Itinerari del sacro 2012

Page 1

5

2012


Calendario 2012:

Alba

venerdì 27 aprile

Alba

venerdì 4 maggio

Protagonisti: il pittore Pietro Paolo Operti tra Bra e Cherasco.

Cortemilia, la storica “Capitale della nocciola”.

Mondovì

Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici

La Fondazione San Michele Onlus, che riunisce le diocesi di Cuneo, Alba, Fossano, Mondovì e Saluzzo, in collaborazione con Slow Food Italia propone nei mesi da aprile a ottobre alcune giornate alla scoperta del ricco patrimonio di Arte Sacra e della cultura contadina del Sud del Piemonte.

sabato 5 maggio

Restauri: la preghiera dipinta nelle cappelle del monregalese.

Saluzzo

sabato 12 maggio

Restauri: da Pagno a Barge a Lusernetta.

Cuneo

sabato 19 maggio

Eventi imperdibili: l’Eremo di Busca tra storia e restauro.

Alba

sabato 26 maggio

Protagonisti: il pittore Macrino d’Alba tra Alba e Neviglie.

Alba sabato 9 giugno

Continua anche quest’anno la collaborazione con Slow Food che permetterà di approfondire la conoscenza del territorio anche dal punto di vista paesaggistico, etnografico ed enogastronomico. L’obiettivo è quello di riscoprire i luoghi sacri e le tradizioni ad essi connessi, i paesaggi ed il loro mutare nel tempo, i ritmi della vita collettiva scanditi dalle feste e dalla stagionalità dei prodotti agricoli, i riti e i miti del passato di cui si conservano tracce nell’ambiente e nelle persone che ancora abitano questi luoghi.

Protagonisti: gli architetti Rangone di Montelupo.

Uno dei temi che caratterizza gli itinerari di questa edizione è quello dei protagonisti, figure significative in ambito artistico che hanno lasciato traccia di sé nel corso dei secoli. Percorrendo il territorio delle cinque diocesi della Provincia riscopriremo le opere di importanti pittori come Macrino d’Alba, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Hans Clemer, Pietro Paolo Operti, Mario Caffaro Rore e gli edifici realizzati da architetti significativi come i conti Rangone di Montelupo e l’eclettico Schellino.

Restauri: Villar San Costanzo e Santuario di S. Maria Delibera.

Il tema dei restauri eccellenti rimane fondamentale proprio perché assolve ad uno degli obiettivi dell’iniziativa: portare a conoscenza di un più vasto pubblico le bellezze del territorio specie quando siano stati fatti interventi di conservazione e valorizzazione. Infine segnaliamo anche per il 2012 un evento imperdibile: la visita all’eremo di Busca. L’itinerario prevede la visita dell’intero complesso architettonico, adibito dal XIX secolo a villa signorile, dove si potranno ammirare la galleria dei quadri con scene allegoriche delle battaglie risorgimentali e la Galleria di Telemaco con gli affreschi di Francesco Gonin attualmente oggetto di un importante intervento di restauro.

Alba venerdì 15 giugno Il Romanico in Alta Langa: Cortemilia, Bergolo e Levice.

Cuneo

sabato 23 giugno

Sui sentieri della fede: il santuario di Sant’Anna di Vinadio.

Saluzzo Cuneo

sabato 30 giugno sabato 7 luglio

Protagonisti: Caffaro Rore e il Santuario di Fontanelle di Boves.

Alba

sabato 14 luglio

Restauri: alla scoperta di La Morra.

Saluzzo

sabato 21 luglio

Protagonisti: Hans Clemer da Casa Cavassa alla Valle Maira.

Mondovì

sabato 1 settembre

Santuari e Cappelle: Murazzano e Sale San Giovanni.

Alba

venerdì 7 settembre

Alba

venerdì 14 settembre

Cerretto Langhe, Bossolasco e Dogliani: l’Ecclettismo Ottocentesco.

La preghiera dipinta: Bastia Mondovì, Paroldo, Murazzano.

Fossano

sabato 22 settembre

Centallo e Fossano: percorsi d’arte tra restauri e riscoperte.

Alba

sabato 6 ottobre

Alba

venerdì 12 ottobre

21 APRILE 22 SETTEMBRE

Centallo e Fossano: percorsi d’arte tra restauri e riscoperte

La visita inizia a Fossano nell’antico terziere Borgo Vecchio con la chiesa di San Giovanni Battista edificata nel XIII secolo e ricostruita nel ‘700. Il campanile, oltre a conservare frammenti di affreschi del ‘300 e ‘400, mostra una stratificazione architettonica con testimonianze che vanno dal XIII al XVIII secolo. Si prosegue con la chiesa di San Filippo, splendido esempio di barocco che, dopo i recenti restauri, ha ritrovato nella parte esterna il suo originario aspetto e che conserva all’interno decorazioni, dipinti ed importanti scultur e lignee. Si giunge quindi all’antica chiesa di San Giorgio, la cui fondazione precede quella del comune, ricca di affreschi e dipinti dal ‘400 all’800. La mattinata si conclude con la visita al Museo Diocesano che custodisce preziose opere del Sei e Settecento, in gran parte provenienti dalle vecchie confraternite. Nel pomeriggio è previsto il trasferimento nella vicina Centallo dove si prosegue con la visita alla settecentesca Parrocchiale imponente e maestosa nelle forme, opera dell’architetto Tommaso Prunotto. L’interno è ricco di decorazioni e dipinti del pittore Hartman, altari marmorei del Parodi, sculture lignee del Clemente. Si prosegue, attraversando il centro storico, con la visita alla chiesa di San Giovanni Evangelista, di impianto quattrocentesco, all’interno della quale si conserva un pregevole ciclo di affreschi del primo ‘500 che narra, in 12 riquadri, la vita del Santo.

Programma: h 8.00 h 9.30 h 10.30 h 12.30 h 15.00 h 19.00

Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio Fossano: Museo Diocesano Fossano: chiese di San Giovanni, San Filippo e San Giorgio in Borgo Vecchio Pausa pranzo libera Centallo: parrocchiale e chiesa di San Giovanni Evangelista Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00

Protagonisti: Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.

www.fondazionesanmichele.it

Protagonisti: il pittore Pietro Paolo Operti tra Alba e Treiso.

no

Sabato

sa

Centallo e Fossano: percorsi d’arte tra restauri e riscoperte.

