SolareB2B - Luglio/agosto 2022

Page 76

#TRANSIZIONE ENERGETICA SOLARE B2B - LUGLIO/AGOSTO 2022

TRANSIZIONE

ENERGETICA REGIONE PIEMONTE, PNRR: 13 MILIONI PER L’EFFICIENTAMENTO DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CEFPAS DI CALTANISSETTA

Regione Piemonte: c’è il via libera per stanziare il 15% delle risorse messe a disposizione dal Pnrr per la riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica nell’ambito del programma “Sicuro, verde, sociale”. Degli 84,5 milioni stanziati ne verranno pertanto liquidati subito 12,81. Risorse individuate per finanziare i progetti dei Comuni e delle Agenzie territoriali per la casa. In particolare, al Piemonte nord andranno 2,61 milioni, al Piemonte centrale 7,15 milioni e al Piemonte sud 3,06 milioni. Nel complesso, il piano “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” risolverà in gran parte i deficit strutturali di molte abitazioni e coinvolgerà in tutto il Piemonte 1914 alloggi. L’obiettivo è la sostenibilità ambientale: per conseguire un risparmio del 35% del consumo medio ad alloggio oggetto di intervento è richiesto un incremento minimo di 2 classi energetiche. Per questo gli interventi riguarderanno l’efficientamento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica degli edifici e l’incremento del patrimonio edilizio.

SPAZIO INTERATTIVO

Per maggiori info Inquadra il QR Code per saperne di più sul programma Sicuro, verde e sociale

ENI: PLENITUDE VERRÀ QUOTATA IN BORSA, OBIETTIVO 30MILA CHARGING POINT ENTRO IL 2025 Eni ha annunciato l’intenzione di procedere con un’offerta pubblica iniziale (Ipo) relativa alle azioni di Eni Plenitude Spa per la quotazione della società sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito dalla Borsa Italiana. L’Ipo di Plenitude permetterà a Eni di attrarre nuovi investitori, aumentando il flusso di capitale e consentendo così al Gruppo di allocare nuove risorse per accelerare la transizione energetica e sostenere nuovi progetti creando nuovi modelli di business. In quest’ottica rimane una priorità lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici. A marzo di quest’anno la rete Plenitude Be Charge contava circa 7.300 charging point attivi. L’obiettivo è di raggiungere quota 30mila entro il 2025 e 35mila entro il 2030. Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, ha commentato: «Plenitude aiuterà milioni di clienti in tutta Europa a passare all’energia sostenibile. La cessione sul mercato di una parte del business libererà un valore significativo e accelererà la sua crescita, aiutando Eni a tagliare le emissioni Scope 3 attualmente generate dai propri clienti. Un passo fondamentale per raggiungere il nostro net zero target. Continueremo a investire in innovazione per accelerare la transizione energetica e garantire che le nostre nuove attività dispongano dei modelli operativi e di finanziamento necessari per crescere rapidamente».

76

Sono iniziati nei giorni scorsi al Cefpas (Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario) di Caltanissetta i lavori di riqualificazione energetica del Campus con il completamento del nuovo ingresso del Centro dal viale Luigi Monaco dopo la realizzazione dell’impianto fognario. Il nuovo ingresso costituisce il primo stralcio del più complesso programma che interesserà, nei prossimi mesi, i 16 edifici della cittadella. Il Cefpas si struttura su oltre 7 ettari ed è composto da 16 edifici per 36mila mq di superficie coperta utile, e consentirà dal prossimo autunno di accedere in maniera più funzionale al Cefpas direttamente dal viale Luigi Monaco. L’utilizzo dei materiali della tradizione costruttiva locale come il basalto lavico, la calcarenite di Sabucina e l’acciaio corten, insieme a una struttura di copertura a grande luce e all’impiego di alberature d’alto fusto coerenti con il paesaggio locale, sono state apprezzate dal Comune e dalla Soprintendenza che insieme all’ASP di Caltanissetta e al Genio Civile hanno approvato il progetto.

SPAZIO INTERATTIVO

Guarda il video Inquadra il QR Code per guardare il video che spiega il progetto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.