Project Work di Marketing Turistico - Proprietà Scalfati

Page 1

Project work: Proprietà Scalfati Eugenio Iannelli Giuseppe Raffaelli Francesca Interguglielmi Filippo Bizzaglia Leandro Sanginisi


La Proprietà 

La famiglia Scalfati è custode, da più di cento anni, di alcuni beni d’interesse storico, archeologico e naturalistico, tra i quali il Lago di Paola (o Lago di Sabaudia), del quale furono inizialmente affittuari (dal 1854 al 1888) e poi proprietari a seguito del versamento di un corrispettivo economico allo Stato Italiano (dal 1888 ad oggi) Ha sviluppato allevamenti di pesce e di mitili, contribuendo alla sopravvivenza di tali attività, storiche e tradizionali del territorio. Quest’attività, infatti, si pratica sul lago dal 1854. La storia e la magia di questi luoghi è rimasta intatta, tutto ciò è riscontrabile negli antichi edifici dell’azienda ittica, nelle canalizzazioni e nelle vestigia romane ancora perfettamente conservate. La famiglia Scalfati ha aperto le porte di questo piccolo e prezioso mondo a chi intende trascorrere un po’ di tempo lontano dallo stress e dalla frenesia delle città, creando il primo "ittiturismo" nella Regione Lazio. Il progetto di riqualificazione e sviluppo di tutta l’area, iniziato nel 2009, è tuttavia solo all’inizio e prevede un progressivo incremento nell’offerta di servizi turistici di qualità


Il Lago di Paola


Un Luogo Storico


I Reperti Archeologici


Le Stanze


Le Attività


Analisi del Settore di Riferimento In Italia: ‐ Nel 2013, i dati mostrano un calo di spostamenti con pernottamento del 19,8% ‐ I viaggi con mete italiane rappresentano il 79,8% del totale e mostrano un calo del 19,4% Si tratta quindi di un mercato in calo, da riqualificare Dati internazionali: ‐ In Italia gli arrivi Internazionali sono in crescita del 5,2%, si prospetta un 2014 all’insegna del rafforzamento dei flussi rispetto al biennio 2009‐2010. ‐ L’Italia si conferma la destinazione più richiesta dalla clientela dei Tour Operator stranieri, identificata nell’immaginario del turista straniero dal binomio cultura‐enogastronomia (secondo il 60%‐64% dei Tour Operator internazionali), per la sua storia (41%) e per il patrimonio naturalistico‐ambientale di pregio delle sue località turistiche (29% dei T.O.), ma anche per “lo stile di vita italiano” ‐ Internet migliore canale di commercializzazione dei viaggi organizzati. Tra i paesi che prediligono l’Italia come meta, Germania e Austria, hanno il più alto Utilizzo di Internet per la vendita dei pacchetti. ‐ Il turismo dei laghi è il terzo prodotto più commercializzato nel corso del 2013 per viaggi e vacanze in Italia (dal 18% circa dei buyer stranieri) ma quarto per la destinazione Mondo, dove è preceduto dalla montagna e seguito dai siti archeologici che sono al quinto posto e seguiti astretto giro dal turismo enogastronomico. Il pubblico è costituito in prevalenza da adulti (55%), con una quota del 15% sia per i giovanissimi che per gli anziani, famiglie e coppie, con capacità di spesa media (45%), Siti archeologici: prodotto legato nel 39% dei casi a scolaresche e gruppi. Il turista ha un livello socio‐economico e culturale alto (40%‐50%). ‐ Sul mercato europeo sono Lazio, Veneto e Toscana le regioni più visitate nel 2013 (Lazio al 68%)


Mission “Intendiamo farvi scoprire la bellezza e la tradizione del lago di Paola, in un clima di ospitalità, buona cucina e relax. Per un soggiorno affascinante e sostenibile a due passi dal mare e dalla nostra storia.”


Il Target 

costituito da adulti, soprattutto coppie e famiglie, immesse in una fascia di reddito medio‐alta.

Si evince dal lavoro di analisi, che si tratta di un pubblico di nicchia, spinto soprattutto da una dimensione esplorativa, di relax e conoscenza dei luoghi e delle tradizioni.