Fo s

Fossano sabato 21 aprile

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu


27 APRILE

4 MAGGIO

a

ba

Venerdì

Protagonisti: il pittore Pietro Paolo Operti tra Bra e Cherasco

Il pittore Pietro Paolo Operti nasce a Bra nel 1704, ma la sua formazione artistica avviene a Bologna dove viene influenzato dalla pittura dei Carracci e degli artisti veneti. L’ampia produzione pittorica dell’Operti è testimoniata soprattutto in ambito locale, dove l’artista ottenne molte commissioni soprattutto dalla borghesia. Nella sua città natale troviamo le tele conservate al santuario della Itinerari alla scoperta Madonna dei Fiori, gli affreschi e la Via Crucis nella Chiesadei della Santissima Beni Culturali Trinità (Battuti Bianchi) e opere nella parrocchiale di Sant’Andrea. P.P. Operti Ecclesiastici inoltre affrescò la barocca chiesa di Santa Chiara e quattro sale del Palazzo Valfrè di Bonzo. La collaborazione con Slow Food ci permetterà di conoscere meglio i processi di stagionatura di un celebre formaggio locale, il Bra, con la visita all’azienda casearia Giolito, nel centro della città. Nella splendida Cherasco, troviamo testimonianze artistiche dell’Operti nelle sale affrescate in Palazzo Fracassi, in Palazzo Burotti di Scagnello (che oggi è sede di un ristorante) e nella Chiesa della Madonna del Popolo. È prevista inoltre la visita al Museo G.B. Adriani in Palazzo Gotti di Salerano (XVII secolo), affrescato da Sebastiano Taricco. All’interno sono esposti reperti archeologici rinvenuti a Pollenzo e nella zona di Cherasco, dipinti e mobilio del ’600 e ’700, sigilli, monete e medaglie.

Programma:

Cortemilia, la storica “Capitale della nocciola”

Al b

Al

Venerdì

Nella Langa di Cortemilia viene coltivata da tempi molto antichi la nocciola migliore: la prelibata “Nocciola Piemonte I.G.P. tonda gentile trilobata”. Cortemilia però è anche storia e arte, con i resti del suo imponente castello, e la Chiesa della Pieve di Santa Maria: un vero gioiello di arte romanica che conserva un bassorilievo in arenaria con la Vergine e il Bambino circondati da simboli del cristianesimo. Nel medievale Convento francescano, fondato subito dopo il passaggio in questi luoghi del Santo di Assisi, è conservato uno straordinario frammento di pittura gotica (XIV secolo) e l’attiguo chiostro che testimonia il ruolo determinante dei Frati Minori Francescani nell’economia e nella cultura locali a partire dal XIII secolo. Nel centro di Cortemilia possiamo ammirare colonne e capitelli di foggia romanica, bifore, archi ogivali e bassorilievi nonchè le due chiese parrocchiali di San Michele e San Pantaleo, edificate rispettivamente negli omonimi borghi, che ospitano testimonianze artistiche di pregio. In collaborazione con Slow Food sarà possibile visitare l’azienda dei Fratelli Caffa, che dal 1856 riveste un ruolo centrale nella lavorazione della nocciola in Alta Langa.

Programma:

h 8.30

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 9.30

Bra: centro storico, palazzi e chiese

h 8.15

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 10.30 Cortemilia: Pieve di Santa Maria e Convento francescano h 12.30 Pausa pranzo libera

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 14.30 Cortemilia: centro storico e chiese parrocchiali

h 15.00 Cherasco: edifici storici e museo

h 19.00 Arrivo in Torino

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

€ 13,00

Il collaborazione con:

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu L’itinerario prevede un viaggio di andata e ritorno di circa due ore per raggiungere le destinazioni di partenza e di arrivo.

Il collaborazione con:


5 MAGGIO

Restauri: la preghiera dipinta nelle cappelle del monregalese

Un interessante itinerario alla scoperta del percorso religioso vissuto nel territorio del Monregalese ed espresso con la preghiera che ci è stata tramandata anche dipinta. Grazie ai recenti interventi di restauro potrete ammirare alcune meravigliose cappelle sparse nel territorio della Diocesi di Mondovì che racchiudono veri capolavori di arte e testimonianze della Fede. Itinerari allaornata scoperta In mattinata visita a Rocca de’ Baldi alla Cappella dei Re dei Beni Culturali da splendidi affreschi tardo-gotici (1461). La cappella campestre contiene Ecclesiastici iconografie molto rare ed è riconosciuta monumento nazionale. Trasferimento a San Michele di Mondovì per visitare la Cappella Madonna della piana o della neve e la Cappella del Buon Pastore. La prima conserva un ciclo Cuneo unitario di affreschi ben conservati fatti risalire al 1454, la seconda rappresenta Fossano un’eccezione nel panorama dell’ arte della zona e conserva affreschiMondovì datati al 1531. Nel pomeriggio a Villanova Mondovì è prevista la visita alla restaurataSaluzzo chiesa di Santa Caterina: antico edificio religioso originario del XIV secolo che conserva affreschi quattrocenteschi di notevole interesse, attribuiti a Rufino di Alessandria raffiguranti il martirio di Santo Stefano. La giornata si conclude con la visita alla parrocchiale di Breolungi dedicata a Maria Vergine Assunta. L’antica pieve conserva ancora affreschi quattrocenteschi del pittore Rufino Grosso.

Alba

Programma: h 8.00 h 9.45 h 11.00 h 12.30 h 14.00 h 16.30 h 19.00

Sabato

zz o

do

Sabato

12 MAGGIO

lu

on

Restauri: da Pagno a Barge a Lusernetta

L’itinerario proposto parte da Pagno, con la visita all’antica Abbaziale dei Santi Pietro e Colombano, di probabile fondazione longobarda, e sottoposta all’Abbazia benedettina della Novalesa l’anno 825. All’interno del panorama scultoreo altomedioevale delle Alpi occidentali, sarà possibile ammirare elementi databili tra VIII e IX secolo, mentre l’arte tardogotica, ben oltre gli affreschi romanici del sottotetto, è illustrata dalla lastra tombale del priore Antonio Pettenati, dall’attività del pittore Johane Petro e del maestro del San Michele arcangelo, affresco che tiene conto della lezione di Hans Clemer. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Barge, realizzata a partire dal progetto di Francesco Gallo datato 1728-1738, reca al suo interno un apparato decorativo ricchissimo, aggiornato negli anni in cui Carlo Alberto, da re di Sardegna, assume il titolo di conte di Barge, sulla via dell’esilio a Oporto, e nuovamente nel corso del XX secolo; i restauri appena conclusi hanno restituito piena leggibilità e dignità a tali decorazioni. Le visite della giornata si concluderanno con la tappa presso la Cappella di San Bernardino di Lusernetta, proprio nei giorni della festa del santo, nel territorio della confinante diocesi di Pinerolo, per ammirarne gli importanti affreschi quattro e cinquecenteschi, in particolare per quegli elementi iconografici e stilistici che dialogano con la cultura espressa dai territori sottoposti alla diocesi di Saluzzo.

