il gattopardo dicembre 2011

Page 1

comune di Gavardo

| bilancio di metĂ mandato | 2009-2011

1


Grazie! Leggendo questo riassunto delle cose fatte in meno di tre anni di amministrazione ciascuno di Voi si potrà rendere conto dello sforzo sostenuto per ricordarle tutte. Certamente questo, pur corposo, notiziario comunale speciale non può rappresentarle tutte: qualcuno potrebbe sentirsi ingiustamente escluso o penalizzato per non essere stato sufficientemente valorizzato nella sua azione amministrativa o sociale. Vi preghiamo di scusarci e di credere che a tutti, indistintamente, va il ringraziamento di questa Amministrazione per lo sforzo profuso al servizio della nostra Comunità .

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 34/1999 Editore, Comune di Gavardo Direttore Responsabile, Emanuele Vezzola Progetto grafico, impaginazione, stampa Tipolitografia Vobarnese via Comunale,133 Vobarno (Bs) tel. 0365 599975 Tiratura copie: 5000

2

I fatti e le prospettive 3


Il Segretario Comunale Dal 1 Settembre 2009 il Segretario Generale del Comune è il dott. Paolo Bertazzoli, classe 1969, a cui è stata affidata anche la direzione generale dell’Ente. Il Segretario Comunale è figura di vertice dell´organizzazione dell´ente e legato da un rapporto di dipendenza funzionale al Comune presso cui presta la propria attività e, più precisamente, da un rapporto a forte connotazione fiduciaria con il Sindaco. Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico - amministrativa nei confronti degli organi dell´Ente in ordine alla conformità dell´azione amministrativa, alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti. In particolare la funzione del Segretario non è più di controllo della legittimità dei singoli atti, bensì di collaborazione, anche propositiva, nei confronti di tutta l´Amministrazione Comunale, affinchè l´azione svolta dall´Ente sia conforme ai principi posti dall´ordinamento giuridico per il raggiungimento degli scopi prefissati dagli Amministratori. 

Un sincero ringraziamento a tutti i dipendenti comunali che con professionalità si impegnano quotidianamente per la buona riuscita del mandato amministrativo.

Un momento della giornata di visita ufficiale del Prefetto di Brescia al Consiglio Comunale di Gavardo alla presenza di tutti i dipendenti comunali.

4

Abbiamo la presunzione di aver migliorato la qualità della vita, mettendo grande attenzione al centro storico e ancor più per le frazioni. Abbiamo ammodernato la viabilità, la pulizia delle strade e delle piazze, ridato valore alle parole rispetto e ordine. Abbiamo aperto e chiuso tanti cantieri e gettato le basi per risolvere i punti più critici della viabilità di Soprazocco e della Sala Polivalente - Teatro di Sopraponte.

Ecco i componenti del consiglio comunale in carica dal 2009 al 2014: CARICA Sindaco Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere

COGNOME NOME Vezzola Emanuele Ariassi Bruno Ghidinelli Fabrizio Salvadori Alessandro Bertoloni Sergio Zucchini Valentino Maioli Giuseppe Mora Maria Josè Lauro Daniele Papotti Armando Grumi Guido Donini William Zambelli Fulvio Nodari Giuseppe Pasini Maria Paola Lani Guido Piccoli Marco Mora Clemente Zanetti Alberto Ferretti Carlo Tebaldini Simonetta

LISTA Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo Cambia Gavardo al Centro Gavardo al Centro Gavardo al Centro Gavardo al Centro Gavardo al Centro Gavardo al Centro Gavardo al Centro

C’è ancora tanto da fare: decidere come riempire la vecchia scuola elementare, completare quella nuova, sciogliere il nodo del possibile senso unico nel centro storico, ampliare la gamma dei servizi offerti dalla Casa di Riposo, vigilare affinchè il nuovo ospedale raggiunga l’eccellenza promessa.

Cari concittadini, due anni e mezzo rappresentano un arco di tempo sufficientemente ampio e valido per tracciare un resoconto completo sulla prima parte del mandato di questa Amministrazione Comunale, insediatasi nel giugno del 2009. Una cosa è assodata: Gavardo sta cambiando e spetta alle istituzioni pubbliche – nel nostro caso all’Amministrazione comunale di Gavardo - rendere conto di un’attività amministrativa importante, tracciare un bilancio, un resoconto, il più possibile realistico e dettagliato, su come sono stati affrontati gli impegni verso gli elettori. Quella che Vi viene sottoposta è una miscellanea di quanto è stato realizzato dalla nostra Amministrazione in quasi 3 anni di mandato: un’informazione dovuta, trasparente e sincera. Tante le opere programmate e quelle fino ad oggi realizzate. Da queste pagine spero possa trasparire l’amore e la dedizione che il sottoscritto, gli assessori, i consiglieri comunali ed i dipendenti comunali hanno profuso per la nostra Gavardo in questi anni.

Mi auguro che la difficile congiuntura economica non rallenti la voglia di fare di tanti nostri imprenditori che stanno investendo nel nostro territorio. La libera impresa, l’artigianato, il commercio, sono la spina dorsale di Gavardo che oggi più di ieri necessità di posti di lavoro e di opportunità. Credo che questa Amministrazione possa favorire chi proseguirà il lavoro impostato. Auguro davvero tanto successo nell’interesse dei concittadini, nell’affrontare con serenità lo sviluppo di Gavardo. Ringrazio tutti i collaboratori, Assessori e Consiglieri Comunali per l’impegno profuso, per la gratitudine dimostrata, la generosità, l’attenzione, le sollecitazioni che hanno ispirato il nostro lavoro. 

Il Sindaco Emanuele Vezzola 5


Bruno Braga

Valentino Zucchini Bruno Ariassi Lavori pubblici, Manutenzioni, Patrimonio, Arredo Urbano

Sport, politiche giovanili

Bilancio, Commercio, Attività produttive Sergio Bertoloni Vice sindaco, Urbanistica, Edilizia, Pubblica istruzione

la giunta comunale Alessandro Salvadori Servizi sociali e assistenziali Giuseppe Nodari

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Mobilità, Traffico e Protezione Civile

Guido Grumi Ecologia, Ambiente, Cave

6

7


La responsabilità di decidere per il bene comune TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE, PRESENZA La trasparenza amministrativa non è una parola vuota utile solo per una campagna elettorale. Uno dei primi atti dell’Amministrazione in carica è stato quello di mettere on-line sul sito del Comune tutte le delibere di Giunta e le determinazioni dirigenziali. Oggi, tutti, anche il semplice cittadino, possono vedere di settimana in settimana le delibere della Giunta Comunale, anche quelle più ‘scomode’ che in passato restavano nei cassetti per mesi e mesi prima di essere rese pubbliche ai Consiglieri Comunali.

menti, i bandi, le delibere, gli avvisi alla popolazione.

Altro punto di orgoglio è il periodico comunale “Il Gattopardo” dove sono riservate due pagine a tutti i gruppi consiliari. Ma la partecipazione è stata estesa anche ai semplici cittadini con l’organizzazione di tre appuntamenti con la Giunta, aperti al pubblico, nelle frazioni di Soprazocco e Sopraponte, oltre che a Gavardo. In tali occasioni tutti i presenti hanno potuto esporre le proprie rimostranze al primo cittadino ed ai suoi assessori, Il sito internet del Comune (www.comune.gavardo. sempre in uno spirito di collaborazione. Suggerimenbs.it) è stato rinnovato e semplificato e non passa ti, critiche sono stati vagliati ed in certi casi anche settimana senza che sia aggiornato con gli appunta- proposte soluzioni quale base di futuri provvedimenti amministrativi. La presenza del Sindaco e degli Assessori in Municipio è costante ed assidua. Non vengono ‘rispediti al mittente’ i cittadini che vogliono parlare con i singoli assessori. Basta prendere appuntamento in segreteria e si può parlare col Sindaco, senza attendere mesi. Perché bisogna prendere appuntamento? Per evitare di dovere stazionare sul ballatoio fuori dall’ufficio, in attesa del proprio turno e per dare modo di avvisare di eventuali impegni improvvisi del Sindaco. Anche gli appuntamenti organizzati dal Vice Sindaco – Assessore all’Urbanistica - con i liberi professionisti dell’ambito edilizio sono un segno molto concreto di partecipazione all’azione amministrativa cui si ispira l’Amministrazione Comunale Gavardese. 

8

Gavardo realtà fondante della Comunità Montana Gavardo ha sempre dato molto alla Comunità Montana. E tanto ha ricevuto e continua a ricevere da essa, oltre gli schieramenti e le appartenenze politiche, grazie alla presenza dell’Assessore Armando Papotti. Basti ricordare, ad esempio, i contributi annuali che giungevano a favore del Museo Archeologico ed a sostegno del suo Direttore. Oggi la Comunità Montana, in un momento di grave crisi economica, ha puntato maggiormente gli sforzi sui servizi, grazie all’aiuto ed alla elasticità di SECOVAL. È sotto gli occhi dell’Italia intera: ne hanno parlato ampiamente il Telegiornale della prima rete nazionale (TG1) ed il prestigioso Corriere della Sera. Il parco fotovoltaico più grande d’Italia è stato realizzato, su territorio gavardese, ai confini col comune di Paitone. I primi frutti (Euro 60.000,00 per l’anno in corso) sono già entrati nelle casse comunali. Altri benefici (risparmio energetico, riconversione di un’area ecologicamente fragile, ICI, etc.) sono elementi meno visibili per il comune cittadino, ma molto importanti strategicamente per la comunità gavardese. Da non dimenticare infine il contributo, già a bilancio dell’ente Comunità Montana, a favore della cosiddetta ‘strada dei cavatori’: Euro 200.000,00 che saranno versati nelle casse gavardesi non appena avviata l’opera. Infine un piccolo, ma sempre significativo progres-

so nei rapporti con i cittadini: SECOVAL ha aperto a Gavardo un suo sportello. Fino allo scorso anno tutti i cittadini dovevano recarsi a Vobarno per ogni pratica amministrativa. Oggi non più.

Dapprima lo sportello è stato attivato presso la GAVARDO SERVIZI, oggi invece un ampio locale è stato aperto accanto al Municipio in piazza Marconi. 

9


Sopraponte torna

Soprazocco esce

al centro dell’attenzione

dall’isolamento

Un grazie particolare al Parroco di Sopraponte per avere fattivamente collaborato dapprima alla realizzazione del nuovo campetto presso l’oratorio e poi per avere tenuto i rapporti con la Curia di Brescia per addivenire all’accordo per la ristrutturazione del Teatro di Sopraponte.

