Portfolio ITA

Page 1

portfolio


Fabiana FabianaSforza Sforza Educazione

Esperienze accademiche

Laurea Magistrale Architettura @ Politecnico di Torino 03/2020 - Torino - Italia

Tesi all’estero Erasmus Program @ Tu-Berlin 03/2018 - 10/2018 - Berlino - Germania Reference: joerg.gleiter@tu-berlin.de

Laurea Triennale Architettura @ Politecnico di Torino 02/2016 - Torino - Italia Diploma di Scuola Superiore Diploma @ Liceo Classico “Tito Livio” Brocca - Sperimentazione linguistica 07/2011 - Martina Franca - Italia Contatti Via M. Monte Sole, 11 - 40129 - Bologna 0039 3208856459 fabi.sfo@gmail.com /fabianasforza

Competenze linguistiche Italiano Madre lingua

Assistente didattico Building Physics @ Poli-To 10/2017 - 03/2018 - Torino - Italia Reference: valerio.loverso@polito.it Tutor privato Building Physics @ Freelance 03/2016 - 10/2017 - Torino - Italia Reference: chiedere al candidato Assistente didattico Architectural Design @ Poli-To 10/2015 - 02/2016 - Torino - Italia Reference: riccardo.balbo@polito.it

Informazioni personali

Inglese Certificato: IELTS - 6.5 (2014) Certificato: B1 PET (2008)

Nazionalità Italiana Nata il 24/12/1992 a Martina Franca (TA)

Tedesco Certificato: B1 GOETHE (2010)

Tirocinio Accademico Rigenerazione urbana @ SUE - Comune 08/2014 - 01/2015 - Martina Franca - Italia Reference: ing. Lorenzo Lacorte urbanistica@comunemartinafranca.gov.it

Ultimi incarichi professionali

Francese Certificato: B1 DELF (2009)

Esperienze di workshop

Collab. progettuale @ OpenProject 04/2021 - on going - Bologna - Italia reference: sede@openproject.it

Competenze IT

Collab. progettuale @ HomeLab41 10/2020 - 03/2021 - Bologna - Italia reference: e.sorghini@gmail.com Collab. progettuale @ BuildingPro srl 01/2020 - 09/2020 - Torino - Italia reference: info@samarotto.it Concept personale L’architettura per me è principalmente interpretazione di un concetto, di un ideale, di un messaggio, di un desiderio, di un bisogno. Mi piace pensare di agire come un vettore che trasforma queste astrazioni in materia, di partecipare al miracolo che rende la storia di qualcuno, la storia di un luogo.

Microsoft Office • Microsoft Word • Microsoft PowerPoint • Microsoft Excel Adobe Creative • Adobe Photoshop • Adobe InDesign • Adobe Illustrator Autodesk • AutoCad • Revit

Summer School Notation, Algorithm, Criticism @ Uni-Ri 09/2018 - Dubrovnik - Croatia Reference: alessandro.armando@polito.it Workshop Accademico La pagina come racconto visivo @ Poli-To 10/2017 - Torino - Italia Reference: anna.marotta@polito.it Workshop Accademico Ontology of Art @ Poli-To 10/2016 - Torino - Italia Reference: tiziana.andina@unito.it

Altri programmi • Blumatica Energy • Docfa • Sketch-up • Archicad Patente di guida

Ostia Autumn School 2018 Stream_Dream_Arch @ presS/Tfactory 11/2018 - Ostia - Italia Reference: guendalina.salimei@uniroma1.it

B

Workshop Internazionale Linear Livability @ Poli-To 5/2015 - Torino - Italia Reference: alessandro.mazzotta@polito.it

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).


