del London Science Museum e del Palace Museum, il pubblico avrà l’occasione di scoprire capolavori di eccezione, quali le creazioni uniche di Jaquet-Droz che hanno impreziosito un tempo le collezioni degli imperatori nella dinastia Qing. Considerati oggetti essenziali per la vita a corte nel XVIII secolo, questi orologi da parete e automi testimoniamo la profondità di un vincolo secolare. Fin dal 1774 l’atelier della filiale londinese di Jaquet-Droz ha stabilito relazioni con i propri agenti a Canton, i quali ben presto entrano nelle grazie della corte imperiale
70 www.fondationcartier.com 71 www.swatchgroup.com
108
cinese. Jaquet-Droz è stato cosi il primo marchio orologiero svizzero a varcare la soglia della Città Proibita. Da allora gli imperatori della dinastia Qing cominciano a mettere insieme una collezione straordinaria di creazioni uniche, sedotti al contempo dalla tempra naturalistica di queste ultime e dall’arte della meraviglia incarnata dagli automi (orologi a pendolo, tabacchiere, e orologi da tasca). Coniugando poesia e arte orologiera, Jaquet-Droz ha dato vita a gabbie per uccelli e automi canori che ammaliarono l’imperatore e la sua corte. Questa lunga amicizia con la Cina aveva portato all’epoca all’esportazione di oltre seicento esemplari in 10 anni. L’esposizione “Treasures of Time” fa emergere quanto questi primi automi fossero all’avanguardia. È proprio il progresso di cui sono l’emblema ad avere attirato l’attenzione del Hong Kong Science Museum, del London Science Museum, del Palace Museum, sedotti dal genio meccanico di cui questa Maison dava prova già quasi tre secoli fa, senza dubbio in anticipo sui tempi. Ancora oggi Jaquet-Droz perpetua l’arte della meraviglia con uccelli, farfalle ed altri elementi naturalistici nei suoi orologi.72
Orologio Jaquet Droz con farfalle
72
www.jaquet-droz.com
109
Capitolo 7 Orologi nelle fasce di mercato, aste e collezionisti Ci si potrebbe chiedere a che cosa serve un orologio da polso nella nostra epoca in cui domina la tecnologia digitale. Tutti i telefoni cellulari indicano l’ora, così come la si può vedere in metropolitana, sui treni, per strada, nei negozi, eccetera. L’orologio è al giorno d’oggi più un accessorio che uno strumento. Una volta, invece, noi ben sappiamo, non era così. All’inizio del XX secolo i piloti d’aviazione usavano gli orologi da tasca con la catena e li legavano alla gamba o al braccio sopra alla tuta da aviatori. Questo fino a quando Cartier non ha creato l’orologio Santos per il suo amico pilota brasiliano. C’era la necessità di calcolare esattamente le distanze, le direzioni, le ore di carburante che avevano a disposizione per continuare a volare. Da quell’epoca l’industria orologiera ha fatto grandi progressi. Gli orologi da polso sono sempre prodotti e acquistati dai consumatori, anche se spesso non c’è bisogno di vedere l’ora sul braccio. I motivi per cui vengono comprati sono i più svariati. Spesso gli orologi sono legati ad un momento speciale della vita, la prima comunione, un compleanno, una nascita. Oppure sono stati regalati per ricompensare di qualcosa che si è raggiunto, la maturità o la laurea, ad esempio. Altre volte sono un ricordo legato a qualcosa o a qualcuno, un fidanzamento o il matrimonio. Questo perché, essendo oggetti costosi e non troppo legati alle mode, vengono acquistati per durare nel tempo. Infatti, il motto di Patek Philippe è “un Patek Philippe non si possiede mai completamente, ma si tramanda per le generazioni future”. Con l’acquisto di questo orologio si vuole fondare la propria tradizione.73 Quanto si spende quando si vuole acquistare un orologio da polso? Secondo i dati di mercato di Euromonitor Internationnal, il 64% del volume delle vendite è rappresentato dagli orologi a medio costo i cui prezzi oscillano fra i 135 e 900 euro. 74 Festina, Daniel Wellington, Breil, Calvin Klein, Tissot e Seiko sono nella fascia di prezzo fra i 100 e 200 euro.
73
The watch magazine, Ginevra
74
www.wired.it
110
Fra gli orologi di fascia più bassa troviamo i giapponesi Casio, gli Swatch e i Sector no limits, i cui principali clienti sono i giovani o i giovanissimi, che li acquistano perché sono di moda tra gli amici e possono cambiare spesso il modello o il colore. Tra i 500 e i 1.000 euro troviamo i Bulova, i Seiko e Tissot più belli. Nel business del lusso gli orologi da 1.000 euro sono solo il prezzo di base, ovvero un lusso abbordabile. Tra questi troviamo i Longines subacquei in acciaio, che sono considerati orologi di qualità ad un prezzo accessibile. In Svizzera, in questa fascia di mercato si possono acquistare i Certina. Tra i 1.000 e i 5.000 euro si può comprare il Tank, il Panthère, o il Ronde in acciaio di Cartier, il Reverso di Jaeger LeCoultre in acciaio, Oyster Perpetual di Rolex, Riviera Sporty di Baume & Mercier, i modelli base di Tag Heuer, Cape Cod di Hermes, Bulgari-Bulgari carbon gold, Nella fascia tra i 5.000 e 10.000 troviamo Polaris e Geophysic di Jaeger LeCoultre, il Santos di Cartier, Dayjust, Submariner e Milgauss di Rolex, alcuni modelli di Bucheron e di Breitling, Hublot Titaniun classic fusion, J12 di Chanel, La D de Dior, Panerai Luminor, Chopard Mille Miglia Girard Perregaux parte da 10.000 euro, così come Blacpain. Vanguard di Frank Muller parte dai 15.000 euro come anche Piaget, e il Parmigiani modello Tonda Audemars Piguet Royal Oak ha un prezzo base di circa 23.000 euro. Per acquistare un Patek Philippe ci vogliono almeno 15.000 euro per un Acquanaut o 23.000 euro per un Nautilus. Gli orologi tedeschi Lange & Sohne partono da 20.000 euro75, così come i Breguet. I pezzi più semplici di Vacheron Constantin, una delle più antiche case svizzere, partono dai 20.000 Euro, con il modello Patrimony.76 Il gioielliere De Grisogono ha una linea di orologi molto particolari che partono da 30.000 euro.
75
www.alange-soehne.com
76
www.vacheron-constantin.com
111
Orologio De Grisogono
Jaquet Droz partono da 50.000 euro.
Orologio Jaquet Droz con uccelli
Gli orologi personalizzati di DeLaneau77, azienda specializzata nei quadranti con smalto che il cliente piò scegliere a suo piacimento e secondo la sua fantasia, 78partono dai 70.000 Euro79.
77
www.delaneau.com
78
GTM, Great Magazines of Time pieces, Summer 2017
79
www.essential-watches.com
112
Orologio DeLaneau con le carpe Koi
Parmigiani Fleurier Bugatti ha un prezzo 240.000 euro. Hublot MP-05 “LaFerrari aperta”, con la cassa trasparente ha un prezzo 550.000 euro.
Orologio Hublot modello Mp-05 in collaborazione con Ferrari
L’orologio Astronomia di Jacob & Co che ha richiesto due anni di sviluppo e mostra gli otto pianeti del nostro sistema solare ha un prezzo di un milione di dollari.
113
Orologio Jacob & Co modello Astronomia
Chi indossa questi orologi e come si indossano? Cristiano Ronaldo a novembre 2018 era Londra con la sua compagna per assistere agli incontri di tennis Masters e sfoggiava al polso un orologio di Franck Muller con 424 diamanti e rubini da oltre 2 milioni di euro. Questo modello ha un movimento meccanico con tourbillon e un particolare tipo di bilanciere che senza pietre e con cinturino in pelle costerebbe comunque oltre 100.000 euro. 80 Giornalisti, opinionisti, blogger hanno scritto di come una persona viene considerata e valutata a seconda dell’orologio che porta al polso. Non è solo una questione di prezzo, perché, come abbiamo appena visto, in una stessa fascia di costo si possono acquistare orologi diversissimi. Alcuni pezzi, infatti, vengono indossati per ostentare prestigio, altri per mostrare ricchezza, altri ancora sono per intenditori o per collezionisti. Un giornalista di Forbes, Ariel Adams nel suo articolo “Top Watches for Social Pacocking”81, gli orologi migliori per pavoneggiarsi nella società, sostiene che in alcuni contesti sociali, la gente guarda che orologio indossi per determinare la tua posizione, il livello di educazione, il gusto ed il portafoglio. A volte, secondo l’opinionista, si indossa il segnatempo giusto per fare la giusta impressione. Questo avviene non in tutti i contesti, ma ad esempio tra chi lavora nella finanza, nella gestione di patrimoni o nelle posizioni top di grandi aziende.82
80
Corriere della sera Novembre 2018 Ronaldo a Londra
81
www.forbes.com june 2013
82
www.aBlogtoWatch.com
114
7.1 Collezioni e collezionisti Come si inizia una collezione di orologi? Inizia con “il primo orologio” che potrebbe essere un regalo di Natale o di compleanno. A volte i segnatempo possono diventare addirittura “una dipendeza”: dopo il primo c’è il secondo, poi un terzo e chi sa quando il collezionista si fermerà. Tra i personaggi più famosi che hanno collezioni ci sono, naturalmente, celebrità del cinema e dello sport. Il premio Oscar Brad Pitt possiede dei Rolex in oro ed in acciaio e platino. Ha un Tag Heuer Carrera automatico, perché dal 2002 al 2008 ne è stato testimonial. Indossa anche dei Patek Philippe, un Cartier Tank e un Breitling in titanio. Daniel Craig, l’ultimo attore di James Bond, è un grande appassionato di Rolex e Omega, le due marche che in passato hanno avuto un franchise con i film di 007. Ha un Rolex Submariner Vintage da 30.000 euro, un Omega Seamaster 300 Spectre da 6.000 euro. John Tavolta oltre ad avere un grande interesse per gli orologi, ha anche un debole per gli aeroplani. È un pilota veterano, che nella sua casa in Florida ha fatto costruire una pista di atterraggio privata da 1,4 miglia. Ha una collezione di orologi Breitling di cui è stato testimonial. Tom Cruise possiede un Audemars Piguet Royal Oak Offshore da oltre 30.000 euro ed ha anche un IWC Vintage Ingenieur che indossava nel film Vanilla Sky nel 2001. Tiger Woods ha un grande collezione di Rolex, visto che ne è testimonial da parecchi anni. Serena Williams, oltre ad essere una delle migliori giocatrici di tennis al mondo, è anche una donna di grande stile. Per questo motivo molte marche famose vogliono collaborare con lei. Rappresenta la casa Audemars Piguet di cui è anche collezionista. Lei possiede il Piguet Diamond Outrage, uno degli orologi più particolari e costosi del mondo. Ha un bracciale con 65 carati di diamanti incastonati in aculei e spunzoni d’oro per un prezzo di 30 milioni di euro.
115
Serena Williams con Piguet Diamond Outrage
Donald Trump, il presidente più originale ed estroverso del mondo, ha una raccolta infinita di segnatempo. Nel 2009 ha perfino deciso di creare una sua linea di orologi. 83 Tra i più grandi collezionisti italiani troviamo Sandro Fratini, proprietario dell’azienda di Jeans Rifle, che ha dedicato addirittura tre alberghi alla sua passione. Negli anni ’80, quando lui ha iniziato la sua collezione, i modelli di trenta anni prima erano considerati vecchi. In poco tempo questo modo di vedere è cambiato e il mondo del vintage ha avuto uno sviluppo sorprendente. Alle aste, di stagione in stagione, si registrano nuovi record di vendita. Su Instagram i collezionisti scelgono di abbandonare l’anonimato per mettere in bella mostra le loro raccolte davanti a milioni di followers, pronti a seguirli. Secondo Fratini l’orologio è praticamente l’unico gioiello da uomo ed è per questo che molti ne provano interesse. La sua attrazione per i segnatempo è nata da giovanissimo, quando ha ricevuto da uno zio un Longines per la prima comunione e poi ha continuato con acquisti sempre più importanti. Per lui gli orologi hanno un fascino particolare, per altri invece sono uno status symbol o una forma di investimento. Immergersi nel mondo delle lancette, almeno per una notte, è possibile grazie ad una trovata di Fratini, egli ha voluto aprire degli alberghi dedicati alla sua passione. Il primo è stato L’O a Firenze, la sua città, con dei pezzi della sua collezione ad ogni piano, uno per marca: Rolex, Patek Philippe e Vacheron Constantin. Poi è stata la volta di Venezia, dove ha intitolato ogni camera a degli smalti fatti dalle case orologiere negli anni ’50. A Roma ha aperto l’ultimo albergo dedicato agli orologi moderni. 84
83
www.watchyful.it
84
www.larebubblica.it novembre 2016
116
Sandro Fratini ha realizzato un libro sugli orologi della sua collezione, insieme alla casa d’aste Christie’s, dal titolo “My Time”, in cui sono rappresentati 650 dei suoi segnatempo.85
Una delle più importanti raccolte di orologi è quella della Sandoz Fondation de Famille, creata nel 1964 dal pittore e scultore Edouard-Marcel Sandoz, figlio del fondatore della società Sandoz SA di Basilea, oggi Novartis SA.86 Questa fondazione non solo sostiene ed incoraggia la creatività attraverso le arti e la cultura, ma anche per mezzo delle attività economiche. È presente direttamente o indirettamente in diverse aziende e società holding, nei settori più svariati tra cui l’industria farmaceutica e agroalimentare, il settore alberghiero e l’orologeria. La sua politica di investimento è sempre orientata verso l’innovazione tecnologica, lo sviluppo durevole e la creazione di posti di lavoro. Negli anni ’80 Michel Parmigiani curava la manutenzione della collezione di automi e orologi della famiglia Sandoz. In quegli anni la fondazione ha avuto modo di apprezzare il suo talento e lo ha incoraggiato a creare il suo proprio marchio. Questo incontro ha permesso a Michel Parmigiani di sviluppare le sue idee nella creazione di orologi all’avanguardia e molto tecnologici, all’interno della sua propria azienda. La collaborazione tra l’orologiaio e la fondazione è continuata nel tempo. Nell’autunno del 2011 presso la galleria d’arte La Vieille Russie di New York è stata presentata una mostra con una selezione di pezzi rari e straordinari della collezione Maurice Sandoz. Questa esposizione includeva rari pezzi di automi Fabergé restaurati da Michel Parmigiani, singolari orologi da polso vintage e moderni segnatempo di Parmigiani tra cui due nuovi modelli. La mostra, intitolata “Mechanical Wonders, the Sandoz collection” offriva un’opportunità unica per celebrare l’arte orologiera con oggetti provenienti dal museo dell’orologio di Le Locle. 87
85
www.fampublishing.it
86
www.sandozfondation.ch
87
www.alvr.com
117
7.2 Fiere dell’orologeria
Tra le fiere più importanti dove si possono vedere le ultime novità del mondo dell’orologeria troviamo Baselworld, SIHH Salon International haute Horologerie di Ginevra, Hong Kong Watch and Clock Fair, Mideast Watch and Jewellery Show e Top Marques Watches a Monaco.
Fiera dell’orologio di Basilea
7.3 Aste Fra le case d’asta specializzate nella vendita di orologi troviamo Antiquorum, dove lavorano i migliori esperti di orologi del mondo, che ha base a Ginevra e organizza eventi per i collezionisti e gli intenditori nelle principali città del globo.88 Sotheby’s e Christie’s hanno dei dipartimenti specializzati nelle aste di orologi nelle loro sedi di Londra, New York, Ginevra e Hong Kong.89 90 Anche la casa d’aste londinese Bonhams offre ai compratori ed ai collezionisti di tutto il mondo una squadra di specialisti che organizza ogni anno vendite nelle principali città del lusso.91
88
www.antiquorum.swiss
89
www.sothebys.com
90
www.christies.com
91
www.bonhams.com
118
Capitolo 8 Orologi e i social media, Instagram, Facebook, YouTube e blog Ai giorni nostri, i social media rivestono un ruolo sempre più importante nel processo decisionale degli acquirenti. Questo avviene per molte categorie di prodotti, per i beni di lusso ed anche naturalmente per gli orologi. La modalità per divulgare ciò che si vende è cambiata molto velocemente ed in un breve lasso di tempo. Non bastano più i media tradizionali, come le riviste, i quotidiani, la televisione, adesso si fa uso dei social network. Se si pensa che solo 10 anni fa, alcuni brand del lusso ritenevano che queste nuove piattaforme fossero un fenomeno di massa, che non riguardava il loro pubblico, il fenomeno è sicuramente interessante. Questo stereotipo è ormai sorpassato e quasi tutti i marchi fanno riferimento ai nuovi mezzi di comunicazione che si aggiornano molto rapidamente.
