la nostra valle dicembre 2005

Page 1

Comunità Montana di Valle Sabbia

i r u g u A

Già da qualche anno diverse Amministrazioni Comunali hanno iniziato a stampare variopinti calendari per i propri cittadini. Si tratta di felici esperienze che uniscono le comunità locali intorno alle immagini più belle, talvolta storiche, che accompagnano quotidianamente il nostro vivere. Anche la Comunità Montana di Valle Sabbia, grazie alla collaborazione di volenterosi sponsor e dunque senza oneri per tutti noi, vuole donare 13 “scatti d’autore” alle proprie famiglie. Un sentito ringraziamento alla Pro Loco di Anfo ed a tutti gli autori che hanno donato i loro scatti fotografici (asp) per realizzare questo calendario. Con i migliori auguri per un Santo Natale e Felice Anno Nuovo. Ermano Pasini, Presidente

La Nostra Valle dicem b re

05

2. Conoscere X Fare

12. Mercatini della Valle Sabbia

18. Quabba l’Australiano

4. Finanziamenti per le aziende

13. Qui Servizi Sociali

19. Pesca in Valle Sabbia

8. Apre la strada a Barghe

www.cmvs.it

21. Niboli campione


La Nostra Valle

2

Un convegno di successo: “Conoscere X Fare”, grazie a Secoval

Si è svolto sabato 12 novembre nella sede della Comunità Montana il il convegno “Conoscere per Fare: il ruolo degli enti locali nel governo del territorio” organizzato dalla stessa Comunità Montana di Valle Sabbia in collaborazione con SECOVAL. Oltre 100 sono stati i partecipanti, anche autorevoli, che hanno seguito attentamente le presen-

tazioni dei qualificati relatori. Dopo anni dedicati alle progettazioni il convegno ha voluto segnare un cambiamento: si tratta ora di passare ai servizi, perché l’e-government dei progetti ha lasciato lo spazio all’e-government dei servizi. Con questo spirito il convegno ha interessato principalmente le pubbliche amministrazioni.

Folta dunque la partecipazione degli amministratori locali, con la presenza di tanti Sindaci anche non valligiani (Salò, San Felice del Benaco, Nuvolento, ...). Purtroppo l’invitato d’onore, il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, non è riuscito ad essere presente. Si è trattato comunque di un colloquio progettuale a più voci,


La Nostra Valle

tutte di comprovata esperienza. Particolarmente apprezzato l’intervento del Presidente della Provincia di Brescia Alberto Cavalli che ha tratteggiato una lunga serie di interventi già realizzati o progettati sul territorio bresciano. “Anche se nel quadro della Comunità Montana di Valle Sabbia – afferma il presidente

della Comunità Montana Ermano Pasini – risulta immediata la rappresentazione della difficoltà oggettiva per le piccole realtà comunali ad affrontare e risolvere le nuove problematiche legate alla fiscalità locale e alle argomentazioni di e-government, molti passi sono già stati fatti”. Ed il Presidente di Secoval srl, Dante Freddi aggiunge: “Si deve

- Ermano Pasini Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia

3

ritenere che il “pubblico” può essere meglio del privato poiché dispone del “mercato” e non deve produrre “utili”; resta agli amministratori, eletti dalla collettività, di garantire la migliore qualità di vita possibile scegliendo la strada di migliorare la propria “azienda” anziché delegare a terzi i propri compiti”. In sintesi, ha affermato a margi-

Il programma del convegno

- Alberto Cavalli Presidente della Provincia di Brescia La gestione associata nel governo del territorioattraverso la creazione del centro servizi

ne della conferenza l’Assessore al Bilancio e Servizi Sovraccomunali Emanuele Vezzola, si tratta di “spendere meglio per spendere meno, migliorando la qualità dei servizi erogati ed utilizzando appieno, in modo diverso ed in misura più soddisfacente, le risorse oggi disponibili”.

- Andrea Ferri Esperto Lega Servizi e Consulenza Lega delle Autonomie Locali Amministratore Unico Società “Roma Entrate” La costituzione dell’anagrafe immobiliare ed il rapporto con il Catasto - Carlo Cannafoglia Direttore Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare - Agenzia del Territorio La revisione dei classamenti: sviluppi e percorsi del processo

- Giulio De Petra Ministero per l’ Innovazione e le Tecnologie Direttore CNIPA L’e-government come strumento per il governo del territorio

- Gianpaolo De Paulis Dirigente del Ministero dell’Economia e Finanze Il governo della fiscalità locale, problematiche e responsabilità

- Roberto Laffi Dirigente della Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Regione Lombardia La costruzione del Sistema Informativo Locale per il governo del territorio: l’esperienza della Valle Sabbia

- Luciano Conti Secoval srl Foto convegno

- Franco Nicoli Cristiani Assessore Regione Lombardia


4

La Nostra Valle

Intervista all’Assessore alle Attività Produttive Ivan Felter

vazione. Ho voluto fare queste considerazioni perché fanno capire immediatamente quale è stata l’attenzione e la considerazione della Comunità Montana nei confronti di queste importanti realtà. La Comunità Montana, per quanto di competenza, ha svolto altri servizi ma preferisco, in questa intervista, parlare solo di attività produttive e commerciali e dare il necessario spazio all’argomento.

Assessore, a poco più di un anno dall’ufficiale investitura, può tracciare un bilancio del proprio assessorato? Devo innanzitutto fare una premessa; spesso parlando di attività produttive si è portati a pensare Finanziamenti alle aziende solo al comparto industriale. L’assessorato ha invece una grazie anche alla Comunità portata più vasta: si occupa Montana anche, e vorrei dire soprattutto, delle piccole realtà artigianali e commerciali. Sono fortemente convinto che queste ultime negli ultimi 10 anni abbiano subito notevoli perdite. Se in uno dei nostri piccoli comuni un’attività commerciale al dettaglio chiude, non sono solo l’imprenditore e la sua famiglia a subire un danno: tutto il tessuto sociale perde un utile servizio; è un impoverimento del territorio. Le PMI sono la spina dorsale dell’economia italiana, sono una fonte primaria per combattere la disoccupazione Ivan Felter, Assessore alle Attività Produttive e sono il settore nel quale nascono maggiori idee commerciali ed innovative; le PMI sono la forza propulsiva dell’inno-

Questa precisazione ci porta alla Sua prima idea: uno sportello gratuito per aiutare tutte le imprese, grandi e piccole, commerciali, artigianali e industriali ed Enti Pubblici a reperire finanziamenti e ottenere consulenza. Si tratta di un ufficio apposito chiamato “Ufficio finanza agevolata e strutturata” che ogni mercoledì mattina, dalle 9 alle 12, presso la Comunità Montana è disponibile per gli Amministratori dei Comuni e per gli imprenditori valsabbini. Questi saranno opportunamente supportati da personale competente per l’individuazione della migliore soluzione per l’ottenimento di incentivi, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati offerti dalle normative regionali, ministeriali e comunitarie per le imprese e gli Enti Locali. L’Ufficio saprà inoltre ricercare gli strumenti finanziari più idonei per progetti di sviluppo azien-

dale, per l’avviamento di nuove attività, per interventi di rilancio e ristrutturazione d’impresa. Infine sarà fornita ogni utile indicazione per l’analisi delle problematiche aziendali in campo finanziario, societario e gestionale. Per avvicinare il tessuto imprenditoriale ai servizi dell’Ufficio finanza agevolata e strutturata, se ci sarà la necessità, sempre in Comunità Montana, verranno organizzati appositi incontri aventi a tema, specifici bandi agevolativi. Quale ruolo hanno avuto i Comuni? L’idea è stata fatta propria dal Consiglio Direttivo ed ha ricevuto poi consensi di alcuni Sindaci; da qui il coinvolgimento di tutti i Comuni della Comunità Montana. I Sindaci e tutti i componenti dell’Assemblea hanno già ricevuto una nota informativa che ho pregato di divulgare a tutte le aziende ed attività commerciali. Sono certo che tutte le Amministrazioni comunali hanno apprezzato l’intervento attuato, oggi più che mai, siamo tutti consapevoli che ogni tipo di aiuto per le nostre PMI è certamente visto e sentito positivamente. Con questo strumento, se ci sarà la possibilità, desideriamo essere di aiuto anche ai Comuni, specialmente quelli più piccoli: vogliamo essere vicini a quelle Amministrazioni Comunali che non hanno avuto l’opportunità di ottenere contributi significativi nel loro recente passato.


La Nostra Valle

Foto storica di Preseglie concessa gentilmente da Enzo Mascadri

Ci sono costi per chi interpellerà lo sportello? No, assolutamente, non c’è alcun costo. I professionisti che forniscono le informazioni alle imprese ed ai Comuni sono pagati direttamente dalla Comunità Montana. Per maggiore efficienza e per poter formulare al meglio le risposte richieste è stato allestito un apposito ufficio dotato di tutto il necessario. Anche il personale della Comunità Montana per migliorare il servizio, ove fosse necessario, collabora con l’Ufficio. Devo anche precisare che, al momento, si tratta di un servizio sperimentale della durata di sei mesi, eventualmente rinnovabile. E per il futuro? Ritengo sia di primaria importanza aiutare la piccola e media impresa a nascere e consolidarsi e nel contempo sostenerla e stimolarla nel suo sviluppo e nella sua crescita. Le sfide che le PMI devono

affrontare impongono sempre di più nuove strategie aziendali vincolate alla capacità di innovazione, alla consapevolezza che la formazione non è una perdita di tempo ma una vera e fondamentale leva per la crescita imprenditoriale. Unitamente alla commissione che collabora con l’Assessorato stiamo pensando di realizzare una “fotografia” reale delle presenze produttive valligiane. Quella di cui disponiamo risale al 2002 ed ha subito certamente alcune modifiche fisiologiche, specialmente nella parte che riguarda le piccole attività imprenditoriali e commerciali. Tale studio dovrebbe inoltre farci capire come è cambiata la PMI nei nostri comuni, quali sono le nuove esigenze e quali aiuti potrebbero essere attuati dagli Amministratori pubblici. La “fotografia” in argomento, che si cercherà di realizzare, magari usufruendo di un apposito fi-

5

nanziamento ricercato dall’Ufficio finanza agevolata e strutturata, darà indicazioni preziose ed inoltre un elenco attendibile di tutte le aziende valsabbine con le quali dialogare. Al momento non abbiamo grandi strumenti di comunicazione: la Nostra Valle ed alcuni spazi che ci offrono i quotidiani e le televisioni locali; domani, forse con internet ed il nuovo sito della Comunità Montana, potremo fare ancora di più. Anche per le attività commerciali

le difficoltà non mancano, sono realtà che per la loro finalità devono essere considerate attività di servizio vicine alle persone più deboli, meno autosufficienti; per il loro mantenimento, per la loro crescita e per la loro capacità nell’esprimere un sevizio sempre più di qualità saranno sviluppate nuove iniziative. Buon lavoro. Grazie.