Contents

• EXQUISITE VOID | Rigenerazione Aurora

Torino, 2015

• THE NET | Un futuro per le Molinette

Torino, 2017

• SWEET MEMORY | Stand pubblicitario Leone

Torino, 2018

• FLOATING CONJUNCTION | Rivivere Ostia

• GENIUS ÜBER LOCI | Analisi e Concept

Ostia, 2018

Berlino, 2020


EXQUISITE VOID | Rigenerazione Aurora

Torino 2015

CONCEPT

CONCEPT

CONCEPT

CONCEPT


L’area di progetto si presenta come uno spazio distante dal contesto che la circonda, a causa del vuoto che la caratterizza, la protegge e al contempo le conferisce intimità. Dal momento che lo spazio pubblico contemporaneo non è definito dalle forme, ma dagli usi e dalle pratiche di chi lo vive, il progetto è stato incentrato sulla creazione di luoghi il più possibile isotropi, che permettono a chi ne usufruisce di decidere come relazionarsi con gli altri e con lo spazio pubblico stesso. Il progetto quindi non esprime il potenziale del vuoto nella negazione dello stesso, ma nella sua enfatizzazione, attraverso l’apertura di assi che lo rendono più permeabile e al disegno di spazi aperti che non sussistono in aree di risulta del costruito, ma nel vero e proprio cardine del masterplan. I concept dei luoghi sono pensati per renderli versatili e soggetti alla volontà di chi ne fa uso ma allo stesso tempo lo invitano a ricongiungersi con gli elementi naturali di cui la città lo ha privato. ORTI URBANI

CONCEPT PAVIMENTAZIONE

STATEMENT FOTOGRAFICO

SERRE BIOCLIMATICHE

PIAZZA E TERRAZZAMENTI

AFFACCIO SULLA DORA

ANALISI DEL CONTESTO


THE NET | Un futuro per le Molinette

Pubblicazione : La Repubblica Torino

Torino 2017

https://torino.repubblica.it/cronaca/2017111129/news/un_futuro_per_le_moli­nette_i_progetti_2-182514043/


Il progetto affronta la riqualificazione del Polo Ospedaliero Molinette che ben presto trasferirà l’azienda sanitaria presso la nuova Città della Salute. L’impianto originario, progettato da Carlo Mollino, è tutelato dalla Soprintendenza, dunque le demolizioni sono ridotte al minimo. Il muro perimetrale del lotto, assieme alle gallerie interrate e non, costituisce una forte identità, non solo per l’organismo edilizio in sé, ma anche per il quartiere circostante, per questo è stato integrato e potenziato nel progetto di riqualificazione. Una prima fase di macro-design ha definito la linea progettuale dell’intero lotto, per poi dividerlo in tre parti. Questo racconto si concentra sulla porzione di lotto posta a Nord. Il concept principale è quello della rete. Una rete di relazioni, legami, ma anche una rete materiale che ripristina l’impianto originale, lì dove per esigenze funzionali è stato negato. L’intento del progetto è quello di restituire le Molinette al quartiere. Questo lotto, che è stato sino ad oggi un’isola indipendente, deve diventare parte integrante dell’arcipelago di quartiere e per farlo deve aprirsi ad esso. Al fine di permettere questa permeabilità, vengono progettati dei veri e propri sventramenti, orizzontali e verticali. Quelli orizzontali vengono considerati come atti volti alla creazione di passaggi, quelli nella dimensione verticale assumono valore di luoghi dello stare. Le gallerie che costituivano passaggi privati dell’Ospedale, si trasformano in passerelle e portici pubblici. Gli spazi aperti, fin’ora residuo dei padiglioni medici, diventano fulcro di aggregazioni. Poiché le relazioni sono protagoniste assolute, anche la progettazione del costruito, nella sua rifunzionalizzazione, crea ambienti per la comunità, come la casa del quartiere o il museo. Tutto è incentrato e studiato per catalizzare l’attenzione del progetto sui rapporti tra fruitori. Il futuro dove questo progetto trova la sua realizzazione, è domani stesso. Per questo si pensa ad interventi che non necessariamente devono avvenire simultaneamente per il compimento dei princìpi che si seguono. Il tutto può svilupparsi in un percorso che subisce mutazioni e cambiamenti in base all’evoluzione stessa della società e delle sue volontà. Allo stesso modo, per mezzo di interventi all’apparenza semplici, che non stravolgono l’impianto esistente, il progetto cambia completamente la percezione dell’area e il suo modo di interagire col contesto. La forza dell’atto non sta nella sua aggressività, ma nell’effetto che produce.