8.1 Analisi dei dati dei social media Una ricerca condotta dalla società McKinsey mostra che oltre in 44% di tutte le vendite di beni di alta gamma è influenzato dalla ricerca su Internet o dal livello di interesse online. Al momento, i principali operatori di questo settore sono presenti sui social, dove ricercano sempre nuove strade per interagire con “i fan” e con i clienti, con l’obiettivo di dare al pubblico una buona percezione del brand. La società Talkwalker che effettua ricerche di mercato sui social network, offre ai suoi clienti approfondite analisi dei dati ricavati nei social media. Questo allo scopo di ottenere informazioni sulla concorrenza e “social insight” di carattere pratico per le loro campagne di marketing e di sviluppo di nuovi prodotti. L’agenzia è in grado di fornire strategie di “social listenig” per coinvolgere gli influencer più noti e per misurare il ROI, Return On Investments, degli sforzi a livello marketing.92 Talkwalker ha fatto un’analisi dei social media per i fabbricanti di orologi Tag Heuer, brand operante nel settore dei beni di lusso, noto a milioni di persone in tutto il mondo. In un settore così altamente competitivo, l’analisi dell’agenzia cerca di far comprendere come il brand sia in grado di mantenere alta l’attenzione nei confronti dei suoi prodotti. Con un gran numero di acquirenti che utilizzano i social media per trovare consigli su cosa comprare e per scoprire nuovi marchi, è essenziale capire ciò che spinge il pubblico 92
www.talkwalker.com
119
verso una determinata scelta e come viene usata ciascuna piattaforma social. Vengono studiate, attraverso le social data intelligence, le opinioni del pubblico sul brand e quanto spesso viene menzionato. Questa piattaforma di monitoraggio consente di visualizzare il “sentiment” del pubblico a livello mondiale. Si analizzano i canali su cui il brand genera maggiore interesse, suddividendo i dati della ricerca in base al tipo di media, Twitter, Forums, Online News, Blogs, YouTube, quotidiani, riviste, Flickr, rassegna stampa ed Instagram. I dati sono suddivisi per paese, per tipo di lingua e per sentimento positivo e negativo verso il marchio. I marchi di successo quando interagiscono con i social network devono fare attenzione alla qualità più che alla quantità, accertandosi che ogni post sia accuratamente redatto e pubblicato al momento opportuno per ottenere il massino impatto. Il brand deve essere presentato in modo innovativo e allettante. Questo stile di comunicazione riservato rispecchia l’immagine generale del settore del lusso che mira a porre l’accento sull’unicità e l’esclusività dei propri prodotti. Se si vuole avere successo sui social, è necessario conoscere il proprio pubblico e sapere quali contenuti conferiscono un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Gli strumenti di analisi dei social media di Talkwalk hanno evidenziato, ad esempio che il brand svizzero Tag Heuer vantava un pubblico più internazionale rispetto al concorrente Hublot, il cui principale target risiede in Svizzera. Questo tipo di social insight aiuta i brand a sviluppare campagne più mirate agli interessi dei suoi consumatori. Molto importante è pubblicare video con contenuti coinvolgenti al momento giusto, in occasione di fiere, presentazioni internazionali, festival del cinema, fashion week, ecc. L’impatto del Web sul settore del lusso non è immediato, secondo il Digital IQ Index Watches & Jewelry della società di Digital Intelligence L2.93 Il valore, che i marchi hanno impiegato decenni a coltivare, non si trasferisce proporzionalmente online. 10 marchi controllano oltre il 40% delle vendite globali in questo mercato altamente frammentato. Tuttavia, sul web, i primi 10 marchi controllano quasi il 75% di tutto il traffico e-commerce. I brand molto aggressivi sul web riescono ad avere una notevole fetta di mercato. Meno di un decennio fa, il 58% dei consumatori sarebbe stato in grado di identificare il proprio brand preferito, oggi, quel numero si è ridotto al 40%. Questo perché una volta si vedevano i marchi di orologi sui giornali, sulle riviste, ai grandi eventi e nelle gioiellerie. 93
www.preziosamagazine.com
120
Ora invece li vediamo a richiesta su Instagram, Facebook, YouTube, quando facciamo ricerche online. Adesso si possono conoscere più marchi a cui una volta non facevamo attenzione, si riescono vedere tutti i modelli e le ultime novità, si può conoscere la storia, il loro supporto ad eventi e a missioni che riguardano il mondo della scienza e dell’arte. Lo studio della società L2 quantifica la competenza digitale di 66 marchi del settore Watches & Jewelry sul mercato statunitense, per fornire uno strumento solido di diagnosi dei punti di forza e di debolezza digitali, aiutando i manager a raggiungere un maggiore ritorno sugli investimenti. Se clicchiamo su Instagram, l’hashtag #orologio, troviamo per lo più gli orologi Rolex, Audemars Piguet, Panerai e Patek Philippe; questo vuol dire che sono gli orologi che hanno più successo su questo social network. A livello di imprese la performance complessiva dei marchi del gruppo Richemont continua a superare tutti gli altri portafogli multi-brand da diversi anni consecutivi. Il livello di attenzione sistematica agli investimenti digitali è tangibile già nel recente rapporto annuale di Richemont, in cui la parola “e-commerce” è citata 14 volte, “digitale” 12 volte e “social media” citata 3 volte94. Uno dei più grandi cambiamenti della posizione di mercato sui social network è rappresentato dallo slancio verso l’alto di Rolex Holdings, che è balzata dal 6° al 4° posto. 8.2 e-commerce Un recente sondaggio condotto tra i dirigenti delle manifatture orologiere svizzere indica che il 36% degli intervistati ha puntato sulla propria e-boutique come il canale di vendita su cui porre maggior enfasi. Non sorprende che il 42% dei brand convolti nell’ index di L2 abbiamo aggiornato il proprio sito nel corso dell’ultimo anno, segnalando una rinnovata priorità dei canali digitali. In molti casi, le modifiche ai siti hanno riguardato aggiornamenti estetici e l’evoluzione di caratteristiche di base e di funzionalità. Nell’arco di 3 anni, i marchi monitorati sono cresciuti del 31% per la funzione di geo localizzazione ed i servizi di appuntamento e ritiro in store sono aumentati del 10%. All’interno del 18% dei marchi che offre il ritiro in-store, pochi promuovono questo servizio che spesso compare come opzione solo durante le fasi finali di verifica online, come per esempio per Breitling.
94
https://www.richemont.com/investor-relations/reports.html
121
Questa apparente priorità riconosciuta al direct e-commerce rappresenta in realtà una opportunità mancata, dal momento che il 40% del ritiro in negozio si risolve per i consumatori in ulteriori acquisti. Il web resta fondamentale per i Millennials, come viene chiamata la generazione del web, il cui 62% ha dichiarato che l’impegno dei marchi sui social network aumenta la relativa fedeltà. Malgrado la discrepanza di numero di utenti fra Facebook e Instagram, quest’ultimo continua a guidare il settore avendo raggiunto la quota di maggioranza di interazioni sul periodo di 12 mesi. Infine, possiamo dire che la versione mobile dei siti è sempre più rilevante, dato che oltre la metà dell’uso di Internet si verifica da smartphones. Il 97% dei 61 Brands monitorati è ottimizzato per cellulari. All’interno di tale gruppo, 29 marchi hanno migliorato le loro infrastrutture “mobile” in senso di responsive di design, che riflette la necessità di creare una consolidata esperienza contemporanea su più schermi. Molti marchi continuano a innovare sulle piattaforme per smartphone. Ad esempio, Cartier, anche da cellulare, offre un filtro che permette agli utenti di visualizzare solo gli elementi disponibili per l’acquisto online, attraverso una barra touch-friendly. I social network oltre a dimostrarsi sempre più importanti nel veicolare l’acquisto, rappresentano oramai uno strumento indispensabile per massimizzare la “reputation” e la riconoscibilità di brand e aziende.95
8.3 Strategie di marketing sui social network Tra i marchi di orologi più “digitalizzati” ci sono nomi celebri come Cartier, Longines, Bulgari e storiche griffe dall’animo sportivo quali Panerai, Tag Heuer e Omega. Uno studio ha analizzato le performance e le strategie editoriali messe in atto sui social per offrire una panoramica di quelle che sono le opportunità fornite dal mondo degli orologi. Per quanto riguarda Cartier la sua comunicazione social passa attraverso sei differenti canali, Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Pinterest e Tumblr, parla inglese e italiano per gli utenti italiani. Le fan page più seguite sono quelle di Instagram con 8 milioni di followers e 1600 post, di Facebook con 4,6 milioni di fan e di Twitter con 424 mila followers.
