GIANNI PASSARELLA AUTORE DI “SPIRITI GUIDA”
Si tratta certamente di una rivelazione o quantomeno di un’affermazione largamente condivisa sin dai primi secoli cristiani. Ma basata su cosa? E se lui è lo sposo, chi è la moglie? Quell’antica scritta rappresenta l’indizio che avvia l’indagine sul Mistero delle nozze di Cristo, a partire dal racconto del suo processo.
ART DIRECTOR: DAVIDE CORTESI PROGETTO GRAFICO: GOLDEN.BRAND COMMUNICATION
Il pregio non è stato soltanto quello di riconoscerlo e di farlo affiorare, ma anche quello di tradurlo e comunicarlo con una modalità e un linguaggio accessibili a tutti.
www.eifis.it ISBN 978-8875171988
€ 16.00
9 788875 171988
In passato molti autori hanno colto la connotazione sponsale che caratterizza il racconto del Vangelo di Giovanni. Studi recenti lo hanno messo ulteriormente in luce, deducendo dei risvolti e delle implicazioni nuove che hanno aiutato a cogliere ancora meglio il carattere sponsale che fa da sfondo al Quarto Vangelo. Tra questi studiosi siamo lieti di annoverare anche Gianni Passarella. Con intuizione e competenza ha saputo cogliere un tratto nuziale in un passo che apparentemente sembrava non darne adito.
È risaputo che Pilato indicò Gesù davanti alla folla esclamando: “Ecco l’uomo”. Tuttavia ciò che è scritto su quell’icona va ben oltre la famosa dichiarazione del procuratore romano.
IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
Laureato in studi biblici a Milano e in Spiritualità a Roma, è spiritual counselor, public speaker e ricercatore. Content creator e collaboratore di riviste di spiritualità, è autore di numerosi libri di successo tra cui: “Spiriti Guida”, “Amore incondizionato”, “Angeli. Ispirazioni quotidiane”, “La dinamica del Logos” e “In cammino con Luca”.
Gianni Passarella
L’icona custodita da secoli a Gerusalemme nel luogo della crocifissione, raffigurante Cristo al termine del suo processo, reca una scritta sorprendente: “Ecco lo sposo!”.
Gianni Passarella
piega
piega
costa
EIFIS Editore
COLLANA
LE VIE DELL'ANIMA
GIANNI PASSARELLA
© Copyright 2018 EIFIS EDITORE srl Il Mistero delle Nozze di Cristo - Gianni Passarella I Edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. Brani biblici tradotti dall'autore dai testi originali ebraici e greci Editing: Paola Lorenzi Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Golden.Brand Communication Stampa: Printì (AV) ISBN 88-7517-198-8 © 2018 Marzo - EIFIS EDITORE srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) - Italia www.eifis.it segreteria@eifis.it FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche ed ambientali delle generazioni presenti e future, e da altre fonti controllate www.fsc.org L’Editore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute in questo libro.
A Loretta Zanuccoli donna piena di energia e maestra di spiritualità generosa testimone della carità e dell’amore.
