20120520 Un Anno Dopo

Page 1

222 000 111 222 000 555 222 000 --UU U nnn aaa nnn nnn ooo ddd ooo ppp ooo

EE mEm m ii lil ili oio o CC aCa rar nrn ene vev ava lal ele e

ebook disponibile 978-88-91121-51-6

â‚Ź 28.90


20120520

Un anno dopo

Emilio Carnevale


Titolo | 20120520. Un anno dopo Autore | Emilio Carnevale Copertina a cura dell'autore ISBN | 978-88-91121-51-6 © Tutti i diritti riservati all’Autore Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’Autore. Youcanprint Self-Publishing Via Roma, 73 - 73039 Tricase (LE) - Italy www.youcanprint.it info@youcanprint.it Facebook: facebook.com/youcanprint.it Twitter: twitter.com/youcanprintit


20120520 - Un anno dopo L'attenzione della stampa ormai si è spostata su altri argomenti, facendo dimenticare quello che è successo alle persone che non vivono nei comuni colpiti dal terremoto del maggio 2012. C'è il nuovo papa, il "nuovo" presidente dopo i dieci saggi, un nuovo campionato di formula uno e il solito calcio, è facile spostare l'attenzione della gente tramite la TV. Gli aiuti economici di Roma sono come fantasmi, molte imprese hanno riaperto solo grazie alle proprie forze, senza nessun aiuto. Qui non è tornato tutto alla normalità, semplicemente non se ne parla più, e questo non va bene. Così, visto il successo del primo volume, ho deciso di realizzarne un secondo, questa volta a colori per documentare la situazione ad un anno di distanza dai tragici eventi del maggio 2012. Il primo volume "20120520" è ancora disponibile in internet e a richiesta in numerose librerie (ISBN 978-8867513-78-9). Contiene molte immagini che testimoniano com'erano subito dopo il terremoto gli stessi luoghi qui illustrati. Nel momento in cui scrivo è tutto in continuo cambiamento, la fine dell'inverno ha dato il via a numerosi cantieri e lavori di ogni tipo. Sicuramente prima del prossimo inverno la situazione sarà molto diversa rispetto a quella documentata nelle immagini di questo libro. E' proprio questa una delle grandi qualità della fotografia, fermare il tempo. In questo lavoro le immagini sono raggruppate in tre categorie: i luoghi "perduti", quelli "sospesi" e quelli "ritrovati".

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

3


I luoghi perduti Se è vero che non esiste il falso in architettura e un edificio possa essere ricostruito seguendo i disegni originali, è anche vero che alcuni luoghi comunque vada sono perduti. Alcuni solo momentaneamente, altri per sempre. Per sempre perchè anche la ricostruzione non potrà ridare quello che era il "contenuto". Affreschi, mobili antichi, preziosi lampadari, molte delle cose uniche che gli edifici custodiscono sono perdute per sempre. Al momento di alcuni edifici non si prevede nemmeno la ricostruzione, i soldi necessari per molti interventi semplicemente non ci sono. Spero si dia la priorità alle case ed ai luoghi che ci danno da vivere. Un edificio storico come un castello è un simbolo per l'intera comunità locale, ma un bel castello ricostruito in un paese deserto serve a poco. Per questo spero si dia la priorità alla gente. Chiese e castelli, per quanto sia triste vederli distrutti, possono aspettare.

I luoghi sospesi I luoghi sospesi sono tanti, come quegli edifici che sono stati immobilizzati, messi in sicurezza per evitare e prevenire crolli, che però non sono più stati utilizzati e non saranno più utilizzabili senza lavori di sistemazione. Sono i luoghi dietro le transenne, i palazzi dietro le reti di plastica arancio, quelli che al momento sono ancora deserti.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

4


I luoghi ritrovati

Alcuni luoghi sono tornati alla loro destinazione originaria, sono i luoghi ritrovati, cosĂŹ come tutti quei luoghi nuovi che ospitano attivitĂ e famiglie che hanno dovuto obbligatoriamente spostarsi, le aziende che hanno riaperto, le case che sono state nuovamente abitate, i pochi luoghi pubblici tornati alla loro funzione. Sono le piazze con i mercati e ponti e strade che sono di nuovo percorribili.

Grazie Grazie a chi mi ha permesso di usare le proprie immagini, trovate il nome sotto l'immagine stessa. Un grazie particolare a Roberto Gatti che mi ha messo a disposizione l'intero archivio delle sue immagini sul terremoto. Anche se nessuna tra quelle immagini è stata utilizzata, a causa della data di scatto troppo distante dalle immagini qui contenute, sono state per me motivo di ispirazione.

