InformaImpresa n. 16/2014

Page 1

riproduzione riservata

Venerdì 5 settembre 2014

16/2014 AMBIENTE 97 Modalità operative per la gestione e l’utilizzo nel settore delle costruzioni di prodotti ottenuti dal recupero e dai rifiuti. 98 Intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi. Obbligo di garanzia finanziaria. 99 Appalti verdi pubblici: i criteri ambientali minimi per la gestione del verde pubblico, l’acquisto di ammendanti, piante ornamentali e impianti di irrigazione. 100 Appalti verdi pubblici: i criteri ambientali minimi per l’illuminazione pubblica. 101 Appalti verdi pubblici: i criteri ambientali minimi per le forniture di attrezzature elettriche ed elettroniche d’ufficio. 102 Sistri. La Selex (Finmeccanica) disdice il contratto. 103 Rifiuti. Restrizione uso sostanze pericolose nelle AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). 104 Rifiuti. Attuazione direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). 105 Rifiuti. Norme per i produttori AEE. 106 Rifiuti. Distributori, installatori e gestori centri di assistenza AEE. 107 Pozzi: obbligo di denuncia ed analisi a Vicenza. Scadenza il 30 settembre 2014. 108 Torrebelvicino: servizio pubblico di smaltimento dei rifiuti e relativa tariffa. Anni 2012 e 2013. CONTRATTUALE - LAVORO 82 Cassa Integrazione in Deroga: pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi criteri per accedere al trattamento salariale in deroga. 83 Incentivi per l’assunzione di disoccupati previsti dalla legge 191/2009. Presentazione richiesta benefici per l’anno 2012. 84 Inail: Mod. 5 SS bis (certificazione medica). 85 Circolare Inail n. 16/2014. Obbligo assicurativo dei tirocinanti. 86 Ebav. Servizi in scadenza previsti per le aziende. Scadenzario del mese di settembre 2014. 87 Area Acconciatura-Estetica: proroga disciplina apprendistato professionalizzante al 30 settembre. 88 Area Meccanica. Conferma EET: Verbali di Intesa del 22.07.2014. 89 Area Tessile-Moda: sottoscritto il 25 luglio 2014 l’Accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro. 90 Area Tessile - Moda. Tabella retributiva: variazione dei minimi da agosto 2014.

energia 23 Enel Energia ha “venduto” le bollette non pagate dal 1975 al 2013. Si tratta di una cessione di credito. FISC0 16 Il DPCM 20 febbraio 2014 individua il taglio ai crediti d’imposta dal 2014. 17 Le nuove misure dettate dal DL 47/2014 sulla fiscalità degli immobili abitativi. SICUREZZA 21 Riduzione del premio INAIL. Confartigianato non condivide le proposte fatte. Non sono alla portata delle piccole imprese e arrivano fuori tempo. 22 INAIL: riduzione del tasso medio di tariffa per le imprese che effettuano interventi migliorativi per la salute e sicurezza sul lavoro. 23 Riduzione del “premio INAIL” per attività o interventi migliorativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le regole per accedere al beneficio. 24 La richiesta di riduzione del premio INAIL non si improvvisa, la si realizza effettuando specifiche e continue attività in azienda. Il servizio “Sicurgest” della Confartigianato di Vicenza. 25 Disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto. Proroga al 31/12/2014 per l’adeguamento. 26 Disposizioni di prevenzione incendi per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto. 27 Strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto e adeguamento prevenzione incendi. Proroga al 31/12/14. 28 Installazione e manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio. 29 Prevenzione incendi: slittamento dei termini al 22/09/2014 o esenzione per l’istanza preliminare per enti e privati. 30 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico – ricettive all’aria aperta. 31 Regole tecniche per la prevenzione incendi per i rifugi alpini. 32 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. 33 Regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di apparecchi di erogazione ad uso privato, di gas naturale per l’autotrazione. sistemi e categorie 25 Casa. Termoidraulici e altri Installatori. Regolamento della Regione Veneto per controllo degli impianti termici - DGR n. 1363. Disposizioni attuative della normativa statale vigente sugli impianti di climatizzazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.