7 minute read
Capacity market, fra sicurezza degli approvvigionamenti e sostenibilità PAG
CAPACITY MARKET, FRA SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E SOSTENIBILITÀ
IL 22 LUGLIO LA COMMISSIONE DEL SENATO HA APPROVATO UNA RISOLUZIONE SUL CAPACITY MARKET, E IN PARTICOLARE SULLA RAZIONALIZZAZIONE, TRASPARENZA E STRUTTURA DI COSTO DEL MERCATO ELETTRICO E SUGLI EFFETTI IN BOLLETTA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI RIFORMARE IL MERCATO DELLA CAPACITÀ PER FAVORIRE LA PENETRAZIONE DELLE RINNOVABILI E MAGGIOR SUPPORTO AI SERVIZI DI RETE
Advertisement
EMILIO SANI, AVVOCATO CON SPECIALIZZAZIONE AREE ENERGIA E AMBIENTE, E CONSIGLIERE DI ITALIA SOLARE DI EMILIO SANI
In molti Paesi europei si sono diffusi meccanismi di capacità che remunerano la messa a disposizione di risorse (capacità di produzione o impegni di flessibilità nei prelievi) per garantire la adeguatezza del sistema elettrico. Tali risorse spesso sono costituite da impianti a fonte fossile. La remunerazione per gli impianti di produzione o risorse di flessibilità viene infatti garantita per il solo fatto di essere in grado di garantire capacità al sistema attraverso immissione o mancato prelievo di energia, anche se la fonte non è rinnovabile. I meccanismi di capacità a livello europeo sono disciplinati nel Regolamento 934/2019 dell’Unione Europea (il Regolamento). Sono misure temporanee e come ogni aiuto di stato vanno considerati strumenti distorsivi del mercato e dovrebbero evitare ogni forma di sovra compensazione (Articolo 2 22, premessa 24 e 50 del Regolamento) Prima di adottare un meccanismo di capacità per evitare le distorsioni del mercato causate di meccanismi di capacità dovrebbe essere valutato se i problemi di adeguatezza possono essere risolti attraverso la remunerazione di impianti che stanno fuori dal mercato e diventano operativi solo quando vi è una effettiva crisi del sistema (Articolo 21 comma 3 del Regolamento). Tutti i mercati ivi incluso quello della capacità devono consentire la decarbonizzazione e la integrazione delle fonti rinnovabili nonché una maggiore flessibilità della domanda (Articolo 3 lettera c) e f) del Regolamento). La partecipazione di rinnovabili, flessibilità e gestione della domanda al mercato della capacità dovrebbe essere quindi favorita dalla normativa rispetto alle fonti fossili.
LA BOZZA DEL 7 GIUGNO 2021
Il 7 giugno 2021 è stata messa in consultazione la nuova bozza di linee guida per gli aiuti di Stato in materia di ambiente che dedica ampio spazio al mercato della capacità e dà importanti orientamenti su come strutturare i meccanismi di capacità. Secondo la Bozza i meccanismi di capacità devono promuovere la partecipazione di tecnologie Verdi in quanto necessarie per sostenere il conseguimento degli obiettivi di tutela ambientale dell’Unione (punto 304 della Bozza) Non si possano approvare meccanismi di capacità se non vengono approvate anche misure normative necessarie a garantire segnali di prezzo efficienti che spingano alla massimizzazione del consumo di energia rinnovabile anche attraverso la gestione della domanda e degli stoccaggi (punto 301 della Bozza). La bozza affronta poi in modo molto chiaro il rischio di contrapposizione fra i meccanismi di capacità e le esigenze della transizione energetica. Viene chiarito che i meccanismi di capacità non devono vanificare gli obbiettivi ambientali ma anzi contribuire agli obbiettivi climatici del 2030 e 2050. I meccanismi di capacità dovranno dunque evitare il permanere in esercizio a lungo termine (lock in) degli impianti a gas supportati dal mercato della capacità e prevedere misure per una loro riconversione rinnovabile o comunque senza emissioni (punto 326).
IL CAPACITY MARKET IN ITALIA
In Italia nel 2019 si sono tenute le procedure per gli anni 2022 e 2023, previamente approvate dalla Commissione europea. In entrambe le procedure la capacità offerta è stata superiore a quella aggiudicata. Vi è stata una partecipazione solo residuale delle fonti rinnovabili non programmabili, della domanda e degli stoccaggi. I benefici del mercato della capacità per i nuovi impianti sono stati aggiudicati quasi esclusivamente a potenza da impianti termici, ai quali è stato garantito per 15 anni un contributo fisso. Oggi sono in fase di elaborazione dopo una prima consultazione i meccanismi per il mercato della capacità per gli anni 2024 e 2025. Fra le ragioni che hanno reso difficile la partecipazione degli impianti diversi da quelli termici e idroelettrici e della domanda si possono individuare le seguenti: - la potenza offerta dalle fonti rinnovabili viene diminuita in misura pari all’89% per gli impianti so-
lari e all’82% per gli impianti eolici sulla base della stima di affidabilità della produzione (Cfr. allegati alla DTF 2 2022); - viene richiesto alle fonti rinnovabili non programmabili di impegnarsi a offrire per periodi di sei ore il giorno (le ore di picco settimanali) sui mercati dell’energia, obbligo difficile da rispettare per fotovoltaico e eolico (cfr. Articolo 40.2 Disciplina 2022); - per la flessibilità sulla domanda viene prevista una remunerazione diversa basata solo sulla esenzione dal pagamento dei costi del meccanismo.