Contatti

Per qualsiasi informazione consultare il sito internet. www.emiliocarnevalefoto.it E-mail: emilio_carnevale@hotmail.com cellulare: 328 53 988 27

Immagine di copertina: "Exit", sottopassaggio della stazione di San Felice, aprile 2013 Retro di copertina: "Lavori in corso", Viale Campi, San Felice, aprile 2013

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

5



I luoghi perduti

Passano gli anni, i paesi cambiano forma e le cose si dimenticano. Fra qualche anno giĂ avremo i primi dubbi su "com'era" oppure "dov'era" o addirittura "che cosa era"... Queste immagini sono per non dimenticare, come la scritta nel sottopassaggio ciclopedonale a San Felice: "20/29 Never forget", mai dimenticare.

San Felice s/P, 12 aprile 2013 - in ricordo del 20 e 29 maggio 2012 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

7


Bondeno, 1 maggio 2013 – uno dei tanti edifici di campagna che non sono stati sistemati

Camurana, 9 maggio 2013 – iniziano alcuni lavori alla chiesa, rimasta scoperta durante l'inverno Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

8


Camurana, 9 maggio 2013 - i lavori alla chiesa, particolare

Le chiese sono tra gli edifici piĂš danneggiati, anche a causa della loro etĂ e della loro stessa forma. Le chiese danneggiate in Emilia risultano essere 532, alcune sono completamente distrutte.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

9


Cavezzo, 14 aprile 2013 - qui c'era il palazzo "Pacchioni", a fianco le bancarelle del mercato

Cavezzo, 14 aprile 2013 - la vista dall'angolo opposto Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

10


Cavezzo, 14 aprile 2013 - spesso il pavimento è tutto quello che resta

E' diventato ormai comune, passare in un paese e vedere quello che resta di un palazzo. In genere il pavimento, con le piastrelle e il contorno dei muri, con i tondini di ferro del cemento armato che affiorano dal terreno.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

11


Cavezzo, 14 aprile 2013 - i resti di un palazzo che conoscevo bene, c'era il negozio di un fotografo

Cavezzo, 14 aprile 2013 - quello che è stato possibile recuperare prima della demolizione Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

12


Cavezzo, 14 aprile 2013 - Il complesso in via della LibertĂ quasi completamente abbattuto

Cavezzo, 14 aprile 2013 - quello che resta Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

13


Cavezzo, 14 aprile 2013 - quello che resta di una casa, un armadio sfondato, le finestre intatte con ancora le tende. Dietro si vede un condominio che è stato messo in sicurezza con staffe e tiranti.

Al 31 maggio 2013 a Cavezzo, 7.300 abitanti di cui 1.400 sfollati tra il 20 e il 29 maggio 2012, non piĂš di 70 persone sono rimaste nei prefabbricati.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

14


Concordia, 13 aprile 2013 - un edificio parzialmente demolito in piazza Roma

Concordia, 13 aprile 2013 - qui c'era un palazzo, angolo tra via Garibaldi e Dante Alighieri Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

15


Concordia, 13 aprile 2013 - una delle centinaia di case in campagna che sono andate distrutte

Finale Emilia, 1 maggio 2013 – in pieno centro, sezioni di palazzine demolite Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

16


Finale Emilia, 1 maggio 2013 – in un negozio del centro una riproduzione ed una dedica alla torre dei Modenesi, meglio conosciuta come torre dell'orologio

E' stato presentato un progetto di ricostruzione della torre che utilizzerĂ le pietre originali raccolte dai volontari e che prevede anche il ripristino degli ambienti all'interno. Quest'anno, nel 2013, la torre avrebbe compiuto 800 anni. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

17


Mirandola, 13 aprile 2013 – la chiesa di S. Francesco

Mirandola, 13 aprile 2013 – la chiesa di S. Francesco, il rosone illuminato dell'interno Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

18


Mirandola, 13 aprile 2013 – la chiesa di S. Francesco, come si vede provenendo dal centro San Francesco è una delle prime chiese francescane d'Italia, al suo interno erano conservate le tombe dei Pico. Subito inagibile dopo la prima scossa del 20 maggio 2012 insieme alla sagrestia, l'annesso convento vecchio e il campanile che dopo le scosse del 29 maggio 2012, è crollato sulla Chiesa e sui locali circostanti, distruggendoli quasi totalmente (è rimasta in piedi solo la facciata). Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

19


Novi, 13 aprile 2013 - il vuoto al posto delle case

Novi, 13 aprile 2013 - i garage seminterrati di un ex condominio ora sono all'aperto e allagati Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

20


Novi, 13 aprile 2013 - un parcheggio dove prima c'erano le abitazioni

Domenica 23 giugno, dopo un anno dal sisma, Rovereto ha inaugurato la sua nuova chiesa, creata a tempo di record per garantire alla comunitĂ un luogo in cui potesse ritrovarsi, dopo gli ingenti danni causati dal terremoto che hanno reso inagibile la vecchia parrocchia. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

