
7 minute read
Mario Quadri nel cuore di tutti
Omaggio al grande Maestro dei Segugi
Il busto in memoria di Mario Quadri recentemente inaugurato
Mario Quadri nel cuore di tutti
A Bassano Bresciano, suo paese d’origine, scoperto un busto in bronzo tra commozione e tanti ricordi. Oltre duecento segugi hanno preso parte al Raduno
Giovedì 2 giugno si è tenuta a Bassano Bresciano un’importante cerimonia dedicata al ricordo del Maestro Mario Quadri. L’evento, ricco di iniziative e più volte rinviato a causa della grave pandemia che ha colpito il nostro Paese, è stato organizzato dalla Prosegugio Lombarda (mandato 2019-2021) e ha raccolto un grande numero di appassionati. La giornata ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa in suffragio di Mario Quadri, ed è poi proseguita con il Raduno, che ha visto sfilare sui ring quasi 200 soggetti, rappresentanti un importante numero di razze da seguita italiane ed estere. Nel corso della giornata è stato inoltre possibile visitare una mostra fotografica dedicata a Quadri, allestita per l’occasione e realizzata grazie alla notevole mole di materiale fornito dalla famiglia del compianto Mario oltre che da Artemio Zaniolo. Nel corso della giornata sono state inoltre distribuite le prime copie della pubblicazione dedicata al Maestro. La realizzazione del libro è stata resa possibile principalmente grazie all’impegno di Agostino Bedei e di Maria Assunta Villa. Il momento clou della giornata, che ha visto nella signora Villa una perfetta organizzatrice, è stato senza dubbio l’inaugurazione del busto dedicato a Mario Quadri e del
relativo parchetto in cui Miglior Gruppo del raduno Griffon Bleu de Gascogne di Corghi trova collocazione il monumento. L’inaugurazione si è svolta alla presenza della famiglia Quadri e di un nutrito gruppo di autorità, oltre al Sindaco di Bassano Bresciano Michele Sbaraini e all’Assessore Gisella Cremaschini erano infatti presenti i Consiglieri Regionali Gabriele Barucco, Francesca Ceruti, Federica Epis e Floriano Massardi. Nutrita anche la compagine cinofila, con molti esponenti dei vertici della SIPS., tra cui il presidente nazionale Roberto Pigliacelli, oltre che una folta rappresentanza di I.H.C., l’associazione culturale segugistica nata proprio nel ricordo di Mario Quadri, che si è occu- dal più grande allevatore all’ultimo dei neofiti. Anzi molto pata della presentazione della sua biografia L’occasione spesso si soffermava proprio con i meno esperti, incoragha fornito infatti anche lo spunto per ripercorrere le ini- giandoli e fornendo loro utili ragguagli. Quando forniva un ziative e il pensiero del Maestro. Al sottoscritto è spettato parere su un soggetto, che fosse in veste di giudice o di il compito di ricordare pertanto la grandezza della sua amico, che fosse di carattere morfologico o attitudinale, opera; riporto pertanto in tal senso una sintesi del mio partiva sempre dai pregi. Certo la sua era una disanima intervento. obiettiva e mai buonista, ma non affossava mai né il sog“Mario Quadri è stato un grande uomo, che ha dedicato getto né il suo conduttore, presentando i limiti di un ausigran parte della sua vita alla cinofilia, e in modo particolare liare col giusto garbo e definendoli aree di miglioramento. a quella segugistica. La sua statura morale, indiscussa e Chi lo incontrava, non poteva che notare e farsi coinvolgere indiscutibile, congiuntamente alla vastità e alla qualità dal suo entusiasmo. Un entusiasmo, altro termine prezioso della sua opera, che ha toccato ogni ambito, lo rendono per delineare la sua figura, per l’appunto enorme, contauno dei più grandi cinofili della sua epoca, un’epoca di gi- gioso e che non l’ha mai abbandonato, nemmeno in vecganti! La grandezza di Mario Quadri, vanto della cinofilia chiaia. Non dimentichiamoci poi dei segugiofobi, questo è italiana, rende molto arduo il compito di chi si trova nell’in- un tema cruciale infatti per ricordare Mario Quadri e i combenza di dover sintetizzare il suo pensiero e rappresen- motivi che lo spinsero a fondare e a dedicare il massimo tare almeno le tappe principali della sua vita. Ho deciso impegno per l’associazione specializzata a tutela delle pertanto di farmi aiutare da alcuni termini, dalla cui unione razze da seguita. La SIPS venne infatti fondata da Quadri ritengo possa scaturire un ritratto efficace del nostro per difendere il cane da seguita e il suo utilizzo venatorio da Maestro. Il primo termine è per l’appunto quello di “mae- quei segugiofobi, come per