
9 minute read
Hovawart il guardiano perfetto
Una razza forte e molto sensibile
Hovawart il guardiano perfetto

La selezione lo ha reso il naturale protettore della casa e della famiglia. Affidabile e generoso compagno di vita, adatto a molti sport sta conquistando simpatie anche nel nostro Paese


Il nome stesso di questa razza tedesca da lavoro giĂ lo rivela: lâHovawart originariamente era un cane impiegato per la guardia del cortile o della fattoria (dato che âhovaâ sta per corte, âwartâ significa âguardianoâ). Ai giorni nostri lâHovawart non ha perso le sue originali capacitĂ , cui si è aggiunto anche un grande apprezzamento come cane di famiglia, ideale per attivitĂ sportive, passeggiate ed escursioni date la sua solida costruzione ed il suo carattere intelligente ed aperto a sempre nuove attivitĂ .
STORIA
I termini âhovawartâ o âhovewartâ si possono ritrovare giĂ in scritti del Medioevo, come ad esempio il Sachsenspiegel (codice che raccoglie antiche leggi germaniche). Fino al XIX secolo, tuttavia, indicava generalmente cani da fattoria e da cortile, indipendentemente dal loro aspetto, in quanto si badava alla funzionalitĂ e non allâestetica. Fu solo alla fine del XIX secolo che il nome âHovawarthâ fu limitato a cani da casa e da fattoria che assomigliavano ai cani di razza conosciuti oggi con il loro mantello lungo e le orecchie pendule. Kurt Friedrich KĂśnig e suo padre Bertram KĂśnig fecero il primo tentativo di allevamento con questi cani nel 1922. Lâobiettivo era quello di allevare soggetti che avessero naturalmente le caratteristiche desiderate di cani da guardia, di mole importante, caratterialmente equilibrati (contraddicendo quindi la pratica, emersa dopo la Prima guerra mondiale, di addestrare i cani a divenire protettivi solo attraverso il dressage). Forte istinto protettivo, intelligenza, capacitĂ di reagire in modo indi-

pendente ed appropriato alle diverse situazioni erano caratteristiche che gli Hovawart dovevano possedere dalla nascita. Per poter sviluppare ulteriormente queste caratteristiche furono utilizzate anche razze di cani pastori, Terranova, Leonberger e Kuvasz. LâHovawart, cane da guardia istintivamente capace di azione che, oltre al proprio istinto protettivo, ha anche un buon equilibrio, fu finalmente riconosciuto come razza nel 1937. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, lâHovawart come molti altri cani messi in campo, fu falcidiato ed il numero di soggetti diminuĂŹ drasticamente. Dopo la fine della guerra, comunque, gli allevatori ripresero la selezione anche se individualmente, peccando quindi di uniformitĂ , e diedero pure vita nel tempo ai primi gruppi nazionali. Nel 1948 in Germania, Paese di origine dellâHovawart, fu fondata la âRassezuchtverein fĂźr HovawartHunde e.V.â(RZV), che fornĂŹ lo standard generale. Negli anni â50 anche gli allevatori di altri Paesi europei si interessarono a questa razza e ne intrapresero lâallevamento nei propri Paesi dâorigine, riunendosi e creando pure, negli anni successivi, associazioni nazionali in Svizzera, Paesi Bassi, Austria, Inghilterra, Francia. Negli anni â90 si sono stati aggiunti club in Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia. Nel 1964, infine, lâHovawart fu inserito da FCI come settima tra le razze da UtilitĂ e Difesa (insieme a Pastore Tedesco, Boxer, Dobermann, Rottweiler, ecc..). Al fine di mantenere un solo tipo di Hovawart, universale, senza differenze specifiche allâinterno di singoli Paesi (come avviene in alcune razze) ed anche al fine di mantenere la conformitĂ con lo standard come cane da lavoro sano e vivace nonchĂŠ di scambiare dati rilevanti per lâallevamento tra i diversi Paesi, è stata fondata nel 1983, allâinterno della FCI, la âInternational Hovawart Federationâ (IHF). Gli attuali 16 Paesi membri dellâIHF sono: Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia (membro accreditato dal 2012), Norvegia, Olanda, Rep. Ceca, Slovacchia, Svezia, Ungheria, Stati Uniti dâAmerica.
MORFOLOGIA
LâHovawart è un cane molto potente e attivo, che si muove con unâandatura ampia. Il suo corpo, di media taglia, è leggermente allungato e ricoperto da un pelo lungo e leggermente ondulato. La testa forte, con una fronte ampia e arcuata, si presenta quasi egualmente suddivisa in cranio e muso. La canna nasale dritta è significativamente piĂš snella nelle femmine che nei maschi. In termini di dimensioni corporee e peso le femmine si distinguono nettamente dai loro conspecifici maschi.
GUARDIANO E AMICO FEDELE
Come ex guardiano della casa e del cortile, lâHovawart possiede naturalmente doti di vigilanza ed un grande istinto protettivo, uniti anche ad un invidiabile autocon-

