
3 minute read
di Enzo Pio Pignatiello
from Laurel&Hardy
Laurel Hardy.Artisti del sorriso
INTRODUZIONE
Advertisement
di Enzo Pio Pignatiello
Questo libro si potrebbe benissimo sottotitolare “cronaca di un amore” , tanto per rimanere in ambito cinematografico. Il saggio documenta la squisita sensibilità e originalità dell’autore, che lo dedica ai due massimi rappresentanti della comicità cinematografica, con un senso di sentita riconoscenza per i due artisti che hanno fatto la gioia di intere generazioni offrendo attimi di tempo e ore di distensione a tanta parte del genere umano. E non si tratta solo di decantare due “pietre miliari” della walk of fame hollywoodiana, bensì di svelare i segreti di quello che, a tutti gli effetti, rappresenta un autentico patrimonio dell’ umanità. Due attori talmente abili da riuscire a fare della risata una unica autentica forma d’arte: uno grasso, l’altro magro; uno con la voce profonda, l’altro con la voce acuta; uno in abito scuro con la cravatta, l’altro in abito chiaro con papillon; uno irascibile e prepotente, l’altro calmo e sprovveduto. Così diversi, eppure così affiatati e, soprattutto, così comici. Stan la penna visionaria da cui nascevano imperiture e indimenticabili scenette, e Oliver il materiale, ma assolutamente necessario esecutore. Straordinariamente bravi da utilizzare in tutta la loro produzione - trent’anni e cento film girati insieme - un linguaggio universale capace di far sganasciare dalle risate un eschimese come un americano, un cinese come un tedesco, un bambino come un uomo adulto. Maurizio Mason, da sempre appassionato di cinema oltre che di teatro, conduce uno studio raffinato sullo storico duo, indagandone, in modo del tutto originale, i segni espressivi che lo hanno reso meritatamente celebre e guidando sapientemente e in modo divertito il lettore attraverso il caleidoscopico insieme di situazioni, di gag, di trovate che hanno visto protagonisti Stan e Oliver. Se la coppia si fondava su una chimica perfetta, la loro massima peculiarità era il rapporto magnetico instaurato con lo spettatore, suggellato dal celebre camera-look, lo
sguardo in macchina di Ollio, condito con una buona dose di ingenuità e spontaneità, quali ulteriori garanzie di coinvolgimento del pubblico. La loro espressività ha una vena slapstick e la comicità si rifà al vaudeville, tipo di spettacolo in voga tra fine Ottocento e inizio Novecento, a metà fra il cabaret e il circo. Il loro procedimento comico prediletto è lo slow burn con distruzione reciproca, che segnò un cambio di ritmo nella successione delle gag nell’intera storia del comico: se prima di loro l’efficacia comica di una trovata si basava soprattutto sulla capacità di sorprendere gli spettatori, Laurel & Hardy spostano l’attenzione sull’attesa nel modo di porgere ogni singola gag. Si passano così in rassegna piacevolmente le loro invenzioni visive e sonore - Laurel e Hardy seppero intuire le potenzialità comiche dei rumori, oltre che delle loro buffe voci e la loro capacità di adattamento li portò a sopravvivere al tramonto della stagione del muto per tutti gli anni Trenta. Ma soprattutto, straordinaria è la loro poetica: se le gag non erano banali ma frutto di studi, prove, calcolo dei tempi sulla base delle risate previste, erano la bontà d’animo e la gentilezza verso chiunque a costituire la caratteristica più bella ed affascinante dei loro personaggi.
E da tutti questi aspetti, che costituiscono la “filosofia” laurelhardiana” , Maurizio Mason è rimasto talmente folgorato da decidere di intraprendere anche un viaggio negli Stati Uniti per visitare alcune location dei film di Laurel & Hardy e da esporre un fiore presso le loro tombe, compiendo, in perfetta coerenza con la stesura del libro, un simbolico atto d’amore verso questi due uomini e artisti che hanno segnato la vita di ognuno di noi. E merita un encomio anche la sua bella iniziativa di costituire una nuova “tenda” italiana che, sulla scia di quelle americane, possa raccogliere in omaggio di Stanlio e Ollio gli appassionati della coppia comica e trasmetterne la conoscenza alle generazioni future.