l’appunto lui soleva definirli, stro”, perché Mario Quadri era un insegnante di profes- che volevano relegare il cane da seguita a un impiego marsione. L’insegnamento per Mario era però qualcosa in più ginale se non addirittura escluderlo dalla caccia, alla di un mestiere, era una missione che affrontava animato da stregua di un nocivo. Mario, con la consueta lungimiranza, una grande vocazione. Ancora oggi intere schiere di suoi ex difese e promosse invece il segugio come cane educato e alunni lo ricordano con affetto. Perché Mario oltre al nozio- maneggevole. La stessa lungimiranza, altro termine crunismo ha insegnato loro a diventare cittadini corretti e ciale per ripercorrere la vita del maestro, portò Quadri a moralmente inappuntabili. Mario è stato anche il Maestro, istituire i primi incontri internazionali in cui sfociò la e qui la maiuscola è d’obbligo, di tutti i segugisti nazionali. Coppa Europa, che, prima ancora che una competizione Mario è stato il maestro che tutti noi abbiamo sempre so- agonistica, era nella mente del suo ideatore il momento gnato. Non ha mai fatto pesare a nessuno la sua enorme ideale per il confronto e la crescita della cultura segugistica cultura, che derivava da una sete inesauribile di sapere e europea. Tra la miriade di termini che potrebbero rappreche è sempre stata messa al servizio di tutti. Mario era una sentare la vita e il pensiero del Maestro, non possiamo dipersona inclusiva e mai esclusiva, questo è il secondo ter- menticare altri due elementi. Mi riferisco all’estetica e al mine utile a ricordarlo. Aveva sempre una parola per tutti, gusto per il bello. Mario era unico nel descrivere l’armonia


Miglior Segugio italiano a pelo forte, soggetto di proprietà di Menorello

della costruzione dei nostri soggetti, nel decantarne le doti venatorie, espresse in territori dalla bellezza paesaggistica più unica che rara. Mario ha introdotto e insegnato al popolo segugista italiano il concetto di muta e di musicalità della seguita. A lui, al nostro Mario, dobbiamo tutti moltissimo, il segugio e il suo mondo oggi probabilmente senza di lui non avrebbero questo volto o forse più semplicemente nemmeno esisterebbero!”. L’opera che ritrae Mario Quadri è stata realizzata grazie all’impegno dell’Asips di Brescia in collaborazione con l’Edile Mantovani e la Ipedretti. L’iniziativa nel suo complesso è stata resa possibile per merito del contributo di molte sezioni SIPS Provinciali, di Gruppi Cinofili, della FIDC di Brescia, di Associazioni Cinofile, dell’ATCdi Brescia e di alcuni allevatori e privati segugisti. Per la realizzazione dell’evento vanno infine ringraziate anche le associazioni locali che hanno reso possibile il regolare svolgimento della manifestazione: l’Associazione Nazionale Carabinieri, i cacciatori di Bassano Bresciano e Manerbio, il gruppo AVIS di Bassano Bresciano, i volontari per Bassano, la consulta giovani, i volenterosi del tempo libero e l’oratorio di Bassano Bresciano. Qui di seguito si riportano i risultati dei best in show del raduno.
Emanuele Nava
CLASSIFICHE RADUNO BASSANO BRESCIANO 2/6/2022 TROFEO QUADRI RISERVATO AL MIGLIOR SEGUGIO A PELO FORTE NERO FOCATO “MARY” di GIUSEPPE MENORELLO MIGLIORI DI RAZZA Briquet Griffon Vendeen DRAGO di AGOSTINO SCOVOLI Ariegeois EVA di ANGELA RIPAMONTI
Gruppo di segugi italiani a pelo forte dell’Allevamento di Pompiano di Zanardi
Gascon Saintongeois GEGE’ DEL TEAM STIZIOLI di GABRIELE STIZIOLI Poitevin C’CHANTAL BERANKOVI di SONIA MEDOLAGO Griffon B. De Gascogne KIM di FLORIANO CORGHI Seg. Sviz. Del Giura PESTO LES ECHOS DU BAMBOIS di CIPRIANO BAGNATICA P.B.G.V. HOWLING HOUNDS PASCAL di SOFIA DUNCKLEY Beagle AMMIRABEL LUVI di RICCARDO TURBA SIPF MERY di GIUSEPPE MENORELLO Beagle-Harrier QUEEN dell’ Allev della RONDININA SIPR BALTO di GILBERTO MATTIELLO SEG.MAREMMANO P.R. ZIOTTO DI CAMPELLO di M.PALMA TUCCINARDI SEG.APPENNINO P.R. SAPONETTA di GISELLA DEMICHELI
BEST IN SHOW 1 MERY SIPF di GIUSEPPE MENORELLO 2 ZIOTTO DI CAMPELLO SEG.MAREMANO PR di MARIA PALMA TUCCINARDI 3 AMMIRABEL LUVI BEAGLE di RICCARDO TURBA
BIS JUNIOR 1 AURA SIPR di ALESSANDRO DANELLI 2 SANSONE DELLA RONDININA BEAGLE-HARRIER dell’ Allev. della RONDININA 3 AMMIRABEL SALLY BEAGLE di RICCARDO TURBA
BIS COPPIE 1 P.B.G.V. di SOFIA DUNCKLEY 2 SIPR di GILBERTO MATTIELLO 3 BEAGLE di RICCARDO TURBA 4 GASCON SAINTONGEOIS di GABRIELE STIZIOLI
BIS GRUPPI 1 GRIFFON BLEU DE GASCOGNE di FLORIANO CORGHI 2 SIPF dell’ Allev di POMPIANO 3 SEGUGI SVIZZERI SVITTESI di PAOLA TARANTOLA