Forniamo, di seguito, un esempio concreto di agevolazione per le nuove realtà imprenditoriali in base alla L.R. 1/99 “Politiche regionali del lavoro e dei servizi per l’impiego” FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO PER LE SOCIETA’ NEOCOSTITUITE. BENEFICIARI Società di persone e di capitali costituite per i 2/3 da giovani in età dai 18 ai 35 anni o per 2/3 da donne, già iscritte al registro delle imprese e fondate da non prima di 18 mesi dalla data di presentazione della domanda. LOCALIZZAZIONE Le aziende devono avere sede legale ed operativa nell’ambito del territorio della Regione Lombardia. AGEVOLAZIONE Sono ammissibili i costi sostenuti da non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda e relativi a: adeguamenti tecnici ed impiantistici dell’immobile necessario per l’attività; acquisto di beni strumentali, costi di avvio attività in franchising (fee d’ingresso); costi di manutenzione straordinaria; costi per la realizzazione di un sito internet; acquisto dell’immobile sede dell’attività; affitto dei locali sede dell’iniziativa per un anno; acquisto di automezzi strettamente necessari allo svolgimento dell’attività; scorte; acquisto di attività preesistente inclusi i costi relativi all’avviamento. SCADENZA Le domande possono essere presentate a partire dal 04 ottobre 2005 e fino ad esaurimento fondi. Per informazioni più dettagliate è possibile consultare un professionista presso l’Ufficio finanza agevolata e strutturata della Comunità Montana Valle Sabbia, aperto ogni mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.


La Nostra Valle

6

Alta Valsabbia “Sport Hand”: un aiuto concreto alla disabilità

Alta Valsabbia “Sport Hand” nasce nel 2003 dal sodalizio di amici che, grazie alle esperienze fatte in ambito “disabilità e sport” decisero di portare la loro conoscenza nella nostra realtà montana. L’attività inizia con il primo corso di sci “sulle nevi del Gaver” dando la possibilità a persone con disabilità motorie di provare l’ebrezza dello sci e di vivere in un ambiente unico e particolare per chi vive su una sedia a rotelle. L’interesse riscontrato ci ha invogliato a promuovere nuove

iniziato il progetto “Sport Insie-

internazionale, in oltre impegna-

iniziative. Dal giugno scorso è

me” che promuove attività spor-

ti nelle attività promozionali sul

tiva tra disabili e normodotati in

nostro territorio.

alcuni centri sportivi valsabbini,

Alta Valsabbia “Sport Hand”

abbattendo così alcune barriere

ringrazia tutti coloro che hanno

mentali che ancora oggi tendono contribuito alla realizzazione a discriminare ancora prima di

delle nostre attività svolte nella

conoscere.

stagione 2004-2005.

Alta Valsabbia “Sport Hand” non è solo promozione e inserimento

Il Presidente

sociale. Vanta atleti che pratica-

Lombardi Sabrina

no sport agonistico con ottimi risultati, a livello nazionale ed


La Nostra Valle

Qui scuola È tempo di Consulta: si vota!

Lago d’Idro

Per la prima volta in una struttura scolastica della Provincia e precisamente presso il nostro istituto “G. Perlasca” di Idro, dal 1° al 3 dicembre 2005, si terrà un corso residenziale di formazione per l’elezione del Presidente della Consulta Provinciale Studentesca, un organismo istituzionale di rappresentanza degli studenti su base provinciale. I lavori del corso saranno guidati da un’ equipe di operatori specializzati della Coo-

perativa “Tornasole” di Brescia. Entrano a far parte della Consulta due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti da tutti i loro compagni della scuola. Ha una sede “appositamente attrezzata e messa a disposizione dall’Ufficio Scolastico locale a

7

livello provinciale, che assicura alla consulta il supporto organizzativo e la consulenza tecnicoscientifica”. Si dota di un proprio regolamento, a norma del quale elegge un presidente e un consiglio di presidenza. I compiti sono: • assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le istituzioni di istruzione secondaria superiore della provincia: • ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari: • formulare proposte e esprimere pareri agli Uffici Scolastici, agli Enti Locali competenti e agli organi collegiali territoriali; • formulare proposte che superino le dimensioni del singolo istituto; • stipulare accordi con gli Enti Locali, la Regione, le associazioni e le organizzazioni del mondo del lavoro; • istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento alle attività integrative, all’orientamento e all’attuazione dello Statuto delle Studen-

tesse e degli Studenti; • progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere transnazionale; • designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, art. 5 comma 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1988 n° 249. Tutti i partecipanti al corso residenziale di formazione saranno ospitati presso alcune strutture alberghiere locali. Il nostro istituto è orgoglioso di poter contribuire con l’attivo coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti dell’Istituto Alberghiero alla buona riuscita di tale iniziativa. La bellezza e la buona ubicazione degli spazi dell’ edificio scolastico ben si prestano allo scopo. Il corso residenziale di formazione rappresenta un nuovo punto di partenza per una futura proficua collaborazione fra le varie istituzioni scolastiche e le iniziative giovanili, che sono sempre meritevoli di particolare attenzione ed incentivazione. Prof.ssa Bruna Rizzardi


8

Viabilità della Valle Sabbia: avremo la strada nel marzo 2006?

Da un anno esatto in Comunità Montana si è insediato il nuovo direttivo, con grande senso del dovere ci siamo attivati per fare in modo che questa opera ultra decennale abbia fine. Vi confesso che essere Assessore alla Viabilità mi ha consentito, di La carenza di infrastrutture riguardo verificare direttamente quanto sia difficile concretizzare opere al settore viabilistico, non ha sicuramente favorito i cittadini e le pubbliche quando queste non dipendono dal Comune, dalla aziende della Valle Sabbia. Comunità Montana di Valle Sabbia L’unica strada è la ex S.S. 237 del o dalla Provincia di Brescia. Caffaro e da oltre 30 anni cittadini I cittadini Valsabbini grandi ed instancabili lavoratori versano ogni anno nelle casse dello stato milioni di euro; ricevere infrastrutture come la strada di fondo valle non dovrebbe essere un’attesa ultra decennale, ma una conseguenza logica di un territorio laborioso che dando molto, dovrebbe Giorgio Bontempi, Vicepresidente della Comunità ricevere qualcosa. Le aziende loMontana di Valle Sabbia cali soffrono terribilmente dei disagi legati alla ed amministratori attendono con ansia la realizzazione della variante; viabilità. purtroppo dopo l’apertura del lotto Fino allo scorso anno avevo la di Roè Vociano avvenuta nel 2000, i sensazione che ai cittadini non lavori sugli altri tratti hanno subito importasse nulla del disagio della strada, avevo la sensazione che una battuta d’arresto e giacciono tutti soffrissero e nessuno avesincompleti.

La Nostra Valle

se il coraggio di dire nulla, poi finalmente qualcuno si è svegliato e sono nati i comitati così detti spontanei dei cittadini, apartitici ed apolitici. Un proliferare di convegni, interviste, incontri pubblici, assemblee, tavole rotonde e quadrate. In questo anno ho assistito ad un’informazione settimanale da parte degli organi di stampa e televisivi locali capillare, un susseguirsi di interventi ed interviste. La strada è un argomento che non dovrebbe avere un colore politico, è un problema per tutti, nonostante ciò le colpe sono sempre altrui, i cittadini intanto si accorgono di attendere una strada da decenni, gli amministratori giustamente premono affinché questa venga realizzata. Attraverso un comitato di coordinamento con la Provincia presso la sede della Comunità Montana di Ponte Re (Barghe) un anno fa

Valle Sabbia è possibile verificare periodicamente gli impegni assunti da ANAS. Mai visto così tanti esperti, tuttologi, e professori di verità sul tema della strada di fondo valle, spiace constatare come il problema sia scoppiato solo ora, tardi, troppo tardi, ci sono voluti decenni per accorgersi che senza una nuova strada l’economia di valle soffre, la viabilità è precaria. Le conseguenze più evidenti al mancato completamento e ripristino dell’unica arteria della Valle sono interminabili code, tempi di spostamento assolutamente inadeguati alle necessità dell’economia, della vita quotidiana e della salute, precarie condizioni di sicurezza nei centri abitati, oltre a gravi conseguenze dovute all’impossibilità di utilizzare vie alternative in caso di emergenze: impossibile raggiungere l’ospedale e non sempre in


La Nostra Valle

9

Protezione civile

Ponte Re (Barghe) oggi zone montane può intervenire l’elicottero. Nel frattempo, però i lavori sono ripresi: il lotto 2 Sabbio Chiese – Barghe sarà percorribile dal 09.03.2006. Riguardo al lotto 1 Vobarno – Sabbio Chiese, estinto il contenzioso con i privati, la progettazione è stata completata, il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è pari a 15 mesi. Per le gallerie (nuovo manufatto crollato) “La Guarda” e “ Monte Castello” i lavori di messa in sicurezza delle piazzole sono stati appaltati alla ditta CO.E.STRA. Spa di Firenze e per effetto contrattuale l’ultimazione dei lavori è fissata al 06.02.2006. Ma non finisce qui, si sta già pensando alla Barghe – Storo, l’esecutivo della Comunità Montana si adopererà ad agire, in sinergia con la Provincia di Brescia, per conclu-

dere l’iter procedurale del progetto, coinvolgendo necessariamente la Provincia Autonoma di Trento, ma dando priorità alla realizzazione del tratto da Barghe ad Idro e relativi collegamenti al Savallese ed alle provinciali per Capovalle e Treviso Bresciano. Inoltre impegneremo la Provincia di Brescia su iniziativa del Comune di Vestone ad intervenire sulla riqualificazione dell’incrocio nell’abitato di Nozza di Vestone. Come vedete le idee sono chiare, la volontà non manca. In qualità di Assessore alla viabilità della Comunità Montana di Valle Sabbia, Vi invito ad una riflessione, i lavori sono ripresi dopo una pausa di qualche anno, le immagini delle fotografie sotto riportate credo siano eloquenti. Il Vice Presidente Giorgio Bontempi

L’assessorato Protezione Civile della Comunità Montana di Valle Sabbia particolarmente attento ai problemi della Valle ha provveduto a consegnare ai Comuni aggiornamento del piano di emergenza intercomunale necessario a mettere in evidenza i molteplici fattori di rischio. L’analisi di questi fattori a partire dal territorio di ognuno dei venticinque comuni, ha consentito di produrre un quadro esaustivo delle problematiche complessive che, consentiranno ad ogni Comune di avere validi strumenti di consultazione in caso di bisogno. Procedendo nell’ambito della formazione presso la Comunità Montana di Valle Sabbia si è organizzato nei mesi di novembre e dicembre 2005 un corso base di Protezione Civile alle Associazioni di volontariato di Protezione Civile e alle squadre Antincendio Boschivo operanti sul territorio della

Valle Sabbia al fine di un’adeguata formazione e sensibilizzazione in materia di Protezione Civile. I gruppi presenti da anni sul territorio della Valle Sabbia sono cresciuti notevolmente non solo numericamente ma anche qualitativamente, il coordinamento profuso da parte del Dott. Marco Mozzi ha sicuramente dato grandi risultati. E’ per questo motivo che pubblichiamo l’elenco dei gruppi presenti in Valle, che meritano un grazie di vero cuore. Spesso dimentichiamo, l’utilità e professionalità di volontari, che con grinta e capacità intervengono nello spegnimento di incendi, ma anche in molteplici altre calamità, è doveroso ricordare ed apprezzare non solo quando l’intervento riguarda noi stessi ma anche e soprattutto quando l’intervento è rivolto al prossimo. Il Vice Presidente Giorgio Bontempi

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA SERVIZIO FORESTE SQUADRE ANTINCENDI BOSCHIVI DENOMINAZIONE SQUADRA

PRESIDENTE

RESPONSABILE

ANTINCENDIO GRUPPO ANTINCENDI BOSCHIVI DI AGNOSINE FERREMI SILVANO FERREMI SILVANO GRUPPO COMUNALE A.I.B. DI ANFO SINDACO MABELLINI SIMONE GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE BAGOLINO BORDIGA ENRICO BORDIGA ENRICO SQUADRA A.I.B. - A.N.A. BIONE SILVINI GIOVANNI NUCLEO ANTINCENDIO E PROTEZIONE CIVILE GRUPPO DI CAPOVALLE RIGHETTI CLAUDIO RIGHETTI CLAUDIO SQUADRA A.I.B. CASTO BENDOTTI GIANCARLO GRUPPO ANTINCENDIO BOSCHIVO LAVENONE RASSEGA DANIELE RASSEGA DANIELE GRUPPO ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE DI MURA PILOTELLI SERGIO RAVANI WALTER SQUADRA A.I.B. - A.N.A. - NAVONO VIVENZI RENATO GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO DI ODOLO CARLI AGOSTINO FRANZONI JAMES SQUADRA A.I.B. PERTICA BASSA PIALORSI FABRIZIO GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO E PROTEZIONE CIVILE PONTE CAFFARO BOLANDINI AURELIO BOLANDINI AURELIO SQUADRA A.I.B. PRANDAGLIO DUSI SANTINO SQUADRA A.I.B. - A.N.A. PROVAGLIO VAL SABBIA PEZZOTTINI SILVANO PROTEZIONE VOLONTARIA CIVILE DI ROÈ VOLCIANO ZUBANI FRANCO TOGNI PIERDOMENICO SQUADRA A.I.B. - A.N.A. - SABBIO CHIESE ZANETTI UMBERTO GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO E PROTEZIONE CIVILE SERLE ZANOLA ANGIOLINO ZANOLA ANGIOLINO SQUADRA A.I.B. - A.N.A. SOPRAPONTE PELI ENNIO GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVO TREVISO BRESCIANO DUNI FELICE DUNI FELICE SQUADRA A.I.B. - A.N.A. VALLIO TERME LAZZARINI ADRIANO PROTEZIONE CIVILE A.I.B. VOBARNO VEDOVELLI BERTUCCIO VEDOVELLI BERTUCCIO


La Nostra Valle

10

Un nuovo laboratorio a Idro grazie alla Comunità Montana

Alcuni ragazzi in laboratorio vecchio

Idro: l’Istituto di valle si arricchisce del laboratorio linguistico da 40.000 euro. “Grazie all’attenzione della Comunità Montana di Vallesabbia” spiega il preside dell’Iis “G. Perlasca” di Vallesabbia prof. Alfredo Bonomi “che destinerà 20.000 euro per questo intervento, pari al 50% dell’intera cifra (il resto ce lo metteremo noi come scuola) l’istituto di valle si arricchisce di un nuovo laboratorio. È una tappa ulteriore, un nuovo traguardo sul lungo percorso che tende a dotare l’Istituto di valle delle necessarie attrezzature perché sia all’altezza del suo ruolo e dei tempi. I moderni laboratori di Informatica presenti sia a Idro che a Vobarno, la Palestra informatica posizionata a Vobarno lo scorso anno, i vari laboratori di chimica, elettronica, disegno, Cad, matematica, automazione, biologia, meccanica, macchine

In aula magna durante le olimpiadi di matematica

utensili, ecc. (spicca su tutti il laboratorio di fisica, collaudato a settembre dalla “Settimana della Fisica”, iniziativa di spessore nazionale che ha visto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e l’organizzazione di una settimana “full immersion”, per 50 insegnanti di Matematica e Fisica, con in testa l’Ufficio Regionale Scolastico della Regione Lombardia) sono già un’articolata e qualificata ricchezza che fanno dell’Istituto di valle un Istituto di qualità. Ora” continua Bonomi “mentre guardiamo all’Europa col progetto Comenius, la conoscenza delle lingue straniere è fondamentale per gli studenti. Ed un moderno laboratorio linguistico (che sostituisce il precedente) va nell’ottica di offrire agli studenti la possibilità di far proprie le conoscenze di una lingua parlata

non accademicamente ma ogni giorno. Una dimostrazione anche questa che la qualità non è data dalla collocazione (ancorché Idro sia decentrata) ma dal contenuto. E l’istituto “G. Perlasca” è di sicuro all’avanguardia”. “L’impegno che ci siamo assunti” dice l’assessore comunitario Emanuele Vezzola “secondo intervento dopo quello dedicato alla Palestra Informatica realizzata lo scorso anno nella sede di Vobarno, e da aggiungere all’appoggio ad iniziative quali la qualificante “Settimana della Fisica” ed i “Percorsi del Polivalente”, va nell’ottica di potenziare le strutture della scuola di valle, per far si che la scuola possa offrire un livello di servizi tale da attrarre sempre più gli studenti”. Massimo Pasinetti


La Nostra Valle

Servizi sovraccomunali: il punto di vista dell’Assessore Vezzola Il contributo del Capogruppo Giuliano Rizzardi, pubblicato sull’ultimo numero de “La nostra Valle”, offre un valido spunto per alcune prime riflessioni sul tema assai vasto e complesso della gestione del servizi pubblici locali, tema sul quale ci si dovrà ancora a lungo confrontare. Il percorso di liberalizzazione dei servizi, auspicato e condiviso da quasi tutte le forze politiche, si sviluppa a cavallo dei primi anni novanta e trova nelle competenze sempre più estese dell’Unione Europea il luogo della propria definizione legislativa. E’ un percorso ancora “in itinere” troppo complesso per essere analizzato in questa occasione. Tento, invece, alcune riflessioni sul primo interrogativo posto dall’Avv. Rizzardi: qual è la ricaduta di questo sistema sulla giustizia sociale, ossia sulla distribuzione della ricchezza? La lettura che ne propone il Consigliere Rizzardi è vera, ma incompiuta. Certo, quando i servizi erano gestiti direttamente dai comuni, si praticavano prezzi politici che, a parere di Rizzardi, compensavano il limitato potere d’acquisto degli stipendi. Credo sia necessario interrogarsi, però, su come venissero reperite le risorse pubbliche che ogni ente locale destinava a sostenere

quella parte rilevante di costo non coperto dalla tariffa. E’ del tutto evidente, seppure a quel livello macroeconomico, che talvolta sfugge alla riflessione prettamente comunale, che la parte di costi non coperti dalle entrate contribuivano indirettamente ad aumentare il debito pubblico dello Stato, che ha causato tanti mali economici e sociali di cui maggiormente ne pagava e ne paga le conseguenze “la povera gente”. Non credo, quindi, che la gestione tramite le cosiddette società “multiutility”, tipo di gestione che anche Rizzardi giudica migliore, sia in sé motivo di minore giustizia sociale: semmai è la poca concorrenza del sistema economico a limitare i vantaggi per l’utente finale. Anzi, credo che se i Comuni avessero una reale contabilità economica in grado di determinare il costo di alcuni servizi, si accorgerebbero subito dell’ assoluta non convenienza della gestione in economia. Per quanto attiene al ruolo della politica all’interno di questo scenario, non posso prescindere da una considerazione: così come in passato è stato condiviso il progetto, che ritengo positivo, della società Valgas, così la costituzione delle due società è stata una scelta unanime di tutta la Valle; un dato questo che mi pare particolarmente significativo, specie in questi tempi dove la contrapposizione travolge, talvolta, anche i ragionamenti più alti e di interesse generale. I Comuni non si sono sentiti spogliati delle loro responsabilità e competenze: piuttosto hanno saputo interpretare, credo saggiamente, il loro ruolo sul territorio, non solo per

11

affrontare più efficacemente i contesti locali e sovraccomunali, ma pure per tracciare la strada di un migliore sviluppo futuro. Non sento nostalgia per gli anni in cui per ogni cosa era necessaria una delibera del Consiglio o della Giunta: l’amministrare dovrebbe proiettarsi in un orizzonte più ampio non limitato alla gestione quotidiana del potere. La domanda sulla democrazia è però il tema veramente affascinante che il collega Rizzardi propone. E le preoccupazioni che manifesta sono legittime e reali. Quale equilibrio tra il potere che appartiene al popolo ed il potere delle nuovo tecnocrazie? Come interpretare il ruolo della politica a livello locale, sovraccomunale e nazionale, rispetto alle dinamiche della globalizzazione economica, per evitare che il Comune e gli altri Enti Territoriali, divengano meri sportelli delle società di servizi e la politica si riduca a pratica mercantile di reciproche convenienze? Non credo che il problema sia negli strumenti, cioè la conduzione mediante società. Non credo che la gestione comunale fosse maggior-

mente efficace e proficua. Non credo neppure che oggi si possa affrontare il futuro chiudendosi dentro i propri confini. La società civile, anche quella del nostro territorio, è sempre più una società complessa; e la complessità ha bisogno di pazienza, approfondimento, competenza e livelli altissimi di collaborazione , di servizi in rete, come si preferisce dire oggi. Quella accennata dall’amico Rizzardi è certamente la sfida culturale dei nostri giorni, è l’orizzonte per l’impegno di quanti vogliono vivere per la politica e non della politica. Credo, purtroppo, che in questi anni siamo troppo schiavi del momento elettorale, dentro il quale il bene comune finisce in secondo piano rispetto alla contrapposizione partitica. Recuperare momenti e occasioni di progettualità condivise è un dovere e un obiettivo. Per far questo, forse, citando un autore, avremmo bisogno di pensare più alle prossime generazioni e meno alle scadenze elettorali. Emanuele Vezzola


La Nostra Valle

12

Mercatini della Valle Sabbia: occasioni e utilità

In uno dei precedenti numeri di

Con il patrocinio della Comunità

antiche, dell’”artigianato”, sia del

questo giornale auspicavo che

Montana e l’adesione di alcuni

presente, con chi si cimenta con

l’esperienza estiva dei mercatini

sindaci i mercatini avranno un

l’artigianato locale e i prodotti

in Valle potesse aumentare non

nutrito calendario anche nel

della natura.

solo per il numero dei paesi in

periodo autunno-invernale.

Gli appuntamenti saranno tutti

cui vengono organizzati ma

Sono nate così le cadenze

all’aperto, alcuni nei caratteristici

anche per il protrarsi del periodo, mensili, l’appuntamento della IVa centri storici dei nostri borghi, prima era solo quello estivo.