95
www.wonderlab.com
122
Pagina ufficiale Instagram di Cartier
La strategia editoriale incentrata sui prodotti della Maison, dagli orologi ai gioielli, passando per gli accessori ed i profumi, rimanda al lungo know-how e ai valori dell’azienda attraverso contenuti testuali associati alla parte visual. Quasi sempre gli item mostrati sono contestualizzati in situazioni che rimandano alle tematiche del viaggio, dell’amore e della libertà. Non mancano post dedicati a testimonial, eventi e collaborazioni del brand legate al mondo del cinema, della musica o dell’arte. Degno di nota è il canale Tumbrl, estremamente curato, dinamico e coinvolgente grazie all’alternanza di contenuti statici e “.gif”. Altra casa analizzata è la Longines, la cui lunga esperienza di cronometrista nei campionati mondiali e il forte legame con il mondo sportivo sono ancora il fulcro del suo universo. Non stupisce dunque che gli argomenti principali scelti per raccontare il marchio di orologeria svizzera sui social siano legati all’equitazione, alla ginnastica, allo sci, al tennis, insieme ai suoi ambassador che sono sportivi, attori, artisti e personalità internazionali. La lingua utilizzata è prevalentemente l’inglese e i contenuti testuali sono abbastanza asciutti e talvolta poco coinvolgenti.96 Parlando di numeri, Longines conta 2,2 milioni di fan su Facebook, un milione di followers su Instagram e 72 mila su Twitter. Cifre inferiori rispetto a Cartier, che però si dimostrano in grado di raggiungere gli stessi risultati. Esempio ne è l’engagement rate su Instagram che si attesta per entrambi 0,21%. Un altro punto in comune dei due brand è
96
www.longines.com
123
la modalità narrativa scelta per questo ultimo canale: soprattutto in termini estetici si ragiona per trittici, dedicando a ogni stringa un racconto differente.
Pagina Instagram ufficiale di Longines
Lo studio analizza anche la presenza web di Panerai. Questo storico brand di orologi fiorentino che fa capo ora al gruppo svizzero Richemont, ha design italiano, tecnologia svizzera e grande passione per il mare. Queste tre caratteristiche descrivono i suoi segnatempo sul web, dal sito, che da pochissimo è anche e-commerce del marchio per Europa e Svizzera, ai social network. Facebook, Instagram, YouTube, Twitter e Linkedin sono i canali collegati tra di loro, scelti per raccontare i suoi prodotti. 97 Dal profilo Linkedin, che si chiama Officine Panerai con 30.800 followers, si ha accesso alla pagina Instragram #paneraitraits. Qui quattro personalità internazionali illustrano l’identità Panerai, usando contenuti digitali per convogliare i loro talenti in aree che sono caratteristiche del brand: la luce, il design, il mare e l’innovazione. Nel primo capitolo, #luce, il fotografo Jason M. Peterson insegue la luce perfetta con l’orologio Luminor 2. Digitando l’hashtag #innovazione si apre un video che parla del cuoco Massimo Bottura. Si vede lo chef con tre stelle di fama internazionale, alle prese con l’acquisto di cibo di qualità da cucinare poi nel suo ristorante, per preparare piatti perfetti come l’orologio Panerai che indossa. Con l’hashtag #mare, il video racconta la storia di Gullillaume Nery, sub francese che ha dedicato la sua vita ad immersioni marine effettuare in modo perfetto come il Panerai che ha al polso.98 97
www.panerai.com
98
www.paneraitraits.com
124
Che Panerai sia molto attento alle dinamiche del web lo si intuisce da alcuni servizi disponibili sul sito, come un concierge a disposizione dei clienti via telefono o live chat. Interessante è il lancio su Instagram del contest #paneraishotoftheweek, che consiste nel “re post “ogni settimana, sulla pagina ufficiale, delle tre foto migliori che ritraggono gli orologi Panerai scattate dagli utenti e dalle dirette streaming su Facebook, di eventi come il Panerai Classic Yacht Challenge. Per quanto riguarda i numeri la Maison fiorentina non si dimostra da meno rispetto ai due brands di orologi precedentemente analizzati. L’engagement rate totalizzato su Instagram è però più alto ed è pari a 1,67% circa. 8.4 Instagram engagement Per valutare l’importanza della presenza su Instagram non bisogna mai perdere d’occhio l’Instagram Engagement. Si tratta di quel valore che determina il rapporto tra il numero di follower e i like su foto e video. Il calcolo si può ottenere sommando i like delle ultime 10 foto escludendo l’ultima. Si divide questo dato per 10 e il numero ottenuto si divide nuovamente per il numero di followers. Il dato ricavato deve essere moltiplicato per 100 per ottenere l’esatta percentuale. Instagram è il social network con il rate più elevato di circolazione. Questo è il motivo per cui è così amato dalle aziende per promuovere il loro brand. Non è solo importante avere molti followers, ma anche il numero di like e di commenti. Influencer e fashion blogger per essere notati dalle grandi aziende devono avere un alto tasso di engagement. I grandi marchi del lusso, per rimanere al passo con i tempi, si sono trovati a dover porre attenzione alle nuove tendenze, ai nuovi mezzi di comunicazione, agli influencer o ai fashion blogger più visualizzati. Attraverso i profili dei personaggi pubblici con più “engagement” divulgano e fanno conoscere ai millennials e alle fasce di consumatori molto presenti sui social, le novità, gli aggiornamenti e gli eventi collegati ai loro nomi. 8.5 I Millennials Per il marketing del futuro è importante quindi riuscire a raggiungere i Millennials attraverso i social network. Costoro sono la nuova generazione, le persone nate tra gli anni ’80 e il 2000 che rappresentano quasi un quarto dell’intera popolazione mondiale, all’incirca 2 miliardi di individui. Questi numeri così vertiginosi hanno un importante impatto sul lato economico e finanziario.99 Secondo uno studio condotto da Accenture, società internazionale di consulenza e tecnologia, solo negli USA ci sono 80 milioni di Millennials che contribuiscono 99
www.mlpstudio.it
125
all’economia spendendo circa 600 miliardi di dollari all’anno. Si tratta di cifre da capogiro che sono destinate ad aumentare a 1,4 miliardi entro il prossimo futuro. Conosciuti anche come “nativi digitali”, i Millennials compongono un importante settore dell’e-commerce. Secondo uno studio condotto da PWC, PricewaterhouseCoopers, il 42% dei Millennials resta “on line” anche quando fa shopping “off-line”, perché le sue decisioni di acquisto sono notevolmente influenzate dalle informazioni reperite durante la loro precedente navigazione. Le aziende non possono ignorare quindi le statistiche che attestano quanto i Millennials siano convolti e attivi sui social media. È stata la società RBG Capital Markets a condurre un sondaggio tra i nativi digitali che ha prodotto dei risultati interessanti dal punto di vista social e che possono essere sfruttati per una strategia di social marketing vincente. I risultati in breve hanno dimostrato che: 33% dei Millennials ha aumentato il tempo trascorso su Facebook Il 50% ha passato più tempo su Instagram Il 65% naviga regolarmente su Twitter Questi dati sono sicuramente positivi per l’e-commerce. Incrementando il tempo passato sui social la generazione dei Millennials dà la possibilità, anche se involontaria, alle aziende di ampliare l’advertising online e di far aumentare sensibilmente le visualizzazioni del loro prodotti. Ma come si può raggiungere una generazione cosi abituata all’advertising? Attraverso una mirata “web analytics” le aziende possono evolvere la loro strategia di marketing e coinvolgere anche le generazioni più giovani che, essendo più abituate alla navigazione, sono più intolleranti verso gli annunci pubblicitari. 8.6 Marketing indiretto È necessario ora utilizzare il marketing indiretto. I messaggi tradizionali sono diventati rumori di fondo che infastidiscono e irritano questi giovani internauti che saltano l’annuncio completamente o interrompono la navigazione. È meglio promuovere il brand in modo indiretto, quasi sottointeso, proponendo per lo più dei consigli che mettono in luce le qualità del brand in modo onesto e accattivante. Si passa da un marketing di tipo “push”, che spinge il consumatore all’acquisto diretto, ad una campagna fatta attraverso condivisione di contenuti da parte degli utenti, che ri-postano e ri-condividono ciò che è piaciuto di più, allargando a macchia d’olio la visualizzazione del messaggio. È utile avere un approccio dinamico con diverse tipologie di post per non annoiare. Proporre sempre la stessa tipologia di foto o di messaggi ha sicuramente un impatto
126
negativo sui Millennials che, alla lunga si ricorderà dei post e li accantonerà tediato, senza soffermarcisi. Una buona strategia è quella di variare in continuazione il contenuto e la forma dei messaggi on line. Per un social marketing efficacie è necessario prestare attenzione al trend del momento. La strategia H2H, un termine anglofono che significa Human to human, può essere tradotta come a tu per tu. Rivolgersi direttamente al proprio target è sempre una strategia vincente. Rispondere in modo personalizzato porta benefici, soprattutto se il registro è colloquiale e non formale. Replicare con una battuta simpatica e professionale a un messaggio, è un modo sicuro e immediato per avvicinarsi al proprio cliente. Coinvolgere gli utenti social con sondaggi e domande, stimolarli a ribattere con commenti e like ai post, è importante. Una pagina social che interagisce con il proprio target è sicuramente una pagina vincente. Le immagini in movimento sono ora le regine del marketing. Grazie alle nuove modifiche su Facebook e su Instagram, i video sono sempre più popolari e sono più visualizzati rispetto a un post con immagine statica. Un video, anche se breve, riuscirà ad attirare l’attenzione dei Millennials in modo positivo. Questa generazione sta cambiando il modo in cui si concepiva l’advertising e la nostra società si sta incamminando verso un futuro sempre più connesso, dove le distanze si annullano sulla piattaforma dei social. Le aziende devono essere pronte ad accompagnare con innovative strategie di marketing le nuove generazioni nel futuro 100. 8.7 Influencer e Blogger Gli Ambassador e i testimonial sono pagati dalle aziende per far conoscere i suoi prodotti. Gli influencer invece consigliano l’acquisto di un bene o di un servizio. L’influencer, invece, è un utente con migliaia o addirittura milioni di follower sparsi sui vari social network. Può essere uno YouTuber, un Instagramer, un blogger o avere semplicemente una pagina su Facebook dove condividere foto, video e contenuti vari. Egli è come un qualsiasi utente della rete, ma a differenza degli altri, è in grado letteralmente di influenzare i propri followers, grazie alla sua indipendenza.101 Spesso gli influencer sono anche Ambassador e devono ben distinguere i due aspetti.
100
https://www.ilsole24ore.com/art/management/2018-04-09/i-social-hanno-cambiatorapporto-brand-e-consumatori-sempre-120821.shtml?uuid=AEMm98UE 101
www.social-media-expert.net
127
È necessario che i blogger facciano attenzione ad inserire l’hashtag #adv oppure #advertisement per indicare che stanno facendo pubblicità per un dato marchio, altrimenti potrebbero essere condannati a pagare multe per aver fatto una pubblicità ingannevole. L’ Autorità garante della concorrenza e del mercato ha specificato che vanno segnalati anche i prodotti presi in prestito a titolo gratuito con l’hashtag #prodottofornitoda oppure #suppliedBy. Questa normativa aiuta certamente a riconoscere i prodotti forniti dalle case produttrici e fa chiarezza sulla pubblicità dei social.102 Già a fine settembre 2017 la rivista Forbes aveva nominato Chiara Ferragni come la fashion influencer più importante del mondo. Per analizzare questo fenomeno la piattaforma di digital insights che si chiama Visualitica ha analizzato i Big Data del suo canale digitale più importante, il profilo Instagram @chiaraferragni. 103 L’engagement rilevato è stato di 2.4%, ovvero, come abbiamo già visto, il rapporto percentuale fra la somma di tutti i likes e commenti ricevuti e il numero di followers pesato per il numero di post. In media 2,4 followers su 100 hanno interagito con i suoi post, una percentuale molto alta rispetto alla media. Il numero di persone che hanno potenzialmente visto ciò che lei ha pubblicato con l’hashtag #chiaraferragni, il “potential reach”, è di 55 milioni. La reach è una media potenziale, cioè non garantisce che tutte le persone a cui è arrivato il post nel proprio feed lo abbiano guardato con attenzione o che abbiano interagito con esso, ma tuttavia il numero è molto alto. Alla data di oggi lei ha pubblicato 15 mila post e ha 16 milioni di followers su Instagram. Ci appare chiaro quindi il motivo per cui tante aziende vorrebbero avere Chiara Ferragni come brand ambassador per i loro prodotti. Nel campo degli orologi lei è testimonial di Omega.
102
www.corriere.it 3/2/2019 Noi influencer svegliamo la pubblicità
103
www.visualitica.it/numeri-chiara-ferragni/
128
Chiara Ferragni con il bob sponsorizzato da Omega
Luca Macellari Palmieri influencer, con 207 mila follower sui social media è testimonial per IWC Il fashion blogger tedesco Tommeezjerry con 194 mila followers indossa sul suo blog orologi Porsche design Mariano di Vaio con 6,2 milioni di followers, designato da Forbes come l’influencer più famoso del mondo sotto i 30 anni, su Instagram indossa Omega, Santos de Cartier e Nautilus di Patek Philippe.
Mariano di Vaio con il Nautilus Patek Philippe
129
La casa di orologi Daniel Wellington ha scelto di ignorare completamente il marketing tradizionale per concentrarsi sugli influencer. Il marchio paga le celebrità per i post sponsorizzati e regala orologi a micro-influenzatori meno conosciuti. In cambio, gli “adepti” pubblicano foto di loro stessi con indosso l’orologio, accompagnati da un codice unico di promozione per i loro seguaci.104 È una formula semplice fatta di belle immagini che servono a promuovere uno stile di vita ed un prodotto. Ci sono oltre 1,3 milioni di post di Instagram che usano l’hashtag #danielwellington, con l’account principale del brand che ha accumulato oltre 3,2 milioni di follower. Considerando che il brand è nato come una piccola start-up, la strategia è stata sicuramente vincente. “Minima spesa, massima resa”. 105 Il loro slogan in internet è “benvenuto nel mondo di Daniel Wellington”, “fatti ispirare da come le persone di tutto il mondo indossano i nostri prodotti”. “Non dimenticare di taggare le tue foto con #DanielWellington per avere l’opportunità che vengano ripubblicate”. La Maison Rolex ha su Instagram 9,3 milioni di followers e un engagement di 4,8. Omega ha su Instagram 2,2 milioni di followers e un engagement di 5. Punteggi che sono molto rilevanti. Sul sito dell’azienda Chopard c’è una sezione dedicata ai social media: “Entra nello spirito Chopard, lasciati ispirare e ispira la comunity”. In questa parte del sito sono pubblicati post di influencer con foto e descrizioni di orologi e gioielli che rimandano alle loro pagine Instagram. Questa strategia è molto simile a quella di Daniel Wellington, anche se si tratta di due fasce di mercato molto diverse.106
Il marchio Diesel ha scelto un Dj di fama mondiale, Steve Aoki, per pubblicizzare la sua collezione Trasparency. Poiché di rockstar conosciute in tutto il mondo ne sono rimaste poche, a ricoprire il loro ruolo in questi anni ci sono i deejay, che richiamano le stesse folle oceaniche alle loro live performance. Aoki è un americano di origini giapponesi, che come molti suoi colleghi è diventato una calamita di tendenze e uno di quei personaggi perfetti per veicolare certi messaggi ad un particolare tipo di platea mondiale.107
104
www.reatailproject.it
105
www.danielwellington.com
106
www.chopard.it
107
www.it.diesel.com
130
Steve Aoki con orologio Diesel
Diesel ha guardato quindi a lui e al suo cospicuo pacchetto di 6,7 milioni di followers su Instagram, quando ha dovuto scegliere un ambassador per la nuova collezione. L’orologio è di grandi dimensioni, la cassa ed il cinturino sono trasparenti color indaco. Questo è il colore dei jeans Diesel per cui il brand italiano è tra i primi nel mondo. Si tratta di un orologio giovane, destinato ai ragazzi e ad un tipo di consumatore casual che ha come testimonial un personaggio della musica.108
Hublot ha dedicato l’orologio coloratissimo Big Bang MECA-10 al rapper statunitense Nicky Jam, con 28,2 milioni di followers su Instagram. Sul profilo ufficiale del cantante di lingua spagnola, dal nome nickyjampr, ci sono foto di questo segnatempo con l’hashtag #HublotAmbassador#NickyJam. L’orologio riporta le iniziali del logo del cantante NJ. Naturalmente anche nei suoi video musicali su YouTube, Vevo o su altre piattaforme, indossa gli orologi di questa casa, sia i modelli più semplici che quelli tempestati di pietre preziose. Portare al polso un oggetto così di lusso fa parte dell’immagine che vogliono dare di sé al pubblico questi artisti pop. Ostentano sul social network ricchezza, con yacht, jet privati, attici nei grattacieli delle città alla moda come Miami o New York.109
108
www.rollingstone.it
109
www.complex.com Kyle West sceglie Sang Bleu per un tatuaggio commemorativo
131
Nicky Jam con Hublot
L’ orologio di Hublot Sang Blu è stato concepito in collaborazione con l’artista multidisciplinare svizzero Maxime Plescia-Buchi, che dopo aver lavorato nel design, fondato un’agenzia creativa e la rivista Sang Bleu, ha aperto un tatoo studio a Londra, molto famoso ed apprezzato dalle celebrità.
Hublot Sang Blu in collaborazione con Maxime Plescia-Buchi
La sua pagina Facebook, dal nome Maxime Buchi -MXM TTT con 15.421 mi piace, riporta come immagine profilo l’orologio Hublot Sang Bleu.110 Il suo profilo Instagram mxmttt, con 156 mila followers, posta un video realizzato a Hong Kong nel 2018 per un evento realizzato in collaborazione con Hublot e il Magazine Tatler. In questa occasione veniva presentato un orologio all’ultimo piano di un grattacielo,
110
www.sangbleu.com
132
insieme ad una dimostrazione di tatuaggi. Cercando l’hashtag #maximbuchi, appaiono svariate foto del suo Sang bleu. Attraverso questi testimonial così alla moda e seguiti da migliaia o milioni followers, la popolarità degli orologi per un pubblico giovane si estende a macchia d’olio. Un hashtag tira l’altro e le visualizzazioni diventano importanti. Perché i seguaci seguono gli influencers? Perché l’influencer Marketing si è così sviluppato? I followers vorrebbero poterne imitare lo stile di vita felice, ricco, famoso, sempre in viaggio e pieno di belle ragazze. In sintesi, i fans vorrebbero vivere la loro “vita da sogno”. Quindi qualsiasi cosa facciano o qualsiasi capo o accessorio indossino, il loro pubblico vuole imitarli. 8.8 Pop-up shops, temporary stores, vendite on line Un modo nuovo per vendere gli orologi pubblicizzato sui social network è il Pop up shop. I Pop-up shop o Temporary store sono una forma di vendita temporanea, che viene sempre più utilizzata nel mondo del retail, perché considerata una strategia vincente per incrementare lo shopping. Nel 2017 Cartier, come abbiamo già visto nel capitolo dedicato alla Maison, aveva debuttato su sito di vendite Net-à-Porter con un esclusivo Pop-up shop per la vendita degli orologi Panthère. Il Temporary shop online era attivo per un breve periodo dal 2 al 31 maggio e presentava un modello creato in esclusiva per questa nuova partnership con il rivenditore del gruppo Richemont su internet. Finito questo evento provvisorio gli orologi realizzati in serie limitata diventavano disponibili nelle boutique Cartier. Altri marchi famosi come IWC Schaffhausen e Piaget commercializzano i loro prodotti attraverso questo colosso di e-commerce.111 Si trattava di una novità in termini di distribuzione, perché nello stesso momento questi orologi a serie limitata erano a disposizione dei clienti di tutto il mondo online. Sempre nel 2017 Cartier ha aperto una boutique pop-up all’interno dell’hotel Four Seasons di Macao. Il negozio presentava un display innovativo per l’orologio maschile Drive de Cartier allo scopo di testare l’affidabilità dei clienti verso un nuovo concetto di vendita, basato sull’offerta di un’esperienza e di una scoperta. Il progetto si chiamava Voyage of Discovery. L’area espositiva era concepita per rivelare i diversi aspetti del segnatempo, fornendo ai possibili clienti un esperimento interattivo che combinava l’aspetto digitale con workshop di specialisti, videogiochi e area design. Il tutto con lo
111
www.luukmagazine.com
133
scopo di fornire attraverso il Travel retail una speciale avventura da far vivere al cliente. 112
È importante ricordare che esiste una grande fascia di mercato degli orologi di lusso usati. Sul sito inglese Watchfinder & Co sono disponibili migliaia di orologi di più di 50 marchi. Il sito da assistenza tecnica e garanzia ed è possibile lo scambio di orologi. In Italia ha molte visualizzazioni il sito internazionale Chrono 24, basato in Germania, creato per gli appassionati di orologi che vogliono comperare e vedere pezzi pregiati.113 La famosa boutique londinese, Frost of London, situata della prestigiosa Bond street fornitrice di importanti sportivi e attori ha aperto un negozio online dove si possono trovare segnatempo esclusivi. 114 Quando l’azienda Roger Dubuis ha lanciato l’orologio Excalibur Huracan Performante in una serie limita di 88 esemplari in collaborazione con Lamborghini team, era possibile acquistarlo sul sito www.mrporter.com specializzato nella vendita di abbigliamento e accessori di lusso maschili.115
Orologio Ruger Dubuis modello Lamborghini Huracan
Per avere aggiornamenti sugli ultimi modelli e sulle novità e gli eventi del mondo dell’orologeria ci sono riviste specializzate come l’americana WatchTime che è presente
112
www.moodiedavittreport.com
113
www.chrono24.com
114
www.frostoflondon.co.uk
115
www.rogerdubuis.com
134
in formato cartaceo, online e per smartphone. Attraverso invece il WatchTime’s blog si possono avere consigli sugli orologi da collezionare e gli investimenti da fare. 116 A blog to watch è un sito che fornisce le novità del mondo dell’orologeria attraverso interviste, visite alle aziende e alle più importanti fiere del settore. Fornisce anche informazioni sull’andamento delle vendite attraverso la pubblicazione di report eseguiti dai più importanti studi di ricerche di mercato. 117 Quindi se vogliamo acquistare un orologio, lo possiamo fare nelle tradizionali boutique, attraverso i negozi online delle Maison oppure cercando nei siti specializzati.
116
www.watchtime.com
117
www.ablogtowatch.com
135
Conclusioni Un tempo si usava regalare gli orologi in occasione di eventi importanti come la prima comunione, la cresima, il compimento dei diciotto anni o il conseguimento della laurea. Ad oggi succede ancora così? Si continuano a donare oggetti preziosi destinati a durare nel tempo? La risposta è sì, perché offrire orologi è spesso simbolo di affetto e di stima. Per un bambino e per un ragazzo vuol dire essere diventati grandi e responsabili, saper custodire qualcosa di prezioso e imparare ad organizzare il proprio tempo guardando le lancette. Gli adulti invece acquistano orologi di lusso per il piacere di possedere un oggetto bello e di valore. Analizzando le Case history delle più grandi case di produzione di orologi svizzere e del mondo, sono venuto in contatto con un mondo molto affascinante. Tuttora si progettano e si producono segnatempo spettacolari, non solo per i materiali utilizzati, ma per le tecniche impiegate per sviluppare meccanismi sempre più sofisticati. L’ azienda americana Jacob & Co., ad esempio, ha ideato il modello Astronomia con la cassa di zaffiro completamente trasparente che contiene pianeti rotanti. Patek Philippe ha installato in uno dei suoi complicati una suoneria, che riprende la canzone preferita della mamma, o le stelle del cielo come si vedevano nel paese natale dell’acquirente. Gli eventi sportivi, le mostre, le campagne benefiche, la sponsorizzazione di avventurose imprese non servono solo ad accresce la visibilità dei marchi, ma danno impulso a nobili iniziative per il progresso delle attività umane, della tecnologia, della conservazione dei beni artistici e culturali. Chi ha comprato il pezzo da indossare al polso ha anche preso parte indirettamente a questi eventi e si sente momentaneamente un campione o un coraggioso scienziato. Le Maison offrono non solo un prodotto di lusso, ma anche un’esperienza di eccezione. La tradizione orologiera iniziata nel 1500 ha attraversato molte crisi, ma ha continuato ad evolversi nel tempo. Sembrava che l’avvento degli orologi al quarzo avrebbe fatto morire gli ingranaggi, invece si sono creati oggetti sempre più raffinati ed innovativi. L’orologio è nato come status symbol nel medioevo per mostrare ai cittadini e ai visitatori di passaggio la potenza del signore, del comune o del vescovo. Ancora oggi alcune città presentano straordinari orologi come la Rheinturm di Dusseldorf con in numeri digitali, il Big Ben di Londra, il Sultan Abdul Samad di Kuala Lumpur in Malesia che ha una torre alta 41 metri. In Arabia Saudita, a la Mecca, si trovano le Al-Bait Abraj Towers dove risiede l’albergo più alto del mondo con in cima l’orologio più alto e più grande in assoluto.
136
I segnatempo importanti sono dimostrazione di prestigio non solo sopra gli edifici, ma anche al polso, dovunque nei cinque continenti. I raduni di collezionisti e le aste per la vendita dei pezzi rari vengono organizzate nelle città più ricche del mondo, Singapore, Hong Kong, Shanghai, New York, Parigi e Londra. Nelle migliori piazze economiche si continuano ad acquistare orologi per fare un investimento che dura o addirittura si accresce nel tempo. Spesso questi oggetti non vengono indossati, ma rimangono chiusi in cassaforte con la loro scatola e i loro certificati di autenticità. Si compreranno ancora orologi di lusso nei prossimi decenni? Una volta gli acquirenti di orologi venivano influenzati nei loro acquisti dagli attori che vedevano al cinema o dai testimonial delle pubblicità sui giornali. Ora invece i millennials o nativi digitali e le persone che navigano molto in internet, sono indirizzati nelle loro decisioni dagli influencer o dai blogger che pubblicano post, indossando orologi di lusso. Quali strumenti di marketing utilizzeranno le aziende per sviluppare la vendita degli orologi nel futuro? Continueranno nel Jura svizzero a produrre sofisticati segnatempo con meccanismi sempre più precisi e complicati? Ci saranno ancora le scuole di alta orologeria? Questa straordinaria tradizione che si tramanda da secoli andrà avanti nel tempo? Se dovessi aggiornare la mia testi tra dieci anni, quali saranno i grandi cambiamenti che mi troverei a dover analizzare? Lascio la risposta agli studenti del futuro, ma mi auguro che nulla si perda dell’affascinante mondo dei segnatempo.
137
Bibliografia Chiara Frugoni, Medioevo sul naso, occhiali bottoni ed altre invenzioni, Edizioni Laterza 2001 Lionel Brender, Le invenzioni. DK 1991 Nicola Nosengo, orologi la misura del tempo che passa. Istituto della enciclopedia italiana Treccani Annual report and accounts 2018 Richemont group Catalogo del Patek Philippe Museum, “un’eredità geniale: orologi di importanza storica dal XVI al XX secolo”. The Rolex Magazine Anna Rita Romani, Antica orologeria Candido Operti, racconti preziosi 2011 Cartier catalogo watchmaking collection 2013 Ettore Livini, Bulgari, i gioielli e le attrici. Ho venduto la Dolce vita. La Repubblica marzo 2011 Cataloghi ufficiali Bulgari The watch magazine, Ginevra Corriere della sera GTM, Great Magazines of Time pieces, Summer 2017 Corriere della sera Novembre 2018 Ronaldo a Londra Libro delle collezioni Patek Philippe La rivista internazionale di Patek Philippe Le gemme, Gli orologi antichi, Fratelli Melita editore
138
Sitografia Capitolo 1 https://www.artimondo.it/magazine/storia-dellorologio/ https://m.myswitzerland.com/it-it/l-arte-orologiera-sempre-al-passo-con-i-tempi.html https://www.eda.admin.ch www.fhs.swiss (Fédération de l’industrie horologère suisse FH) https://swissinfo.ch
capitolo 2 www.blancpain.com/ www.jaeger-lecoultre.com www.patek.com www.theducker.com http://molu.it/orologi-cartier/ www.luukmagazine.com www.businesspeople.it http://m.rolex.com
capitolo 3 www.cartier.com www.bulgari.com www.jacobandco.com
capitolo 4 http://louisvuitton.com www.fashiotimes.it Tambour il nuovo orologio di Louis Vuitton, Nicole Fontana novembre 2018
139
www.esquire.com “8 orologi dei migliori brand di moda” di Paco Guarnaccia gennaio 2018 www.chanel.com www.hermes.com www.lvmh.fr /les maison/montres-joaillerie www.kering.com www.girard-perregaux.com www.ulysse-nardin.com www.richemont.com www.swatchgroup.com
capitolo 5 www.breguet.com www.franckmuller.com www.patek.com www.audemarspiguet.com www.piaget.com www.hublot.com
capitolo 6 www.rolex.com www.rolexfastnetrace.com www.hublot.com https://formula1.ferrari.com www.esquire.com-accessori-uomo/champions-league-2018-2019-rologio-hublot www.corrieredellosport.it/hublot-loves-football www.rebellion-timepieces.com www.parmigiani.com
140
www.swatchgroup.com https://www.audemarspiguet.com /en/experience/ attività Audemars Piguet www.jaeger-lecoultre.com www.labiennale.org www.gqitalia.it/orologi www.whc.unesco.org www.scuolagrandesanrocco.org www.blancpain-gt-series.com www.blancpain.com www.rogerdubuis.com www.mrporter.com the men’s style destination www.fondationcartier.com www.omegawatches.com
capitolo 7 www.wired.it www.watchyful.it www.larebubblica.it novembre 2016 www.fampublishing.it www.sandozfondation.ch www.alvr.com www.antiquorum.swiss www.sothebys.com www.christies.com www.bonhams.com www.alange-soehne.com www.vacheron-constantin.com www.delaneau.com
141
www.essential-watches.com www.forbes.com june 2013 www.aBlogtoWatch.com
capitolo 8 www.talkwalker.com www.preziosamagazine.com www.wonderlab.com www.longines.com www.panerai.com www.paneraitraits.com www.mlpstudio.it www.corriere.it 3/2/2019 Noi influencer svegliamo la pubblicità www.visualitica.it/numeri-chiara-ferragni/ www.reatailproject.it www.danielwellington.com www.chopard.it www.it.diesel.com www.rollingstone.it www.complex.com Kyle West sceglie Sang Bleu per un tatuaggio commemorativo www.sangbleu.com www.luukmagazine.com www.moodiedavittreport.com www.frostoflondon.co.uk www.rogerdubuis.com www.watchtime.com www.ablogtowatch.com
142
Indice delle figure Capitolo 1 http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/le-meridiane/18-le-meridiane/detail/118meridiane.html?tmpl=component&detail=1&buttons=1 https://it.wikipedia.org/wiki/File:7031_-_Venezia_-_P.zza_S._Marco__Torre_dell%27orologio_-1499-_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto,_6-Aug-2007.jpg https://www.orologidiclasse.com/enciclopedia/storia-orologio/orologi-da-torre/ https://milano.corriere.it/cronaca/cards/scatta-l-ora-legale-com-cambiato-modo-segnaretempo-citta/torre-sant-eustorgio.shtml foto date dalla manifattura di Jaeger LeCoultre http://giurtalia.blogspot.com/2017/10/visita-san-pietroburgo-la-neva.html?spref=pi https://www.campane-giacometti.com/orologi-da-torre https://misuradeltempo.it/la-misurazione-del-tempo/ https://www.ebay.it/itm/RARE-VINTAGE-CASIO-SA-70-SLIM-DIGITAL-LCD-ALARMCHRONOGRAPH-WRISTWATCH-/262150089275?nav=SEARCH http://www.travelblog.it/post/135258/la-rheinturm-di-dusseldorf-il-piu-grande-orologio-delmondo https://www.theducker.com/orologi/jaquet-droz-the-story-of-the-unique/
capitolo 2 https://www.blancpain.com/en/history https://www.fasoli.com/prodotto/2045-blancpain-fifty-fathoms http://dragon-watch.net/catalog-en-2/watches/blancpain/le-brassus-gmt/ https://www.denaro24.it/2015/07/17/capolavori-unici-lorologio-blancpain-villeret-in-un-soloesemplare/ https://www.glassdoor.com/Photos/Jaeger-LeCoultre-Office-Photos-IMG2953521.htm https://press.jaeger-lecoultre.com/jaeger-lecoultre-celebrates-eight-years-of-partnershipwith-the-shanghai-international-film-festival/ https://www.globestyles.com/festival-cinema-venezia-2018-jaeger-lecoultre-gala/
143
https://moonphase.fr/patek-philippe-lhistoire-dun-club-de-collectionneurs-appele-le-gondologang/ https://www.watchtime.com/featured/luxury-in-steel-a-history-of-the-patek-philippenautilus/ foto date dalla manifattura di Patek Philippe https://www.cartier.ch/it-ch/collections/watches/mens-watches/santos-de-cartier/santos-decartier.html https://www.theducker.com/orologi/pendole-cartier-arte-orologiera/ https://www.segnatempo.it/il-punzone-di-ginevra/ https://passioneorologi.blogfree.net/?t=5230200 logo rolex http://www.tristargold.it/movimento-perpetuo-rolex/ meccanismo perpetual https://monochrome-watches.com/5-facts-every-watch-lover-should-know-aboutrolex/#image-gallery-6 sede rolex https://www.chrono24.it/magazine/il-nuovo-rolex-cosmograph-daytona-2016-p_12623/#gref
capitolo 3 https://www.corriere.it/bello-italia/notizie/storia-dipinta-museo-poldi-pezzoli-ora-ha-verotesoro-46202772-c65e-11e8-9c9d-1a34fa855d35.shtml orologio con smalti http://www.candidooperti.it/HTML_FILES/articoli-CULTURA/orologi_fantasia.html croce http://www.orologi.it/orologi/cartier-cartier-dart-rotonde-de-cartier-42-mm-motivo-tigrehpi00492/ tigre cartier https://www.myluxury.it/articolo/masse-secrete-decor-panthere-l-orologio-di-cartier-per-ledonne-che-amano-i-diamanti/34209/ cartier pantera https://www.pinterest.it/pin/100557004150543704/ drago https://www.glamour.it/beauty-stories/nei-laboratori-di/2015/09/11/bulgari-lamico-delledive/?refresh_ce= Sophia Loren http://www.gphg.org/horlogerie/fr/montres/serpenti-misteriosi-haute-horlogerie http://luxurylaunches.com/watches/jacob-co-astronomia-tourbillon-baguette.php https://www.jacobandco.com/ padrino
144
capitolo 4 https://www.watches-news.com/louis-vuitton/louis-vuitton-tambour-all-black/ https://www.luukmagazine.com/louis-vuitton-lancia-tambour-horizon-il-suo-primosmartwatch/ https://www.chanel.com/en_SE/watches-jewellery/watches/c/j12/W001 https://www.chanel.com/it_IT/orologeria-gioielleria/orologeria/c/premiere-rock/W00105 https://www.hermes.com/it/en/product/kelly-watch-20-x-20mm-W023696WW00/ https://www.hermes.com/it/en/product/arceau-watch-medium-model-36mmW043399WW00/ https://it.indeed.com/cmp/Swatch-Group/reviews https://www.swatch.com/it_it/explore/swatch-chronology primi Swatch https://hotblogofficial.wordpress.com/2018/01/08/lvmh/ http://dhow.com/2018/01/11/richemont-inaugurates-operations-center-dafza/ https://www.bimag.it/imprese/prodotti-e-servizi/kering-vende-sergio-rossi-allainvestindustrial-di-bonomi_383318/
capitolo 5 https://www.breguet.com/it/maison-breguet/manifattura/l%E2%80%99orologio-da-tascamarie-antoinette https://www.franckmuller.com/it/crazy-hours/ https://www.franckmuller.com/revolution https://www.franckmuller.com/aeternitas https://www.audemarspiguet.com/it/watch-collection/royal-oakconcept/26227BC.ZZ.D011CR.01/ https://www.audemarspiguet.com/it/watch-collection/millenary/77244OR.GG.1272OR.01/ https://it.chronollection.com/piaget-altiplano-ultra-thin-skeleton-g0a37132-id404029.htm https://www.hublot.com/en/collection/mp/mp-05-laferrari-aperta
145
capitolo 6 http://www.ijrc.org/the-foremost-equestrian-riders-contend-the-rolex-grand-prix-at-chi-royalwindsor-horse-show/ https://watchandbullion.com/most_popular_rolex/tiger-woods-rolex-sea-dweller/ http://www.sportspromedia.com/news/nico-rosberg-partners-with-rolex https://www.sportmediaset.mediaset.it/altrimotori/alonso-la-daytona-ti-porta-anche-il-rolexdei-piloti-_1258360-201902a.shtml https://www.jaztime.com/blog/roger-federer-rolex/ http://www.readyaboutyachting.com.au/2010/12/not-much-puff-for-sydney-to-hobart.html https://www.hublot.com/en/news/the-big-bang-ferrari-becomes-inalterable-and-scratchresistant-in-magic-gold-2018 https://www.star2.com/style/2018/06/03/hublot-2018-world-cup-campaign/ https://usa.watchpro.com/rebellion-takes-track-official-timekeeper-dakar-rally/ https://www.rebellion-timepieces.com/en/shop-rebellion-timepiece-watches-rebellion-t2mrebellion-t2m-c2-t7-p163.php https://www.6speedonline.com/forums/off-topic-forum/22510-parmigiani-fleurier-bugatti370-watch-omg.html https://www.ragusanews.com/2018/11/03/economia/costa-quanto-lamborghini-excaliburaventador/93747 http://www.portofinoluxury.it/vecchio/2012/03/23/maserati-e-bulgari-unione-perfetta/ https://www.lumbers.co.uk/brands/breitling-for-bentley https://www.omegawatches.com/it/planet-omega/sport/olympic-games http://miglioriorologiuomo.blogspot.com/2016/01/il-primo-orologio-da-uomo-sulla-luna.html https://www.jaquet-droz.com/it/news/loving-butterfly-automaton
capitolo 7 https://www.jaquet-droz.com/it/news/il-legame-tra-jaquet-droz-e-la-cina-dura-da-oltre-duesecoli http://signoridegliorologi.tgcom24.it/2018/09/27/de-grisogono-e-la-collezione-new-retroapprodano-a-milano/ https://delaneau.com/watches https://www.revolution.watch/radical-watchmaking-hublot-mp-09-tourbillon-bi-axis-mp-05laferrari-aperta/
146
https://www.forbes.com/sites/robertanaas/2017/01/15/jacob-co-unveils-1-millionastronomia-flawless-in-transparent-sapphire-case/ https://sg.asiatatler.com/style/5-minutes-with-serena-williams-audemars-piguet https://www.baselworld.com/
capitolo 8 https://www.ethoswatches.com/the-watch-guide/roger-dubuis-sihh-2019/ https://twitter.com/beavendraminita https://www.geekgeneration.fr/diesel-full-guard-2-5/ https://www.hublot.com/en/news/reggaeton-icon-nicky-jam-joins-the-prestigious-hublotambassadors-club https://hk.asiatatler.com/style/maxime-buchi-hublot-sang-bleu https://www.pintaram.com/u/mychrono24
147
Ringraziamenti Concludo ringraziando le persone che mi hanno incoraggiato, aiutato e sostenuto nella stesura di questo elaborato.
In primo luogo, desidero esprimere la mia gratitudine al Prof. Gianfranco Brusa, docente di Marketing presso l’Università dell’Insubria, relatore della mia tesi. Molto importante è stato l’appoggio morale e materiale che ho ricevuto dal Dott. Alessandro Buzzi, co-relatore del mio progetto.
Un grazie speciale vorrei dedicare a chi mi ha concesso interviste e mi ha fatto avere materiale da elaborare per questa mia ricerca. In primis, il Concessionario ufficiale Rolex di Alassio Savona, di proprietà della famiglia Severi, che mi ha spiegato come è strutturata la Fondazione Rolex. Matteo Origlia, di Origlia Gioielli Genova, che mi ha dato i primi spunti di analisi. Patek Philippe Milano Italia, che con il suo ufficio relazioni esterne, mi ha introdotto nel mondo dell’alta orologeria. Jaeger-LeCoultre Olanda e Italia che hanno dato un grosso contributo al mio elaborato. Bulgari Italia, che ne suoi punti vendita mi ha fornito materiale illustrativo e mi ha inviato la documentazione delle ultime collezioni. Cartier Milano Italia, che oltre ai cataloghi mi ha fatto avere i report annuali del gruppo Richemont Hermes International, che mi ha inviato i contatti internet a cui far riferimento per studiare la Maison. Glorax Racing di Mosca e Fed Family Consulting di Lugano che mi hanno introdotto nel mondo delle sponsorizzazioni sportive delle case di orologi nel campo delle gare automobilistiche. Grande sostegno mi è stato dato dagli amici, dai compagni e dalla famiglia, Gheita, Luigi, Sergio, Filippo, Sabina ed Emilia.
148