trollo. Ă un cane dalla forte personalitĂ , ma molto equilibrato e dai nervi saldi. Nonostante ciò ha un lato sensibile che rende necessario per il suo benessere uno stretto legame con la sua famiglia. Questo cane grande ed affettuoso ha assolutamente bisogno della vicinanza del suo âbrancoâ umano. La sua volontĂ e curiositĂ di apprendere, unite alla sua notevole intelligenza, gli permettono di orientare le sue innate qualitĂ protettive nella direzione desiderata. Con la giusta educazione e con un approccio corretto, lâHovawart è un cane estremamente compatibile con la vita di famiglia e va dâaccordo con i bambini: è un cane fondamentalmente molto tollerante nei loro confronti (ovviamente questi ultimi debbono comportarsi in modo adeguato nei confronti del cane). Tuttavia bisogna dire che non è un cane per principianti senza esperienza. Lâamico a quattro zampe, equilibrato e sicuro di sĂŠ, ha bisogno di un conduttore autorevole ed affidabile. Se il proprietario dovesse dimostrarsi incerto, il tipico Hovawart prenderĂ da solo lâiniziativa, il che non è certo nellâinteresse della sua famiglia e potrebbe causare problemi. Lâincertezza e la titubanza potranno essere interpretati dal cane come un segnale di instabilitĂ , quindi di pericolo, e farlo sentire in dovere di attivarsi secondo il proprio discernimento. Se, invece, ci si guadagna il suo rispetto e se ne conquista la fiducia, lâHovawart sarĂ sempre un cane leale e vigile, che usa il suo istinto protettivo solo quando il suo proprietario lo ritiene necessario. Il rapporto estremamente stretto che instaura con la sua famiglia umana, che rappresenta per lui una sorta di âbranco sostitutivoâ, è notevolissimo ed è addirittura citato nello standard di razza della FCI. Questo âlegame speciale con la sua famigliaâ, combinato con un carattere amichevole, unâelevata resilienza ed una buona predisposizione al fiuto, rendono lâHovawart non solo un eccellente cane da guardia e protezione, ma anche un eccellente cane da pista, da ricerca, da soccorso, da salvataggio, da assistenza.


SELEZIONE E BENESSERE
Grazie ai severi regolamenti ed alle regole cui si sottopongono gli allevatori responsabili ed i club dei singoli Paesi, è stato possibile allevare una razza canina molto sana e dal carattere sicuro. Rispetto ad altre razze di cani di questa taglia la displasia dellâanca (HD) ha una percentuale di incidenza molto bassa. I cani che hanno una predisposizione o una forma lieve di displasia come pure di altre malattie ereditarie non sono raccomandati per la riproduzione. Ă grazie a questi severi requisiti per la salute degli animali da riproduzione, ad un ampio database su cui ogni proprietario può lavorare, nonchĂŠ alla collaborazione con gli scienziati che gli Hovawart di razza sono oggi cani molto robusti. Anche lâaspettativa di vita, pari a 12 anni ed oltre, è piĂš alta negli Hovawart rispetto ad altre razze della medesima taglia. EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO
Gli Hovawart educati ed abituati ad una vita gratificante, allenati ad imparare, saranno sempre disponibili alle novitĂ ; al contrario di quei soggetti che, non potendo sviluppare le loro capacitĂ innate, si annoiano e possono arrivare finanche a mettere in atto attivitĂ di tipo sostitutivo. Lâaddestramento per un Hovawart, come per tutti i cani, è fondamentale ed importante. Lâincertezza, cosĂŹ come lâaddestramento troppo duro ed esigente o autoritario, non produrranno assolutamente gli effetti desiderati. LâHovawart ha bisogno di un conduttore di cui potersi fidare, non risponde affatto positivamente a metodi di addestramento duri che non lo conquistano e non lo piegano, ma al contrario lo allontanano. Ă invece importante creare un rapporto di fiducia, di affetto e di rispetto. A volte si tende a caratterizzare certi comportamenti come

