O.T. Dentalstudio Implant - Catalogo 2011

Page 1

Via E. Zago, 8/5 - 40128 Bologna Tel. (+39) 051 4208111 - Fax 051 4214884 info@otdental.191.it

MOD. 001 REV. 01

Spherical evolution

Catalogo /Manuale Dentisti e odontotecnici 2011



OT Equator Bononia Implant System sistema multiuso

INDICE

Pag. Un marchio molteplici soluzioni................................................. 2 Protesi fissa BONONIA seeger bridge (attacchi OTEquator senza Tin) ..4 KIT 42 autoclavabile. Assortimento abutment OT Equator................ 6 BONONIA SEEGER bridge carico immediato. Ponte Resina-Filo-Armata... 7 Protesi fissa – Prove funzionali.................................................. 8 BONONIA SEEGER bridge a carico differito – Sistema A....................... 9 BONONIA SEEGER bridge a carico differito – Sistema B...................... 10 MINI-MEDIO Implant............................................................. 14 Barra passiva BONONIA elastic SEEGER.................................. 15 Sistema “Studio-Laboratorio-Studio”....................................... 16 Sistema “Studio-Laboratorio-Studio” 1^ seduta......................... 17 Placchetta-scudetto protettiva post chirurgica.......................... 18 Sistema “Studio-Laboratorio-Studio” Laboratorio...................... 19 Sistema “Studio-Laboratorio-Studio” 2^ seduta......................... 20 Attacchi overdenture OT Equator in Titanio e Titanio + TiN........... 21 Overdenture perni radicolari con attacco OT Equator................... 22 Componenti, accessori e strumenti STUDIO................................ 23 Componenti, accessori e strumenti STUDIO-LABORATORIO............. 25


OT Equator Bononia Implant System protesi fissa SEEGER BRIDGE Carico distribuito tra SEEGER e vite

Ă˜ 2,5 mm

SISTEMA A: moncone calcinabile

SISTEMA A: Monconi calcinabili Sistema monofusione

SISTEMA B: moncone in Titanio + guaina calcinabile cementata

SISTEMA B: Monconi in Titanio + guaina calcinabile Sistema fusione + moncone cementato


OT Equator Bononia Implant System protesi fissa SEEGER BRIDGE

La Protesi Fissa SEEGER BRIDGE si può considerare come un’ evoluzione del tradizionale concetto di protesi fissa avvitata su impianti, pur mantenendone stabilità ed ispezionabilità. Il concetto rivoluzionario di questa tipologia di protesi risiede nel sistema di ritenzione, non più affidato solamente alla vite, ma coadiuvato dall’elemento elastico SEEGER inserito nel sottosquadro dell’attacco OT EQUATOR. La realizzazione di qualsiasi travata è un’operazione semplice, grazie alle tolleranze calcolate fra l’attacco ed i particolari prefabbricati che si utilizzano per la costruzione. Inserendo la protesi in posizione si ottiene una sicura stabilità, in quanto le connessioni leggermente coniche fra l’attacco OT Equator e la travata del ponte si trovano in appoggio e aderenti fra di loro. Il bloccaggio fra questi due elementi si ottiene grazie ad una molla leggermente elastica denominata SEEGER, che si interpone nel sottosquadro della semisfera. Il sistema viene completato dalla tradizionale vite passante in Titanio. Con questa metodica si distribuisce il carico su più componenti ritentive, riducendo in tal modo il rischio di rottura delle viti e gli svitamenti. La sistematica ha la prerogativa di semplificare la tecnica della protesi fissa avvitata su impianti in tutte le sue fasi operative, siano queste a carico immediato o a carico differito, anche con disparallelismi superiori a 35°. Il sistema si propone come una tecnica universale, grazie alla disponibilità dell’attacco OT Equator costruito per ogni sistema implantare in commercio e può essere applicato ad ogni tipo di impianto preferito o già in uso. Risolve inoltre, con incredibile semplicità, i casi ove siano già presenti diverse tipologie implantari e si intenda trasformare le precedenti protesi overdenture in protesi fisse tramite l’inserimento di ulteriori fixture.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE carico differito - carico immediato KIT 42 AUTOCLAVABILE: ASSORTIMENTO DI ABUTMENT OT EQUATOR Questa confezione è specificamente concepita per rispondere alle esigenze del carico immediato. Mette a disposizione del chirurgo e del protesista un assortimento completo di attacchi, con altezze da 0,5 a 7 mm. L’ obiettivo è di trasferire agevolmente la piattaforma protesica al di fuori dei tessuti molli e di ristabilire un “piano degli attacchi” omogeneo al piano occlusale. La tecnica BONONIA SEEGER BRIDGE consente di costruire dopo la chirurgia implantare, con il paziente a riposo, un ponte in Resina-FiloArmata, in un tempo variabile da una a due ore (a seconda della dimensione e della difficoltà) e di applicarlo a fine seduta. La confezione assortita di attacchi OT Equator SEEGER BRIDGE viene fornita a richiesta per ogni marca e tipo di impianto in commercio. Questi attacchi sono costruiti in Titanio di grado 5 E.L.I. (non rivestiti al TiN e forniti senza cappette ritentive).

