Corso di formazione amministrativa e politica per giovani interessati al proprio paese
Emanuele Vezzola
Il Sindaco
Il corso, diretto dal prof. Roberto Chiarini, si rivolge a giovani che vogliano analizzare e conoscere gli strumenti più adeguati del buon amministratore, conoscere meglio la società attuale e le sue tendenze evolutive, per poterne diventare responsabili e, dunque, capaci di rispondere ai suoi problemi, alle sue contraddizioni, ai suoi conflitti, per tentare di orientarla verso obbiettivi di riforma.
Occorre una certa vocazione per affrontare questo compito “impossibile”. Ma occorre anche disporre di ‘arti’ o ‘tecniche’ per farlo in modo responsabile. Far politica, che significa voler governare, diviene puro dilettantismo allorché non si fondi sulla conoscenza della realtà in cui viviamo. E che intendiamo a nostra volta trasformare.
Gli organi del Comune: il Sindaco, la Giunta, il Consiglio
22 ottobre - Dott. Paolo Bertazzoli
Regioni, Province e Comuni alla luce della riforma federale dello Stato
15 ottobre - Prof.ssa Apostoli Adriana
Dall’Unità d’Italia ad oggi: la nostra storia locale dentro la storia dell’Europa
8 ottobre - Prof. Roberto Chiarini
Idee e ideologie a confronto nel Novecento
1 ottobre - Prof. Angelo D’Acunto
Tavola Rotonda: Come servire il bene comune: esperienze a confronto
26 novembre
La programmazione delle opere pubbliche ed il nuovo codice degli appalti
19 novembre - Avv. Domenico Bezzi
L’urbanistica e la gestione del territorio in Lombardia
12 novembre - Arch. Buzzi Silvano
I servizi alla persona
5 novembre - Dott. Massimo Cavagnini
La Polizia Locale e le politiche della sicurezza
29 ottobre - Dott. Roberto Novelli
Iscrizioni presso l'Ufficio Segreteria del Comune di Gavardo – tel. 0365 377425 (Sig. Severino) oppure, segreteria@comune.gavardo.bs.it
Il numero massimo di partecipanti è di 25, per giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Tutti gli incontri si terranno presso la biblioteca comunale, dalle 15.00 alle 17.00.