1
SANTA MESSA ARMENA E SANTISSIMA TRINITÀ Mons. Vartan W. Boghossian , sdb Membro della Commissione Patriarcale di Liturgia gennaio 2015 exarmal@gmail.com
"Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio." (Eb. 1,1-2) Gesù, la Parola del Padre, ci ha rivelato la intimità divina, un segreto di famiglia, mai immaginabile dagli uomini: Dio è uno solo, in tre persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo; la Santissima Trinità. Questa verità e mistero centrale del Cristianesimo è presente e professato nella preghiera della Chiesa; lo è anche e molto insistentemente, nella Divina Liturgia armena. Nella santa Messa armena la Santissima Trinità viene professata 18 volte dal Celebrante, specialmente per introdurre e concludere le preghiere. Il momento culminante accade durante l' "Esaltazione dell'Eucaristia ed invito alla Comunione". Il Celebrante canta: Per Cristo nostro Signore, col quale a te, o Spirito Santo, e al Padre onnipotente si addicono gloria, potenza e onore; ora e sempre nei secoli dei secoli." Il Diacono, allora, avverte l'importanza del momento solenne, cantando: "Stati attenti!" ("Broskhumè"). Il Celebrante alzando l'Ostia consacrata canta la gloria di ognuna delle tre Persone della SS. Trinità, con la risposta "Amen" del Corale e Fedeli: "Benedetto sei tu, Padre Santo, Dio vero. Amen.
Benedetto sei tu, Figlio Santo, Dio vero. Amen. Benedetto sei tu, Spirito Santo, Dio vero. Amen." Alzando il Calice con il Sangue del Signore, continua, cantando: "Benedizione e gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo; ora e sempre nei secoli dei secoli." Il Corale ed i Fedeli rispondono cantando: "Amen. Padre Santo, Figlio Santo, Spirito Santo. Benedizione al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo; ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen." La Chiesa Armena Cattolica e la Chiesa Apostolica Armena recitano lo stesso Credo in ogni santa Messa ed in esso si fa esplicita professione della Santissima Trinità: "Noi crediamo in uno solo Dio." "E in un solo Signore, Gesù Cristo, Figlio di Dio, nato da Dio Padre, Unigenito, cioè della stessa essenza del Padre, Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato e non creato, egli stesso della natura del Padre; per mezzo di Lui sono state fatte tutte le cose, in cielo e sulla terra, visibili e invisibili. Per noi uomini e