testardaggine e ostinazione, ma non è cosĂŹ: si tratta, invece, di un proprio pensiero intelligente. Ă bene ricordare che questo cane è portatore di una ereditĂ unica di cane da lavoro, che ha preso da solo per secoli decisioni ed ha lavorato per sorvegliare e custodire la proprietĂ e la famiglia. A differenza di altri cani da lavoro è un soggetto che ama lavorare âcon teâ e non âper teâ. Un aspetto importante che riguarda la razza è la sua maturitĂ tardiva, che raggiunge pienamente solo intorno ai tre anni di vita. Questo aiuta senzâaltro e rende possibile la correzione di eventuali errori di impostazione. La pazienza e la comprensione saranno indispensabili per una convivenza armoniosa con lâHovawart. Molto esercizio e attivitĂ sono essenziali: riconosciuto come cane da lavoro, richiede un proprietario che abbia il tempo e la voglia di occuparsi attivamente del suo cane. Oltre alle passeggiate, anche le escursioni nella natura o ad esempio lo jogging possono essere ottimi modi per utilizzare e promuovere non solo la forma fisica, ma anche lâintelligenza e lâentusiasmo innato per il lavoro tipici dellâHovawart. Il gioco non è per lui solo unâoccupazione momentanea, ma anche un mezzo potente per creare un forte legame con il proprietario, possono essere adatti anche giochi di intelligenza, che prevengono la noia ed al tempo stesso allenano e motivano.
IN SINTESI
La stretta convivenza tra cane e famiglia garantisce sicuramente soddisfazione ad entrambe le parti. Gli Hovawart sono cani da utilitĂ polivalente ed anche cani di famiglia in tutto e per tutto, che sviluppano un legame estremamente forte con il loro âbrancoâ e che dovrebbero, quindi, essere strettamente integrati nella vita familiare fin dallâinizio. Una vita relegata in un recinto, ma anche in un cortile, non è sicuramente adatta ad un essere cosĂŹ sensibile, intelligente ed affettuoso. Allâex guardiano del cortile è consigliata una casa con giardino, in cui possa anche scorrazzare liberamente, ma non certo esservi relegato. Grazie a questi prerequisiti, lâHovawart è un cane ideale per famiglie con esperienza cinofila, per appassionati di sport, per persone interessate ad attivitĂ nel sociale per cui, grazie alla intelligenza, sua natura amorevole e alla sua robusta salute, sarĂ certamente un fedele e prezioso compagno per molti anni.

LâHOVAWART IN ITALIA
LâHovawart Club Italia, fondato nel 2000, e riconosciuto dallâENCI nel 2003 quale unica Associazione nazionale per la tutela e la valorizzazione della razza è costantemente impegnato a promuovere e divulgare i principi sulla valorizzazione della razza secondo i criteri del club detentore dello standard nonchĂŠ a divulgare tutti i principi per un allevamento responsabile. In questâambito sono da annoverare soprattutto: - un progetto sulla DM (mielopatia degenerativa) in collaborazione con un team di ricercatori dellâUniversitĂ di Bologna; - lâintroduzione dello âZTPâ, test morfo-caratteriale specifico per la razza elaborato in collaborazione con gli esperti del Club detentore dello standard e approvato dallâENCI nel 2019; - le numerose iniziative del Club come Raduni di razza con giudici specialisti esteri, prove di lavoro, stage ed iniziative didattiche a tema. Attualmente sono attivi 16 allevatori con affisso riconosciuto ENCI, maggiormente dislocati nel Nord-Centro Italia.
Roberta DallâOlio
