Commentari Psicologici - volume 2 (Maurice Nicoll)

Page 1

Commentari Psicologici

L’insegnamento esoterico non è nuovo. È molto più antico dell’umanità, parlando con precisione, ma, in ogni epoca e a ogni nazione, viene trasmesso sotto nuove forme. Il problema è che le persone non lavorano su loro stesse perché non lo vogliono fare. Si aspettano che tutto sarà migliore di quanto lo è ora e non vedono che sono loro a dover cambiare se vogliono che le cose migliorino. Solamente poche persone possono lavorare e iniziare a cambiare le cose in loro stesse internamente; poche persone possono connettersi a una Terza Forza che non appartenga alla vita stessa. Questo è ciò che cerchiamo di fare. Come ho detto, potete vedere anche da soli che questa Terza Forza, con la quale cerchiamo di entrare in contatto e di trasmettere, non cerca di disperdere le persone, di dividerle, ma le unisce. In una occasione il Sig. Ouspensky disse: “Perché le persone possano unirsi, e farlo nel modo giusto, devono prima imparare un linguaggio comune.” Tutti sapete che cerchiamo, in questo Lavoro, di imparare un linguaggio comune, cerchiamo di studiare le stesse idee e di comprenderle, perché il Lavoro è pieno di nuove idee e di istruzioni pratiche sul come lavorare su noi stessi.

MAURICE NICOLL

Dott. Maurice Nicoll (1884-1953) Studiò medicina a Cambridge, dove si laureò in scienze all’ospedale San Bartolomeo. Studiò psicologia a Parigi, Berlino, Vienna e a Zurigo condusse gli studi con il Dott. C. G. Jung, quando era suo allievo scrisse diversi saggi di psicologia medica e un libro sulla Psicologia dei sogni. Come pioniere della medicina psicologica esercitò la professione all’ospedale di Harley Street. Durante la prima guerra mondiale servì a Gallipoli e in Mesopotamia. Nel 1917 si unì a George Riddoch, fu designato come specialista delle infermità cerebrali e midollo spinale all’Hempire Hospital di Londra, acquisendo notorietà come esponente di nuovi trattamenti. Come membro della commissione, sostenne sempre il fattore psicologico quale componente essenziale nei soldati colpiti dalle granate. Furono suoi collaboratori Henry Head, Farquhar Buzzard, Wilfred Trotter. Con George Riddoch fondò il “Giornale di Neurologia e Psicologia”. Nel 1921 l’incontro con Ouspensky cambiò il corso della sua vita e, dopo aver studiato per un anno in Francia, nell’istituto di Fontainbleau, sotto la direzione di Gurdjieff, riallacciò la sua pratica professionale a Londra rimanendo sempre a stretto contatto con Ouspensky, il quale nel 1931 lo autorizzò a diffondere la dottrina della Quarta Via. Diviene uno dei più importanti espositori del sistema della Quarta Via, che prevede lo sviluppo armonico dell’uomo, agendo simultaneamente sull’aspetto fisico, emozionale e mentale, attraverso metodi psicologici a volte rudi, che incontrano una più chiara esposizione nelle pagine di questo libro.

piega

piega

costa

Commentari Psicologici dagli insegnamenti di Gurdjieff e Ouspensky secondo volume LA DOTTRINA DELLA QUARTA VIA

MAURICE NICOLL ART DIRECTOR: DAVIDE CORTESI PROGETTO GRAFICO: GOLDEN.BRAND COMMUNICATION

www.eifis.it ISBN 978-8875171919

€ 22.00

9 788875 171919

PIONIERE DELLA MEDICINA PSICOLOGICA ALLIEVO DIRETTO DI GURDJIEFF E OUSPENSKY

EIFIS Editore

Uno dei grandi obiettivi di questo Lavoro è quello di farci pensare in modo nuovo su tutte le cose, incluso noi stessi. Ouspensky usava dire continuamente che, a un certo punto, l’obiettivo del Lavoro è farci pensare in modo nuovo. Questo vuol dire avere una mente differente. Ebbene, pensare in modo nuovo significa avere una nuova mente e questo implica che se pensiamo in modo nuovo non daremo importanza alle stesse cose di prima. Un cambiamento di mente costituisce la base di tutto l’insegnamento esoterico appartenente al periodo dopo Cristo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.