Soprazocco e Sopraponte sono due frazioni che per dimensioni e popolazione superano molti comuni valsabbini. Hanno un loro centro, una loro parrocchia, una serie ben definita di associazioni, gruppi culturali, sportivi, scuole e oratori. Insomma, sono a pieno titolo comunità nella comunità. È dunque giusto e doveroso dar loro il massimo appoggio e ascolto tentando di risolvere i vari problemi. L’Amministrazione Gavardese, forte di un radicato consenso espresso da numerosi consiglieri comunali e da un’associazione radicata nel territorio (“Chei de Suerpont”), ha ascoltato le numerose istanze andando ad eseguire tutta una serie di interventi che latitavano da anni. Viabilità, segnaletica, asfaltature, marciapiedi, interventi sui cimiteri, nuovi punti luce, un nuovo campo giochi parrocchiale a Sopraponte e una rinnovata sala auditorium a Soprazocco. Tanti sono ancora gli interventi da eseguire ma un percorso, a nostro avviso positivo, è stato intrapreso e siamo certi darà i suoi frutti anche con opere di più ampio respiro. 

> Un momento conviviale a conclusione dei lavori di manutenzione alla scuola di Sopraponte. 10

“cellulare”

> La prima “opera pubblica” di Sopraponte: il rinnovato campo di calcio.

Soprazocco sfiora quota 2 mila abitanti ed ha visto negli ultimi anni un incremento notevole di popolazione. Oggi è pronta ad uscire dall’isolamento “cellulare”. Soprazocco era praticamente schermata per qualsiasi compagnia telefonica. Appena fuori da via Roma (la strada che conduce alla frazione) il segnale dei telefonini diminuiva progressivamente fino a scomparire inesorabilmente su tutto l’abitato. Un isolamento destinato a finire nelle prossime settimane. Il comune aveva promosso, con tecnici specializzati, un progetto per la posa di un mini ripetitore e si era reso disponibile a fare da mediatore fra i privati proprietari dell’area individuata e i tecnici al servizio delle compagnie telefoniche. Il via libera è arrivato negli ultimi giorni di novembre. In sostanza saranno coperti in un primo momento tutti i segnali di telefonia Vodafone, ma la legge prevede che alla stessa “antenna” possano fare riferimento anche tutte le altre compagnie. Tra l’altro si tratta di impianti di ultima generazione, assolutamente non invasivi e di piccolissime dimensioni, che non hanno alcuna ripercussione sull’inquinamento ambientale. 

11


Polo scolastico dell’infanzia

Pubblica istruzione.

Maggiori risorse per i nostri studenti Dal primo settembre 2011, dopo un anno di transizione gestito dalla Gavardo Servizi, due realtà scolastiche di primo piano, si sono unite nel nuovo polo dell'infanzia. L'asilo nido «Girotondo» e la scuola per l'infanzia «Ing. Quarena», strutture entrambe situate in via Dossolo, si sono unite sotto l’egida del Comune ed in particolare degli assessorati alla pubblica istruzione e servizi sociali. La nuova struttura educativa può ospitare bambini dall'età di 9 mesi fino a 6 anni, attraverso un percorso educativo seguito da 26 professionisti, tra insegnanti della materna, educatrici del nido e ausiliari. I bambini iscritti all'anno scolastico 2011/2012 sono in tutto 193, di cui 133 della scuola dell'infanzia e 60 del nido. Una delle novità apportate nelle tappe del percorso scolastico offerto dal nuovo polo è la creazione di una sezione «primavera», posta a raccordo fra i piccolissimi del nido e i bambini della scuola dell'infanzia. Non ci sono più code per l’accesso al servizio e l’attenzione del presidente, Sergio Franceschetti, è puntuale e costante. «Spero che questo progetto, che crea una sinergia tra pubblico e privato, sia d'esempio per molte altre realtà e amministrazioni della provincia» ha dichiarato l'assessore provinciale Peli, presente in città insieme alla prof.ssa Mariarosa Raimondi, dirigente dell'ufficio scolastico di Brescia, per presentare alla stampa il felice sodalizio. 

12

In questo settore l’intervento dell’Amministrazione Comunale è stato finalizzato principalmente alla puntuale realizzazione degli interventi previsti dai Piani per il Diritto allo Studio. Nel corso degli anni - nonostante la crisi che investe le pubbliche finanze - si è consolidato l’ammontare del contributo alle scuole di Gavardo, in ottemperanza alle convenzioni che sono state rinnovate e la loro durata copre i prossimi 4 anni scolastici. I contributi erogati alle scuole servono per garantirne il funzionamento, ma sono sempre più indirizzati a sostenere i progetti che le scuole stesse intendono realizzare; si è consolidato sempre più il sistema dei finanziamenti erogati non “a pioggia”, ma in base ad obiettivi ed interventi sempre più puntuali e legati ai bisogni degli alunni e delle famiglie. I progetti finanziati riguardano il Piano dell’Offerta Formativa, l’integrazione scolastica degli stranieri, gli interventi con le famiglie, la consulenza psicopedagogica e la formazione degli insegnanti, i trasporti per le visite guidate, le attività sportive, gli interventi con i disabili e la partecipazione alle ricorrenze civili. Da sottolineare l’attivazione del progetto Doposcuola presso la scuola secondaria di primo grado, attraverso la strutturazione di due pomeriggi in cui gli alunni avessero la possibilità di imparare un metodo di studio e di svolgere i compiti; accanto al doposcuola, in collaborazione con l’Associazione Genitori, sono partiti anche alcuni laboratori (lingua inglese, teatro, orienteering, ecc…). Inoltre, sempre grazie all’Associazione Genitori, sono stati attivati i doposcuola presso le scuole primarie delle frazioni. Pertanto, ritenuto che allo stato attuale non vi sia la certezza che tali azioni possano essere rifinanziate tramite un bando regionale, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Age, Scuola e Parrocchie, si è presa l’onere di garantire la continuità dei servizi prima indicati, erogando un contributo economico di € 10.000,00 all’Associazione Genitori, anche in considerazione degli ottimi risultati raggiunti e della buona rispondenza che le attività hanno avuto lo scorso anno scolastico, anche nelle frazioni di Sopraponte e Soprazocco. Un altro progetto, sostenuto negli scorsi due anni e presente anche nel piano 2011/2012, è l’iniziativa attuata dall’Oratorio San Filippo Neri nelle due settimane che precedono l’inizio dell’anno scolastico. Il Campo Scuola (o Campo Amicizia), è rivolto a minori in età compresa fra i 6 e i 14 anni e nasce come spazio fisico e relazionale, all’interno del quale poter svolgere i compiti assegnati dai docenti della scuola e, in contempo13


ranea, sperimentare iniziative educative e formative di vario genere, anche attraverso l’utilizzo di tecniche espressive e di animazione.

attuato anche presso la scuola primaria parrocchiale, viene sostenuto da uno specifico contributo.

Inoltre il Comune di Gavardo ha continuato a garantire alcuni servizi, che di seguito elenchiamo: a) fornitura dei testi per le scuole primarie di Gavardo;

Da ultimo preme ricordare le seguenti azioni:

b) refezione scolastica: dall’anno scolastico 2010/2011, viene effettuata presso la sede della scuola primaria in via Dossolo. Infatti, nel nuovo fabbricato, hanno trovato collocazione anche i locali da adibire a cucina e refettorio. I pasti vengono forniti dalla Fondazione R.S.A. Casa di Riposo di Salò che svolge tale servizio anche presso altre strutture scolastiche. La grossa novità concerne la strutturazione, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, di un doppio turno per favorire l’accesso al servizio di tutte le domande presentate (circa 160) e di quelle che potranno sorgere anche durante il prossimo anno scolastico; infatti i due gruppi, i bambini dalle classi prime alle classi terze da una parte e gli alunni di quarta e quinta dall’altra, consumeranno il pasto in due momenti distinti e diversi; c) corse supplementari del bus per la scuola secondaria di primo grado, per garantire l’accesso alla scuola degli alunni delle frazioni negli orari in cui non sono previste le corse ordinarie, in quanto la scuola, per esigenze proprie, posticipa l’entrata o anticipa l’uscita; d) assistenza educativa scolastica per disabili con un capitolo di spesa sempre ingente (circa 200.000 euro);

1) Inaugurazione della nuova Scuola Primaria Con l’inizio dell’anno scolastico 2010/2011, tutte le sezioni della scuola primaria statale del capoluogo trovano collocazione presso il fabbricato contiguo alla scuola secondaria di primo grado, la cui inaugurazione ufficiale è avvenuta il 25 settembre 2010. Infatti, i lavori ultimati nello scorso anno hanno permesso di accorpare, alla sede dell’Istituto Comprensivo di Gavardo e alla scuola secondaria di primo grado, anche la scuola primaria del capoluogo ovviando ai disagi creati dallo smembramento delle sezioni a causa dell’inadeguatezza dello stabile di via S. Maria. 2) Custode Polo Scolastico di via Dossolo Dal giorno 01 luglio 2011 si è insediato, nell’appartamento sito nello stabile della scuola secondaria di primo grado, un nuovo custode, che ha il compito di garantire la sorveglianza di tutto il complesso oltre all’apertura e alla chiusura degli spazi utilizzati dalle società sportive in orario extrascolastico. Tale figura ha il compito di vigilare, di prevenire gli sprechi e di segnalare eventuali problematiche sia al comune che all’istituzione scolastica. Il custode, in cambio di questi servizi, ha ottenuto in comodato d’uso l’alloggio di cui sopra fino al 31.08.2015; inoltre ha l’onere di provvedere al pagamento delle proprie utenze (luce, gas, telefono ecc…). 

> L’assessore provinciale Peli, la prof.ssa Raimondi ed il vice sindaco Bertoloni all’inaugurazione dell’anno scolastico 2011-2012

e) accoglienza pre scuola: è attiva una convenzione con la Dirigenza Scolastica per finanziare il servizio di accoglienza e di sorveglianza degli alunni della scuola primaria statale in orario pre - scolastico; questo servizio, 14

15


Palazzetto a tutto gas: quando lo sport funziona > E’ stato incrementato il verde pubblico intorno alle strutture sportive.

>La nuova sala riunioni creata al secondo piano del palazzetto. 16

In questi ultimi cinque anni sono state molte le energie profuse per dare opportunità diversificate per la gestione del tempo libero, puntando ad assicurare l’accessibilità e la fruibilità delle strutture sportive e ricreative, incoraggiando eventi sportivi di rilievo agonistico e manifestazioni di interesse locale, provinciale e regionale, sostenendo ed orientando chi vuole dedicare agli altri - in senso sportivo- parte del suo tempo. Il palazzetto dello Sport di viale Orsolina Avanzi, gestito dalla Gavardo Servizi ed in particolare dalle energie di Claudio Andreassi, è rinato a nuova vita. È stato individuato un custode – prima c’era persino chi dormiva saltuariamente sotto le tribune –, piantumato il verde pubblico, chiusi i cancelli ad orari prestabiliti, controllati i consumi di acqua e illuminazione. Inoltre, grazie ad un contributo a tasso agevolato del Credito Sportivo, sono stati investiti oltre 150 mila euro per i ritocchi più urgenti. Oggi le società hanno un unico, autorevole, interlocutore, in grado di dirimere i piccoli problemi e coordinare le attività. Nuove risorse sono state reperite per fornire agli sportivi – attraverso un nuovo bar – un servizio di ristorazione\pizzeria all’altezza del nuovo pubblico presente. Abbiamo voluto scommettere molto sul palazzetto perché crediamo ai luoghi dello sport come contenitori vivi, dove produrre forme di aggregazione e crescita sane, responsabili, sicure. 

Incisiva l’azione di promozione dello sport anche attraverso l’allocazione degli spazi alle varie società, cosa non sempre agevole in relazione alle convivenze forzate: pertanto alle società sportive, alle associazioni e ai gruppi viene data la possibilità di avere uno spazio – ufficio nel piano superiore del palazzetto, finora inutilizzato se non per qualche festa sociale. 

> Grazie a Bennet sono state apportate numerose migliorie. I supermercati della famiglia Ratti contribuiscono alla gestione sportiva con 50 mila euro spalmati su quattro annualità. 17


Servizi agli anziani Rinasce l’ambulatorio medico di via Copponi. Presente anche un pediatra Sono già numerosi i servizi di cui possono fruire gli anziani gavardesi: telesoccorso, SAD, consegna pasti a domicilio, consegna ricette, trasporto per visite e cure, incontri specifici a cura del Centro Sociale, ginnastica dolce e molto altro ancora. In questi mesi se ne aggiunge uno nuovo. E’ infatti entrato in funzione il 7 novembre, il nuovo ambulatorio medico “Studio Teodoro Copponi” che si trova nell’omonima via, proprio nel centro del nostro comune. In realtà non si tratta di un ambulatorio nuovo ma dell’ambulatorio che fino a qualche anno fa ospitava i medici prima del trasferimento nel poliambulatorio di Bostone. Dopo un lavoro svolto congiuntamente dall’assessorato ai servizi sociali e dalla farmacia comunale di Gavardo, che ha sede a Soprazocco, è stato possibile riportare due medici in centro al paese andando ad agevolare soprattutto le fasce anziane e le famiglie con bambini in tenera età. Soprattutto perchè dei due medici, uno è pediatra: la dottoressa Barbara Morelli. L’altro medico è un medico di base, il dottor Biagio Diano. Tuttavia non è detto che in futuro la componente dei camici bianchi non possa aumentare visto che lo studio era dimensionato e abilitato per quattro medici in totale. Un’operazione economicamente a costo zero da parte del comune (che ha tuttavia profuso molte energie per addivenire a questo risultato) e il cui mantenimento è esclusivamente a carico dei medici. Un’operazione che dimostra l’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti dei servizi inerenti la salute delle persone e che nel corso del 2011 aveva già visto la riapertura di un ambulatorio anche in una delle frazioni, a Soprazocco, centro dove abitano oggi quasi 2000 persone e che può vantare, come poche altre frazioni, tutti i servizi essenziali, compreso quello di farmacia, quelli educativi didattici, quelli comunali distaccati (grazie allo sportello del comune) e quelli a tutela della salute. Sono tutte richieste che arrivano dai cittadini, soprattutto quelli che abitano il centro storico e che non sono più giovanissimi. Al contempo siamo riusciti anche a colmare un’altra domanda pressante: quella di avere un altro pediatra per i bambini e le famiglie gavardesi, un vero successo di questi tempi vista la carenza di pediatri che si dedicano all’attività di base. 

La ciclopedonale gavardina più sicura e a portata delle famiglie L’incolumità altrui comporta soltanto di spingere a mano la bicicletta per 600 metri. Vale una protesta plateale con tanto di articoli giornalistici, l’obbligare a portare per soli 600 metri la propria bicicletta a mano? La risposta è lasciata al buonsenso di ognuno, ma di fatto la scelta di impedire che i ciclisti sfreccino a velocità elevate su via Carlo Sormani è unicamente questa: chiedere di spingere la propria bicicletta per non più di 600 metri per rispettare la sicurezza anche degli altri. La questione è nata soprattutto dalle tante famiglie che abitano lungo la strada litoranea al fiume (circa 170 persone) che a causa del continuo sfrecciare delle biciclette non potevano più neppure muoversi in libertà. In più di una occasione si è sfiorata la tragedia quando i legittimi proprietari delle abitazioni uscivano con le loro autovetture dai garage. Fatti notati anche dai volontari dell’Associazione nazionale carabinieri (di servizio di vigilanza sulla gavardina per tutta l’estate) che hanno raccolto le lamentele dei residenti così come ha fatto l’amministrazione comunale. Una strada ciclopedonale non è un circuito dove fare record di velocità, ma deve essere un luogo dove le persone possono godersi la natura e momenti piacevoli di sport. Il rispetto di tutti deve essere alla base dell’utilizzo di questa opportunità. Infine una piccola provocazione da parte dell'Assessore Nodari: “Se si fosse verificata una tragedia come quelle che più di una volta si è rischiato di vedere in via Carlo Sormani sono certo che chi ha protestato per la chiusura avrebbe protestato per la sua pericolosità sostenendo che l’amministrazione comunale aveva delle vite umane sulla coscienza. La differenza fra chi protesta e chi amministra è che l’amministratore ha la responsabilità di evitare che succedano le tragedie. Poco importa dunque che questo comporti 600 metri a piedi per spingere la propria bicicletta”. 

>L’ingresso del poliambulatorio di via Copponi. 18

19


Servizi sociali a misura dei gavardesi

La prossima estate

Adolescenti al mare in riviera romagnola

Iniziativa dell’amministrazione comunale per ragazzi fra gli 11 e i 14 anni finora esclusi dai grest estivi. La qualità dei servizi sociali erogati dal nostro Comune è sempre stata riconosciuta anche in ambiti sovraccomunali godendo dunque di un particolare prestigio e di alte professionalità. Un fiore all’occhiello è rappresentato dal Centro Sociale di via Mangano e dai numerosi volontari che quotidianamente lo frequentano. Una particolare attenzione è sempre posta all’area handicap minori che, giustamente, assorbe risorse importanti. Un obiettivo che l’Amministrazione si è posta riguarda il periodo ed le numerose richieste, talvolta inevase, di bambini che frequentano il GREST estivo; pertanto una cura speciale è stata posta per garantire, anche in collaborazione con gli oratori, che ci fosse, durante l’estate, una buona disponibilità di posti presso i GREST, tale per cui nessun bambino venisse escluso e non vi fossero liste di attesa. C’è stato un coordinamento con l’oratorio e le società sportive di calcio e basket per offrire maggiori alternative e ampliare l’offerta alle famiglie. L’Amministrazione in carica non ha mai tagliato risorse sulle spese sociali né su quella della pubblica istruzione ma, al contrario, ha implementato stanziamenti e servizi per migliorare sempre più la qualità del vivere a Gavardo. Il piano socio assistenziale è la fotografia del nostro territorio e si sviluppa in termini qualitativi e quantitativi relativamente alle prestazioni erogate. Impossibile in spazi cosi ristretti elencare le opportunità e i servizi offerti dall’Assessorato.  20

Una settimana da trascorrere in una piacevole e confortevole casa di vacanza, accompagnati in questa esperienza da educatori altamente professionali. E’ l’opportunità che l’amministrazione comunale di Gavardo offre ai ragazzi adolescenti e preadolescenti per l’estate prossima. Tutti i gavardesi compresi fra gli 11 e i 14 anni potranno vivere questa esperienza in un periodo (le cui date esatte sono ancora da stabilire) inserito nella seconda metà del mese di luglio. Gli obiettivi che l’amministrazione comunale si pone nel promuovere questa iniziativa sono di natura salutare (far vivere ai ragazzi una settimana di sole e mare), di natura sociale (condividere un’esperienza forte e significativa con propri coetanei e con educatori) e di natura economica (offrire alle famiglie l’opportunità di far vivere un’esperienza significativa ai propri ragazzi ad un costo contenuto). Infatti partecipare alla settimana di vacanza non costerà più di 320/350 euro a persona con una formula “all inclusive” (pensione completa, biancheria da letto e da bagno, viaggio andata e ritorno dalla riviera romagnola, assistenza qualificata, assicurazione e ogni altro aspetto connesso alla vacanza).

cativa, abbattendo di molto il costo totale a carico delle famiglie. La struttura che ospiterà i ragazzi gavardesi, sita nella suggestiva riviera romagnola, è immersa in un grande parco verde, mette a disposizione due campetti da calcio, due piscine (con servizio di bagnino), un campo da basket oltre alla spiaggia riservata ed attrezzata con ombrelloni, lettini e servizio bagnino. Una sorta di villaggio vacanze in formato adolescenziale. La vacanza non è, per ora, a numero chiuso

ma potrebbe capitare di dover fissare un tetto massimo di presenze. E’ quindi consigliabile, per le famiglie interessate rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali (via Mangano 7 - fax 0365 376254 - mail socio.cultura@comune.gavardo. bs.it) nei prossimi giorni per comunicare, senza alcun impegno di partecipazione, il proprio interesse. A quel punto basterà compilare un semplice modulo per essere informati sullo sviluppo dell’iniziativa. 

L’amministrazione comunale, da parte sua, interviene economicamente proprio per garantire le spese di trasporto e la funzione edu21


Vicini all’oratorio per stare coi giovani

ed ai centenari Gavardesi Tutti i centenari gavardesi sono stati festeggiati non solo dalle rispettive famiglie ma anche dell’Amministrazione Comunale rappresentata dall’assessore ai servizi sociali. 

>Il gruppo di giovani che grazie all’intraprendenza di don Fabrizio ed al contributo del comune ha partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid.

Spesso chi fa politica non si rende conto che milioni di fedeli vivono una vicinanza religiosa che si fa sempre più attenta ai fatti amministrativi e politici. Non basta dunque guardare agli usuali partecipanti alle messe domenicali, ma è necessario guardare alle diverse componenti, agli oratori, ai vari movimenti di nuova ecclesialità, fino a qualche anno fa assolutamente ostili alla politica, oggi sempre più curiosi. L’Amministrazione ha dunque supportato attivamente le diverse iniziative che provenivano dalle parrocchie di Gavardo, Sopraponte e Soprazocco e dai rispettivi Oratori. 