Abbiamo individuato negli stranieri un bacino di utenza potenziale, soprattutto russi, tedeschi e austriaci e nei giovani adulti.


Analisi della Concorrenza La scelta dei Competitors è ricaduta su Strutture turistiche che offrono servizi integrati (alberghiero, di ristorazione e visite guidate presso luoghi di interesse storico, naturalistico e archeologico) poste nelle vicinanze di laghi (e contemporaneamente del mare). Abbiamo così deciso di analizzare due strutture in particolare: Il Fogliano Hotel, situato nei pressi di Latina, sul lago di Fogliano e Il San Francesco Hotel, posizionato sul lago di Sabaudia (Lt), nella omonima città.


Il Fogliano: Posizione


Il Fogliano Hotel La Fascia di Prezzo è Premium/Luxury, ma nella product offering, che focalizza soprattutto su benessere, natura e cucina, sono previsti una serie di pacchetti. Ristorazione: In quest’ambito l’offerta è costituita da un Lounge Bar, Un Bistrot di recente apertura basato sui concept di cucina gourmet e cibo di qualità (bio e a km 0) che propone primi piatti, grigliate di carne e pesce, insalate, snack, frutta fresca, formaggi, vini scelti e birre artigianali. Tutto ciò è naturale prosecuzione del Ristorante “il Vistamare”, che però, focalizza il suo menu soprattutto su specialità a base ittica. Il cibo è selezionato accuratamente dallo chef, e ha raccolto un buon feedback sul web, anche grazie alla vista panoramica molto bella, anche se la carta dei vini è da rivedere. Alberghiero: 6 tipologie di camere e suites ricche di comfort di lusso (Jacuzzi sul balcone riscaldata in inverno, oppure colazione, pranzo, cena servite direttamente in suite), con vista panoramica sul lago o sul mare.


Esperienze Su richiesta c’è la possibilità di usufruire di una serie di Esperienze di vario genere acquistabili anche sotto forma di pacchetto d’offerta (soggiorno+esperienza). Le esperienze possibili sono: ‐ Escursioni guidate nel Parco Nazionale del Circeo, Giardini di Ninfa, Villa Domiziana, ‐ Shopping a Roma e Castel Romano con vettura di accompagnamento ‐ Spiaggia Privata ‐ Passeggiata a Cavallo in spiaggia (autunno/inverno) ‐ Spesa di prodotti bio (insieme allo Chef), che vengono selezionati e preparati in cucina ‐ Percorso a Nemi/Castel Gandolfo/Castelli Romani con degustazione vino. ‐ Eventi: Possibilità di privatizzazione. Organizzazione di Pranzi/Cene/Dopo Cena/Buffet dalle 35 alle 180 persone, a seconda del formato. Per il comparto Business sono previste speciali quotazioni corporate e servizi navetta. Vasta gamma di scelta e formati.


Esperienze


Il San Francesco: Posizione


Il San Francesco Hotel Situato proprio a Sabaudia, nelle vicinanze del Lago di Paola, il San Francesco si pone come struttura all’avanguardia immersa nel verde e nella tranquillità tipiche del posto. La struttura è posizionata su una fascia di Prezzo premium, nonostante la presenza di alcuni pacchetti d’offerta in fascia medium presenti sia sul sito che su piattaforme esterne (Smartbox). La Product offering è variegata e ben integrata , si concentra più sul Benessere (Bagno Turco, Cura del Corpo, Tisaneria, Idromassaggio) e l’organizzazione di Eventi, Meeting, Matrimoni (120/200 persone). L’experience si fonda in minor parte sulle escursioni naturali, per le quali vengono organizzate solamente uscite in canoa sul lago. I Pacchetti d’offerta sono strutturati soprattutto per eventi, date speciali e stanze e benessere. Ristorazione: Il Ristorante “da Lugo sul Lago” presenta un ottimo rapporto qualità‐prezzo che ha portato feedback molto positivi sul web. La situazione è ben monitorata da parte della struttura che è presente sulle piattaforme ed interviene tempestivamente sia su eventuali feedback negativi, che positivi