SWEET MEMORY | Stand pubblicitario Leone

Torino 2018





FLOATING CONJUNCTION | Rivivere Ostia

Ostia 2018


Il workshop si investe del compito di ricostituire l’antico legame tra Ostia e Roma, oggi vissute come due realtà separate e indipendenti. Attraverso lo studio di mappe storiche, si è deciso di ripristinare la rete idrica storica di Ostia e di congiungerla col Tevere per mezzo di un canale artificiale. Questa rete di percorsi d’acqua, permette una connessione autentica e la creazione di un vero e proprio itinerario archeologico. Attraverso degli spazi aperti fluttuanti costituiti da zattere, viene permesso al fruitore di svolgere diverse attività fra i canali, che spaziano da funzioni ricreative a veri e propri servizi. Roma viene riportata ad Ostia e Ostia restituita a Roma. Le zattere possono poi ricongiungersi per creare una vera e propria piazza fluttuante, che può divenire fulcro di attrazione per il turismo della Capitale.






GENIUS ÜBER LOCI | Analisi e Concept

Südliches Tiergartenviertel Südliches Südliches Tiergartenviertel Südliches Tiergartenviertel Südliches Tiergartenviertel Friedrichstadt Südliches Südliches Friedrichstadt Südliches Friedrichstadt Friedrichstadt IBA Neubau IBA Neubau

