500 Miglia Touring 2018

Page 1




Venerdì 20 aprile Dalle ore 9.00 accoglienza degli equipaggi in piazza Vittoria. Ore 10.30 Saluto delle autorità e partenza dei veicoli e breve tour nelle vie del centro storico; si prosegue per Borgosatollo, Castenedolo, Montichiari, Desenzano del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda Ore 13.00 sosta per il pranzo al Gardaland Hotel Resort (Castelnuovo del Garda) Si prosegue per Lazise, Bardolino, Torri del Benaco, Malcesine, Torbole del Garda, Nago, Rovereto, Trento, Lavis, Pressano, Nave San Felice, Bronzolo, Laives Ore 18.00 / 19.00 circa arrivo a Bolzano in Piazza Walther con sfilata e presentazione delle auto e sosta notturna. Sabato 21 aprile Ore 8.30 partenza da Bolzano, proseguendo per Terlano, Gargazzone, Postal, Merano Cermes, Caprile, Senale, San Felice, Fondo, Cagno, Dimaro-Folgarida Ore 12.00 Breve sosta a Madonna di Campiglio-Pinzolo

Ore 12.30 si prosegue per Giustino, Bocenago, Tione sOre 13.30 Sosta per il pranzo a Comano Terme presso il “Grand Hotel Comano” Ore 15.30 si prosegue per Padergnone, Cavedine, Drena, Drò, Arco Ore 17.00 arrivo a Riva del Garda in Piazza Tre Novembre Ore 18.30 trasferimento degli equipaggi e dei veicoli presso il Parc Hotel Du Lac Domenica 22 aprile Ore 8,30 partenza da Riva del Garda per Molina di Ledro, ore 9.00 sosta al lago di Ledro, ore 9.30 si prosegue per Storo, Ponte Caffaro, Anfo, Vestone, Casto, Lodrino, Marcheno, Gardone Val Trompia, Ponte Zanano, Polaveno, Iseo, Ore 13.30 sosta per il pranzo a Erbusco -Ristorante Pionono Ore 15.00 / 15.30 si riparte per Rovato, Ospitaletto, Roncadelle, Brescia Ore 17.30 arrivo a Brescia, in piazza Vittoria e premiazione degli equipaggi.





































































STORO

Storo ridente e vago: ha per corona i monti e per confine il lago recita una semplice rima popolare. Storo è posto nella parte meridionale occidentale del Trentino al confine con la Lombardia. Il territorio del comune di Storo è in effetti una piccola contrada, stretta tra rupi alte e scoscese e il lago d’Idro, verso il quale si estende e s’allarga una fertile campagna devastata nei secoli dalle correnti impetuose di fiumi e torrenti. Geologicamente la piana di Storo è una piana alluvionale sopra la valle creata dal ritiro dei ghiacciai dell’ultima glaciazione Würm e occupata prima da un grande lago poi ridotto all’attuale lago d’Idro. Nino Scaglia poeta e cantore di Storo, nacque e visse a Storo facendo il farmacista, lo scrittore, il poeta e il commediografo di Storo e degli storesi. Mancò da Storo solo il tempo necessario per gli studi all’Università a Pavia, ma scrive “Non

dimentico Storo. Pavia che per gli altri studenti è mamma, per me è sempre matrigna. Il mio cuore è sulla riva del Chiese. Tra i prodotti tipici più conosciuti del Trentino c’è sicuramente la farina gialla di Storo, grazie al quale è possibile cucinare la non meno conosciuta Polenta di Storo. La farina gialla di Storo viene prodotta dal grano “Marano” che viene coltivato rispettando i cicli della natura, senza alcuna forzatura agronomica, e poi macinato nel mulino di Storo. Una farina, quella di Storo, facilmente riconoscibile anche nel colore, dovuto alla colorazione dei chicchi delle sue pannocchie che tendono al rosso, e facilmente digeribile. L’utilizzo della farina gialla di Storo non si limita però alle classiche polente quali ad esempio quella carbonera, Macafana e concia, ma spaziano anche tra gustosi antipasti e dessert.






























Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.