Asta 207

Page 1

ARTE CONTEMPORANEA Prato, Giovedì 10 - Venerdì 11 Giugno 2021



ASTA DI OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA PROVENIENTI DA RACCOLTE PRIVATE

ASTA N. 207 I




INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI Tutti i clienti non registrati, per partecipare all’asta dovranno fornire: - PERSONE FISICHE: un documento di identità valido con foto identificativa, codice fiscale e scheda informativa antiriciclaggio. - PERSONE GIURIDICHE: visura camerale, documento valido, codice fiscale del legale rappresentante e scheda informativa antiriciclaggio. Tali documenti dovranno essere accompagnati dai seguenti dati bancari: - Nome e indirizzo della banca - Iban - Nome e telefono della persona da contattare. Per assistenza si prega di contattare: Amministrazione: Cecilia Farsetti e Maria Grazia Fucini - tel. 0574 572400

OPERAZIONI DI REGISTRAZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’ASTA Compilando e sottoscrivendo il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, l’acquirente accetta le “condizioni di vendita” stampate in questo catalogo. Tutti i potenziali acquirenti devono munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la procedura di vendita. È possibile pre-registrarsi durante l’esposizione; nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede un’autorizzazione scritta. Tutti i potenziali acquirenti devono portare con sé un valido documento di identità ai fini di consentire la registrazione. Le palette numerate possono essere utilizzate per indicare le offerte al Direttore di vendita o banditore durante l’asta. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo comunicato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al termine dell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni. Ogni cliente è responsabile dell’uso del numero di paletta a lui attribuito. La paletta non è cedibile e va restituita alla fine dell’asta. In caso di smarrimento è necessario informare immediatamente l’assistente del Direttore di vendita o banditore. Questo sistema non vale per chi partecipa all’asta tramite proposta scritta.

ACQUISIZIONE DI OGGETTI E DIPINTI PER LE ASTE Per l’inserimento nelle vendite all’asta organizzate dalla Farsettiarte per conto terzi: chiunque fosse interessato alla vendita di opere d’arte moderna e contemporanea, dipinti antichi, mobili, oggetti d’arte, gioielli, argenti, tappeti, è pregato di contattare la nostra sede di Prato o le succursali di Milano e Cortina (l’ultima solo nel periodo stagionale). Per le aste della stagione autunnale è consigliabile sottoporre le eventuali proposte sin dal mese di giugno, mentre per la stagione primaverile dal mese di dicembre. ANTICIPI SU MANDATI Si informano gli interessati che la nostra organizzazione effettua con semplici formalità, anticipi su mandati a vendere per opere d’arte moderna e contemporanea, dipinti antichi, mobili, oggetti d’arte, gioielli, argenti, tappeti, in affidamento sia per l’asta che per la tentata vendita a trattativa privata. ACQUISTI E STIME La FARSETTIARTE effettua stime su dipinti, sculture e disegni sia antichi che moderni, mobili antichi, tappeti, gioielli, argenti o altri oggetti d’antiquariato, mettendo a disposizione il suo staff di esperti. Acquista per contanti, in proprio o per conto terzi.


ASTA

10 e 11 Giugno 2021 I SESSIONE DIPINTI DISEGNI SCULTURE GRAFICA Giovedì 10 Giugno, ore 15,30 II SESSIONE ARTE CONTEMPORANEA Venerdì 11 Giugno, ore 11,00

ESPOSIZIONE MILANO dal 24 al 31 Maggio 2021 Sintesi delle opere in vendita Farsettiarte - Portichetto di via Manzoni Orario (festivi compresi) dalle ore 10,00 alle ore 19,30 Ultimo giorno di esposizione Lunedì 31 Maggio, fino alle ore 17,00 PRATO dal 3 al 10 Giugno 2021 Orario (festivi compresi) dalle ore 10,00 alle ore 19,30 Ultimo giorno di esposizione Giovedì 10 Giugno, fino alle ore 19,00

PRATO - Viale della Repubblica (Area Museo Pecci) Tel. 0574 572400 - Fax 0574 574132 MILANO - Portichetto di Via Manzoni (ang. Via Spiga) Tel. 02 76013228 - 02 794274 info@farsettiarte.it www.farsettiarte.it


CONDIZIONI DI VENDITA 1) La partecipazione all’asta è consentita solo alle persone munite di regolare

paletta per l’offerta che viene consegnata al momento della registrazione. Compilando e sottoscrivendo il modulo di registrazione e di attribuzione della paletta, l’acquirente accetta e conferma le “condizioni di vendita” riportate nel catalogo. Ciascuna offerta s’intenderà maggiorativa del 10% rispetto a quella precedente, tuttavia il banditore potrà accettare anche offerte con un aumento minore.

2) Gli oggetti saranno aggiudicati dal banditore al migliore offerente, salvi i limiti

di riserva di cui al successivo punto 12. Qualora dovessero sorgere contestazioni su chi abbia diritto all’aggiudicazione, il banditore è facoltizzato a riaprire l’incanto sulla base dell’ultima offerta che ha determinato l’insorgere della contestazione, salvo le diverse, ed insindacabili, determinazioni del Direttore della vendita. È facoltà del Direttore della vendita accettare offerte trasmesse per telefono o con altro mezzo. Queste offerte, se ritenute accettabili, verranno di volta in volta rese note in sala. In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala; nel caso che giungessero, per telefono o con altro mezzo, più offerte di pari importo per uno stesso lotto, verrà preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente accertato dal Direttore della vendita. Le offerte telefoniche saranno accettate solo per i lotti con un prezzo di stima iniziale superiore a 500 €. La Farsettiarte non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori e omissioni relativamente alle stesse non imputabili a sua negligenza. La Farsettiarte declina ogni responsabilità in caso di mancato contatto telefonico con il potenziale acquirente.

3) Il Direttore della vendita potrà variare l’ordine previsto nel catalogo ed avrà

facoltà di riunire in lotti più oggetti o di dividerli anche se nel catalogo sono stati presentati in lotti unici. La Farsettiarte si riserva il diritto di non consentire l’ingresso nei locali di svolgimento dell’asta e la partecipazione all’asta stessa a persone rivelatesi non idonee alla partecipazione all’asta.

4) Prima che inizi ogni tornata d’asta, tutti coloro che vorranno partecipare saranno tenuti, ai fini della validità di un’eventuale aggiudicazione, a compilare una scheda di partecipazione inserendo i propri dati personali, le referenze bancarie, e la sottoscrizione, per approvazione, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 C.c., di speciali clausole delle condizioni di vendita, in modo che gli stessi mediante l’assegnazione di un numero di riferimento, possano effettuare le offerte validamente.

5) La Casa d’Aste si riserva il diritto di non accettare le offerte effettuate da acquirenti non conosciuti, a meno che questi non abbiano rilasciato un deposito o una garanzia, preventivamente giudicata valida da Farsettiarte, a intera copertura del valore dei lotti desiderati. L’Aggiudicatario, al momento di provvedere a redigere la scheda per l’ottenimento del numero di partecipazione, dovrà fornire a Farsettiarte referenze bancarie esaustive e comunque controllabili; nel caso in cui vi sia incompletezza o non rispondenza dei dati indicati o inadeguatezza delle coordinate bancarie, salvo tempestiva correzione dell’aggiudicatario, Farsettiarte si riserva il diritto di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato e di richiedere a ristoro dei danni subiti.

6) Il pagamento del prezzo di aggiudicazione dovrà essere effettuato entro 48

ore dall’aggiudicazione stessa, contestualmente al ritiro dell’opera, per intero. Non saranno accettati pagamenti dilazionati a meno che questi non siano stati concordati espressamente e per iscritto almeno 5 giorni prima dell’asta, restando comunque espressamente inteso e stabilito che il mancato pagamento anche di una sola rata comporterà l’automatica risoluzione dell’accordo di dilazionamento, senza necessità di diffida o messa in mora, e Farsettiarte sarà facoltizzata a pretendere per intero l’importo dovuto o a ritenere risolta l’aggiudicazione per fatto e colpa dell’aggiudicatario. In caso di pagamento dilazionato l’opera o le opere aggiudicate saranno consegnate solo contestualmente al pagamento dell’ultima rata e, dunque, al completamento dei pagamenti.

7) In caso di inadempienza l’aggiudicatario sarà comunque tenuto a corrispondere a Farsettiarte una penale pari al 20% del prezzo di aggiudicazione, salvo il maggior danno. Nella ipotesi di inadempienza la Farsettiarte è facoltizzata: - a recedere dalla vendita trattenendo la somma ricevuta a titolo di caparra; - a ritenere risolto il contratto, trattenendo a titolo di penale quanto versato per caparra, salvo il maggior danno. Farsettiarte è comunque facoltizzata a chiedere l’adempimento.

8) L’acquirente corrisponderà oltre al prezzo di aggiudicazione i seguenti diritti d’asta: I scaglione da € 0.00 a € 20.000,00 28,00 % II scaglione da € 20.000,01 a € 80.000,00 25,50 % III scaglione da € 80.000,01 a € 200.000,00 23,00 % IV scaglione da € 200.000,01 a € 350.000,00 21,00 % V scaglione oltre € 350.000 20,50 % Diritto di seguito: gli obblighi previsti dal D.lgs. 118 del 13/02/06 in attuazione della Direttiva 2001/84/CE saranno assolti da Farsettiarte.

9) Qualora per una ragione qualsiasi l’acquirente non provveda a ritirare gli

oggetti acquistati e pagati entro il termine indicato dall’Art. 6, sarà tenuto a corrispondere a Farsettiarte un diritto per la custodia e l’assicurazione, proporzionato al valore dell’oggetto. Tuttavia in caso di deperimento, danneggiamento o sottrazione del bene aggiudicato, che non sia stato ritirato nel termine di cui all’Art. 6, la Farsettiarte è esonerata da ogni responsabilità, anche ove non sia intervenuta la costituzione in mora per il ritiro dell’aggiudicatario ed anche nel caso in cui non si sia provveduto alla assicurazione.

10) La consegna all’aggiudicatario avverrà presso la sede della Farsettiarte, o nel diverso luogo dove è avvenuta l’aggiudicazione a scelta della Farsettiarte, sempre a cura ed a spese dell’aggiudicatario. 11) Al fine di consentire la visione e l’esame delle opere oggetto di vendita, queste verranno esposte prima dell’asta. Chiunque sia interessato potrà così prendere piena, completa ed attenta visione delle loro caratteristiche, del loro stato di conservazione, delle effettive dimensioni, della loro qualità.

Conseguentemente l’aggiudicatario non potrà contestare eventuali errori o inesattezze nelle indicazioni contenute nel catalogo d’asta o nelle note illustrative, o eventuali difformità fra l’immagine fotografica e quanto oggetto di esposizione e di vendita, e, quindi, la non corrispondenza (anche se relativa all’anno di esecuzione, ai riferimenti ad eventuali pubblicazioni dell’opera, alla tecnica di esecuzione ed al materiale su cui, o con cui, è realizzata) fra le caratteristiche indicate nel catalogo e quelle effettive dell’oggetto aggiudicato. I lotti posti in asta da Farsettiarte per la vendita vengono venduti nelle condizioni e nello stato di conservazione in cui si trovano; i riferimenti contenuti nelle descrizioni in catalogo non sono peraltro impegnativi o esaustivi; rapporti scritti (condition reports) sullo stato dei lotti sono disponibili su richiesta del cliente e in tal caso integreranno le descrizioni contenute nel catalogo. Qualsiasi descrizione fatta da Farsettiarte è effettuata in buona fede e costituisce mera opinione; pertanto tali descrizioni non possono considerarsi impegnative per la casa d’aste ed esaustive. La Farsettiarte invita i partecipanti all’asta a visionare personalmente ciascun lotto e a richiedere un’apposita perizia al proprio restauratore di fiducia o ad altro esperto professionale prima di presentare un’offerta di acquisto. Verranno forniti condition reports entro e non oltre due giorni precedenti la data dell’asta in oggetto ed assolutamente non dopo di essa.

12) Farsettiarte agisce in qualità di mandataria di coloro che le hanno commissionato la vendita degli oggetti offerti in asta; pertanto è tenuta a rispettare i limiti di riserva imposti dai mandanti anche se non noti ai partecipanti all’asta e non potranno farle carico obblighi ulteriori e diversi da quelli connessi al mandato; ogni responsabilità ex artt. 1476 ss cod. civ. rimane in capo al proprietario-committente.

13) Le opere descritte nel presente catalogo sono esattamente attribuite entro i

limiti indicati nelle singole schede. Le attribuzioni relative a oggetti e opere di antiquariato e del XIX secolo riflettono solo l’opinione della Farsettiarte e non possono assumere valore peritale. Ogni contestazione al riguardo dovrà pervenire entro il termine essenziale e perentorio di 8 giorni dall’aggiudicazione, corredata dal parere di un esperto, accettato da Farsettiarte. Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità di Farsettiarte. Se il reclamo è fondato, Farsettiarte rimborserà solo la somma effettivamente pagata, esclusa ogni ulteriore richiesta, a qualsiasi titolo.

14) Né Farsettiarte, né, per essa, i suoi dipendenti o addetti o collaboratori, sono

responsabili per errori nella descrizione delle opere, né della genuinità o autenticità delle stesse, tenendo presente che essa esprime meri pareri in buona fede e in conformità agli standard di diligenza ragionevolmente attesi da una casa d’aste. Non viene fornita, pertanto al compratore-aggiudicatario, relativamente ai vizi sopramenzionati, alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti acquistati. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto. Farsettiarte, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti dei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. Qualunque contestazione, richiesta danni o azione per inadempienza del contratto di vendita per difetto o non autenticità dell’opera dovrà essere esercitata, a pena di decadenza, entro cinque anni dalla data di vendita, con la restituzione dell’opera accompagnata da una dichiarazione di un esperto accreditato attestante il difetto riscontrato.

15) La Farsettiarte indicherà sia durante l’esposizione che durante l’asta gli

eventuali oggetti notificati dallo Stato a norma del D.lgs del 20.10.2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali), l’acquirente sarà tenuto ad osservare tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. Tale legge (e successive modifiche) disciplina i termini di esportazione di un’opera dai confini nazionali. Per tutte le opere di artisti non viventi la cui esecuzione risalga a oltre settant’anni dovrà essere richiesto dall’acquirente ai competenti uffici esportazione presso le Soprintendenze un attestato di libera circolazione (esportazione verso paese UE) o una licenza (esportazione verso paesi extra UE). Farsettiarte non assume responsabilità nei confronti dell’acquirente per eventuale diniego al rilascio dell’attestato di libera circolazione o della licenza. Le opere la cui data di esecuzione sia inferiore ai settant’anni possono essere esportate con autocertificazione da fornire agli uffici competenti che ne attesti la data di esecuzione (per le opere infra settanta/ultra cinquant’anni potranno essere eccezionalmente applicate dagli uffici competenti delle restrizioni all’esportazione).

16) Le etichettature, i contrassegni e i bolli presenti sulle opere attestanti la proprietà e gli eventuali passaggi di proprietà delle opere vengono garantiti dalla Farsettiarte come esistenti solamente fino al momento del ritiro dell’opera da parte dell’aggiudicatario.

17) Le opere in temporanea importazione provenienti da paesi extracomunitari

segnalate in catalogo, sono soggette al pagamento dell’IVA sull’intero valore (prezzo di aggiudicazione + diritti della Casa) qualora vengano poi definitivamente importate.

18) Tutti coloro che concorrono alla vendita accettano senz’altro il presente regolamento; se si renderanno aggiudicatari di un qualsiasi oggetto, assumeranno giuridicamente le responsabilità derivanti dall’avvenuto acquisto. Per qualunque contestazione è espressamente stabilita la competenza del Foro di Prato.

19) “Il cliente prende atto e accetta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n.

231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), di fornire tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire a Farsettiarte di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Resta inteso che il perfezionamento dell’acquisto è subordinato al rilascio da parte del Cliente delle informazioni richieste da Farsettiarte per l’adempimento dei suddetti obblighi. Ai sensi dell’art. 42 D. Lgs n. 231/07, Farsettiarte si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela”.




DIPINTI DISEGNI SCULTURE GRAFICA I SESSIONE DI VENDITA Giovedì 10 Giugno 2021, ore 15,30 lotti 1 - 260


Importante: Non verranno accettate partecipazioni telefoniche per i lotti con un primo prezzo di stima inferiore a € 500


3

Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980

1

1

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

L’aquilone, 1952 Acquaforte su rame, es. prova a.p., cm. 21x30,1 (lastra), cm. 31,7x36,6 (carta) Data e firma in lastra in basso a destra: 952 G. Viviani, firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 952, tiratura in basso a sinistra: prova a.p. Terzo stato, tiratura di 30 esemplari numerati e firmati di cui 19 su carta Cina e Giappone, 11 su carta India incollata e 12 esemplari di prova firmati su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 197, n. 112, tav. 112. Stima € 400 / 700 2

Miracolo, 1971 Acquaforte e acquatinta a colori, es. 72/75, cm. 39,8x27 (lastra), cm. 50,7x37,6 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Marino, tiratura in basso a sinistra: 72/75. Tavola IV dall’album Tout près de Marino, tiratura di 15 esemplari numerati da I/XL a XV/XL, 6 H.C. numerati da A a F, 25 esemplari numerati da XVI/XL a XL/XL, 75 esemplari numerati da 1/95 a 75/95, 20 H.C. numerati da 76/95 a 95/95 e 6 esemplari nominativi; editore XX Siècle, Parigi e Léon Amiel, New York stampatore Lacourière et Frélaut, Parigi. Bibliografia: Guido Guastalla, Giorgio Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 91, 215, 255, n. A134. Stima € 250 / 350

2

4

Giorgio de Chirico

Giuseppe Viviani

Volos 1888 - Roma 1978

Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

Incontro nei bagni misteriosi, 1972 Acquaforte colorata a mano, es. 81/125, cm. 49,5x38,5 (lastra), cm. 69,6x53,1 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: G. de Chirico, timbro a secco: Alberto Caprini Stampatore in Roma, tiratura in basso a sinistra: 81/125, timbri a secco: GdeC e Torcular Edizioni d’Arte Milano. Bibliografia: Edoardo Brandani, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1969-1977, Edizioni Bora, Bologna, 1990, p. 33, n. 20 (con indicazione di tiratura a 75 esemplari). Stima € 650 / 950

Acquaforte su rame, es. IV a.p., cm. 25,9x39,2 (lastra), cm. 33,7x44,3 (carta) Firma e data in lastra in alto a sinistra: G. Viviani / 938, firma a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani, tiratura e data in basso a sinistra: es. IV a.p. / 938 / 15. Terzo stato, tiratura di 20 esemplari di cui 12 su carta Cina e 8 su carta Giappone più 6 esemplari di prova firmati su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 189, n. 64, tav. 64. Stima € 400 / 700

Il gattuccio, 1938 3

4


5 - una di dieci

8

7

Michelangelo Pistoletto Biella 1933

5

Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006

6

Cartella Spagna oggi, 1962 Dieci litografie su pietra, es. 95/100, cm. 42x59 ca. ognuna Tutte con firma e tiratura a matita in basso: Vedova 95/100; al verso di ognuna: timbro Spagna oggi / 1961, e numeri sequenziali delle litografie. Tiratura di 100 esemplari, cartella contenente 10 litografie originali, con poesie di poeti spagnoli contemporanei tradotte da Luisa Orioli, presentazione di Giulio Carlo Argan e José María Castellet, editore Giulio Einaudi, Torino. In custodia originale. Stima € 2.500 / 3.500 6

Enrico Baj Milano 1924 - Vergiate (Va) 2003

7

Militare Tecnica mista e collage su broccato teso su tavola, multiplo, es. 222/500, cm. 88,5x60 Firma in basso a destra: Baj, tiratura in basso a sinistra: 222/500. Stima € 800 / 1.400

Prima Scena - Miniatura, 2009 Serigrafia su acciaio supermirror, multiplo, es. 127/300, cm. 37,5x45 Firma e tiratura al verso: Pistoletto 127/300. Serigrafia ideata per Cittadellarte Fashion Bio Ethical Sustainable Trend; tiratura di 300 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani, firmati e numerati; stampatore Arte3, Milano. In custodia originale. Stima € 1.500 / 2.500 8

Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972

Superficie CP/872/A, 1951-52 Smalto in bianco e nero su terracotta, cm. 20x20 Mattonella realizzata per la pavimentazione di un professionista romano, commissionata nel 1951 e posta in opera nel 1952; si conoscono alcune repliche con leggere varianti. Bibliografia: Guglielmo Capogrossi, Capogrossi. Gouaches Collages Disegni, Edizioni Electa, Milano, 1981, pp. 40, 279, n. 84 (Superficie CP/872/A, tempera). Stima € 350 / 550


9

10

9

Robert Indiana New Castle 1928 - Vinalhaven 2018

Fall Love, 2006 Tappeto, multiplo, es. 370/00, cm. 40x40 Al verso: etichetta con dati dell’opera e tiratura. Edizione esclusiva per la Galerie-f. Stima € 200 / 300

11

Banksy

11

Bristol 1974

Rat, (2007) Scultura in fibra di vetro e plastica, multiplo, cm. 24 h. Marchio al verso: Black Rat UK. Edizioni Black Rat, UK. Stima € 500 / 800

10

Jeff Koons York 1955

Balloon Dog (Pink) Scultura in resina colata a freddo, multiplo, es. 636/999, cm. 30 h. Tiratura sotto la base: 636. Certificato con foto Éditions studio, con dati dell’opera. In scatola originale. Stima € 1.200 / 1.800

12

Robert Indiana New Castle 1928 - Vinalhaven 2018

Classic Love, 2007 Tappeto, multiplo, es. 5005/10000, cm. 77x77 Al verso: etichetta con dati dell’opera e tiratura. Edizione esclusiva per la Galerie-f. Stima € 400 / 700

12


13

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

13

Stampe a Torre del Lago Puccini, 1951 Acquaforte su rame, es. XXI/50 a.p., cm. 23,2x29,5 (lastra), cm. 30x39,8 (carta) Firma e data in lastra in basso a sinistra: by G. Viviani 951, firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 951, tiratura in basso a sinistra: es. XXI/50 a.p. Terzo stato, tiratura di 50 esemplari numerati e firmati, di cui 35 su carta Cina e Giappone e 15 su carta Oxford e India incollate, più alcuni esemplari di prova firmati su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 196, n. 107, tav. 107. Stima € 400 / 700 14

Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

14

Bagno pomeridiano, 1972 Incisione a vernice molle su fondo colorato, es. XX/XXV, cm. 47x31,5 (lastra), cm. 69,6x50 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: G. de Chirico, tiratura in basso a sinistra: XX/XXV, titolo in basso al centro: “Bagno pomeridiano”, timbri a secco: GdeC e Alberto Caprini Stampatore in Roma. Tiratura di 70 esemplari in numeri arabi, 25 in numeri romani, 12 prove d’artista, alcuni esemplari colorati a mano dall’artista. Bibliografia: Edoardo Brandani, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1969-1977, Edizioni Bora, Bologna, 1990, p. 32, n. 19. Stima € 650 / 950 15

Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980

15

Giocolieri, 1971 Acquaforte e acquatinta a colori, es. E.A., cm. 30x24,5 (lastra),

16

cm. 56,5x37,6 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Marino, tiratura in basso a sinistra: E.A. Tavola VII dall’album Tout près de Marino, tiratura di 15 esemplari numerati da I/XL a XV/XL, 6 H.C. numerati da A a F, 25 esemplari numerati da XVI/XL a XL/XL, 75 esemplari numerati da 1/95 a 75/95, 20 H.C. numerati da 76/95 a 95/95 e 6 esemplari nominativi; editore XX Siècle, Parigi e Léon Amiel, New York stampatore Lacourière et Frélaut, Parigi. Bibliografia: Guido Guastalla, Giorgio Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 92, 215, 255, n. A137. Stima € 400 / 600 16

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

Cocomero e foglie, 1957 Acquaforte su zinco, es. XXIX/50 a.p., cm. 18,2x27 (lastra), cm. 26x39,8 (carta) Data e firma in lastra in basso a sinistra: 957 / G. Viviani, firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 957, tiratura in basso a sinistra: es. XXIX/50 a.p. Terzo stato, tiratura di 50 esemplari numerati e firmati, di cui 44 su carta India incollata e 6 su carta Giappone, più 11 esemplari di prova firmati su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 200, n. 130, tav. 130. Stima € 400 / 700


19

Max Ernst Brühl 1891 - Parigi 1976

17

17

Antonio Zoran Music Gorizia 1909 - Venezia 2005

Terre dalmate, 1959 Acquatinta, es. 26/100, cm. 37,7x53,5 (lastra), cm. 49,4x66 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Music 59, tiratura in basso a sinistra: 26/100. Tiratura di 100 esemplari numerati e firmati e alcune prove in diversi colori, stampatore Atelier Lacourière, Parigi, editore Meneghini, Venezia, 1975. Bibliografia: Rolf Schmücking, Zoran Music. Das graphische Werk 19471981, Galerie Schmücking, Basilea, 1986, p. 95, n. 92. Stima € 700 / 1.200 18

Henry Moore Castleford 1898 - Much Hadham 1986

Seated Mother and Child, 1976 Litografia a sei colori, es. 31/75, cm. 26x21,6 (lastra), cm. 50,2x40 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Moore, tiratura in basso a sinistra: 31/75. Tiratura di 75 esemplari in numeri arabi, 10 in numeri romani e 20 HC. Bibliografia: Patrick Cramer, Alistair Grant, David Mitchinson, Henry Moore, Catalogue of Graphic Work, volume III 1976-1979, Patrick Cramer, Ginevra, 1980, n. 437. Stima € 200 / 300

Affiche per La Hune II, 1970 Litografia a tre colori, es. 35/99, cm. 35,1x41,9 (lastra), cm. 67x51 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Max Ernst, tiratura in basso a sinistra: 35/99. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Galleria Fonte d’Abisso, Modena. Tiratura di 99 esemplari in numeri arabi, 30 in numeri romani, stampatore Pierre Chave, Vence, editore Galerie La Hune, Parigi. Bibliografia: Werner Spies, Helmut R. Leppien, Max Ernst. OeuvreKatalog. Das Graphische Werk, Menil Foundation, Houston und Verlag DuMont Schauberg, Colonia, 1975, p. 156, n. 147. Stima € 450 / 750

18

20

Gino Severini Cortona (Ar) 1883 - Parigi 1966

La danseuse, 1955 Litografia a sei colori, es. 23/95, cm. 56,2x39,7 (lastra), cm. 65x50 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Gino Severini, tiratura in basso a sinistra: 23/95. Tiratura di 95 esemplari numerati e firmati e alcune prove; editore Gutekunst e Klipstein, Berna. Bibliografia: Francesco Meloni, Gino Severini. Tutta l’opera grafica, Libreria Prandi, Reggio Emilia, 1982, pp. 68-69, n. 26. Stima € 800 / 1.400

19

21

Alberto Biasi Padova 1937

Rilievo 4 S5, 1970 Serigrafia su cartoncino, es. 77/100, cm. 47,6x47,6 Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Alberto Biasi / 1970, tiratura e titolo in basso a sinistra: 77/100 / rilievo 4 S5. Al verso: Prog. S5 Rilievo in blu giallo / su fondo verde 1970 / 77/100 / Editore Giuseppe Strano Padova. Stima € 400 / 700 20


22

25

J2L

Graham Sutherland

La Chapelle d’Andaine 1936

Londra 1903 - Mentone 1980

Lampada B&B Legno laccato e altuglas, cm. 72 h. Titolo e firma sotto la base: Lampada B & B / J2L. Stima € 700 / 1.200 23

Max Ernst Brühl 1891 - Parigi 1976

Zu: Pierre Hebey, Festin, 1974 Litografia a cinque colori, es. 9/79, cm. 34x25,7 (lastra), cm. 46,6x35 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Max Ernst, tiratura in basso a sinistra: 9/79. Tiratura A: 79 esemplari in numeri arabi. Illustrazioni per il volume La Brebis galante di Benjamin Péret, editore e stampatore Pierre Chave, Vence. Bibliografia: Werner Spies, Helmut R. Leppien, Max Ernst. OeuvreKatalog. Das Graphische Werk, Menil Foundation, Houston und Verlag DuMont Schauberg, Colonia, 1975, pp. 234, 239, n. 249, tav. XI. Stima € 200 / 300 24

Man Ray Philadelphia 1890 - Parigi 1976

Vitrail, 1968 Litografia a colori, es. H.C. VII/XXV, cm. 56,5x36,3 Firma a matita sul margine in basso a destra: Man Ray, tiratura in basso a sinistra: H.C. VII/XXV. Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi, 25 in numeri romani e alcune prove d’artista. Bibliografia: Luciano Anselmino, Man Ray opera grafica, I vol., Luciano Anselmino, Torino e Edizioni Studio Marconi, Milano, 1973, p. 57, n. 28; Bianca Maria Pilat, Man Ray opera grafica, II vol., Edizioni Studio Marconi, Milano, 1984, pp. 101, 104, n. 28. Stima € 150 / 200

28

Giuseppe Santomaso Venezia 1907 - 1990

Composizione Litografia a colori, es. 94/100, cm. 52,5x37,5 Firma a matita sul margine in basso a destra: Sutherland, tiratura in basso a sinistra: 94/100, timbro a secco: AE. Stima € 150 / 200

Senza titolo Acquaforte e acquatinta a colori, es. IX/X, cm. 39,7x29 (lastra), cm. 67,3x48,5 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Santomaso, tiratura in basso a sinistra: IX/X. Stima € 150 / 250

26

29

Joe Tilson Londra 1928

Il vero tema, 2011 Tecnica mista su legno, multiplo, es. 38/100, cm. 52,5x31x4,5 Firma e tiratura entro etichetta al verso Zanzotto / Il vero tema: Tilson / 38/100. L’opera contiene il volume Il vero tema di Andrea Zanzotto, con quattro incisioni all’acquatinta di Joe Tilson edite da Roberto Gatti e stampate da Alessandro Zanella; il libro reca le firme a matita di Zanzotto e Tilson sul colophon. Il multiplo in legno è stato realizzato da Gino Berardinelli. Tiratura di 130 esemplari di cui 100 in numeri arabi e 30 in numeri romani. Stima € 300 / 500 27

Piero Dorazio Roma 1927 - Perugia 2005

Senza titolo, 1969-79 Acquatinta su rame, es. 67/90, cm. 34x23,5 (lastra), cm. 68,5x48,5 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Piero Dorazio ‘69/’79, tiratura in basso a sinistra: 67/90, timbro a secco 2RC. Stamperia 2RC, Roma. Bibliografia: Gabriele Simongini, Piero Dorazio. Catalogo Ragionato dell’Opera Incisa (1962-1993), Edizioni Pananti, Firenze 1993, p. 85, n. 116 (con indicazione di tiratura dichiarata dalla stamperia di 80 esemplari più XV p.a.). Stima € 100 / 150

Emilio Scanavino Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo Litografia a colori, es. 31/100, cm. 51x36,5 (lastra), cm. 70x50 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Scanavino, tiratura in basso a sinistra: 31/100, timbro a secco La Pergola / Pesaro. M.O. 30

Enrico Baj Milano 1924 - Vergiate (Va) 2003

La piccola Apocalisse, 1978-79 Collage e tecnica mista su tavola, multiplo, es. 9/100, cm. 89x89 Tiratura e firma su etichetta con dati dell’opera al verso: Versione III / Esemplare 9/100 / Baj. Multiplo a composizione variabile ideato per Renault Italia, tiratura di 400 esemplari in quattro diverse versioni contrassegnate dai numeri romani I, II, III e IV; esecuzione e stampa Arte 3, Milano. Stima € 350 / 550 31

Roberto Barni Pistoia 1939

Mano a cavallo, 1989 Acquaforte, puntasecca e acquatinta a colori, es. 23/100, cm. 33,2xx44,4 (lastra), cm. 49,5x69,5 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Roberto Barni, tiratura in basso a sinistra: 23/100. Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi, in occasione della


34

34 33

presentazione della scultura galleggiante di Roberto Barni in Arno a Firenze, stamperia della Bezuga, editore Pier Carlo Resta & Partners. In cartella originale. Stima € 100 / 200 32

Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972

Superficie CP/872/A, 1951-52 Smalto in bianco e nero su terracotta, cm. 20x20 Mattonella realizzata per la pavimentazione di un professionista romano, commissionata nel 1951 e posta in opera nel 1952; si conoscono alcune repliche con leggere varianti. Bibliografia: Guglielmo Capogrossi, Capogrossi. Gouaches Collages Disegni, Edizioni Electa, Milano, 1981, pp. 40, 279, n. 84 (Superficie CP/872/A, tempera). Stima € 350 / 550

Man Ray Philadelphia 1890 - Parigi 1976

Cadeau, 1921-74 Scultura in ferro e rame, multiplo, es. 4862/5000, cm. 16,5x10,1x8,3 Titolo, firma e tiratura sul manico del ferro da stiro: Cadeau Man Ray 4862/5000. Editore Luciano Anselmino, Torino; realizzazione Giorgio Barutti, Venezia; tiratura di 5000 esemplari, ciascuno corredato da un certificato numerato e firmato. Bibliografia: Man Ray objets de mon affection, Philippe Sers éditeur, Paris, 1983, p. 43 (con data 1921-28). Stima € 450 / 750

35

35

Arman Nizza 1928 - 2005

Venere Scultura in bronzo, multiplo, es. 45/80, cm. 31 h. Firma sopra la base: Arman: punzone della fonderia e tiratura su un lato della base: Bocquel Fd. 45/80. Stima € 2.500 / 3.500

33

Kaws Jersey City 1974

Seeing / Watching, 2016 Scultura in vinile verniciato, multiplo, blu, cm. 35 h. Firma, data e scritta sotto i piedi: Kaws 16 / Open Edition / Medicom Toy / China. In custodia originale. Stima € 500 / 800

36

Igor Mitoraj Oederan 1944 - Parigi 2014

Ikaria, 1992 Scultura in bronzo, multiplo, es. 48/75, cm. 23,5 h. (con base in marmo) Firma, data, tiratura e titolo sui lati: Mitoraj / 1992 / 48/75 / Ikaria. Stima € 1.000 / 1.800

36


37

37

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

38

Cocomero sulla terrazza, 1938 Acquaforte su rame, es. XXII/25 a f, cm. 25,8x35,5 (lastra), cm. 32,5x45 (carta) Data e firma in lastra in alto a destra: 38 G. Viviani, firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 1938, tiratura in basso a sinistra: es. XXII/25 a f. Secondo stato. Tiratura di 25 esemplari, numerati e firmati, di cui 23 su carta Cina e 2 su carta Giappone, alcuni esemplari di prova, firmati, su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 189, n. 65, tav. 65. Stima € 400 / 700 38

Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958

39

Colpo di fucile domenicale, 1918-82 Serigrafia a colori, es. 218/250, cm. 49,6x69,6 Firma in lastra in basso a destra: Balla Futurista, timbro a secco Area Studio, timbro a secco Pugno di Boccioni. Edizione d’aprés autorizzata da Luce Balla. Stima € 450 / 750

40

39

Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980

Marino from Shakespeare II, 1978 Puntasecca, acquaforte e acquatinta a colori, es. 28/75, cm. 48,5x38 (lastra), cm. 76x57 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Marino, tiratura in basso a sinistra: 28/75. Tavola III dall’album Marino from Shakespeare II, tiratura di 75 esemplari in numeri arabi, 50 in numeri romani e 20 prove d’artista; editore ZWR, Londra, stampatore Labyrinth, Firenze. Bibliografia: Guido Guastalla, Giorgio Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 224, 257, n. A213. Stima € 600 / 900 40

Jean Michel Folon Bruxelles 1934 - 2005

Senza titolo, 1978 Acquatinta su carta, es. 11/50, cm. 47,5x59 (lastra), 75x86,5 (carta) Data e luogo in lastra in basso a destra: Décember 1978 Cailleville (speculare), firma a matita sul margine in basso a destra: Folon, tiratura in basso a sinistra: 11/50, timbro a secco in basso a sinistra: Alice Edition. Stima € 1.000 / 1.800


41

42

41

Joan Miró Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983

Senza titolo Litografia a colori, es. 29/50, cm. 35,7x50,5 (lastra), cm. 50x65,5 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Miró, tiratura in basso a sinistra: 29/50. Stima € 1.000 / 1.500 42

Pablo Picasso Malaga 1881 - Mougins 1973

Senza titolo, 1966 Acquatinta, es. 3/50, cm. 32x47 (lastra), cm. 45x61,1 (carta) Data in lastra in basso a sinistra: 17.12.66 I (speculare), firma sul margine in basso a destra: Picasso, tiratura in basso a sinistra: 3/50. Bibliografia: Georges Bloch, Pablo Picasso. Tome II. Catalogue de l’oeuvre gravé et lithographié 19661969, Kornfeld et Klipstein, Berne, 1971, p. 57, n. 1440. Stima € 2.500 / 3.500 43

Giorgio de Chirico Volos 1888 - Roma 1978

L’enigma del ritorno, 1966 Litografia a cinque colori, es. 29/99, cm. 29,5x46,5 (lastra), cm. 44x64,5 (carta) Firma in lastra in basso a sinistra: G. de Chirico, firma a matita sul

43

margine in basso a destra: G. de Chirico, tiratura e scritta in basso a sinistra: 29/99 Tav. IV. Tavola IV dalla cartella Sei litografie, tiratura di 99 esemplari in numeri arabi, 4 numerati da I/IV a IV/ IV accompagnati dalla serie su carta a mano, 15 fuori commercio numerati da I/XV a XV/XV, 7 Ad Personam, alcune prove in nero e alcuni esemplari colorati a mano dall’artista; editore Carlo Bestetti, Roma, stampatori Igino Alessandri e Roberto Bulla, Roma. Bibliografia: Antonio Vastano, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1921-1969, Edizioni Bora, Bologna, 1996, p. 231, n. 150. Stima € 1.000 / 1.500

Firma in lastra in basso a sinistra: Marc Chagall. Tavola n. 6 da Les Âmes Mortes di Gogol realizzata per Ambroise Vollard. Bibliografia: Charles Sorlier, Marc Chagall et Ambroise Vollard, Éditions Galerie Matignon, Parigi, 1981, pp. 25, 69, 73, n. 6; Chagall. Opere grafiche dalla Fondazione Antonio Mazzotta, Mazzotta, Milano, 2003, p. 22, n. 5 (illustrato altro esemplare, con titolo Petruska). Stima € 300 / 500

44

Marc Chagall Vitebsk 1887 - Saint Paul de Vence 1985

Pétrouchka Acquaforte, cm. 21,7x28,5 (lastra), cm. 28x37,5 (carta) 44


48 45

45

46

Robert Indiana

Jeff Koons

New Castle 1928 - Vinalhaven 2018

Metal Hope Book, 2009 Silkscreen su alluminio, multiplo, es. 30/30, cm. 35,6x30,5 Firma e data incise in basso a destra: R. Indiana 09, tiratura in basso a sinistra: 30/30. Al verso: etichetta Contini Galleria d’Arte con dati dell’opera. Stima € 1.000 / 1.500

York 1955

Balloon Rabbit (Blue) Scultura in resina colata a freddo, multiplo, es. 331/999, cm. 23 h. Tiratura sotto la base: 331. Certificato con foto Éditions studio, con dati dell’opera. In scatola originale. Stima € 1.000 / 1.800 47

Yayoi Kusama Matsumoto 1929

Pumpkins Due multipli in resina, cm. 9 h. ca. ognuno Firma a timbro sotto la base: © Yayoi Kusama. In custodie originali. Stima € 800 / 1.400

46

48

Banksy Bristol 1974

47

Gdp Rat, (2019) Serigrafia su carta, multiplo, cm. 38,5x50 Edita da Gross Domestic Product per l’inaugurazione del negozio dell’artista a Londra. Stima € 800 / 1.400


Andy Warhol Prints. A catalogue raisonné 1962-1987. Fourth edition revised and expanded, Feldman & Schellmann, New York, 2003, p. 90, n. II.128. Stima € 1.800 / 2.800 51

Kaws Jersey City 1974

49

49

Kaws

Companion (Original Fake), 2018 Scultura in vinile verniciato, multiplo, cm. 37 h. Firma, data e scritta sotto i piedi: Kaws 18 / Open Edition / Medicom Toy / China. In custodia originale. Stima € 500 / 800 50

Jersey City 1974

Companion (Five Years Later), 2007 Scultura in vinile verniciato, multiplo, cm. 28,8 h. Firma, data e scritta sotto i piedi: Kaws 07 / Medicom Toy / 2007 / Made in China. In custodia originale. Stima € 500 / 800 50

Andy Warhol Pittsburgh 1928 - New York 1987

Ladies and Gentlemen, 1975 Serigrafia a colori, es. 22/125, cm. 110,5x73 Tiratura, firma, data e sigla al verso: 22/125 Andy Warhol 75 ©AWE. Tiratura di 125 esemplari, 25 AP, 1 PP, firmati, numerati e datati a matita al verso, stampatore Alexander Heinrici, New York, editore Luciano Anselmino, Milano. Bibliografia: Frayda Feldman, Jörg Schellmann, Claudia Defendi,

52

Roy Lichtenstein New York 1923 - 1997

Cow Triptych (Cow Going Abstract) Poster, 1982 Serigrafia a colori, tre elementi, cm. 66,2x89,1 ognuno Firma a matita sul margine in basso a destra del foglio sinistro: Roy Lichtenstein. Ogni foglio reca la scritta a stampa a destra: Roy / Lichtenstein / Firenze 1982 / Cow Triptych / (Cow Going Abstract) / 1974 / Fratelli Alinari Firenze; al verso di ognuno numero progressivo a matita: 1, 2, 3. Dal dipinto Cow Triptych (Cow Going Abstract), 1974, tiratura di 450 esemplari di cui circa 150 firmati dall’artista su uno dei fogli, editore Fratelli Alinari, Firenze. Bibliografia: Mary Lee Corlett, The Prints of Roy Lichtenstein. A Catalogue Raisonné 1948-1997, introduction by Ruth E. Fine, Hudson

51

Hill Press, N. Y., in association with National Gallery of Art, Washington, 2002, p. 326, n. App. 9. Stima € 2.000 / 3.000

52


53

Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968

Concetto spaziale, 1951 Cartella di 7 litografie a colori, es. 38/100, cm.50x34 ognuna Tutte con titolo in basso a sinistra: Concetto spaziale, firma e data in basso a destra: L. Fontana 51. Corredata del volume Concetti spaziali di Lucio Fontana, presentazione di Beniamino Joppolo, racconto di Milena Milani, con indicazione es. n. 38. Tiratura di 100 esemplari firmati e datati e 10 esemplari ad personam fuori commercio, stampatore tipografia Gianni Moneta, edizioni d’Arte Moneta, Milano. Bibliografia: Camillo Rigo, Harry Ruhé, Lucio Fontana, incisioni, grafica, multipli, pubblicazioni..., Reverdito Edizioni, Trento, 2007, 83-90, nn. L-1, L-2, L-3, L-4, L-5, L-6, L-7 (alcune firmate al contrario e virate). Stima € 10.000 / 16.000

53

53

53


53

53

53

53


57

Carlo Carrà Quargnento (Al) 1881 - Milano 1966

54

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

Merciaio e sedia, 1958 Acquaforte su rame, es. XII/25f, cm. 31,8x23,3 (lastra), cm. 39x31 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 958, tiratura in basso a sinistra: es. XII/25 a f. Terzo stato. Tiratura di 25 esemplari su carta Giappone numerati e firmati, 5 esemplari di prova, firmati, su vari tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 200, n. 131, tav. 131. Stima € 400 / 700 55

Fausto Melotti Rovereto (Tn) 1901 - Milano 1986

Senza titolo Acquaforte, es. pr. d’art., cm. 31x24,2 (lastra), cm. 50x39,7 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Melotti, tiratura in basso a sinistra: pr. d’art. Al verso, su un cartone di supporto: due timbri Galleria d’Arte Roggia Grande / Trento. Stima € 150 / 250 56

Luigi Bartolini Cupramontana (An) 1892 - Roma 1963

I trogloditi, 1949 Acquaforte, es. 8/50, cm. 24,8x34,8, (lastra), cm. 35,1x50,7 (carta) Firma e data in lastra in basso al centro: Bartolini 1949; titolo, tiratura e data a matita sul margine in basso: I trogloditi 8/50 L. Bartolini. Stima € 200 / 300

Nudo seduto (Dopo il bagno), 1944 Litografia su zinco, es. 100/100, cm. 32,5x22,7 (lastra), cm. 49,8x32,4 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: C. Carrà, tiratura in basso a sinistra: 100/100. Tiratura di 100 esemplari e tre esemplari di prova. Dalla cartella Segreti, edizioni della Colomba, Milano, a cura di G. Gorgerino e A. Sassu. Bibliografia: Massimo Carrà, Carlo Carrà. Opera grafica (1922 - 1964), Neri Pozza Editore, Vicenza, 1976, n. 74. Stima € 200 / 300 58

Pietro Annigoni

60

Luigi Bartolini Cupramontana (An) 1892 - Roma 1963

Paesaggio, 1940 Acquaforte, es. 6/50, cm. 22x29,5 (lastra), cm. 29,6x40,3 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Bartolini, tiratura al centro: 6/50, data a sinistra: 1940. Stima € 200 / 300 61

Felice Casorati Novara 1883 - Torino 1963

Dormiente Litografia, es. 2/4, cm. 34,5x24,7 Firma a matita sul margine in basso al centro: F. Casorati, tiratura in basso a destra: 2/4. Al verso: timbro Libreria Prandi / Reggio Emilia. Stima € 200 / 300

Milano 1910 - Firenze 1988

Scena Litografia a colori, es. prova d’artista, cm. 54,5x79 (lastra), cm. 70x100 (carta) Firma e sigla a matita sul margine in basso a destra: Pietro Annigoni, tiratura in basso a sinistra: prova d’artista. Stima € 350 / 450 59

Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988

Libro Pietro Annigoni a cura di Ugo Bellocchi con litografia, 1976 Libro es. 158/990, litografia es. p.a., cm. 70x51,5x6 (libro), cm. 42,5x62,5 (luce litografia) Libro con dedica dell’artista all’interno: A chi, sfogliando quest’opera, trarrà qualche / godimento dalla mia pittura / Pietro Annigoni / Firenze 15 luglio 1976; litografia con firma e sigla a matita in basso a destra: Pietro Annigoni, tiratura in basso a sinistra: p.a. Libro con tiratura di 990 esemplari in numeri arabi e 100 esemplari ad personam in numeri romani, edizioni Edison, Bologna. Stima € 1.000 / 1.200

62

Ardengo Soffici Rignano sull’Arno (Fi) 1879 - Vittoria Apuana (Lu) 1964

Vaso viola, cocomero e uva, 1963 Litografia a nove colori, es. 11/125, cm. 28,5x37 (lastra), cm. 46,5x63 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Ardengo Soffici, tiratura in basso a sinistra: 11/125. Tiratura di 125 esemplari numerati e firmati, editore e stampatore Il Bisonte, Firenze. Bibliografia: Sigfrido Bartolini, Ardengo Soffici. L’opera incisa, Prandi, Reggio Emilia, 1972, p. 301, tav. LXXX. Stima € 200 / 300 63

Emilio Scanavino Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo Litografia a colori, es. 77/90, cm. 40,5x60,4 (lastra), cm. 49,7x69,7 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Scanavino, tiratura in basso a sinistra: 77/90, timbro a secco La Pergola / Pesaro. M.O.