22

Le associazioni, orgoglio di Gavardo Ogni cittadino può essere utile agli altri ed è grazie a questa consapevolezza che Gavardo è ricca di associazioni che il più delle volte operano nel campo della solidarietà, mettendo in atto interventi strutturati di sostegno, aiuto e collaborazione. Sono una ricchezza notevole che coinvolge centinaia di aderenti che, a seconda delle inclinazioni di ognuno, operano per il bene della collettività. Oggi ‘fare rete’ non solo è possibile ma è anche doveroso e lo sforzo cui dobbiamo tutti tendere è quello che ci permetterà di essere utili ancora di più per andare a coprire quelle zone grigie dove non sempre lo Stato, il pubblico, il Comune, riescono ad intervenire. Anche nel campo culturale è un fiorire di iniziative: dalla Pro Loco del Chiese, alla neo nata associazione Clisis. Una sana competizione che stimola le intelligenze più vivaci nell’organizzazione di mostre, presentazioni libri o dando ospitalità ai testimoni del nostro tempo. Tutte le innumerevoli iniziative sono il più bel segno della ricchezza del nostro territorio: la più bella risposta a chi, faziosamente e puntualmente, denigra Gavardo dalle righe dei quotidiani o delle tv locali. Le associazioni sono un segno, il più visibile, di un diverso modo di concepire il rapporto tra Associazioni ed Istituzioni, un’occasione, al di là dei riconoscimenti ufficiali, per sancire un’unione, un rispetto reciproco, che non deve mai mancare per garantire anche ai meno fortunati l’assistenza solidale di Gavardo. 23


Un commercio in difficoltà ma ancora vivo

Gli sforzi dell’Amministrazione in questo settore sono stati veramente tanti ed eterogenei, tutti mirati ad implementare quella vocazione commerciale che da sempre caratterizza Gavardo.

Una nuova sensibilità per la protezione civile

Citiamo – ad esempio – l’avvio delle manifestazioni natalizie con le casette in legno presenti dapprima in piazza De Medici e poi anche in piazza Marconi, la notte bianca promossa dai commercianti e patrocinata e finanziata dall’Amministrazione.

I parcheggi, le piazze, i luoghi di cultura, il verde pubblico e l’illuminazione, le innumerevoli iniziative in gra- Il mercato agricolo settimanale è oramai divenuto un do di attrarre cittadini e ospiti rappresentano l’ogget- biglietto da visita per gli avventori del venerdì mattina. to più visibile di questa azione, anche se non l’unico. Certo, la congiuntura economica non è tra le più favorevoli, ma è solo investendo e rilanciando sulla sicurezza, sulla vivibilità del centro storico che potremo raccogliere i frutti migliori che Gavardo si merita. 

Ogni anno disastri naturali causano un sacrificio di vite e feriscono, nel corpo e nella mente, un numero impressionante di persone con danni che provocano milioni, se non miliardi, di euro di danni alle proprietà. Nel suo piccolo Gavardo, ed in particolare Sopraponte, ha recentemente sperimentato l’alluvione con l’esondazione del fiume Chiese: un’emergenza seguita egregiamente dal personale comunale. Gavardo ha la sensibilità, la preparazione, le risorse umane e professionali, le associazioni di volontariato assai competenti e motivate in grado di fronteggiare le situazioni più difficili. Siamo alla ricerca di risorse pubbliche e\o private per creare, presso il polo sportivo, una struttura di pronta emergenza e di ritrovo per la protezione civile della zona. Ancora poche righe per dire che, grazie ai supermercati BENNET, sono state acquistate le divise per i volontari della protezione civile. 

24

25


A.Ge. Gavardo – L’associazione dei genitori per i genitori

Centro storico: un difficile recupero Il centro storico deve tornare a vivere e sono tutti concordi sul fatto che bisogna vivacizzare il centro. È questa la promessa fatta ai gavardesi che erano stanchi – ed in parte lo sono ancora – di sopportare una serie infinita di schiamazzi, accoltellamenti, qualche morto e molta sporcizia.

è stato posto un presidio di vigili pressoché fisso durante tutta la settimana, i vicoli vengono puliti settimanalmente, i controlli sugli immigrati sono più puntuali e… i primi risultati si vedono. Certo, non abbiamo ancora una piazza vivibile notte e giorno al 100%, le panchine non ci sono più e forse qualche disagio gli anziani lo hanno sopporUn’azione costante di monitoraggio è stata fatta tato, ma è certo poco rispetto al senso di protezionei primi due anni di amministrazione: sono state ne, sicurezza e pulizia che si inizia a respirare.  attivate le videocamere e relativa sala di controllo,

Urbanistica

Dopo aver approvato il PGT (Piano Generale del Territorio) adottato dalla precedente Amministrazione Comunale, abbiamo vagliato le 400 osservazioni inviate dai cittadini gavardesi per sottoporle all'approvazione del Consiglio Comunale. E' stato un lavoro che ha occupato per parecchi mesi e che è stato assolto con grande cura. Si è cercato di accontentare un po' tutti, ma senza snaturare il criterio urbanistico generale del Piano. In particolare, degno di nota, è evidentemente l'impianto fotovoltaico della Gusciana dove il lavoro dell'assessorato all'urbanistica è stato il pre26

supposto fondamentale di ogni altro successivo sviluppo: in ciò comprendendo l'acquisizione, dalla proprietà Barzetti, del 60 % dei volumi demoliti e da impegnare in altre aree, opportunamente predisposte dal PGT e realizzando altresì un antico sogno di bonifica di quel territorio. La crisi economica ed edilizia sono iniziate con questa amministrazione, basti osservare gli oneri di urbanizzazione in progressiva discesa, già prospettati nel numero del Gattopardo precedente. Al di là dei risvolti negativi per il bilancio comunale ed un certo impoverimento della società e delle imprese che operano nel settore,

dobbiamo però considerare che in molti punti del territorio si è molto costruito e senza un criterio omogeneo. Ben venga un momento di "riflessione urbanistica" e con la soddisfazione di risparmiare il territorio per consegnarlo alle future generazioni. E' anche questa una difesa, sia pure passiva, del Paese insieme a quella che quotidianamente viene svolta dall'ufficio urbanistica per l'attenzione che presta nel rilasciare permessi edificatori e controllare eventuali abusi edilizi. Vale la pena infine di ricordare un avvio del procedimento che verrà discusso in un Consiglio Comunale entro l'anno. Si tratta di una

operazione assai limitata e che riguarda essenzialmente gli errori materiali contenuti nel piano in vigore, specificazioni riferite alla normativa per una migliore attuazione delle volontà amministrative ed ancora modifiche alle modalità di intervento sugli edifici in ambiti agricoli produttivi. Gavardo in un momento di deindustrializzazione acquisisce sempre di più una vocazione commerciale; è bene tenerne conto ed approntare idonei strumenti urbanistici. 

Due anni di intensa attività a fianco del Comune Nei due anni appena trascorsi A.Ge. Gavardo ha operato nel capoluogo e nelle frazioni limitrofe con grande slancio ed entusiasmo. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Istituto Comprensivo, il Comitato Genitori e la Cooperativa Tempo Libero ha dimostrato competenza non solo nell’ambito della formazione per genitori, con “GENITORI in CAMMINO”: serate a tema e percorsi formativi condotti da professionisti qualificati sulle problematiche dell’educazione dei figli e della coppia, ma anche presso la realtà scolastica organizzando laboratori pomeridiani per i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado. Il progetto “META SCUOLA”, al suo secondo debutto, è diventato parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Gavardo. Al dopo scuola inteso come aiuto compiti proposto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, sono state affiancate varie attività pomeridiane: il laboratorio teatrale, la realizzazione di un cortometraggio, “Su e giù per i boschi” attività di orienteering a mezzo di cartina topografica e bussola, “Londra e ritorno” laboratorio

in lingua inglese. Anche per la scuola primaria delle due frazioni di Soprazocco e Sopraponte, grazie alla collaborazione delle rispettive parrocchie, è stato offerto il dopo scuola - aiuto compiti, molto apprezzato dai genitori lo scorso anno. Ha sostenuto il nostro Oratorio mettendo a disposizione risorse ed educatori per la crescita dei nostri adolescenti animatori in vista delle tre settimane estive di Grest e del Campo Amicizia. Si è attivata infine per dar vita alla “Comunità delle Associazioni” promuovendo un percorso per i gruppi già coinvolti nella rete di promozione sociale del nostro territorio (Avuls, Avis, Centro Sociale Incontro, Scuot di Gavardo, Ass. Volontari Gavardesi e La pulce nell’orecchio). Un’azione ad ampio raggio quella di A.Ge. Gavardo che desidera sostenere anche in futuro facendo affidamento sui finanziamenti della Regione Lombardia e di Fondazioni presso le quali ha già inoltrato altrettanti progetti ambizioni e lungimiranti con “la famiglia” al centro. 

RICORRENZE Le ricorrenze e le festività istituzionali vengono celebrate con eleganza e sobrietà grazie alla disponibilità del corpo di Polizia locale e alla competenza del prof. Angelo D’Acunto. 

27


> Un momento della cerimonia di consegna delle benemerenze assegnate a persone e ad associazioni particolarmente operose per il bene dell’intera comunità.

La casa di riposo dei gavardesi

Gavardo servizi dalla parte del cittadino

Ormai lo sappiamo tutti: con una qualità della vita sempre migliore (per fortuna!) avremo una popolazione sempre più anziana; questo significa anche una necessità crescente di servizi per questa fascia di età. Gavardo, forte della sua storica tradizione di paese attento al sociale è pronto ad affrontare questa nuova sfida, potendo tra le tante opportunità contare anche su ben due strutture residenziali: Casa San Giuseppe e Casa di Riposo “La Memoria”. La prima gestita dalle Umili Serve del Signore, da sempre silenziosa e preziosa presenza della vera Carità Cristiana al servizio del territorio. La seconda istituzione, fortemente cara ai gavardesi, proprio quest’anno ha compiuto ottant’anni.

La Gavardo Servizi è la società di servizi del Comune di Gavardo. Inizialmente era nata per la gestione della Fiera di Gavardo e Valle Sabbia, per poi svilupparsi nei diversi servizi che di volta in volta il comune sollecitava.