ABUTMENT OT Equator in Titanio G.5 E.L.I. Per tutti i tipi e marche di impianti con esagono interno: altezza abutment da 0,5 mm a 7 mm. Per tutti i tipi e marche di impianti con esagono esterno: altezza abutment da 1,7 mm a 7 mm.

KIT 42

CONFEZIONE ASSORTITA DI ABUTMENT OT EQUATOR IN TITANIO G.5 E.L.I. Per tutti i tipi e marche di impianti con esagono interno: altezza abutment da 0,5 mm a 7 mm. Per tutti i tipi e marche di impianti con esagono esterno: altezza abutment da 1,7 mm a 7 mm Per le marche di impianti più note gli attacchi singoli vengono spediti all’ordine. Per le marche di impianti meno note gli attacchi singoli vengono spediti entro 5/6 giorni. Il Kit 42 assortimento di abutment per marche di impianti meno note viene spedito entro 10/15 giorni dall’ordine. ATTENZIONE: all’ordine del Kit 42 specificare con precisione MARCA DELL’IMPIANTO TIPO E DIAMETRO DELL’IMPIANTO


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE chirurgia e protesi a carico immediato MONCONI IN TITANIO A FORI PASSANTI RESINA-FILO-ARMATA Costruzione di un ponte provvisorio in una - due ore

LABORATORIO: monconi in Titanio a foro passante, con filo in acciaio . Ø 0,8mm.

LABORATORIO: modello studio e ponte provvisorio in resina.

LABORATORIO: provvisorio sgusciato con palato in resina.

STUDIO: impianti inseriti, con avvitati abutment OT Equator.

STUDIO: mini transfer a strappo montati su OT Equator.

STUDIO: provvisorio sgusciato, improntato con mini transfer. Il paziente riposa circa un’ora

LABORATORIO: analoghi inox di OT Equator. Modello da colare con gesso a presa rapida.

LABORATORIO: monconi in titanio con filo passante ( Ø 0,8mm), inseriti sopra gli analoghi, armatura a filo mascherata.

LABORATORIO: ponte in Resina-Filo-Armata finito.

LABORATORIO: ponte in Resina-FiloArmata,seeger inseriti nei monconi in titanio.

STUDIO: RX armatura interna.

STUDIO: dopo un’ora e trenta minuti, ponte provvisorio a carico immediato, fissato in bocca al paziente con seeger e viti corte.


OT Equator Bononia Implant System protesi fissa SEEGER BRIDGE carico differito Studio dentistico TRANSFER IN TITANIO PER IMPRONTARE, VITE LUNGA IN TITANIO. ANALOGO INOX OT EQUATOR , CONTENITORE INOX E CAPPETTA RITENTIVA.

