2 minute read

LE CHART DEL MESE PAG

INQUADRA IL QR CODE PER RICEVERE LA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY E CONSULTARE, OGNI LUNEDÌ, LE CHART DELLA SETTIMANA.

LE CHART DEL MESE

Advertisement

OGNI LUNEDÌ ALL’INTERNO DELLA NEWSLETTER SOLARE B2B WEEKLY VENGONO PUBBLICATI E COMMENTATI GRAFICI E TABELLE PER LEGGERE E COMPRENDERE IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO. ECCO LE ULTIME PUBBLICAZIONI

Emergenza energetica: come è cambiato il mix italiano per la produzione di energia elettrica dal 2000 ad oggi

Mentre continuano a farsi sentire le conseguenze dell’emergenza energetica, proponiamo un grafico redatto da Ember. Da segnalare il peso del gas, che nel 2014 era al 34%. Da allora a oggi, questa quota è salita al 50%. Quindi si comprende quale politica energetica ci abbia portato a una così forte dipendenza dal gas mentre sarebbero state da diversificare maggiormente le varie fonti di produzione.

Numero impiegati nel fotovoltaico e nelle rinnovabili a livello globale nel 2021

Quante persone lavorano nel fotovoltaico a livello globale? Questo dato viene fornito dal rapporto Irena focalizzato sul numero di impiegati nel mondo delle energie rinnovabili. A fine 2021 nel solare lavoravano 4,3 milioni di persone (+7,5% rispetto ai 4 milioni che si contavano a fine 2020). Il fotovoltaico si colloca al primo posto per numero di impiegati per quanto riguarda il mondo delle energie rinnovabili.

Moduli FV: capacità produttiva in Europa nel 2022

Il grafico, realizzato da PV InfoLink, mostra la situazione attuale in termini di produzione e capacità produttiva di moduli fotovoltaici in Europa. A fronte di una domanda che nel 2022 dovrebbe attestarsi a poco più di 49 GW di nuovi impianti fotovoltaici, la capacità produttiva dei moduli è di 6,5 GW ma di questi solo 1,5 GW vengono prodotti in Europa. È evidente la dipendenza dall’estero anche se non mancano iniziative per riportare la filiera produttiva del fotovoltaico in Europa.

Percentuale di occupazione femminile nel settore dell’energia solare

Il grafico, fornito da Irena, mostra come nel fotovoltaico la percentuale di occupazione femminile sia più alta rispetto alla media delle energie rinnovabili e soprattutto rispetto al mondo delle fonti fossili. La percentuale del 40% si avvicina alla percentuale di occupazione femminile media in ambito economico globale che è del 45,9%.

This article is from: