ANIMALI COME
INDUMENTI
ESSERE ANIMALI Cosa si nasconde dietro ad un paio di scarpe in pelle e perché alcune persone non acquistano seta e lana per rispetto verso gli animali? Ci sono domande che possono cambiare il nostro punto di vista su alcuni indumenti e indirizzarci verso scelte responsabili. Tutti i materiali di origine animale utilizzati dall industria dell abbigliamento sono ottenuti al prezzo di sofferenze inutili, che potrebbero essere evitate. Sono infatti tantissimi e già in commercio i prodotti vegetali e naturali con cui si possono produrre abiti e accessori, adatti sia alle stagione calde che fredde, per tutti i gusti e per tutte le esigenze economiche.
©Essere Animali
Gli animali provano dolore ed emozioni, la vita di reclusione negli allevamenti e la morte nei macelli per la scuoiatura sono una violenza nei loro confronti. Vestirsi con consapevolezza è quindi un importante passo verso una società più giusta, anche nei confronti degli animali. E non è tutto, assieme possiamo cambiare concretamente le cose.
PELLICCE
La pelliccia non è esclusivamente il classico capo intero, ma anche quello comunemente chiamato inserto in vero pelo . Cappucci e colletti di giubbotti e bordature di scarpe e cappelli
ESSERE ANIMALI
©Francesco Pistilli per Essere Animali
vengono realizzati con il manto degli animali. Il costo più contenuto di questi indumenti e la lavorazione della pelliccia, spesso rasata o colorata, confondono le persone che spesso credono di avere dinanzi un capo sintetico.
questa pratica, causa di gravi sofferenze per oltre 200.000 visoni solo nel nostro paese. Nella nostra investigazione abbiamo filmato: - animali costretti a vivere all interno di piccole gabbie rialzate da terra interamente di rete metallica
In Europa già 6 stati europei hanno abolito gli - esemplari feriti, morti e soggetti a comportaallevamenti di animali da pelliccia, mentre in menti stereotipati Italia vi sono ancora oltre 20 allevamenti di visoni. - utilizzo di camere a gas, previste come metodo di abbattimento anche dalla legge VISONI Essere Animali ha documentato le condizioni di ALTRI ANIMALI vita di questi animali per oltre un anno, entrando in Circa l 85% delle pellicce in commercio nel mondo prima persona negli allevamenti, utilizzando anche proviene da allevamenti intensivi, il restante è ottetelecamere nascoste e un infiltrato. Con la cam- nuto da animali selvatici cacciati con metodi feroci. pagna Visoni Liberi ‒ visoniliberi.org ‒ ora chie- Nell Unione Europea è vietata la vendita di peldiamo, assieme all 85% degli italiani, l abolizione di liccia di foca, messa al bando dopo la diffusione
ESSERE ANIMALI
©Essere Animali
delle immagini delle banchise di ghiaccio sporche del sangue dei cuccioli, uccisi con gli arpioni. Proibite anche le pellicce ottenute da cane e gatto, provenienti dai mercati asiatici. Nonostante questi passi in avanti, si stima che nel mondo vengano uccisi circa 80 milioni di animali, a cui debbono aggiungersi oltre 900 milioni di conigli, il cui pelo è creduto erroneamente un sottoprodotto dell industria della carne. In realtà dopo anni di selezioni gli allevatori hanno ottenuto specie come il Rex, l Orylag e lAngora allevati principalmente per questo scopo. Inoltre, se anche questi conigli venissero uccisi per l alimentazione, ciò non toglie che questi animali siano condannati a morire senza alcuna necessità, dopo una vita di sofferenza. Le volpi, allevate soprattutto in Finlandia e in Polonia, sono rinchiuse in gabbie esterne come i visoni e uccise con il metodo dell elettrocuzione, tramite corrente elettrica. Altre specie uccise per la loro pelliccia sono cincillà, procioni, castori, ermellini, scoiattoli.
PELLE
©Humane Society of United States
E con tutta probabilità il materiale di origine animale più utilizzato nell industria dell abbigliamento. La pelle degli animali viene conciata e lavorata in modo che non vada in putrescenza con un processo che risulta anche molto inquinante, a causa dell utilizzo di sostanze chimiche, oltre che altamente dispendioso di risorse idriche. Vengono realizzati indumenti, borse, calzature, cinture ma anche interni d automobile, portachiavi e oggetti vari. La pelle o il cuoio
ESSERE ANIMALI (che differisce dalla prima per un diverso processo di concia) sono ottenuti soprattutto dall uccisione di bovini, che possono essere allevati unicamente per questo scopo oppure anche per l alimentazione. Altre pelli utilizzate sono quelle di cavalli, daini, cervi e di alcuni animali esotici.