Programma:

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio Rocca de’ Baldi: cappella dei Re San Michele Mondovì: cappelle Madonna della piana e del Buon Pastore Pausa pranzo libera Villanova Mondovì: chiesa di Santa Caterina Breolungi: chiesa della Maria Vergine Assunta Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu

Sa

M

h 8.20 h 10.30 h 11.30 h 12.30 h 14.30 h 16.00 h 19.00

Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio Pagno: antica Abbazia dei SS. Pietro e Colombano Barge: parrocchiale di San Giovanni Battista Pausa pranzo libera Bagnolo e Villar Bagnolo Lusernetta: cappella di San Bernardino Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu


19 MAGGIO

eo

Eventi imperdibili: l’Eremo di Busca tra storia e restauro

Belmonte, località della montagna buschese appartenente alla Certosa femminile di Santa Maria, ospitò sin dal Duecento una cappella dedicata alla Madonna, passata in seguito al monastero delle suore domenicane di Alba. All’ inzio del XVII secolo il sito fu ceduto ai frati camaldolesi, che costruirono nuovi edifici nei pressi dell’ antica cappella facendone la loro sede sino alla soppressione del 1801. L’itinerario prevede la visita dell’intero complesso Itinerariammirare, alla scoperta architettonico adibito dal XIX secolo a villa signorile, dove si potranno in dei Beni Culturali e particolare, la Galleria dei quadri con scene allegoriche delle battaglie risorgimentali Ecclesiastici la Galleria di Telemaco con gli affreschi di Francesco Gonin, commissionati dalla famiglia Grimaldi di Monaco e attualmente oggetto di un importante intervento di restauro. Nel pomeriggio, a breve distanza dal centro di Busca, verrà offerta l’opportunità di visitare il Cuneo Castello del Roccolo, fatto edificare nel 1831 dal marchese Tapparelli D’Azeglio ed espressione Fossano dello stile neogotico in voga nell’ Ottocento: qui soggiornarono, fra gli altri, personaggi come Silvio Mondovì Pellico e i reali d’Italia Umberto e Margherita di Savoia. Il parco circostante, concepito secondo il Saluzzo gusto del giardino romantico all’ inglese, con nicchie, grotte, fontane e laghetti, ospita inoltre il monumentale edifico delle Serre, costruito tra il 1841 e il 1850, dalla cui terrazza è possibile godere di uno splendido panorama.

Alba

26 MAGGIO

Protagonisti: il pittore Macrino d’Alba tra Alba e Neviglie

Macrino d’Alba (Alba 1460/1465 circa – 1520 circa), è stato un pittore attivo in Piemonte e a Pavia tra il 1495 ed il 1513. Sull’avviamento dell’attività pittorica del Macrino ci sono molte ombre, ma la sua presenza a Roma ha certamente contribuito ad indirizzarlo verso una pittura ispirata ai maestri toscani e umbri. Le sue opere sono oggi conservate in molti musei italiani e stranieri, ma è possibile rintracciare suoi dipinti anche in alcune chiese di Langa e Roero. Ad Alba, presso il Palazzo comunale, è esposta la tavola Madonna col Bambino, angeli, i santi Francesco e Tommaso d’Aquino e due donatrici (1501) mentre nella chiesa San Giovanni è conservata L’ Adorazione (1508). A Neviglie, grazioso comune tra le colline del Barbaresco, nella parrocchiale di San Giorgio è conservato lo Sposalizio mistico. Con questo itinerario vi offriamo una splendida occasione per scoprire un artista albese, le cui linee ci riportano alla delicata pittura di Leonardo, su cui per molto tempo sono pesati dubbi biografici, solo recentemente dipanati grazie ad una più attenta capacità critica.

Programma:

Programma: h 8.00 h 9.30 h 12.30 h 14.30 h 19.00

Sabato

a

Sabato

Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio Busca: Eremo di Belmonte Pausa pranzo libera Busca: Castello e parco del Roccolo Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

h 8.30

Partenza da P.zza Castello – Torino, fronte Teatro Regio

h 9.45

Alba: centro storico, municipio e chiesa di San Giovanni

h 12.30 Pausa pranzo libera h 15.00 Neviglie: chiesa parrocchiale di San Giorgio h 18.30 Arrivo a Torino

€ 13,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Il collaborazione con:

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00e sul sito www.piemonteitalia.eu

Se il tempo lo consente è possibile raggiungere il castello del Roccolo a piedi dalla strada romantica, ca. 20 minuti.

Al b

Cu n

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu L’itinerario prevede uno spostamento in pullman della durata di 30 minuti circa per raggiungere il comune di Neviglie.


9 GIUGNO

ba

Protagonisti: gli architetti Rangone di Montelupo. Carlo Francesco (1721-1788) e il figlio Carlo Emanuele (1758-1808) Rangone furono due architetti e ingegneri militari nati a Montelupo d’Alba. Entrambi furono attivi nella seconda metà del Settecento nelle Langhe e nel Roero, dove operarono a stretto contatto, e per determinati Itinerari allaideatore. scoperta lavori restano addirittura forti dubbi su quale dei due sia l’effettivo dei Beni Culturali Nel centro della città di Alba troviamo testimonianza del loro operato nella chiesa Ecclesiastici dei Santi Cosma e Damiano e nella chiesa di San Giuseppe dove ritorna il simbolo della Famiglia Rangone in molteplici elementi architettonici. La chiesa dei Santi Cosma e Damiano conserva presso l’altare maggiore una pala Cuneo attribuita al pittore di corte C. F. Beaumont, recentemente restaurata, Fossano con raffigurati i Santi titolari intenti a guarire un infermo. Nel vicino Mondovì comune di Diano Saluzzo i due architetti collaborarono alla realizzazione della parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista dove sono evidenti le influenze architettoniche della scuola juvarriana. A Montelupo, città natale di entrambi i Rangone, il padre lavorò alla chiesa parrocchiale della Vergine Assunta, splendido esempio di barocco piemontese.