Le date 26 novembre 2005 27 novembre 2005 8 dicembre 2005 9 dicembre 2005 10 dicembre 2005 11 dicembre 2005 18 dicembre 2005 24 dicembre 2005 26 dicembre 2005 30 dicembre 2005 31 dicembre 2005 9 dicembre 2005 1 gennaio 2006

Nozza di Vestone Idro - fraz. Pieve Sabbio Chiese - Municipio Idro - fraz. Pieve Agnosine - C.so Roma Capovalle - P.zza Mercato Idro - fraz. Lemprato Idro - fraz. Pieve Pertica Alta - fraz. Livemmo Idro - fraz. Crone - Chiesa Nozza di Vestone Sabbio Chiese - Municipio Preseglie

INFO Tel 333 37 99 49 58

9.00 - 18.00 9.00 - 18.00 9.00 - 18.00 9.00 - 18.00 12.00 - 23.00 9.00 - 18.00 14.00 - 20.00 9.00 - 18.00 10.00 - 19.00 15.00 - 22.30 9.00 - 18.00 9.00 - 18.00 14.00 - 18.00

domenica a IDRO, l’ultimo sabato confidando in una gradevole del mese a NOZZA di VESTONE.

sorpresa del tempo, abituati

Sabbio Chiese , dopo aver ospi-

comunque al freddo e, in dicem-

tato il mercatino nelle festività

bre, alla possibilità di qualche

infrasettimanali vedrà una data

fiocco di neve cha farebbe felice

fissa ogni 2a domenica del mese

soprattutto i nostri bambini.

a partire da febbraio.

A proposito di bambini con i

A dicembre appuntamenti per

mercatini di S. Lucia e Natale ci

S. Lucia e Natale a Idro, Capo-

sarà la possibilità di partecipare

valle, Agnosine, Pertica Alta.

in uno spazio appositamente

Insomma da qui a febbraio ben

allestito, ad un mercatino loro

17 volte i mercatini verranno

destinato, anche come espositori.

ospitati in Valle Sabbia, mentre

Con l’avvento della primavera

per la primavera e l’estate in can- ecco la possibilità di incrementiere ci saranno decine di date.

tare gli appuntamenti e le piazze

Una situazione piacevolmente in

con l’adesione di altri comuni

evoluzione che potrà offrire alla

della Valle e di portare nuovi

nostra comunità la possibilità

espositori e banchi più ricchi e

di venire a contatto sia con il

interessanti.

passato; quando ci si avvicina ai banchi delle cose vecchie,

Flavio Carretta


La Nostra Valle

13

Qui Servizi Sociali

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Un servizio di qualità Per i soggetti fragili del territorio valsabbino

Valle Sabbia Solidale, la società consortile per la gestione dei servizi sociali e socio sanitari integrati del territorio valsabbino, sta per raggiungere un obiettivo importante: l’accreditamento per la gestione del servizio ADI sul territorio del distretto n. 12. Questo importante traguardo sta per essere raggiunto grazie alla ferma volontà della Comunità Montana e dei 27 Comuni soci di Valle Sabbia Solidale di offrire un servizio di qualità per tutti i cittadini del territorio che si trovano in situazione di fragilità, e che fino ad oggi hanno potuto usufruire di questo importante

servizio solo attraverso una società di Brescia. Questo importante traguardo sarebbe stato solo impensabile da raggiungere senza la forte volontà e lo spirito di servizio

delle Fondazioni che gestiscono le Case di risposo del nostro territorio, che sono socie di Valle Sabbia Solidale, e che gestiranno operativamente il servizio al domicilio dei cittadini attraverso personale qualificato e motivato. Per essere comprensibili con tutti quanti ci leggeranno vi vogliamo spiegare che il Voucher socio-sanitario regionale è un contributo economico non in denaro, sotto forma di “titolo di acquisto”, che può essere utilizzato esclusivamente per comprare prestazioni di assistenza domiciliare sociosanitaria integrata da soggetti accreditati, fra cui a partire da Gennaio Valle Sabbia Solidale. L’unico requisito richiesto per ottenere il servizio è che una persona “fragile” possa essere assistita a casa (es.: anziani o persone in convalescenza dopo un ricovero in un ospedale che hanno bisogno di assistenza oppure disabili o sofferenti di malattie croniche che non hanno bisogno di un ricovero ma che non possono recarsi presso gli ambulatori o lo studio del loro medico di fiducia, etc.). Per usufruirne non ci sono limiti di età e di reddito e le prestazioni che si possono acquistare con il voucher sono prestazioni mediche, riabilitative, infermieristiche e di aiuto infermieristico. In questi mesi la direzione della

società, i responsabili della case di riposo, l’Assessore ai Servizi Sociali della Comunità Montana hanno lavorato alacremente per creare una forte condivisione e un modello gestionale che possa coniugare qualità ed efficienza, attenzione alla persona e spirito di servizio verso chi è fragile ed ha bisogno. In queste settimane inoltre stiamo stendendo il progetto di servizio, le procedure di gestione e tutto il materiale per essere accreditati ad erogare questo importante servizio a partire dal prossimo anno. Una volta di più il territorio della Valle Sabbia sta dimostrando, che rispetto alle problematiche sociali e ai bisogni dei cittadini, esiste una forte volontà da parte delle amministrazioni e del privato sociale di mettersi a servizio, anche grazie alla creazione di strumenti efficaci ed agili come Valle Sabbia Solidale. Questo 2005 che sta per chiudersi, grazie a tutto il lavoro che vi abbiamo sintetizzato, porterà nel nuovo anno un servizio che si prenderà cura con attenzione di chi ha bisogno, entrando con discrezione e calore umano nelle loro case. Il Presidente Virgilio Magnolini


La Nostra Valle

14

Qui Servizi Sociali

L’AVULSS di Gavardo ha una proposta per te!

L’Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari (AVULSS – ONLUS GAVARDO), in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali della Comunità Montana, guidato dall’Assessore Roberto Scandella promuove un corso rivolto a tutte le persone… di buona volontà. Ne abbiamo parlato in un colloquio a più voci fra lo stesso Assessore Scandella, la pre-

Presidente, come nasce la vostra Associazione? DEROGATI: L’AVULSS è un ‘Associazione di volontariato che opera a livello nazionale. A Gavardo nasce nel 1984 grazie alla tenacia e al sogno di una persona veramente straordinari: Cecilia Zane. Il suo desiderio era “l’avere un volontariato adeguatamente formato, aperto e disposto a camminare accanto a chi ha delle difficoltà con discrezione e umiltà. Un volontariato capace di ascoltare il sofferente, un volontariato poco apparente ma che sa essere lievito nella comunità. Un volontariato che punta sulla formazione per essere testimonianza preziosa per i giovani che si avvicinano al mondo della gratuità”.

agli ammalati sia a domicilio che nelle strutture pubbliche. Naturalmente ogni servizio viene coordinato e condotto in collaborazione ed in sintonia con i Servizi Sociali.

Assessore, perché la Comunità Montana vuole essere particolarmente vicina a questa associazione? SCANDELLA: la Comunità Montana è molto attenta alle problematiche territoriali dal punto di vista sociale. Apprezza l’attività di volontariato svolta sul territorio valsabbino dall’AVULSS e condivide il progetto che sta realizzando. Anche questa pagina sull’organo di stampa ‘La Nostra Valle’ vuole essere un segno tangibile per far conoscere un’importante realtà a molti Come è strutturata la sezione ancora sconosciuta. ed in quali ambiti lavora? Non è dunque solo il semplice RIVETTA: l’AVULSS ONLUS contributo ad un corso di formaNella foto, da sinistra a destra, Ce– Gavardo conta oggi 77 soci zione, ma qualcosa di molto più riotti, Rivetta, Scandella, Derogati sidente della sezione AVULSS volontari che operano nei Comu- concreto e sentito. e Pasini. dott.ssa Giovanna Derogati, la ni di Gavardo, Prevalle, Sabbio Vice Presidente Silvana Rivetta e Chiese, Muscoline, Villanuova CERIOTTI: Il territorio della Valle l’Assistente Sociale Mara Ceriotti, e Nuvolento. I soci prestano la Sabbia ha bisogno di iniziative Capo Servizio dell’Area Sociale e loro opera accanto agli anziani formative – culturali come queCoordinatrice dell’Ufficio di Piano nelle Case di Riposo, vicino ai sta (vedi box) perché è in questo di Zona della Comunità Montana minori nei Centri di Aggregazio- modo che si riesce a sensibilizdi Valle Sabbia. ne Giovanile, a sostegno delle zare la comunità alle problemafamiglie in difficoltà, in aiuto tiche sociali. La costruzione di


La Nostra Valle

15

Qui Servizi Sociali

esperienze.

Mara Ceriotti, Assistente Sociale e Capo Servizio dell’Area Sociale.

una rete di solidarietà consolidata all’interno della comunità pone le proprie basi nella forte motivazione ma anche nella formazione adeguata. Veniamo ora al corso, quali sono le sue “coordinate”? DEROGATI: Il Corso si svolge con il patrocinio della C.M.V.S., del Comune di Gavardo e con il sostegno dei Comuni di Prevalle e Sabbio Chiese. È gratuito e aperto a tutti: l’obiettivo è offrire a chi soffre un aiuto qualificato e adeguato, una giusta risposta ai suoi bisogni. Il Corso inizia il 27 Gennaio 2006 alle ore 20,30 a Gavardo presso l’Auditorium C. ZANE – Via G. Quarena n. 8, con una serata di apertura dal tema“ LA GIOIA DEL COSTRUIRE CON GLI ALTRI

E PER GLI ALTRI”. È diviso in due parti: L’AREA DELLE MOTIVAZIONI e L’ AREA DELLE CAPACITA’ E COMPETENZE. Ognuna delle due parti termina con un momento di riflessione in cui viene lasciato spazio ai corsisti per rivedere, approfondire, discutere i temi trattati. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato che abilita al servizio volontario. RIVETTA: L’organizzazione del corso non vuole essere solo strumento per avere nuovi soci: nasce dal desiderio di offrire ai partecipanti le esperienze presenti sul territorio, mostrando loro i mille volti della solidarietà. Tutte le Associazioni sono invitate proprio perché si ritiene fondamentale lo scambio di

È importante un percorso formativo per il volontario? CERIOTTI: E’ sicuramente importante; perché senza il supporto dell’attività formativa il volontario, prima o poi, va in crisi. È necessario non fare con l’ansia del fare, a tal proposito ricordo un’indicazione fondamentale e utile per chi intenda operare in ambito sociale che dice “bisogna innanzi tutto sapere, per saper essere e per saper fare”.

nità Montana debba valorizzare le attività degli enti ed organizzazioni di volontariato, che realizzano, mediante autonome iniziative, forme di solidarietà sociale e di impegno civile con l’obiettivo di contrastare l’emarginazione, di migliorare la qualità della vita, di prevenire e superare situazioni di bisogno.

DEROGATI: L’operare in rete in comunione con le Istituzioni è indispensabile e proficuo. E’ per questo che ringrazio la Comunità Montana di Valle Sabbia, Come si colloca la Comunità i Comuni di Gavardo, Prevalle, Montana all’interno del Sabbio Chiese che sempre ci mondo dell’Associazionismo? hanno sostenuto e spronato a SCANDELLA: credo che la Comu- continuare nella nostra opera.