EsperienzeÂ


Benchmarking


SWOT


Posizionamento


Gli Obiettivi Annuali: 

Generare maggiore Awareness e accrescere l’Appeal del brand

Destagionalizzare l’attività garantendo così un flusso turistico anche nei periodi di bassa stagione


Gli Obiettivi di Lungo Termine: 

Garantire una maggiore accession ad un flusso di utenti più ampio

Sfruttare le Opportunità fornite dalla posizione geografica strategica, allargando la Product‐Offering anche al settore Balneare

Adeguarsi alla Product‐Offering dei competitors allargando la propria anche al Benessere

Consolidare la natura eco‐sostenibile della gestione dell’attività


Strategie per obiettivi annuali: Appeal Arte e Cultura: Definendo un punto di incontro con le Istituzioni nella gestione dei beni e stabilendo dei benefit reciproci, la fruizione delle attrazioni sarà più agevole, ciò rappresenterebbe senza dubbio un Vantaggio per la tenuta, che, data l’importanza del patrimonio culturale che possiede e il contesto naturale in cui è immersa, vanno a formare un plus difficilmente replicabile dalla concorrenza. Ittiturismo: Visite guidate alle strutture adibite all’Itticoltura, per immergere completamente il turista nella terra che visita e facendogli saggiare quelli che sono i prodotti tipici. Enogastronomia: Verranno organizzate escursioni per raccogliere frutti e prodotti di stagione, poi cucinati insieme agli chef, verranno inoltre visitati mercati tipici per acquisto prodotti a km0 o cantine per degustazioni. Sport: Oltre a quelli già garantiti (canoa, vela, catamarano, bici , i quali non presentano particolari vincoli di stagionalità, qualora non piova), avverrà la definizione di percorsi di Trekking guidati sul Parco Nazionale del Circeo (Anche Invernale), Pesca Sportiva (Catch&Release), Sessioni di Bird Watching (Bassa Stagione).



Appeal e Awareness ‐ ‐

Restyling della Visual Identity, per avvicinarsi anche al nuovo target dei giovani e «svecchiare» l’immagine del brand Il web è uno strumento fondamentale per i brand oggi e anche le nostre analisi sui trend del settore turistico confermano l’importanza dello strumento. Per un maggior appeal del brand e una maggior awareness, suggeriamo perciò l’implementazione di una Social Media Strategy attraverso: Facebook, Youtube e Foursquare, accompagnata dall’iscrizione a siti di booking come TripAdvisor ed Expedia Eventi corporate che prevedano: degustazioni di prodotti ittici abbinate ai vini (data l’ottima carta vini) e Aperitivi su lago.


Smartbox & Pacchetti Offerta  Molto importante sia per la destagionalizzazione, che per

aumentare l’appeal del brand è la definizione di pacchetti Smartbox, che combinino i vari comparti di offerta di cui si occupa la Proprietà. Importante per la riuscita della strategia sarà la definizione di un menu fisso per coloro che usufruiranno del cofanetto e l’acquisto di una navetta per migliorare l’accession favorendo l’arrivo di chi non è automunito .  Altro punto importante è la creazione di Pacchetti offerta sulle stanze, ma anche e soprattutto sugli eventi, promossi mediante il Sito web aziendale e veicolati mediante Siti di organizzazione eventi (Es. Matrimoni.it)



Strategie per obiettivi a lungo termine Per aumentare l’accession alla Proprietà suggeriamo il potenziamento dell’offerta alberghiera garantendo un maggior numero di stanze ai clienti, anche vista l’intenzione della Proprietà di ristrutturare gli immobili aziendali, oltre che ad accordarsi con i Tour Operator per garantire la copertura delle stanze. ‐ Per aumentare ulteriormente l’appeal del brand, suggeriamo di allargare la Product Offering anche al Settore Benessere (Sauna, Tisaneria, Massaggi e Piscina interna) e a quello Balneare, sfruttando così la posizione geografica della Proprietà. ‐ Consolidare la natura eco‐sostenibile della gestione dell’attività implementando la creazione di una Darsena Ecologica ‐





GRAZIE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.