Alba

Venerdì

15 GIUGNO

a

Sabato

Al b

Al

Il Romanico in Alta Langa: Cortemilia, Bergolo e Levice. Il territorio dell’Alta Langa cuneese è costellato da numerosi piccoli borghi dalle origini antichissime, rintracciabili in alcune splendide testimonianze artistiche e architettoniche. L’itinerario conduce in mattinata a Cortemilia, il comune più conosciuto di questo territorio soprattutto per i suo prodotti a t r e penogastronomici, o c s a l l a i r a r e nit I ma che conserva oltre il fiume Uzzone la romanica pieve idi l a rSanta u t l u C iMaria. n e B ieNella d struttura, che risale all’XI-XIII secolo, soggiornò San Francesco icitsaiselccE in transito sulla Via Magistra Langarum. Nel pomeriggio trasferimento a Bergolo che dal 1993 ospita opere d’arte di artisti che hanno partecipato al concorso o e ndiupietra”, C dove è visitabile la cappella cimiteriale in stile romanico “Il paese o nSebastiano a s s oF (XII secolo). A pochi chilometri dal paese di Levice, di San ìèvpossibile o d n oammirare M la cappella romanica di San Rocco (XIV-XV secolo), oggetto o z z u S conservativo. L’intera superficie dell’abside è ricoperta di un recentel a restauro da un ciclo di affreschi raffiguranti la Madonna in trono con Bambino, a sinistra San Sebastiano e San Rocco, a destra San Giuseppe e Santa Lucia.

ablA

Programma:

Programma: h 8.30

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 9.45

Alba: centro storico, chiese

h 8.00

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 10.00 Cortemilia: pieve di Santa Maria h 12.30 Pausa pranzo libera

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 15.00 Bergolo: cappella di San Sebastiano

h 14.30 Diano d’Alba: chiesa di San Giovanni Battista

h 16.00 Levice: cappella di San Rocco

h 16.00 Montelupo: chiesa della Vergine Assunta

h 19.00 Arrivo a Torino

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu L’itinerario si svolge in Alta Langa e prevede un viaggio di andata e ritorno di circa due ore per raggiungere le destinazioni di partenza e arrivo.


Sui sentieri della fede: il santuario di Sant’Anna di Vinadio Sorto come ricordo della miracolosa apparizione della Vergine ad una pastorella e collocato a oltre 2000 metri di altitudine sul colle dell’Orgials, tra le valli Stura, Gesso e Tinèe, il Santuario di Vinadio si presenta non solo come il più alto d’Europa, Itinerari alla scoperta ma è tra i più antichi centri della Fede nel cuneese, già citato nei documenti dei Beni Culturali sin dall’inizio del XIV secolo. L’itinerario, che offre l’occasione di immergersi Ecclesiastici in uno dei più suggestivi paesaggi dell’arco alpino, prevede un viaggio alla scoperta di un luogo che da secoli richiama folle di devoti, già tappa di ristoro Cuneo per i viandanti impegnati nel valicare i passi alpini lungo le vie del pellegrinaggio Fossano che caratterizzavano il paesaggio medievale, e in seguito centro di devozione, Mondovì arte e storia, a cui furono particolarmente legati anche numerosi esponenti di casa Savoia. Sulla via del ritorno si farà tappa alla piccola Saluzzo cappella di Rialpo, sempre dedicata a Sant’Anna.

Alba

Programma: h 8.00 Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio h 10.30 Sant’Anna di Vinadio: Santuario

30 GIUGNO

Restauri: Villar San Costanzo, Santuario di S. Maria Delibera e S. Costanzo al Monte

Villar San Costanzo è posto all’imbocco della Val Maira (m 605 s.l.m.). La data di fondazione dell’Abbazia benedettina che qui sorse è situata intorno al 712 e attribuita ad Ariperto II, re longobardo, o a San Fausto, discepolo di Benedetto. Il complesso architettonico di quella che fuola atrep c schiesa a l l a i rabbaziale, a r e nit I oggi parrocchiale di San Pietro in Vincoli, ricostruita nel Settecento secondo il a r u t l u C i n e B ied il progetto del celebre architetto monregalese Francesco Gallo, ic i toltre s a i s ealla lccE ingloba, cripta dell’XI secolo, la mirabile cappella di San Giorgio, fatta edificare e decorare da Pietro da Saluzzo dall’abate Giorgio Costanzia tra il 1467 ed il 1469. Il Santuario di Santa Maria Delibera era la residenza estiva degli abati di San Costanzo. o e n uC Lo si raggiungerà attraverso la strada che collega Dronero a San Costanzo al Monte. o n a s s oF L’attuale impianto della chiesa ingloba l’originaria cappella romanica, della quale sussiste l’abside, ìlavcuio d noM primitiva decorazione è celata da un ciclo di affreschi risalente al XVII secolo. o z zulaS La chiesa di San Costanzo «sul monte» (m 807 s.l.m.) prese ad assumere le attuali linee, circa il 1190, sui resti di un sacellum risalente al IV secolo, là dove avrebbe trovato sepoltura il corpo del martire della Legione tebea San Costanzo.

ablA

Programma: h 8.00

h 12.30 Pausa pranzo libera

zz o

23 GIUGNO

eo

Sabato

lu

Sabato

Sa

Cu n

Partenza da P.zza Castello – Torino. Fronte Teatro Regio

h 10.30 Villar San Costanzo: chiesa di San Pietro in Vincoli

h 16.30 Rialpo: cappella di Sant’Anna

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 19.00 Arrivo a Torino

h 14.00 Dronero: Santuario di Santa Maria Delibera h 15.30 Villar San Costanzo: chiesa di San Costanzo al Monte

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00 Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu L’itinerario prevede un viaggio di andata e ritorno di circa 2 ore e 30. Si consiglia un abbigliamento comodo. È possibile prenotare il pranzo presso la mensa del Santuario direttamente sul pullman, il costo è di circa 16 €.

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Per raggiungere il complesso di San Costanzo al Monte è prevista una passeggiata di 15 minuti su strada parzialmente sterrata. Si consigliano calzature comode.


7 LUGLIO

eo

Protagonisti: Caffaro Rore e il Santuario di Fontanelle di Boves

L’itinerario prende spunto dall’ opera dell’ artista torinese Mario Caffaro Rore (1910-2001), allievo di Cesare Ferro e Giacomo Grosso all’ Accademia Albertina, già noto per la realizzazione di opere devozionali nel Santuario di Oropa e nella cattedrale di Malta. Tra la fine degli anni ’30 e gli anni ’60 realizzò un’importante serie di tele per alcune chiese del cuneese. Itinerariinalla scoperta Seguire il filo del suo percorso artistico fornirà l’occasione per ammirare mattinata dei Beni Culturali la Pala del Suffragio realizzata per la chiesa parrocchiale di Borgo San Giuseppe, alle Ecclesiastici porte di Cuneo, oltre alle opere conservate nella chiesa neogotica del Sacro Cuore e la tela del San Giuseppe già nella cappella delle suore ostiarie della città. La prima parte del pomeriggio vedrà protagonista il Santuario Regina PacisCuneo a Fontanelle di Fossano Boves, fortemente voluto dal parroco Don Agostino Pellegrino e realizzato tra il 1924 e il 1934 su Mondovì progetto di Pier Giuseppe Mazzarelli: qui l’artista torinese, con la tecnica della tempera acrilica, dipinse la Madonna con angeli e il fondatore del santuario, L’Annuncio a Maria eSaluzzo la Cena in Emmaus. In ultimo sarà possibile contemplare la Strage degli Innocenti e il Mosè salvato dalle acque, tele realizzate per la chiesa parrocchiale di San Martino a Valdieri, tappa che permetterà di visitare uno dei più suggestivi centri montani della Valle Gesso.

Alba

Programma: h 8.00 h 9.30 h 11.00 h 12.30 h 14.30 h 16.30

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio Cuneo, Borgo San Giuseppe: chiesa parrocchiale di San Giuseppe Cuneo: chiesa parrocchiale del Sacro Cuore e cappella delle suore ostiarie Pausa pranzo libera Boves, Santuario di Fontanelle Valdieri, chiesa parrocchiale di San Martino

Sabato

14 LUGLIO

a

Sabato

Al b

Cu n

Restauri: alla scoperta di La Morra

L’itinerario si svolge sulle colline della Langa del Barolo, in uno dei comuni più conosciuti per la celebre produzione vitivinicola. Qui a La Morra l’impegno della Fondazione CRC ha contribuito al restauro della Torre Civica e della Parrocchiale di San Martino. Quest’ultimo edificio del XVII secolo è stato progettato a t r edall’architetto p o c s a l l a i r aMichelangelo renitI Garove e ospita la pala d’altare settecentesca di Giovanni ilarutluC ineB ied Carlo Aliberti, gli affreschi di Luigi Morgari e un prezioso organo ottocentesco. icitsaiselccE L’itinerario prevede inoltre la visita alla chiesa della SS. Annunziata, in origine un importante convento benedettino, la cui facciata venne rifatta nel 1684 o e ndiuMichelangelo C su disegno Garove. Nel pavimento è conservata una stele funeraria romana. o n a s s odel F paese fu edificata nel 1701 la chiesa dedicata a Nel concentrico ì v o dBrigida n o Mdi Svevia per ampliare un antico pilone votivo. Santa ozcustodisce z u l a S una pala d’altare del 1819 e un suggestivo ciclo di affreschi nel coro, L’interno raffiguranti la Vergine in trono con Bambino e due Santi risalente al XV secolo, con suggestioni che rimandano all’arte gotica e a quella rinascimentale. In occasione di quest’itinerario Slow Food ci propone la visita all’azienda agricola Elio Altare, per farci conoscere la storia di uno dei più importanti vignaioli del territorio.

ablA

Programma: h 8.30

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 9.45

La Morra: centro storico e chiesa di San Martino

h 12.30 Pausa pranzo libera h 15.00 La Morra: chiesa di Santa Brigida e chiesa della SS. Annunziata h 19.00 Arrivo a Torino

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00 Il collaborazione con:

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu


zz

21 LUGLIO

o

Protagonisti: Hans Clemer da Casa Cavassa alla Valle Maira

L’incontro tra il marchese di Saluzzo Ludovico II ed il pittore Hans Clemer, originario della diocesi di Cambrai, poté avvenire in Provenza tra il 1487 ed il 1490, dove Ludovico risiedeva, rivestendo la carica di luogotenente generale della regione, per conto del re di Francia Carlo VIII. Dell’artista, trasferitosi a Saluzzo al servizio dei marchesi, potremo ammirare la celeberrima pala della Madonna della Misericordia Itinerari scoperta (1499-1500) del Museo Civico di Casa Cavassa, forse proveniente dalla alla Collegiata dei Maira, Beni Culturali di Revello. L’itinerario in omaggio a Clemer si snoda poi lungo la Val ricca per Ecclesiastici suggestioni culturali e paesaggistiche. Nella chiesa parrocchiale di Celle Macra sarà possibile ragionare sul polittico commissionatogli nel 1496 dal parroco Giovanni Forneris, la più antica delle opere pervenuteci, per poi salire ad Elva attraverso le borgate di Stroppo. Cuneo Fossano Nella parrocchia dell’Assunta di Elva, sulla dorsale che separa la Valle Varaita dalla Valle Maira, Mondovì si conserva il ciclo di affreschi dedicato ai Fatti della vita della Vergine e alla Crocifissione, ritenuto Saluzzo databile tra il 1500 ed il 1504 dai più aggiornati orientamenti della critica.

Alba

Programma: h 8.40

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

do vì

Sabato

Sabato

1 SETTEMBRE

on

lu

Santuari e Cappelle: Murazzano e Sale San Giovanni

M

Sa

L’itinerario si svolge in due comuni rappresentanti delle Comunita Montane Alta Langa: Langa della Valli Bormida e Uzzone e Langa delle Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana. Il Santuario Beata Vergine di Hal fu costruito a Murazzano nella prima metà del 1600, in sostituzione di una chiesetta dedicata alla Beata Vergine di Buzzignano o “extra muros”. a t r eAp oquesta c s a l l achiesa i r a r eè nilegata tI una leggenda popolare che racconta come l’effige idella l a r uVergine, t l u C i n ediretta B ied a Genova su un carro trainato da muli, si sia miracolosamente icitsaiselccE fermata in paese poiché gli animali si rifiutarono di proseguire. L’interno presenta una pregevole decorazione pittorica attribuita a Giuseppe Dallamano, il pittore o ebarocco n uC celebre per i suoi affreschi nella Villa della Regina a Torino. La collaborazione o n a s s oFcon Slow Food ci permetterà di visitare l’azienda casearia di Marco Ferrero, casaro produttore ì v o de n o M della Tuma di Murazzano. Nel pomeriggio trasferimento a Sale San Giovanni, piccolo comune oz z u l adell’ S Alta Langa Cebana, per visitare l’antica Cappella di Sant’Anastasia, la cui origine è datata all’ XI secolo. L’ edificio conserva un affresco absidale (1493) con Sant’ Anastasia, San Rocco e San Romeo. Di estremo interesse storico sono le antiche tracce di pitture scoperte nella volta sopra l’altare riguardanti la Natività, l’Annuncio dei pastori, l’Adorazione dei Magi.

ablA

Programma:

h 10.30 Saluzzo: Museo Civico di Casa Cavassa h 11.30 Partenza da Saluzzo in direzione Val Maira h 12.30 Pausa pranzo libero

h 8.15

h 14.00 Celle Macra: chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

h 10.00 Murazzano: Santuario Beata Vergine di Hal

h 16.00 Elva: chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 20.30 Arrivo a Torino

h 15.00 Sale Langhe: cappella di Sant’Anastasia

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il collaborazione con:

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu.