Giovanna Derogati, Presidente dell’Associazione AVULSS, Ermano Pasini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia


La Nostra Valle

16

Qui Servizi Sociali

Abilitando a Barghe “Apriti! Sesamo” potremmo sentire risuonare più volte questa frase nei prossimi anni in Valsabbia. Infatti, la CO.GE.S.S. società cooperativa sociale che dal 1993 svolge attività nel campo della diversabilità, intende sviluppare un nuovo fronte di intervento attraverso il “Progetto ABIliTANDO” un progetto per la costruzione di tre mini unità abitative destinate a soggetti gravemente compromessi dal punto di vista fisico, ma in grado di autodeterminarsi. È il cantiere che a partire dall’estate si è visto crescere velocemente accanto alla rotonda di Barghe. Queste unità abitative sono caratterizzate da ausili ad alta tecnologia tali da facilitare la vita indipendente di persone con disabilità fisica o sensoriale. La scienza che studia questi ausili si chiama domotica. Il termine “domotica” è una contrazione di domus robotica, una applicazione della tecnologia al servizio dell’uomo nella sua abitazione. I tre apparamenti, trilocali, saranno dotati di ausili quali comandi vocalici, a fotocellula, automatizzati per l’apertura di porte e finestre, l’utilizzo di elettrodomestici, l’accensione di luci etc… tali da favorire la massima espressione della propria indipendenza da parte degli abitanti. Ad esempio si potranno aprire porte e finestre, o accendere e spe-

gnere luci con un comando della voce. Gli arredi saranno mobili per consentire ai pensili di abbassarsi ed essere accessibili anche a chi deambula in carrozzina. Ogni appartamento è adatto per accogliere una o due persone, e sarà arredato sulla base delle esigenze degli inquilini che vi abiteranno. Il nome del progetto ABIliTANDO deriva da una sovrapposizione dei due termini: abitare e abilitare e rimanda all’idea di costruzione di nuove abilità proprio attraverso l’abitare. L’art. 81 della legge 388/00 ribadisce l’importanza di “garantire il diritto alla vita indipendente alle persone con disabilità”. Fornire una casa accessibile è il primo modo di garantire questo diritto. Questa condizione è infatti un diritto acquisito per il resto della popolazione. Per garantire a tutti questo diritto è sufficiente mettere a disposizione delle persone le tecnologie attualmente disponibili e fornire una rete sociale e assistenziale necessaria. Per tessere la rete sociale e assistenziale necessaria la cooperativa COGESS ha attuato delle collaborazioni con l’Ufficio di Piano del Piano di Zona della Vallesabbia per l’attivazione dei voucher sanitari

e la sperimentazione di voucher sociali . L’equipe operativa handicap dell’ASL è invece coinvolta per individuare tra la popolazione del territorio chi potrebbe essere interessato a questa opportunità e per progetti di sostegno alla vita indipendente. Gli abitanti saranno supportati oltre che dagli ausili tecnologici, anche da personale assistenziale qualificato (sulla base di una progettazione individualizzata), dal supporto di giovani volontari e dalla presenza di un operatore della cooperativa COGESS referente del progetto. Il progetto abilitando prevede anche, qualora sia interesse dei residenti, una possibilità lavorativa attraverso il telelavoro. Nel corso dell’inverno primavera 2006 verranno messe in atto alcune azioni di sensibilizzazione e di coinvolgimento sul territorio della Vallesabbia. Si è cominciato sabato 19 novembre presso l’Oratorio di Barghe, dove la cooperativa insieme al Comune e alla Parrocchia ha orga-

nizzato un incontro aperto a tutta la popolazione. Per informare i giovani del territorio è stato scelto il canale della scuola: nelle tre scuole secondarie superiori si terranno degli incontri con gli studenti riuniti in Assemblea. Interverrà per un confronto il sig. Giuseppe Melchionna, dell’Associazione Prodigio di Trento, disabile, ideatore e sperimentatore in prima persona di un progetto di vita indipendente. L’intervento, il cui costo finale si aggira intorno al milione di euro è reso possibile grazie ad un finanziamento della legge 388/00, che ha coperto circa metà della cifra, ed un contributo della Comunità Montana di Vallesabbia. La cospicua cifra restante sarà coperta dalla cooperativa CO.GE.S.S. L’inaugurazione degli appartamenti è prevista per l’estate del 2006. Per ogni informazione contattare la cooperativa CO.GE.S.S allo 0365824522 o via e mail co.ge.s.s.@libero.it D.ssa Giuliana Tonoli


La Nostra Valle

17

Qui Servizi Sociali

La Comunità Montana nell’area disabilità

La Comunità Montana da molti anni si occupa delle problematiche legate alla disabilità, ricoprendo, tra l’altro l’incarico di Ente Gestore del Centro Socio Educativo di Barghe e Villanuova Sul Clisi. Nell’espletamento di tale attività ha creato una modalità di compartecipazione alle spese del servizio attraverso lo sviluppo di forme di sensibilizzazione del territorio e la creazione di un fondo di solidarietà, a cui tutti i Comuni della Valle Sabbia partecipano. La Comunità Montana quale ente capofila, designato dai Comuni del Distretto 12 in applicazione della Legge 328/2000, ha costituito

Roberto Scandella, Assessore ai Servizi Sociali un ufficio (Ufficio di Piano) di cui fanno parte esperti del settore sociale, che lavorano da anni sul territorio della Valle Sabbia, per monitorare le problematiche e i bisogni di carattere sociale dei

cittadini . A conclusione della prima esperienza di applicazione del Piano di Zona (Anni 2002/2005) e in previsione della stesura del nuovo Piano di Zona è possibile fare alcune riflessioni in riferimento all’incremento della sensibilità e delle azioni che si sono sviluppate sul territorio nei confronti dell’area disabilità: - Sostegno alla cooperativa Il Faro per la realizzazione di una Casa Alloggio per disabili presso il Comune di Idro, con la compartecipazione economica della Provincia dei Comuni dell’Alta Valle e della stessa Comunità montana di Valle Sabbia; - Appoggio alla cooperativa CO.GE.SS per la costruzione di una struttura residenziale denominata casa domotica presso il Comune di Barghe, che potrà consentire ad alcuni portatori di handicap fisico di fare un’esperienza di vita autonoma mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici; - Sperimentazione di un progetto finalizzato all’acquisizione di abilità sociali e prassiche in ambiente acquatico, rivolto a minori in età evolutiva affetti da disturbo autistico; - Collaborazione con l’associazione Sport – Hand Valle Sabbia, che propone spazi di condivisione attraverso l’attività sportiva che vede coinvolti adulti portatori di disabilità e minori normodotati; - Consolidamento dei rapporti

e collaborazione con il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA- Arcobaleno, gestito dalla Cooperativa La Cordata). Merita una riflessione importante quanto rilevato in seguito all’istruttoria relativa all’applicazione della Legge 162/1990 (contributi economici per handicap grave). Le risorse economiche messe a disposizione dalla Regione Lombardia per il distretto 12 hanno coperto circa la metà delle richieste pervenute (su 21 domande presentate soltanto 11 sono state finanziate). Considerato che la maggior parte dei richiedenti è costituita da persone giovani si ritiene necessario trovare risposte alternative quali ad esempio: voucher sociali, attivazione di azioni socializzanti, ecc. L’Ufficio di Piano alla luce di quanto emerso nel lavoro di questi quattro anni ritiene indispensabile per il prossimo triennio (in applicazione alla Legge 328/2000) costituire un Tavolo tematico per la Disabilità. Il Tavolo avrà un ruolo operativo e determinante nell’affrontare gli aspetti sociali, al fine di coinvolgere sempre più i cittadini alla problematica, ma soprattutto per pianificare azioni concrete che rispondano ai reali bisogni del territorio. L’Assessore ai Servizi Sociali Roberto Scandella


18

La Nostra Valle

Il mondo e i suoi colori, l’odore della trementina, e i quadri “alla prima” di Angelo Quabba: un valsabbino in Australia

Angiolino Quabba nasce a Bione, piccolo centro della Valle Sabbia, il 22 novembre del 1952 e fin dai suoi primi anni di vita manifesta una particolare predisposizione all’osservazione dell’ambiente che lo circonda. Coglie così le prime emozioni e le senzazioni, che ben presto scopre di poter fissare sulla carta con il disegno. Se ne accorgono i familiari ed in particolare uno zio che quando compie tredici A Salò, dal 27 dicembre anni gli regala i suoi primi colori, quelli “veri”, ad olio. all’8 gennaio 2006, nella Da allora Angelo non abbandonerà Sala Domus (accanto al mai la sua personale ricerca: lo Duomo) studio delle tecniche pittoriche classiche assorbe gran parte del suo tempo libero, ma ancor più l’esplorazione di quelle emozioni che con sempre maggior coerenza riesce a sublimare nelle sue tele. Negli anni dell’adolescenza sceglie studi tecnici, lo esige l’ambiente familiare dedito Quabba melograni d’ottobre (100x100 cm) alla fusione dell’ottone in pani. Dopo una breve esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia c’è il mestiere di chimico in un’acciaieria odolese. Un percorso che non frena la sua voglia di esplorare altri aspetti di sé, altri mondi. E continua a dipingere. Per se

Quabba vision (56x76 cm)

stesso prima di tutto. Con la prima personale nella sala delle mostre dell’Azienda di soggiorno di Salò, nel 1977, anche per gli altri. Ha già incontrato Giuly, la sua musa, figlia di italiani nata e cresciuta in Australia. E’ con lei che sceglie quel cambiamento radicale che vale una vita: si trasferisce nella terra dei canguri scoprendo un mondo assai diverso rispetto a quello prealpino che conosceva molto bene: cambiano i gialli, i verdi, le profondità, l’ampiezza degli spazi. Non il “profumo” della trementina, anche se a volte si diletta e con successo con gli acquarelli. Tanto meno la sua voglia di esplorare e di scoprire nuove sensazioni, e nuove modalità per condividerle con gli altri impresse sulle tele. La sua più grande passione, la pittura, diventa così una professione: concorsi, mostre e attività docente per conto di associazioni culturali australiane. Alcune gallerie d’arte

a Melbourn e a Sidney ospitano in modo permanente le sue opere. In media ogni lustro torna in Italia, a Bione dove affondano le sue radici, ma anche nelle città d’arte che più lo incuriosiscono, esplora il resto dell’Europa. Fra i soggetti preferiti ci sono i paesaggi naturali, se il verde non è troppo verde, le nature morte, il ritratto, l’imponenza degli edifici negli scorci urbani, le case diroccate. Ogni soggetto gli interessa soprattutto per quanto è in grado di esprimere un vissuto legato all’esperienza umana, ed per Angelo Quabba l’occasione di raccontare una storia. Per i suoi quadri predilige una stesura “alla prima”. Dipingere le sue opere tutto d’un fiato, che può durare anche l’intera giornata, gli permette di cogliere l’attimo e di esaltare la sua visione, istintiva e vitale, degli oggetti e delle cose umane.


La Nostra Valle

Quale pesca in Vallesabbia?