INDICE
Prefazione................................................................................. 13 Introduzione............................................................................ 19 Capitolo 1 - La scritta nell’icona presso il calvario.................... 23 Capitolo 2 - Sette scene per un dramma................................... 29 Capitolo 3 - La scoperta del dittico nascosto............................ 43 Capitolo 4 - L’antico frammento del cantico............................. 49 Capitolo 5 - Il corteo nuziale e il litostroto............................... 57 Capitolo 6 - Il seggio di porpora e la corona............................. 63 Capitolo 7 - Il letto nuziale sul legno della croce....................... 69 Capitolo 8 - La madre dello sposo............................................ 77 Capitolo 9 - Il mistero che supera le illazioni............................ 83 Ringraziamenti......................................................................... 89 Bibliografia............................................................................... 91 Indice delle immagini............................................................... 95
PREFAZIONE
Anche a chi si accosta al Vangelo di Giovanni per una prima lettura non può sfuggire il fatto che Gesù venga identificato nello «sposo». Questo perché si tratta di un riferimento esplicito, collocato oltretutto all’inizio della narrazione, in Gv 3,29-31, quasi a mo’ di presentazione, potremmo dire anche di annuncio solenne e gioioso. L’artefice è Giovanni il Battista, il quale nel quadro della narrazione del Quarto Vangelo svolge il ruolo mirabile del testimone che è chiamato a far luce sull’identità e sul ministero di Gesù. Egli già lo aveva riconosciuto precedentemente come «l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo» (1,19). Ora, sempre rivolgendosi ai suoi discepoli, lo identifica come «lo sposo», definendo invece se stesso come «l’amico dello sposo» (3,29), pieno di gioia per il fatto di contemplare il Messia, inviato — secondo la più squisita prospettiva profetica — per congiungersi con il suo popolo e rivestire l’umanità intera della tenerezza e dell’amore di Dio. Alla luce di queste considerazione, anche la collocazione di questo capitolo risulta emblematica. Nella strutturazione del Vangelo di Giovanni, infatti, viene a trovarsi tra il secondo capitolo, incentrato sul primo segno, quello delle nozze di Cana e il quarto capitolo,
che si sviluppa attorno all’incontro di Gesù con la Samaritana. Ora, è come se nella trama giovannea la testimonianza del Battista voglia portarci, per prima cosa, a identificare proprio nel Signore il vero sposo che emerge dal quadro nuziale di Cana e, quindi, a prendere atto che è proprio lui il protagonista assoluto tanto atteso delle nozze messianiche, compimento del disegno d’amore di Dio. Ci troviamo quindi nella prospettiva di un amore fecondo, con lo sposo che mantiene fede al suo impegno e viene incontro all’umanità, prefigurata dal suo popolo, dalla sua comunità, per prenderla con sé e assicurarle una discendenza. Tutto ciò non fa che confermare la connotazione sponsale che caratterizza intrinsecamente il racconto di Giovanni. Già in passato molti autori hanno colto e sviluppato questo dato distintivo. Gli studi recenti, poi, lo hanno messo ulteriormente in luce, deducendo dei risvolti e delle implicazioni nuove, che hanno aiutato a cogliere ancora meglio il carattere sponsale che fa da sfondo al Quarto Vangelo e che traspare specialmente negli snodi della sua narrazione e in alcune delle sue pagine più dense dal punto di vista teologico. Tra questi studiosi siamo lieti di annoverare anche Gianni Passarella. Con intuizione e competenza ha saputo cogliere un tratto nuziale in un passo che apparentemente sembrava non darne adito. Il pregio non è stato soltanto quello di riconoscerlo e di farlo affiorare, ma anche quello di tradurlo e comunicarlo con 14 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
una modalità e un linguaggio accessibili a tutti. In questo testo allora sono presenti tutti gli elementi necessari, perché si possa assaporare la bellezza del disegno nuziale tratteggiato da Giovanni nel suo Vangelo e per cogliere in Cristo i lineamenti dello sposo, che fa di ciascuno di noi, in comunione e in continuità con la Comunità credente e l’umanità intera, la sua sposa.
LUCA PEDROLI Professore al Pontificio Istituto Biblico di Roma Autore di “Venite alle nozze”
PREFAZIONE - 15
16 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
INTRODUZIONE
Per millenni un numero incalcolabile di persone ha esaminato la figura storica di Cristo. Si è studiato a lungo su molteplici aspetti della sua vita: se sia stato realmente concepito per mezzo di un intervento divino, se abbia avuto il dono dell’onniscienza sin da quando era un bambino, se sia davvero morto in croce e, soprattutto, se sia veramente risorto. L’interesse della ricerca storica e religiosa contemporanea, invece, ha voluto domandarsi se Cristo abbia contratto matrimonio. Secondo la maggior parte degli studiosi, i vangeli non farebbero alcun accenno a questa possibilità, al contrario essi trasmetterebbero l’immagine di un uomo celibe. Tuttavia, molti ricercatori del ventesimo secolo hanno avanzato varie ipotesi extrabibliche tese ad avvalorare l’idea che Gesù si sia effettivamente sposato, al pari degli altri maestri religiosi del tempo. La lettura di questo libro ti farà risolvere il Mistero delle Nozze di Cristo, e ti permetterà di cogliere quel segreto che è stato intelligentemente nascosto e custodito tra le righe del vangelo scritto da Giovanni, il discepolo più intimo di Gesù.