In occasione dei festeggiamenti per l’ottantesimo, il neo Presidente della Fondazione Dott. Massimo Cavagnini ha voluto sottolineare come, alla luce di queste nuove sfide, ci sarà sempre più bisogno che ogni gavardese senta sempre forte questo legame con la nostra casa di riposo, come parte in causa partecipando in ogni possibile modo e occasione alla sua vita futura. Per rispondere positivamente alle future necessità della popolazione, la casa di riposo dovrà aprirsi il più possibile al territorio per essere soggetto promotore di quelle politiche di welfare territoriale integrato necessarie per offrire sempre maggiori servizi e opportunità per il bene dei nostri anziani. Per il raggiungimento di questi obiettivi, e solo per questo motivo che a tutti sta a cuore, l’amministrazione non farà mancare il suo supporto e laddove possibile la sua più stretta collaborazione, anche a costo di scelte e decisioni sofferte e dolorose, come è capitato nel recente passato. Intanto il nuovo CDA si è celermente messo al lavoro e si è improntata una nuova e attenta gestione amministrativa, con l’obiettivo in primis di ottimizzare i costi, al fine di mantenere calmierate le rette ed ottenere poi una certificazione dell’Ente preposto a maggiore garanzia della qualità del servizio offerto; si è avviata la procedura e si sono allacciati i rapporti con Vallesabbiasolidale e le RSA di valle per far partire già dai primi mesi del 2012 l’importante servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata); si stanno raccogliendo valutazioni e dati per vedere quali saranno i maggiori bisogni della comunità per un eventuale prossimo sviluppo della casa di riposo ed infine, ma non ultimo, proprio in virtù della sopra citata collaborazione, finanziato dall’assessorato ai servizi sociali, partirà dal prossimo gennaio il progetto “Caffè Alzheimer”, con l’intento di dare un concreto aiuto alle tante famiglie che purtroppo convivono quotidianamente con questa sempre più diffusa malattia degenerativa. Pensiamo sia un buon punto di partenza .  28

Oggi i servizi spaziano dalle pubbliche affissioni alla mensa scolastica. Quest’ultimo è un servizio che sta avendo molto successo anche se, a causa dei numerosi iscritti, è stato necessario suddividere su due turni la somministrazione dei pasti. Chi ha progettato la nuova scuola elementare non ha tenuto forse conto delle numerose famiglie che lavorano e che preferiscono usufruire del servizio mensa ai propri figli. Una soluzione è forse possibile, modificando gli spazi interni o spostando al secondo piano parte del servizio, ma sarà presa in esame non appena terminato l’anno scolastico. Dal 2011 la Gavardo Servizi ha preso in consegna l’intero centro sportivo di Viale Orsolina Avanzi (vedi anche l’apposita pagina di questo numero) andando a migliorare sensibilmente la qualità dei servizi sportivi ed abbattendo i costi, grazie anche ai generosi sponsor che hanno permesso notevoli migliorie (i Supermercati Bennet innanzi tutto, ma anche Ziglioli Arredamenti). 

29


Sicurezza e viabilità: due anni di impegno senza sosta

Nuovi parcheggi, educazione, sicurezza.

Educazione stradale. L’azione si è sviluppata in iniziative di natura educativa e didattica indirizzate alle scolaresche ma anche in iniziative concrete sul territorio. Nello specifico l’assessorato ha promosso e pubblicato il “Codice Amico” – un sunto di regole educative da seguire quando ci si immette su una strada che va incontro anche ai piccoli ma significativi obblighi dei giovanissimi ciclisti, che domani saranno i futuri automobilisti. Il volume è stato consegnato gratuitamente a tutte le classi della scuola primaria di Gavardo. Non solo. In piazza Aldo Moro, già dalla primavera 2010, è stata disegnata e resa fruibile una pista adibita all’educazione stradale dei giovanissimi. La pista, permanente e lunga 170 metri lineari, in zona inibita al traffico veicolare, è stata utilizzata dagli agenti di polizia locale per spiegare le regole di circolazione in momenti specifici ma anche da singoli genitori e dalle famiglie che vi trovano preziose occasioni per passare regole fondamentali di comportamento ai più piccoli. Sicurezza e protezione civile. Molti ricorderanno le forti piogge che ell’autunno del 2010, hanno portato alla fuoriuscita dagli argini del fiume Chiese nella centralissima via Tebaldina e nella frazione di Sopraponte (Piazza Anderloni). In quelle occasioni il tempestivo intervento del comune ha impedito che i danni prodotti fossero di maggiore entità rispetto a quelli effettivamente subiti. Con l’indispensabile supporto dei volontari di protezione civile di Sopraponte (squadra AIB) e di altre realtà provinciali, l’amministrazione comunale è stata in grado di fronteggiare l’emergenza, traendone però fondamentali spunti per le azioni da compiere. Prima fra tutti l’enorme azione di pulizia dell’alveo 30

e del fondo del fiume che il comune ha commissionato a pochi mesi dall’esondazione, riducendo di molto il rischio di simili eventi in futuro. Ogni anno, inoltre, su iniziativa provinciale, il comune aderisce alla manifestazione “Fiumi Sicuri” che prevede la manutenzione degli argini e la sistemazione delle sponde. Non solo. La grande passione dei volontari che hanno lavorato senza sosta per ore in occasione di quegli eventi ha spinto l’amministrazione comunale a promuovere un percorso per istituire un gruppo comunale di Protezione Civile. La sensibilizzazione dei potenziali volontari è stata avviata nell’autunno del 2010 in collaborazione con la Provincia di Brescia e il percorso si è concluso con il superamento del corso di protezione civile da parte di una ventina di gavardesi nel novembre del 2011. Ciò che quindi era solo un progetto, a meno di un anno di distanza ha preso forma definita ed è diventata una importante realtà: un gruppo comunale di protezione civile, debitamente formato, che diverrà operativo nel corso del 2012. Per quanto riguarda la sicurezza sulla strada, l’attenzione si è spostata anche sulle piste ciclopedonali, prima fra tutte la cosiddetta “gavardina” che, a partire dall’estate 2011, ha visto la presenza di una “pattuglia” di volontari dell’associazione nazionale carabinieri durante i fine settimana a scopo preventivo.

cadeva in precedenza. Una novità assoluta è stata la posa di 16 “Speed Chek” sul territorio comunale, ovvero le colonnine che possono ospitare dispositivi di rilevamento della velocità. L’effetto di questa posa è soprattutto di natura psicologica e porta grandissimi risultati: l’automobilista, non potendo sapere laddove è installato il dispositivo, è costretto a viaggiare all’interno dei limiti previsti. Gavardo è stato uno dei primissimi comuni lombardi ad attuare questo sistema, nato da un’esperienza anglosassone. Sforzo di questi ultimi due anni è stato anche quello di individuare nuove aree parcheggio e sistemare quelle esistenti. Quelle nuove sono state realizzate in via Agreste, in piazza Aldo Moro, nella zona delle ex scuole elementari, in via Undici settembre, in via Rinaldini, in entrambe le frazioni per un totale che sfiora i 100 posti auto. Oggetto invece di sistemazione sono state soprattutto la zona antistante il bocciodromo, asfaltata e dotata di segnaletica orizzontale, illuminazione e video sorveglianza e la zona alle spalle delle tribune del centro sportivo.

Al contempo sono state individuate, nelle zone centrali e commerciali, alcune aree dove la sosta è stata regolamentata attraverso i parcometri, per lo più con un bonus gratuito di 15 minuti oltre alla scadenza del bibglietto. Nel parcheggio dell’ospedale, invece, da gennaio 2012, per oltre 60 posti auto, la Viabilità, trasporto e parcheggi. E’ attivo dal mese sosta sarà legata al tempo di permanenza effettiva di settembre 2009 il bus navetta gratuito per il mer- con un sistema automatizzato. Infine, in questi anni, cato settimanale, un servizio che fornisce la possibi- sono stati istituiti alcuni sensi unici, in particolare lità ai cittadini e agli ospiti di parcheggiare la propria via Dossolo, sede di due plessi scolastici, al fine di auto in zona distante da quella mercatale e poterla garantire la sicurezza dei bambini nei momenti di raggiungere a bordo dei pulmini gratuiti senza ri- accesso e di uscita dagli istituti.  schiare di lasciare l’auto in sosta vietata, come ac31


L’ecologia viene identificata comunemente con il verde e nel caso di un Comune è giocoforza pensare ad una aiuola ben tenuta.

Un primo intervento in tal senso è stato messo in atto sul retro della biblioteca comunale, alle pendici del Monticello, dove è stato realizzato un giardino in grado di accogliere i lettori durante il periodo estivo ed ospitare iniziative culturali all'aperto. Un secondo intervento interessa il monte Tesio dove presso la Cascina Comunale si è provveduto alla potatura e al diradamento degli alberi di ciliegio nonchè con la costruzione di tre nuovi barbecue ed installazione in loco di segnaletica idonea al rispetto dell’ambiente. Altro recupero 'ambientale' riguarda il recupero del giardino "Bruni Conter" posto all’entrata del paese e la contestuale stesura della convenzione per l’uso con la proprietà. Un punto d’orgoglio è l'affidamento della manutenzione delle rotonde a privati, con conseguente risparmio per le casse comunali di euro 16.000 annui. E' stata infine sistemata l'area adiacente il cimitero di Gavardo con piantumazioni varie, provveduto al taglio alberi laterali alla Chiesa di Santa Lucia in Sopraponte e alla risistemazione del giardino stesso. Sul lato della prevenzione si è provveduto al taglio degli alberi divenuti pericolosi sulle sponde del fiume Chiese, in prossimità del Ponte dei Marinai, in collaborazione con la Regione Lombardia. Sul lato del risparmio energetico sono state effettuate le controsoffittature alla Scuola Materna di Sopraponte e alla Scuola Elementare di Soprazocco, la sostituzione dei serramenti all’asilo di Soprazocco, l'installazione di pannelli fotovoltaici al cimitero di Sopraponte per renderlo autosufficiente nella produzione di energia elettrica. Sono stati installati anche alcuni pannelli termodinamici al Palazzetto dello Sport, con l’obiettivo di ottenere un considerevole risparmio sul consumo di gas metano. L’intervento è servito a contribuire al riscaldamento dell’acqua per le docce degli spogliatoi adiacenti il campo da calcio e il palazzetto dello sport. Nel settore cave si è finalmente riusciti a sottoscrivere una convenzione unica con tutti i cavatori, cosa che non era mai stata conclusa precedentemente 32

e al cui interno si è stabilito, nonostante la crisi del settore, un contributo a tonnellata estratta da versare al Comune rivalutabile nel tempo. Inoltre la convenzione prevede che i cavatori dovranno eseguire opere viarie a loro spese per un importo di 600.000 euro. Verificata la mancanza di un regolamento sui rifiuti, si è provveduto all’adozione dello stesso che disciplinasse l’intera materia. Si è attuato il regolamento relativo alle strade agrosilvopastorali, così come previsto da una normativa del 2003 della Regione Lombardia. Questo regolamento disciplina l’accesso a tutte le strade montane. 

La strada dei cavatori prende corpo Conclusa la fase progettuale, nei primi mesi dell’anno verrà avviata la procedura per l’appalto. Tutte le aree sono state acquisite con accordi bonari, senza necessità dunque di provvedere ad espropri. 