66

64

Luca Alinari Firenze 1943 - 2019

Senza titolo Litografia a colori, es. P.A., cm. 58x79 (carta) Firma a matita in basso a destra: Alinari, tiratura in basso a sinistra: P.A. Stima € 100 / 200

cm. 47x65,5 (carta) Titolo, tiratura, firma e data a matita sul margine in basso: Fig. 5 “Immagine del tempo” prova d’artista Emilio Vedova 1959. Al verso: timbro Collezione Tubbini Giovanni, Firenze, con n. 0501. Stima € 250 / 350 67

65

Massimo Campigli Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971

Due donne di profilo, 1952 Litografia, es. 52/125, cm. 43,5x33,1 (lastra), cm. 63,6x47,5 (carta) Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Campigli 52, tiratura in basso a sinistra: 52/125: timbro a secco del Cavallino. Dalla cartella Campigli La Ruche, tiratura di alcune prove in parte firmate e 125 esemplari numerati, firmati e datati; stampatore Cavallino, Venezia, editore N.R.F., Parigi. Bibliografia: Luigi Tavola, Francesco Meloni, Campigli. Catalogo ragionato dell’opera grafica (Litografie e Incisioni) 1930 - 1969, Graphis Arte, Livorno, 1995, p. 104, n. 128. Stima € 200 / 300 66

Emilio Vedova Venezia 1919 - 2006

Figura 5 “Immagine del tempo”, 1959 Litografia, es. prova d’artista, cm. 36,5x52 (lastra),

Getulio Alviani Udine 1939 - Milano 2018

Senza titolo, 1964 Litografia, es. 86/150, cm. 70x70 Firma e data a matita sul margine in basso a destra: Alviani ‘64, tiratura in basso a sinistra: 86/150. Stima € 1.200 / 1.800 68

Man Ray Philadelphia 1890 - Parigi 1976

Ritratto di Isidore Duncasse, 1961 Puntasecca, cm. 25,2x20 (carta) Firma a matita in basso a destra: Man Ray. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Galleria Transarte, Rovereto, con n. CRAF.387. Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi e 7 prove in numeri romani. Bibliografia: Luciano Anselmino, Man Ray opera grafica, I vol., Luciano Anselmino, Torino e Edizioni Studio Marconi, Milano, 1973, pp. 130, 131, n. 68; Bianca Maria Pilat, Man Ray opera grafica, II vol., Edizioni Studio Marconi, Milano, 1984, pp. 101, 103, n. 68. Stima € 450 / 750

67

69

Robert Indiana New Castle 1928 - Vinalhaven 2018

Swedish Love, 2006 Tappeto, multiplo, es. 353/00, cm. 40x40 Al verso: etichetta con dati dell’opera e tiratura. Edizione esclusiva per la Galerie-f. Stima € 200 / 300 70

Emilio Scanavino Genova 1922 - Milano 1986

Senza titolo Litografia, es. 112/125, cm. 45,5x65 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Scanavino, tiratura in basso a sinistra: 112/125: timbro a secco Il Bisonte. Stima € 100 / 150

68


71

Sol LeWitt Hartford 1928 - New York 2007

Senza titolo, 1972 Otto silkscreens a quattro colori su cartone, multipli, es. trial proof 2/2, cm. 38x38 ognuna Tutte con tiratura, numero seriale, indicazione di allestimento e firma in basso: Trial proof 2/2 / Sol LeWitt, timbro a secco in basso a sinistra: Artestudio Macerata; indicazioni di allestimento, firma, luogo e data all’interno del coperchio della custodia originale: Sol Lewitt / Macerata / Dec. 19, 1973. Con custodia originale, tiratura di 100 esemplari numerati e firmati dall’artista, editore Artestudio Macerata, stampatore John Campione, New York. Stima € 5.000 / 8.000

Interno della custodia originale con indicazioni autografe


71


75

72

Jeff Koons York 1955

Ballon Rabbit (Rose Gold) Scultura in resina colata a freddo, multiplo, es. 216/999, cm. 24 h. Tiratura sotto la base: 216. Certificato con foto Éditions studio, con dati dell’opera. In scatola originale. Stima € 1.200 / 1.800

72

73

Banksy Bristol 1974

Banksy of England, 10 Pounds Serigrafia a colori (recto e verso), cm. 7,5x14,5 Stima € 600 / 900 73

74

Jeff Koons York 1955

Balloon Dog (Pink) Scultura in resina colata a freddo, multiplo, es. 681/999, cm. 30 h. Tiratura sotto la base: 681. Certificato con foto Éditions studio, con dati dell’opera. In scatola originale. Stima € 1.000 / 1.800 75

Yayoi Kusama Matsumoto 1929

74

Pumpkin Multiplo in resina, cm. 9,5 h. Firma a timbro sotto la base: © Yayoi Kusama. In custodia originale. Stima € 500 / 800


76

77

76

Pablo Picasso Malaga 1881 - Mougins 1973

Chouette mate, 1958 Vaso in terracotta, multiplo, es. 185/200, cm. 28 h. Tiratura sotto la base: Edition / Picasso / 185/200: timbro a fuoco Edition Picasso: timbro a fuoco Madoura. Storia: Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Tiratura di 200 esemplari numerati. Bibliografia: Alain Ramié, Picasso. Catalogue de l’oeuvre céramique édité 1947-1971, Ediz. Galerie Madoura, Vallauris, 1988, p. 213, n. 405. Stima € 3.000 / 5.000 77

Giuseppe Capogrossi Roma 1900 - 1972

Superficie CP/874/A-Z, 1952 Quattro mattonelle in ceramica smaltata, cm. 20x20 ognuna Mattonelle realizzate nel 1952 per il caminetto della casa del pittore Emanuele Cavalli, Firenze. Bibliografia: Guglielmo Capogrossi, Capogrossi. Gouaches Collages Disegni, Edizioni Electa, Milano, 1981, p. 279, n. 84 (tempera). Stima € 800 / 1.400

78

Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968

Concetto Spaziale, 1968 Incisione con rilievi e fori, es. 10/80, cm. 64x48,2 (carta) Firma a matita in basso a destra: L. Fontana, tiratura in basso a sinistra: 10/80, timbro a secco 2RC. Certificato La Spirale 2000 Edizioni d’Arte, Milano. Da una cartella di 6 stampe, tiratura di 80 esemplari più 15 prove d’autore, stampatore 2RC, Roma, editore Galleria Marlborough, Roma. Bibliografia: Camillo Rigo, Harry Ruhé, Lucio Fontana, incisioni, grafica, multipli, pubblicazioni..., Reverdito Edizioni, Trento, 2007, p. 63, n. E-40. Stima € 2.500 / 3.500

Sigla e data in lastra sul lato destro: G. R. / 1928, sigla in lastra in basso al centro: G.R. Al verso, su un cartone di supporto: due timbri Galleria Fonte d’Abisso, Milano. Realizzata per Réincarnations du Père Ubu, editore Ambrose Vollard. Bibliografia: Alan Wofsy, Georges Rouault. The Graphic Work, Secker & Warburg, Londra, 1976, n. 200. Stima € 200 / 300

79

Georges Rouault Parigi 1871 - 1958

Femme hideuse, 1928 Acquaforte e acquatinta, cm. 29,7x19,7 (lastra), cm. 44x31 (carta) 78


80

Marino Marini Pistoia 1901 - Viareggio (Lu) 1980

Scomposizione, 1967 Acquaforte, es. 57/60, cm. 40,5x31,6 (lastra), cm. 69,7x49,5 (carta) Firma a matita sul margine in basso a destra: Marino, tiratura in basso a sinistra: Es. 57/60, timbro a secco Luigi De Tullio Stampatore. Tavola VII dall’album Marino Marini Opera Grafica, tiratura di 60 esemplari in numeri arabi, 20 in numeri romani e 5 esemplari fuori commercio contrassegnati con le lettere da A ad E; editore e stampatore Luigi De Tullio, Milano, 1972. In custodia originale. Bibliografia: Guido Guastalla, Giorgio Guastalla, Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica (Incisioni e Litografie) 1919-1980, Edizioni Graphis Arte, Livorno, 1990, pp. 67, 209, 255, n. A88. Stima € 500 / 800 81

Giuseppe Viviani

80

Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

Alabastrino seggiola velo e mare, 1941-42 Acquaforte su rame, cm. 26,6x37,8 (lastra), cm. 31x43 (carta) Firma e data in lastra in basso a sinistra: G. Viviani 94142; firma a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani, in basso a sinistra: 2° stato. Secondo stato. Tiratura di 2 esemplari firmati, uno su carta Cina e l’altro su carta Giappone bianca. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 192 n. 83, tav. 83 (III stato). Stima € 400 / 700

81

82

Giuseppe Viviani Agnano (Pi) 1898 - Pisa 1965

Letto e macerie, 1952 Acquaforte su rame, es. prova a.p., cm. 22,3x29,8 (lastra), cm. 27,8x38,4 (carta) Firma e data in lastra in basso a destra: G. Viviani / 952, firma e data a matita sul margine in basso a destra: G. Viviani 952, tiratura in basso a sinistra: prova a.p. Terzo stato, tiratura di 50 esemplari numerati e firmati, di cui 34 su carta Cina, Giappone e carta antica e 16 su carta Oxford e India incollate, più alcuni esemplari di prova firmati su diversi tipi di carta. Bibliografia: Nicola Micieli, Viviani opera incisoria, catalogo generale, B&V, Pontedera, 1998, p. 197, n. 111, tav. 111. Stima € 400 / 700 82


83

Francis Bacon Dublino 1909 - Madrid 1992

Autoritratto, 1977 Litografia, es. 71/180, cm. 84x63 (lastra), cm. 102x72 (carta) Firma sul margine in basso a destra: Francis Bacon, tiratura in basso a sinistra: 71/180. Esposizioni: Ottone Rosai, ritratti e autoritratti. Un dialogo con Bacon e Baselitz, Cortina d’Ampezzo, Farsettiarte, 9 agosto - 2 settembre 2018, poi Milano, Galleria d’Arte Frediano Farsetti, 20 settembre 10 ottobre 2018, cat. n. 18, illustrata a colori. Tiratura di 180 esemplari in numeri arabi e qualche prova d’artista. D’après Self-portrait, 1973, editore Galerie Claude Bernard, Parigi, realizzata in occasione dell’esposizione del 1977, stampatore Mourlot, Parigi. Bibliografia: Bruno Sabatier, Francis Bacon. Oeuvre Graphique - The Graphic Work. Catalogue Raisonné, JSC Modern Art Gallery, Parigi, 2012, pp. 60, 61, n. 12; Francis Bacon. Opere grafiche, a cura di Sandro Parmiggiani, Allemandi, Torino, 2013, n. 12. Stima € 9.000 / 14.000 84

Kaws Jersey City 1974

Seeing / Watching, 2016 Scultura in vinile verniciato, multiplo, rosa, cm. 35 h. Firma, data e scritta sotto i piedi: Kaws 16 / Open Edition / Medicom Toy / China. In custodia originale. Stima € 500 / 800

83

85

Kaws Jersey City 1974

Star Wars Darth Vader, 2013 Scultura in vinile verniciato, multiplo, cm. 25 h. Scritta sotto i piedi: © 2013 Lucasfilm Ltd. & TM. All rights reserved / Designed by Kaws / Medicom Toy / 2013 / China. In custodia originale. Stima € 500 / 800

86

Andy Warhol Pittsburgh 1928 - New York 1987

Miguel Bosé, Milano-Madrid Copertina di disco firmata, cm. 31,5x31,5 Firma sul lato destro: Andy Warhol. Con disco in vinile originale. Stima € 500 / 800


90 87

88

Fortunato Depero Fondo, Val di Non (Tn) 1892 - Rovereto (Tn) 1960

87

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

88

89

Testa, 1956 ca. Tempera su carta applicata su tela, cm. 34,5x24,7 Reca firma in basso a destra: Sironi. Dichiarazione di provenienza al verso sulla tela: Questo dipinto è / stato acquistato direttamente / da mio padre / dal pittore Sironi / Giorgio Marconi; sulla tela e sul telaio: due timbri Giorgio Marconi, Milano. Storia: Collezione Giorgio Marconi, Milano; Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Opera archiviata dall’Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell’Opera di Mario Sironi, Milano, con il numero 73/21 RA. Stima € 1.000 / 1.800

Ascolta!, 1913 China e acquerello su cartoncino sagomato, cm. 21,3x16 Titolo, firma e data al verso: Ascolta!! / Fortunato Depero / 913. Certificato su foto Archivio Unico per il Catalogo delle Opere Futuriste di Fortunato Depero, Rovereto, 14 maggio 2019, con n. FD-4360-DIS. Stima € 2.000 / 3.000 89

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Uomo Tempera su carta, cm. 30,1x22,5 Stima € 900 / 1.400 90

Marcello Scuffi Tizzana (Pt) 1948

Il mare d’inverno Olio su tela, cm. 50x60 Firma in basso al centro: Scuffi; titolo e firma al verso sulla tela: Il mare d’inverno / Scuffi. Stima € 3.000 / 5.000


91

91

92

Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987

Studio per Maggio ‘68, 1968 China su carta, cm. 36,5x50,8 Firma in basso a destra: Guttuso. Certificato su foto di Fabio Carapezza Guttuso, Roma, 8/9/1991 (opera datata 1968, con misure cm. 50x70). Stima € 4.800 / 7.800 92

Ottone Rosai Firenze 1895 - Ivrea (To) 1957

San Gimignano, 1954 Carboncino su carta, cm. 50,8x37,9 Firma in basso a destra: O. Rosai. Certificato su foto di Luigi Cavallo, Milano, 22 dicembre 2003. Bibliografia: Pier Carlo Santini, Rosai, Vallecchi Editore, Firenze, 1960, p. 214. Stima € 600 / 900 93

Giuliano Vangi Barberino di Mugello (Fi) 1931

Figure, 1984 Tecnica mista su cartoncino, cm. 70x50 Firma e data in basso a destra: Vangi 84. Stima € 1.000 / 1.800

93


94

97

94

Wladimiro Tulli Macerata 1922 - 2003

Senza titolo Tecnica mista su tela, cm. 80x86 Firma in basso a sinistra: Tulli. Stima € 1.000 / 1.800 95

Paola Romano Monterotondo (Roma) 1950

Luna bianca, 2019 Tecnica mista su tavola, cm. 30 ø Al verso: etichetta Opera originale di / Paola Romano / Archivio nr. 2019105. Foto autenticata dall’artista su certificato Paola Romano, con n. 2019105. Stima € 700 / 1.200

95

96

Giovanni Leto Monreale (Pa) 1946

Seno di mare 2, 1992 Tecnica mista su tela, cm. 100x95 Firma, data e titolo al verso sulla tela: Giovanni Leto / 92 / “Seno di mare 2”. Stima € 1.000 / 1.800 97

Salvatore Emblema Terzigno (Na) 1929 - 2006

96

Senza titolo, 1979 Tempera su cartoncino, cm. 50,5x71,2 Firma e data in basso a sinistra: Emblema 1979. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Fonte d’Abisso Arte, Milano, con n. CSP/AMC/D272a. Stima € 800 / 1.400


98

99

98

Irwin Collettivo di artisti sloveni, XX secolo

Suprematism N. 1990, 1990 Tecnica mista e collage su tavola, cm. 81,5x70,5x6 (con cornice) Targhetta sul fronte: Irwin Laibach; scritta al verso: Irwin / from serie Was ist Kunst / “Suprematism N. 1990 / 1990: etichetta con dati dell’opera e indicazione di autore: Dusan Mandic. Stima € 900 / 1.300 99

Bernard Aubertin Fontenay-aux-Roses 1934 - Reutlingen 2015

Dessin de feu, 2011 Fiammiferi bruciati su tela, cm. 30x34,5 Firma e data al verso sulla tela: Bernard Aubertin 2011. Certificato su foto Archivio Opere Bernard Aubertin, Brescia, ottobre 2017, con n. DFER11-1000162823. Stima € 1.000 / 1.800 100

Jiri Kölar Protovin 1914 - Praga 2002

Reflex, anni Ottanta Tecnica mista su base a stampa, cm. 25,7x20 Firma al verso: J. Kölar. Certificato su foto Aurelio Stefanini Arte Moderna e Contemporanea, Firenze. Stima € 600 / 900

100


101

Leonardo Dudreville Venezia 1885 - Ghiffa (Vb) 1975

Nudo femminile, (1928) Carboncino su carta, cm. 33,4x22 Firma in basso a sinistra: L. Dudreville. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Galleria Fonte d’Abisso Edizioni, Modena, con dati dell’opera e n. 1260: due timbri Galleria Fonte d’Abisso, Modena. Stima € 800 / 1.400 102

Daniel Schinasi Alessandria d’Egitto 1933 - Nizza 2021

Parigi, 1983 Litografia e china su carta, es. 31/97, cm. 49x67,8 Firma in basso a destra: Schinasi, titolo, tecnica e tiratura in basso a sinistra: Parigi / lito+china / tecnica mista 31/97; titolo, firma e data al verso: Parigi / Daniel Schinasi / Schinasi 1983. Stima € 150 / 250 103

Felice Carena Cumiana (To) 1879 - Venezia 1966

Figure Acquerello su cartoncino, cm. 42x32,5 Firma in basso a destra: F. Carena. Stima € 550 / 750

106

Vincenzo Frunzo La Spezia 1910 - Roma 1999

Interno, 1958 Inchiostro su carta, cm. 34,8x45 Firma e data in basso a sinistra sul passepartout: Frunzo 1958, titolo in basso a destra: Interno; firma, data, titolo e dedica al verso, su un cartone di supporto: Frunzo 1958 / “Interno” / A Luigi Lombardi / Cordialmente / Frunzo / da Milano il 7 luglio / del 1959: etichetta Amici dell’Arte - Macerata / Pittori d’oggi: due timbri Brigata Amici dell’Arte, Macerata: etichetta “La Soffitta” / Gruppo Artisti Ternani / X Premio Terni / 1959. Stima € 200 / 300 107

Fernando Picenni Bergamo 1929

Caduta, 1961 Olio su carta, cm. 47,8x34,2 Firma e data in basso a sinistra: Picenni / 61; titolo in basso a sinistra sul passepartout: - Caduta - . Stima € 200 / 300 108

104

Ennio Morlotti

Bruno Innocenti Firenze 1906 - 1986

Teschio Pastello e tecnica mista su carta, cm. 24,3x31 Firma in basso a destra: Morlotti. Stima € 500 / 800

Nudo, 1962 Carboncino su carta, cm. 34,4x49,5 Firma e data in basso al centro: B. Inn. / 62; firma e data al verso: Bruno Innocenti / 1962. Stima € 200 / 300

105

109

Lecco 1910 - Milano 1992

Arturo Vermi

Mino Maccari

Bergamo 1928 - Verderio (Lc) 1988

Siena 1898 - Roma 1989

Senza titolo, 1961 Tempera su carta, cm. 63x46 Firma e data in basso a destra: A. Vermi / 61. Stima € 200 / 400

Figura Tecnica mista su carta applicata su cartone, cm. 49,8x35 Firma in basso a destra: Maccari. Stima € 250 / 350

110

Riccardo Licata Torino 1929 - Venezia 2014

Senza titolo, 2002 Tecnica mista su carta, cm. 10,5x14,6 Firma e data in basso a destra: Licata 02. Foto autenticata dall’artista, Parigi, 15.11.03, con timbro Studio d’Arte G.R., Sacile, e timbro Galleria d’Arte Nozzoli, Empoli. M.O. 111

Francesco Musante Genova 1950

Giocando a mosca cieca con la notte Tecnica mista su cartone, cm. 35x25 Firma e scritta in basso: F. Musante / Giocando a mosca cieca con / la notte / 17 febbraio 1966; al verso: due timbri a fuoco dell’artista. Certificato su foto Francesco Musante, Archivio Opere, Vezzano Ligure, numero di repertorio 2003/63, rif. 52066. M.O. 112

Redento Bontadi XX secolo

Composizione, 1955 Tempera su cartoncino, cm. 43x33 Firma e data in basso a destra: Bontadi 55. Al verso: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 7244/4. Bibliografia di riferimento: Redento Bontadi, Giovanni Giuliani, in Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione, n. 15 nuova serie, gennaio 1956. Stima € 150 / 250


113

114

113

Dante Baldelli Città di Castello (Pg) 1904 - 1953

Vagabondi Due sculture in ceramica invetriata, cm. 17x26x13 ca. ognuna Stima € 2.000 / 3.000 114

Nag Arnoldi Locarno 1928 - Lugano 2017

Crocifissione Scultura in bronzo, es. 1/5, cm. 106 h. (con base) Sigla e tiratura su un lato della base: Nag 1/5. Foto autenticata dall’artista in data 2.12.2002. Stima € 800 / 1.400 115

Maria Scanu

115

Oristano 1931

La golfista, 1991 Scultura in bronzo, es. 3/3, cm. 66 h. (con base in legno) Firma, data e tiratura su una gamba: M. Scanu / 1991 / 3/3; etichetta con dati dell’opera sulla base in legno. Foto autenticata dall’artista; certificato su foto Poleschi Arte, Lucca. Stima € 700 / 1.200 116