1 LA SCRITTA NELL’ICONA PRESSO IL CALVARIO
Durante un viaggio in Israele ebbi modo di osservare con grande interesse ogni particolare artistico e storico del luogo più importante della tradizione cristiana e non solo: la grande Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Essa racchiude sia il sito della tomba nella quale fu riposto il corpo di Gesù Cristo, sia il monte (per la verità è un piccolo rialzo di terra rispetto al giardino sottostante che esisteva duemila anni fa) chiamato Calvario, luogo nel quale venivano eseguite le condanne a morte per mezzo della crocifissione. Là, ancora oggi, vige il regime dello status quo, cioè quella legge per la quale tutto ciò che esiste in quel grande spazio sacro deve semplicemente rimanere nel modo in cui è sempre stato. Questa disciplina ha radici antichissime ed è sempre stata rispettata in modo quasi maniacale. Persino una vecchissima scaletta di legno, che puoi vedere posta in alto vicino ad una finestra e che ormai da qualche centinaio di anni è sicuramente senza alcuna utilità, deve essere lasciata dove e come si trova.
28 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
2 SETTE SCENE PER UN DRAMMA
Il primo passo per risolvere il mistero è quello di leggere attentamente il racconto evangelico del processo di Gesù davanti a Pilato. Ti renderai conto di essere nel mezzo di una scenografia pensata e scritta ad arte. Si tratta di un dramma rielaborato e proposto affinché – mentre ascolti il culmine della storia di Gesù – tu possa essere coinvolto come primo spettatore di una gigantesca opera teatrale. Questo non significa che ciò che è scritto non sia vero o che non corrisponda all’andamento dei fatti storici. Semplicemente è stato pensato, elaborato e presentato come un gigantesco dramma letterario. Il racconto del processo di Cristo narrato da Giovanni, infatti, si presenta particolarmente diverso rispetto agli altri tre testi evangelici di Matteo, Marco e Luca. Giovanni dedica ampio spazio ai colloqui ripetuti fra Gesù e Pilato, suscitando in te – che stai leggendo – un gran numero di emozioni e di intuizioni. Di Pilato riesci ad ascoltare e percepire l’incertezza,
3 LA SCOPERTA DEL DITTICO NASCOSTO
Hai già visto la particolarità di questo racconto: è pensato e scritto come un dramma in sette scene. Ma non solo! Mentre scorri la narrazione e lasci che lo sguardo si sposti dentro e fuori dal pretorio attraverso i continui movimenti di Pilato, non puoi non percepire un crescendo di tensione che non si riesce ad esaurire con la condanna a morte di Gesù. Sembra ci sia qualcosa di più che Giovanni vuole comunicare, pur senza dirlo esplicitamente. Ci sono delle domande a cui devi dare delle risposte per risolvere questo enigma: perché il racconto colloca il provvedimento della flagellazione di Gesù a metà della narrazione? Non avrebbe dovuto precedere immediatamente la crocifissione, come accadeva normalmente in ogni processo romano celebrato a Gerusalemme? E quindi non avrebbe dovuto essere alla fine, così come gli altri testi evangelici hanno affermato?
48 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
4 L’ANTICO FRAMMENTO DEL CANTICO
Nell’Antico Testamento esiste un libro che era molto conosciuto ai tempi della composizione del vangelo di Giovanni: il Cantico dei Cantici. In esso vi è una piccola parte (Cantico 3,6-11) considerata un frammento anteriore rispetto alla composizione di tutto questo testo. Si tratta di un canto nuziale fra uno sposo e la sua amata, che è del tutto diverso dal resto del poema. In questo passo, infatti, contrariamente al resto del poema non vengono presentate dolci dichiarazioni d’amore, né il parlare è attribuito ad alcuno dei due innamorati, ma si annuncia – per mezzo del narratore – la celebrazione delle nozze che stanno per compiersi: Che cos’è che sale dal deserto come una colonna di fumo, esalando profumo di mirra e d’incenso
“
88 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
RINGRAZIAMENTI
Il mio pensiero riconoscente va agli appassionati ricercatori del Mistero, quello con l’iniziale maiuscola, che rappresenta l’intervento divino in favore di tutte le creature. L’amore sponsale di Cristo per l’umanità rappresenta l’espressione massima della donazione e un grande insegnamento per tutti noi. Per la nascita e la visione di questo progetto, esprimo il mio sincero ringraziamento a EIFIS Editore, Elena Benvenuti, Laura Cigolini Gulesu e Davide Cortesi. Dico grazie anche a Lorenzo Aloisi, Augustin Dubois, Francesca Golfarelli e Tom Thorn per la collaborazione alla realizzazione del libro.
