COLLANA
MANAGEMENT & EMPOWERMENT
LUCA ANDREA TALAMONTI
INTELLIGENZA
LINGUISTICA Sprigiona il grande potere del linguaggio
© Copyright 2021 EIFIS EDITORE srl Intelligenza Linguistica - Luca Andrea Talamonti I Edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. Testi: Luca Andrea Talamonti Editing: Paola Lorenzi Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Golden.Brand Communication Stampa: LRC Printing (MO) ISBN 88 7517 311 1 © 2021 Ottobre - EIFIS Editore srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) - Italia www.eifis.it - segreteria@eifis.it L’Editore non si assume responsabilità per l’utilizzo improprio delle informazioni contenute in questo libro. FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche e ambientale delle generazioni presenti e future, e da altre fonti controllate www.fsc.org.
A Daniel
INDICE Prefazione........................................................................................... 9 Introduzione.................................................................................... 11 Avvertenze........................................................................................ 17
1 - Luce............................................................................................ 19 2 - Linguaggio.................................................................................. 23 Manipolazione, autostima e zona di comfort............................... 27 La formula magica...................................................................... 34 Il vero potere del linguaggio........................................................ 41 L’impatto delle parole sul cervello umano.................................... 54 Parole energetiche....................................................................... 60 Verbi energetici........................................................................... 88 Parole e verbi energivori.............................................................. 96 Frasi energivore......................................................................... 113 Il Reincorniciamento Verbale (Reframing)................................ 120 Parole piccole, ma potenti......................................................... 131 La potentissima “Cornice Perché”............................................. 139 Il linguaggio dell’autorevolezza.................................................. 144 I Truismi o campi di assenso...................................................... 165 I gruppi di 3.............................................................................. 171 3 - Libertà...................................................................................... 177 Al termine del viaggio..................................................................... 185 Bibliografia..................................................................................... 187
PREFAZIONE Il linguaggio è uno “strumento” che ognuno di noi ha sempre a propria disposizione e che utilizziamo fondamentalmente in due modi: • lo utilizziamo costantemente all’interno della nostra stessa mente quando pensiamo, ragioniamo, parliamo con noi stessi, e in questo caso l’uso che ne facciamo condiziona i nostri stati interni, i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti; • lo utilizziamo per comunicare agli altri i nostri sentimenti, idee, progetti, punti di vista, e per svolgere moltissime attività, come negoziare, vendere, acquistare, educare, delegare, etc. In questo caso, l’uso che facciamo del linguaggio condiziona l’esito delle nostre relazioni e dei risultati che, di volta in volta, desideriamo ottenere attraverso l’interazione con gli altri. L’impatto che il linguaggio ha sulla nostra vita non è solo pervasivo e costante, ma anche estremamente potente, tanto è vero che già Freud diceva che il linguaggio ha un potere magico: non solo ci consente di esprimere le nostre percezioni, ma le può addirittura cambiare o creare dal nulla. Insomma, il linguaggio è un elemento chiave della nostra esperienza
mentale e potremmo considerarlo un vero e proprio strumento di programmazione e di auto-programmazione. Alla luce di queste considerazioni, possiamo affermare che saper utilizzare il linguaggio in modo da produrre l’effetto desiderato e non, come troppo spesso accade, l’effetto opposto a quello che si sarebbe voluto produrre, è davvero un’abilità “critica”. A questo proposito, la “difficoltà” potrebbe risiedere nel fatto che per poter utilizzare il linguaggio in modo consapevole e mirato a produrre l’effetto desiderato, bisogna acquisire delle competenze che richiedono tempo e lavoro. La Programmazione Neuro-Linguistica, ad esempio, è una disciplina che studia proprio “come” il linguaggio (e anche la nostra comunicazione non verbale e paraverbale) interagisca con le regole di funzionamento del nostro sistema nervoso e come, questa costante interazione, generi degli schemi di comportamento: una programmazione, appunto. Il grande pregio di «Intelligenza Linguistica - Sprigiona il grande potere del linguaggio» è quello di semplificare la complessità, cosa che solo i veri “esperti” sanno fare. Il libro sintetizza le innumerevoli complessità del linguaggio e le molteplici conoscenze relative al “come” il linguaggio impatti il nostro sistema nervoso, in modo semplice e pratico, e si traduce così in un “manuale”, di facile e piacevole lettura, capace di fornire soluzioni concrete e immediatamente applicabili alla vita di tutti i giorni. Paola Velati