Augusto Perez Messina 1929 - Napoli 2000

Fauno con capra Bassorilievo in bronzo, es. 0/4, cm. 55x55x12 Tiratura e firma sulla base: 0/4 Perez. Stima € 2.500 / 3.500 116


117

120

119

Mr and Mrs Love XXI secolo

117

Bruno Ceccobelli

118

Monte Castello Vibio (Pg) 1952

Senza titolo Tecnica mista su carta applicata su cartone, cm. 48,5x40,5 (con cornice d’artista) Stima € 800 / 1.200 118

Paola Romano Monterotondo (Roma) 1950

119

Luna policroma, 2019 Tecnica mista su tavola, cm. 30 ø Al verso: etichetta Opera originale di / Paola Romano / Archivio nr. 2019107. Foto autenticata dall’artista su certificato Paola Romano, con n. 2019107. Stima € 700 / 1.200

Sugar Baby Tableau Tecnica mista su tavola in teca di plexiglass, cm. 31x31x11,5 (teca) Titolo al verso: “Sugar Baby” / Tableau. Certificato di autenticità con foto. Stima € 700 / 1.200 120

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1987 Smalto, grafite e collage su cartoncino, cm. 99,5x69,5 Data, dedica e firma al centro: 6 febb 87 / Ricorre l’anniversario / di nascita (30 febb circa!) / a 24 giorni dalla data / auguroni cara / Mario. Certificato su foto Archivio Mario Schifano, Roma, 15 aprile 2019, con n. 03999190413. Stima € 1.200 / 1.800


121

123 121

Elio Marchegiani

Paolo Valle

123

Venezia 1948

Sinopia XIII, 1983 Affresco, cm. 60,5x90,5 Firma, data e titolo al verso: Elio Marchegiani 1983 / Sinopia XIII. Foto autenticata dall’artista. Stima € 900 / 1.200

Living space, 1997 Olio e cementi su tavola, cm. 68,5x48,5 Firma in basso a destra: Valle; firma, data e titolo al verso: Valle 97 / “Living space”. Stima € 1.600 / 2.600

122

124

Riccardo Licata

Mario Schifano

Torino 1929 - Venezia 2014

Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 2013 Tecnica mista su carta, cm. 17x26 Firma in basso a destra: Licata, data in basso a sinistra: 013. Certificato su foto Archivio Generale delle Opere di Riccardo Licata, con n. 286/020 e timbro Studio d’Arte G.R., Sacile. Stima € 1.000 / 1.800

Senza titolo, 1990-97 Tecnica mista su fotografia, cm. 15x10 Al verso: timbro Archivio privato Monica Schifano, con n. 496/90-97. Certificato con foto Archivio Mario Schifano, Roma, 30 maggio ‘07, con n. FR496/90-97. Stima € 400 / 700

Siracusa 1929

122

124


127

125

Aldo Lurci San Marcello Pistoiese (Pt) 1949

125

Senza titolo, 2005 Acrilico su tela, cm. 100x70 Firma e data in basso a destra: A. Lurci 2005; data e firma al verso sulla tela: 7.8.2005 / A. Lurci. Stima € 1.300 / 1.800 126

Agostino Arrivabene Rivolta d’Adda (Cr) 1967

Ritratto, 1997 Olio su tela tesa su tavola, cm. 40x33,7 Sigla e data in basso a destra: A.A. 1997. Al verso: etichetta Museo Civico di Crema e del Cremasco / Agostino Arrivabene / Dipinti 1988-2001 / 15 settembre - 14 ottobre 2001: tre timbri Museo Civico Crema. Stima € 1.500 / 2.500 127

Vincenzo Cecchini Cattolica (Rn) 1934

Senza titolo, 2016 Tecnica mista e collage su carta, cm. 49,5x70 Firma e data in basso a destra: Cecchini 2016. Certificato su foto Studio d’Arte GR, Sacile. Stima € 1.000 / 1.500 128

Roberto Coda Zabetta Biella 1975

126

Senza titolo, 2002 Cromolux su faesite, cm. 33x28,2 (con cornice) Titolo, data e firma al verso: Senza titolo / 2002 / Coda Zabetta. Stima € 800 / 1.300


130

129

129

Fulvio Pendini Padova 1907 - 1975

Madonna con Bambino, (1972) Olio su tela, cm. 40x30 Firma in basso a sinistra: F. Pendini. Stima € 300 / 500 130

Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989

Tre donne Olio su tela, cm. 35x50 Firma in basso a sinistra: Maccari. Stima € 800 / 1.400 131

Antonio Possenti Lucca 1933 - 2016

Per ingannare i beccafichi Olio su cartone telato, cm. 40x30 Firma in basso a sinistra: Possenti; firma, titolo e dedica al verso: Possenti / Per ingannare / i beccafichi / per [...] / con l’ammirazione / di / Antonio Possenti. Stima € 800 / 1.400

131


132

133

132

133

Gianfranco Pardi

Gianfranco Pardi

Milano 1933 - 2012

Milano 1933 - 2012

Diagonale, 1982 Olio su tela, cm. 150x200 Firma, data, titolo e scritta al verso sulla tela: Pardi ‘82 / “Diagonale” / Angolo 2 destra. Stima € 3.000 / 5.000

Diagonale, 1982 Olio su tela, cm. 150x220 Firma, data, titolo e scritta al verso sulla tela: Pardi ‘82 / “Diagonale” / Angolo 1 sinistra. Stima € 3.000 / 5.000


134

135

134

136

Angelo Brescianini

Armando Marrocco

Palazzolo sull’Oglio (Bs) 1948

Galatina (Le) 1939

N. 6 spari fucile cal. 12 Spari su lastra di alluminio dipinto, cm. 100x100 Titolo, firma e numero d’archivio al verso: N. 6 spari fucile cal. 12 / lastra in alluminio / Brescianini / Angelo / Arch. N. / BA00525102: etichetta Catalogo Ragionato / delle Opere / di Angelo Brescianini / © a cura di Antonio Falbo, con n. repertorio BA00525102 e due timbri dell’artista: etichetta e timbro Lattuada Studio, Milano, con n. 3842; sul telaio: timbro dell’artista. Foto autenticata dall’artista con timbro Catalogo Ragionato delle Opere di Angelo Brescianini, rep. n. BA00525102. Bibliografia: Antonio Falbo, Angelo Brescianini. A ferro e... fuoco. Opere. Works, Edizioni Lattuada Studio, Milano, pp. 121, 135, n. BA00525102. Stima € 1.000 / 1.500

Battaglia nel cielo, 2004 Idropittura su sabbia e metacrilato su tavola, cm. 100x100 Firma, titolo e data al verso: (Struttura Aurea / Numero Aureo) / A. Marrocco / “Battaglia nel cielo” 2004: etichetta Studio Lattuada, Milano, con n. 3903. Esposizioni: Rigorismo, a cura di Giovanni e Livio Bosco, Vittoria, Edonè Arte Viva Club, 17 giugno - 16 luglio 2017, cat. p. n.n., illustrata a colori. Stima € 2.000 / 3.000

135

Nando Stevoli Ferrara 1953

Pleating bianco, 2018 Tecnica mista, tela, calce, cemento, cm. 115x105,5 Titolo, data e firma al verso: “Pleating” / 2018 / Nando Stevoli: etichetta dell’artista con firma e dati dell’opera. Certificato su foto Archivio Nando Stevoli, Lattuada Gallery, Milano, con n. LG 5014 (opera datata 2019). Stima € 4.000 / 6.000 136


137

140

138

Bruno Saetti Bologna 1902 - 1984

138

Natura morta, 1982 Affresco su tela, cm. 36,4x55,2 Firma in basso a destra: Saetti; firma, luogo e data al verso sulla tela: Saetti / Venezia 1982. Stima € 1.200 / 1.800 139

Carlo Levi Torino 1902 - Roma 1975

Uliveto, (1969) Olio su tela, cm. 50x70 Firma in basso a sinistra: C. Levi; firma e numero al verso sulla tela: C. Levi / 70114A: etichetta Certificato di autenticità a firma Andreozzi Marcello: etichetta Galleria d’Arte Bencreati, Marina di Massa, con dati dell’opera. Certificato su foto di Lionello Giorni con timbro Centro d’Arte, Roma. Stima € 1.200 / 1.800 139

140

Pompeo Borra 137

Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989

Figure Olio su tela, cm. 35x50 Firma in basso a destra: Maccari. Stima € 800 / 1.400

Milano 1898 - 1973

Momento, 1965 Olio su tela, cm. 80x60 Firma in basso a sinistra: P. Borra; firma, titolo e data al verso sulla tela: Pompeo Borra / Momento 1965. Bibliografia: Carlo Munari, Pompeo Borra, Edizioni d’arte Fratelli Pozzo, Torino, 1969, tav. 16. Stima € 1.000 / 1.800


141

Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984

141

Bacino di San Marco, 1981 Olio su tela, cm. 40x50 Firma in basso a destra: Guidi; titolo e firma al verso sulla tela: “Bacino S. Marco” / Guidi: firma Gianni de Marco. Bibliografia: Dino Marangon, Toni Toniato, Franca Bizzotto, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti. Volume terzo, Electa, Milano, 1998, p. 1662, n. 1981 115. Stima € 1.200 / 1.800 142

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Composizione con figure Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 32x44 Firma in basso a destra: Sironi. Al verso sul telaio: etichetta e due timbri, di cui uno con n. 1936 167/ AC, Galleria Cadario, Milano (opera datata 1940). Stima € 1.800 / 2.800

142

143

Giuseppe Cesetti Tuscania (Vt) 1902 - 1991

Fantini, 1958 Olio su tela, cm. 30x40 Firma in basso a sinistra: Cesetti; al verso sulla tela: timbro Galleria “La Barcaccia” / Roma / Montecatini Terme: etichetta con firma e timbro Collezione Nazario Salti. Stima € 1.000 / 1.500

143


144

Amedeo Renzini Venezia 1917 - 1995

Barche di notte, 1957 Olio su tela, cm. 68x100,3 Firma e data in basso a destra: Renzini 57; firma al verso sulla tela: Renzini. Stima € 500 / 800 145

Osvaldo Medici Del Vascello Torino 1902 - Firenze 1978

148

152

Rodolfo Marma

Silvano D’Ambrosio

Firenze 1923 - 1998

Hayange 1951

Angolo di città, 1980 Olio su tela, cm. 70x50 Firma e data in basso a destra: R. Marma 1980; firma, data e titolo al verso sulla tela: R. Marma 1980 / “Angolo di città” / (via Ruote e via S. Gallo). Stima € 350 / 450

Paesaggio con rudere Olio su cartoncino, cm. 20x17,8 (luce) Firma in basso al centro: Silvano D’Ambrosio. Stima € 200 / 300

Spirale doppia III, 1971 Olio su tela, cm. 81x100 Firma in basso a sinistra: O. Medici; titolo e data al verso sul telaio: Spirale doppia III 1971. Stima € 600 / 900

149

146

150

Giuseppe Banchieri Milano 1927 - Pisa 1994

Finestra, 1972 Olio su tela, cm. 60x70 Firma, data e titolo al verso sulla tela: Giuseppe Banchieri / Aprile 72 / “Finestra”. Foto autenticata dall’artista in data 3/4/86. Stima € 400 / 700 147

Remo Brindisi Roma 1918 - Lido di Spina (Fe) 1996

Venezia Olio su tela, cm. 60x50 Firma in basso a sinistra: Brindisi; dichiarazione di autenticità al verso sulla tela: Olio autentico / Brindisi. Stima € 450 / 750

Enzo Faraoni S. Stefano Magra (Sp) 1920 - Firenze 2017

Figura, 1971 Olio su tavola, cm. 40x61 Stima € 300 / 500

Romano Stefanelli

153

Giuliano Pini Firenze 1935

Figure danzanti Olio su tavola, cm. 91,5x110 Stima € 500 / 800 154

Mark Kostabi Los Angeles 1960

Rio dei Mendicanti, 1982 Olio su tavola, cm. 50x70 Firma in basso a sinistra: Romano Stefanelli; titolo, firma e data al verso: Rio dei Mendicanti / Romano Stefanelli / LXXXII: timbro Romano Stefanelli / Firenze. Stima € 700 / 900

Heidi and Paul (The Sound of Awareness), 2003 Olio su tela, cm. 50x50 Firma, titolo, data e scritta al verso sulla tela: Mark Kostabi / Heidi and Paul / (The Sound of Awareness) / 2003 / 9-24-03 - Cambium. Certificato di provenienza Saletta d’Arte Viviani, Pisa. Stima € 300 / 500

151

155

Antonio Possenti

Sergio Dangelo

Lucca 1933 - 2016

Milano 1932

Viceré delle Indie Olio su tavola, cm. 30x20 Firma in alto verso sinistra: Possenti; firma e titolo al verso: Possenti / Viceré delle Indie. Stima € 500 / 700

Ai bruciati Olio su tela, cm. 18x13 Firma in basso al centro: Sergio Dangelo; firma e titolo al verso sul telaio: Dangelo / “Ai bruciati”. Stima € 150 / 250

Firenze 1931 - Migliarino (Pi) 2016


156

157

156

Roberto Crippa Milano 1921 - Bresso (Mi) 1972

Senza titolo, 1971 Collage su tavola, cm. 37x46 Firma e data al verso: R. Crippa 71: dichiarazione di autenticità di Rosangela Baggini, Milano, 15-5-73, con n. 1331. Stima € 800 / 1.000 157

Eugenio Carmi Genova 1920 - Lugano 2016

Rincorrendo un sogno, 1999 Olio su tela, cm. 60x60 Firma e data in basso a destra: Carmi 99; firma e data al verso sulla tela: Carmi / 1999; firma, titolo e data sul telaio: Eugenio Carmi “Rincorrendo un sogno” - 1999. Foto autenticata dall’artista con etichetta Giovanni Di Summa Arte Moderna e Contemporanea, Roma. Bibliografia: Luciano Caramel, Umberto Eco, Eugenio Carmi, Electa, Milano, 2000, p. 209. Stima € 1.000 / 1.500

158

Achille Perilli Roma 1927

Il congiuntivo triste, 2008 Tecnica mista su tela, cm. 81x65 Firma e data in basso a sinistra: Perilli 2008; firma, titolo e data al verso sulla tela: Achille Perilli / Il congiuntivo / triste / 2008. Foto autenticata dall’artista, opera n. 237 dell’anno 2008. Bibliografia: Giuseppe Appella, Achille Perilli. Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1945-2006, 2 volumi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2019, p. 482, n. 3470. Stima € 3.500 / 5.500

158

159

Gianfranco Pardi Milano 1933 - 2012

Rosso Legno dipinto e metallo, cm. 88x88x43 Stima € 2.000 / 3.000

159


160

163

160

Enrico Baj Milano 1924 - Vergiate (Va) 2003

La famiglia, 1953 China e acquerello su carta, cm. 27x35,5 Firma in basso a sinistra: Baj. Certificato su foto Gió Marconi, Milano (opera datata 1953). Stima € 600 / 900 161

Gastone Novelli Vienna 1925 - Milano 1968

161

Alfabetario 7, 1962 Matita e inchiostro su carta, cm. 51x72,8 Titolo, firma e data in basso a destra: Alfabetario 7 Novelli 62. Opera registrata presso l’Archivio Gastone Novelli, Roma. Stima € 2.800 / 3.800 162

Roberto Barni Pistoia 1939

Senza titolo, 1967 Smalto e carboncino su carta, cm. 50x70 Firma e data in basso a sinistra: Barni 67. Stima € 800 / 1.400 163

Alberto Magnelli Firenze 1888 - Meudon 1971

162

Pierres Matita su carta, cm. 21x26,2 Certificato su foto di Susi Magnelli in data 1-10-92. Stima € 1.200 / 1.800


166

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

164

164

Giosetta Fioroni Roma 1933

Infinito prodigio in limiti, 1990 Tecnica mista su tela, cm. 50,5x40,7 (con cornice d’artista) Firma e data al verso sulla tela: G. Fioroni / ‘90; titolo sul telaio: “Infinito prodigio in limiti...” / Ceronetti da poesie per vivere e non morire. Stima € 1.200 / 1.800 165

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1990-97 Tecnica mista su polaroid, cm. 10,3x10,3 Firma in basso al centro: Schifano. Certificato su foto Fondazione Mario Schifano. Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano, Roma, 5 giugno 2006, con n. F90-97/0465. Bibliografia: Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M. S. Multistudio. Vol. C)V° Fotografie ritoccate 1985-97, Università degli Studi di Genova, 2007, p. 48, n. F9097/0465. Stima € 350 / 550

Senza titolo, 1990-97 Pennarelli su fotografia, cm. 12x17 Firma al verso: Schifano; su un cartone di supporto: etichetta Fondazione Mario Schifano. Archivio Generale dell’Opera Pittorica di Mario Schifano, con n. F9097/8459. Esposizioni: Mario Schifano. La Costante Attendibilità del Guardare, Lissone, Museo d’Arte Contemporanea, 18 febbraio - 27 marzo 2005, cat. p. 61, illustrata a colori. Certificato su foto Fondazione Mario Schifano. Archivio Generale dell’Opera Pittorica di Mario Schifano, Roma, 20 novembre 2007, con n. F90-97/8459. Bibliografia: Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M. S. Multistudio. Vol. C)V° Fotografie ritoccate 1985-97, Università degli Studi di Genova, 2007, p. 370, n. F9097/8459. Stima € 300 / 500

165

166

167

Albrecht Tübke Lipsia 1971

Caves, 2009 C-print, ed. 1/6, cm. 38x47 (immagine), cm. 46,2x55,3 (foglio) Titolo, firma, tiratura e data al verso: “Caves”, Albrecht Tübke, 1/6 / Italy 2009; firma al verso, su un cartone di supporto: Albrecht Tübke: etichetta Distrito 4 / Contemporary Art Gallery / Madrid, con n. ATE4635 e indicazione di tiratura. Edizione di sei esemplari e una prova. Stima € 2.000 / 3.000

167


172 168

Leonardo Dudreville Venezia 1885 - Ghiffa (Vb) 1975

Nudo femminile, (1928) Matita su carta, cm. 23,6x33 Firma in basso al centro: L. Dudreville. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Galleria Fonte d’Abisso, Modena. Esposizioni: L. Dudreville, a cura di Paolo Thea, Milano, Galleria d’Arte Moderna, 11 giugno - 6 settembre 1987, p. 74, illustrata. Stima € 800 / 1.400 169

Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987

Due disegni A) Nudo disteso, 1950, china su carta, cm. 50x64. Firma e data in basso a destra: Guttuso 50; B) Studi di nudi, 1954, china su carta, cm. 56,5x51,3. Firma e data in basso al centro: Guttuso 54. Stima € 1.200 / 1.800 170

Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984

Composizione Gouache su carta applicata su tavola, cm. 23,7x32,3 Firma in basso a destra: Guidi. Stima € 700 / 1.200 171

Antonio Bueno Berlino 1918 - Fiesole (Fi) 1984

Volto di ragazza Tecnica mista su carta con base litografica, cm. 44,7x33,2 Firma in basso a sinistra: A. Bueno. Stima € 400 / 700

Ennio Morlotti Lecco 1910 - Milano 1992

Teschio Pastello e tecnica mista su carta, cm. 23x27 Firma in basso a destra: Morlotti. Stima € 500 / 800 173

Santiago Cogorno Buenos Aires 1915 - 2001

Figura, 1960 Pastello su carta, cm. 69x52,3 Firma e data in basso a sinistra: Cogorno Santiago 60. Stima € 200 / 300 174

Redento Bontadi XX secolo

Composizione, 1955 Tempera su cartoncino, cm. 40x29 Firma e data in basso a destra: Bontadi 955. Al verso: timbro Galleria del Milione, Milano, con n. 7304. Bibliografia di riferimento: Redento Bontadi, Giovanni Giuliani, in Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione, n. 15 nuova serie, gennaio 1956. Stima € 150 / 250

176

Claude Weisbuch Thionville 1927 - Parigi 2014

Parade des Polichinelles, 1960 Olio su tela, cm. 54,5x65,5 Firma in basso a destra: Weisbuch; titolo, firma e data al verso sulla tela: Parade des / Polichinelles / C. Weisbuch / 1960. Stima € 700 / 900 177

Antonio Possenti Lucca 1933 - 2016

Senza titolo, 1989 Olio su tela, cm. 5x5 Firma in basso e al verso sul risvolto della tela: Possenti. Foto autenticata dall’artista con timbro Archivio delle Opere del Maestro Antonio Possenti e n. 2277. Stima € 400 / 500 178

Silvano D’Ambrosio Hayange 1951

Paesaggio con tavolo Olio su cartoncino, cm. 20x18 (luce) Firma in basso al centro: Silvano D’Ambrosio. Stima € 200 / 300

175

Rodolfo Marma Firenze 1923 - 1998

Moulin Rouge, 1976 Olio su cartone telato, cm. 34,5x49,5 Firma e data in basso a destra: R. Marma 1976; luogo, firma, data e titolo al verso: Parigi / R. Marma / 1976 / “Moulin Rouge”. Stima € 300 / 400

179

Sergio Dangelo Milano 1932

Gotico Olio su tela, cm. 18x13 Firma in basso al centro: Dangelo, titolo al verso sul telaio: “Gotico”: timbro Spazio Arte / Scoglio di Quarto / Milano. Stima € 150 / 250


180

181

180

Franco Rognoni Milano 1913 - 1999

Paese grigio, 1970 Olio su tela, cm. 46x55,5 Firma e data in basso a destra: Rognoni F. / 70; firma e titolo al verso sulla tela: Rognoni F. / Paese grigio: etichetta e timbro Galleria Annunciata, Milano, con n. 28634. Stima € 2.800 / 3.800 181

Bruno Cassinari Piacenza 1912 - Milano 1992

Volo d’uccelli sulle Dolomiti, 1962 Olio su carta applicata su tela, cm. 50,5x70 Firma e data in basso a destra: Cassinari / 62; dichiarazione di autenticità, data, firma e titolo al verso: Questo quadro / è stato da me / eseguito nel / 1962 / Cassinari / Volo d’uccelli sulle Dolomiti. Stima € 1.200 / 1.800 182

Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989

Figure Olio su cartone telato, cm. 30,3x20 Firma in basso a sinistra: Maccari. Foto autenticata dall’artista. Stima € 300 / 500

182


L’attività di fotoreporter di Eligio Paoni, iniziata negli anni Ottanta, lo ha portato a girare il mondo per documentare guerre sanguinose e conflitti. Dal 1990 ha collaborato con l’agenzia Contrasto, e da sempre la sua fotografia è stata testimone e mezzo per parlare di temi sociali e della realtà che ci circonda. Paoni ha immortalato, con la sua fotocamera, quasi trent’anni di contemporaneità fra guerre, disastri naturali e umani. Molto celebre il suo reportage sugli scontri del G8 a Genova nel 2001.