Il comprensorio valsabbino, è sicuramente tra i più peculiari della Provincia di Brescia, con la presenza di un lago, di un fiume e di una miriade di laghetti alpini. I tortuosi torrenti che discendono le variegate valli laterali completano un paesaggio naturalistico molto ambito da

Le associazioni presenti sul territorio all’ultimo censimento ammontano a 26 con circa 3000 praticanti, e costituiscono indubbiamente un’importante risorsa. Esistono inoltre cittadini che praticano la pesca di professione e cittadini che, residenti nei comuni di Anfo e Idro, possono esercitare il diritto all’uso civico di pesca per il sostentamento del nucleo famigliare. Il quadro generale degli appassionati si chiude con tutti coloro che dai territori limitrofi raggiungono le

Lago d’Idro

tutti gli appassionati pescatori. Raggiungere l’obiettivo di conseguire uno sviluppo e una crescita significativa nell’ambito della pesca sportiva dilettantistica ed in generale di tutte le forme con cui la stessa è esercitata resta un compito amministrativo di primaria importanza.

nostre preziose acque per godere, quasi sempre, di bellissime catture. Qualità dell’ambiente, quantità e qualità delle acque, deflussi minimi vitali, controllo e vigilanza, sono tutti argomenti sentiti e risentiti, sicuramente determinanti e fondamentali sui quali

19

potremmo scrivere e disquisire su intere pagine, ma ritengo oggi fondamentale, proprio per il momento storico che stiamo attraversando, soffermarmi sulla progettualità organizzativa che l’Ente comunitario vorrebbe cogliere per giungere ad uno sviluppo più equilibrato e sostenibile. Mi rendo conto che la complessità del tema trattato non può essere semplicemente liquidata con qualche mera pagina di riflessione, ma è altrettanto vero che pochi concetti chiari aiutano a comprendere e guidare tutti noi alla condivisione di opportunità future migliori. Ecco dunque alcuni aspetti significativi sui quali, penso, si debba lavorare serenamente con grande impegno ed abnegazione. L’attività legata alla pesca, in futuro, dovrà avvenire con lo scopo primario di contribuire alla tutela e all’incremento del patrimonio ittico della nostra valle organizzando, sulla base di specifici ordinamenti democratici i pescatori dilettanti, i pescatori professionisti e tutti coloro che esercitano il diritto all’uso civico. Fondamentale sarà quindi diffondere, tra i pescatori, la coscienza ecologica in relazione alla difesa della fauna ittica e all’integrità dell’ambiente naturale, tutelando per quanto

di propria competenza la qualità e la quantità di acqua oltre che l’integrità degli ambienti di pesca, adottando ogni iniziativa atta ad eliminare o ridurre il degrado delle nostre acque. Inderogabile deriverà l’impegno di promuovere o collaborare alla promozione delle attività di vigilanza, che molto spesso, per carenza di personale in rapporto all’estensione territoriale di competenza, sono state poco efficaci. Incentivare ed operare tutte le forme possibili di istruzione connesse alle conoscenze specifiche ittiologiche, ambientali, ai metodi ed alle regole di prelievo. Provvedere, attraverso le strutture che già esistono sul nostro territorio, ad un ripopolamento significativo e seriamente programmato in coerenza con le linee guida provinciali. Condividere un concetto di pesca più ampio, legato sì all’attività ricreativa e sportiva ma anche e soprattutto all’indotto turistico. Nella speranza che un primo significativo approccio, possa essere finalmente compiuto, auguro a tutti gli appassionati coinvolti una piena e fattiva collaborazione. Ass.re Turismo, Caccia Pesca e Sport Michele Brugnoni



La Nostra Valle

Niboli imprenditore campione Ernst&Young premia Silvestro Niboli della Fondital nella categoria Global, ovvero “per la più efficace azione imprenditoriale sul mercato globale”.

21

Grande soddisfazione in casa

nale grazie all’eccellente capacità Tunioli di Datalogic. La categoria

Fondital per l’annuncio del

di presidiare il mercato e per i

Finance, “per l’uso innovativo e

conferimento del premio Ernst &

costanti investimenti in ricerca e

dinamico della leva finanziaria a

Young: un’istituzione nel campo

sviluppo”.

supporto dell’idea imprenditoria-

della consulenza e strategia

Soave sarà chiamato a rappre-

le”, ha invece visto l’affermazione

d’impresa.

sentare l’Italia al World Entrepre- quale vincitore di Giorgio Basile,

“L’Imprenditore dell’anno”, inizia- neur of the Year 2006, il premio

di Isagro.

tiva giunta alla nona edizione

organizzato da Ernst & Young a

“Per la più significativa azione di

italiana con la cerimonia di

livello internazionale.

comunicazione tesa all’afferma-

premiazione a Palazzo Mezza-

Ricordiamo che vincitore na-

zione della propria impresa e del

notte, è Zeno Soave che è stato

zionale nel 2004 è stato Andrea

proprio prodotto” è invece stato

proclamato vincitore nazionale

Illy, amministratore delegato di

premiato quale vincitore per la

del 2005 per “il miglior utilizzo

Illycaffè, nel 2003 Nerio Alessan- categoria Communication Peter dri, presidente di Technogym e

Thun. Infine, per la categoria

nel 2002 Mario Moretti Polegato, Quality of Life è risultata vincipresidente di Geox.

trice Giannina Fontana, di F.lli

Altri 15 imprenditori, tra i quali

Fontana.

il nostro Silvestro Niboli, hanno

Dal Presidente della Comunità

ricevuto i riconoscimenti Ernst &

Montana giunge un caloroso

Young nelle cinque categorie di

messaggio di complimenti alla

Premio: per la categoria Global,

famiglia Niboli, a tutti i dipen-

ovvero “per la più efficace azione

denti e collaboratori di Fondital

imprenditoriale sul mercato

per quanto costantemente

globale”, è risultato vincitore ap-

realizzano per diffondere nel

punto Silvestro Niboli, presidente mondo il buon nome della Valle

Silvestro Niboli

strategico delle opportunità e

Fondital Group. Nella categoria

delle leve offerte dall’economia

Innovation è stato insignito

a livello nazionale ed internazio-

del riconoscimento Roberto

Sabbia. (d.c.)


La Nostra Valle

22

Bagolino: un paese ricco di storia. Da Tintoretto a Harry Potter Dopo Serle ed il suo Sindaco, prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei comuni valsabbini. Tocca oggi a Bagolino con il suo poliedrico Sindaco, il geom. Marco Scalvini.

Marco Scalvini, Sindaco di Bagolino.

Cosa comporta essere Sindaco di Bagolino? È un compito difficile innanzitutto per la particolare geografia del territorio. Sostanzialmente si tratta di due territori. Uno imprescindibile dall’altro. Si passa dal capoluogo di montagna a 800 metri slm, Bagolino, a un territorio lacustre, Ponte Caffaro, nettamente distante e posto a 400 metri slm. Il primo è un territorio chiuso rispetto alla viabilità normale e dunque divenuto una meta a se stante all’interno di una valle chiusa, con una sua storia, una cultura ed una comunità che vive arrangiandosi e bastando a se stessa. Il secondo invece è una terra sostanzialmente pianeggiante, di confine col vicino Trentino e con problematiche completamente diverse. Ecco, fare il Sindaco è una continua e paziente opera di dialogo tra le due diverse realtà, cercando di

Comune: Bagolino Abitanti: 3919 www.bagolinoweb.it segreteria@comune.bagolino.bs.it Sindaco: geom. Marco SCALVINI - Sindaco dal 1999

comprenderle e capirle al meglio tramite una corretta gestione amministrativa. È un valore aggiunto di un comune a vocazione turistica, un comune con un territorio unico dalle mille offerte.

infine bresciani!

Bagolino è stato tra i primi comuni a stringere un gemellaggio con una città straniera. È possibile fare oggi un bilancio di quell’esperienza? Ci parli delle difficoltà che ha Abbiamo ottenuto un gemellaggio incontrato dal 1999 a oggi nel- ufficiale con la città di Oettingen la gestione della cosa pubblica? (Germania) nel 2001, quando nella Innanzitutto vivo quotidianamente, provincia di Brescia solo 8 comuni come i miei concittadini, la cronica avevano stretto rapporti ufficiali carenza di servizi. Fuori dalla porta con altri concittadini europei: tutti di casa non abbiamo un ospedale gli altri erano semplici partenariati e tanti servizi che per la maggior o rapporti istituzionali non riconoparte dei bresciani sono a poca sciuti. La ritengo una bellissima distanza dall’uscio di casa, per esperienza che oggi vogliamo noi sono a parecchi chilometri di ripetere con un comune appartedistanza, proprio perché antiecono- nente ad una di quelle nazioni che mici in una realtà quale la nostra. da poco sono entrate nell’Unione È dunque importante lo sforzo che Europea: Ungheria, Repubblica sto compiendo per individuare Ceca, Slovacchia o altri ancora. e far individuare ai bagossi cosa Quale ultimo vicepresidente vogliono diventare. Quale sarà dell’Azienda di promozione turistica la Bagolino del futuro? Un luogo di Brescia nel 2004 tenemmo un chiuso o un’economia aperta con censimento turistico. Ebbene, un buon livello del tenore di vita. proprio in quei mesi la presenza dei Oggi aprire una fabbrica a Bagolino turisti provenienti dall’est è iniziata è impossibile… ad aumentare di pari passo con la loro rinnovata ripresa economica e Avrà anche avuto qualche la creazione di una media borghesoddisfazione? sia . Ecco, è proprio a questa fascia Decisamente sì. Oggi Bagolino è che vogliamo rivolgere le nostre una località nota nel panorama attenzioni, anche perché i mesi di italiano. È tornata ad essere una giugno e settembre, a loro tradimeta turistica rinomata e conside- zionalmente favorevoli, sarebbero rata anche grazie ai prodotti che un’ottima occasione per allungare riesce ad offrire. Siamo dunque la nostra stagione turistica. orgogliosamente bagossi. Una nostra prerogativa è quella di sentirsi Possiamo definire il Sindaco di prima bagossi, poi valsabbini ed Bagolino l’Ambasciatore del


La Nostra Valle

Bagoss del 2000? Il Bagoss è il prodotto più tipico di cui disponiamo; non solo, esso è anche lo specchio della qualità e della preziosità del nostro territorio. Se il bagoss è buono, la terra di Bagolino è buona. Entrare ogni giorno sulle tavole degli italiani è una grande soddisfazione, da poco sancita anche dal presidio nazionale di Slow Food. Siamo soci della conferenza mondiale sull’alimentazione e la biodiversità “Terra Madre”, abbiamo vinto il primo premio dell’Accademia italiana di Cucina nel 2002, il Comune ha conseguito il primo premio SKAL International e l’Alto Patrocinio della Regione Lombardia quale miglior comune turistico, alle Olimpiadi del formaggio di Verona abbiamo vinto

Foto: il Bagoss

la medaglia d’oro, argento e bronzo per i produttori della categoria formaggi duri, sottocategoria Bagoss. Insomma, siamo di fronte ad un successo nazionale dopo l’altro, sempre grazie alla cooperativa Valle di Bagolino che raccoglie il 100% dei produttori di Bagoss. Voglio comunque sottolineare che non possiamo parlare del solo bagoss, ma dobbiamo valorizzare e far conoscere tante altre realtà che conducono alla tipicità del prodotto locale. Si tratta di alti livelli di manifattura per lo più sconosciuti. Un esempio? Nel recente film di Harry Potter nelle inquadrature delle sontuose tavolate imbandite spiccano i calici in peltro e oro: ebbene, si tratta di una produzione tipica bagossa, quella della Bottega

23

Foto: fontana a Bagolino del Peltro di Tabellini Giorgio. L’altra grande produzione, prima a livello europeo, è quella di uova di trote, della troticoltura Foglio. Oppure l’acqua Maniva, tra le prime in Europa per purezza e oggi sponsor tecnico del Milan. Altri esempi? Quanti di voi sanno che a Bagolino ci sono ben due Tintoretto? Oppure che la conferenza geologica mondiale ha assegnato a Bagolino il “Chiodo d’oro” per il suo pregevole sito naturalistico ove è possibile vedere tutta la stratigrafia della terra in un colpo d’occhio? Ecco il mio compito e dell’Amministrazione Comunale che gestisco in questi anni è volto a valorizzare questi aspetti troppo spesso

trascurati. Infine due parole sui rapporti con le opposizioni. Ritengo che si tratti di minoranze, piuttosto che di opposizioni in Consiglio Comunale. Minoranze votate dai cittadini e dunque con una loro dignità. Devono contribuire al bene del paese con proposte che, come spesso accade, possono venir accolte anche dalla maggioranza. Il bagosso respira aria fina e dunque dispone di un cervello fino: lo dimostra quotidianamente sapendo cogliere quel di più che viene fatto o proposto in Consiglio Comunale.


