#NEWS SOLARE B2B - GENNAIO/FEBBRAIO 2022
KOSTAL SOLAR ELECTRIC PRESENTA LA WALLBOX ENECTOR
ENERGY SRL: ENTRA IN FUNZIONE IL SISTEMA DI STORAGE DA 1,2 MWH PER IMPIANTO AGRIVOLTAICO IN SICILIA
Emanuele Carino, sales director di Kostal Solar Electric Italia, presenta la prima soluzione dell’azienda per il mercato della mobilità elettrica, ossia la nuova wallbox Enector. Studiata per applicazioni residenziali e piccolo commerciale, la wallbox funge sia da semplice presa di ricarica sia da vero e proprio oggetto smart, in grado di ricaricare le auto unicamente con l’energia prodotta da fotovoltaico oppure con l’energia stoccata nei sistemi di accumulo. La wallbox, disponibile in versione monofase e trifase, completa così la gamma di Kostal per il risparmio energetico. Il dispositivo made in Germany sarà disponibile per il mercato italiano a partire dalla prossima primavera.
È entrata in esercizio la prima metà dell’impianto fotovoltaico di Comiso, in provincia di Ragusa, commissionato da Energia in Rete Spa. Si tratta di una centrale agrivoltaica da 1,2 MWp associata ad un sistema di accumulo fornito da Energy Srl. In particolare, l’azienda ha fornito il sistema ZeroCO2 XL da 1,2 MWh con 1,2 MW di potenza di carica e scarica. Oltre all’autoconsumo dell’azienda agricola, il mega impianto di accumulo dovrà fare trading di energia. Nelle prossime settimane, quando sarà conclusa la fase di apprendimento dell’algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, anche l’altra metà dell’impianto sarà connessa. In dettaglio, l’energia prodotta nelle ore con prezzo di mercato più basso viene accumulata per poi essere rivenduta nelle ore con prezzo più alto. Questo è reso possibile dal software integrato nell’EMS di Energy Srl che quotidianamente si aggiorna in base ai prezzi proposti dal GME per il giorno dopo.
SPAZIO INTERATTIVO
Guarda il video
Inquadra il QR Code o clicca sopra per guardare la video notizia su YouTube
SPAZIO INTERATTIVO
Guarda il video Inquadra il QR Code o clicca sopra per guardare il video su YouTube
SUL SITO DI GROWATT NUOVI VIDEO TUTORIAL PER LA CONFIGURAZIONE E INSTALLAZIONE DEI PRODOTTI
K2 SYSTEMS: DISPONIBILI I VIDEO TUTORIAL IN ITALIANO SUL SOFTWARE DI PROGETTAZIONE K2 BASE K2 Systems ha messo a disposizione alcuni tutorial in italiano per utilizzare il software di progettazione K2 Base. Attraverso i video l’azienda intende fornire a progettisti e installatori tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo della piattaforma. I tutorial sono online dal 10 gennaio sul canale YouTube dell’azienda. K2 Systems prevede inoltre di pubblicarne altri ndurante l’anno. Il software K2 Base ha l’obiettivo di ridurre le tempistiche nelle fasi di sopralluogo, configurazione e installazione degli impianti fotovoltaici con strutture di montaggio K2. Lo scorso settembre, infine, l’azienda aveva arricchito il software con nuove funzioni, dotandolo di una nuova interfaccia più efficiente per la gestione dei progetti fotovoltaici e per la gestione in pochi click.
DA SORGENIA E SMARTIKA UNA PIATTAFORMA PER OFFRIRE FINANZIAMENTI AI PRIVATI CHE INVESTONO SUL FV
Growatt ha arricchito il proprio sito web con il lancio di una pagina dedicata esclusivamente a video tutorial. Ogni clip è focalizzato sul montaggio, configurazione e installazione dei prodotti a marchio Growatt. In particolare, sono presenti quattro sezioni dedicate a inverter, sistemi di accumulo, sistemi di montaggio e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. I video, inoltre, sono rivolti a installatori e clienti finali. “Suddivisa in aree tematiche per agevolare la navigazione e trovare facilmente quello che si sta cercando”, si legge in una nota dell’azienda, “in ogni sezione è possibile trovare contenuti utili su come configurare e installare i nostri prodotti”. Al momento sono più di 20 i video tutorial disponibili sul sito di Growatt.
16
GIANFILIPPO MANCINI, CEO DI SORGENIA
ANDREA BORDIGONE, CEO DI SMARTIKA
Sorgenia ha siglato una partnership con Smartika, la piattaforma digitale per gestire i prestiti tra privati del gruppo Sella. Grazie a questo accordo, a partire dal primo trimestre 2022 i clienti di Sorgenia che intendono realizzare impianti fotovoltaici sulle proprie case e interventi di efficientamento energetico potranno accedere ai finanziamenti della community online di finanziatori privati di Smartika che intendono investire in energie rinnovabili. Con questo accordo Sorgenia punta ad accrescere la diffusione dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, creando occasioni per sostenere iniziative innovative e green. La partnership conferma inoltre la volontà della digital energy company italiana di accompagnare i propri clienti in un percorso di crescente sostenibilità anche grazie alle soluzioni innovative di Smartika. «Questo accordo» commenta Gianfilippo Mancini, Ceo di Sorgenia «rende ancor più semplice fare scelte attente all’ambiente, capaci di diminuire l’impatto di ciascuno di noi sul pianeta in maniera completamente digitale. E apre la strada alla nascita di una community che crede nei valori di innovazione e condivisione per raggiungere gli sfidanti obiettivi del 2030». Andrea Bordigone, Ceo di Smartika, ha aggiunto: «Grazie a questa collaborazione con Sorgenia, che ha una consolidata esperienza nel settore dell’energia, puntiamo a dare un forte contributo al mercato italiano verso una maggiore attenzione ai consumi e al processo di trasformazione green».