90 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
BIBLIOGRAFIA
Bajsic A., Pilatus, Jesus und Barabbas, «Biblica» 48 (1967) 7-28. Baudry G. H., Le baptême et ses symboles, Beauchesne Editeur, Paris 2001. Baum-Bodenbender R., Hoheit in Niedrigkeit. Johannische Christologie im Prozess Jesu vor Pilatus, Echter, Würzburg 1984. Benoit P., Prétoire, Lithostroton et Gabbatha, «Révue Biblique» 59 (1952) 531-550. Blinzer J., Der Prozess Jesu, Pustet, Regensburg (1960). Bond H. K., Pontius Pilate in History and Interpretation, University Press, Cambridge 1998. Cabié R, Les Sacraments de l’initiation chrétienne, Desclée, Paris 1994. Corssen P., Ekathisen epi bematos, «Zeitschrift fur die Neutestamentliche Wissenschaft» 15 (1914) 338-340. Giblin C. H., John’s Narration of the Hearing Before Pilate, «Biblica» 67/2 (1986) 221-239. Harvey A. E., Jesus on Trial. A Study in the Fourth Gospel, John Knox Press, Atlanta GA 1976.
Jossa G., Il processo di Gesù, Paideia, Brescia 2012. Kraft O., Les trois procès de Jésus. Ses deux flagellations, Via Romana, Versailles 2008. Laconi M., Le caratteristiche del racconto della Passione nei singoli evangelisti, «Rivista di Ascetica e Mistica» 13 (1968) 149-164. Maggioni B., I racconti evangelici della Passione, Cittadella Editrice, Assisi 1994. Magne J., Jésus devant Pilate, «Révue Biblique» 105/1 (1988) 42-69. Manassero A., Ecce Homo. Storia del processo di Gesù, Ceschina Editore, Milano 1952. Mateos J. Barreto J., El Evangelio de Juan, Cristianidad, Madrid 1979. Meruzzi M. – Pedroli L., Venite alle nozze. Un percorso biblico sulle orme di Cristo-Sposo, Cittadella Editrice, Assisi 2009. Moloney F. J., The Gospel of John, Marshall-Morgan-Scott, London 2007. Moo D. J., The Old Testament in the Gospel Passion Narratives, The Almond Press, Sheffield 1983. Passarella G., La dinamica del logos, Cittadella Editrice, Assisi 2011; Il processo di Gesù secondo Giovanni, Tesi di Licenza in Teologia e Studi Biblici alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano 2011; La risurrezione, «Energie» 23 (2017) 72-73. Pilloni F., Immagine viva di Cristo sposo, Effatà, Torino 2009. 92 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
Pfitzner V. The Coronation of the King. Passion Narrative and Passion Theology in the Gospel of St. John, «Lutheran Theological Journal» 10 (1976) 1-12. Reim G. Studien zum alttestamentlichen Hintergrund des Johannesevangeliums, Cambridge University Press, Cambridge 1974. Resseguie J. L., The Revelation of John, Baker Academic, Grand Rapids MI 2009. Sadgrove M., The Eight Words of Jesus. In the Passion according to St. John, Scholars, Atlanta GA 1992. Schnackenburg R., Das Johannesevangelium, Herder, Freiburg im Breisgau 1965-1984. Segalla G., La Scrittura nel Quarto Vangelo, «Studia Patavina» 36 (1989) 89-113. Vignolo R., La morte di Gesù nel Vangelo di Giovanni, «Parola, Spirito e Vita» 32 (1995) 121-142. Wengst K., Das Johannesevangelium, Kohlhammer, Stuttgart 200201, voll. I-II. Zevini G., Vangelo secondo Giovanni, Città Nuova, Roma 2009.
