Gavardo che cambia
2
3
Pro Loco del Chiese Gavardo
Con il contributo
Comunità Montana di Valle Sabbia
Cartoline, immagini e ricordi delle famiglie gavardesi
Comue di Gavardo Assessorato alla cultura
A cura di
a,
Daniele Comini Michele Vezzola
rrori ed essere
Prevalle (BS) www.arredamentileali.it
FdSffad[S ÀS^^W fdafWÁ Emilio Ottolini Soprazocco di Gavardo (BS)
PRO LOCO DEL CHIESE GAVARDO EDIZIONI EL.DE.
4
5
N
???? Presidente Brugnoni Vezzola
N
on c’è dubbio: le immagini reclamano la nostra attenzione. Ce ne siamo accorti grazie alla prima edizione di ‘Gavardo che cambia’: mille copie, oggi introvabili, gelosamente custodite nelle case di molti gavardesi ed in molte biblioteche lombarde. Abbiamo sfruttato la voglia di molti di mostrare le loro storie, le loro famiglie. Un libro di fotografie come questo è qualcosa di ancora più speciale delle singole immagini che contiene. Il volume stampato ci permette di raccogliere e fermare delle immagini che, diversamente, andrebbero perse, smarrite, dimenticate nella memoria di un numero imprecisato di famiglie. In fondo è facile: la fotografia è un oggetto leggero, poco costoso, facile da portarsi appresso, da accumulare e conservare, da mostrare. Non necessità di particolari strumenti e non svanisce dopo pochi secondi come nella televisione. Le fotografie alterano e ampliano le nostre nozioni, sono una grammatica del territorio e della gente. La fotografia ci dona la sensazione di poter avere in testa un paese intero. Ci permette di filtrare il mondo e trasformarlo in oggetto mentale. Le macchine fotografiche accompagnano la vita di una famiglia. Non fotografare i propri figli piccoli è praticamente impossibile con le nuove apparecchiatura digitali. Quelle tracce in bianco e nero ci danno la presenza simbolica dei parenti dispersi o defunti. L’album fotografico si traduce in attestazioni di avvenimenti, viaggi, relazioni. Le foto ci forniscono testimonianze: un documento fotografico comprova un fatto, una situazione un accadimento. Una fotografia è considerata prova incontestabile di un avvenimento e anche i moderni marchingegni informatici di alterazione delle fotografie vengono sbugiardati con facilità. Eppoi che bello, con questo album abbiamo la possibilità di fermarci quanto vogliamo sull’immagine che preferiamo, su quella che maggiormente ci affascina. Un grazie agli sponsor, ai numerosi donatori di fotografie ed a tutti voi che ancora una volta ci avete seguito auguriamo una buona lettura ed una buona visione. Daniele Comini Michele Vezzola
6
7
> Carlo Vezzoni giovanissimo, a soli sedici anni, prescelto per i campionati europei di “Tiro a Segno” a Belgrado. A soli 15 anni si allenava sotto la supervisione dello zio e dell’infaticabile col. Giuseppe Giacobinelli, presidente della sezione di gavardo del “Tiro a Segno”.
8
9
> Famiglia Maioli Pietro: tre generazioni in una foto > Lavori per la costruzione dello sfioratore all’inizio del Naviglio Grande
10
11 > Fanfara Alpina Gavardese a Trieste (1953)
> Funerale con la bara al centro della chiesa
> Villa Meroni Soprazocco.
12
13
> Alunni delle classi 1920-1921 e il M째 Setti > Coscritti del 1943 in gita.
