Elisa Schiavina//
Portfolio/

Installation view/ Ludovia, mostra personale, Sottogiudecca, Reggio Calabria/ 2024
Parete frontale: Paesaggio, acrilico e olio su tela, 50 x 70 cm ciascuna, 2024
Opera a dx: Tenzone Plurale 2000 (terza variazione), poliestere, seta, pvc, cotone, Inchiostri, dimensioni ambientali, 2024







Installation view/ La camera delle meraviglie/ Galleria Alessandro Albanese/ 2024
Rituale per molte infanzie
Gruppo scultoreo, ceramica smaltata e engobbiata, candele di cera, dimensioni varie


Sacerdotessa Luce, ceramica smaltata e engobbiata, pelle di vitello, 2024
Parte del gruppo scultoreo ‘Rituale per molte infanzie’, 2024






Studio view/2024




Biografia/
Elisa Schiavina (1992), dopo una formazione in psicologia si forma All’accademia delle Belle Arti di Brera.
L’artista utilizza diversi media nella sua pratica, rivolgendo il suo interesse verso l’estetica del comportamento (umano ed animale), e verso la percezione e l’immaginazione come strumenti di trasformazione. L’uso del colore e della materia (pittorica o scultorea) mediano questa indagine.
Tra le sue mostre collettive:
Sguardi Frankfurter Westende Galerie, 2022; Buona Fortuna Ribelli, galleria Lunetta11 e Osservatorio Futura, 2022; ReA Fair, 2022; Sguardi Galleria Giovanni Bonelli, 2023; Biennolo, a cura di Giacinto di Pierantonio, 2023; l’artista ha presentato due progetti personali, nel 2023 presso lo Spazio Emme di Cagliari con la mostra ‘Per Ecuba’, e nel 2024 presso la galleria Sottogiudecca di Reggio Calabria, con la mostra ‘Ludovia’.
L’artista è stata inserita nel volume 222 artisti emergenti su cui investire, 2024, edito da Exibart.
Elisa Schiavina vive e lavora tra Milano e Alessandria.