NUOVE PROSPETTIVE
La recente risoluzione approvata il 22 luglio 2021 dalla X Commissione del Senato sulla razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico e sugli effetti in bolletta (la Risoluzione) ha richiesto al Governo di riformare il mercato della capacità. La Risoluzione ha evidenziato che vanno attentamente valutate le previsioni che impongono alle rinnovabili non programmabili di offrire (e quindi produrre) per un certo numero di ore al giorno perché tale obbligo è un fattore di esclusione dal mercato di tutti gli impianti diversi da quelli termoelettrici. Al fine di prevedere condizioni più inclusive per le rinnovabili la Risoluzione ha chiesto quindi di rivedere gli obblighi di offerta per sei ore per le fonti rinnovabili non programmabili, nonché i fattori di riduzione della potenza ammessa (“derating”) di rinnovabili e stoccaggi e l’equilibrio complessivo dello strumento. Sempre la Risoluzione ha poi evidenziato che contratti di lungo periodo come quelli per la capacità nuova nelle procedure del 2022 e 2023 tendono a premiare tecnologie che risultano maggiormente mature le quali tuttavia rischiano una precoce obsolescenza rispetto agli obbiettivi di decarbonizzazione. In una visione di medio termine il ricorso a tecnologie mature (come gli impianti alimentati a gas fosTale posizione della Risoluzione risulta coerente con la Bozza sugli aiuti di Stato che, come si è visto, prevede che si debbano favorire gli impianti a fonte rinnovabile e si debba prevedere misure per evitare il “lock in” a lungo termine degli impianti a gas supportati dal mercato della capacità. La Risoluzione ha poi evidenziato che è necessario indirizzare il consumo verso le ore di produzione rinnovabile attraverso contratti basati su prezzi dinamici, tariffe di distribuzione per fascia oraria e meccanismi di auto-bilanciamento fra produzione e consumo che consentano di fare, come in altri paesi europei, in modo sicuro e conveniente accordi diretti fra produttori e consumatori per il consumo di energia rinnovabile Anche in questo caso le indicazioni del Senato risultano coerenti con la Bozza sugli aiuti di Stato e il Regolamento, che considerano prioritario, anche in un’ottica di adeguatezza del sistema, indirizzare i consumi sulle ore di produzione rinnovabile permettendo ai consumatori di approfittare dei prezzi più bassi della generazione rinnovabile e di fare accordi diretti con i produttori di energia rinnovabile. Gli ostacoli che oggi in Italia si pongono a relazioni dirette fra produttori di energia rinnovabile e consumatori sono individuabili nei differenti regimi di mercato fra prelievo di energia (PUN) e produzione di energia (prezzo zonale) e nel fatto che il sistema di dispacciamento centralizzato non consente ai grossisti di auto-bilanciarsi le posizioni di prelievo e produzione. Se si superassero tali limitazioni (e si completasse al più presto la installazione di contatori intelligenti) si potrebbe garantire nelle ore centrali della giornata approvvigionamenti di energia a prezzi decisamente minori rispetto agli attuali prezzi di mercato e orientare dunque il consumo verso le ore di produzione rinnovabile diminuendo in modo significativo i fabbisogni di capacità e consentendo notevoli risparmi ai consumatori.
SPAZIO INTERATTIVO
Accedi al documento
Inquadra il QR Code o clicca sopra per consultare: Public consultation on the revised Climate, Energy and Environmental Aid Guidelines (CEEAG)
Inquadra il QR Code o clicca sopra per leggere e scaricare la risoluzione del Senato
sile nda) potrebbe dunque risultare maggiormente costoso rispetto a una combinazione di fonti a energia rinnovabile, accumuli e meccanismi di demand response. In questa ottica la risoluzione ha richiesto di valutare di posticipare la previsione di importanti contingenti di capacità nuova a dopo il 2026 così da poter privilegiare investimenti in stoccaggi rinnovabili e gestione della domanda, che sono investimenti che dovrebbero comunque essere sostenuti per adempiere agli obblighi di decarbonizzazione.