183

183

Eligio Paoni Terracina (Lt) 1957 - Roma 2018

Nablus, 2000 Fotografia a colori, ed. 1/5, cm. 100x70 Firma, titolo, data e tiratura al verso: E. Paoni / Nablus 2000 / 1/5. Stima € 900 / 1.400 184

Eligio Paoni Terracina (Lt) 1957 - Roma 2018

184

Ramallah, 2000 Fotografia a colori, ed. 1/5, cm. 70x100 Firma, titolo, data e tiratura al verso: E. Paoni / Ramallah 2000 / 1/5. Stima € 900 / 1.400


185

186

185

Eduardo Arroyo Madrid 1937 - 2018

St. Bernard 2, 1967 Olio su tela, cm. 24x18 Firma, data e titolo al verso: Arroyo / 67 / St. Bernard 2. Storia: Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Stima € 1.000 / 1.800 186

Joe Tilson Londra 1928

The Four Zoas, 1975 Acrilico su legno, cm. 83x83x6 Titolo, firma e data al verso: The Four Zoas / Tilson 1975. Certificato su foto Gió Marconi, Milano. Stima € 3.000 / 5.000 187

Giorgio Celiberti Udine 1929

H di Homo sapiens, 1998 Affresco su tela, cm. 135x115 Firma, titolo e data al verso sulla tela: Celiberti / H di “Homo sapiens” / 1998. Foto autenticata dall’artista, con n. VA51710 C. Bibliografia: Giovanni Granzotto, Giorgio Celiberti, Telemarket, Roncadelle, 2002, p. 101. Stima € 3.000 / 5.000

187


188

191

188

Giovanni Korompay Venezia 1904 - Rovereto (Tn) 1988

Chiaro di luna Olio su tavola, cm. 31,8x40 Sigla in basso a destra: KY. Al verso, su una tavola di supporto: timbro Galleria d’Arte Palazzo Vecchio, Firenze. Foto autenticata dall’artista. Stima € 600 / 900 189

Angelo Dozio Merate (Co) 1941

La rondine, 1969 Acrilico su tela, cm. 80x60 Titolo, firma e data al verso sulla tela: Rondine A. Dozio / 1969. Foto autenticata dall’artista. Stima € 1.400 / 2.400 189

190

Angelo Dozio Merate (Co) 1941

Labirinto, 1987 Acrilico su tela, cm. 60x60 Titolo, firma e data al verso sulla tela e sul risvolto della tela: Labirinto / Angelo / Dozio / 1987. Foto autenticata dall’artista. Stima € 1.300 / 1.800 191

Vinicio Berti Firenze 1921 - 1991

190

Composizione, 1972 Olio su cartone telato, cm. 34,7x49,7 Firma e data in basso a sinistra: Vinicio / Berti / 1972. Stima € 500 / 800


192

Angelo Brescianini Palazzolo sull’Oglio (Bs) 1948

N. 9 spari pistola cal. 45, (2015) Spari su lastra di alluminio dipinto, cm. 100x100 Titolo, firma e numero d’archivio al verso: N. 9 spari pistola cal. 45 / lastra in alluminio / Brescianini / Angelo / Arch. N. / BA01675102: etichetta Catalogo Ragionato / delle Opere / di Angelo Brescianini / © a cura di Antonio Falbo, con n. repertorio BA01675102 e timbro dell’artista: etichetta Lattuada Studio, Milano, con n. 3887 (opera datata 2015). Foto autenticata dall’artista con timbro Catalogo Ragionato delle Opere di Angelo Brescianini, rep. n. BA01675102. Esposizioni: Rigorismo, a cura di Giovanni e Livio Bosco, Vittoria, Edonè Arte Viva Club, 17 giugno 16 luglio 2017, cat. p. n.n., illustrato a colori. Stima € 1.000 / 1.500

192

193

Armando Marrocco Galatina (Le) 1939

Battaglia nel cielo, 2009 Idropittura su sabbia e metacrilato su tavola, cm. 100x100 Firma, titolo e data al verso: A. Marrocco / “Battaglia nel cielo” 2009: etichetta Lattuada Studio, Milano, con n. 3904. Foto autenticata dall’artista, Archivio Armando Marrocco n. MT2009/0417. Stima € 2.000 / 3.000

193


194

Antonio Possenti Lucca 1933 - 2016

Senza titolo, 1990 Olio su tavola, cm. 60x80 Firma in basso al centro: Possenti; firma e dedica al verso: Possenti / Per Mario / affettuosamente / Antonio. Foto autenticata dall’artista con timbro Archivio delle Opere del Maestro Antonio Possenti e n. 2276. Stima € 4.000 / 5.000

194

195

Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989

195

Figure (La contrattazione), anni Sessanta Olio su tela, cm. 50x40 Firma in basso a destra: Maccari. Foto autenticata dall’artista su certificato Mino Maccari Archivio Fotografico con data 29/09/86 e n. 77; certificato su foto Archivio delle Opere del Maestro Mino Maccari, a cura di Marco, Giuseppe e Bruna Maccari, in data 25/10/1991, con n. rep. 811. Esposizioni: Mino Maccari, Forte dei Marmi, Galleria d’Arte “Marconi”, dal 1 settembre 1991, illustrato a colori nel regesto annuale delle mostre della Galleria. Stima € 7.000 / 8.000


196

197

196

Marcello Scuffi Tizzana (Pt) 1948

Piccolo cantiere Olio su tela di juta, cm. 100x60 Firma in basso al centro: Scuffi; titolo e firma al verso sulla tela: Piccolo / cantiere / Scuffi. Stima € 4.000 / 7.000 197

Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988

Ritratto di ragazza Tecnica mista su carta applicata su tavola, cm. 38,3x28,3 Firma e monogramma in basso a sinistra: Pietro Annigoni. Stima € 1.000 / 1.500 198

Pietro Annigoni Milano 1910 - Firenze 1988

Ritratto di uomo con copricapo rosso Tecnica mista su carta applicata su tavola, cm. 78x56,5 Firma e monogramma in basso a destra: Pietro Annigoni. Stima € 2.000 / 3.000

198


199

Claudio Cintoli Imola (Bo) 1935 - Roma 1978

Schizzi di memoria, 1959 Tecnica mista su carta, cm. 54,8x75,4 Firma e data in basso a destra: Cintoli ‘59. Scritta al verso: “Ricordi di memoria” / disegno china / tempera di Claudio Cintoli 1959 / Collezione privata / Vittorio Cintoli. Certificato su foto di Vittorio Cintoli. Stima € 350 / 550 200

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Figure Matita e china su carta, cm. 17,4x24,5 Stima € 500 / 800 201

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Composizione Tempera su carta, cm. 22x14 Firma in basso a sinistra: Sironi. Stima € 600 / 900 202

Virgilio Guidi

208

Renato Barisani Napoli 1918 - 2011

204

Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956

Due disegni A) Natura morta con frutta, matita su carta, cm. 10,4x16,2. In basso a destra: FdeP 2[9]; B) Testa di cinghiale, matita su carta, cm. 10,4x16,2. In basso a destra: FdeP / 29. Stima € 500 / 700 205

Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956

Due disegni A) Natura morta con frutta, matita su carta, cm. 10,4x16,3. In basso a destra: FdeP 29; B) Marina, matita su carta, cm. 10,5x17,8. Stima € 500 / 700 206

Testa su fondo rosso Acquerello su carta, cm. 32,8x23,8 Firma in basso a destra: Guidi. Stima € 400 / 700

Luciano Guarnieri

Bernard Aubertin

Firenze 1930

Figure Acquerello su carta, cm. 17,3x24,2 Firma in basso a destra: Luciano Guarnieri. Scritta al verso: cat. n. 88. Stima € 200 / 300

Fontenay-aux-Roses 1934 - Reutlingen 2015

Dessin de feu, 2010 Fiammiferi bruciati su alluminio, cm. 50x50 Firma e data al verso: Bernard Aubertin / 2010. Certificato con foto Archivio Opere Bernard Aubertin, Brescia, dicembre 2016, con n. DFEA01-1000132823. Stima € 800 / 1.400

209

Leonardo Dudreville Venezia 1885 - Ghiffa (Vb) 1975

Roma 1891 - Venezia 1984

203

Senza titolo, 1987 Collage su cartoncino, cm. 50x35 Firma e data in basso a destra: R. Barisani 1987. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta Fonte d’Abisso Arte, Milano, con n. CSP/ AMC/0004. Stima € 500 / 800

207

Giuseppe Chiari Firenze 1926 - 2007

Senza titolo Collage e tecnica mista su cartoncino, cm. 50x70 Firma al centro verso destra e in basso a destra: Chiari. Stima € 700 / 900

Il pittore Aloi (studio per Amore Discorso I), 1923 Carboncino su carta, cm. 31,5x23,3 Firma e data in basso a destra: L. Dudreville / 1923, titolo in basso al centro: Il pittore Aloi. Al verso, su un cartone di supporto: timbro e etichetta Galleria Fonte d’Abisso Edizioni, Modena, con n. 1244/MO 195. Bibliografia di riferimento; L. Dudreville, a cura di Paolo Thea, Milano, Galleria d’Arte Moderna, 11 giugno - 6 settembre 1987, pp. 62, 66. Stima € 400 / 700 210

Daniel Schinasi Alessandria d’Egitto 1933 - Nizza 2021

Trotto, 1983 Litografia e china su carta, es. 31/97, cm. 49x68 Firma in basso a destra: Schinasi, titolo, tecnica e tiratura in basso a sinistra: Trotto / tecnica mista 31/97 / lito+china; titolo, tiratura, firma e data al verso: Trotto 31/97 / Daniel Schinasi / Schinasi 1983. Stima € 150 / 250


211

Aldo Lurci San Marcello Pistoiese (Pt) 1949

Senza titolo, 1984 Acrilico su tela, cm. 100x80 Data e firma al verso sulla tela: 19 aprile 1984 / Aldo Lurci. Stima € 1.300 / 1.800 212

Irwin

211

Collettivo di artisti sloveni, XX secolo

Senza titolo Tecnica mista e collage su tavola, cm. 65x65x16 (con cornice) Targhetta sul fronte: Irwin Laibach; timbro al verso: Neue Slovenische Kunst. Stima € 900 / 1.300 213

Pierluigi Pusole Torino 1963

Otto televisori con telecomando, 1987 Acrilico su tela, cm. 15x7 ognuno (telecomando), cm. 60x60 ognuno (televisore) Sigla al verso di ogni telecomando: PU; etichetta dell’artista, firma e data al verso sulla tela di sei televisori: Pierluigi Pusole / 87. Storia: Asta Finarte n. 1189, Milano, dicembre 2002, lotto n. 569; Collezione privata Stima € 5.000 / 8.000

212


216

214

214

Santiago Cogorno Buenos Aires 1915 - 2001

Composizione, 1960 Olio e tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 68,5x52,5 (carta) Firma e data in basso a destra: S. Cogorno 60; firma e data al verso sulla carta: Santiago Cogorno 60. Stima € 300 / 500 215

Arturo Vermi Bergamo 1928 - Verderio (Lc) 1988

Senza titolo Tempera su carta, cm. 50x35 Dedica, firma, luogo e data al verso su una carta di supporto: A [...] / con amicizia e simpatia / Arturo Vermi / Prato 26 giugno 62. Stima € 300 / 500 216

Silverio Gadaldi Brescia 1918 - Milano 1993

215

Luci da lontano, 1961 Olio su tela, cm. 50,5x70 Firma e data in basso a sinistra: Gadaldi / 61; firma, titolo e data al verso sulla tela: Gadaldi / Luci da / lontano - ‘61 / settembre 961. Stima € 300 / 500


217

Alfredo Chighine Milano 1914 - Pisa 1974

Paesaggio rosa e bruno, 1955 Olio su tela, cm. 39,5x50 Firma e data in basso a destra: Chighine 55; data e titolo al verso sulla tela: 11 - 1955 / Paesaggio Rosa - e - Bruno. Stima € 4.000 / 7.000

217

218

Natale Filannino Reggio Calabria 1926 - Firenze 1987

Il porto blu, 1957 Olio su cartone, cm. 67,8x49 Firma in basso a sinistra: N. Filannino; firma, titolo e data al verso: Filannino Natale (Il porto blu) 1957. Stima € 200 / 300

218


219

221

219

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Figure Matita su carta, cm. 28x44,5 Stima € 600 / 900 220

Antonio Bueno Berlino 1918 - Fiesole (Fi) 1984

La Ragazza, 1975 Pastello e matita su carta applicata su tela, cm. 41x29,5 Firma in alto a destra: A. Bueno. Certificato su foto Archivio Antonio Bueno con n. 278 F/D (opera datata 1975). Stima € 2.500 / 3.500 221

Giuliano Vangi Barberino di Mugello (Fi) 1931

220

Figure, 1990 Matita e biacca su carta, cm. 99,5x69,5 Firma e data in basso a destra: Vangi 1990. Stima € 3.000 / 5.000


222

Massimo Campigli Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971

Donne ai tavolini, 1953 China su carta applicata su cartone, cm. 66,8x50 Firma e data in basso a destra: Campigli 53. Storia: Collezione R.R., Bucarest; Collezione G.P., Bolzano; Collezione privata Bibliografia: Massimo Campigli, Scrupoli. Con 5 disegni di Campigli, Edizioni del Cavallino, Venezia, 1955, p. 47; Lisa Licitra Ponti, Edizioni d’arte: “Scrupoli” di Campigli, in Domus, n. 314, gennaio 1956, p. 31; Massimo Campigli, Di me e della mia pittura, in Carte Segrete, anno I, n. 1, gennaio - marzo 1967, p. 155; Nicola Campigli, Eva Weiss, Marcus Weiss, Campigli, catalogue raisonné, vol. II, Silvana Editoriale, Milano, 2013, p. 642, n. 53-006. Stima € 1.500 / 2.500 222

223

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Figura con lampada Tempera e tecnica mista su carta, cm. 20,2x25,2 Stima € 900 / 1.400

223


228

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

224

Filippo de Pisis Ferrara 1896 - Milano 1956

Due disegni A) Ritratto, matita su carta, cm. 16,2x10,4. In basso a destra: FdeP / [...]; B) Studio di artista, matita su carta, cm. 19,5x10,5. Firma e scritta in basso: de Pisis / [...] / 10 XI [20]. Stima € 500 / 700 225

Bernard Aubertin Fontenay-aux-Roses 1934 - Reutlingen 2015

Fer brùlè, 2009 Lamiera bruciata, cm. 50x30 Firma e data in basso: Bernard Aubertin 2009. Foto autenticata dall’artista su certificato Archivio Nordest, Seregno, 27/04/2011, con n. 9713 (con misure errate). Stima € 500 / 800 226

Mimmo Germanà Catania 1944 - 1992

Senza titolo, 1985 Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 51,2x71,5 Sigla e data in basso a destra: M.G. 85. Stima € 300 / 500 227

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Paesaggio con chiesa Matita su carta, cm. 21,5x26,8 Stima € 500 / 800

Figura Carboncino e matita su carta, cm. 33x25,5 Al verso abbozzo di altra composizione a soggetto figura. Stima € 500 / 800 229

Giuseppe Chiari Firenze 1926 - 2007

Play the violin in the tram, 2000 Tecnica mista, collage e strumento su tavola, cm. 70x55 Firma in basso a sinistra: Chiari. Al verso: timbro Armanda Gori Arte, Prato. Certificato su foto Armanda Gori Arte, Prato. Stima € 600 / 900 230

Lucio Del Pezzo Napoli 1933 - Milano 2020

Le dodici stanze del sogno di Polifilo, 1976 Tecnica mista su cartoncino, cm. 26,7x27,7 Firma in basso a destra: Del Pezzo, luogo e data in basso a sinistra: Paris 1976. Al verso, su un cartone di supporto: timbro Comune di Modena Galleria Civica Istituti Culturali. Certificato su foto Gió Marconi, Milano. Stima € 400 / 700 231

Emilio Notte Ceglie Messapica (Br) 1891 - Napoli 1982

Figura al pianoforte Pastello e carboncino su carta, cm. 36x30 Firma in basso a destra: E. Notte. Stima € 200 / 300

232

Philipp Harth Magonza 1887 - Bayrischzell 1968

Pantera Carboncino su carta applicata su cartone, cm. 20x28,5 Firma in basso a destra: Ph. Harth. Stima € 200 / 300 233

Alberto Caligiani Grosseto 1894 - Firenze 1973

Tre disegni A) Testa di uomo, pastello su carta, cm. 30x27. Firma in basso a destra: A. Caligiani; B) Colline, pastello su carta, cm. 26,5x35,7. Firma in basso a destra: A. Caligiani; C) Case, sanguigna su carta, cm. 37,6x27,8. Firma in basso a destra: A. Caligiani. M.O. 234

Alberto Caligiani Grosseto 1894 - Firenze 1973

Tre disegni A) Ragazza, sanguigna su carta, cm. 34,5x23. Firma in basso a destra: A. Caligiani; B) Bambino, sanguigna su carta, cm. 38x23,8. Firma in basso a destra: Alberto Caligiani; C) Paesaggio, sanguigna su carta, cm. 37,6x26,3. Firma in basso a destra: A. Caligiani. M.O.


235

235

236

Sandro Chia

Umberto Buscioni

Firenze 1946

Pistoia 1931 - 2019

Senza titolo, 1989 Tecnica mista su cartone, cm. 56,2x51,2 Firma e data in basso a destra: S. Chia 89. Al verso: altra composizione a soggetto figura. Foto autenticata dall’artista. Stima € 2.000 / 3.000

Da “Rifiuti”, 1969 Olio su tela, cm. 80x75,5 Titolo, data e firma al verso sul telaio: Da “Rifiuti” 1969 Umberto Buscioni; sulla tela: U. Buscioni / da “Rifiuti”: etichetta Galleria d’Arte Andreozzi, Prato. Stima € 2.000 / 3.000

236

237

Roberto Barni Pistoia 1939

Toro e leone Olio su tela, cm. 50x60 Firma e titolo al verso sulla tela: Roberto Barni / Toro e leone; sulla tela e sul telaio: timbro e firma Katia Arte Contemporanea, Genova; sul telaio: timbro Ghisel Arte Contemporanea, Genova. Stima € 800 / 1.400

237


238

238

Victor Brauner Piatra-Naemtz 1903 - Parigi 1966

Le Bureau e Cauchmar Penna e inchiostro su carta applicata su cartoncino, cm. 7,7x14,6 ognuno, cm. 26,5x22 assieme (cartoncino) Al verso sul cartoncino: due etichette, di cui una con n. 43, Soukromý majetek, Smíchov. Stima € 600 / 900 239

Carlo Hollesch Pola 1926 - Venezia 1978

239

Campana - campanello - denaro - pagoda, 1967 China e pennarello su carta da lucido, cm. 32,5x45 Luogo, titolo, firma e data in basso: Venezia / campana - campanello denaro - pagoda / Hollesch ‘67. Stima € 200 / 300 240

Carlo Hollesch Pola 1926 - Venezia 1978

240

Gente che vola, 1967 Tecnica mista su carta da lucido, cm. 32,5x45 Titolo, data e firma in basso: Gente che vola - prova - nov. 1967 Carlo Hollesch. Stima € 200 / 300


241 242

241

Mario Sironi Sassari 1885 - Milano 1961

Figura Tecnica mista su carta, cm. 74x44,5 Stima € 1.200 / 1.800

243

Renato Balsamo Napoli 1937 - Sorrento (Na) 2016

R. Bals / (Renato Balsamo) / “Il vecchio albero e l’uovo” / 1973. Stima € 3.500 / 5.500

Il vecchio albero e l’uovo, 1973 Olio su tela, cm. 60x80 Firma in basso a sinistra: Bals; firma, titolo e data al verso sulla tela:

242

Arturo Martini Treviso 1889 - Milano 1947

Il pensieroso Scultura in bronzo, es. 1/3, cm. 24 h. Firma e tiratura sulla base: Martini 1/3. Storia: Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Bibliografia di riferimento: Gianni Vianello, Nico Stringa, Claudia Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1998, p. 135, n. 201 (illustrata maiolica da stampo, opera datata 1927). Stima € 2.000 / 3.000 243


246

244

244

245

Giuseppe Migneco

Giuseppe Migneco

Messina 1908 - Milano 1997

Messina 1908 - Milano 1997

Vecchia, anni Settanta Tecnica mista su carta, cm. 72,7x57 Firma in basso a destra: Migneco. Storia: Collezione privata, Milano; Collezione privata Foto autenticata dall’artista. Bibliografia: Nicola Carlo Luciani, Migneco, catalogo generale volume II, Bonaparte Editrice, Milano, 1990, p. 285, n. 1. Stima € 4.500 / 7.500

Paesaggio, anni Settanta China colorata su carta applicata su cartone, cm. 46x61 Firma in basso a destra: Migneco. Al verso sul cartone: timbro Galleria / La Tavolozza / Riccione. Storia: Galleria La Tavolozza, Riccione; Collezione privata, Forte dei Marmi; Collezione privata Foto autenticata dall’artista con timbro Catalogo Generale / Giuseppe Migneco, con rep. n. 1883. Bibliografia: Nicola Carlo Luciani, Migneco, catalogo generale volume II, Bonaparte Editrice, Milano, 1990, p. 245, n. 4 (rep. 1883). Stima € 4.000 / 7.000

246

Mino Maccari Siena 1898 - Roma 1989

245

La coppia, 1968 Olio su tela, cm. 30x20 Firma in basso a destra: Maccari. Foto autenticata dall’artista. Stima € 800 / 1.200


247

Carlo Mattioli Modena 1911 - Parma 1994

Cielo di notte, 1971 Olio su faesite, cm. 45,5x25,7 Firma, data e titolo al verso: Mattioli / 1971 / Cielo di / notte. Stima € 7.000 / 14.000

247

248

Gianfranco Ferroni Livorno 1927 - Bergamo 2001

Composizione, 1966 Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 35x35 Firma e data in basso a sinistra: Ferroni 66. Stima € 3.000 / 4.000

248


249

Enrico Paulucci Genova 1901 - Torino 1999

Barche Olio su tela, cm. 90x54,8 Firma in basso a destra: Paulucci. Stima € 2.000 / 3.000

249

250

Virgilio Guidi Roma 1891 - Venezia 1984

250

San Giorgio, 1958 Olio su tela, cm. 49,2x70,2 Firma in basso a destra: Guidi; firma e data al verso sulla tela: Guidi ‘58. Stima € 1.500 / 2.500


251

251

Renato Guttuso Bagheria (Pa) 1912 - Roma 1987

Frutta, 1968 Olio su tela, cm. 50x60 Firma in basso a destra: Guttuso; firma e data al verso sulla tela: Guttuso / ‘68. Bibliografia: Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, vol. 3, Giorgio Mondadori, Milano, 1985, p. 46, n. 67/12 (con indicazione databile 1967). Stima € 5.500 / 8.500


252

252

René Paresce Carouge 1886 - Parigi 1937

Paesaggio, (1912) Olio su tela, cm. 51x47,5 Sigla in basso a sinistra: R.P. Storia: Galleria Gissi, Torino; Collezione privata Certificato su foto di Rachele Ferrario, 14 ottobre 2002. Esposizioni: Da de Chirico a Fontana. Gli anni d’oro di Montecatini Terme, Montecatini Terme, Terme Tamerici,

27 settembre - 3 novembre 2002, cat. p. 73, illustrato (opera datata 1918). Bibliografia: Rachele Ferrario, René Paresce. Catalogo ragionato delle opere, Skira editore, Milano, 2012, pp. 56, 153, n. 3/12. Stima € 9.000 / 14.000


253

Antonio Scordia Santa Fè 1918 - Roma 1988

Finestra romana, 1952 Olio su tela, cm. 73x60,5 Firma e data in basso a sinistra: Scordia 52. Al verso sulla tela: etichetta Galleria Bonino, Buenos Aires, con n. 13. Stima € 600 / 900 254

Giuseppe Santomaso Venezia 1907 - 1990

Natura morta con fanale, chiave e bottiglie, 1941 Olio su tavola, cm. 47x78,5 Firma e data in basso a destra: Santomaso / 41. Al verso: etichetta e due timbri Galleria della Spiga / Milano. Certificato Galleria Blu, Archivio Giuseppe Santomaso, Milano, 9 novembre 2010, con n. SOT/1466. Bibliografia: Nico Stringa, Santomaso. Catalogo ragionato, Umberto Allemandi, Torino, 2017, p. 25, n. 103. Stima € 7.000 / 12.000

253

254


257

255

255

Piero Pizzi Cannella Roma 1955

Senza titolo, 1984 Tecnica mista su carta, cm. 57,5x37,5 Firma e data in alto al centro: Pizzi Cannella 1984, dedica in basso al centro: A [...] con affetto Pizzi. Stima € 800 / 1.400 256

Bruno Ceccobelli Monte Castello Vibio (Pg) 1952

Adamo cadmo, 1998 Tecnica mista e collage su cartone, cm. 57x35 Sigla, data e titolo al verso: BC 98 / Adamo / cadmo: etichetta Menhir Arte Contemporanea, La Spezia. Stima € 1.200 / 1.800 257

Mimmo Rotella Catanzaro 1918 - Milano 2006

256

Senza titolo, 1994 Plastiforme in box di plexiglass, cm. 33x33x5 Firma e data in basso a sinistra: Rotella / 94. Certificato su foto Galerie Wassermann; certificato su foto Fondazione Mimmo Rotella, con n. 0916 PF 994/000. Stima € 1.500 / 2.500


258

259

258

Franco Costalonga Venezia 1933

Codice 20 C PU, (1969) Sfere in metacrilato metallizzato e plexiglass, cm. 12,5x12,5x12,5 Firma e titolo con timbro a fuoco su un lato del plexiglass: Costalonga 20 C PU. Foto autenticata dall’artista, con indicazione di datazione al 1969. Esposizioni: Franco Costalonga, Mel, Palazzo delle Contesse, ottobre 2006, illustrato a colori sul pieghevole della mostra. Stima € 2.200 / 3.200 259

Gianni Dova Roma 1925 - Pisa 1991

Composizione Acrilico su carta applicata su tela, cm. 25,5x37,5 Firma in basso a destra: Dova; firma al verso sulla tela: Gianni Dova. Stima € 600 / 900 260

Arturo Vermi Bergamo 1928 - Verderio (Lc) 1988

Senza titolo Olio su tela, cm. 100x70,5 Stima € 1.000 / 1.500 260



ARTE CONTEMPORANEA II SESSIONE DI VENDITA Venerdì 11 Giugno 2021, ore 11,00 lotti 301 - 459



301

301

Carol Rama Torino 1918 - 2015

La corona, 1993 Pennarello su carta, cm. 24x32 Firma e data in basso a destra: Carol Rama 93, dedica sul lato destro: Per Sosy con affetto. Stima € 1.000 / 1.800

302

302

Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968

Ritratto femminile, 1956 Penna a sfera e pastelli colorati su carta, cm. 34,5x24,7 Firma in basso a destra: fon. Storia: Collezione Teresita Rasini Fontana, Milano; Collezione privata, Torino; Collezione privata Certificato su foto Archivio Lucio Fontana, Milano, con n. 1894/1 con etichetta Studio Blu, Torino e timbro Luisella d’Alessandro Galleria d’Arte, Torino. Bibliografia: Luca Massimo Barbero, Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle opere su carta, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini e Silvia Ardemagni, Skira, Ginevra-Milano, 2013, tomo II, p. 699, n. 56DF8. Stima € 3.000 / 5.000 303

Valentino Vago Barlassina (Mi) 1931 - Milano 2018

Senza titolo, 1970 Olio su tela, cm. 80x60 Firma e data al verso sulla tela: Vago / 70. Stima € 1.500 / 2.500

303


304

306

304

Umberto Buscioni Pistoia 1931 - 2019

Parete piccola (2) Olio su tela, cm. 100x80 Firma e titolo al verso sulla tela: U. Buscioni / Parete piccola (2); sul telaio e sul risvolto della tela: cinque timbri Bottega d’Arte “La Torre”, Pistoia. Stima € 1.500 / 2.500 305

Roberto Barni Pistoia 1939

Senza contesto, 1988 Olio su tela, cm. 100x65 Firma, data e titolo al verso sulla tela: Roberto Barni / 1988 / Senza contesto. Stima € 1.000 / 1.800 306

Gianni Ruffi Firenze 1938

Monti di colore, 1970 Smalto su legno sagomato, cm. 55x65 Titolo e firma al verso: Monti di colore / Ruffi: etichetta Galleria Flori, Firenze/Montecatini. Stima € 2.800 / 3.800 305


307

307

Roberto Floreani Venezia 1956

Sogno rigenera anima, 1990 Tecnica mista su tela sagomata, cm. 85,5x170 Titolo, firma e data al verso sulla tela: “Sogno rigenera anima” / Floreani / 1990. Stima € 1.500 / 2.500

308

308

Renato Ranaldi Firenze 1941

Patiens, 1984 Ottone e acqua, cm. 200x100 Storia: Collezione privata, Firenze; Collezione privata Bibliografia: Bruno Corà, Renato Ranaldi, Gli Ori editore, Prato, 2005, p. 152. Stima € 3.000 / 5.000 309

Marzia Bollani Pavia 1971

Old Italy, 2012 Olio, acrilico, francobolli e resina su tela, cm. 80x150 Firma in basso a destra: M. Bollani; titolo, data e firma al verso sulla tela: X autentica / Old Italy / 2012 / Marzia Bollani. Foto autenticata dall’artista. Stima € 2.000 / 3.000

309


310

311

310

Maurizio Mochetti Roma 1940

Colpo di balestra, 1971 Tecnica mista su cartoncino, cm. 51x72,8 Firma e data in basso a destra: Maurizio Mochetti 1971, titolo in basso a centro: Progetto per un colpo di balestra 1970. Stima € 2.000 / 3.000

311

Rodolfo Aricò Milano 1930 - 2002

Senza titolo, 1965 Tecnica mista su carta, cm. 70x99 Firma e data in basso a destra: Aricò 1965. Stima € 2.500 / 3.500


312

312

Lucio Del Pezzo Napoli 1933 - Milano 2020

Mondo come misura e dissoluzione, 1987 Acrilico su tela applicata su faesite, 12 elementi, cm. 143x190 (assieme) Firma in basso a destra: Del Pezzo; firma, data e titolo al verso: Lucio Del Pezzo 1987 “Mondo come misura e dissoluzione”. Foto autenticata dall’artista su certificato Archivio Lucio del Pezzo, con n. 06277. Stima € 8.000 / 12.000


313

Claudio Costa Tirana 1942 - Genova 1995

Senza titolo Tecnica mista su lamiera, cm. 159x72 Stima € 7.000 / 12.000

313

314

Pietro Consagra Mazara del Vallo (Tp) 1920 - Milano 2005

314

Fondo verde acqua (Sei immagini), 1975 Tempera su cartoncino, cm. 68,5x100 Firma in basso a destra: Consagra. Storia: Collezione Walter Fontana, Milano; Collezione privata Certificato su foto Archivio Pietro Consagra, Milano, 26 aprile 2013. Stima € 1.200 / 1.800


315

Gianni Dova Roma 1925 - Pisa 1991

Senza titolo Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 74,7x50 Firma in basso a sinistra: Dova G. Certificato su foto Archivio Gianni Dova, Galleria d’Arte Cafiso, Milano, 29 luglio 1993, con n. G243. Stima € 3.000 / 5.000

315

316

Giulio Turcato Mantova 1912 - Roma 1995

Cangiante, (1969) Olio e tecnica mista su tela, cm. 60x80 Firma in basso a destra: Turcato; firma al verso sulla tela: Turcato: numero d’archivio E.587621381016-RPost@: etichetta e tre timbri Galleria «Don Chisciotte», Roma. Foto autenticata dall’artista, con n. E.587621381016-RPost@. Stima € 6.000 / 9.000

316


317

Aldo Mondino Torino 1939 - 2005

Turcata Olio su linoleum e cioccolatini, cm. 40x40 Firma al verso sul linoleum: Mondino. Certificato su foto Giacomo Guidi Arte Contemporanea; certificato con foto Archivio Aldo Mondino, Milano, 28 giugno 2008, con n. 20080528000843. Bibliografia: Antonio Mondino, Aldo Mondino. Catalogo generale, vol. 1, Allemandi, Torino, 2017, p. 315, n. 7. Stima € 3.000 / 5.000

317

318

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

318

Senza titolo, 1988-90 Smalto e acrilico su tela con cornice dipinta, cm. 87x117 (con cornice) Firma al verso sulla tela: Schifano; sul telaio: etichetta Arte Investimenti, Milano. Certificato con foto Fondazione M. S. Multistudio, Roma, 12 febbraio 2015, con n. 88-90/210. Stima € 6.000 / 9.000


319

319

Tano Festa Roma 1938 - 1987

Mobile, 1977-78 Acrilico su tavola, cm. 116x89 Scritta, firma e data al verso: Vecchio oggetto (Senza luce) / Festa 1977 - 1978 / Modena 16 luglio 78 / “Mobile”. Certificato su foto Studio Soligo, Archivio Storico Tano Festa, Roma 8/04/2016, con n. RMS771689000740 (con supporto errato). Stima € 12.000 / 18.000


320

Luca Alinari Firenze 1943 - 2019

Paesaggio di Creta, 1990 Acrilico su tela tesa su tavola, cm. 83,9x123 Firma in basso a destra: Alinari: firma, data e titolo al verso: Alinari / 1990 / Paesaggio / di Creta. Stima € 9.000 / 13.000

320

321

Pietro Consagra Mazara del Vallo (Tp) 1920 - Milano 2005

321

Fondo azzurro (Due immagini) Gouache su cartoncino, cm. 68,5x100 Firma in basso a destra: Consagra. Storia: Collezione Walter Fontana, Milano; Collezione privata Certificato su foto Archivio Pietro Consagra, Milano, 26 aprile 2013. Stima € 1.200 / 1.800


322

Paolo Baratella Bologna 1935

Quella mia collanina, 1974 Acrilico su tela emulsionata, cm. 95x95 Firma, data e titolo al verso sulla tela: Paolo Baratella, 1974 / “Quella mia collanina / di [...]”. Stima € 2.800 / 3.800

322

323

Leonardo Cremonini Bologna 1925 - Parigi 2010

Alla finestra, 1979-83 Pastello su carta applicata su cartoncino, cm. 29,6x40 Sigla e data in basso a destra: L. C. 79.83; firma e data al verso: Leonardo Cremonini / 1979-83. Foto autenticata dall’artista. Stima € 4.500 / 7.500

323


324

Damien Hirst Bristol 1965

Butterfly Spin Painting, 2009 Acrilico su carta, cm. 54x68,5 Al verso: timbro con scritta “This painting was made by / [...] / to celebrate the opening / of Damien Hirst, Requiem, / at the PinchukArtCentre / on April 25-26th 2009 / D. Hirst / © Damien Hirst”: timbro a secco Hirst. Certificato con foto Arteoratv, Roma. Stima € 5.000 / 8.000

324

325

Arman Nizza 1928 - 2005

325

Poubelle d’atelier, (2004) Accumulazione di tubetti di colore in teca plexiglass, multiplo, es. 64/80, cm. 36,5x38x17 (teca) Firma e tiratura su un lato: Arman / 64/80. All’interno del plexiglass è inserito il volume di Tita Reut De l’inclusion dans l’oeuvre d’Arman ou l’apesanteur immobile. Stima € 4.000 / 7.000


326

326

Toxic New York 1965

Senza titolo, 2002 Smalto e acrilico su tela, cm. 165x108 Foto autenticata dall’artista. Stima € 8.000 / 12.000


327

328

328 327

Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Senza titolo, 1962 Inchiostro su carta applicata su tela, cm. 24x32,5 Firma e data in basso a destra: Appel 62. Storia: Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Stima € 5.000 / 8.000

Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Senza titolo Acrilico su carta applicata su tela, cm. 49x77,6 Firma in basso a destra: Appel. Certificato su foto di Antonio Russo, 27 ott. 1975, con timbro La Gradiva Casa d’Arte, Firenze e timbro Galleria Pace, Milano (in fotocopia); certificato su foto di Jean Pollak, Galerie Ariel, Parigi, 11 ottobre 1989 (in fotocopia). Stima € 13.000 / 20.000


329

329

Sebastian Echaurren Matta Santiago del Cile 1911 - Tarquinia (Vt) 2002

Julio, 1957 Matite colorate e grafite su carta, cm. 50,4x65,4 Titolo, data e monogramma in basso a destra: Julio 57 Matta. Certificato con foto Archives de l’oeuvre de Matta, a cura di Germana Matta Ferrari, 31 ottobre 1999, con n. D57/66. Stima € 12.000 / 18.000


330

Irwin Collettivo di artisti sloveni, XX secolo

Senza titolo Tecnica mista e collage su tavola, cm. 99x78,5x9 (con cornice) Timbro a fuoco sul fronte: Irwin Laibach. Stima € 1.600 / 2.200

330

331

Irwin Collettivo di artisti sloveni, XX secolo

331

Slovar Tisine, 1990 Tecnica mista su tavola, cm. 103x73x6 (con cornice) Targhetta sul fronte: Irwin Laibach; scritta al verso: Irwin / Was ist Kunst / 1990 / Slovar Tisine: timbro Neue Slovenische Kunst: timbro Irwin. Esposizioni: Irwin - Kapital, Lubiana, Institut - NSK, 1991, cat. n. XII, illustrata a colori (con titolo Dictionary of Silence); Irwin - Kapital, Pittsburgh, Center for the Arts, 1991, illustrata a colori sul pieghevole della mostra. Stima € 2.000 / 3.000


332

Andy Warhol Pittsburgh 1928 - New York 1987

Sant’Apollonia, 1984 Screenprint su carta Essex Offset Kid, es. TP 66/80, cm. 76,2x56,9 (lastra), cm. 88,6x58,4 (carta) Tiratura e firma a matita sul margine in basso a sinistra: TP 66/80 Andy Warhol. Al verso: timbro Andy Warhol Art Authentication Board, Inc. / Authentic: timbro © Andy Warhol 1984. Edizione di 80 TP singole di cui da 1/80 a 29/80 su carta Arches 88 e da 30/80 a 80/80 su carta Essex Offset Kid Finish. Editore Dr. Frank Braun, Düsseldorf, stampatore Rupert Jasen Smith, New York; ogni stampa è unica. Bibliografia: Frayda Feldman, Jörg Schellmann, Andy Warhol Prints. A Catalogue Raisonné, Expanded Edition, Ronal Feldman Fine Arts, Inc., Editions Schellmann, Munich/ New York, Abbeville Publisher, New York, 1989, p. 196, n. IIB.330-333. Stima € 13.000 / 18.000

333

332

Andy Warhol Pittsburgh 1928 - New York 1987

Harald (Toni) Schumacher, 1983 Screenprint su cartoncino, cm. 101,7x102 Al verso: timbro © Andy Warhol 1983: timbro Andy Warhol Art Authentication Board, Inc. Authentic, con n. A207.984; su un cartone al verso della cornice: etichetta Cristinerose Gallery, New York. Certificato Andy Warhol Art Authentication Board, 8 maggio 1998, con n. A207.984. Stampatore Ruper Jasen Smith, New York. Bibliografia: Frayda Feldman, Jörg Schellmann, Claudia Defendi, Andy Warhol Prints. A catalogue raisonné 1962-1987. Fourth edition revised and expanded, Feldman & Schellmann, New York, 2003, p. 310, n. IIIC.68. Stima € 15.000 / 25.000

333


334

Giulio Turcato Mantova 1912 - Roma 1995

Cangiante terra di Siena bruciata, 1967-68 Olio e tecnica mista su tela, cm. 70x100 Firma in basso a destra: Turcato; numero di archivio al verso sulla tela: BM240213ML02XA. Certificato su foto Archivio Giulio Turcato, con n. BM240213ML02XA. Stima € 6.000 / 9.000

334

335

Roberto Crippa Milano 1921 - Bresso (Mi) 1972

335

Spirale, 1951 Olio su tela, cm. 60x70 Firma e data al verso sulla tela: R. Crippa / 51: numero d’archivio ADN M/3/XIII/04 / Crippa. Certificato su foto di Roberto Crippa jr., con n. ADN M/3/XIII/04. Stima € 9.000 / 14.000


336

336

Piero Dorazio Roma 1927 - Perugia 2005

Alzabandiera, 1999 Olio su tela, cm. 74,5x64,5 Firma, data e titolo al verso sulla tela: Piero Dorazio / 1999 / “Alzabandiera”; sul risvolto della tela e sul telaio: due timbri Studio Piero Dorazio, con n. 4577. Foto autenticata dall’artista con timbro Studio Piero Dorazio e n. 4577; opera registrata presso l’Archivio Piero Dorazio, Milano, come da certificato su fotografia. Stima € 10.000 / 18.000


337

337

Dadamaino Milano 1935 - 2004

Il movimento delle cose, 1990 Mordente su poliestere, cm. 100x116 Firma, titolo e data sul rivolto del poliestere: Dadamaino - Il movimento delle cose - 1990; firma, titolo, dedica e data al verso sul telaio: Dadamaino - Il movimento delle cose / Al caro amico [...] con affettuosa amicizia / Dada / 30.VI.90. Certificato su foto Archivio Dadamaino, Milano, 27.6.08, con n. 89/08. Stima € 8.000 / 12.000


338

338

Mario Nigro Pistoia 1917 - Milano 1992

L’orizzonte del mare dopo il tramonto, (1970) Tempera su tela, cm. 38x100 Firma e titolo al verso sulla tela: M. Nigro / “L’orizzonte del mare dopo il tramonto”. Storia: Collezione privata, Brescia; Collezione privata Certificato con foto Vimarte, Brescia, con n. vp01318. Stima € 10.000 / 15.000 339

Ennio Chiggio Napoli 1937 - Padova 2020

Interferenza lineare 14.6/B2 (2 moduli bianchi), 1969 Doppia lastra di plexiglass serigrafato, cornice di legno, cm. 40x40x10 Sigla al verso entro etichetta con dati dell’opera: EC: timbro con numero IL6920 e etichetta Archivio E. L. Chiggio. Storia: Archivio Ennio Ludovico Chiggio; Galleria Santo Ficara, Firenze; Collezione privata Certificato con foto Archivio Ennio L. Chiggio, con n. IL6920. Stima € 4.500 / 6.500 339


340

Giuseppe Santomaso Venezia 1907 - 1990

340

Legno n. 3, 1973 Olio e tecnica mista su tavola, cm. 60x95 Firma e data al verso: Santomaso ‘73. Storia: Galleria Blu, Milano; Collezione privata Foto autenticata dall’artista; opera registrata presso l’Archivio Santomaso, a cura della Galleria Blu, Milano, al n. SLE/305. Bibliografia: Ottavia Vittori, Santomaso. Legni, 1974, n. 1; Luisa Alfieri, Santomaso, catalogue raisonné 1931/1974, Alfieri, Venezia, 1975, n. 660; Eduard Hüttinger, Sull’arte di Santomaso, in Documento Arte, I, n. 1, settembre 1976, p. 75; Nico Stringa, Santomaso. Catalogo ragionato, Umberto Allemandi, Torino, 2017, p. 174, n. 799. Stima € 5.000 / 8.000

341

Renato Birolli Verona 1905 - Milano 1959

341

Falce e martello sulla tovaglia rossa, 1952 Olio su tela, cm. 67x95 Data e firma in basso a destra: 1952 Birolli; titolo, data e firma al verso sulla tela: Falce e martello / sulla tovaglia rossa / 1952 / Renato Birolli. Storia: Collezione Birolli, Milano; Collezione privata Bibliografia: Zeno Birolli, Renato Birolli, Feltrinelli Editore, Milano, 1978, p. 272, n. 1952.16 (539). Stima € 9.000 / 14.000


342

342

Michelangelo Pistoletto Biella 1933

Le gemelle Serigrafia su specchio e acrilico, multiplo, es. 48/60, trittico, tre elementi di cm. 51,5x41,3 ognuno (con cornice) Al verso, su un cartone di supporto di ogni elemento: etichetta Bobbie Greenfield Gallery, Santa Monica, con dati dell’opera. Stima € 9.000 / 12.000 343

Giuseppe Spagnulo Grottaglie (Ta) 1936 - 2016

Senza titolo, 1985 Tecnica mista su carta, cm. 75,2x52,8 Firma e data in basso a destra: Spagnulo 85. Foto autenticata dall’artista. Stima € 4.500 / 7.500

343


344

Alighiero Boetti Torino 1940 - Roma 1994

Cartella Le infinite possibilità di esistere, 1988 Quattro lito-serigrafie su tela trattata con base serigrafica, es. 6/100, cm. 49,8x34,8 (lastra), cm. 70x49,7 (tela), ognuna Tutte con firma e tiratura in basso: Alighiero e Boetti / 6/100. Tiratura di 100 esemplari in numeri arabi, stampatore La Seriate, Milano, editore Nuova Prearo, Milano, in cartella originale. Stima € 4.500 / 7.500

344 - una di quattro

345

Aldo Mondino Torino 1939 - 2005

345

Dervisci, 2001 Olio su linoleum, cm. 80x61 Firma al verso sulla tela: Mondino. Certificato con foto Archivio Aldo Mondino, Milano, 14 aprile 2009, con n. 20090414125341. Bibliografia: Antonio Mondino, Aldo Mondino. Catalogo generale, vol. 1, Allemandi, Torino, 2017, p. 264, n. 3. Stima € 7.800 / 9.800


