Messa armena cattolica 01 - Una sola

Page 1

1

SANTA MESSA ARMENA - UNA SOLA Mons. Vartan W. Boghossian , sdb Membro della Commissione Patriarcale di Liturgia settembre 2014 exarmal@gmail.com

È utile ricordare tre principi della liturgia armena: 1) Esiste solo una Divina Liturgia, una Santa Messa! Esiste una sola Messa, però non c'è l'obbligo di cantarla tutta, suscitando, così, diverse modalità o tipi di Divina Liturgia o Sante Messe: Solenne, Cantata e Semplice. Per queste varietà di Messe non sono mai state stabilite le modalità di tutte le parti. Niente impedisce, però, che l'Ordinario del luogo, specialmente se si tratta di un vasto territorio, stabilisca per la sua giurisdizione, con precisione, i diversi tipi, preparando incluso, i libri per ciascuna di esse, tanto per il Celebrante, come per il Diacono, Cantori e Popolo. 2) Il Celebrante non è un animatore liturgico! Non è compito del Celebrante realizzare una liturgia viva e partecipata. Non può lui dirigersi costantemente ai fedeli per motivare o spiegare la liturgia, per iniziare o sostenere i canti. Tutto questo è il compito del Diacono. Il Celebrante realizza il chiamato "Mistero" ("Khorurt"). Lui si trova nel Calvario, tornando presente l'unico Sacrificio Redentore di Cristo. Lui da le spalle al popolo ed è sempre occupato nel dialogo con Dio. Solo qualche volta si dirige ai fedeli, augurandogli la pace. 3) Sono tre i protagonisti della Santa Messa armena: Celebrante, Diacono e Fedeli (Corale)! Mentre il Celebrante realizza il Sacrificio, il Diacono è in continuo dialogo con il Corale. Corale e Fedeli sono sinonimi. I fedeli devono partecipare con i gesti del corpo e con i canti, sostenuti dal Corale. Il Diacono ha il compito anche di chiamare l'attenzione dei presenti sui punti più importanti: "Proskhumè", "Orti". Il Diacono fa il ponte fra il Celebrante e il popolo. Con frequenza farà l'invito: "E ancora, in pace, preghiamo il Signore." È in continuo dialogo con i fedeli (Corale). Il Diacono, se non ha ricevuto l'Ordine sacro, può essere chiamato anche, "Dirigente" o "Animatore", ma il suo ruolo è indispensabile! Varietà di Santa Messa armena: a) La più completa è la Solenne ("Hantissavor Badarak" - chiamata indebitamente di "Tzainavor"). Nella Chiesa Armena Cattolica, che esige la presenza dei fedeli in tutto il tempo della Messa, è realizzata appena alcune volte all'anno. Il Sinodo la stabilisce almeno nelle cinque grande feste liturgiche annuali, chiamate "Daghavar".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.