1
SANTE MESSE ARMENE PARTI DELLA CHIESA ED I CANTORI Mons. Vartan W. Boghossian , sdb Membro della Commissione Patriarcale di Liturgia ottobre 2014 exarmal@gmail.com
Tutti sappiamo che la struttura di una chiesa armena contempla tre parti: il "Pem", il "Tas" e la Nave. Il "Tas", o Presbiterio, rimane un gradino più elevato che il livello della Nave, che è il luogo dei Fedeli. Nel "Tas" viene posta la sedia Patriarcale e Episcopale; è il luogo di ubicazione specialmente del Clero e luogo di realizzazione dei Sacramenti. Allora il "Pem", come il proprio nome indica (palcoscenico) deve essere la parte molto più elevata affinché le persone localizzate nel "Tas" non impediscano la visione e la partecipazione della "Divina Liturgia", li realizzata. È il luogo sagrato, separata da tutto il resto dalla Iconostasi, che per noi è costituita da una tendina. Li non si mettono mai delle sedie. Mettere in pratica questa struttura architettonica del tempio armeno non risulta facile. Lo dimostra la realtà. È molto difficile trovare nella Diaspora una chiesa armena cattolica con queste caratteristiche. Molte volte se assomigliano pero non realizzano questa struttura; molte volte hanno la tendina, pero non sono utilizzate, o hanno soltanto i ferri, senza il tessuto ... La esistenza del "Pem", è qualcosa ancora più difficile da trovare. Con eccezione della chiesa di San Biagio a Roma, non conosco altra. Sono tutti gradinate di stilo latino. Altare laterale per la preparazione obbligatoria, li, delle offerte, è anche solo nella chiesa di San Biagio; peggio ancora trovarlo localizzato nel "Pem" ed a livello del "Pem". Il luogo del Corale è nel "Tas". È composto dai "Tëbirk, uomini e donne, che fanno parte dei ministri e, per questo, vestono i "shabig". Quella parte elevata nel fondo della chiesa, chiamata "Coro" non doveva esistere nel tempio armeno; è struttura di tempio cattolico latino. Dove lo abbiamo accade anche da noi come nei templi latini: non è considerato parte della chiesa! Basta andare li, durante la santa Messa, ed osservare: quando non c'è da cantare, per esempio durante la omelia, sembra un cortile. È sufficiente leggere le rubriche relative ai "Tëbirk" nei libri sacri, per convincersi che il luogo di loro è nel "Tas".