Master Trainer in Programmazione Neuro-Linguistica
10 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
INTRODUZIONE Credo assolutamente che la sana curiosità, soddisfatta da formazione e apprendimento continui, sia ciò che permette alle persone di arricchirsi umanamente, crescere e volare sempre più in alto. E credo, altrettanto fermamente, che la comunicazione, con noi stessi e con gli altri, sia uno degli ingredienti più importanti per raggiungere la felicità. Sì, perché se comunichi bene con te stesso, facendo tue convinzioni potenzianti e dando i comandi giusti al tuo cervello, puoi realizzare grandi cose, tagliare importanti traguardi e gestire al meglio le tue emozioni. Se comunichi bene con gli altri, le tue relazioni migliorano, le persone ti stimano e puoi raggiungere grandi obiettivi. Se vai d’accordo con gli altri, semplicemente, sei più felice. Ecco perché da anni dedico il mio tempo, la mia energia e buona parte delle mie risorse a formarmi e a formare. Ho infatti trasformato una grande passione in un lavoro: il docente di comunicazione. Un lavoro che amo, che mi fa star bene e che, soprattutto, sono convinto faccia bene agli altri. Sono passati alcuni anni da quando è stato pubblicato il mio primo libro. Era novembre del 2015 e “Come e perché odiare amare la gente” usciva in libreria1. Un’enorme soddisfazione, un grande risultato, un sogno avverato.
In quel libro, raccontavo la mia storia. Raccontavo di come un normalissimo ragazzo poco più che trentenne fosse insoddisfatto della sua vita personale e professionale. Raccontavo di come questo ragazzo fosse poi rinato e avesse trovato la sua strada, grazie all’incontro con la Programmazione Neuro Linguistica e con chi gliela fece conoscere, che divenne poi il suo maestro e un suo grande amico. Raccontavo di come questo ragazzo fosse diventato a sua volta Trainer in PNL e formatore a tutti gli effetti, della sua grande soddisfazione nel cambiare posto di lavoro e della sua felicità nell’incontrare finalmente la ragazza giusta con cui condividere il cammino della vita. Sono passati sei anni da allora. Solo sei anni. Ed è cambiato tutto. Il ragazzo di allora è adesso un uomo. È sposato, è papà di un bimbo straordinario e in attesa del secondo. Ha lasciato il lavoro da dipendente e si è messo in proprio per continuare a fare ciò che ama, ossia il docente di comunicazione, per se stesso. Una decisione, quest’ultima, che ha richiesto una buona dose di coraggio e che oggi mi regala ampie soddisfazioni, mi permette di confrontarmi con tante persone diverse e mi dona ciò a cui ambisco da sempre: libertà.
1 EIFIS Editore, prima ristampa maggio 2019. Disponibile anche in formato e-book.
12 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
Sì, perché già riflettendo linguisticamente sulle due tipologie di lavoro più diffuse, è facile intuire cosa davvero ci renderebbe più felici. Da un lato, c’è il lavoro da dipendente. Una parola che mi piace davvero poco. Pensaci: ti piace l’idea di dipendere da qualcun altro? Ti piace l’idea di essere dipendente da qualche sostanza? Ti piace l’idea di avere una dipendenza verso qualcosa in generale? Oppure, ti piace di più l’idea di essere libero? Di goderti la tua libertà? Di vivere la vita che desideri liberamente? Ecco perché, a mio avviso, già a livello linguistico, le parole libero professionista e dipendente dicono molto di chi sei, di come vuoi vivere, di quali sono i tuoi veri obiettivi. Negli ultimi anni ho approfondito un argomento complementare alla PNL, chiamato Intelligenza Linguistica: una materia utile, potente e assai affascinante. E ho deciso di scriverne un libro per un motivo molto semplice: nel corso delle lezioni che tengo in tutta Italia, rivolte a ogni tipo di azienda e di persona, spesso mi viene chiesto di consigliare dei testi di approfondimento sulle materie che insegno. Dunque, ho pensato che fosse importante scrivere un mio manuale, che racchiudesse molte delle informazioni che trasferisco in aula, sia perché si tratta di un ottimo ripasso per chi ha già seguito i miei corsi, sia perché rappresenta un buon punto di partenza per chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti. Un volume che raccogliesse buona parte di ciò che ho imparato, unita a mie riflessioni personali sulla comunicazione e sulle relazioni in generale. Poiché il linguaggio è il principale strumento che usiamo per INTRODUZIONE - 13
AVVERTENZE 1. Questo testo contiene strumenti molto potenti, in grado di cambiare per sempre te stesso, le tue relazioni con gli altri e i risultati che raggiungi: fanne buon uso. 2. “Fanne buon uso” significa “usa queste tecniche in modo etico, sempre e comunque”. Si potrebbe discutere a lungo su cosa significhi davvero la parola “etica”, ma trovo sempre efficace la definizione, un po’ datata, che ne danno le teorie sulle tecniche di vendita, ossia il cosiddetto “approccio win-win”, cioè “io vinco-tu vinci”. In altre parole, usa questi strumenti per stare bene tu, per generare maggior empatia con l’interlocutore, e per proporre idee, prodotti o servizi che siano davvero vantaggiosi per la persona con cui stai interagendo. 3. Le strategie linguistiche proposte in questo libro sono di assoluta efficacia sia nell’orale, sia nello scritto. Ovviamente, lo scritto è solitamente più semplice, perché hai più tempo per ragionare e scegliere accuratamente le parole. Per l’orale, l’unico modo per diventare bravo è fare tanta pratica. Come? Beh, intorno a te ci sono tanti esseri umani: parlaci!