Il servizio c’è anche quando non si vede Può anche accadere che un’azienda come Valgas Spa dimostri efficienza nella gestione dei servizi di pubblica utilità, senza che gli utenti se ne accorgano. Anzi: proprio il fatto che nessun cambiamento venga percepito può diventare il segnale inequivocabile della particolare attenzione da parte di Valgas Spa nei confronti dei fruitori di uno dei servizi che l’Azienda del Gruppo Asm è chiamata a fornire e ad ottimizzare, orientandosi al meglio fra le disposizioni di legge che lo regolano. E’ il caso delle nuove utenze gas o gpl attivate dopo che una delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, emanata lo scorso mese di marzo ed entrata in vigore dal primo luglio, ha sancito nuove disposizioni che riguardano la documentazione che gli installatori devono produrre perché il gas possa iniziare a scorrere fino a caldaie e cucine. In sostanza l’Autorità ha fissato le regole perché venga prodotta una certificazione maggiormente dettagliata: documenti che da un lato hanno il compito di garantire maggiori standard di sicurezza a tutto vantaggio dei cittadini, dall’altro hanno finito col causare ritardi nella fornitura del servizio. È la stessa Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas a rendere noto che fin dal primo mese di attuazione del regolamento le sono pervenute segnalazioni, da parte degli utenti finali, di allungamento nei tempi di inizio delle forniture. Problematiche nell’attuazione del regolamento che sono state segnalate anche dalle associazioni di categoria di distributori e venditori di gas, nonché dagli installatori. L’Autorità ha reso noto che spesso questi problemi sono derivati da un elevato numero di “dichiarazioni di conformità” non corrette nella loro formulazione o incomplete: che non rispondono, insomma alle novità recentemente introdotte. Tutto questo non è successo in “casa” Valgas. L’azienda di Servizi valsabbina è infatti corsa ai ripari per tempo offrendo fin dal mese di aprile, ai tecnici qualificati per l’installazione di impianti gas, l’opportunità di frequentare corsi di aggiornamento sul tema specifico delle certificazioni. Da parte di Valgas Spa, insomma, c’è stata quella veloce risposta al cambiamento delle regole che ha permesso, appunto, che l’utente finale non si accorgesse di nulla. Anche questo è servizio.

Sede: via Reverberi 2 - 25078 Nozza di Vestone (BS) Uffici operativi: via della Ferriera 14 - 25079 Vobarno (BS) Telefono: 0365596811 - Fax 0365597131 Sito Internet: www.valgas.brescia.it


La Nostra Valle

Cooperazione in Scozia

25

Il GAL GardaValsabbia, nel progetto di cooperazione internazionale, finalizzato a creare sviluppo, attraverso lo scambio di esperienze e progettualità, ha condiviso con un GAL scozzese, nel tema “Capacità e tradizioni rurali-utilizzo del legno”, la riscoperta e il rilancio delle attività produttive derivanti

del settore è stato ospitato dal GAL scozzese. La Comunità Montana di Valle Sabbia era rappresentata dall’arch. Luciano Quaranta e dal geom. Vito Angeli. Il primo giorno di attività, il 07 maggio u.s., si è partecipato a una giornata dimostrativa sulle tecniche di disboscamento e la-

dal bosco, dal legno e dalle sue tradizioni. Dal 7 al 9 maggio u.s. a circa quattro ore di auto da Glasgow, in direzione nord-ovest, nella zona denominata “Morvern”, un gruppo di esperti tecnici italiani

vorazione del legno in loco. Una giornata caratterizzata da una foltissima e incalzante scaletta di interventi , dalla presenza di molti esperti provenienti da diverse zone della Scozia e da repentini cambiamenti atmo-

sferici (poi abbiamo scoperto che è normale): vento, veloci nubi basse plubee, pioggia, sole. Domenica 08 maggio ci ha visto visitare un sito forestale nel quale è in corso di conclusione un interessante esempio di “Sentiero tematico sulle tracce dell’alfabeto”. I fini didattici si prefiggono l’uso dell’alfabeto gaelico, ogni lettera corrisponde all’iniziale di un albero. Nelle vicinanze,volontari, enti pubblici e privati, come parte del progetto “Sunart Oakwoods Iniziative” hanno costruito una struttura chiamata “La scuola di legno” ed utilizzata per iniziative didattiche, culturali e tradizionali. Il lunedì appresso in un pregevole edificio scolastico si è articolato un incontro con gli studenti che hanno partecipato a varie attività di educazione ambientale, ne è seguito un serrato produttivo confronto su tavoli diversi fra tecnici italiani e scozzesi. Nelle brevi pause dell’attività seminariale abbiamo avuto la possibilità di apprezzare l’ospitalità, la cultura e la tradizione scozzesi. Luciano Quaranta


Una classe fra scuola e lavoro: positiva esperienza a Idro

Agenzie (Case di riposo, Cooperative, Asili nido) che garantiscono sul territorio la prestazione di tali servizi fondamentali. Il prossimo anno vedrà i primi 20 alunni conseguire la qualifica di Operatori, dopo la quale potranno scegliere se aprirsi al mondo del lavoro, oppure proseguire gli studi sino al diploma. In linea con il disposto della legge 196/’97, si è pertanto ritenuto opportuno attivare per quanti frequentano il terzo anno un progetto di tirocinio di formazione e di orientamento al mondo del lavoro presso una struttura esterna. Il progetto ha trovato l’immediata e ampia disponibilità della Fondazione “A. Passerini” di Nozza a accogliere gli allievi. Essi saranno così impegnati per 80 ore complessive in varie attività nei diversi reparti della Casa di Riposo, presso il Centro Diurno Integrato e presso l’Asilo Nido aziendale. Affidati a una equipe interna all’azienda e seguiti da alcuni dei loro insegnanti, gli studenti avranno così un’opportunità unica di avvicinarsi al mondo del lavoro, compiendo un percorso formativo importante e significativo per la loro preparazione professionale.

Attivato nell’anno scolastico 2003/’04, l’indirizzo scolastico per Operatori dei Servizi Sociali (O.S.S.) presso l’Istituto Superiore “G. Perlasca” di Idro conta oggi cinque classi con 85 alunni. Tale indirizzo professionale di studi consente di conseguire al terzo anno la qualifica di Operatore dei Servizi sociali e il diploma di Tecnico dei Servizi Sociali una volta superato l’esame di stato del quinto anno. Certamente la realtà sociale della Valle Sabbia, in continua, rapida evoluzione, richiede ormai competenze specifiche per poter essere in grado di vincere le sfide che già oggi e ancor di più negli anni a venire si porranno sul piano della offerta dei servizi sociali indispensabili per le fasce di età più deboli, quelle degli anziani e dei più piccoli, ma anche per le persone disabili. Perciò, si auspica che l’opportunità di poter disporre di personale qualificato e appositamente preparato a svolgere mansioni diversificate non venga sottova- Luigi Ghidinelli lutata a tempo debito da quelle

Gruppo Gaucho Capovalle

La Nostra Valle

26

Nelle foto i momenti più salienti delle feste con i bambini: le esercitazioni con i vigili del fuoco, la gara di gaucho.

Anche quest’anno, nonostante le serate siano state quadruplicate rispetto alla precedente edizione, la rassegna “Itinerari del Gusto” ha riscosso ampio successo. Numerosi ristoranti hanno raggiunto il pieno già parecchie settimane prima dell’evento. L’appuntamento, al suo quinto anno consecutivo, si rivela ancora una volta di grande attrazione. Complimenti ai cuochi (nella foto una rappresentanza femminile) ed ai ristoratori per lo sforzo profuso. A loro la sfida per il prossimo anno con nuove ed interessanti novità, sempre proposte dall’Assessore al Turismo arch. Michele Brugnoni.


La Nostra Valle

27

Lo Scaffale L’orgoglio, il dovere, il coraggio di Elvira Cassetti Pasini

Solitamente i nomi riportati nelle intitolazioni delle vie richiamano ai residenti vicende umane significative ed ai passanti occasionali curiosità ed interrogativi. Se questo vale in generale, il caso dell’odolese Giuseppe Rebughi, capitano degli alpini, ucciso nel fiore della giovinezza durante la prima guerra mondiale mentre tentava di evadere dalla prigionia del castello di Horovice nell’attuale Repubblica Ceca, sollecita alcune riflessioni. La lapide posta nel cimitero della città che ha visto la morte del giovane Rebughi e l’intitolazione di Odolo inquadrano il sacrificio di una vita ardimentosa in un particolare momento storico che ha coltivato in molti forti idealità ed atti coraggiosi, portando nel contempo all’umanità immani tragedie ed immensi dolori. La prima guerra mondiale è stata l’appuntamento drammatico verso il quale si sono incamminati gli stati europei, in una società che era andata accumulando per decenni tensioni e

questioni irrisolte. Inoltre in Italia la guerra ha avuto un risvolto del tutto particolare perché da molti è stata vista e vissuta come il coronamento del Risorgimento ritenuto incompiuto senza l’annessione del Trentino e della Venezia Giulia. Parecchi intellettuali e buona parte della ricca borghesia italiana hanno coltivato il mito della Patria incompiuta, come una mancanza a cui far fronte con l’azione e, se necessario, con la guerra, ritenuta per questo giusta, doverosa e salutare. In questo clima di fertili e forti sentimenti s’inquadra la figura di Giuseppe Rebughi. Rampollo di una distinta e ricca famiglia borghese che ha dominato la vita economica e politica di Odolo nella seconda metà del 1800 e nei primi decenni del ‘900 era certamente cresciuto in quella atmosfera culturale ed ideale che legava, in una identità di vedute, molte famiglie bresciane, sostanzialmente laiche, spesso anticlericali perché eredi di quei risorgimentali che avevano alimentato l’orgoglio di aver fatto l’Italia senza il coinvolgimento diretto dei cattolici. La presenza dell’On. Giuseppe Zanardelli al suo battesimo, in

quel di Odolo, è emblematica ed eloquente dei legami che univano la famiglia Rebughi ai circoli politici dominanti a Brescia, una famiglia quindi non provinciale ma ben inserita in un circuito più vasto come parecchie altre importanti famiglie valsabbine del tempo. È importante questo accenno per comprendere meglio i risvolti della personalità di Giuseppe Rebughi e per coglierne la vocazione eroica. Egli, come altri giovani che erano cresciuti all’ombra della borghesia zanardelliana, era probabilmente convinto che la guerra fosse una dolorosa necessità per completare l’opera del Risorgimento unendo alla patria le terre irredente. Certamente era convinto che la sacralità della patria richiedesse ogni sacrificio, compresa la morte, perché non si trattava di andare ad aggredire un popolo vicino ma di liberare dalla tirannia straniera una parte dell’Italia. Con ogni probabilità è su questa visione di fondo che s’innesta la testimonianza umana di Giuseppe Rebughi che, come ogni uomo, ha però una sua specifica continua da pag. 28