Prove funzionali ed estetiche in bocca al paziente con placchetta stabile di resina e cappette ritentive.

Impronta e analoghi inox OT Equator.

Placchetta di resina con blocco di cera, costruita in laboratorio, con cappette ritentive per renderla stabile in bocca e rilevare l’articolazione centrica.

Placchetta in resina ripulita dalla cera precedente, denti montati in cera. La stabilità consentirà di ottenere una prova valida.

Articolatore con placchetta modellata nella dimensione, ingombro ed estetica del ponte finito.

La placchetta bloccata con le cappette sopra gli abutment consente di verificare con precisione i dati gnatologici.

La stabilità permette di verificare l’articolazione, la fonetica e l’estetica, coinvolgendo il paziente.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE protesi a carico differito Laboratorio odontotecnico

SISTEMA A

MONCONE CALCINABILE CON SEDE PER MOLLA SEEGER. MOLLA SEEGER CON MANICO INDICATORE DI DIREZIONE. VITI IN TITANIO LUNGA E CORTA.

Mascherina in silicone rilevata con la placchetta in posizione sul modello.

Monconi calcinabili porta SEEGER montati sopra gli analoghi con viti lunghe.

Fase di modellazione: barra unita a settori con resina autoindurente per evitare retrazioni, la modellatura sarĂ completata con cera.

Struttura fusa, denti in posizione.

Protesi fissa SEEGER BRIDGE finita sul modello.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE protesi a carico differito

SISTEMA B

Laboratorio odontotecnico TECNICA DI CEMENTAZIONE: MONCONE IN TITANIO + GUAINA CALCINABILE.

Moncone in Titanio con vite lunga montato su attacco OT Equator.

Barra calcinabile unita alle guaine con resina autopolimerizzante, prima a piccoli settori, poi unificata per evitare retrazioni.

Guaine calcinabili in posizione sui monconi in Titanio.

Struttura modellata finita utilizzando della cera.

Ponte fuso. Si nota che le guaine fuse sono pi첫 larghe per contenere il cemento.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE protesi a carico differito

Laboratorio odontotecnico TECNICA DI CEMENTAZIONE: MONCONE IN TITANIO + GUAINA CALCINABILE.

SISTEMA B

Inserire il seeger per dare stabilità.

In rapporto alle divergenze degli impianti, si possono cementere sui monconi una o più guaine alla volta.

Usare un cemento composito possibilmente anaerobico. Sono controindicati prodotti fotopolimerizzanti.

Lubrificare l’interno dei monconi in titanio prima di avvitare la vite lunga.

Spalmare il cemento sul moncone e all’interno della guaina.

Posizionare il ponte e avvitare le viti lunghe. Attendere l’indurimento del cemento.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE protesi a carico differito

Laboratorio odontotecnico

SISTEMA B

TECNICA DI CEMENTAZIONE: MONCONE IN TITANIO + GUAINA CALCINABILE

A cemento indurito asportare le grosse eccedenze, svitare le viti, rimuovere il ponte.

Eliminare accuratamente le eccedenze di cemento.

Valutare se è il caso di sostituire i seeger usati in laboratorio con dei seeger nuovi.

Ponte finito Il dentista lo fisserĂ in bocca usando le viti corte, che non si utilizzano mai in laboratorio per non usurarne il filetto.


OT Equator Bononia Implant System

protesi fissa SEEGER BRIDGE protesi a carico differito

SISTEMA B TECNICA DI CEMENTAZIONE: MONCONE IN TITANIO + GUAINA CALCNABILE.

In caso di dubbi o imprecisioni dell’impronta i monconi in Titanio possono essere cementati al ponte finito direttamente in bocca al paziente. Il metodo è analogo a quello usato sul modello.

Ponte finito. Quando vi sono molti ancoraggi possono bastare solo 2-3 viti per il fissaggio del ponte. Per il bloccaggio alle rimanenti fixture sono sufficienti le sole molle SEEGER. Questo tecnica è molto utile per motivi pratici ed estetici in presenza di notevoli disparallelismi in cui le viti potrebbero creare problemi.


