vision 900
IT
Core Business Una visione d’insieme che fa la differenza. Ciò che caratterizza Keraglass e che ha spinto l’azienda ad affermarsi come leader di settore a livello mondiale è il suo approccio “all around” all’industria del vetro. Con soluzioni innovative, funzionali e mirate. Sviluppate partendo da un’analisi concreta e diretta delle problematiche che possono sorgere nella lavorazione del vetro. E in particolare di vetro piano e curvo temperato, serigrafia, smaltatura e laminazione.
vision Valore ed eleganza Vision è la nuova linea di forni oscillanti Keraglass per la tempra del vetro piano. Frutto di un progetto innovativo, introduce un nuovo stile, pur mantenendo inalterate le caratteristiche che contraddistinguono da sempre i punti di forza Keraglass.
Vision 900 E’ il forno di tempera per il vetro piano super innovativo: dotato di una PRE-CAMERA a convezione, ha superato con successo la verifica della STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO rispondendo a tutti i requisiti del marchio UNI. Obiettivi conseguiti: temprare vetri LOW-E di ultima generazione fino ad e = 0.01, aumento capacità produttiva, aumento di qualità del vetro temperato e riduzione significativa del consumo di energia. La macchina ideale per aziende medie e grandi con alti standard di qualità, per tutti i settori di riferimento nel settore vetro per architettura, elettrodomestico, arredamento, box doccia, automotive e solare, fornendo soluzioni a misura di cliente. E’ il forno di tempera per il vetro piano super innovativo: dotato di una PRE-CAMERA a convezione, ha superato con successo la verifica della STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO rispondendo a tutti i requisiti del marchio UNI. Obiettivi conseguiti: temprare vetri LOW-E di ultima generazione fino ad e = 0.01, aumento capacità produttiva, aumento di qualità del vetro temperato e riduzione significativa del consumo di energia. La macchina ideale per aziende medie e grandi con alti standard di qualità, per tutti i settori di riferimento nel settore vetro per architettura, elettrodomestico, arredamento, box doccia, automotive e solare, fornendo soluzioni a misura di cliente.
Headquarters La sede principale di Baiso (RE), con una superficie di 10.000 mq comprende uffici direzionali, officine di produzione, R&S, magazzini oltre alla tecnologica Showroom. Tutti questi aspetti rappresentano il vero e proprio fiore all’occhiello per tecnologia ed innovazione.
pre heating Primi al mondo Vision 900 è dotato di un sistema, esclusivo di Keraglass, che consente di pre-riscaldare le lastre di vetro ad una temperatura di circa 400/500°C, prima che entrino nella zona di riscaldo principale. Si utilizza un sistema di riscaldamento a convezione forzata, con aria calda pre-riscaldata a circuito chiuso per minimizzare i consumi. Questo tipo di riscaldo e’ indicato per tutti i tipi di vetro basso-emissivi di nuova generazione come pure per i vetri di grosso spessore, per i quali si evitano rotture in camera di riscaldo. E’ concepito per garantire una miglior qualita’ ottica del vetro ed oltre a permettere la tempra dei vetri basso emissivi di ultima generazione, comporta il vantaggio di abbreviare il ciclo di riscaldo vetro float da 40 sec/mm a 30 sec/mm, con un aumento di produzione del 25%.
Super Low-e glass E=0.01 Aumento capacità produttiva Maggiore qualità Riduzione dei consumi
Super Low-e glass E=0.01 Vision 900: Riduzione distorisione ottica del vetro Ridurre al minimo la distorsione ottica risultante da un procedimento di trattamento termico migliorerà notevolmente l’aspetto estetico del prodotto finale. Ondulazioni e stiramenti sono cause di distorsione ottica che possono derivare da procedimenti di tempratura o di indurimento termico, e che possono influire negativamente sull’aspetto del prodotto finale. Le ondulazioni possono verificarsi quando il vetro passa sopra i rulli in un forno orizzontale oscillante per il trattamento termico. Quando il vetro si riscalda, può incurvarsi tra i rulli durante l’inversione di ogni oscillazione, e le curvature possono poi solidificarsi durante la procedura di raffreddamento. Questo può causare delle ondulazioni nel prodotto finito. Gli stiramenti possono essere la conseguenza di un procedimento di trattamento termico, con Vision 900 vengono ridotti notevolmente controllando correttamente la fase di riscaldamento e di raffreddamento.
supervision intelligent
La visione intelligente Un monitor TV touch-screen di grandi dimensioni supervisione a interfaccia grafica completa, permette un controllo totale del forno, supervisione di riscaldo del double star system, visualizzazione continua del ciclo di riscaldo e di tutti gli strumenti di controllo installati sul forno. Include un sistema di controllo dei consumi energetici e del manuale d’uso con sistema di risoluzione automatica dei problemi, riducendo così al minimo i tempi di fermo macchina.
CICLO DI RISCALDO DINAMICO (DHC) La nuova funzione del software di controllo del riscaldo DHC permette di ottenere un riscaldamento ancora più omogeneo del vetro. La funzione di riscaldo dinamico DHC consente di adattare durante la fase di riscaldo i parametri di controllo (set point di temperatura e potenza) in modo indipendente per ogni singola resistenza, creando profili variabili di temperatura e potenza. Obiettivo: scaldare in modo puntuale solo dove serve, in funzione del tipo di vetro processato. La funzione è completamente configurabile dall’ operatore del forno, e risulta indispensabile per i vetri di nuova generazione e migliora le performances del forno con vetri di grosso spessore e verniciati.
SERVICE
Piano di manutenzione programmata
Vengono notificate nel Supervision Intelligent le operazioni di manutenzione ordinaria, volte a mantenere in efficenza le parti dell’impianto.
KERASOFT Interfaccia software che permette di visualizzare e registrare i consumi energetici del forno
SCANNER CONTROL Dispositivo per rilevare la temperatura del vetro, all’uscita forno. Questo innovativo sistema permette all’operatore di avere la completa supervisione della zona di riscaldo fornendogli la temperatura precisa di tutte le calate di produzione. Grazie alla funzione ”scroll” è possibile comparare i risultati al decimo di grado tra una calata e l’altra in ogni punto di un qualsiasi vetro. In questo modo è possibile mantenere nel tempo la stessa qualità di tempra.
TEMPRA E RAFFREDDAMENTO MOVIMETAZIONE CAPPE
Fase di effettiva tempra del vetro, in cui la carica esegue numerosi passaggi in moto alternato sotto la pressione dell’aria che fuoriesce da ugelli calibrati. Lquesto sistema permette all’operatore di posizionare indipendentemente le cappe ottenendo una perfetta planimetria del vetro temprato.
K-INSPECTOR In presenza di K-Inspector vengono visualizzate direttamente sul Supervision Intelligent in tempo reale le informazioni relative alla distorsione ottica del vetro. L’operatore può eseguire gli interventi correttivi delle varie ricette direttamente durante la fase di tempra.
tekno system
pressione qualità consumi anisotropia
Tempra a passaggio La zona di tempra a passaggio, è caratterizzata da un modulo aggiuntivo indipendente di due metri di lunghezza, servita da un proprio ventilatore con soffianti a movimento indipendente permette di avere un passo stretto dei rulli e una maggiore pressione in un’area ristretta. La ragione di questa scelta tecnica sta nel miglior controllo delle condizioni di tempra, soprattutto in funzione alla planarità dei vetri. Quindi il “tekno system” offre sicuri vantaggi: migliore planarità e qualità ottica del vetro temprato; possibilità di temprare vetri di basso spessore senza limitazione di carica; riduzione consumi energetici, grazie all’impiego di motori a CC per i ventilatori, e alla gestione via software del sincronismo fra le fasi di riscaldo e tempra.
TEMPRA
RAFFREDDAMENTO
PASSO RULLI
Vision 900: Migliora l’anisotropia del vetro Anisotropia vetro temperato è un fenomeno temuto che può sembrare molto sgradevole su una facciata vetrata. Lo stress meccanico creato dal processo di tempra modifica leggermente proprietà ottiche del vetro: l’indice di rifrazione è leggermente modificata, e dipende dalla direzione della luce. Tale materiale viene chiamato un materiale birifrangente, e ha forti effetti sulla luce polarizzata, come il cielo blu o la luce riflessa sulla superficie del vetro sotto l’angolo. Keraglass migliora questo difetto grazie all’utilizzo della tempra a passaggio, avente una foratura speciale delle soffianti, ed un passo ristretto entro i fori e le soffianti stesse, migliorando la qualità di distribuzione dell’aria nella fase di tempra.
Soffianti a movimento indipendente. A seconda dello spessore da trattare, l’unità centrale di controllo provvede a variare la velocità del ventilatore di tempra per ottenere le giuste pressioni di esercizio. Essa provvede anche a regolare, verticalmente, la distanza dal vetro delle soffianti superiori ed inferiori che , grazie a due distinte motorizzazioni, possono avere una movimentazione indipendente. La ragione di questa scelta tecnica sta nel miglior controllo delle condizioni di tempra, soprattutto in funzione alla planarità dei vetri.
main elements
1
2
3
Isolamento 1250°
RISCALDO
MOTORIZZAZIONE
L’isolamento termico delle pareti, della volta e della suola del forno è realizzato mediante pannelli isolanti collaudati per temperature fino a 1250° riducendo al massimo la dispersione di calore all’esterno del forno, garantendo una maggior uniformità del processo di riscaldo diminuendo il consumo di energia. Il rivestimento interno delle pareti con lastrine di materiale refrattario cordieritico, con superficie liscia e compatta, che offre vantaggi importanti sia in termini di pulizia interna del forno, sia di stabilità strutturale del forno.
Keraglass riveste il forno mediante pannelli radianti, affincati, controllati indipendentemente mediante termocoppia e azionati con SCR in %. Le resistenze elettriche, a filamento di grosso diametro sono sinonimo di garanzia di lunga durata. La disposizione a matrice consente un’ampia possibilità di irraggiamento differenziato neiu due sensi , longitudinalmente e trasversalmente. Vantaggi: ampio irraggiamento differenziato; gestione ottimale del ciclo di riscaldo; miinimizzazione dei consumi energetici; basso costo di manutenzione.
Realizzata attraverso collegamenti a cinghia dentata essa è in grado di assicurare ai rulli un movimento continuo, istantaneo, regolare e senza strappi, evitando così il conseguente danneggiamento delle lastre. Questa soluzione consente di gestire ogni zona nella maniera ottimale e contribuisce ad ottimizzare i cambi di produzione.
6 VENTILATORI
5
4 UPS
NASTRO COCCI
Il sistema di emergenza è basato sull’impiego di un gruppo UPS di continuità, che in caso di interruzioni dell’alimentazione di energia elettrica provvede ad alimentare il sistema di controllo e di movimentazione forno salvando la carica di vetro all’interno del forno.
In caso di rottura accidentale del vetro a causa della presenza di impurità durante il ciclo di tempra, i cocci vengono evacuati da fondo del forno per mezzo di un robusto nastro trasportatore automatico a maglia metallica
I ventilatori Keraglass sono dotati di motori a corrente continua. Questa soluzione consente la massima flessibilità di regime di velocità e si adatta a tutti gli spessori di vetro trattati. Questo si traduce in un notevole beneficio in termini di risparmio energetico, in quanto il ventilatore si troverà sempre ad operare nelle condizioni ottimali. Il 3° ventilatore, opzionale, permette di eseguire la tempra del vetro di 2.8 mm di spessore.
other features
Sistema di pulizia rulli RCK pulisce a fondo i rulli con un sistema rapido di pattini intercambiabili: abrasivi, aspiranti e di lavaggio. La pulitura, di estrema precisione, avviene direttamente sull’impianto senza lo smontaggio dei rulli. In questo modo si ottiene ottimizzazione nei tempi di lavoro ed una praticità delle operazioni mai vista prima. La macchina è in grado di eliminare i residui di vetro incollati al rullo, lucidarlo ed aspirare le parti in eccesso. Uno speciale optional permette di passare da un rullo all’altro in modo completamente automatico. Il sistema innovativo proposto da Keraglass è adattabile a qualsiasi tipo di forno, passo e diametro di rulli.
HST Forno per Heat Soak Test: la migliore garanzia per prevenire improvvise e inaspettate esplosioni delle lastre di vetro temprate dovute a impurità di Solfuro di Nickel presenti nelle lastre di vetro float di partenza. Il forno per HST rappresenta lo strumento ideale per soddisfare le norme di sicurezza sull’impiego di vetri temprati. Il forno Keraglass per HST, certificato secondo gli Standard DIN-EN14179-1, consente all’utilizzatore di immettere sul mercato un prodotto certificato.
K-INSPECTOR Fornisce la misura ottica reale grazie ad una lente potente. Questo sistema misura tutti i tipi di distorsione ottica, tra cui le onde dei rulli, torsione sui bordi, arco locale, martello e molti altri. Migliora la qualità e riduce la rottura del prodotto finale. Le Informazioni in tempo reale inviate direttamente all’inizio del forno nel Supervision Intelligent permette all’operatore un miglior controllo del processo.
LOADER/UNLOADER Dispositivo, opzionale, per il carico e scarico automatico di lastre di vetro con grandi dimensioni.
data sheets SPESSORE THICKNESS
vision 900 t CLEAR GLASS
LOW-E GLASS
2,8
3,2
4
6
8
10
12
4
6
8
N° CARICHE LOAD NR.
42
37
30
20
15
12
10
20
13
10
kW/m²
1,7
1,85
2,3
2,9
3,3
4,4
5,7
2,5
3,2
3,7
(A x B) CARICA MAX. MAX LOAD
(A x B) CARICA MAX. MAX LOAD
LUNGHEZZA LENGTH
LUNGHEZZA LENGTH
POTENZA RICHIESTA (*) POWER REQUIRED
CONSUMO ENERGETICO ENERGY CONSUMPTION
mm
cm
in
m
in
kW
230/360
90x141
24.18
952
522
348
306
248
166
124
99
82
166
107
82
230/420
90x165
27.54
1084
610
406
357
290
193
145
116
97
193
125
96
230/520
90x204
31.76
1250
723
502
442
359
239
179
143
120
239
155
119
230/620
90x244
38.46
1514
905
593
528
428
285
214
171
143
285
185
142
260/420
102x165
27.47
1081
718
459
404
328
218
164
131
110
218
141
109
260/520
102x204
31.74
1250
832
568
500
406
270
203
162
135
270
175
135
260/620
102x244
38.91
1532
1015
677
596
484
322
242
193
161
322
209
161
290/520
114x204
33.09
1303
925
-
557
452
301
226
180
150
301
196
150
290/620
114x244
39.61
1559
1130
-
665
539
359
269
215
179
359
233
179
321/620
126x244
38.20
1504
1224
-
736
597
398
298
239
200
398
258
199
321/800
126x314
48.10
1894
1477
-
950
770
514
385
308
257
513
333
256
335/620
131x244
40.90
1610
1355
-
-
623
415
311
249
207
415
270
207
335/900
131x354
54.12
2131
1806
-
-
904
603
458
361
301
603
391
301
335/1200
131x472
68.58
2700
2290
-
-
1206
804
603
482
402
804
522
402
PRODUZIONE PRODUCTION
m²/h
Nota: I dati della produttività sopraindicati corrispondono al 100% di carica utile dell’impianto, sono basati ad ora su produzione costante e con misure del vetro in accordo alle norme standard. La produttività effettiva dipende dall’efficienza degli operatori, dalla dimensione dei vetri, dalla forma e dagli standard di qualità richiesti dal cliente
vision 900 CLEAR GLASS SPESSORE THICKNESS
mm
N° CARICHE LOAD NR. CONSUMO ENERGETICO ENERGY CONSUMPTION
2,8
3,2
4
6
8
10
12
4
6
8
42
37
30
20
15
12
10
20
13
10
1,8
2
2,5
3,2
3,6
4,7
5,7
2,7
3,4
4
LUNGHEZZA LENGTH
LUNGHEZZA LENGTH
POTENZA RICHIESTA (*) POWER REQUIRED
kWh/m²
LOW-E GLASS
in
m
in
kW
160/320
62x125
21.28
838
380
215
189
154
102
77
61
51
102
66
51
230/360
90x141
22.36
880
572
-
-
248
166
124
99
82
166
107
82
230/420
90x165
25.72
1013
660
-
-
290
193
145
116
97
193
125
96
230/520
90x204
30.54
1202
773
-
-
359
239
179
143
120
239
155
119
230/620
90x244
36.64
1442
955
-
-
428
285
214
171
143
285
185
142
260/420
102x165
25.78
1015
768
-
-
328
218
164
131
110
218
141
109
260/520
102x204
30.65
1207
882
-
-
406
270
203
162
135
270
175
135
260/620
102x244
36.87
1451
1065
-
-
484
322
242
193
161
322
209
161
(A x B) CARICA MAX. MAX LOAD
cm
(A x B) CARICA MAX. MAX LOAD
PRODUZIONE PRODUCTION
m²/h
Nota: I dati della produttività sopraindicati corrispondono al 100% di carica utile dell’impianto, sono basati ad ora su produzione costante e con misure del vetro in accordo alle norme standard. La produttività effettiva dipende dall’efficienza degli operatori, dalla dimensione dei vetri, dalla forma e dagli standard di qualità richiesti dal cliente
I dati, le descrizioni e le illustrazioni dei prodotti riportate nel presente catalogo hanno un puro valore indicativo/pubblicitario e non vincolano in alcun caso il produttore e il venditore a quanto in esse rappresentato. Per ragioni di marketing i prodotti possono essere riprodotti o rappresentati con configurazioni non standard, colori diversi, ovvero con dotazioni opzionali, non aggiornate, con speciali personalizzazioni o con caratteristiche tecniche diverse, anche per intervenute esigenze costruttive.Il produttore e il venditore si riservano il diritto di apportare qualsivoglia modifica ai prodotti. Il personale commerciale resta a disposizione per ogni chiarimento in merito.
keraglass.com © Keraglass - September 2017 - All rights reserved