VENTO SOLARE
ANALISI MARTE
ANALISI TERRA
25,19°
23,439°
r : 6371 Km Psi : 101325 Pa
r : 3389,5 Km 2
G : 9,81
S : 510064471 Km
Psi : 690/900 Pa
Anidride Carbonica 95,36%
Azoto 78,08% + 57,85° C
Vapore Acqueo 0,33%
+ 25° C
Ossigeno 20,95% - 89,15° C
G : 3,69
Argon 0,93%
2
S : 144371390 Km
Ossigeno 0,13% Argon 1,6% Azoto 2,7%
- 140° C
Marte è uno dei pianeti più simili alla Terra, le giornate durano poco più di quelle terresti, possiede due lune (Deimos e Phobos) calotte polari, acqua nel sottosuolo e grandi valli. Distanza Terra - Sole
Distanza di perielio: 147098074 Km Distanza di Afelio: 152100000 Km
Distanza Marte - Sole
Distanza di perielio: 206644545 Km Distanza di Afelio: 227940000 Km
VENTO SOLARE
ANALISI MARTE
ANALISI TERRA
25,19°
23,439°
Psi : 101325 Pa
r : 6371 Km 2 S : 510064471 Km
G : 9,81
Psi : 690/900 Pa
r : 3389,5 Km 2 S : 144371390 Km
G : 3,69
+ 57,85° C
+ 25° C
- 89,15° C
- 140° C
Azoto 78,08%
Anidride Carbonica 95,36% Vapore Acqueo 0,33%
Ossigeno 0,13% Argon 1,6%
Ossigeno 20,95%
Argon 0,93%
Azoto 2,7%
ANALISI SUPERFICIE MARTE
ANALISI SITO AMMARTAGGIO
FASE 1
FASE 2 x4
FASE 3
ANALISI SUPERFICE MARTE
ANALISI SITO AMMARTAGGIO
PRE-MISSIONI UMANE
FASE 1
FASE 2
x4
FASE 3
INQUADRAMENTO
ARCADIA PLANITIA
ACHERON FOSSAE è stata accertata presenza di ghiaccio superficiale, con inoltre sono rocce risaenti al periodo Noachiano. Noachiano (Seconda era) Periodo caratterizzato da un’alta frequenza di impatti di meteoriti e asteroidi, con inoltre un’abbondante presenza di acqua sulla superfice marziana. Questo tipo di superfice è privilegiata per quanto riguarda gli ammartaggi, ma lo è anche per la buona possibilià di trovare fossili che potrebbero darci la conferma di vita extraterrestre.
ACHERON FOSSAE
EREBUS MONTES
EREBUS MONTES anche qui trovimo ghiaccio superficiale ma anche nel sottosuolo, data possibilità poichè in presenza dei tunnel di lava. Anche in questo sito sono presenti rocce probabilmente risalenti al periodo Noachiano ed Esperiano Esperiano (Terza era) Periodo caratterizzato da una forte attività vulcanica che si dividono in due categorie: vulcani effusivi ed esplosivi. I vulcani effusivi di natura basaltica, formano enormi vulcani a scudo es. Olympus Mons, mentre il vulcani esplosivi sono caratterizzati da lava molto acide e viscose es. Alba Mons. OLYMPUS MONS
AMAZONIS PLANITIA
Entrambi i siti (Acheron Fossae ed Erebus Montes) presentano un facile accesso al ghiaccio superficiale e nel sottosuolo, perciò si avrà la possibilità di campionare e studiare in modo semplice.
THARSIS MONTES
ATTIVITA’ EQUIPAGGIO
PAVONIS MONS
ARSIA MONS
Il tempo utile da spendere all’esterno dell’habitat sarà di circa 4 ore al giorno con un esposizione alle radiazioni di 18 mSv. Questo perchè le radiazioni sulla superfice di Marte raggiungono i 110 mSv (millisievert) per comparare i dati sulla Terra al livello del mare avremo una radiazione di 3 mSv, sull’aereo 20 mSv, radiografia 50 mSv, ISS (International Space Station) 180 mSv.
FLUSSI DEI MATERIALI ED ECONOMIA CIRCOLARE
PROPELLENTE PER RAZZI CO2 O2
CH4
OSSIGENO
METANO
REATTORE DI SABATIERE PANNELLI FOTOVOLTAICI
H2 IDROGENO
ALLUMINIO ENERGIA
ELETTROLISI
ELETTRONICA
VETRO
FeO2
SiO2 Al
OSSIDO DI FERRO
CIBO IDROPONICA ACQUAPONICA AEROPONICA
ALLUMINIO
BIOPOLIMERO RINFORZATO MATTONI
SABBIA FINE PLA
BASALTO
VITA
CLS MARZIANO
ACQUA
BIOTRATTAMENTI TRATTAMENTO SUOLO ALBERI E PIANTE CERAMICA
GHIACCIO
SUOLO MARZIANO
SILICE
CONCEPT
VANTAGGI STRUTTURALI
Ispirazione il concept si ispira alla forma simil uovo adatta alla pressurizzazione interna e, come chiusura superiore una cupola che fungerà da lucernario.
Distribuzione carichi
Pressione interna
222,5° 222,5°
RADIAZIONI
Spirale scavata nella massa per poter zare l’apporto di luce naturale all’interno dell’habitat.
1 CUPOLA CON STRATO D’ACQUA
2
0
1
Gravità sbalzi che fungono da supporto per i pannelli solari. massimizzare la produzione di energia elettrica.
2
0
Fillotassi spiralata in botanica le foglie sui rami, e i rami lungo il
tronco tendono ad occupare posizioni che rendono massima l’esposizione al Sole, alla pioggia , all’aria. Allo stesso modo gli sbalzi pensati per la struttura saranno utili per aumentare l’esposizione dell’abitazione ai raggi solari e produrne energia.
LIMITI AREE COLLETTIVE - PRIVATE
Pubblico Privato
UP
DN
Trasporto UP
Pian terreno
Piano primo
UP
DN
DN
Piano secondo
Piano terzo
Prospetto frontale
Prospetto sinistra
Prospetto posteriore
Prospetto destra
A1
A1
Piano terra
A
Piano primo
A1
A1
Sezione A - A1
Piano secondo
A
A
Piano terzo
A