1
LUCE “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.” Leonard Cohen
La luce, dal latino lux, e gli aggettivi ad essa riferiti sono da sempre associati a connotazioni estremamente positive. Pensa, ad esempio, a espressioni come “un’idea brillante”, “un pensiero illuminante”, “una persona solare”. “Solare”, in particolare, è un aggettivo molto bello, che ci trasmette immediatamente sensazioni positive. Questo perché il sole è vita, grazie al calore e, appunto, alla luce che ci regala. Allo stesso modo, espressioni contrarie, quali “brancolare nel buio”, “un motivo oscuro”, “una persona tenebrosa” generano immediatamente suggestioni non piacevoli. Questa stretta correlazione tra le parole che usiamo e le sensazioni che esse ci trasmettono è alla base di tanti degli studi della PNL, che, appunto, verifica la correlazione esistente tra la Neurologia e la Linguistica. “Luce”, inoltre, è un concetto molto potente, legato ancestralmente
alla sopravvivenza dell’uomo, all’evoluzione e al progresso. Sono fermamente convinto che ognuno di noi abbia dentro una propria luce e possa risplendere al massimo, illuminando il proprio cammino e quello delle persone che ha accanto. Ognuno di noi ha tanti sogni e, in linea di principio, tutte le potenzialità per poterli realizzare. Potenzialità che, però, spesso restano sopite, addormentate, soffocate da una serie di comportamenti, valori e convinzioni che ci sono stati inculcati fin da piccoli e che ci impediscono di vivere la vita che vorremmo. Ognuno di noi può, teoricamente, ritrovare questa luce, quella sensazione di pienezza e di gioia di vivere che, in modo naturale, ci appartiene. Tutto ciò che serve è un po’ di coraggio per mettersi in discussione, un po’ di volontà per iniziare a cambiare e un po’ di determinazione per proseguire nel percorso intrapreso. Per quanto mi riguarda, la mia personale illuminazione l’ho avuta nel 2007, quando sono entrato in contatto per la prima volta con la PNL. Fino ad allora, conducevo una vita che si trascinava, vivendo relazioni che non mi appagavano e facendo cose che, seppur considerate quelle “giuste” dalla società in cui viviamo, non mi rendevano felice. Io lo sapevo, avvertivo dentro di me che qualcosa non tornava e che ci doveva sicuramente essere di più, in serbo per me, in questa vita. E più avvertivo tutto ciò dentro di me, meno sapevo che risposte darmi e come risolvere una situazione di stallo che si protraeva da anni. Volevo di più in ogni ambito della mia vita, ero sicuro di meritare di meglio. L’incontro con la PNL prima, e con tante discipline ad essa collegate 20 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
poi, diede tante risposte alle domande che avevo dentro. Riuscii a capire come funzionano le persone, cosa volevo davvero e come raggiungere i miei obiettivi. Restando nella metafora della luce, posso dire che “mi si accese la famosa lampadina” o che, in qualche modo, “vidi la luce”. Già, perché le metafore relative al buio e alla luce esprimono esattamente come ci sentiamo: quando dentro di noi qualcosa non funziona, diciamo che “non riusciamo a fare chiarezza”, che “siamo offuscati”, che “vediamo tutto nero”. Questo genera frustrazione, ansia, stress e una vita condotta in questo buio è, di certo, una vita