21


Rovereto, 13 aprile 2013

Rovereto, 13 aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

22


Rovereto, 13 aprile 2013 - un paese surreale A distanza di qualche chilometro dai luoghi colpiti la gente ha dimenticato, convinta che tutto sia a posto, ognuno con un tetto sopra la testa e gli stenti dell’economia figli solo della crisi. Eppure ad un anno dalle scosse del maggio 2012 per molte persone il terremoto continua, con i problemi per la ricostruzione, i contributi che ancora non arrivano, la vista del paese decimato dalle demolizioni, posti di lavoro persi nelle aziende che devono licenziare e chiudere. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

23


Rovereto, 13 aprile 2013 - per le vie del centro

Rovereto, 13 aprile 2013 - lo specchio di un bagno ancora al suo posto Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

24


Rovereto, 13 aprile 2013 - un paese surreale

Camminare a piedi per Rovereto è veramente molto strano, niente è come prima, gli spazi, i vuoti tra le case, transenne ovunque ormai inutili. Bombole del gas ancora intatte vicino a quello che era un quadro elettrico.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

25


San Biagio, 21 aprile 2013 - la chiesa ormai perduta, tra le macerie è già cresciuta l'erba

San Biagio, 21 aprile 2013 - la zona intorno alla chiesa, sede della sagra Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

26


San Felice, 6 aprile 2013

A pochi passi dal mio appartamento, una vecchia casa semidistrutta. Una delle travi del tetto è rimasta in bilico, poggiata su pochi mattoni ormai senza sostegno, ma non vuole saperne di crollare

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

27


San Felice, 6 aprile 2013 - tutto quello che resta della torre dell'orologio

La Torre dell'Orologio è stata costruita nel 1594 era uno dei riferimenti del paese. E' stata seriamente danneggiata durante il terremoto del 20 maggio 2012 e completamente distrutta con le successive scosse del 29.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

28


San Felice, 6 aprile 2013 - il pavimento rosso, un pezzo di cancello, qui c'era la trattoria S.Bernardino

San Felice, 6 aprile 2013 - i resti di una delle vecchie torri tenuti in piedi con staffe e tiranti Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

29


San Felice, 7 aprile 2013 - i resti di una delle vecchie torri tenuti in piedi con staffe e tiranti

La vita riprende, la vita rinasce, in ogni caso, come sempre. Chi oggi non si rende conto di quello che è cambiato, quando sarà grande vivrà questa diversa realtà come assolutamente normale.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

30


San Felice, 7 aprile 2013 - la facciata del duomo

San Felice, 12 aprile 2013 - i resti della torre Borgo Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

31


San Felice, 7 aprile 2013 - l'abside del duomo

Passeggiando per le vie del paese mi imbatto in questa vista insolita. L'interno dell'abside del duomo, ormai scoperto, che fa capolino tra le case

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

32


San Felice - l'interno del duomo - foto di Raffaella Pola

Al momento in cui scrivo, agosto 2013, qui a S.Felice sono in stato avanzato i lavori per la costruzione di una nuova chiesa in legno, vicino alla struttura giĂ da tempo operativa che ospita i nuovi uffici comunali.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

33


San Felice - l'interno del duomo - foto di Raffaella Pola

San Giacomo Roncole, 13 aprile 2013 - un tendone al posto del capannone che non c'è piÚ Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

34


San Giacomo Roncole, 13 aprile 2013 - una delle tante aziende costrette a spostarsi

San Giacomo Roncole, 13 aprile 2013 - capannoni abbandonati Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

35


San Giacomo Roncole, 7 luglio 2012

San Giacomo Roncole, 13 aprile 2013 - la stessa vecchia casa della foto sopra. Gli effetti del gelo e delle piogge, le strutture danneggiate si sgretolano lentamente Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

36


I luoghi sospesi

L'incertezza del futuro, ecco cosa sono i luoghi sospesi, non sono crollati, non sono utilizzabili, semplicemente non sono. Un giorno torneranno ad essere vivi, almeno questa è la speranza appesa al filo degli aiuti del governo, un po' come credere nei miracoli. Ma è giusto crederci. Quanti sono i luoghi sospesi? Non lo so di preciso ma l'immagine sotto rende bene l'idea di quello che è successo. Nella foto è scritto "Prima del sisma residenti centro storico 2408. Al 23-05-2013 abitanti calcolati sulla base delle abitazioni agibili 1109". E questo solo per il centro di Mirandola.

Mirandola, 28 Maggio 2013 - la mappa delle agibilità del centro storico. Foto Raffaella Brandoli Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

37


Casumaro, 1 Maggio 2013 - si tiene in posizione il campanile

Transenne, cartelli con deviazioni, strutture in ferro, tutte cose straordinarie che ormai sono diventate assolutamente normali, quasi non si vedono pi첫.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

38


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - transenne e rinforzi

Il terremoto in Emilia ha colpito pi첫 o meno duramente 33 comuni tra Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna. Le vittime, in tutto, sono 28, i feriti oltre 300. Gli sfollati 45mila, quasi 20mila famiglie.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

39


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - edifici puntellati, sullo sfondo il mercato domenicale

La zona interessata dal terremoto in Emilia è abitata da oltre mezzo milione di persone, è una delle più ricche del paese con il 2% del Pil nazionale. Vi è presente uno dei distretti biomedicali più avanzati al mondo, quello di Mirandola. Un sistema che non può fermarsi perché rischierebbe di lasciare senza forniture ospedali di tutto il mondo. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

40


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - piazze deserte, notare la facciata della chiesa tenuta in posizione

Cavezzo, 14 Aprile 2013 - transenne Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

41


Cavezzo, 14 Aprile 2013

Dopo il sisma migliaia di persone sono state ospitate in 36 campi di emergenza, progressivamente chiusi, grazie anche al Contributo di autonoma sistemazione che sosteneva coloro che cercavano sistemazioni alternative. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

42


Cavezzo, 14 Aprile 2013

Proprio dal terremoto dell’Emilia, un anno fa, Wired ha avviato una lunga inchiesta pubblicata in più puntate sul sito, la campagna scuolesicure. Il lavoro ha dimostrato che in Italia poco si è fatto, negli ultimi 10 anni, per verificare lo stato della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici e delle scuole in particolare. Neanche il 10% delle scuole italiane è stato controllato, meno di 3mila su oltre 42mila scuole pubbliche. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

43


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - una delle tante reti di plastica che separa i ricordi dal presente incerto

Concordia, 13 Aprile 2013 - il centro visto dall'argine del Secchia Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

44


Concordia, 13 Aprile 2013 - un palazzo in centro

Concordia è ancora una città fantasma, l'accesso al centro è difficile anche a piedi e alcune zone sono ancora totalmente inaccessibili. Palazzi vuoti, portici pieni di pali di supporto e detriti, parcheggi vuoti. Fuori dal centro storico la situazione è molto diversa, in centro invece si sente solo il rumore dei propri passi e lo scatto della macchina fotografica. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

45


Concordia, 13 Aprile 2013 - il retro del municipio

C’è ancora tanto da fare, molti contributi stanziati non sono tuttora concretamente arrivati sui territori.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

46


Concordia, 13 Aprile 2013 - la piazza antistante il municipio, transenne e silenzio

Concordia, 13 Aprile 2013 - il pezzo di centro storico accessibile a piedi, una cittĂ fantasma Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

47


Concordia, 13 Aprile 2013 - alla fine della strada si vede l'argine del Secchia

In Italia i terremoti sono frequenti. La nostra terra trema parecchio, come ci ricorda la nuova carta della sismicità pubblicata dall’Ingv: oltre 50 mila terremoti con magnitudo superiore a 1,6 dal 2000 a oggi. I grandi terremoti, quelli con danni rilevanti, sono stati tre: San Giuliano di Puglia, 2002; L’Aquila, 2009 e poi l’Emilia, 2012. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

48


Concordia, 13 Aprile 2013 - il centro storico deserto

Concordia, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

49


Concordia, 13 Aprile 2013

Concordia, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

50


Concordia, 13 Aprile 2013

Concordia, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

51


Ferrara, 20 Aprile 2013

Da dove si comincia quando tutto sembra essere finito?

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

52


Ferrara, 20 Aprile 2013

Non credo che questa foto abbia qualcosa a che fare con il terremoto, le persone alle quali ho chiesto non hanno saputo rispondermi, in ogni caso il terremoto si è avvertito bene anche a Ferrara ed ha causato molti danni. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

53


Ferrara, 20 Aprile 2013

Gli eventi sismici hanno causato effetti di liquefazione in varie località, in corrispondenza di canali abbandonati dei fiumi Secchia, Panaro, Reno e Po, in un’area estesa tra il settore occidentale della provincia di Ferrara e l’attuale corso del fiume Secchia. Hanno assunto particolare rilevanza nei centri abitati di San Carlo, frazione di Sant’Agostino, e di Mirabello, in provincia di Ferrara. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

54


Ferrara, 20 Aprile 2013

Finale Emilia, 1 Maggio 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

55


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

La torre dei Modenesi di Finale Emilia resta un moncherino di pietre, ma a modo suo non ha mai smesso di segnare il tempo. Il quadrante spezzato, simbolo del terremoto in Emilia, è stato rimpiazzato a ottobre 2012 da un nuovo orologio, montato su uno scheletro d’acciaio nei giardinetti di piazza Baccarini, completo di campana.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

56


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

Le aziende coinvolte sono diverse migliaia per un valore complessivo del danno stimato di 2,7 miliardi di euro. I danni stimati per il settore agricolo e quello agro-industriale ammontano a 2,4 miliardi di euro circa. Il 90% dei danni si concentra nella provincia di Modena. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

57


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - i resti del castello Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

58


Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - i simboli del paese e "Mettiamoci una pezza"

Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - Mettiamoci una pezza Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

59


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

Cosa vuol dire "Mettiamoci Una Pezza"? Per capirlo occorre andare all'Aquila,altra zona duramente colpita dal terremoto. Qui si costituisce l’associazione Animammersa, affermazione dell’identità sociale e culturale de l’Aquila dopo il sisma del 6 aprile 2009..... Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

60


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

....L'associazione è raccolta e racconto delle voci e delle esperienze della città e dei suoi abitanti alle prese con il disastro ma è anche la follia e la creatività di cinque artisti che vogliono "vestire" il centro storico della città. Da qui la proposta "Mettiamoci Una Pezza"..... Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

61


Finale Emilia, 1 Maggio 2013 ....Un’azione di ricamo urbano da svolgersi nel centro storico di L’Aquila a partire dal 6 Aprile 2012, terzo anniversario del sisma. Cento metri quadrati di superficie da ricoprire con pezze lavorate a maglia, con l’uncinetto, lasciando alla creatività di ciascuno la scelta dei colori, dei filati e dei punti da utilizzare. Questa iniziativa è stata esportata nei paesi dell'Emilia. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

62


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

Un po' come per il calcio, ormai siamo tutti esperti geologi, architetti consumati e, perche no, osservatori vigili di ogni crepa o anomalia di ciascun edificio.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

63


Finale Emilia, 1 Maggio 2013

Non si contano piÚ le iniziative per la raccolta dei fondi necessari alla ricostruzione, si è raccolto di tutto, non solo denaro ma anche vestiti, condizionatori, generi alimentari, strutture provvisorie e persino ambulanze e casette di legno. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

64


Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - nei disegni dei bambini nuovi cieli e nuove case colorate

Finale Emilia, 1 Maggio 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

65


Finale Emilia, 15 Giugno 2013 - l'interno del castello, sembra impossibile ma il museo è aperto

Mantova, 1 Maggio 2013 - al campanile di S.Barbara manca un pezzo... Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

66


Medolla, 3 Giugno 2012 - il magazzino della "MenĂš" tenuto in piedi dalle scavatrici

Medolla, 9 Maggio 2013 - il magazzino della "MenĂš" viene smontato, verrĂ rifatto da capo Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

67


Mirandola, 13 Aprile 2013 - il mercato del sabato, sullo sfondo la struttura del castello dei Pico

Mirandola, 13 Aprile 2013 - "Mettiamoci una pezza" Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

68


Mirandola, 13 Aprile 2013 - il castello dei Pico completamente transennato

Inagibile il Castello dei Pico, complesso che ospitava il museo Civico, la mostra permanente del biomedicale, l'auditorium, alcune sale espositive e, al piano terra, l'Ufficio di Promozione turistica.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

69


Mirandola, 13 Aprile 2013 - l'antico in alcuni casi ha resistito pi첫 del moderno

Antiche finestre, ancora intatte, rispecchiano moderne finestre tenute in squadra dagli interventi dei Vigili del Fuoco Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

70


Mirandola, 21 Aprile 2013 - lavori al tetto delle scuole elementari

Mirandola, 21 Aprile 2013 - particolare Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

71


Mirandola, 21 Aprile 2013 - la Madonnina o Madonna della Porta completamente legata

Lavori incorso in circa 60 chiese delle 6 diocesi coinvolte per una spesa di 15 milioni di euro.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

72


Novi, 13 Aprile 2013 - parti del centro ancora chiuse

Novi, 13 Aprile 2013 - particolare del municipio Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

73


Novi, 13 Aprile 2013 - strutture di sostegno nel centro

Novi, 13 Aprile 2013 - strutture di sostegno nel centro Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

74


Novi, 13 Aprile 2013 - strutture di sostegno nel centro

Sono impressionanti queste strutture realizzate con centinaia di tubi d'acciaio posizionate con precisione incredibile e bloccate con una miriade di giunti e bulloni.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

75


Novi, 13 Aprile 2013 - l'ingresso di un palazzo momentaneamente abbandonato

Oltre 25 mila edifici sono stati ispezionati, il 18% è risultato temporaneamente o parzialmente inagibile, il 36% inagibile e il 5% inagibile per rischio esterno.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

76


Novi, 13 Aprile 2013

Novi, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

77


Novi, 13 Aprile 2013 - l'ingresso di un palazzo momentaneamente abbandonato

Un totale di 33 mila abitazioni è stato dichiarato inagibile.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

78


Novi, 13 Aprile 2013 - i giornali gratis fermi sul distributore da quasi un anno

Poggio Rusco, 14 Aprile 2013 - la struttura di sostegno alla chiesa Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

79


Poggio Rusco, 14 Aprile 2013 - la struttura di sostegno alla chiesa

Il mercatino dell'antiquariato rende quasi normale l'atmosfera del paese che ha subito danni soprattutto agli edifici storici come la chiesa e il palazzo municipale.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

80


Reno Finalese, 1 Maggio 2013 - i preparativi per la messa in una struttura provvisoria

Una scena ormai comune in molti paesi, la messa celebrata in una struttura provvisoria nei pressi della chiesa storica quasi sempre distrutta. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

81


Rovereto, 13 Aprile 2013 - si svuotano dalle macerie i negozi inagibili

Rovereto, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

82


Rovereto, 13 Aprile 2013 - la chiesa completamente fasciata

Rovereto, 13 Aprile 2013 - lavori in corso Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

83


Rovereto, 13 Aprile 2013

San Felice, 25 Maggio 2013 - la gente del luogo nei ritratti di Oliviero Toscani - foto di Silvia Rossetti Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

84


Rovereto, 13 Aprile 2013 - il sostegno della chiesa

L’area maggiormente colpita complessivamente dai due eventi sismici è stata la porzione compresa tra le province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna. Ma le scosse sono avvertite nettamente in gran parte dell’Italia del nord con danni anche in Lombardia e Veneto. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

85


Rovereto, 13 Aprile 2013 - il sostegno della chiesa

Nei primi nove mesi di emergenza sisma seguiti alle scosse del 20 e 29 maggio sono stati impegnati in totale 7mila volontari dell’Emilia-Romagna e circa 14mila provenienti dalle altre Regioni.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

86


Rovereto, 13 Aprile 2013 - il sostegno della chiesa

Si stimano circa 37 milioni di euro provenienti dai concerti, dagli sms solidali e dalle donazioni versate direttamente sui conti correnti dei Comuni e della Regione, sarebbe bello sapere dove sono e a cosa sono stati destinati. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

87


San Biagio, 21 Aprile 2013 - la corte "Bianca", edificio di pregio ad uso agricolo

San Felice, 6 Aprile 2013 - sulla destra i resti del duomo e gli spazi intorno ancora chiusi Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

88


San Felice, 6 Aprile 2013 - la banca momentaneamente inagibile

Piazza Matteotti, palazzo dei primi anni del '900.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

89


San Felice, 6 Aprile 2013 - portici del centro con affreschi

San Felice, 6 Aprile 2013 - edifici stabilizzati in centro Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

90


San Felice, 6 Aprile 2013 - portici stabilizzati

San Felice, 7 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

91


San Felice, 6 Aprile 2013 - portici del centro con affreschi

La storia e l'identità di un paese è custodita anche in queste opere che normalmente passano inosservate.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

92


San Felice, 7 Aprile 2013 - il castello

La costruzione originaria del castello risale al 1340, era stato restaurato recuperando il fossato che per molti anni è rimasto coperto dall'asfalto Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

93


San Felice, 7 Aprile 2013 - il castello, giochi gonfiabili nel giardino

San Felice, 12 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

94


San Felice, 12 Aprile 2013

Una scena vista ormai mille volte, giornali pubblicitari per terra, cassette della posta piene, portoni che non vengono aperti da mesi in attesa dei lavori di ristrutturazione.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

95


San Felice, 12 Aprile 2013 - villa Ferri in attesa di restauro

Quante foto scattate in questo giardino, davvero difficile contarle, ora è deserto e trasmette una strana sensazione di attesa. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

96


San Felice, 12 Aprile 2013 - edifici nel parco di villa Ferri in attesa di restauro

Calma, silenzio, tutto fermo. Per alcuni luoghi questa attesa è destinata ad essere molto lunga.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

97


San Felice, 7 Aprile 2013 - i resti del duomo, spazi non pi첫 utilizzabili - foto di Raffaella Pola

Nuovi percorsi, girare intorno alle transenne, percorrere strade diverse per tornare a casa, non solo in auto ma anche a piedi. Bisogna riprogrammare il navigatore... Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

98


San Felice, 12 Aprile 2013 - ancora pi첫 numerosi di prima i cartelli "vendesi"

San Benedetto Po, 1 Maggio 2013 - uno dei chiostri del monastero Polirone di epoca matildica Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

99


San Benedetto Po, 1 Maggio 2013 - portici del centro, sullo sfondo parte del monastero Polirone

A San Benedetto Po (siamo in provincia di Mantova, quindi fuori dall'Emilia) ha sede la piÚ importante abbazia benedettina d’Italia, fondata nel 1007, nota per essere stata il centro dello sviluppo del monachesimo tra il Duecento e il Trecento. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

100


San Benedetto Po, 1 Maggio 2013 - l'ingresso al museo nel monastero Polirone

Tramuschio, 14 Aprile 2013 - i danni alla chiesa Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

101



I luoghi ritrovati

Spesso i luoghi vengono ritrovati in silenzio, senza clamore, a volte basta un cartello "aperto" per ridare speranza. Un piccolo negozio che riapre e subito tutto intorno il paese riprende vita e non si fa più caso alle transenne. Altre volte invece una cerimonia ufficiale annuncia a tutti la nuova scuola, il nuovo municipio, un centro commerciale provvisorio. I luoghi ritrovati non è detto siano gli stessi di prima e in un certo senso niente sarà più come prima.

San Felice, 12 Aprile 2013 - negozi che riaprono Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

103


Mirandola, 28 Maggio 2013 - l'evoluzione della "zona rossa" - foto di Raffaella Brandoli

La mappa della zona rossa del comune di Mirandola, ovvero la zona chiusa al traffico, anche quello pedonale. Nella foto si vede l'evoluzione della zona rossa che comprende quasi tutto il centro storico alla data del 17 giugno 2012 mentre rimangono solo piccole zone al 3 maggio 2013. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

104


Bondeno, 1 Maggio 2013 - pochi gli edifici messi in sicurezza nel centro storico

Il comune di Bondeno ha reso pubblico l'elenco dei danni alle strutture pubbliche, il bilancio è il seguente: € 7.808.811 patrimonio Comune € 14.762.550 patrimonio CURIA € 34.165.121 CONSORZIO BONIFICA € 14.726.161 USL Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

105


Bondeno, 1 Maggio 2013 - discorso davanti al municipio, notare le finestre rinforzate

Cavezzo, 14 Aprile 2013 - si ritorna al mercato Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

106


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - il mercato domenicale ha ritrovato i suoi spazi

Il mercato della domenica di Cavezzo non è mai mancato nemmeno durante la guerra, non poteva chiudere dopo il terremoto. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

107


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - tante le segnalazioni dei negozi che riaprono

Piccoli ritorni alla normalità , anche se guardando la chiesa con i suoi sostegni si capisce benissimo che la normalità è ancora lontana. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

108


Cavezzo, 14 Aprile 2013

La "macchinina rossa" di Cavezzo forse a qualche fotografo potrĂ ricordare qualcosa...

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

109


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - il nuovo centro "5.9"

Cavezzo, 14 Aprile 2013 - il mercato visto dalla terrazza del nuovo centro "5.9" Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

110


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - edifici "in fasce"

Dal sito della regione Emilia Romagna si apprende che il mercato di Cavezzo c'è "ogni domenica, banchi 119".

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

111


Cavezzo, 14 Aprile 2013 - il ritorno del mercato

Concordia, 13 Aprile 2013 - una farmacia ha riaperto in un container attrezzato Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

112


Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - il centro è praticamente tutto riaperto

Finale Emilia, 1 Maggio 2013 - si prepara il classico concerto, anche io ho suonato qui tanto tempo fa Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

113


Mantova, 1 Maggio 2013

Non c’è solo l’Emilia tra le vittime del terremoto. Anche Mantova è stata duramente colpita dagli eventi sismici.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

114


Mantova, 1 Maggio 2013

Palazzo Ducale è il bene storico piĂš danneggiato, visitato da oltre 240 mila persone l’anno. Danni anche nel centro cittadino, ormai costellato di transenne: Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

115


Mirandola, 13 Aprile 2013 - fiori al mercato, sullo sfondo l'impalcatura del castello

Mirandola è il comune con il bilancio dei danni piÚ alto in provincia di Modena: piÚ di 111 milioni di euro i danni causati dal sisma alle strutture pubbliche.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

116


Mirandola, 13 Aprile 2013 - il mercato e una gigantografia del Pico

Il mercato del sabato ritorna nelle vie che lo ospitano da anni.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

117


Mirandola, 13 Aprile 2013 - il mercato, sullo sfondo impalcature al teatro

Mirandola, 13 Aprile 2013 - "Mettiamoci una pezza" al teatro Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

118


Mirandola, 13 Aprile 2013 - si torna a passeggiare in piazza

Mirandola, 13 Aprile 2013 - "Mettiamoci una pezza", sullo sfondo S. Francesco Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

119


Mirandola, 13 Aprile 2013 - tornano le biciclette

Mirandola, 13 Aprile 2013 - attivitĂ in casette di legno Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

120


Mirandola, 13 Aprile 2013 - la costruzione che ospita alcuni dei negozi che erano in centro

Mirandola, 13 Aprile 2013 Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

121


Mirandola, 13 Aprile 2013 - prefabbricati per nuove zone commerciali

Mirandola, 18 Maggio 2013 - un passaggio insolito per la Mille Miglia storica Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

122


Mirandola, 14 Aprile 2013 - moduli abitativi

Mirandola, 14 Aprile 2013 - moduli abitativi Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

123


Mirandola, 11 Maggio 2013 - la torre piezometrica con il nuovo vestito rinforzato

Un comunicato dell'Aimag del luglio 2012 conferma la potabilitĂ dell'acqua e la conformitĂ ai requisiti di legge.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

124


Rovereto, 13 Aprile 2013 - attivitĂ commerciali riaperte nei pressi del cimitero

Rovereto, 13 Aprile 2013 - attivitĂ commerciali riaperte nei pressi del cimitero Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

125


Rovereto, 13 Aprile 2013 - si torna anche a giocare...

La prima “Ludotenda” della Fondazione Paideia, destinata fin da subito ad ospitare i bambini del centro estivo, oltre a soddisfare le necessità legate all’emergenza, per le sue caratteristiche tecniche potrà essere utilizzata in modo permanente. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

126


S. Giacomo Roncole, 13 Aprile 2013 - la nuova sede di Budri marmi

S. Felice, 12 Aprile 2013 - aperto, aperto, riapre, nuova sede... Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

127


S. Felice, 6 Aprile 2013 - Annalisa Mazzoli fotografa le donne del paese

S. Felice, 7 Aprile 2013 - raduno dei bersaglieri, sullo sfondo i resti del duomo Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

128


S. Felice, 7 Aprile 2013 - il raduno dei bersaglieri e la piazza - foto di Raffaella Pola

S. Felice, 7 Aprile 2013 - la struttura del nuovo palatenda - foto Raffaella Pola Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

129


S. Felice, 12 Aprile 2013 - negozi che riaprono in centro

Esistono ancora i negozi "di una volta", con i nomi antichi come Drogheria, con le vetrine in legno e il fascino delle cose belle. Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

130


S. Felice, 9 Maggio 2013 - i colori delle nuove scuole elementari

S. Felice, 9 Maggio 2013 - dopo quasi un anno si riapre, anche se solo per le auto Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

131


Un anno dopo

Nella struttura del nuovo palatenda si accendono le candele per la fiaccolata che sfilerà silenziosa per le vie del paese, è passato un anno esatto dalla prima scossa. In alcuni momenti ho l'impressione che la cosa più rumorosa in questa notte surreale siano gli scatti della mia macchina fotografica, oltre ai passi della gente. E' passato un anno, per me è durato un istante, per altri non è stato così facile.

S. Felice, 20 Maggio 2013

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

132


2012

La copertina del volume pubblicato nel 2012 che al momento è ancora disponibile su internet e in libreria. Con le mie foto e quelle di diversi soci del Photoclub EYES di S.Felice. Interamente in bianco e nero, presenta immagini di svariati comuni nei periodi immediatamente successivi al disastro, maggio e giugno 2012. ISBN 978-88-67513-78-9, 165 pagine, 15 €. Altre informazioni su www.emiliocarnevalefoto.it nella sezione "Libri". Librerie "reali" IBS su prenotazione: Bergamo – via XX Settembre Bologna – Via Rizzoli 18 Ferrara – Piazza Trento Trieste Firenze – via dé Cerretani 16/R Lecco – via Cavour 44 Mantova – via Verdi 50 Novara – C.so Italia 21/25 Padova – Via Martiri della Libertà Roma – Via Nazionale 254/255 Siti internet, su alcuni può essere scontato. Cercare "20120520" lafeltrinelli.it (possibile prenotazione e ritiro in libreria) ibs.it amazon (sconti) bol.it wuz deastore libreria universitaria webster unilibro eprice dvd.it italiadvd.it www.goodbook.it www.youcanprint.it (il sito dell'editore) Parte del ricavato è stata donata all'associazione "Una scuola per Mirandola" per la ricostruzione delle scuole elementari, vedi la foto a pagina 75. Il volume al momento (Settembre 2013) è stato venduto in circa 250 copie.

Emilio Carnevale - 20120520 - Un anno dopo

133


Finito di stampare nel mese di Settembre 2013 per conto di Youcanprint Self - Publishing


222 000 111 222 000 555 222 000 --UU U nnn aaa nnn nnn ooo ddd ooo ppp ooo

EE mEm m ii lil ili oio o CC aCa rar nrn ene vev ava lal ele e

ebook disponibile 978-88-91121-51-6

â‚Ź 28.90


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.