Luisenstadt Luisenstadt Luisenstadt Luisenstadt

Berlino 2020

Kreuzberg Kreuzberg Kreuzberg Kreuzberg

IBA Altbau IBA Altbau

So So So So

36 36 36 36


Il lavoro Il lavoro susu questa questa tesi tesi di di laurea laurea è iniziato è iniziato durante durante unun periodo periodo di di scambio scambio Erasmus Erasmus a Berlino a Berlino eded è stata è stata la la città città stessa stessa a ispirare a ispirare la la ricerca ricerca che che segue. segue. L’obbiettivo L’obbiettivo deldel lavoro lavoro è quello è quello di di fornire fornire un’analisi un’analisi concreta concreta deldel quartiere quartiere di di Kreuzberg Kreuzberg in in relazione relazione alla alla sua sua identità identità etnicamente etnicamente eterogenea, eterogenea, al al fine fine di di promuoverne promuoverne l’empowerment l’empowerment così così come come èè al al giorno giorno d’oggi. d’oggi. Prima Primadi diaffrontare affrontarela lasituazione situazioneattuale, attuale,il illavoro lavorooffre offreuna unapanoramica panoramicasulla sullaricostruzione ricostruzionecritica critica dell’IBA-1987 dell’IBA-1987e esull’attento sull’attentorinnovamento rinnovamentourbano urbanoa aKreuzberg, Kreuzberg,che chehahacaratterizzato caratterizzatola lasua suaforma forma architettonica architettonica piùpiù di di ogni ogni altra altra cosa. cosa. In In relazione relazione a ciò, a ciò, vengono vengono presentate presentate la la teoria teoria urbana urbana di di Oswald Oswald Mathias Mathias Ungers Ungers susu Berlino Berlino e quelle e quelle piùpiù generali generali di di Aldo Aldo Rossi. Rossi. Queste Queste teorie teorie costituiscono costituiscono il trait il trait d’union d’union tratra IBA-1987 IBA-1987 e IBA-2020. e IBA-2020. L’analisi L’analisi successiva successiva degli degli attuali attuali abitanti abitanti di di Kreuzberg Kreuzberg porta porta alla alla questione questione deidei migranti migranti musulmani musulmani che che haha caratterizzato caratterizzato il quartiere il quartiere nella nella seconda seconda metà metà deldel XXXX secolo, secolo, prima prima come come fenomeno fenomeno in in crescita crescita dada gestire gestire e poi e poi come come insediamento insediamento permanente permanente che che caratterizza caratterizza le le relazioni relazioni sociali sociali e urbane. e urbane. L’appartenenza L’appartenenza musulmana musulmana a Kreuzberg a Kreuzberg viene viene presentata presentata grazie grazie all’indagine all’indagine dell’Open dell’Open Society Society Institute Institute e collegata e collegata al al discorso discorso urbano urbano attraverso attraverso gligli studi studi antropologici antropologici sull’identità sull’identità deldel luogo, luogo, l’attaccamento l’attaccamento al al luogo luogo e ile senso il senso deldel luogo. luogo. AA seguire, seguire, la la tesi tesi si si sposta sposta sulla sulla questione questione deidei luoghi luoghi di di culto culto musulmani, musulmani, al al fine fine di di presentare presentare le le sue sue misure misure di di rafforzamento rafforzamento dell’identità dell’identità per per Kreuzberg. Kreuzberg. Partendo Partendo dada una una panoramica panoramica sulle sulle Organizzazioni Organizzazioni Religiose Religiose Musulmane Musulmane di di Berlino, Berlino, vengono vengono mappate mappate tutte tutte le le moschee moschee della della città città e poi e poi presentato presentato unun itinerario itinerario di di quelle quelle di di Kreuzberg. Kreuzberg. Dopo Dopo aver aver definito definito usiusi e bisogni e bisogni degli degli abitanti abitanti deldel quartiere, quartiere, il lavoro il lavoro si si concentra concentra susu un’unica un’unica Moschea Moschea per persuggerire suggerirealcune alcunestrategie strategiearchitettoniche architettonichee escenari scenariper perrafforzarne rafforzarnel’identità, l’identità,che chepotrebbero potrebbero essere essere utilizzati utilizzati anche anche per per altri altri luoghi luoghi di di culto culto musulmani. musulmani. LeLeconclusioni conclusionisintetizzeranno sintetizzerannogliglistudi studipresentati presentatie, e,dadalì, lì,metteranno metterannoin inluce luceil ilsuperamento superamentodeldel concetto concetto classico classico di di Genius Genius Loci, Loci, presentando presentando quello quello contemporaneo contemporaneo di di Genius Genius Vivendi. Vivendi.

Total TotalIslamic Islamicorigin origindensity density(darker (darker= =denser) denser)

Islamic IslamicPopulation Population 6% 6% Islamic Islamic notnot Turkish Turkish 10%10% Islamic Islamic Turkish Turkish 84%84% NotNot Islamic Islamic

Turkish TurkishIslamic Islamicand andnot not 61%61% Turks Turks 39%39% Other Other Islamic Islamic People People


10 sqkm

Questa piccola stanza di preghiera musulmana è la prima che abbia mai visto in tutta la mia vita e il motivo per cui ho deciso di affrontare questo tema di ricerca di tesi. Sono stata incuriosita da questa porta di plastica con sopra il disegno di una luna rossa e ho deciso di bussare alla porta e chiedere una visitarla. Una volta dentro, sono rimasta sbalordita dalla vista, anche se rispetto ad altre stanze di preghiera questa non è delle più sfarzose. Ho chiesto perché la porta d’ingresso fosse così essenziale, mentre l’interno era così curato nei dettagli e mi hanno detto che hanno subito diversi attacchi ed erano esausti di cambiare porte e finestre. Mi hanno spiegato che, sebbene la Camii esistesse dal 1982, non erano ben accolti nel quartiere e non potevano nemmeno comprare l’immobile, perché il proprietario era ostacolato dai vicini. Il 10 febbraio 2020 hanno finalmente raggiunto un accordo per 500.000 Euro per l’acquisto della location.


15

16 10 2

1

7 8

13

5

4

3

14

9

6

12

11

1 1 sqkm sqkm

+

=




grazie


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.