La Nostra Valle

28

Lo Scaffale Un nuovo dèpliant per l’Agenzia Territoriale del Turismo

continua da pag. 27 L’orgoglio, il dovere, il coraggio di Elvira Cassetti Pasini

personalità. Combattente per la patria per autentica convinzione , coraggioso perché sicuro delle proprie idee, fu, per quel che si può comprendere dalla tragica vicenda, di limpida coerenza, con forte senso del dovere, generoso nell’essere di esempio agli altri, sprezzante del pericolo. Volendo poi definire meglio l’aspetto portante della sua personalità, sembra proprio di individuarlo nella propensione a L’Agenzia Territoriale per il Turisfidare le situazioni difficili con l’ardimento dato dal coraggio smo della Valle Sabbia, con sede tipico di quei cavalieri leggena Idro e diretta da Marca Zeno, ha dari che nella storia sono andati incontro alla morte pur amando dato alle stampe un nuovissimo molto la vita. L’ingiustizia subita dai prigionieri e scintillante dèpliant. Venti facitaliani per colpa di un aguzzino ciate ricche di splendide imma- che avrebbe invece dovuto essere di tutela della loro dignità gini e tradotte in tre lingue… a nel rispetto delle norme, il rifiuto di rimanere in una situazione misura di turista. che negava i più elementari diretti che pur dovevano essere L’opuscolo è disponibile presso la mantenuti nella situazione di stessa Agenzia a Idro o richiedibile prigionia, spinsero l’ardimentoso capitano odolese alla ribellione, via mail a info@vallesabbia.info a tentare la via della fuga con

la conseguenza di incontrare la morte come ultimo atto subito in un clima di violenza illegale ed inumana. L’accorrere della popolazione locale ai suoi funerali si tramutò in una grande e corale testimonianza di dolore per la morte di un innocente, ingiustamente assassinato mentre cercava di recuperare una dimensione di onorabilità. Elvira Cassetti, non nuova a far rivivere con penna efficace le pagine della storia odolese, con maestria è riuscita a riproporre questa figura inquadrandola con tocchi essenziali nel contesto delle vicende storiche del tempo e del quadro famigliare. La pubblicazione di testimonianze dirette sulla triste vicenda delle violenze subite dai prigionieri italiani nel campo di prigionia del castello di Horovice e sulla barbara uccisione di Giuseppe Rebughi, completano un affresco storico ed umano assai significativo che, per i valori che testimonia, non è superato perché non lo è l’animo umano quando ricerca la giustizia e la libertà. Alfredo Bonomi

Paitone. Un percorso attraverso il tempo

Ecco un volume, del 2004, sulla storia di Paitone diverso dai tanti “mattoni” che spesso vengono editi dalle Amministrazioni Comunali e che poi raramente vengono letti dalla gente. In questo caso la pubblicazione è agile e leggibilissima. Ecco alcuni brani della prefazione di Giancarlo Piovanelli È una storia che l’autore, Pietro Bodei, conduce per mano dalla cultura “Lagozza” su su fino ai nostri tempi, non tralasciando di ricordare come dal 1928 al 1947, il paese di Paitone perse la propria autonomia comunale aggregandosi, per volontà di Mussolini, al vicino paese di Nuvolento. A Pospesio, c’era probabilmente l’antico municipio e sulla strada dietro il monte di Paitone


La Nostra Valle

29

Lo Scaffale passarono molti eserciti, condotti da comandanti famosi come Eugenio di Savoia e Napoleone Buonaparte. Paitone è legata a due cose molto importanti: il santuario dedicato alla Madonna e la famiglia Paitoni, dalla quale ha tratto il suo stemma. Nel 1935, il Moretto consegna la sua celebre pala, che rappresenta l’apparizione della Madonna avvenuta tre anni prima al pastorello sordomuto Filippo Viotti, nel mese di agosto, sulle pendici del monte Lavignone. Giusto ricordare anche la famiglia del nostro unico pontefice bresciano: i Montini, originari della Val Sabbia, che avevano beni anche a Paitone, come risulta dal catasto del 1797 riguardante i beni nelle chiese dell’intera quadra di Rovato. Belle le antiche dimore nobiliari, soprattutto quella del pittore Luigi Basiletti, che, nel 1807, primo fra i bresciani, fece un’escursione fino a Napoli e Pompei, e contribuito non poco agli scavi nel colle capitolino a Brescia, fra il 1823 e il 1826, insieme a Giovanni Labus e a Rodolfo Vantini. Il 20 luglio del 1826, ebbe la gioia, insieme ad altri due insigni studiosi, di scoprire la famosa

Un minuto a mezzanotte: il terremoto visto da Vobarno

in casa. E dove potevo andare con due bambine, di cui una di soli dieci mesi? Fuori, in una fredda notte di novembre? E fu così che, nella silenziosa cucina, presi un foglio e cominciai ad annotare tutto quello che in quell’attimo mi passò per la testa: impressioni, sensazioni, stati d’animo. E forse è proprio così che è nata l’idea di questo scrittto, che non pretende di dare notizie esaurienti su fatti che tutti conosciamo, e nemmeno fornire dati tecnici, cifre, stime. È soltanto un piccolo viaggio dell’anima. L’itinerario dell’interiorità che affronta un evento. È il semplice ricordo di un mese (il primo dopo il terremoto). È la cronaca interiore di quell’autunno del 2004 che oggi sembra già così lontano, ma che io desidero ricordare.

RIfiuto RIusato ad arte

La mostra prende avvio nel solco dell’iniziativa “Meccaniche della meraviglia” promossa a partire dal duemila dall’Assessorato alle (Dall’introduzione dell’autore) attività e beni culturali e ValoQuesto libro è nato quasi per rizzazione delle identità, culture caso. La notte stessa del terremoto! e lingue locali della Provincia di Poco dopo la scossa, mentre i Brescia. miei vicini, giustamente, scenLa pluriennale esprienza devano in strada per trascorrere dedicata all’arte contemporaalcune ore della notte o all’apernea, che nell’arco degli anni ha to o nelle automobili, io, non per avuto il merito di rendere visibili eroismo, ma per necessità, rimasi Roberto Maggi alcuni tra i tanti “tesori” presenti, e spesso poco conosciuti sul vittoria alata, orgoglio di Brescia mento aereo americano del 29 territorio provinciale ha rappreromana. gennaio 1945. Veramente pesante il contriIn quel sol giorno, come ricorda sentato un valido e stimolante buto dei cittadini paitonesi alle Lodovico Galli, perirono ben 52 antecedente per l’iniziativa produe guerre mondiali, che io persone, fra cui quattro sacerdoti. posta quest’anno dalla Comunità considero vere e proprie guerre Un plauso ben meritato a Pietro Montana della Valle Sabbia. civili europee, cui vanno aggiunti Bodei, che ha collocato una tes- In accordo con l’Amministrazione quelli dell’epidemia denominata sera in più nel gia ricco mosaico Provinciale, la Comunità Mon“spagnola” e del bombardabresciano.

continua da pag. 30


30

La Nostra Valle

Lo Scaffale Falk di Vobarno, il Vecchio Mulino di Gavardo e l’Area Imprinting dell’ex cotonificio De Angeli-Frua di Roè Volciano. tana di Valle Sabbia ha puntato Partendo dalla considerazione che nel “Riutilizzo” la continuasu quattro edifici rappresentazione della vita nel rispetto della tivi dell’archeologia industriale esistenti in loco in cui una serie di natura, e dalla consapevolezza artisti dialogheranno tra di loro che l’era del consumismo ha contemporaneamente prodotto sui temi dell’arte, del riutilizzo enormi quantità di rifiuti che e della storia, con l’intento di tende a non riutilizzare, gli artisti sottolineare l’antico e saldo legame tra questi elementi, parte espongono in questa mostra la integrante della vita dell’uomo, propria arte come una possibile con l’obiettivo di conferire valore resistenza al fenomeno, fornendo una prova tangibile di come e unicità alla mostra, allestita per l’occasione presso la Vecchia si possano riciclare i rifiuti, anche Fucina “Oliva” di Odolo, la nuova ad artem. biblioteca nelle aree dismesse ex Con questa operazione, che continua da pag. 29 Rifiuto Riusato ad arte

vede quale capofila la Comunità Montana della Valle Sabbia propone un ulteriore tassello che esemplifica ed arricchisce il panorama della produzione figurativa contemporanea anche nelle realtà locali generalmente escluse dai circuiti di rilievo, ma ricche, di nuovi spunti e ricerche concettuali. Il Vice Presidente della Provincia di Brescia, Massimo Gelmini

Il catalogo della mostra è disponibile presso la Provincia di Brescia e VALGAS.

La Nostra Valle dicembre ‘05 Direttore: Ermano Pasini Ufficio di Presidenza: Roberto Piccioli Capelli, Giuseppe Prandini Hanno collaborato: Daniele Comini, Nadia Ghidinelli, Luca Bonini, Massimo Pasinetti, Flavio Carretta, Luciano Quaranta, Alfredo Bonomi, Marco Mozzi, Bruna Rizzardi, Sabrina Lombardi, Massimo Gelmini, Virgilio Magnolini, Ilaria Tameni, Michele Borra, Nicola Adriano, Riccardo Cadamuro, Secoval ed in particolare Dante Freddi, Marco Baccaglioni, Ezio Almici Rappresentanti di forze politiche presenti in Assemblea Saletti Eugenio - Democratici Valsabbini Donini Dario - Lega Nord Padania Girelli Gian Antonio - Insieme per la Valle Bianchi Luigi - Sinistra Democratica Crescini Giovan Marino - Indipendenti Rizzardi Giuliano - Movimento Persone e Comunità Carretta Flavio Luigi - Gruppo Misto In copertina foto di: Angelo Maruelli La spedizione è curata da: Consorzio Laghi scrl via Mameli 11 Roè Volciano (BS) tel. 0365.564913 Elaborazione grafica e stampa: Tecnoprint - Villanuova s/C. (BS) tel. 0365.372294 Chiuso il: 26/11/05 Chi desidera comparire quale inserzionista su “La Nostra Valle” può contattare gli uffici di Tecnoprint e-mail: posta@servizio.191.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.