View
Autore
Window
Ermanno Cristini Giancarlo Norese
999 domande
⇧⌘A
ABITARE UN RITARDO
View
Draw
Window
Plugins
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
12 Gennaio 02 Aprile Triennale di Milano
2
Abitare un ritardo
Ermanno Cristini e Giancarlo Norese
999 domande
ABITARE UN RITARDO
Fascicolo
3
n°/999
Ermanno Cristini e Giancarlo Norese
Abitare un ritardo
Abitare un ritardo Ermanno Cristini e Giancarlo Norese
Scriveva Walter Benjamin nei Passages che “Non bisogna far passare
il
tempo,
ma
anzi
invitarlo
a
fermarsi
presso
di
noi”. È con questo spirito che Duchamp indica nel respirare, in opposizione al lavorare, l’essenza dell’attività creativa.
Il fare artistico sta entro un ritardo e dunque si qualifica per una sottrazione: ciò che manca è il principio di economia e la dimensione utilitaria, al punto che esso si configura come uno sperpero. Così entro un’operosità reiterata senza fine si consuma una inoperosità, o più precisamente un’applicazione inoperosa, che è la sua vera cifra.
Abitare al
un
PROGR
di
riproposto Hotello.
ritardo Berna
è
un
nel
declinato
L’obiettivo
progetto
marzo
per è
del
il
fare
che
abbiamo
2016,
e
“dispositivo dell’abitare
che
sviluppato viene
abitativo” l’occasione
ora di per
mettere in atto delle pratiche che percorrano il tempo senza tempo dell’attesa creativa. Piccoli gesti, soste, pigrizie, lentezze, contemplazioni, stupori, indugi di cui raccogliere amorevolmente
le
tracce
oziose
e
ozianti
per
sperimentare
un modo di fare che è un modo di essere. Una passeggiata nella
domus
per
ritrovare,
con
Robert
Walser,
il
piacere
dell’incontro sorprendente fuori dal rapporto funzionale con il mondo.
4
999 domande
In
questa
ginnastica
improduttiva
sono
coinvolti
alcuni
“artisti in visita” che si alterneranno in giorni diversi. La raccolta delle tracce del loro perdersi con noi animerà Hotello per tutto il periodo della mostra e darà luogo a un dialogo a più voci nella condizione di tempo sospeso.
“Ritarderanno” con noi, oltre agli autori di Hotello, Roberto de Luca e Antonio Scarponi, in ordine di apparizione:
E Il Topo (Gabriele Di Matteo, Steve Piccolo, Gak Sato et al.), Al Fadhil, Marco Giacomoni, Francesco Maria Gamba, Stefano Benini, Daniele Pario Perra, Lucia Babina, Luca Pancrazzi, Alessio de Girolamo, Gianluca Codeghini, Silvia Hell, Chiara Pergola, Silvano Repetto, Roberto de Luca, Microcollection, Giuliano Galletta, Luca Scarabelli, Helga Franza, Giuliano Palmieri, Meinrad Feuchter, Mirko Aretini, Marika Pensa, Omar Nedjari, Olivia
Notaro,
Matteo
Cremonesi,
Giovanni
Bai,
Fiorenza
Bassetti, Paola Pietronave & Francesca Migone, Stefano Cagol, Marta
Margnetti,
Umberto
Cavenago,
Valentina Maggi Summo.
5
Sabrina
D’Alessandro,
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
6
Abitare un ritardo
999 domande
7
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
8
Abitare un ritardo
999 domande
9
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
10
Abitare un ritardo
999 domande
11
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
12
Abitare un ritardo
999 domande
13
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
14
Abitare un ritardo
999 domande
15
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
16
Abitare un ritardo
999 domande
17
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
18
Abitare un ritardo
999 domande
19
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
20
Abitare un ritardo
999 domande
21
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
22
Abitare un ritardo
999 domande
23
Ermanno Cristini e Giancarlo NoreseÂ
24
Abitare un ritardo
999 domande
Foto: Ermanno Cristini, Giancarlo Norese, PROGR Berna
25
Se vuoi contribuire inviaci un email a: 999domande@triennale.org
If you want to contribute, please write to us 999domande@triennale.org
999. Una collezione di domande sull'abitare contemporaneo Triennale di Milano 12 gennaio - 02 aprile 2018
Progetto grafico: Print Club Torino / quattrolinee Curatela catalogo: Mariagiovanna Di Iorio Curatela generale: Stefano Mirti
Triennale di Milano
Edit
Case che fanno da scenario, case protagoniste o testimoni silenziose di storie e modi di vivere. Si trovano molte case da abitare nei racconti presentati nella serie di libretti che nasce dalla domanda: Ci racconti di una casa e dei suoi abitanti? di pagine (24) e il formato (12,7 x 20,32 cm) che rispettano le regole di Kindle Direct Publishing con cui vengono stampati e distribuiti i libretti della serie. Houses that act as a backdrop, houses that are the protagonists or silent witnesses of stories and ways of living. Many liveable houses can be found in the stories told within the series of booklets that spawned from this question: Will you tell us a story about a house and its inhabitants? There are no technical rules on how this story has
the rules imposed by the Kindle Direct Publishing, that prints and distributes the booklets of this series. www.999domandesullabitare.org www.triennale.org
999 domande
File
Edit