BIBLIOGRAFIA - 93
94 - IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
INDICE DELLE IMMAGINI p. 6 p. 8 p. 10 p. 12 p. 16 p. 18 p. 20 p. 22 p. 26 p. 28 p. 41 p. 42 p. 46 p. 48 p. 53 p. 54 p. 56 p. 61 p. 62 p. 67 p. 68 p. 72 p. 74 p. 76 p. 80 p. 82 p. 87 p. 88 p. 90 p. 94
Lo sposalizio della vergine, di Bernardino Luini (1500) Sposalizio, di anonimo (1500) Cristo e la Maddalena, Aleksandr Ivanov (1800) Nozze bibliche, di Ciro Ferri (1600) Sposalizio della vergine, di Pietro Perugino (1500) Gli evangelisti, di Mattia Preti (1600) Cristo fra i dottori, di Bernardino Luini (1500) Icona del Cristo Sposo, di anonimo greco Pontius Pilatus und Jesus, di Nikolai Nikolajewitsch Ge (1800) La Maddalena addolorata, di Caravaggio (1500) Ecce homo, di Caravaggio (1600) Gesù davanti a Pilato, di Bertram von Minden (1400) Matrimonio ebraico, di anonimo (1800) Riposo dalla fuga, di Caravaggio (1500) Ecce homo, di Juan de Juanes (1500) Ecce homo, di Antonio Ciseri (1800) Vocazione di Matteo, di Caravaggio (1500) Salita al Calvario, di Hieronymus Bosch (1500) Cristo coronato di spine, di Beato Angelico (1400) Crocifisso con la Vergine, di Bernardino Mei (1600) La crocifissione, di Paolo Uccello (1400) Fonte battesimale, sito di Safutela (VI secolo) At the Foot of the Cross, di Ambrosius Benson (1500) Madonna addolorata, di Guercino (1600) Cristo in pietà con gli angeli, di Andrea Mantegna (1400) Maria Maddalena, di Guercino (1600) Cristo in pietà, di Cima da Conegliano (1500) Domine, quo vadis?, di Annibale Carracci (1600) Trasfigurazione, di Giovanni Bellini (1478) Ascensione, di Pietro Perugino (1500)
www.eifis.it
GIANNI PASSARELLA AUTORE DI “SPIRITI GUIDA”
Si tratta certamente di una rivelazione o quantomeno di un’affermazione largamente condivisa sin dai primi secoli cristiani. Ma basata su cosa? E se lui è lo sposo, chi è la moglie? Quell’antica scritta rappresenta l’indizio che avvia l’indagine sul Mistero delle nozze di Cristo, a partire dal racconto del suo processo.
ART DIRECTOR: DAVIDE CORTESI PROGETTO GRAFICO: GOLDEN.BRAND COMMUNICATION
Il pregio non è stato soltanto quello di riconoscerlo e di farlo affiorare, ma anche quello di tradurlo e comunicarlo con una modalità e un linguaggio accessibili a tutti.
www.eifis.it ISBN 978-8875171988
€ 16.00
9 788875 171988
In passato molti autori hanno colto la connotazione sponsale che caratterizza il racconto del Vangelo di Giovanni. Studi recenti lo hanno messo ulteriormente in luce, deducendo dei risvolti e delle implicazioni nuove che hanno aiutato a cogliere ancora meglio il carattere sponsale che fa da sfondo al Quarto Vangelo. Tra questi studiosi siamo lieti di annoverare anche Gianni Passarella. Con intuizione e competenza ha saputo cogliere un tratto nuziale in un passo che apparentemente sembrava non darne adito.
È risaputo che Pilato indicò Gesù davanti alla folla esclamando: “Ecco l’uomo”. Tuttavia ciò che è scritto su quell’icona va ben oltre la famosa dichiarazione del procuratore romano.
IL MISTERO DELLE NOZZE DI CRISTO
Laureato in studi biblici a Milano e in Spiritualità a Roma, è spiritual counselor, public speaker e ricercatore. Content creator e collaboratore di riviste di spiritualità, è autore di numerosi libri di successo tra cui: “Spiriti Guida”, “Amore incondizionato”, “Angeli. Ispirazioni quotidiane”, “La dinamica del Logos” e “In cammino con Luca”.
Gianni Passarella
L’icona custodita da secoli a Gerusalemme nel luogo della crocifissione, raffigurante Cristo al termine del suo processo, reca una scritta sorprendente: “Ecco lo sposo!”.
Gianni Passarella
piega
piega
costa
EIFIS Editore