OT Equator Bononia Implant System Overdenture

MINI - MEDIO implant

OVERDENTURE IMPIANTI TRANSMUCOSI MINI - MEDIO implant in titanio + TiN Diametro fixture Ø 3,2 mm Ø 2,7 mm

Contenitore inox di cappette Cappetta bianca tenuta standard

8 mm

8 mm

11 mm

11 mm

13 mm

13 mm

15 mm

15 mm

Cappetta viola tenuta forte Cappetta rosa tenuta soft Cappetta gialla tenuta extra soft Cappetta nera da laboratorio

Overdenture MINI - MEDIO impianti transmucosi I MINI - MEDIO implant sono una serie di impianti monoblocco transmucosi. Il disegno ed il diametro di questi impianti offrono una vasta superficie, che favorisce una notevole tenuta primaria nell’osso. La forma ritentiva esterna dell’attacco OT EQUATOR consente di stabilizzare le protesi mobili, usando l’assortimento delle cappette ritentive di varie tenute e colori con le quali è possibile gestire la ritenzione della protesi mobile, adeguandola al caso. L’attacco OT EQUATOR con la sua ridotta dimensione verticale non crea difficoltà nella costruzione della protesi mobile o nell’adattamento della vecchia protesi precedentemente utilizzata dal paziente.

Due soli MINI - MEDIO implant con attacco EQUATOR.

Nel caso occorresse una maggiore resilienza della protesi rimovibile, su tutte le sfere OT EQUATOR possono essere applicate le cappette elastiche ritentive e i contenitori inox della linea OT CAP NORMO. La tenuta della protesi avrà la stessa stabilità e la connessione risulterà meno rigida.

Cappette ritentive elastiche di colore viola, tenuta forte.


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture BARRA DI COLLEGAMENTO PASSIVA BONONIA ELASTIC SEEGER Il sistema a barra per overdenture ha tradizionalmente il vantaggio di poter correggere il disparallelismo dei pilastri, offrendo una grande varietà di soluzioni. La rivoluzione apportata dal sistema Elastic Seeger risiede nella sua semplicità di realizzazione e utilizzo, evitando il dispendio di costose componenti calcinabili o prefabbricate e altre metodologie di passivazione su barra rigida. Il sistema Elastic Seeger è basato su di una molla circolare ed elastica che funge da blocco fra barra e attacco, incuneandosi nel sottosquadro del sistema OT Equator (sia esso Mini-Medio Implant o attacco OT Equator avvitato su qualunque marca di impianto). Il Seeger rimane compresso fra la semisfera ed il cilindro della barra, bloccando il sistema. La tenuta viene assicurata con un tappo a vite in Titanio che completa l’aspetto superiore della barra e produce nel contempo una compressione elastica sulla molla Seeger, favorendo una azione antisvitamento.

TAPPO IN TITANIO A VITE MOLLA SEEGER BIANCA SEEGER DA LABORATORIO CILINDRO CALCINABILE

ATTACCO OT EQUATOR

Attacco OT Equator e cilindro fuso, senza molla SEEGER

Molla SEEGER spinta con l’inseritore, durante l’inserimento Molla SEEGER in sede, compressa dal tappo a vite


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture

SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO PROTESI A CARICO IMMEDIATO IN 24/72 ORE Barra di collegamento passiva BONONIA ELASTIC SEEGER Protocollo guidato dalla chirurgia implantare alla protesi per riabilitare un paziente edentulo La confezione contiene un assortimento di componenti e accessori per costruire e finire la protesi senza disguidi. Per completare il sistema il dentista deve acquistare a parte quattro MINI - MEDIO implant o quattro abutment OT Equator, della dimensione adatta al caso.

BLU: RITENZIONE SFERICA

AZZURRO: RITENZIONE A BARRA

SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO La procedura consigliata è quella che il dentista normalmente segue per la protesi mobile: rilievo delle impronte, rilevazione delle dimensioni verticali e centriche. Nella successiva seduta con il paziente si procede alla prova dei denti montati su base di cera, si verificano la funzionalità e l’estetica e, con l’approvazione del paziente, si esegue la fase chirurgica inserendo gli impianti.

Impronta e blocco di articolazione.

Denti montati in cera.


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture STUDIO DENTISTICO SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO PROTESI A CARICO IMMEDIATO IN 24/72 ORE Barra di collegamento passiva BONONIA ELASTIC SEEGER Dalla chirurgia alla protesi Questo sistema offre al laboratorio tutto l’occorrente per costruire una protesi a doppia struttura. I quattro MINI - MEDIO impianti vengono ordinati a parte dal dentista, nel diametro e nelle dimensioni necessari, per riabilitare un solo paziente edentulo. Il sistema garantisce un programma di lavoro senza problemi, sviluppato in due o tre sedute.

RITENZIONE SFERICA CONFEZIONE BLU

PROVA DENTI E SEDUTA CHIRURGICA

INSERZIONE MINI - MEDIO IMPIANTI

IMPRONTA CON TRANSFER A STRAPPO

L’assortimento a disposizione, passando dallo studio al laboratorio, facilita e standardizza le procedure di lavoro senza disguidi. Il laboratorio dovrà ricevere: l’impronta, l’articolatore e il kit.


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture STUDIO DENTISTICO SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO PROTESI A CARICO IMMEDIATO IN 24/72 ORE Barra di collegamento passiva BONONIA ELASTIC SEEGER PLACCHETTA - SCUDETTO PROTETTIVA POST CHIRURGICA Nelle 24/72 ore che di media trascorrono dall’inserzione degli impianti all’applicazione della protesi definitiva, è consigliabile proteggere la zona gengivale e gli impianti per evitare traumi, in particolare durante l’alimentazione e nelle ore notturne. Alla possibilità di adattare la vecchia protesi è preferibile usare la placchetta - scudetto protettiva.

PLACCHETTA - SCUDETTO in resina costruita in laboratorio con uno spazio approssimativo nella zona gengivale dove verranno inseriti gli impianti.

Bloccaggio delle cappette ritentive con resina autopolimerizzante. É consigliabile proteggere la zona con un lembo di diga o di guanto.

PLACCHETTA - SCUDETTO finita e lucidata. É consigliabile usare cappette elastiche poco ritentive.

Prima di applicare la PLACCHETTA SCUDETTO al paziente è consigliabile cospargela con un medicinale o ribasarla con prodotti medicanti.

Togliendo dopo alcuni giorni la PLACCHETTA - SCUDETTO i tessuti così contenuti non presenteranno gonfiori. Sarà possibile controllare e montare la barra Elastic SEEGER.


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture

LABORATORIO ODONTOTECNICO SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO PROTESI A CARICO IMMEDIATO IN 24/72 ORE Barra di collegamento passiva BONONIA ELASTIC SEEGER Il residuo del kit contiene l’occorrente per costruire la mesostruttura e la sovrastruttura fuse e per finire la protesi in resina.

Nastro di teflon da usare come isolante.

Mesostruttura a barra e sovrastruttura modellate in contemporanea e isolate con TEFLON.

Struttura e sovrastruttura ottenute in un’unica fusione. Espansioni controllate, economia di tempi di lavoro e materiali.

PROTESI FINITA.

Il materiale rimasto nel kit passando dal laboratorio allo studio facilita e standardizza le procedure di lavoro senza disguidi.


OT Equator Bononia Implant System MINI - MEDIO implant Overdenture STUDIO DENTISTICO SISTEMA STUDIO - LABORATORIO - STUDIO PROTESI A CARICO IMMEDIATO IN 24/72 ORE Barra di collegamento passiva BONONIA ELASTIC SEEGER Dalla chirurgia alla protesi: il contenuto residuo del KIT serve per applicare la protesi al paziente.

Direzione d’inserzione del Seeger

Posizionamento della barra e inserimento del Seeger elastico ritentivo bianco usando l’apposito inseritore.

RX di controllo.

Barra passiva in posizione.

Avvitamento del tappo di chiusura a vite in Titanio sulla barra passiva, anche in condizioni di elevato disparallelismo.

Protesi finita.


OT Equator Bononia Implant System Overdenture OT Equator attacchi overdenture in Titanio per protesi fissa in Titanio + TiN per protesi mobile Per tutti i tipi di impianti in commercio

Gli attacchi OT Equator, vengono spediti all’ordine per le marche di impianti più conosciute. Per le marche meno conosciute vengono spediti entro 5/6 giorni.

Ø 2,5 mm

Altezza abutments da 0,5 mm a 7 mm

L’assortimento di cappette di varia elasticità consente di gestire la ritenzione della protesi mobile. Contenitore inox di cappette Cappetta bianca tenuta standard Cappetta viola tenuta forte Cappetta rosa tenuta soft Cappetta gialla tenuta extra soft Tre attacchi OT Equator avvitati su impianti osteointegrati.

Cappetta nera da laboratorio


OT Equator Bononia Implant System STUDIO DENTISTICO Overdenture PERNI RADICOLARI con attacco Equator in Titanio + TiN EQUATOR PIVOT

Equator pivot in Titanio + TiN è un attacco overdenture diretto per radice. La sua ridotta dimensione consente di stabilizzare protesi mobili anche in situazioni con spazi verticali ridotti. Nel foro sulla semisfera si può avvitare una vite. In casi particolari, vi è la possibilità di progettare delle barre di collegamento “BONONIA elastic SEEGER” fra più radici, o MINI - MEDIO impianti e radici, in modo semplice e passivo.

Cappetta bianca tenuta standard Ø 1,4 - 7 mm

Ø 1,7 - 9 mm

Ø 1,8 - 10 mm

Contenitore inox di cappette

Cappetta rosa tenuta soft Cappetta gialla tenuta extra soft

Ø 2,5 mm Contenitore inox di cappette Cappetta rosa tenuta soft Cappetta gialla tenuta extra soft Dischetto rosa protettivo


COMPONENTI ACCESSORI E STRUMENTI STUDIO Mini - medio Implant

ref. IM3208 ref. IM3211 ref. IM3213 ref.IM3215

ref. IM2708 ref. IM2711 ref. IM2713 ref.IM2715

Kit frese autoclavabile ref. KF Mucotomo ref. MU35 Fresa perforante Ø 1,52 mm ref. FP152 Fresa calibrata Ø 1,9 mm ref. FC19 Fresa calibrata Ø 2,4 mm ref. FC24 Maschiatore Ø 2,7 mm ref.M27 Maschiatore Ø 3,2 mm ref.M32

Cricchetto ref. KRK Supporto per chiave chirurgica e cricchetto ref. SCCK Chiave chirurgica ref.CHC

Bussola stop 15 mm ref. B15 Bussola stop 13 mm ref. B13 Bussola stop 11 mm ref. B11 Bussola stop 8 mm ref. B08


COMPONENTI ACCESSORI E STRUMENTI STUDIO Kit 42, assortimento attacchi OT Equator autoclavabile ref. KA42

Attacco OT Equator in titanio gr. 5 Eli

(per tutti i tipi di impianti con altezza abutment da 0,5 a 7 mm) ref. AT

Vite lunga in titanio Transfer in titanio con vite lunga ref. TTVL Chiave a sezione quadrata ø 1,25 mm ref. KQ125 Transfer in plastica a strappo (per improntare) ref. TP2 MIini-transfer in plastica a strappo (per improntare) ref. TPM2 Seeger bianco (per protesi a barra Elastic Seeger) ref. SBS6 Seeger bianco con manico (protesi fissa, tenuta standard)

ref. SM6

Seeger rosa con manico (protesi fissa, tenuta soft)

ref. SRM6

Chiave brugola esagonale lunga ø 0,9 mm h 31mm ref. KEL090 Chiave brugola esagonale media ø 0,9 mm h 21mm ref. KEM090