infelice, triste, sprecata. Ecco perché è fondamentale diradare la nebbia dentro di noi, spingersi a fondo e ritrovare la luce, in grado di guidare i nostri passi. Ovviamente ognuno di noi è un essere a sé stante, con le proprie convinzioni, i propri valori e i propri obiettivi. Ma sono sicuro che anche tu, che stai leggendo queste righe, sai che dentro di te c’è più di quello che la vita, finora, ti ha offerto. Che puoi essere più felice di così. Che puoi vivere una vita piena, soddisfacente, degna di essere vissuta. L’importante domanda che puoi farti, all’inizio di questo viaggio all’interno di te stesso e dell’Intelligenza Linguistica, è la seguente: “Se sapessi che oggi è il tuo ultimo giorno di vita, guardandoti indietro saresti del tutto felice e soddisfatto di ciò che hai fatto, degli obiettivi che hai raggiunto e del modo in cui hai vissuto?” Se la risposta è negativa, ricorda che, per quanto cinico possa 1 - LUCE - 21
sembrare, la vita che hai a disposizione è una sola e non sai, di preciso, quando finirà. Ricorda anche che non è mai troppo tardi per cambiare le cose, vagliare altre opzioni e fare altre scelte. Vivi ogni giorno con pienezza, dunque. Evita di buttare il tuo tempo in cose di poco conto, perché il tempo è l’unica cosa che la vita non ti restituirà mai. Ma come può l’Intelligenza Linguistica aiutarti a cambiare la tua vita? Beh, mettiti comodo, goditi la lettura e fai pratica. Inizia il viaggio!
Consiglio filmografico: K-Pax, di Iain Softley, 2001 Consiglio letterario: Paulo Coelho - Manuale del guerriero della luce Consiglio musicale: Empire of the Sun - Standing on the shore
22 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
2
LINGUAGGIO “L’uomo si comporta come se fosse il modellatore e il padrone del linguaggio, mentre in effetti il linguaggio resta il padrone dell’uomo.” Martin Heidegger
L’Intelligenza Linguistica è una delle varie intelligenze teorizzate da Howard Gardner, psicologo e docente statunitense, nel suo libro “Formae mentis2”. Una delle più importanti, in realtà, perché il linguaggio è il principale strumento che utilizziamo per relazionarci con gli altri… e non solo. Gardner definisce l’Intelligenza Linguistica come “la capacità di apprendere e riprodurre il linguaggio in maniera appropriata per esprimersi verbalmente e in forma scritta”. In realtà, è molto, molto di più. Intelligenza Linguistica significa “usare consapevolmente il potere del linguaggio”. Ma qual è il grande potere del linguaggio? Per rispondere a questa domanda, per prima cosa voglio citare una 2 Feltrinelli, Milano, 1987 e 2002.
tua disposizione qualcosa di diverso: strumenti operativi, testi di approfondimento, esercitazioni pratiche. Le persone che applicano seriamente questi concetti ottengono grandi risultati. Ovviamente, ognuno con i suoi modi e i suoi tempi. Proprio per questo, per ciò che ti riguarda, sei tu a dover stabilire come, quando e quanto trarre vantaggio da tutto ciò che hai letto. Io ti suggerisco di fare così: compi un passo alla volta, divertiti nel fare ciò che fai e verifica sempre come ti senti e come fai sentire gli altri. Poi, come in ogni grande cambiamento che riguarda la nostra vita, starà a te calibrare attentamente i tuoi desideri, il tuo percorso, la tua evoluzione.
