2 minute read

LE CHART DEL MESE PAG

LE CHART DEL MESE

INQUADRA IL QR CODE PER RICEVERE LA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY E CONSULTARE, OGNI LUNEDÌ, LE CHART DELLA SETTIMANA.

Advertisement

OGNI LUNEDÌ ALL’INTERNO DELLA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY VENGONO PUBBLICATI E COMMENTATI GRAFICI E TABELLE PER LEGGERE E COMPRENDERE IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO. ECCO LE ULTIME PUBBLICAZIONI

Flessibilità del sistema elettrico: come cambiano le fonti

Il grafico, fornito da International Energy Agency, fotografa lo sviluppo del tema della flessibilità per aree e per fonti. A far la parte del leone in termini di flessibilità sono le centrali di produzione da fonti fossili. Per il futuro i due programmi protagonisti saranno il demand response e lo storage, sia nello scenario in cui si procede con le attuali politiche energetiche, sia in quello in cui tutti gli obiettivi più ambiziosi in tema di transizione energetica vengano raggiunti.

Interventi di potenziamento effettuati in Italia nel 2021 su impianti FV incentivati

Il dato, riportato all’interno del Rapporto Attività 2021 del GSE, mostra quanti e quali impianti sono stati interessati da interventi di potenziamento nel corso dello scorso anno. Sono in totale 525 gli interventi effettuati, la maggior parte dei quali ha interessato impianti in Secondo Conto Energia. Il 62% ha interessato installazioni di potenza compresa tra i 3 e i 20 kW e tra i 20 e i 200 kW. Nel report vengono forniti anche i dati relativi al revamping su impianti fotovoltaici incentivati.

Come sta crescendo l’export di moduli fotovoltaici dalla Cina

Il grafico proposto da PV InfoLink presenta il tasso di esportazione di moduli fotovoltaici dalla Cina verso l’estero. Nei primi sei mesi del 2022 l’export è cresciuto a un tasso compreso tra l’80% e il 120%. Se pensiamo che il mercato mondiale del fotovoltaico si prevede debba crescere quest’anno tra il 25% e il 35%, è chiaro come i produttori cinesi stiano acquisendo importanti quote di mercato.

This article is from: