Mons. Vartan W. Boghossian , sdb gennaio 2015 exarmal@gmail.com
19- NUMERO DELLE CELEBRAZIONI 1) Ognuna delle 408 Celebrazioni ha ricevuto, nel mio lavoro di Lezionario, un numero crescente da 1 a 408. 2) A questo fine i Periodi Liturgici sono stati ordinati cronologicamente, partendo dal presupposto che l'inizio dell'Anno Liturgico coincide con la Prima Domenica del Periodo di Preparazione per l'Epifania, la prima grande festa annuale (Comincia con il Periodo di "Hisnagats" - Ho forgiato la parola "Cinquesima" = 50 giorni, come la già esistente "Quaresima" = 40 giorni, per essere traduzione di "Hisnagats"). 3) Le 8 Celebrazioni fisse, 4 del Signore e 4 della Madonna, sono state messe alla fine, da 401 a 408. Queste Celebrazioni fisse occupano il posto delle Celebrazioni esistenti nei mesi e giorni nei quali sono celebrate. Le Celebrazioni preesistenti non vengono celebrate in quell'anno. 4) Così sono rimasti i numeri delle Celebrazioni di ogni Periodo o Tempo Liturgico: No
NOME
NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
PREPARAZIONE PER L'EPIFANIA ("HISNAGATS"-"CINQUESIMA") EPIFANIA PREPARAZIONE PER LA QUARESIMA ("ARACHAVOR") QUARESIMA SETTIMANA MAGGIORE CINQUANTINA PASQUALE ("HINANTS") PENTECOSTE TRASFIGURAZIONE ASSUNZIONE CROCE CELEBRAZIONI FISSE
Da 1 a 49 Da 50 a 91 Da 92 a 112 Da 113 a 154 Da 155 a 160 Da 161 a 209 Da 210 a 258 Da 259 a 295 Da 296 a 326 Da 327a 400 Da 401a 408
TOTALE 49 42 21 42 6 49 49 37 31 74 8
408
82
5) I numeri fissi per ogni Celebrazione significa che, per esempio, la celebrazione numero 296 sarà sempre Assunzione, in tutte le lingue. 6) Se vengono create altre feste fisse, bisogna aumentare i numeri delle Feste Fisse, a partire dal 408. 7) Tutto questo non canonizza il contenuto esistente, soltanto l'organizzazione, la struttura. 8) Le 28 o 29 Settimane di Santi dovranno essere studiate in profondità e rielaborate. Saranno sempre 28 o 29 e conserveranno il loro numero, ma il contenuto deve essere approfondito. Ho ridotto le Settimane di Santi esistenti nel Lezionario armeno , "Djashots", a 28, con criteri che già ho spiegato a suo tempo, ma è qualcosa di provvisorio e superficiale. 9) Sono molti i motivi che inducono a questi urgenti studio e cambiamenti: a) Diversi Sinodi dei Vescovi hanno stabilito cambiamenti che non sono stati ancora presi in considerazioni; per esempio, l'inclusione dei santi moderni recenti della Chiesa "sui iuris" Latina. b) La grande ripetizione di letture identiche o quasi identiche; alcune per 12 volte (Gv. 10,11-16, il Buon Pastore). Queste osservazioni e difficoltà vengono subito notate da qui fa una lodevole piccola predica, in ogni santa Messa. È vero che il nostro "Djashots" è quello di Gerusalemme, il primo della Chiesa Cattolica, ma ha bisogno di aggiornamenti, in vista dei frutti spirituali da portare. c) La celebrazione di Santi non più celebrati dalla Chiesa "sui iuris" di origine, perché non è possibile provare la loro esistenza. d) Celebrazioni di Santi senza nome, sconosciuti e perfino inesistenti. e) Vari Santi celebrati varie volte e, d'altro lato, molti santi accumulati in un stesso giorno. f) Letture con più di 5 pagine (Atti 6,8-8,2 nella festa di Santo Stefano, protomartire) e letture con un solo versetto (Lc. 2,31 in Presentazione di Gesù nel tempio). g) La mancanza, a partire da un certo periodo della nostra storia liturgica, delle letture dell'Antico Testamento. La benemerita Congregazione Mekhitarista già ha preparato, in passato, a Venezia, una proposta di cambio. Dovrebbe essere studiata. 10) I numeri, da 1 a 408, delle Celebrazioni, saranno un punto di riferimento per i Lezionario in qualunque lingua. La Messa della Pasqua della Risurrezione sarà sempre numero 92, tanto nel Lezionario armeno moderno orientale, come in quello occidentale, come in quello in italiano, francese, inglese, arabo, ... La Celebrazione 376 sarà sempre, in tutti i Lezionari, il Settimo Mercoledì della Settima Settimana della Croce. Ogni Lezionario avrà l'indice per indicare le pagine, diverse in ogni libro, delle 408 Celebrazioni in esso contenute; ma il numero di ogni Celebrazione rimane invariabile. È una proposta!
83