Jiang He: Oil spill in China

Page 1

Jiang He. Oil spill in China

July 16 2010; in the northeastern port city of Dalian, China, two oil pipelines exploded, sending flames hundreds of feet into the air and burning for over fiveteen hours, destroying several structures - the cause of the explosion is under investigation. The damaged pipes released thousands of gallons of oil, which flowed into the nearby harbor and the Yellow Sea. The total amount of oil spilled is still not clear, though China Central Television earlier reported an estimate of 1,500 tons (400,000 gallons), as compared to the estimated 94 - 184 million gallons in the BP oil spill off the Louisiana coast. The oil slick has now grown to at least 430 square kilometers (165 sq mi), forcing beaches and port facilities to close while government workers and local fishermen work to contain and clean up the spill.



Jiang He. Perdita di petrolio in Cina Una macchia nera che ormai ricopre 430 chilometri quadrati di mare, un disastro ecologico riconosciuto anche dai media cinesi che colpisce proprio una delle zone turistiche più famose della Cina, dove gente comune e funzionari di partito affollano spiagge che ricordano le più note località turistiche d’Occidente. Pesca vietata fino alla fine di agosto, 15 chilometri di barriere antipetrolio calate in mare per evitare che la marea nera raggiunga anche le acque internazionali. È quanto sta accadendo a Dalian, capoluogo della provincia del Liaoning e porto più settentrionale del Celeste Impero, dove il 16 luglio due oleodotti e un silos-cisterna sono esplosi riversando in mare oltre 1500 tonnellate di greggio che arrivava dall’Arabia Saudita. Le autorità locali hanno requisito in fretta e furia più di ottocento pescherecci e dicono che risolveranno il problema entro la fine del mese, i media riportano le notizie della riapertura del porto, ma alcune foto diffuse da Greenpeace rivelano l’altra faccia della medaglia: vigili del fuoco sommersi dal petrolio mentre cercavano di tappare la falla e portati faticosamente in salvo.











Jiang He/ Greenpeace 10 - 26 / 09 /2010

Forte Marghera, Atelier EAV

In jiang he / greenpeace, grazie alla collaborazione di Greenpeace Italia - Dipartimento Comunicazione video e foto, Eventi Arte Venezia presenta al pubblico una selezione d’immagini relative al disastro ambientale avvenuto il 16 luglio 2010 nel porto di Dalian, in Cina. Immagini forti, riprese dai media di tutto il mondo, ma il cui impatto va ben al di lĂ del loro valore documentativo, in quanto in esse il fotografo è riuscito a cogliere alcuni caratteri essenziali della presenza della figura umana nel suo relazionarsi con il mondo naturale.











Appendice Le immagini seguenti sono parte di una pubblicazione realizzata da Matteo Efrem Rossi e autoprodotta da Eventi Arte Venezia in occasione della mostra jiang he /greenpeace. Le fotografie scattate da Jiang He, al di là del loro fondamentale apporto documentario, si rifanno a un utilizzo dell’immagine e del corpo umano provenienti dai più disparati campi della storia dell’arte; la pubblicazione propone attraverso una sorta di Blob le suggestioni ricavate.


Tigre Potente

1960

Kazuo Shiraga



La casa gialla

1988

Kazuo Shiraga



Adrian, 13 - years old autist

2010

Gihan Tubbeh



Sourcouf roi des corsares

1924

Antonin Artaud



Challenging mud

1955

Kazuo Shiraga



Anthropometry performance

1960

Yves Klein



Black hole

2004

Charles Burns



Black hole

2004

Charles Burns



Ecce puer

1906

Medardo Rosso



Jr

2010

Donald Mirall



Black hole

2004

Charles Burns



Anthropometry

1961

Yves Klein



Pintando

1956

Kazuo Shiraga



One

2004

Berline de Bruyckere



Study from the human body

1986

Francis Bacon



Study

Hans Bellmer



A laundry woman

2000

Kimsooja



Oil spill in China

2010

Jiang He



Oil spill in China

2010

Jiang He



Oil spill in China

2010

Jiang He



Oil spill in China

2010

Jiang He





Progetto grafico di Marta Maldini

settembre 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.