346

346

Getulio Alviani Udine 1939 - Milano 2018

Superficie III, 1996 Alluminio e laminato nero, cm. 52,5x52,5 Firma, titolo e data al verso: Getulio Alviani /* Superficie III 1.1/2.2 / 2.1/2.1 / 1996: timbro Getulio Alviani. Foto autenticata dall’artista. Stima € 12.000 / 18.000


347

Paolo Canevari Roma 1963

Senza titolo, 2011 Tecnica mista su cartoncino, cm. 120x120 Firma e data in basso a destra: P. Canevari - 2011. Stima € 1.800 / 2.800

347

348

Claudio Cintoli Imola (Bo) 1935 - Roma 1978

Gran Premio, 1964 Olio su tela, cm. 110x140 Titolo, data e scritta al verso: “Gran Premio” / 1964 / Ce: etichetta Premio San Fedele 1964; sul telaio: etichetta Studio d’Arte Mara Coccia. Stima € 1.500 / 2.500 348


349

350

349

Mike Bidlo Chicago 1953

Not Warhol (Electric Chair), 1984 Serigrafia su carta, cm. 55,4x84,3 Firma e data in basso a destra: M. Bidlo 84. Stima € 1.800 / 2.800 350

Carol Rama Torino 1918 - 2015

Nudi, 1994 Pennarello su carta, cm. 24x32 Firma e data in basso a destra: Carol Rama 1994. Stima € 1.000 / 1.800 351

Ettore Sottsass Innsbruck 1917 - Milano 2008

Senza titolo Tecnica mista su carta, cm. 47x32,4 Firma in basso a sinistra: Sottsass. Stima € 2.000 / 3.000 351


352

Giorgio Griffa Torino 1936

Senza titolo, 1982 Acrilico su juta, cm. 44x60 Firma e data al verso: Giorgio Griffa / 1982. Foto autenticata dall’artista. Stima € 3.000 / 5.000

352

353

Edoardo Landi San Felice sul Panaro (Mo) 1937

353

Riflessione sferica verticale, 1967 Semisfere in acciaio cromato e cartoncini serigrafati su legno dipinto, cm. 70x70x8,5 Titolo, firma e data al verso: Riflessione / sferica / verticale / Edoardo Landi 67: timbro 1967. Foto autenticata dall’artista. Stima € 8.000 / 14.000


354

Angelo Brescianini Palazzolo sull’Oglio (Bs) 1948

N. 6 spari di fucile cal. 12, 2015 Spari su lastra di acciaio inox, cm. 125x125 Titolo, firma e numero d’archivio al verso: N. 6 spari fucile cal. 12 / lastra in acciaio inox / Brescianini / Angelo / Arch. N. / BA02485102: etichetta Catalogo Ragionato / delle Opere / di Angelo Brescianini / © a cura di Antonio Falbo, con n. repertorio BA02485102: etichetta con n. 3843 e timbro Lattuada Studio, Milano. Foto autenticata dall’artista su certificato Catalogo Ragionato delle Opere di Angelo Brescianini, con timbro dell’artista, n. repertorio BA02485102 e etichetta con n. 3843 Lattuada Studio, Milano. Bibliografia: Antonio Falbo, Angelo Brescianini. A ferro e... fuoco. Opere. Works, Edizioni Lattuada Studio, Milano, pp. 117, 146, n. BA02485102. Stima € 2.000 / 3.000

354

355

Bernard Aubertin Fontenay-aux-Roses 1934 - Reutlingen 2015

Alvéoles, 1990 Cartone dipinto su tavola, cm. 80x55 Titolo, data e firma al verso: Alvéoles / 1990 / Bernard Aubertin. Certificato con foto Archivio Opere Bernard Aubertin, Brescia, maggio 2017, con n. MAR09-1000154023. Stima € 2.000 / 3.000

355


356

Roberto Barni Pistoia 1939

Senza titolo Scultura in bronzo dipinto, es. 2/6, cm. 66x38x30,5 Sigla e tiratura sulla base: R.B. 2/6: punzone Salvadori Arte, Pistoia. Stima € 2.000 / 3.000

356

357

Roberto Barni Pistoia 1939

357

Senza titolo, 1989 Bassorilievo in terracotta dipinta, es. unico, cm. 47x62 Foto autenticata dall’artista. Stima € 1.500 / 2.500


358

359

358

Enzo Cucchi Morro d’Alba (An) 1949

Senza titolo, 1978 Tecnica mista su cartoncino, cm. 44x57,5 Firma e data in basso a destra: E. Cucchi 1978. Stima € 1.500 / 2.500 359

Mimmo Paladino Paduli (Bn) 1948

Altilia, 1994 Tecnica mista e collage su carta, cm. 33x47,2 Firma, titolo e data in basso al centro: Mimmo Paladino / Altilia 1994. Foto autenticata dall’artista su certificato Galleria d’Arte Moderna Emilio Mazzoli, Modena. Stima € 3.000 / 5.000 360

Nicola De Maria Foglianise (Bn) 1954

La terra ringrazia il sole, (1989) Pastelli e matita su carta, cm. 31,3x21,2 Stima € 2.500 / 3.500 360


361

361

Franco Angeli Roma 1935 - 1988

Senza titolo, 1958 Collage e tecnica mista su tela, cm. 55,5x60,5 Dedica, data e firma al verso sulla tela: A Donatella / per il suo / compleanno / 1 - settembre 1958 / Franco; sulla tela e sul telaio: due timbri Sant’Erasmo Club d’Arte, Milano. Certificato su foto Archivio Franco Angeli, Roma, 27 ottobre 2020, con n. P-221020/1730. Stima € 10.000 / 16.000


362

363

362

363

Sergio Lombardo

Sergio Lombardo

Roma 1939

Roma 1939

Senza titolo, 1965 Tecnica mista su carta, cm. 49x72,5 Firma e data in basso a destra: Lombardo 65. Foto autenticata dall’artista, Roma, 2 febbraio 2021. Stima € 700 / 1.200

Senza titolo, 1965 Tecnica mista su carta, cm. 49x72,5 Firma e data in basso a destra: Lombardo 65. Foto autenticata dall’artista, Roma, 2 febbraio 2021. Stima € 700 / 1.200



365

364

364

Almighty God Kumasi 1950

A Wise Man’s Eyes Are in His Head... Tecnica mista su tavola, cm. 81x61 Firma e luogo in basso a destra: Almighty God / Art Works [...] / Kumasi Ghana, titolo in basso al centro: A Wise Man’s Eyes Are in His Head... Stima € 1.500 / 2.500 365

Sapin Makengele Kinshasa 1980

Trans R.D. Congo, 2012 Acrilico su tela, cm. 88x130 Firma e data in alto a sinistra: Sapin / art / 2012. Stima € 1.500 / 2.500 366

Sam Ilus Kinshasa 1979

Festival francophone, 2017 Acrilico su tela, cm. 99x100 Firma e data in basso a destra: Sam / Ilus / 2017. Stima € 1.200 / 1.800

366


367

369

367

Maurus Michael Malikita Lindi 1967

Mama Africa, 2006 Acrilico su tela, cm. 107x80 Firma e data in basso a destra: Mr. Malikita / 06; firma al verso sulla tela: Malikita. Stima € 1.000 / 1.800 368

Moke Ibe 1950 - Kinshasa 2001

Farmeurs, 2000 Olio su tela, cm. 140,5x196,5 Firma e data in basso a sinistra: Peintre / Moke / 2000. Stima € 3.000 / 5.000 369

Edward Said Tingatinga Tunduru 1932 - 1972

368

Gnu Acrilico su faesite, cm. 60,5x60,5 Firma in basso al centro: E. S. Tingatinga. Stima € 2.500 / 3.500


370

Virginia Ryan Camberra 1956

Castaway, 2008 Catrame e tecnica mista su tavola, cm. 76,2x70,5 Firma e data al verso: V. Ryan 2008. Stima € 2.500 / 3.500

370

371

Ismael Kateregga Kampala 1980

Gnu, 2013 Acrilico su tela, cm. 53,5x65,5 Firma e data in basso a destra: © Kateregga 2013. Stima € 2.000 / 3.000

371


372

374

372

Lovemore Kambudzi Harare 1978

Carpentier, 2014 Olio su tela, cm. 141,5x164,5 Firma e data in basso a sinistra: L. Kambudzi / 2014; scritta al verso sulla tela: Thie Reconstraction (sic). Stima € 3.000 / 5.000 373

Soly Cissé Dakar 1969

Shark, 2013 Acrilico su tela, cm. 150x100 Firma e data in basso a destra: Soly / 2013. Stima € 3.000 / 5.000 374

Mederic Turay Abidjan 1979

373

I Have Not Sinned, 2016 Acrilico e tecnica mista su tela, cm. 150x150 Firma e data in basso a destra: Turay M 2016. Stima € 4.000 / 7.000


375

375

Chéri Samba Kinto, M’Vuila 1956

La fête dans la méditation, 2001 Acrilico su tela, cm. 85x125 Firma e data in basso a sinistra: Chéri Samba / Juin 2001. Stima € 6.000 / 9.000


376

Gianni Dova Roma 1925 - Pisa 1991

Figura Carboncino su carta applicata su tela, cm. 150x100 Firma in basso a destra: Dova G. Stima € 2.000 / 3.000

376

377

Emilio Tadini Milano 1927 - 2002

377

Culto Olio su tela, cm. 54x65 Firma e titolo al verso sulla tela: Emilio Tadini / Culto. Foto autenticata dall’artista in data 18 gennaio 1989, con timbro Galleria Excelsior, Asiago. Stima € 3.500 / 5.500


378

Roberto Crippa Milano 1921 - Bresso (Mi) 1972

Senza titolo, 1970 Collage su tavola, cm. 92,4x72,5 Firma e data al verso: R. Crippa 70: dichiarazione di autenticità di Rosangela Baggini, Milano 23/6/74. Certificato su foto Galleria d’Arte Marchese, Prato. Stima € 3.000 / 5.000 379

Giulio Turcato Mantova 1912 - Roma 1995

Collage Olio, collage e tecnica mista su tela, cm. 70x90 Firma in basso a destra: Turcato; firma al verso sulla tela: Turcato: numero d’archivio -L.7562138520RPost@. Storia: Galleria Giorgio Ghelfi, Verona; Collezione privata, Torino; Collezione privata Foto autenticata dall’artista, con n. -L.7562138520-RPost@. Stima € 7.000 / 12.000

378

379


380

Enrico Castellani Castelmassa (Ro) 1930 - Roma 2017

Senza titolo, 1959 Olio e fili su tela, cm. 100x120 Firma e data al verso sulla tela: Castellani 2/59. Certificato su foto Archivio Castellani, Milano, con n. 59-036. Stima € 50.000 / 60.000

Umberto Boccioni, Quelli che restano, 1911


380


381

381

James Lee Byars Detroit 1932 - Il Cairo 1997

Lettera, 1988 Matita oro su carta dipinta, cm. 20x400 Storia: Lettera inviata direttamente dall’artista all’attuale proprietario. In busta originale. Stima € 5.000 / 8.000 382

Richard Prince Panama 1949

382

Inside World, 1989 Libro d’artista in cofanetto originale, es. 180/250, cm. 32x22,3x2 (cofanetto) Firma, data e tiratura su una pagina: R. Prince 1989 180/250; con foglio scritto a mano e firmato dall’artista. Tiratura di 250 esemplari più 8 prove d’artista, stampatore Lecturis bv, Eindhoven, editore Thea Westreich, New York. Libro realizzato in occasione della mostra Inside World curata da Richard Prince e Thea Westreich, tenutasi alla Galleria Kent Fine Art, New York, 9 marzo - 15 aprile 1989, con opere di Richard Artschwager, Troy Brauntuch, Francis Picabia, Sigmar Polke, Richard Prince, Man Ray, Gerhard Richter, Cindy Sherman e Andy Warhol. Stima € 6.000 / 9.000


383

Joseph Kosuth Toledo 1945

Mens agitat molem #6, 2003 Serigrafia su alluminio, opera unica (da una serie di 25), cm. 60,5x100,5 Storia: Collezione privata, Milano; Collezione privata Certificato con foto firmato dall’artista. Stima € 13.000 / 18.000

383

384

Arman Nizza 1928 - 2005

Senza titolo Olio e violino sezionato su tela tesa su tavola, cm. 81x60 Firma sul risvolto inferiore della tela: Arman. Foto autenticata dall’artista su Certificato Pour une Oeuvre d’Arman, con n. 3276. Stima € 3.500 / 5.500

384


385

Sonia Delaunay Gradizhsk 1885 - Parigi 1979

Étude de lumière, (1913) Matite colorate su carta, cm. 13,8x15,6 Firma in basso al centro: Sonia Delaunay. Su un cartone al verso della cornice: etichetta Dina Caròla Arte Contemporanea, Napoli. Esposizioni: Dina Caròla Arte Contemporanea, Napoli, novembre 1992. Stima € 3.000 / 5.000 386

A.R. Penck Dresda 1939 - Zurigo 2017

385

Senza titolo, (1973) Olio su cartone ondulato, cm. 32x68 Firma in basso verso destra: A.R. Penck. Al verso, su una tavola di supporto: etichetta Monica Benini / Arte Moderna Contemporanea. Storia: Galleria Benini, Ferrara; Collezione privata Foto autenticata dall’artista. Stima € 6.000 / 9.000

386


387

Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Figure, 1973 Acrilico su carta applicata su tela, cm. 77,5x49 Firma e data in basso a destra: Appel 73. Al verso: etichetta con n. 8123 e timbro Galleria d’Arte Sianesi, Milano. Certificato su foto Galleria d’Arte Sianesi, Milano, con n.8123 (in fotocopia). Stima € 14.000 / 20.000

387

388

Bengt Lindström Stoccolma 1925 - 2008

Paysage Olio su tela, cm. 100x81 Firma in basso a sinistra: Lindström. Al verso sul telaio: etichetta Galleria San Carlo, Milano, con n. 12/89/ LIN087. Stima € 6.000 / 9.000

388


389

390

390 389

Paul Jenkins Kansas City 1923 - New York 2012

Senza titolo Tecnica mista su tela, cm. 38,5x22,5 Firma in basso a sinistra: Paul Jenkins. Certificato con foto Meeting Art, Vercelli, 12 ottobre 2019. Stima € 7.000 / 12.000

Arman Nizza 1928 - 2005

Senza titolo, 2001 Olio e mandolino sezionato su tela tesa su tavola, cm. 81x61 Firma sul risvolto inferiore della tela: Arman. Certificato su foto Archives Denyse Durand-Ruel, con n. 10.124; opera registrata presso l’Arman Studio Archives al n. APA#8110.01.079. Stima € 10.000 / 15.000


391

391

Jacques Mahé de la Villeglé Quimper 1926

Rue Baltard, 1979 Affiche lacerata applicata su tela, cm. 51,5x62,5 Firma in basso a destra: Villeglé; titolo e data al verso sulla tela: Rue Baltard / mars 1979. Foto autenticata dall’artista, Parigi, 18 marzo 2015. Stima € 9.000 / 13.000


392

393

392

Gualtiero Nativi Pistoia 1921 - Greve in Chianti (Fi) 1999

393

Situazione di contrasto, 1983 Acrilico su tela, cm. 92x142 Firma in basso a destra: Nativi; firma, luogo e data al verso sulla tela: G. Nativi / Firenze 1983; titolo sul telaio: Situazione di contrasto. Certificato su foto Saletta Viviani, Pisa. Esposizioni: Maestri del ‘900, Pisa, Saletta Viviani, cat. p. 41, illustrato. Stima € 8.000 / 14.000

Lucio Del Pezzo Napoli 1933 - Milano 2020

Piccoli mondi, 1985 Collage e tecnica mista su cartoncino applicato su pannello, cm. 70x100 Data, titolo, scritta e firma in basso al centro: Milano 1985 “Piccoli Mondi” Progetto per la filatura di Crosa / Del Pezzo. Stima € 3.000 / 5.000


394

394

Mario Nigro Pistoia 1917 - Milano 1992

Dallo “Spazio totale”, 1970 Acrilico su tela, cm. 61x50 Firma, titolo e data al verso sulla tela: M. Nigro / Dallo / “Spazio totale” / 1970: timbro Avv. Davide Cugini, Bergamo; sul telaio: etichetta Galleria d’Arte dei Mille, Bergamo, con indicazione Mostra personale 1971. Storia: Galleria dei Mille, Bergamo; Collezione Davide Cugini, Bergamo; Collezione privata Stima € 10.000 / 15.000


397

395

395

Luca Alinari Firenze 1943 - 2019

Ancora no, 1971 Tecnica mista e collage su cartoncino, cm. 95x59 Firma e data in basso a destra: Alinari ‘71. Stima € 600 / 900 396

Roberto Barni Pistoia 1939

Senza titolo, 1988 Olio su tela, cm. 70x50 Firma, data e scritta al verso sulla tela: Roberto Barni / 1988 / [...]. Stima € 1.000 / 1.500 397

Luca Alinari Firenze 1943 - 2019

396

Senza titolo Tecnica mista su stoffa applicata su tela, cm. 80x80 Firma in basso a destra: Alinari. Stima € 1.500 / 2.500


398

398

Concetto Pozzati

399

Vò Vecchio (Pd) 1935 - Bologna 2017

Sentinella della pittura, 1999 Acrilico e smalto su tela, cm. 40x50 Firma e data al verso sulla tela: Pozzati 99; titolo sul telaio: “Sentinella della pittura”. Certificato su foto Menhir Arte Contemporanea, La Spezia; certificato con foto Arte Investimenti, Milano, 23/11/2020. Stima € 1.800 / 2.800 399

Gianni Dova Roma 1925 - Pisa 1991

Attesa Olio su tela, cm. 30x24 Firma in basso a destra: Dova G.; firma e titolo al verso sulla tela: Dova G. / “Attesa”. Storia: Collezione Mario Rimoldi, Cortina d’Ampezzo; Collezione Renato Balsamo, Cortina d’Ampezzo; Collezione privata Stima € 800 / 1.400 400

Valentino Vago Barlassina (Mi) 1931 - Milano 2018

M. R. 194, 1974 Olio su tela, cm. 100x81 Firma al verso sulla tela: Vago; titolo sul telaio: M. R. 194: timbro Galleria d’arte “La Piramide”, Firenze. Foto autenticata dall’artista, Milano 23-3-75, con timbro Galleria Morone 6, Milano, timbro Galleria d’Arte “La Piramide”, Firenze, e timbro Studio Gris, Milano. Stima € 2.000 / 3.000

400


401

Franco Angeli Roma 1935 - 1988

401

Senza titolo, inizio anni Settanta Tecnica mista su tela, cm. 79,2x100 Firma in basso a destra: Franco Angeli. Storia: Collezione Livio Collina, Bologna; Galleria Centro Steccata, Parma; Collezione privata Certificato su foto di Angiolino Calestani, con n. 73; certificato su foto Archivio Franco Angeli, Roma, 17 maggio 2016, con n. P-100516/637. Bibliografia: Francesco Gallo, Franco Angeli, opere. Volume primo, Edizioni Firmatoarte.com, 2001, p. 60, n. 1970/10 [con titolo Marina e data (1970)]. Stima € 7.000 / 10.000

402

Giosetta Fioroni Roma 1933

402

Verdi colline d’Asolo, 1970 Smalto su carta applicata su tavola, cm. 99x68,7 Titolo al centro verso destra: Verdi colline d’Asolo; firma e data al verso sulla tavola: Giosetta Fioroni / 1970: timbro La Tartaruga / Galleria d’Arte / Roma: etichetta con dati dell’opera e indicazione Esposizione Giosetta Fioroni Gall. La Tartaruga Roma (1970). Foto autenticata dall’artista in data 2019. Stima € 6.500 / 9.500


403

403

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1990-97 Acrilico su tela preparata al computer, cm. 100x140 Firma al verso sulla tela: Schifano. Foto autenticata dall’artista; certificato su foto Fondazione Mario Schifano. Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano, Roma, 31 luglio 2003, con n. 90-97/196. Bibliografia: Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M.S. Multistudio. Vol. A)II° Opere su tela 1983-1990/97, Università degli Studi di Genova, 2007, p. 518, n. 9097/196. Stima € 5.500 / 7.500


404

Arman Nizza 1928 - 2005

Ercole Scultura in bronzo a patina verde, es. 1/1, cm. 78 h. Firma e tiratura sulla roccia: Arman / 1/1. Stima € 12.000 / 18.000

Ercole Farnese, III sec. d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale


404


405

Cindy Sherman Glen Ridge 1954

Untitled #117, 1983 Fotografia a colori, ed. 5/18, cm. 88,3x61,2 (immagine), cm. 101x76 (foglio) Firma, tiratura e data al verso: Cindy Sherman / 5/18 / 1983. Storia: Metro Picture Gallery, New York; Collezione privata Bibliografia: Cindy Sherman, New York, Whitney Museum of American Art, 9 luglio - 4 ottobre 1987, cat. p. 18, n. 83; Norman Bryson, Rosalind Krauss, Cindy Sherman 19751993, Schirmer/Mosel, Monaco, 1993, pp. 120, 228. Stima € 16.000 / 26.000

Cindy Sherman


405


406

Andy Warhol Pittsburgh 1928 - New York 1987

Lenin, 1987 Screenprint, es. 8/120, cm. 100x75 Tiratura e firma in basso a sinistra: 8/120 Andy Warhol. Timbro al verso: © Andy Warhol 1987. Storia: Galerie Bernd Klüser, Monaco; Collezione privata Esposizioni: Lenin by Warhol, Monaco, Galerie Bernd Klüser, 1987, cat. p. 61, n. 44, illustrata a colori (opera datata 1986). Tiratura di 120 esemplari, 24 AP, 6 PP, 10 HC, 46 TP, firmati e numerati. Stampatore Rupert Jasen Smith, New York, editore Galerie Bernd Klüser, Monaco. Bibliografia: Frayda Feldman, Jörg Schellmann, Claudia Defendi, Andy Warhol Prints. A catalogue raisonné 1962-1987. Fourth edition revised and expanded, Feldman & Schellmann, New York, 2003, p. 160, n. II.402. Stima € 28.000 / 38.000

Lenin in uno scatto del 1897


406


407

Marina Abramović Belgrado 1946

Shoes for Departure, 1990 Ametista, cm. 45x25x12 ca., ogni elemento Certificato Foundation Abramović, Berlino, 12.12.1993, firmato dall’artista. Bibliografia: Marina Abramović. Departure. Brasil project 1990-91, Galleria Enrico Navarra, Parigi, 1991, p. n.n. (progetto); Marina Abramović, Edition Cantz, Berlino, 1993, pp. 288, 289 (serie di 6 paia, opera datata 1991); Marina Abramović, Objects Performance Video Sound, Edition Hansjörg Mayer, Museum of Modern Art, Oxford, 1995, p. 93 (serie di 6 paia); Marina Abramović, catalogo della mostra, Tel Aviv, The Center for Contemporary Art, dicembre 2009 - gennaio 2010, The Center for Contemporary Art, Tel Aviv, 2009, p. 36 (illustrato altro paio). Stima € 22.000 / 32.000