Chiave brugola esagonale corta ø 0,9 mm h 16mm ref. KEC090


COMPONENTI ACCESSORI E STRUMENTI STUDIO-LABORATORIO

Analoghi inox ø 3,7 mm - ø 4,1 mm ref. AI372 ref. AI142

Componenti moncone calcinabile (per protesi fissa Seeger bridge) ref. CMC ref. CM50C

Assortimento componenti per protesi a barra Elastic Seeger ref. ACSES

Seeger bianco con manico (protesi fissa, tenuta standard)

Componenti moncone in titanio con guaina calcinabile (per protesi fissa Seeger bridge) ref. CMTG ref. CMTGL ref. CMT40GL ref. CMT50GL

Componenti moncone in titanio con fori passanti (per Resina - Filo - Armata) ref. CMTFP

ref. SM6

Seeger rosa con manico (protesi fissa, tenuta soft)

ref. SRM6

Seeger bianco (per protesi a barra elastic seeger) ref. SBS6 Seeger rosso (da laboratorio) ref. SRL6


COMPONENTI ACCESSORI E STRUMENTI STUDIO-LABORATORIO

Contenitore inox di cappette ref.CI2 Cappetta bianca tenuta standard ref. CBST4 Cappetta rosa tenuta soft ref.CRS4 Cappetta gialla tenuta extra soft ref.CGE4 Cappetta viola tenuta forte ref.CVF4 Cappetta nera da laboratorio ref. CNL4

Barra calcinabile di connessione ref. BCC2

Chiave a sezione quadrata ø 1,25 mm ref. KQ125 Chiave brugola esagonale lunga ø 0,9 mm h 31mm ref. KEL090 Chiave brugola esagonale media ø 0,9 mm h 21mm ref. KEM090 Chiave brugola esagonale corta ø 0,9 mm h 16mm ref. KEC090 Manico blu portainseritori ref. MBI Inseritore stelo inox curvo (per Elastic Seeger) ref. SICS Inseritore stelo inox diritto bilaterale (per cappette ritentive) ref. SIDC Fresa sede Seeger bridge ref. FSS


OT Equator Bononia Implant System sistema multiuso

Un marchio, molteplici soluzioni.

OT EQUATOR si presenta come il più evoluto e duttile attacco in titanio per impianti. Nato come evoluzione della sfera OT Cap, ne vuole mantenere i vantaggi nel massimo contenimento delle dimensioni. È inoltre disponibile per ogni marca e modello di fixture. La flessibilità di questo sistema multiuso spazia dalle overdenture ad attacco singolo, alle molteplici tipologie di barra e alle riabilitazioni fisse. Inoltre è stata messa a punto una tecnica per il carico immediato che permette di fondere in tempi brevissimi i framework delle protesi, grazie a componenti calcinabili prefabbricati e di ottenere la passività grazie al sistema “BONONIA ELASTIC SEEGER”. Proprio grazie a queste caratteristiche innovative si è deciso di utilizzare l’attacco OT EQUATOR in monoblocco per una nuova serie di MINI - MEDIO impianti transmucosi in titanio. Su queste fixture di diametro ridotto è cosi possibile distribuire il carico immediato in maniera più omogenea,grazie alla barra passiva “ELASTIC SEEGER”. La gamma delle possibilità si estende quindi a tutti i campi dell’implantoprotesi, assicurando omogeneità nel protocollo indipendentemente dal sistema implantare sottostante.

Un progetto del laboratorio di ricerca MIUR Rhein 83 con la collaborazione di

Università di Modena e Reggio Emilia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dipartimento ad attività integrata di Chirurgie Specialistiche Testa-Collo. Centro ricerche e sviluppo di metodologie diagnostico terapeutiche in chirurgia ricostruttiva, implantoprotesi e materiali odontoiatrici. Direttore Prof. Ugo Consolo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.