33


Parrocchia e Comune:

la collaborazione sancita in un accordo quadro Mai come in questi anni la condivisione di intenti fra i due enti ha portato buoni frutti.

sistemazione del centro sportivo dell’oratorio di Sopraponte, l’amministrazione comunale è arrivata alla sottoscrizione di un accordo quadro con la Prosegue a ritmo intenso la collaborazione fra parrocchia “SS Filippo e Giacomo” di Gavardo. l’amministrazione comunale di Gavardo e le L’accordo, che ha durata triennale, è stato parrocchie che hanno sede sul territorio cittadino. concordato da comune e parrocchia sul modello Dopo avere aiutato la parrocchia di San Giacomo suggerito dalla curia bresciana e prevede una a Soprazocco con la realizzazione della nuova stretta collaborazione in vari settori educativi. Si va sala polifunzionale e dopo essere intervenuta sulla in sostanza ad ufficializzare una collaborazione già attivata attraverso tantissime iniziative che hanno visto i due enti a braccetto negli ultimi due anni: dalla realizzazione di impianti ad uso della parrocchia, ai contributi per l’acquisto di giochi, al contributo per la realizzazione del “campo amicizia”, a quello per permettere la partecipazione dei giovani gavardesi alla Giornata mondiale della Gioventù, alla realizzazione in partneriato di progetti specifici, fra i quali il “dopo scuola” attivato nelle frazioni. Non solo: c’è da ricordare anche la collaborazione su determinate attività che ha coinvolto la realtà della “Pulce nell'orecchio” oltre che la realizzazione concordata di un unico calendario delle attività estive, per non accavallare grest e campi estivi e consentire in questo modo alle famiglie di Gavardo e delle frazioni di avere a disposizione opportunità educativamente valide per lasciare i propri figli nel periodo estivo. 

L’Ospedale per l’Alto Garda, la Valsabbia e la Valtenesi Ne ha fatta di strada il piccolo ospedale da campo, primo embrione di quello che oggi è il nosocomio di riferimento per tutta la Valle Sabbia, l’alto Garda bresciano e la Valtenesi. E gli investimenti stanziati stanno dando i loro frutti: è sotto gli occhi di tutti la veloce costruzione dello scheletro che ospiterà la nuova ala dell’ospedale, proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria. Oggi possiamo dire che la sfida della più grossa azienda gavardese è vinta. Fra pochi mesi, se il cronoprogramma verrà rispettato, potremo inaugurare un grande e moderno pronto soccorso e tutti gli spazi necessari per avere a Gavardo tutte le specialità dei vari reparti. Nuove professionalità e nuovi posti di lavori vengono inseriti a Gavardo. E con i tempi che corrono non è poco! 

> Nelle foto il Prefetto di Brescia in visita ufficiale a Gavardo e dunque anche alla scuola Parrocchiale. 34

35


Apprezzate le chiusure del centro storico per le manifetazioni culturali E veniamo alle manifestazioni. I tornei organizzati dall’Associazione “La Pulce nell’Orecchio” sono un tangibile segno della rinascita sportiva presso il palazzetto. Centinaia le persone che ogni sera hanno affollato gli appuntamenti ludico – sportivi sempre pensati all’insegna della sicurezza e delle famiglie. E come dimenticare la Festa delle Associazioni nel centro storico con centinaia di persone impegnate.. a mangiare lo spiedo? È così, con il riappropriarsi del centro storico, che Gavardo rinasce. Numerosi infine gli incontri, le manifestazioni e le gare patrocinati dall’assessorato allo sport diretto dal dott. Zucchini. È quasi superfluo citare le annuali competizioni di Basket, Pallavolo, Calcio ed i raduni legati al tradizionale torneo UNICEF. L’associazionismo sportivo è una risorsa che abbiamo ugualmente valorizzato in modo diretto con l’aiuto determinante della Gavardo Servizi. Per il futuro si sta pensando di dare vita ad un momento celebrativo dedicato allo sport e agli sportivi gavardesi: un appuntamento annuale per presentare le diverse realtà associative ai più giovani. Tante anche le manifestazioni che, seppur di minore importanza, hanno comunque attratto i cittadini gavardesi e valligiani. I giovani sono una risorsa insostituibile per far crescere la nostra comunità.  > Concerto di Natale nella chiesa di S. Maria.

36

> Corso di cultura e lingua ebraica presso il Museo Archeologico.

37


ALLEGATO A

L’Assessorato alla Cultura del

COMUNE DI GAVARDO

AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Vent'anni di presepio al Borgo del Quadrel

PRESENTA

“Come ci si divertiva un tempo”

INDICAZIONI GENERALI

Il sistema di Dote Scuola della Regione Lombardia comprende diverse componenti in cui rientrano: per i percorsi di istruzione:  la componente “Sostegno al reddito” finalizzata a favorire la permanenza nel sistema educativo degli studenti meno abbienti frequentanti scuole statali; 

la componente “Buono Scuola” finalizzata a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria. I beneficiari del “Buono scuola” possono usufruire di 2 ulteriori contributi e più precisamente:  componente “Integrazione al reddito” rivolto alle famiglie meno abbienti  componente “Disabilità” per alunni disabili.

la componente “Merito”: che rappresenta un riconoscimento per gli studenti che hanno raggiunto i risultati più brillanti.

per i percorsi di istruzione e formazione professionale la componente “Sostegno al reddito” finalizzata a favorire la permanenza nel sistema educativo degli studenti meno abbienti iscritti ai percorsi regionali di istruzione e formazione professionale erogati dalle Istituzioni formative accreditate al sistema di istruzione e formazione professionale regionale (Percorsi triennali, IV e V anno IFP) o che frequentano percorsi di IFP presso scuole statali.

Dal 26 al 30 agosto 2010

Non rientra all’interno di tale avviso, la componente di Dote Scuola per la frequenza di “Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale” presso un’Istituzione formativa accreditata al sistema di istruzione e formazione professionale regionale. Per tale componente è previsto infatti la pubblicazione di un apposito avviso.

L’NCANTO ARMONICO lunedì 26 dicembre 2011 ore 20.30 Chiesa di Santa Maria

Il fatidico detto “chi ha venti ha vinto” calza a pennello quest’anno per il sodalizio “ del mattone…” che puntuale propone l’ennesimo allestimento simbolo principe del natale , naturalmente è il presepio ed è messo in scena come sempre con maestria dall’infaticabile gruppo del Borgo del Quadrel . Una nota di merito va proprio ai volontari presepisti che confermano con la loro presenza l’entusiasmo che suscita tale allestimento, il direttivo del borgo ha organizzato appositamente due gruppi di lavoro sia per il pomeriggio, che per la sera .

dalle ore 12,00 del 1° marzo alle ore 16,30 del 2 maggio 2011 per la richiesta di Dote scuola delle componenti “Sostegno al reddito” “Buono Scuola”, “Integrazione al reddito” e “Disabilità”;

dalle ore 12,00 del 1° settembre alle ore 12,00 del 30 settembre 2011 per la richiesta di Dote scuola della componente “Merito” relativamente ai risultati conseguiti nell’a.s. 2010/2011.

Gli spettacoli avranno luogo in piazza Aldo Moro con inizio alle ore 20.45 siete tutti invitati

www.comune.gavardo.bs.it

1

Prezzo d’ingresso: adulti € 4,00 - bambini € 3,00

COMUNE DI GAVARDO L’Assessorato ai Servizi Sociali e l’A.V.G. Associazione Volontari Gavardesi Onlus

DoteComune

in collaborazione con

i Medici di famiglia dell’Ambulatorio San Luca in loc. Bostone le Farmacie di Gavardo, Sopraponte e Soprazocco

per i giovani

comunicano che è attivo il

SERVIZIO RITIRO PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE (“RICETTE”) A chi è rivolto: alle persone che hanno difficoltà negli spostamenti (anziani, disabili ecc…), il cui medico curante si trova presso l’Ambulatorio San Luca in loc. Bostone

un’occasione formativa DoteComune nel tuo Comune

Chi lo attiva: il servizio deve essere richiesto dalla persona interessata al proprio medico curante Come funziona: le prescrizioni farmaceutiche o ricette vengono ritirate da un incaricato dell’Associazione Volontari Gavardesi presso l’Ambulatorio San Luca ogni Martedì e Giovedì pomeriggio e vengono consegnate direttamente alla farmacia indicata dal paziente

Ha una durata da 3 a 12 mesi. Un impegno di 20 ore settimanali. E' previsto un contributo di 300 euro mensili e la certificazione delle competenze acquisite.

Quando si ritirano le medicine: le medicine prescritte possono essere ritirate presso la farmacia a partire dalle ore 17.45 del martedì o del giovedì

non perdere questa occasione

Info: Ufficio Servizi Sociali tel. 0365 376143 Associazione Volontari Gavardesi tel. 0365 34167 Ambulatorio San Luca tel. 0365 371835

www.dotecomune.it

www.comune.gavardo.bs.it

Questa Gente

Anche quest’anno, rispondendo alla crescente richiesta di pubblico, la visita del presepe è prolungata sino al 08 gennaio compreso.

Commedia liberamente tratta dal racconto

Nozze o B er di Eugeni

tuetti

Villa Pace – Sopraponte di Gavardo

11 - 12 giugno 2011

0

,0 COM.GAV-Loc. shalom trac 9-07-2010 10:53 Pagina 1 C

Y

CM

MY

CY CMY

K

Un viaggio tra archivi e cimiteri sulle tracce di vecchi registri e lapidi cancellate dal tempo, alla ricerca di un passato apparentemente sepolto, ma che, in realtà, è solo stato dimenticato, per scoprire che a volte proprio nella tomba si può trovare la strada che porta all’immortalità.

COMUNE di GAVARDO

Tutte le domeniche di febbraio e marzo 2010 ore 15.30 - Auditorium “Cecilia Zane”

Assessorato alla Cultura ANDREA CRESCINI (1982) giovane ricercatore vive a Mura in Valle Sabbia. Laureato a pieni voti in Scienze dei beni culturali presso l’Università Cattolica di Brescia nel 2005 e in Storia dell’arte e archeologia presso l’Università Cattolica di Milano nel 2008, collabora a iniziative e mostre organizzate dalla Curia vescovile di Brescia, il Museo diocesano di Brescia e la Pinacoteca di Riva del Garda (TN). Ha pubblicato alcune ricerche, tra le quali ricordiamo il volume L’antica pieve di Savallo (Salò 2006)

spettacoli teatrali, laboratori, letture animate e racconti da vivere insieme ai genitori

7 febbraio

- La Gabbianella e il gatto

Viaggio nella memoria dei cimiteri di Valle Sabbia

Età consigliata: dai 9 ai 13 anni C'è un gatto, su quel balcone, un gatto nero grande e grosso di nome Zorba, cui la gabbianella morente affida l'uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto da lui tre solenni promesse.

14 febbraio - L'acchiappasogni

21 febbraio - All’ombra del baobab

Età consigliata: dai 4 agli 8 anni Le storie di un grande paese fanno la storia del Mondo... Alla scoperta della magia dell'Africa e delle sue leggende.

28 febbraio - Acquestorie

Età consigliata: dai 3 agli 8 anni Nello spettacolo “Acquestorie” due gocce d'acqua, Plic e Ploc, cadute all'improvviso da un nuvolone, accompagnano i bambini alla scoperta di alcune storie riguardanti l'acqua: storie antiche e attuali, reali e fantastiche.

7 marzo

- Mythos, l’Iliade

14 marzo

- Sotto la tenda

21 marzo

- La nostra cara pennuta

28 marzo

- La biblioteca a merenda

Età consigliata: dai 10 ai 16 anni Due squadre in campo. Grecia contro Troia. Un terreno di gioco. Una sfida che dura da 10 anni. La contesa di un trofeo bellissimo. Un'offesa da lavare nel sangue. Possibile sia tutto così moderno, vicino, intenso? Si. Possibile.

BAMBINI

& RICORDI

Età consigliata: dai 3 ai 13 anni Suggestioni e racconti di un attore marocchino che ripercorre con i bambini i ricordi, gli oggetti e la storia di un mondo che si ricompone per un momento... sotto una tenda. Età consigliata: dai 9 ai 13 anni Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio, non sapeva chi era, perché quando era nata, rotolando giù dal camion, di Jack il Camionista, si era ritrovata sola e aveva scambiato per sua madre una pantofola di pelo. Età consigliata: dai 4 agli 8 anni Mirko il bibliotecario ha trovato il modo per riavvicinare i bambini ai libri: la sua prodigiosa macchina estrae l'essenza delle cose ed in questo caso "l'essenza di libro"... I bambini imparano ad estrarre "il succo di essenza di libro"... e poi lo gustano a merenda!

Sit tibi levis terra

pomeriggi per famiglie

M

Età consigliata: dai 4 ai 10 anni Uno spettacolo per acchiappare i grandi sogni della cultura Pellerossa: una società in cui il rispetto per la madre terra e per qualsiasi creatura era sacro.

38

Una storia tra industria, sport e design

15

Le immagini più suggestive sono presenti, anche nell’apposita sezione dedicata al presepio nel nostro sito internet www.borgodelquadrel.it.

Leo De Luca e l’Erbitter

e

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Le domande per l’assegnazione della Dote Scuola per l’a.s. 2011/2012 devono essere presentate:

Leo De Luca e l’Erbitter Una storia tra industria, sport e design

Tutta la cittadinanza è invitata al concerto di Natale per L’Anno Europeo del Volontariato a cura dell’orchestra

Tutte le sere assisterete ad una diversa avventura di “GIOPPINO”

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Sit tibi levis terra Come in Sit tibi levis terra il viaggio è partito da antiche carte d’archivio, in questo volume intitolato Memorie lapidee l’autore ha Viaggio nella memoria dei percorso le strade della memoria partendo dai testi incisi su monumenti e lapidi vetuste. Punti di partenza diversi per un Sabbia obiettivo cimiteri di Valle comune, rintracciare episodi più o meno noti della storia di Valle Sabbia facendo in modo che la morte non sia più l’inizio dell’oblio, bensì il punto di partenza per una nuova memoria, quella storica appunto. AndreA CresCini (1982) giovane ricercatore vive a Mura in Valle Sabbia. Laureato a pieni voti in Scienze dei beni culturali presso l’Università Cattolica di Brescia nel 2005 e in Storia dell’arte e archeologia presso l’Università Cattolica di Milano nel 2008, collabora a iniziative e mostre organizzate dalla Curia vescovile di Brescia, il Museo diocesano di Brescia e la Pinacoteca di Riva del Garda (TN). Ha pubblicato alcune ricerche, tra le quali ricordiamo il volume L’antica pieve di Savallo (Salò 2006)

Memorie lapidee

Viaggio tra le pietre in cui vive la storia di Valle Sabbia

39

www.comune.gavardo.bs.it

ingresso libero

Colori compositi

CIMITERI COPERTINA

CYAN MAGENTA GIALLO NERO


La Polizia locale per la sicurezza e il controllo del territorio

Sentirsi più sicuri nel proprio paese e nel proprio commerciale, dal controllo in genere alla verifica contesto residenziale è il desiderio di ogni citta- del rispetto dei numerosi regolamenti comunali, dino. Il programma di questa Amministrazione dall’assistenza alle tante manifestazioni culturali, Comunale poneva al centro di ogni intervento, in sportive, religiose, all’attuazione degli interventi in particolar modo per il centro storico, il senso di caso di calamità naturali. sicurezza che ogni cittadino doveva percepire. Ci pare che un buon passo sia stato fatto in que- L’ufficio si è anche attivato con proposte, studi, sti due anni di mandato. Sono state attivate le rilievi e atti per migliorare la sicurezza urbana sevideocamere che controllano il centro storico. È guendo, insieme all’ufficio tecnico comunale, l’iter stata potenziata la sala di controllo e promosse burocratico di numerosi progetti viabilistici.  tutte le iniziative di coinvolgimento e di coordinamento con le altre foranno anno anno ze dell’ordine, in particolare con la 2009 2010 2011* stazione locale dei Carabinieri. Posti di controllo stradale 261 341 1055 I dati nella tabella accanto sono 2503 2647 5031 indicativi di un’azione sempre più Persone controllate su strada incisiva anche sul fronte della sicu- Verbali di accertamenti infrazioni codice della strada 741 540 2124 rezza stradale e della repressione 37 34 66 dei fenomeni di eccessiva velocità. Carte di circolazione ritirate\annotazioni fatte Gli omicidi a cui eravamo quasi Verbali elevati con utilizzo di apparecchiature elettroniche 17 104 963 ‘abituati’ negli anni scorsi paiono 1314 1329 1868 oramai un ricordo lontano ed an- Punti detratti a seguito violazioni codice stradale che le risse in centro storico tra Controlli di Polizia relativi a cittadini extracomunitari 885 978 1351 extracomunitari sono un ricordo Verifica autenticità documenti 64 45 92 passato. Ma la guardia non va abSopralluoghi idoneità alloggi 124 121 248 bassata! Pur in tempi difficili e di carenza di Controllo esercenti commercio ambulante 43 66 78 personale, il reparto di Vigilanza è 794 821 831 stato potenziato anche attraverso Sopralluoghi e verifiche su residenze anagrafiche nuove figure. Sopralluoghi edilizi e di polizia ambientale 64 45 321 Tutto questo va aggiunto all’impeScorta alle processioni 22 23 34 gno di assicurare con assiduità i 94 94 94 compiti istituzionali che vanno dal Educazione stradale incluso corso certificato idoneità guida controllo della viabilità alla polizia

Quando i progetti sono ben fatti e le relazioni istituzionali mantenute correttamente i risultati arrivano Non basta avere buone idee per vederle realizzate. È facile esercizio da “bar sport” ipotizzare soluzioni che poi, alla prova dei fatti, risultano di difficile attuazione. Competenza e determinazione sono le qualità che un buon amministratore deve avere, unitamente a tanta pazienza e un uso intelligente delle relazioni istituzionali. Sono gli enti superiori che finanziano i progetti comunali e dunque la qualiltà progettuale e le relazioni istituzionali ben tenute sono indispensabili per poter accedere ai finanziamenti più significativi. Ecco, in sintesi, le risorse destinate a Gavardo sulla base di progetti specifici. 

Tabella riassuntiva delle fonti di finanziamento proveniente da altri enti anno 2009

euro 18.588,00 dalla Provincia di Brescia per attivazione servizio raccolta umido

2010

100.000,00

2011

1.252.000,00 120.000,00 12.417,76 2.180,72

dal Ministero per lo Sviluppo Economico per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici dalla Regione Lombardia per cave (sul triennio) dalla Comunità Montana di Valle Sabbia per cave per 20 anni quale contributo regionale sul mutuo palestra scuola elementare per 20 anni quale contributo regionale sul mutuo del centro sportivo

* il dato 2011 è relativo ai soli primi 10 mesi 40

41


In progettazione l’ex Consorzio Agrario: uffici ASL e nuova biblioteca Gavardo si riconferma polo distrettuale ricco di servizi e uffici comprensoriali grazie alla nuova sede dei servizi ASL che saranno ricollocati presso l’immobile “Ex Consorzio Agrario” ad opera della società Gavardo Servizi srl. I nuovi ambienti, moderni e funzionali, copriranno una notevole superficie con locali spaziosi e ben organizzati con servizi sempre più vicini alla gente. Grazie ad una intesa tra ASL e comune di Gavardo possiamo oggi garantire ai cittadini ottimi standard di qualità e di accoglienza. Nel nuovo edificio troveranno posto numerosi operatori della sanità. 

42

43


Tante le difficoltà

ma anche tante piccole/grandi opere sono state portate a termine Nuovi parcheggi in piazza Aldo Moro.

Nuovo parcheggio in Via Bariaga a Soprazocco. Riprestinato l’impianto elettrico delle santelle in via Monte. Rifatta più volte la manutenzione di tutta la via Crucis

Staccionata di protezione in legno nel parco giochi di Soprazocco.

Avviati i lavori sul Naviglio per la costruzione di un misuratore, operazione indispensabile per realizzare una centrale idroelettrica.

Nuovi marciapiedi e posti auto in via San Giacomo a Soprazocco.

Il pronto intervento degli operai comunali durante l’esondazione del Chiese a Sopraponte 44

I lavori di intersezione tra via Roma e via 11 settembre 2001

La nuova rotonda in prossimità della farmacia di Soprazocco.

Nuovi punti di illuminazione viaria.

Nuovi parcheggi a Sopraponte.

45


Nuovi rallentatori tra Sopraponte e Vallio Terme Nuovo parcheggio presso il Bocciodromo

Nuovi posti auto di servizio al pronto soccorso ospedaliero

Aiuole di piazza Aldo Moro realizzata grazie alla collaborazione delle Associazioni gavardesi.

Interventi di manutenzione presso il cimitero di Soprazocco Illuminazione e pulizia settimanale dei vicoli del centro storico

Avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo marciapiede di collegamento tra Sopraponte ed il suo cimitero

Nuovi punti di illuminazione viaria.

46

Nuovi parcheggi nei pressi di Piazza Aldo Moro

Nuovo parcheggio sulla strada di collegamento tra Soprazocco e Salò

Il pronto intervento degli operai comunali durante l’esondazione del Chiese a Sopraponte 47


I numeri dei gavardesi Progetti in cantiere: dopo i fatti, le prospettive Tre anni di lavoro sono alle spalle e ne restano solo due per chiudere la legislatura. Tante sono le risorse impegnate a migliorare il paese. Alcune sfide tuttavia necessitano di una riflessione che va oltre il respiro di un quinquennio e le sue risorse economiche. Cosa fare nei prossimi due anni?