Nella quota di partecipazione non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Civico di Casa Cavassa 2,50 € per persona, entrata gratuita per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte 2012. L’itinerario prevede un viaggio di andata e ritorno di circa 3 ore. Si consiglia un abbigliamento comodo e idoneo al clima montano.

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Per raggiungere la cappella di Sant’Anastasia è prevista una breve passeggiata su strada sterrata.

Il collaborazione con:


7 SETTEMBRE

ba

Cerretto Langhe, Bossolasco e Dogliani: l’Ecclettismo Ottocentesco

La storia dell’arte ottocentesca si mostra nel territorio nelle Langhe mediante architetti che hanno saputo lasciare una forte traccia del loro operato, andando talvolta a inserirsi su preesistenti edifici di culto, palazzi signorili o edifici civili. Nel piccolo paese di Cerretto Langhe è evidente il rifacimento Itinerari neogotico alla scoperta dei Beni Culturali dell’architetto Giovanni Battista Schellino nella chiesa della SS. Annunziata che ha Ecclesiastici però salvaguardato parte delle strutture dell’antico edificio. A Bossolasco, la chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIV secolo, è stata oggetto di molti rimaneggiamenti e all’inizio del XX secolo fu completamente rifatta. L’interno conserva gli affreschi Cuneo di O. Fonti ad imitazione delle pitture quattrocentesche. Fossano Il trasferimento a Dogliani consentirà di scoprire la città natale dell’architetto autodidatta Mondovì Schellino che qui lavorò alla neoromanica Torre dei cessi, alle forme neoclassiche Saluzzo della parrocchiale di San Lorenzo, alla chiesa dei Santi Quirico e Paolo ed alla cinta del Cimitero. Un itinerario alla scoperta dell’inconfondibile e bizzarro stile di alcuni architetti locali.

Alba

h 9.40

14 SETTEMBRE

La preghiera dipinta: Bastia Mondovì, Paroldo, Murazzano

L’itinerario si svolge a pochi km dalla conosciuta zona della Langa dei grandi vini e vi offre l’opportunità di scoprire autentici capolavori artistici solitamente non accessibili al pubblico. In mattinata la visita comincia a Bastia Mondovì nella chiesa di San Fiorenzo, gioiello d’arte gotica. a t r eLa p osua c s asemplice lla iraren itI struttura racchiude all’interno un ciclo di affreschi di ben 326 il a r uUna t l u CBibbia i n e Bdei iedpoveri realizzata dalle migliori scuole popolari del XV secolo: mq. icitsaiselccE decorazioni ricche di misticismo e di profonda religiosità. La giornata continua a Paroldo (36 Km) per visitare la chiesa di San Sebastiano, costruita secolo, poi divenuta cappella signorile della famiglia Del Carretto o enel n uX C in cuiosono conservati n a s s oF affreschi del XVI secolo. L’itinerario ì v o d nsioconclude M a Murazzano, antico paese conosciuto per la produzione casearia del Murazzano oz z u l a S DOP. La torre medievale (X secolo) è il monumento emblema del paese insieme alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo (XV secolo) che conserva opere di Luigi Hartmann e di Agostino Bianchetti di Cherasco.

ablA

Programma:

Programma: h 8.15

Venerdì

a

Venerdì

Partenza da Piazza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 8.15

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

Cerretto Langhe: chiesa della SS. Annunziata

h 9.45

Bastia Mondovì: chiesa di San Fiorenzo

h 11.45 Bossolasco: chiesa di San Giovanni Battista

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 14.30 Paroldo: chiesa di San Sebastiano

h 15.30 Dogliani: centro storico e chiese

h 16.00 Murazzano: chiesa di San Lorenzo e Torre h 19.00 Arrivo a Torino

h 19.00 Arrivo a Torino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu

Al b

Al

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu


6 OTTOBRE

ba

Protagonisti: Guglielmo Caccia detto il Moncalvo

Guglielmo Caccia (1568-1625), detto il Moncalvo, è considerato uno dei più significativi artisti della pittura secentesca piemontese. Esponente geniale dell’arte del periodo della Controriforma fu definito il Raffaello del Monferrato. La sua produzione è copiosa grazie anche alla collaborazione di un’efficiente bottega ed è per questo che rintracciamo le sue opere inItinerari numerose allalocalità scoperta dei nel Beni Culturali del Piemonte e non solo: Torino,Vercelli, Casale, ma soprattutto Monferrato Ecclesiastici Astigiano e in parte nel territorio del Roero. L’itinerario prevede in mattinata la visita nel comune di Guarene (CN) della chiesa della SS. Annunziata e della parrocchiale dei SS. Pietro e Bartolomeo. Qui sono conservate due opere giovanili del Moncalvo Cuneo(1585): l’Annunciazione e Madonna col Bambino, San Michele e San Rocco. Nel pomeriggio visita al paese Fossano di Moncalvo (AT) dove il pittore trascorse la sua giovinezza. La chiesa di Sant’Antonio ospita la Mondovì tomba di Guglielmo Caccia e la chiesa parrocchiale di San Francesco (abside del XIII secolo), Saluzzo conserva diversi quadri del pittore e della sua scuola. Le pale con il Martirio di San Maurizio (1625) e il Martirio di sant’Orsola (1618), l’Adorazione dei Magi (1610-15) e la pala dell’Allegoria francescana (1593) che rivela le influenze dell’ arte figurativa di derivazione bolognese.

Alba

Venerdì

12 OTTOBRE

a

Sabato

Protagonisti: il pittore Pietro Paolo Operti tra Alba e Treiso

Secondo itinerario alla scoperta dell’artista braidese Pietro Paolo Operti. La sua produzione artistica è vastissima soprattutto a livello locale: egli ottenne molti riconoscimenti e commissioni. Ad Alba nella settecentesca Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, è conservata una tela del pittore con La Sacra Famiglia e per la a t r echiesa p o c s adi l l aSan i r a rGiuseppe enitI il pittore aveva dipinto un ciclo pittorico costituito da ilarutluC ineB ied sei opere, aventi per tema episodi tratti dalle vicende evangeliche di San Giuseppe, icitsaiselccE cui la chiesa è intitolata. Di queste tele, ne sono rimaste due, le altre quattro sono state trafugate, ma ne rimangono delle eleganti riproduzioni conservate nella navata principale. o e n uCa Treiso, suggestivo comune immerso tra le vigne del Barbaresco, sarà Nel pomeriggio o n avisitare s s olaFchiesa di Maria Vergine Assunta che conserva una tela dell’Operti possibile ì v o“San d nBovo, oM con la Beata Vergine del Rosario e Sant’Isidoro agricoltore” (1766) zzu S e un’oo pera di lG.aGagliardi (1763). La Confraternita di San Bernardino era sede della Congregazione dei Battuti Bianchi. È stata oggetto di un recente intervento di restauro che ne ha permesso l’utilizzo come Centro Culturale.

ablA

Programma:

Programma:

h 8.30

h 8.30

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

h 10.00 Guarene: chiese della SS. Annunziata e parrocchiale dei SS. Pietro e Bartolomeo

h 9.40

Alba: centro storico e chiese

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 12.30 Pausa pranzo libera

h 14.30 Moncalvo: chiesa di Sant’Antonio e parrocchiale di San Francesco

h 15.00 Treiso: chiesa di Maria Vergine Assunta

h 19.00 Arrivo a Torino

h 19.00 Arrivo a Torino

Partenza da P.zza Castello - Torino, fronte Teatro Regio

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu Il trasferimento da Guarene a Moncalvo prevede un viaggio in pullman di 50 minuti circa. Visita guidata a Moncalvo (AT) a cura dell’Associazione Crescere, costo 2 € a persona.

Al b

Al

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 13,00

Prenotazione telefonica al numero verde 800.329.329 tutti i giorni 9.00 - 18.00 e sul sito www.piemonteitalia.eu


DIOCESI DI ALBA

Eventi

2012

Chiese Aperte La possibilità di visitare alcuni dei più interessanti edifici religiosi del territorio delle diocesi del Sud Piemonte non si esaurisce con gli itinerari proposti. Fondazione S. Michele e le Diocesi della Provincia di Cuneo organizzano alcune giornate di apertura delle chiese durante le quali avrete la possibilità di scoprire alcuni siti con l’ausilio di volontari.

DIOCESI DI CUNEO Giovedì, 18 OTTOBRE Cuneo - ore 15.00/18.00 Chiesa di S. Sebastiano Venerdì, 19 OTTOBRE Cuneo - ore 15.00/18.00 Cattedrale, chiesa di S. Maria della Pieve, chiesa di S. Ambrogio, chiesa di S. Sebastiano. Cuneo - ore 20.00/22.00 Chiesa di S. Sebastiano. Sabato, 20 OTTOBRE Cuneo - ore 10.00/12.30 e 15.00/18.00 Cattedrale, Chiesa di S. Maria della Pieve, chiesa di S. Ambrogio, chiesa di S. Sebastiano. Cuneo - ore 20.00/22.00 Chiesa di S. Sebastiano. Domenica, 21 OTTOBRE Cuneo - ore 10.00/13.00 chiesa di S. Sebastiano Cuneo - ore 15.00/18.00 Cattedrale, chiesa di S. Maria della Pieve, chiesa di S. Ambrogio, chiesa di S. Sebastiano.

DIOCESI DI FOSSANO MAGGIO - GIUGNO - SETTEMBRE - OTTOBRE (tutte le domeniche) Fossano - ore 15.00/18.00 Museo Diocesano e Chiesa della SS. Trinità.

APRILE - NOVEMBRE (tutte le domeniche) dal 15 APRILE al 24 GIUGNO e dal 2 SETTEMBRE al 25 NOVEMBRE Cherasco - ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00 Chiesa di S. Iffredo - Mostra: “250 anni di preghiera” Ex voto del santuario della Madonna delle Grazie. MAGGIO (tutte le domeniche) GIUGNO (2 giugno) LUGLIO (22 luglio) SETTEMBRE (tutte le domeniche) Guarene - ore 10.00/12.30 e 15.30/18.30 Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Bartolomeo, chiesa della SS. Annunziata, pinacoteca comunale del Roero. SETTEMBRE (tutte le domeniche) Rodello - ore 15.00/18.00 Museo Diocesano di Arte Sacra Contemporanea “Dedalo Montali” Corneliano - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale SS. Gallo e Nicolò, chiesa di S. Bernardino, chiesa di S. Elisabetta, santuario della Madonna di Castellero. Sommariva Perno - ore 15.00/18.00 Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, chiesa di S. Bernardino, santuario della Madonna del Tavoleto. Cortemilia - ore 15.00/18.00 Chiese parrocchiali di S. Pantaleo e S. Michele, chiesa della SS. Trinità, pieve di S. Maria. Sabato 10 NOVEMBRE Alba - ore 15.00/19.00 Cattedrale di S. Lorenzo, chiesa di S. Giuseppe, chiesa di S. Domenico, chiesa di S. Maria Maddalena.

DIOCESI DI SALUZZO GIUGNO e SETTEMBRE (tutte le domeniche) Verzuolo - ore 14.30/18.00 Antica parrocchiale di SS. Filippo e Giacomo.

DIOCESI DI MONDOVÌ Lunedì, 13 AGOSTO Mondovì - ore 15.00/19.00 Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (a Breo) e Chiesa della Missione, Istituto Suore Teresiane e Chiesa della Misericordia (a Piazza). SETTEMBRE (tutte le domeniche) Mondovì - ore 15.00/18.00 Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (a Breo) e Chiesa della Missione (a Piazza). Vicoforte Mondovì - ore 15.00/18.00 Santuario Regina Montis Regalis.


COME PRENOTARE La prenotazione ai singoli itinerari è obbligatoria e deve essere effettuata telefonando al numero verde 800.329.329 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 o registrandosi sul sito www.piemonteitalia.eu. Con la prenotazione telefonica vengono richiesti i dati anagrafici dei partecipanti. Le prenotazioni si chiudono quattro giorni prima dell’itinerario. La conferma dell’iscrizione (anche di quella sul sito internet)avviene con il pagamento della quota di partecipazione da effettuarsi entro 10 giorni dalla prenotazione stessa recandosi presso InfoPiemonte TorinoCultura (Torino, via Garibaldi 2, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00).

Giornate di formazione per i volontari

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Le attività di valorizzazione sul territorio sono possibili grazie alla collaborazione di un folto gruppo di volontari, facenti capo all’Associazione Volontari per l’Arte di Cuneo, che operano nei settori dell’accoglienza e di guida. Per consolidare la collaborazione e fornire occasioni di formazione e svago proponiamo alcune giornate di visita sul territorio delle cinque diocesi. Saranno interessanti occasioni per conoscere in modo diretto e con l’ausilio di esperti locali alcuni luoghi rappresentativi.

Le quote di partecipazione sono indicate nella scheda relativa al singolo itinerario, specificando eventuali costi aggiuntivi per biglietti d’ingresso a siti e mostre. La quota di partecipazione sarà rimborsata presentando il coupon di ricevuta presso InfoPiemonte solo nel caso di annullamento da parte dell’organizzazione, per mancato raggiungimento del numero minimo o per cause di forza maggiore.

ALBA - Sabato 14 Aprile 2012 Cattedrale di S. Lorenzo con visita agli scavi archeologici e Chiesa di San Giuseppe

GRATUITÀ Minori di 12 anni, disabili e loro accompagnatore. Chi ha diritto alla gratuità deve comunque prenotarsi e recarsi presso InfoPiemonte TorinoCultura (Torino, via Garibaldi 2, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00) per ritirare la conferma della prenotazione, dopo aver esibito un documento che attesti il diritto alla gratuità. Sono previste agevolazioni per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte nei siti convenzionati. Per usufruirne occorre esibire la carta in loco.

SALUZZO - Venerdì 8 Giugno 2012 Chiese di S. Costanzo al Monte e Villar S. Costanzo MONDOVÌ - Sabato 15 Settembre 2012 Chiese della Missione, Cattedrale di S. Donato e Palazzo Vescovile (Piazza) CUNEO - Sabato 6 Ottobre 2012 Chiesa della Confraternita dei SS. Giacomo e Sebastiano e Museo Diocesano

Per informazioni e prenotazioni, contattare il referente della diocesi di appartenenza ai seguenti recapiti: CUNEO - Associazione Volontari per l’Arte - 0171.480612 ALBA - Ufficio Beni Culturali - tel. 0173.440350 FOSSANO - Associazione Amici del Museo - tel. 348 8575066; 340.4716003 SALUZZO - Ufficio Beni Culturali - tel. 0175.42360 MONDOVÌ - Associazione Volontari per l’Arte - 340 6810166

Diventa volontario Chi fosse interessato a partecipare attivamente alla valorizzazione del ricco patrimonio di storia ed arte del nostro territorio può informarsi presso i referenti delle diocesi sulle attività dell’Associazione ed iscriversi direttamente andando sul sito www.fondazionesanmichele.it alla pagina “diventa volontario”.

LUOGO DI PARTENZA

Informazioni utili

FOSSANO - Sabato 13 Ottobre 2012 Museo Diocesano e Chiesa della SS. Trinità

Il luogo di partenza e di arrivo è a Torino in Piazza Castello 1, di fronte al Teatro Regio. In caso di variazioni di orario o di luogo i partecipanti verranno contattati direttamente. Non saranno effettuate per alcun motivo fermate intermedie durante gli itinerari in pullman.

NOTE Le visite sono accompagnate da guide formate ad hoc, storici dell’arte esperti dell’argomento, accompagnatori turistici o volontari. Le visite si svolgono in lingua italiana. Gli itinerari verranno annullati qualora non si raggiunga una quota minima di iscrizioni. All’atto della prenotazione si prega cortesemente di segnalare la presenza della persona disabile e del suo accompagnatore. Si segnala che i pullman non sono dotati di pedana per i disabili motori. Se l’itinerario viene segnalato come non accessibile ai disabili, si declina ogni responsabilità in caso di partecipazione ad esso da parte di chi ha difficoltà motorie. La durata dei percorsi è indicativa e può subire delle modifiche. Il pranzo è libero e a carico dei partecipanti. È possibile avere indicazioni durante la giornata su bar e/o ristoranti rivolgendosi direttamente alle guide, ricordando


preventivamente che alcuni itinerari si svolgono in piccoli borghi non sempre attrezzati. Alcuni itinerari potrebbero subire variazioni di data o di programma per cause meteorologiche. In casi eccezionali saranno possibili variazioni al programma proposte dalle guide. Si consigliano abbigliamento e scarpe confortevoli. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni subiti dalle persone e dalle cose durante lo svolgimento di tutte le fasi dell’iniziativa e si riserva di annullare le visite in caso di emergenze e/o indisponibilità dei luoghi per cause indipendenti dall’organizzazione. Con il pagamento della quota di iscrizione si accettano le condizioni di partecipazione ed il programma, pertanto si declina ogni responsabilità rispetto ad iniziative dei singoli.

Per informazioni telefonare o scrivere ai seguenti recapiti: 334 89.67.889 - 334 89.67.885 arte@alba.chiesacattolica.it arte@diocesicuneo.it

PARTECIPANTI CON MEZZI PROPRI È possibile partecipare seguendo con mezzi propri gli itinerari organizzati. La partecipazione dovrà però essere segnalata e prenotata direttamente ed esclusivamente ai numeri 334 89.67.889 e 334 89.67.885. La quota di partecipazione di Euro 6,00 a persona dovrà essere corrisposta il giorno stesso dell’itinerario alla guida. Di volta in volta verranno segnalate le modalità di partecipazione, il luogo e l’ora di ritrovo.

Il programma dettagliato, le date dei singoli itinerari e le informazioni sulle attività della Fondazione San Michele Onlus sono disponibili sul sito

www.fondazionesanmichele.it

Per prenotazioni InfoPiemonte TorinoCultura - 800.329.329

Legenda icone:

(Tutti i giorni 9.00 -18.00)

www.piemonteitalia.eu

Itinerario non accessibile ai disabili motori Itinerario parzialmente accessibile ai disabili motori Itinerario con passeggiate a piedi (calzature comode) Itinerario in ambiente collinare Itinerario in valli montane (abbigliamento adatto) Possibilità acquisto prodotti tipici Possibilità ristorante/bar/trattoria

Informazioni utili

Itinerario accessibile ai disabili motori

È possibile organizzare gli itinerari in data da concordare per gruppi precostituiti facendone richiesta in anticipo. Il sistema di prenotazione, sostenuto da REGIONE PIEMONTE e CITTÀ DI TORINO, è realizzato dall’ASSOCIAZIONE TORINO CITTÀ CAPITALE EUROPEA

in collaborazione con:


5

2012

ITINERARI DEL SACRO

5

Giornate di valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici Alba Cuneo Fossano MondovĂŹ Saluzzo Cabina di regia del Sistema territoriale per i Beni Culturali Ecclesiastici e le AttivitĂ Culturali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.