Messa armena cattolica 06 - Influsso latino

Page 1

1

SANTE MESSE ARMENE - INFLUSSO LATINO Mons. Vartan W. Boghossian , sdb Membro della Commissione Patriarcale di Liturgia ottobre 2014 exarmal@gmail.com

Per una persona abituata alla liturgia latina è facile notare subito l'influsso di essa su alcune parti della liturgia della santa Messa armena. Forse il desiderio di farsi notare, a partire del 1740, come parte della Chiesa Cattolica, la portato la Chiesa Armena Cattolica a copiare abitudini che non sono della sua tradizione liturgica. 1) Il copre calice é una di esse. Il tessuto quadrato, con una croce, ed il cartone (palla), anche esso quadrato, messi sopra il calice sono tipici della liturgia latina. Essa già gli ha abbandonato però la Chiesa Armena Cattolica gli adopera ancora. La Chiesa Armena adopera un velo come copre calice; questo esige una patena profonda, necessaria anche per consacrare, in più dell'ostia grande, le ostie per i Fedeli, in ogni santa Messa. 2) Tradurre il Periodo liturgico di "Hisnagats" per "Avvento" è un altro influsso indebito della liturgia latina. "Hisnagats" non prepara il Natale, non é il tempo di attesa di nessuna venuta. È il periodo di "cinquanta giorni" di preparazione per l'Epifania, per la Manifestazione, o le cinque Manifestazioni di Gesù prima della sua vita pubblica, la prima grande festa del anno liturgico. Il Periodo del "Hisnagats" prosegue anche dopo il santo Natale. Può l'Avvento continuare dopo il Natale? 3) Una copia più nascosta del rito latino, perchè avvenuta prima della ricostruzione del Patriarcato Armeno Cattolico, nel 1740, e dunque, presente anche nella Chiesa Apostolica Armena, è l'atto penitenziale all'inizio della santa Messa. Il Celebrante/Presidente dice il "Confiteor" latino, "Khosdovanim arachi Asduzo,..." e poi il salmo 42 (43): Introibo ad altare Dei, ad Deum qui ...", "Medits arachi seghano Asdudzo, ar Asdvadz vor urakhana ezmangutium im. ...". Come chierichetto dalla Chiesa Latina, nella mia infanzia, so tutto a memoria, in latino. San Nerses di Lampron (sec. XII), persona di riferimento per i cambiamenti liturgici, non conosce ancora queste aggiunte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.