LANA E SETA
È opinione diffusa credere che la tosatura sia indispensabile al benessere della pecora, la verità è che anche per ottenere la lana dobbiamo costringere gli animali a vivere negli allevamenti e sfruttarli fino alla morte. Quando la qualità della loro lana è giudicata scadente per il mercato, verranno inviati ai macelli mentre i cuccioli nati li sostituiranno nella produzione. Il numero degli animali allevati è tale che le tosature sono eseguite velocemente e spesso avvengono senza la minima accortezza o con metodi meccanici, che rischiano di procurare ferite. Ancora viene praticato il mulesing, una pratica crudele che consiste nello strappare brandelli di pelle della zona rettale per evitare infezioni di parassiti. Infatti la selezione delle razze ha reso possibile una produzione innaturale di lana che crea numerosi problemi agli animali, il cui vello raggiunge anche la metà del peso complessivo. Il baco da seta (bombix mori) è la larva di una farfalla che allo stadio di pupa crea un bozzolo di filamenti lunghissimi e molto resistenti. Al suo interno vi rimane per il tempo necessario al suo
©Jo-Anne McArthur / We Animals
©PETA
ESSERE ANIMALI sviluppo prima di uscirne sotto forma di farfalla. Per le caratteristiche di questo filamento i bachi da seta vengono allevati a milioni soprattutto in Asia, ma l Italia è uno dei maggiori importatori. Prima della metamorfosi i bozzoli vengono bolliti vivi, in alcuni casi uccisi tramite vapore o all interno di forni e poi lavorati per diventare un filato di lusso noto da secoli come seta. Per produrre un chilo di seta grezza occorrono circa 5500 bozzoli.
PIUMA D’OCA
La piuma che imbottisce cuscini, giacche a vento, coperte e sacchi a pelo, è strappata da oche allevate in allevamento intensivo o in batteria. Questi allevamenti sono situati perlopiù in Francia e nei paesi dell est europeo. Le oche sono costrette a vivere in spazi ristrettissimi, fino a 5 esemplari per mq. Sin da piccoli e più volte nel corso della loro vita gli animali subiscono un operazione molto dolorosa chiamata spiumaggio , eseguita da un addetto che tiene gli animali tra le ginocchia e strappa il piumino con entrambe le mani. Successivamente le oche verranno inviate al macello, oppure negli allevamenti per la produzione del foie gras (fegato grasso), dove verranno sottoposte al gavage. Questa crudele pratica consiste nell alimentazione forzata tramite un tubo metallico inserito nell esofago, con lo scopo di fare ingrossare e appositamente ammalare il fegato degli animali, da cui si ricava appunto il paté di foie gras.
©SOKO Tierschutz
ESSERE ANIMALI
COSA PUOI FARE TU
Anche le tue azioni e le tue scelte possono fare la differenza per gli animali. - Informati e scegli un abbigliamento cruelty free: Al giorno d oggi sono moltissimi i materiali utilizzati per confezionare abiti, calzature e accessori ottenuti senza sfruttamento degli animali. Possiamo vestirci ed essere a nostro agio senza rinunciare a nulla. Informati e invita chi conosci a fare altrettanto. - Aiuta gli animali in prima persona. Firmare una petizione e partecipare alle iniziative di sensibilizzazione sono piccoli gesti con cui ognuno di noi può contribuire per cercare di porre fine a queste sofferenze. Essere Animali è promotrice della campagna Visoni Liberi , per abolire in Italia l allevamento di animali da pelliccia. Visita: visoniliberi.org - Considera la scelta vegan. Sempre più persone nel mondo scelgono di non voler sfruttare né uccidere gli animali. Diventare vegan consiste semplicemente nell escludere dalla propria vita ciò che implica morte e sofferenza, a cominciare dalla nostra alimentazione. Miliardi di individui, sensibili come noi alla sofferenza, sono sfruttati e uccisi per diventare carne, ma anche per produrre latte e uova, rinchiusi in allevamenti le cui condizioni di vita sono indescrivibili. Informati su questa scelta etica e di rispetto. - Seguici e unisciti a noi. Visita il nostro sito internet, iscriviti alla newsletter e partecipa alle iniziative. Scopri come sostenerci e diventare socio di Essere Animali.
Essere Animali è un associazione no-profit che, attraverso il coinvolgimento delle persone, promuove un cambiamento culturale, sociale e politico, volto a superare tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali che condividono con noi il pianeta.
Operiamo per mezzo di campagne di sensibilizzazione e protesta, salvataggio diretto di animali, educazione, informazione e investigazioni condotte nei luoghi dove gli animali vengono imprigionati e uccisi.
Per questo quotidianamente ci impegniamo perché un mondo diverso, per esseri umani e animali, diventi realtà. Un luogo dove poter convivere con le altre specie, senza violenza, nè specismo e discriminazioni, dove venga tutelata la biodiversità e incentivata una nuova cultura ecologica.
Vogliamo che l abolizione di ogni sfruttamento divenga non solo una scelta personale, ma una questione di giustizia nei confronti di individui che pur appartenenti a specie differenti dalla nostra condividono con noi la gioia come il dolore.
OGNUNO DI NOI PUO FARE LA DIFFERENZA Contribuisci anche tu al cambiamento con le tue scelte, diventando socio di Essere Animali e prendendo parte in prima persona alle nostre iniziative. Seguici sui social network, visita il nostro sito o contattaci per maggiori informazioni.
www.essereanimali.org info@esseranimali.org TEL: 342 05 09 174 @EssereAnimali facebook.com/essereAnimali
retro ©Eric Isselee copertina ©Essere Animali