2009

2010

2011*

11630

11656

11723

Matrimoni civili

10

10

14

Matrimoni religiosi

15

13

12

Matrimoni tra cittadini stranieri e/o tra cittadini italiani con stranieri

4

4

4

Popolazione

* Il dato si riferisce al 31 ottobre 2011

- Sfruttare le eventuali possibilitĂ di allargamento del parco fotovoltaico di Gusciana posto tra Gavardo e Sopraponte che, per il primo anno, ha giĂ fruttato 60mila euro. - Recuperare e investire risorse per l’utilizzo della ex scuola elementare di via Santa Maria. - Migliorare i servizi per gli anziani introducendo il servizio di fornitura pasti anche nei giorni festivi. - Sondare le fonti di finanziamento possibili per realizzare il nuovo tiro a segno - Coinvolgere maggiormente i giovani che oggi si sentono lontani dalle istituzioni. ď Ž 48

49


BUON NATALE GAVARDESE 2011 DICEMBRE 3 Sabato Ore 17.00 presso la sala esposizioni del Centro culturale in via G. Quarena 8, inaugurazione della mostra fotografica del CORO LA FAITA in occasione del 45° anniversario. La mostra durerà fino al 18 dicembre. Orario di apertura: giorni festivi 10.00-12.30 e 15.00-19.30; giorni feriali 17.00-20.00; sabato 14.30-20.00. 5 Lunedì Ore 20.30 presso il Centro sociale, Creati il Natale - corso di 5 lezioni pratiche per imparare a creare le proprie decorazioni natalizie e gli addobbi per la casa - a cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO. 7 Mercoledì Ore 20.30 presso le sale espositive del Museo archeologico di Gavardo inaugurazione mostra fotografica “Per un futuro diverso” di Antenore e Giovanni Taraborelli. S’intende promuovere le adozioni a distanza a favore delle Umili Serve del Signore di casa Elisa Baldo impegnate nelle loro missioni in Brasile. La mostra durerà fino al 18 dicembre. Orario di apertura: giorni festivi dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.30; giorni feriali dalle 20.30 alle 21.00. 8 Giovedì Dalle 14.30 alle 18.30 apertura straordinaria del Museo archeologico della Valle Sabbia con visite guidate. Via Andrea Gosa 68 Apertura del Prese50

pe de Santa Maria fino al 10 gennaio. Orari giorni feriali 9.00-11.45 e 14.00-19.30, festivi 9.00-22.00. Orario Sante Messe Sopraponte Mercatini di Natale presso chiesa di S. Lorenzo 8 Giovedì – 9 Venerdì – 10 Sabato – 11 Domenica Presso Piazza De’ Medici Villaggio di Natale- Mercatino di Natale con casette di legno (orario feriale 16.00 – 21.00 orario festivo 10.00 – 21.00). A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CENTRO STORICO” - Intervento della Minibanda durante il pomeriggio del giorno 8. 9 Venerdì Ore 20.30 Piazza di San Biagio Soprazocco “La vera storia di Santa Lucia” a cura del Gruppo teatrale di Soprazocco. Ore 21.00 Cerimonia di accensione dell’albero di Natale della Comunità di Soprazocco, decorato interamente dai bambini del paese. A cura de Comitato Soprazoccocresce in collaborazione con il Gruppo Alpini Soprazocco e con il Patrocinio del Comune di Gavardo. 10 Sabato Ore 9.30 Piazza di San Biagio Soprazocco apertura dei mercatini tipici (articoli regalo, tipicità natalizie, prodotti artigianali e tanto altro) ore 11.00 animazione per i bambini e le famiglie (laboratori didattici, mangiafuoco e artisti di strada, laboratori ludici, letture animate, battesimo della sella ecc…) ore 15.00 palio delle anatre di Soprazocco

ore 18.00 arriva Santa Lucia ore 19.00 Chiusura a cura del Comitato Soprazoccocresce in collaborazione con il Gruppo Alpini Soprazocco e con il Patrocinio del Comune di Gavardo. Dalle 14.30 alle 18.30 apertura straordinaria del Museo archeologico della Valle Sabbia con visite guidate e laboratori didattici. Ore 20.30 Palafiera del Centro sportivo di Gavardo Auguri Gialloneri a cura dell’AC GAVARDO 11 Domenica Dalle ore 12.00 presso il Centro sociale “Festa di Natale” con i nonni - a cura del Centro sociale “Incontro” e dell’Associazione Volontari Gavardesi ONLUS. Ore 20.30 presso il Santuario di Santa Maria dei Terni (Chiesa di Santa Lucia) rappresentazione teatrale La Vergine miracolosa dei Terni “Processus pro miracoli Beatae Mariae Virginis de Supraponte” a cura del Teatro Bambino di Sopraponte. Orario Sante Messe Sopraponte Mercatini di Natale presso chiesa di S. Lorenzo. 12 Lunedì Ore 19.30 Oratorio San Filippo Neri di Gavardo “Arriva S. Lucia”. Ore 20.30 presso il Centro sociale Creati il Natale - corso di 5 lezioni pratiche per imparare a creare le proprie decorazioni natalizie e gli addobbi per la casa - a cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO.

16 Venerdì Ore 20.30 Chiesa di S. Giacomo (Parrocchia di Soprazocco) L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE propone Concerto “Natale, una stella… la luce” con il Coro femminile DonneinCanto 18 Domenica Dalle 14.30 alle 18.30 Museo Archeologico della Valle Sabbia visita con l’esperto e laboratorio iconografico sui miti: Ercole e Laomedonte Dalle 14.30 alle 18.00 Oratorio San Filippo Neri di Gavardo Fantasylandia per tutti i bambini – a seguire ore 19.30 cena con auguri aperta a tutti. Ore 16.00 Sopraponte presso Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Concerto di Natale con la banda musicale “Nestore Baronchelli” Dalle 14.00 ore 19.00 Piazza Zanardelli “Natale in Piazza” esposizione bancarelle delle Associazioni cura del Comitato Associazioni Gavardesi. Ore 20.45 Teatro Salone Pio XI Concerto di Natale con il Corpo Musicale Banda Viribus Unitis preceduto dall’intervento della Minibanda 19 Lunedì Dalle 20.00 presso sede del C.A.G. Festa di Natale “Il canestro dei colori” giochi per bambini e genitori 21 Mercoledì - 22 Giovedì Auditorium del Centro Culturale (via G. Quarena 8) spettacolo teatrale “Mr Scrooge e gli spiriti del Natale” per gli alunni

delle scuole. L’iniziativa rientra nella proposta culturale “A SCUOLA COL PRESEPE” curata dall’Associazione Culturale LA PULCE NELL’ORECCHIO. 22 Giovedì Ore 20.00 Sopraponte Fiaccolata Natalizia, partenza da Via Vrenda. A cura della scuola materna “Regina Elena” in collaborazione con le associazioni e la scuola primaria di Sopraponte. Al termine rinfresco offerto nei locali dell’Oratorio Pier Giorgio Frassati di Sopraponte Ore 20.30 Chiesa di Santa Maria Concerto di Natale con il “Coro La Faita” 23 Venerdì Ore 20.30 Chiesa di S. Lucia - Sopraponte L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE propone Concerto “Natale, una stella… la luce” con il Coro femminile DonneinCanto 24 Sabato Dalle 10.00 alle 12.00 Sala Bruni Conter del Museo Archeologico Mostra del Concorso “A scuola con il Presepe” evento rivolto ai bambini e ragazzi di scuole elementari e medie inferiori per la realizzazione di presepi di classe, di gruppo e singoli. A cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO. Ore 10.00 Oratorio San Filippo Neri di Gavardo conclusione della preghiera d’avvento e benedizione delle statuette di Gesù Bambino. Ore 15.30 Casa di Riposo La Memoria tradizionale Santa Messa Natalizia con scambio

di auguri e visita del presepe fatto dagli ospiti in collaborazione con gli alunni delle classi prime e seconde della scuola primaria Don Bosco. Dalle ore 17.00 presso il Centro Sociale “Incontro delle pastorelle” - a cura del Centro Sociale “Incontro” e dell’Associazione Volontari Gavardesi ONLUS. Dopo la Santa Messa di mezzanotte in Via Andrea Gosa 68 apertura straordinaria del Presepe de Santa Maria 25 Domenica Dalle 10.00 alle 12.00 Sala Bruni Conter del Museo Archeologico Mostra del Concorso “A scuola con il Presepe” evento rivolto ai bambini e ragazzi di scuole elementari e medie inferiori per la realizzazione di presepi di classe, di gruppo e singoli. A cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO. Dalle 17.00 alle 19.00 presso il Mulino di Gavardo Rappresentazione del Presepio Vivente - a cura degli AMICI PRESEPIO VIVENTE 26 Lunedì Dalle 16.30 alle 19.00 presso il Mulino di Gavardo Rappresentazione del Presepio Vivente - a cura degli AMICI PRESEPIO VIVENTE Ore 20.30 presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE propone Concerto di Natale con Incanto Armonico - sarà previsto, in occasione dell’”Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva”, un riconosci-

mento per quei cittadini gavardesi che si sono contraddistinti come volontari 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì L’Oratorio San Filippo Neri di Gavardo organizza il Campo Emmaus 31 Sabato dalle ore 22.00 alle 00.30 presso la Piazza Marconi l’AVIS Gavardo per celebrare l’inizio del 50° anno di fondazione – 2012 – organizza uno Spettacolo di Intrattenimento musicale con animazione e brindisi augurale per tutti

presepi di classe, di gruppo e singoli. A cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO. Durante la mattinata Auguri alla cittadinanza con il Corpo Musicale Viribus Unitis Dalle 16.30 alle 19.00, presso il Mulino di Gavardo Rappresentazione del Presepio Vivente - a cura degli AMICI PRESEPIO VIVENTE 7 Sabato Ore 20.00 presso l’Auditorium del Centro culturale Premiazione del Concorso dei Presepi - a cura dell’Associazione LA PULCE NELL’ORECCHIO.

1 Domenica dalle ore 16.30 alle 19.00 presso il Mulino di Gavardo Rappresentazione del Presepio Vivente - a cura degli AMICI PRESEPIO VIVENTE

8 Domenica Dalle 14.30 alle 18.30 apertura straordinaria del Museo archeologico della Valle Sabbia Dalle 16.30 alle 19.00 presso il Mulino di Gavardo Rappresentazione del Presepio Vivente - a cura degli AMICI PRESEPIO VIVENTE

2 Lunedì – 3 Martedì – 4 Mercoledì - 5 Giovedì Albaredo, Sondrio-Alpi Orobie Campo scuola per giovani ed adolescenti - a cura dell’Oratorio San Filippo Neri di Gavardo

15 Domenica Ore 16.00 Chiesa di Santa Maria recital di Natale “Senza domenica non possiamo vivere” – a cura dell’Oratorio San Filippo Neri di Gavardo con i ragazzi del Cammino di Iniziazione cristiana.

GENNAIO

6 Venerdì Dalle 10.00 alle 12.00 Sala Bruni Conter del Museo Archeologico Mostra del Concorso “A scuola con il Presepe” evento rivolto ai bambini e ragazzi di scuole elementari e medie inferiori per la realizzazione di 51


52 GIPA/LO115/2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.