“Non importa quanto freddo sia l’inverno, dopo c’èsempre la primavera” diceva il musicista Eddie Vedder ed Euganeamente torna ad indossare la veste della stagione in cui la natura riprende il suo ciclo, proponendo spunti che, come sempre, valorizzano il territorio dei Colli Euganei. Proprio per mettere in luce il legame tra le bellezze architettoniche e naturalistiche del luogo, non si può non cominciare con Valsanzibio che già in epoca rinascimentale divenne luogo ideale per la costruzione di ville e residenze signorili, come Villa Barbarigo nota per il caratteristico giardino all’italiana con annesso labirinto verde, realizzato tra il 1665 e il 1696, grazie al genio del principale architetto e
fontaniere pontificio, Luigi Bernini.
Anche le terme, come sempre, rappresentano un aspetto di rilievo per gli estimatori dei Colli Euganei e, tra le pagine di questo numero di Euganeamente,la presentazione di Galzignano Terme, Comune dalle origini molto antiche e conosciuto per la sua storia.