Consiglio filmografico: Le ali della libertà, di Frank Darabont, 1994 Consiglio letterario: Vito Mancuso - Il coraggio di essere liberi Consiglio musicale: Pharrell Williams - Freedom
184 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
AL TERMINE DEL VIAGGIO… …è spesso molto bello guardarsi indietro e ripercorrere con la mente tutti i passi compiuti, le sfide affrontate e i traguardi raggiunti. Tanti piccoli tasselli che ora si uniscono insieme in un bellissimo mosaico e che assumono nuovi significati, una luce diversa, un’importanza ancora maggiore. È un po’ come nei film che amo tanto, quelli che nel finale ti spiazzano con un meraviglioso colpo di scena, spingendoti a ragionare e a riguardare il film dall’inizio, con una nuova consapevolezza che modifica e impreziosisce ulteriormente l’idea che ti eri fatto della visione. Ecco, anche in questo caso vale la stessa cosa. Sì, perché, come avrai forse notato, in molti passaggi del libro non mi sono limitato a descriverti tecniche, strumenti e strategie, ma le ho usate di continuo, fin dall’inizio. Dunque, ti sfido a ricominciare la lettura da capo, scovando tutto ciò che ho disseminato nelle pagine e facendo di questo l’ultimo, divertente gioco che ti suggerisco per fare pratica e diventare bravissimo nell’uso dell’Intelligenza Linguistica. In secondo luogo, ci tengo a terminare questo viaggio citando, come spesso si fa, le persone che mi hanno in qualche modo aiutato, direttamente o indirettamente, ad arrivare alla meta. I miei pensieri speciali vanno per prima cosa a Sara, che mi supporta
e sopporta ogni singolo giorno, in tutte le mie “follie”. Subito dopo, tutto il mio amore è rivolto a Daniel: lui non lo sa, ma i suoi sorrisi, i suoi sguardi e suoi abbracci sono pura energia che mi regala preziosa linfa vitale. Poi, voglio inviare un caloroso abbraccio virtuale ai miei genitori, che oggi sono anche dei fantastici nonni. Infine, un pensiero a chi mi ha teso una mano, a livello personale e/o professionale, riponendo fiducia in me e spronandomi a fare sempre meglio: Paola Velati, Fiorenzo Bortolato, Angelo Segagni, Marco Guarini, Nadya Bonotto, Marco Radice, Alessandra Suriano, Valeria Colli e Luca Castellanelli. Per concludere, ti invito, se ti fa piacere, a seguirmi online, perché sui miei siti e sui miei canali social trovi tantissime risorse, totalmente gratuite, per arricchire ulteriormente la tua formazione comportamentale, le tue abilità comunicative e la tua capacità relazionale. Ovviamente, contattami pure per eventuali domande tu possa avere circa gli argomenti da me trattati. Ecco tutti i miei riferimenti: Email: info@lucatalamonti.it e luca.talamonti@gmail.com Telefono: 3480133572 LinkedIn: Luca Talamonti Facebook: Luca Talamonti Instagram: luca.talamonti YouTube: Luca Talamonti Sito web: www.lucatalamonti.it Blog: www.ideediunpazzo.it 186 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
BIBLIOGRAFIA Qui trovi libri, citati e non citati nel testo, in grado di impreziosire la tua mente, il tuo cuore, il tuo spirito. Fanne buon uso. Berger, Jonah - Influenza invisibile. Le forze nascoste che plasmano il nostro comportamento - 2017 - Ediz.Egea Borzacchiello, Paolo - La parola magica - 2018 - Ediz. Mondadori Bor zacchiello, Paolo - Parole per vendere - 2013 Ediz. Unicomunicazione Cialdini, Robert B. - Le armi della persuasione - 2013 - Ediz. Giunti Cialdini, Robert B. - Pre-suasione - 2017 - Ediz. Giunti Coelho, Paulo - Manuale del guerriero della luce - 1997 Ediz. Bompiani Erickson, Milton H. - La mia voce ti accompagnerà - 1983 Ediz. Astrolabio Gardner, Howard - Formae mentis - 1987 - Ediz. Feltrinelli Gallo, Carmine - La magia di Apple - 2013 - Ediz. Sperling & Kupfer Gigerenzer, Gerd - Imparare a rischiare - 2015 - Ediz. Cortina Raffaello Ingrassia, Diego - Il cuore nella mente - 2018 - Ediz. ROI
Johnson, Spencer - Chi ha spostato il mio formaggio? - 2000 - Ediz. Sperling & Kupfer Kahneman, Daniel - Pensieri lenti e veloci - 2012 - Ediz. Mondadori Lakoff, George - Non pensare all’elefante! - 2019 - Ediz. Chiarelettere Mancuso, Vito - Il coraggio di essere liberi - 2016 - Ediz. Garzanti Morris, Desmond - La scimmia nuda - 2003 e 2018 - Ediz. Bompiani Nabben, Jenny - Il potere del linguaggio - 2014 - Ediz. LSWR Palahniuk, Chuck - Fight Club - 2004 - Mondadori Palahniuk, Chuck - Invisible Monsters - 2003 - Mondadori Pink, Daniel H. - Venditi bene - 2015 - Ediz. TEA libri Rampin, Matteo - Al gusto di cioccolato - 2005 - Ediz. Ponte alle Grazie Roberti, Alessio - Le parole per crescere tuo figlio - 2014 - Ediz. Macro Edizioni Gold Sibaldi, Igor - Vocabolario - 2009 - Ediz. Anima Edizioni Sinatti, Matteo - Parole che guariscono, parole che fanno ammalare - 2016 - Ediz. Aska Velati, Paola - Il potere del linguaggio - 2016 - Ediz. M&A Ury, William - Il negoziato perfetto - 2015 - Ediz. Corbaccio Vecchioni, Francesca - Pregiudizi inconsapevoli - 2020 Ediz. Mondadori Watt Smith, Tiffany - L’atlante delle emozioni umane - 2017 Ediz. UTET
188 - INTELLIGENZA LINGUISTICA
NOTE
EIFIS Editore
ENERGY IN YOUR LIFE!
LUCA TALAMONTI
Come e prché odiare e amare la gente Questo libro è un viaggio che parla di trasformazione ed evoluzione, dall’intolleranza alla tolleranza, dalla serenità alla felicità, dall’odio all’amore. Un viaggio che chiunque può fare. È ora di smettere di perdere tempo. È ora di iniziare a vivere. Vivere davvero.. ISBN 978-8875170905 € 16 pag. 192
LORETTA ZANUCCOLI
Meditazioni per il Rilassamento
3 Meditazioni che vi aiuteranno a ritrovare la calma e il rilassamento del corpo e della mente. Il rilassamento è la base su cui si costruisce il proprio percorso di mantenimento o recupero del benessere fisico, psicologico e spirituale. ISBN 978-8875170967 € 19 CD + libretto pag. 16
MICHELE PENGO
Pensa, Comunica, Vendi “I sogni si realizzano se ci credi”, parola dell’autore che in questo libro ha raccolto la sua trentennale esperienza nel campo delle vendite e della comunicazione. “Pensa, Comunica, Vendi” è un manuale che ci insegna a raggiungere risultati sempre più performanti, gestire il cambiamento, allargare il proprio punto di vista. Uno stimolo a non mollare mai. ISBN 978-8875171285 € 19 pag. 240
LORETTA ZANUCCOLI
Yoga del Cuore Una nuova meditazione guidata, di facile esecuzione, estremamente potente e con grandi effetti positivi sul benessere del corpo e della mente nonché sull’abbassamento dei livelli di stress. Agisce positivamente sia sul meditante sia sull’ambiente in cui viene eseguita la meditazione. Un modo ottimale per avvicinarsi alla meditazione. ISBN 978-8875171018 € 19 CD + libretto pag. 16
www.eifis.it
LORETTA ZANUCCOLI
LORETTA ZANUCCOLI
Chakra
Ispirazioni
Quando i Chakra non funzionano correttamente il corpo si ammala perché non riceve sufficiente energia vitale. Chakra è un manuale per la scoperta dei Chakra, con esercizi e meditazioni per respirare al meglio l’Energia dell’universo.
Un testo nuovo ed originale, un libro da meditazione e ispirazione. Frasi che sapranno sprigionare nella vostra vita Energia positiva, sapranno condurvi all’interno di voi stessi, calmando la mente e dissipando lo stress. Un percorso settimanale, che vi accompagnerà durante l’anno verso una trasformazione del corpo, della mente, delle emozioni e dell’Anima.
ISBN 978-8875170554 € 19 pag. 160
ISBN 978-8875171001 € 15,90 pag. 112
ELENA BENVENUTI
ELENA BENVENUTI
MindClearing
Meditazione Energizzante
Se non avete mai meditato, se avete bisogno di una tecnica che vi introduca alla vostra pratica meditativa o se vi sentite oppressi dalle preoccupazioni. Questa è la meditazione che fa per voi!
Utilizzate questa meditazione quando avete bisogno di una ricarica energetica, quando vi sentite particolarmente stanchi o quando preventivamente sapete di dover affrontare una giornata di lavoro particolarmente impegnativa.
ISBN 978-8875170684 € 19 CD + libretto pag. 16
ISBN 978-8875170134 € 19 CD + libretto pag. 16
Pensato, progettato e realizzato in Italia con Amore.
www.eifis.it