14
15
> Cartolina postale inviata il 12-4-1944 > Classe 1947 con il M째 Cantoni
16
17
> Attestato di lode al Palmina Tedoldi
> Atleti del Borgo “La Faita” - anni ‘80
18
19
> Attestato di lode rilasciato nel 1905
> G’’’’’
20
21
> L’isolo visto da Via Tebaldina
> Ragazzi del ‘99 inaugurazione labaro madrina Sig. Laura Ferretti. 1959
22
23
> Famiglia Filippini Angelo gestori al circolo Combattenti si nota il portico con giochi a bocce
> Compagnia teatrale S.Giuseppe nella commedia “Gigli e Rose�
24
25
> Maestre alla colonia estiva presso l’oratorio di Gavardo (1946)
> Gruppo operai del “Lane Gavardo” (1932). Al centro con il berretto Bergomi Virgilio
26
27
> Adunata Bersaglieri a Gavardo. > All’ asilo nel vicolo S. Vincenzo classi 1929 - 1930.
28
29
> Angelo e Severo Rivetta presentano mamma mucca e le gemelle
> Compagnia in attesa del taglio della torta nuziale
> Matrimonio di Massolini Teresa con Tobanelli Carlo 1- 8 -1919 A sinistra Gruppo Massolini - A destra Gruppo Tobanelli presso attuale casa Massolini in via Capo Borgo.
30
31
> Inaugurazione dell’ asilo infantile a Soprazocco dopo la ristrutturazione “1968”
> Prima S. Messa Padre Severino Perini, 1968. Ora missionario in Brasile.
> Coscritti del 1889: da sinistra il quinto in piedi il Comm. Giordana
32
33
> Piazzetta S. Bernardino e la mitica “Giardinetta”. 1959-60
> La “Viribus Unitis” anni ‘70, in testa: Santo Persavalli e Giovanni Bussi > Banda musicale accompagna il funerale del giovane Giacomo Bonomi a Soprazocco. 1955
34
35
> Passo dell’ Aprica Alt.L.M. 1895 Gruppo di gavardesi con Padre Marcolini e Don Andrea
> 22-5-1932: le stupende arcate allestite in viale Mazzini in occasioni dell’ingresso il Gavardo del Parroco Don Luigi Ferretti
> Neo comunicanti: a sinistra Don Luigi Ferretti
36
37
> Famiglia Angelo Abbaino
> Vecchio campo sportivo e Ricovero Ospedale “La Memoria”. > Cartolina postale da Salò a Rampeniga.
38
39
> Prima Reclame’ “Lane Gavardo” > A Soprazocco Monsignor Ferretti consegna il calice d’oro a don Enrico Guerra, dono della popolazione per il 25° di sacerdozio.
40
41 > Angelo Baresi e Lucia Prandini, genitori dei numerosi fratelli Baresi, nel giorno delle nozze. Lodrino 23 maggio 1931.
> Edoardo e il suo triciclo artigianale > La banda di Gavardo anticipa le autorità con il sindaco Gabriele Avanzi all’inaugurazione del monumento ai caduti di Soprazocco 5-6-1977.
42
43
> Poesia recitata in occasione dell’ ingresso in Gavardo del parroco Don Luigi Ferretti. 1932
> Corsa ciclistica internazionale Primo trofeo “Angelo Tameni”. Presenti atleti russi riconoscibili dalla scritta C.C.C.P. 18-4-1971
44
45
> Inaugurazione monumento ai caduti di Soprazocco. 5-6-1977 > Gita parrocchiale con Don Francesco Zilioli, a Loreto.
46
47
> Calcio femminile incontro infermieri osp.Gavardo - ospedale Salò.
> Alessandro D’Acunto futuro Don alla prima comunione.
> La “Viribus Unitis” sfoggia la nuova divisa estiva. Giugno 1980
48
49
> Interno Cappella Villa Pace, Sopraponte.
> Angelo e papà Zilioli accolgono le autorità all’inaugurazione della nuova sede in via Quarena
50
51
52
53
> Bambina con il saio (ex voto) alle spalle via Capoborgo
> Classe 1950 in 5° elementare con la maestra Bianca Zane.
> Compagnia “Filodrammatica” Gavardo.
54
55
> Conto rilasciato dal ristorante Antico Albergo Braga Angelo. Da notare il costo del fieno e biada per i cavalli. 1904
56
57
> Soldati gavardesi in partenza per la Russia. Da sinistra in piedi: 1° n.n., 2° Gosetti (disperso), 3° Abbaino, 4° Codenotti, 5° Bertera, 6° Bertera, 7° Codenotti, 8° Bresciani. Da sinistra seduti: 1° Bresciani, 2° Merlini, 3°Piovanelli, 4° Bresciani, 5° Bignotti.
58
59
> Personale di servizio al “Ristorante Acli�, ora Bar Caligola > Cartolina postale, Soprazocco.
60
61
62
63
64
65
66
> Ragazze gavardesi presso casa S. Giuseppe da sinistra: Margherita Martini - Rizzi Bini - Agnese Vezzoni - Lina Taraborelli - Rizzi Vittoria - Martini Teresa Lina Federici - Bussi Agnese
> Luigi Comaglio e Beniamino Bertoldi: dopo la pigiatura portano con la gerla l’uva nelle botti.
67
68
69
> Soprazocco la tenuta del Prof. Porta
> Gruppo AUDAX anni 20, da sinistra: 1° Bertuetti, 3° Avanzi Bruno, 4° Taraboraborelli, 8° Abastanotti, 10° Avanzi Giacomo
70
71
> Adunata sezionale alpini a Gavardo.
> La statua della Vergine S.S. di Lourdes presso ex convento. > Bar Caligola, fra i due ponti, giĂ Bar Acli.
72
73
> Convegno filodrammatica 18-10-1970
74
75
> La parrocchiale appena innalzata rispetto alle originarie dimensioni. 1915
> Via G. Quarena e la mitica “Topolino�
76
77
> Bozza grafica del tempietto dedicato a “Maria Ausiliatrice” nell’oratorio a Gavardo.
78
79
> Monte Magno la colonia agli esordi con i piccoli ospiti.
80
81
> Documento viaggiato il 18 Aprile 1915 dalla ditta Antonio Ferretti.
> Gruppo “Audax “ ginnastica artistica degli allievi.
82
83
> Coro parrocchiale unico Muscoline Gavardo1929.
> Donne con la candela aprono un corteo funebre. Soprazocco 1955
84
85
> Bucolo inferiore della travata del Naviglio - Febbraio 1909
> La parrocchiale SS. Filippo e Giacomo prima dell’ innalzamento. A sinistra la chiesetta che allora sorgeva nell’attuale piazza De Medici.
86
87
> Bozzetto originale, acquistato dalla Pro Loco del Chiese, per la medaglia ricordo del motoraduno di Monte Magno dell’8 luglio 1956.
> Sopraponte e il vecchio ponte.
88
89
> Collegio “Orsoline” 1915
90
> Cartolina postale iviata 10-06-1955
> Atrio di “Villa Pace�. Sopraponte
91
92
93
> Interno Chiesa monumentale S.S. Sebastiano e Rocco
94
95
96
97
> Prove di gara per la pedalata della festa dei Borghi, anni ‘80.
> Via G. Quarena e la prima ubicazione del negozio “Calzature Comini”
98
99
> La colonia di monte Magno.
> Processione del Corpus Domini. In alto sul monte si nota a sinistra la cascina “Bersaglio� (1946).
100
101
> Limone, la Chiesetta.
102
> Giostre in Piazza de Medici, spinte a mano. Da notare l’antica drogheria “Peppino” (1946-47)
> Portichetto di Villa Pace, Sopraponte
103
104
105
> DĂŠpliant pubblicitario dei primi tabernacoli protetti.
> La grande piena 4-11-1966 > Sullo sfondo via Carlo Sormani. A destra il campanile di S. Rocco.
106
107
> La stupenda chiesetta (400) di S. Rocco. > Via Gosa. Residenza Dallavilla, giĂ sede del museo.
108
109
> S. Giacomo e Bussaga Soprazocco > Scuola elementare Soprazocco
110
111
> C.
> Bocca di croce Soprazocco
112
> Monte Magno, Sopraponte.