Marina Abramović, Shoes for Departure


407


408

Giò Pomodoro Orciano (PU) 1930 - Milano 2002

Sole Scultura in marmo, cm. 27x20x20 Firma entro punzone sulla base: Giò Pomodoro. Stima € 5.000 / 7.000

408

409

Richard Aldrich Hampton 1975

Green Abstract Painting, 2003

409

Olio e cera su tavola, cm. 36x26,3 Firma, data e titolo al verso: Rich Aldrich - 2003 - / (Green Abstract Painting): etichetta Oliver Kamm/5BE Gallery, New York, con n. 1208. L’autenticità dell’opera è stata confermata per mail dalla Bortolami Gallery, New York. Stima € 2.500 / 3.500


410

410

Salvatore Scarpitta New York 1919 - 2007

Senza titolo, 1957 Olio e tecnica mista su tela, cm. 45,8x60,5 Firma in basso a sinistra: Scarpitta; firma e data al verso sulla tela: Scarpitta 1957. Storia: Sotheby’s, New York, 12 settembre 2007, lotto n. 84; Collezione privata, Milano; Collezione privata Stima € 16.000 / 24.000


411

Lucio Fontana Rosario Santa Fè 1899 - Varese 1968

Ambiente spaziale, 1960 Penna e inchiostro su carta, cm. 21,9x32,8 Firma e data in basso a destra: Fon 60. Al verso, su una faesite di supporto: etichetta Ben Brown Fine Arts, London. Storia: Collezione privata, Milano; Galleria Karsten Greve, Colonia; Collezione privata Opera registrata presso l’Archivio Lucio Fontana, Milano, al n. 342/27. Esposizioni: Lucio Fontana. Paintings, Sculptures and Drawings, London, Ben Brown Fine Arts, 7 febbraio 20 marzo 2005, cat. p. 59, illustrato a colori; Lucio Fontana. Un maestro e le sue tecniche, Cortina d’Ampezzo, Galleria d’Arte Frediano Farsetti, 26 dicembre 2005 - 6 gennaio 2006, poi Milano, Farsettiarte, 1 - 28 febbraio 2006, cat. n. 33, illustrato a colori. Bibliografia: Luca Massimo Barbero, Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle opere su carta, con la collaborazione di Nini Ardemagni Laurini e Silvia Ardemagni, Skira, Ginevra-Milano, 2013, tomo III, p. 1005, n. 60 DAS 21. Studio per l’ambiente spaziale Esaltazione di una forma realizzato in occasione della mostra Dalla natura all’arte, Venezia, Palazzo Grassi. Stima € 18.000 / 28.000

Lucio Fontana, Esaltazione di una forma, 1960


411


412

Piero Dorazio Roma 1927 - Perugia 2005

Senza titolo, 1965 Acrilico su carta applicata su tela, cm. 57,6x72,5 Firma e data in basso a destra: Dorazio 1965. Al verso, su un cartone di supporto: etichetta La Scaletta / Galleria - Edizioni d’Arte / S. Polo di Reggio Emilia: etichetta Galleria de’ Foscherari, Bologna. Storia: Atelier dell’artista; La Scaletta Galleria - Edizioni d’Arte, S. Polo di Reggio Emilia; Collezione privata Certificato su foto La Scaletta Galleria - Edizioni d’Arte, S. Polo di Reggio Emilia; certificato su foto Archivio Piero Dorazio, con n. 1965-001670-8E84. Stima € 18.000 / 28.000

Lo studio di Piero Dorazio a Todi


412


413

413

Mario Nigro Pistoia 1917 - Milano 1992

414

Vibrazioni simultanee, 1961 Tempera su carta applicata su tela, cm. 99,6x70,3 Firma e data in basso a destra: M. Nigro ‘61. Scritta al verso sulla tela: Mario Nigro 1961 / ‘Vibrazioni simultanee’: due timbri Bruno Grossetti, di cui uno con n. 15606; sul telaio: etichetta Manuela Allegrini Arte Contemporanea, Brescia; cartiglio con indicazione Prov. / Studio Carlo Grossetti / Milano / Arc n. 15606. Stima € 10.000 / 18.000

Pino Pinelli Catania 1938

Pittura R, 2008 Tecnica mista, dittico, cm. 41x49 (assieme) Titolo, data e firma al verso di uno dei due elementi: “Pittura R” Milano 2008 / Pino Pinelli. Certificato su foto Archivio Pino Pinelli, Milano, con n. 2008-2-103. Stima € 2.800 / 3.800


415

415

Piero Dorazio Roma 1927 - Perugia 2005

Alfa, 1974-75 Olio su tela, cm. 50x70 Firma, titolo, data e dedica al verso sulla tela: Piero Dorazio / “Alfa” / 1974-75 / Dedicato a Todi a / Gennaro Nespoli; sul telaio: timbro Piero Dorazio, con n. 562. Storia: Collezione Gennaro Nespoli, Firenze; Collezione privata, Prato; Collezione privata, Firenze; Collezione privata Opera registrata presso l’Archivio Piero Dorazio, Milano, come da certificato su fotografia. Bibliografia: Giorgio Crisafi, Marisa Volpi Orlandini, Dorazio, Alfieri Edizioni d’arte, Venezia, 1977, n. 1481. Stima € 10.000 / 15.000


416

416

Salvo Leonforte (En) 1947 - Torino 2015

Estate a Sant’Anna Olio su tela, cm. 40x30 Titolo e firma al verso sulla tela: “Estate a / Sant’Anna” / Salvo. Certificazione dell'Archivio Salvo; certificato su foto Galleria d’Arte Filippo Pananti, Firenze, con n. 2311. Stima € 12.000 / 18.000


417

417

Gianfranco Ferroni Livorno 1927 - Bergamo 2001

Racconto del lago, 1970 Olio su tela, cm. 110x130,5 Firma e data in basso a destra: Ferroni 70; titolo, data e firma al verso sulla tela: Racconto del lago / 1970 / Ferroni / n. 176 F.R.; sul telaio: etichetta Galleria Mutina, Modena, con n. 2291. Foto autenticata dall’artista, Forte dei Marmi, 27-08-99. Stima € 20.000 / 30.000


418

418

Franco Angeli Roma 1935 - 1988

Compagni, 1969-70 Tecnica mista su tela, cm. 60x50 Firma, titolo e numero al verso sulla tela: Franco Angeli / Compagni / 22. Certificato con foto Archivio Franco Angeli, Roma, 12 luglio 2016, con n. P-110716/648. Stima € 15.000 / 25.000


419

419

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, seconda metà anni Settanta Smalto su carta applicata su tela, cm. 130x150 Firma al centro: Schifano. Foto autenticata dall’artista; certificato su foto Fondazione Mario Schifano. Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano, Roma, 10 novembre 2008, con n. SM70/987.

Bibliografia: Studio metodologico riguardante la catalogazione informatica dei dati relativi alle opere di Mario Schifano presenti presso la Fondazione M. S. Multistudio. Vol. A)I° Opere su tela 1956 - 1982, Università degli Studi di Genova, 2007, p. 320, n. SM70/987. Stima € 30.000 / 40.000


420

Dadamaino Milano 1935 - 2004

Volume, 1959 Idropittura bianca su tela, cm. 70x50 Firma, titolo e data al verso sul telaio: Dadamaino Volume 1959; su una tavola al verso della cornice: timbro ed etichetta con n. 3095 Lattuada Studio, Milano. Opera in fase di archiviazione. Stima € 25.000 / 35.000

Dadamaino a Milano nel 1958


420


421

Ettore Colla Parma 1896 - Roma 1968

Senza titolo Assemblaggio murale di ferri di recupero, cm. 221x175 Certificato su foto di Giorgio De Marchis in data 28/5/04. Bibliografia: Giorgio De Marchis, Sandra Pinto, Colla, con una prefazione di J.J. Sweeney e una poesia di W. Sandberg, Bulzoni Editore, Roma, 1972, p. 108, n. 236, fig. 236 (riprodotto orizzontale). Stima € 70.000 / 100.000

Ettore Colla, Foligno, 1967


421


422

Emilio Scanavino Genova 1922 - Milano 1986

Bestiario, 1961 Olio su tela, cm. 200x300 Firma e data in basso a destra: Scanavino / 1961; firma, data e titolo al verso sulla tela: Scanavino / 1961 / Bestiario; titolo e data sul telaio: “Bestiario” 1961: etichetta e due timbri Galleria d’Arte del Naviglio, Milano. Storia: Galleria del Naviglio, Milano; Collezione privata Esposizioni: Scanavino. Opere recenti, Parigi, Galerie Internationale d’Art Contemporain, 1 - 31 marzo 1962, cat. n. 10; Scanavino. Evocazione e presenza, Genova, Centro per le Arti Visive e Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, 9 ottobre - 29 novembre 1987, cat. p. 50, n. 25, illustrato; Emilio Scanavino. Opere 1954-1962, Modena, Galleria Civica, Palazzina dei Giardini, 21 gennaio - 25 marzo 1990, cat. p. 42, tav. XVIII, illustrato. Bibliografia: Cesare Vivaldi, L’umano e il meccanico nella pittura di Scanavino, in Panorama delle Arti, anno I, n. 3, 15 - 30 aprile 1971, p. 6; Carlo Pirovano, Giorgina Graglia Scanavino, Scanavino. Catalogo generale volume primo, Electa, Milano, 2000, p. 194, 1961 43. Stima € 55.000 / 85.000


422


423

Piero Gilardi Torino 1942

Ruota nell’aia, 2004 Poliuretano espanso su tavola, cm. 150x187 Titolo, firma e data al verso sulla tavola: “Ruota nell’aia” / Gilardi / 2004: etichetta e timbro Biasutti & Biasutti Arte Moderna e Contemporanea, Torino. Foto autenticata dall’artista in data 15/7/2004. Stima € 22.000 / 32.000

Piero Gilardi con una sua opera


423


424

424

Mimmo Rotella Catanzaro 1918 - Milano 2006

Panoramico... italico, 1968 Riporto fotografico su tela emulsionata, cm. 41x43 Firma in basso a destra: Rotella; firma, titolo, dedica e data al verso sulla tela: Rotella / “Panoramico... italico” / Mimmo / a / [...] / Roma - 3 luglio - / 1968: timbro Galleria d’Arte Contemporanea Caral: timbro Ciak

Galleria d’Arte, Roma. Foto autenticata dall’artista. Bibliografia: Germano Celant, Mimmo Rotella. Catalogo Ragionato. Secondo Volume 1962 - 1973, Skira, Milano, 2020, p. 1209, n. 1968 032. Stima € 6.000 / 9.000


425

Luigi Ontani Vergato (Bo) 1943

Nonno nano e l’ano Acquerello su carta, cm. 16 ø (con cornice) Titolo e monogramma dell’artista al verso sulla cornice: «Nonno nano e l’ano». Stima € 3.500 / 5.500

425

426

Luigi Ontani Vergato (Bo) 1943

Baba Balak Nath Fotografia acquerellata, cm. 18x13 (con cornice) Titolo e firma al verso: «Baba Balak Nath» / Ontani: timbro dell’artista; sulla cornice: dedica e luogo entro cartiglio dell’artista [...] Semper / Ontani / Romancora. Stima € 3.500 / 5.500

426


427

Edoardo Landi San Felice sul Panaro (Mo) 1937

Cubo in sfera, 2000-02 Acrilico su legno, cm. 80 ø Titolo, firma e data al verso: Cubo in sfera / Edoardo Landi 2000/02: timbro 2000 / 2002 / Edoardo Landi: etichetta Mednarodni Graficni Likovni Center / International Center of Graphic Arts / Ljubljana, Slovenija / 23.4. - 25.5.2008: timbro Arte Moderna / F.lli Orler. Foto autenticate dall’artista. Stima € 5.000 / 8.000

427

428

Giulio Turcato Mantova 1912 - Roma 1995

428

Arzigogolo, fine anni Sessanta Olio su tela, cm. 70x100 Firma in basso a destra: Turcato; firma al verso sulla tela: Turcato: numero d’archivio 2122616312511 Then. Certificato su foto Archivio Giulio Turcato, Roma, 9 maggio 2005, con n. 2122616312511 Then. Stima € 7.000 / 12.000


429

429

Carla Accardi Trapani 1924 - Roma 2014

Verderosso, 1964 Caseina su tela, cm. 50x69,8 Firma e data in basso a destra: Accardi 64. Numero al verso sul telaio: 416 bis. Certificato su foto Archivio Accardi Sanfilippo, Roma, 19/01/2021, con n. A/01/2021. Stima € 6.000 / 9.000


430

Agostino Bonalumi Vimercate (Mi) 1935 - Milano 2013

Blu, 1987 Tela estroflessa, pastelli e vinavil, cm. 73x92 Firma e data al verso sulla tela: Bonalumi 87; sulla tela e sul telaio: n. 1063; sul telaio: timbro e etichetta con n. 3242 Lattuada Studio, Milano. Foto autenticata dall’artista in data 87, su certificato Archivio Bonalumi, Milano, con n. 87-067. Bibliografia: Agostino Bonalumi. Catalogo ragionato, a cura di Fabrizio Bonalumi e Marco Meneguzzo, Skira Editore, Milano, 2015, p. 590, n. 1162. Stima € 50.000 / 70.000

Agostino Bonalumi


430


431

Tancredi Feltre (Bl) 1927 - Roma 1964

Senza titolo, 1953 Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 60,5x95,5 Data e firma in basso a destra: 53 / Tancredi. Bibliografia: Marisa Dalai Emiliani, Tancredi, i dipinti e gli scritti, 2 volumi, con la collaborazione di Silvia Mascheroni e Cecilia Scatturin, Umberto Allemandi, Torino, 1997, p. 236, n. 479. Stima € 28.000 / 38.000

Tancredi


431


432

Gastone Novelli Vienna 1925 - Milano 1968

Grande aquilone, 1965 Tecnica mista su tela, cm. 114x140 Titolo, firma e data al verso sulla tela: Grande Aquilone / Novelli 65; sul telaio: etichetta Marlborough Galleria d’Arte, Roma, con n. R 2056: etichetta Studio Sant’Andrea, Milano: etichetta Maggio di Bari / II Biennale Nazionale d’Arte: etichetta Galleria Civica d’Arte Moderna / Mostra Gastone Novelli. Storia: Galleria Marlborough, Roma; Studio Santandrea, Milano; Collezione privata Esposizioni: Biennale Nazionale d’Arte Contemporanea, Maggio di Bari, Bari, Palazzo della Provincia, ottobre 1966, cat. p. 73, n. 90; Gastone Novelli, La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaux Arts, 6 marzo - 7 aprile 1968, n. 17; Gastone Novelli, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 24 febbraio - 25 aprile 1972, cat. p. 59, tav. 53 e copertina, illustrata a colori; Gastone Novelli, Prato, Nova / Arte Moderna, dal 21 ottobre 1972; G. Novelli, Milano, Studio Santandrea, dal 13 aprile 1978, cat. p. n.n., illustrata.

Gastone Novelli nel 1960

Bibliografia: Claudia Terenzi, Gastone Novelli: l’esattezza dell’immaginazione, in Il Margutta, n. 3, Roma, marzo 1972, p. 6; Gibierre, I precisi significati del segno di Gastone Novelli, in Tuttosport, Torino, 26 febbraio 1972, illustrata; M. Ricci, Gastone Novelli, in Arte e Società, n. 2, Roma, marzo - aprile 1972, p. 65; M. N. Varga, Gastone Novelli. Il rischio magico, in Pianeta, nn. 60-62, Torino, settembre 1974 - febbraio 1975, p. 268; Zeno Birolli, Novelli, Feltrinelli Editore, 1976, pp. 41, 242, n. 1965.17 (394); Giorgio Di Genova, Generazione anni Venti, Edizioni Bora, Rieti-Bologna 1981, p. 157; Fulvio Abbate, La tela ferita, in L’Ora, Palermo, 3 febbraio 1985, illustrata; Paola Bonani, Marco Rinaldi, Alessandra Tiddia, Gastone Novelli. Catalogo generale 1. Pittura e scultura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2011, p. 311, n. P/1965/60. Stima € 100.000 / 160.000


432


433

Gilberto Zorio Andorno Micca (Bi) 1944

Per purificare le parole, 1980 Pelle nera concia al cromo, pelle di daino, alcool, cm. 140x163 Titolo, firma e data in basso a sinistra: “Per purificare le parole” dedicato a... / G. Zorio 80. Storia: Sotheby’s, Milano, 23 novembre 2004, lotto n. 335; Collezione privata Stima € 45.000 / 65.000

Gilberto Zorio a Gand nel 1980


433


434

434

Alighiero Boetti Torino 1940 - Roma 1994

Attirare l’attenzione, 1988 Ricamo su tela, cm. 22,5x22 Firma, scritta e data al verso sul risvolto della tela: Alighiero e Boetti / [...] 88. Certificato su foto Archivio Alighiero Boetti, Roma, 5 ottobre 2006, con n. 3757. Stima € 20.000 / 30.000


435

435

Michelangelo Pistoletto Biella 1933

Il bagno turco Serigrafia su acciaio inox lucidato a specchio, multiplo, es. 137/150, cm. 70x100 Firma e tiratura al verso: Pistoletto / 137/150. Stima € 25.000 / 35.000


436

436

Gianni Piacentino Coazze (To) 1945

S.6B-Race-Rectangle (2D,2), 2004-08 Water-base enamel (2K acrylic mat clear) and Nitroacrylic enamel on aluminium and resin chrome plated brass, cm. 20x150x3 Firma e data in alto: Gianni Piacentino 2004-2008: etichetta con dati dell’opera e n. 646. Foto autenticata dall’artista, Torino, 5 marzo 2010, con n. 646; certificato con foto Marchese Arte Contemporanea, Prato. Opera pubblicata sul sito dell’artista www.giannipiacentino.com al n. 646. Stima € 7.000 / 12.000

437

Vettor Pisani Napoli 1934 - Roma 2011

La Maria allo scorrevole, (1972) Collage su plexiglass, cm. 80x120x6 (con cornice) Storia: Collezione privata, Roma; The Great Wonderful: 100 Years of Italian Art, Phillips, New York, 13 maggio 2015, n. 49; Collezione privata Stima € 10.000 / 15.000

437


438

438

Vito Acconci New York 1940 - 2017

False Center for LA, 1976 Fotografie in bianco e nero e tecnica mista su cartone, quattro elementi, cm. 90,5x150,5 (assieme) Titolo, scritta, data e firma in basso a destra: False Center for LA (or the New York Address) - LAICA L.A. Oct 1976 - Vito Acconci. Stima € 15.000 / 25.000


439

Piero Pizzi Cannella Roma 1955

Fontana, l’acqua dell’isola riposta con cura, 2009-10 Olio e tecnica mista su carta, con cornice in ferro, cm. 145x105 Al verso: etichetta Galleria Alessandro Bagnai, con dati dell’opera. Stima € 9.000 / 14.000

439

440

Piero Pizzi Cannella Roma 1955

440

Senza titolo Tecnica mista su carta, cm. 72x103 Firma al verso: Pizzi Cannella. Foto autenticata dall’artista. Stima € 4.000 / 7.000


441

441

Mario Schifano Homs 1934 - Roma 1998

Senza titolo, 1962 Tecnica mista su carta applicata su tela, cm. 56x87 (carta), cm. 58,4x90 (tela) Opera archiviata presso la Fondazione Mario Schifano, Roma, al n. 62/124 (con misure cm. 70x100). Stima € 10.000 / 16.000


442

442

Piero Dorazio Roma 1927 - Perugia 2005

Senza titolo, 1961 Gesso su carta, cm. 47,5x66 Firma e data in basso a sinistra: Dorazio 1961. Certificato su foto Archivio Piero Dorazio, Milano, con n. 1961-002872-99F9. Esposizioni: Piero Dorazio Reticoli, Milano, Galleria Tega, 5 maggio - 28 giugno 2014. Stima € 13.000 / 20.000


443

443

Carla Accardi Trapani 1924 - Roma 2014

Pianeta, 1959 Tempera alla caseina su cartone, cm. 47,8x68 Firma e data in basso a destra: Accardi / 59; firma, numero d’archivio e scritta al verso: Accardi n. 1-59 / Esposta alla G. Il Segno - 1960 ottobre. Foto autenticata dall’artista, Roma 24/12/01, con timbro Studio Accardi con n. 100/01. Esposizioni: Accardi, Ludwigshafen am Rhein, 7 settembre - 22 ottobre 1995, poi Wolfsburg, Stadtische Galerie, Istituto Italiano di Cultura, 4 febbraio - 8 aprile 1996, cat. p. 108. Stima € 25.000 / 35.000


444

445

444

Wifredo Lam Sagua La Grande 1902 - Parigi 1982

445

Senza titolo, 1972 ca. Olio su tela, cm. 25x35 Bibliografia: Lou Laurin-Lam, Eskil Lam, Wifredo Lam. Catalogue Raisonné of the Painted Work. Volume II 1961 - 1982, Acatos, Losanna, 2002, p. 369, n. 72.62. Stima € 6.000 / 8.000

Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Senza titolo Acrilico su carta applicata su tela, cm. 48,7x76,7 Firma in basso a destra: Appel. Stima € 5.000 / 7.000


446

446

Karel Appel Amsterdam 1921 - Zurigo 2006

Due volti, 1972-73 Olio su tela, cm. 92x72,7 Firma in basso a sinistra: Appel. Al verso sul telaio: etichetta Galerie Ariel / Paris, con dati dell’opera e n. 7183: etichetta Galleria La Bussola, Torino, con dati dell’opera e n. 8A567. Stima € 18.000 / 24.000


447

Hans Hartung Lipsia 1904 - Antibes 1989

T1972-H27, 1972 Olio su tela, cm. 46,2x61 Firma e data in basso a sinistra: Hartung 72; titolo al verso sul risvolto della tela: T1972-H27; sulla tela: etichetta e due timbri Galleria d’Arte “Il Castello”, Milano. Foto autenticata dall’artista, Antibes, 3-4-75 (in fotocopia); mail di conferma della Fondazione Hans Hartung et Anna-Eva Bergman di registrazione dell’opera nell’archivio. Stima € 36.000 / 46.000

Hans Hartung al lavoro


447


448

Hermann Nitsch Vienna 1938

Senza titolo, 1987 Tecnica mista su tela, cm. 120,5x200 Firma e data al verso sulla tela: Hermann Nitsch 1987; firma, data e luogo sul telaio: Hermann Nitsch 1987 Napoli. Stima € 25.000 / 35.000

Hermann Nitsch nell'atelier


448


449

Sebastian Echaurren Matta Santiago del Cile 1911 - Tarquinia (Vt) 2002

Sans titre, 1973 Olio su tela, cm. 157x212 Monogramma dell’artista in basso a destra. Scritta al verso sulla tela: Le / enchant / de / verde. Storia: Studio Matta, Tarquinia; Galleria dell’Oca, Roma; Galleria Borghese, Roma; Collezione privata, Firenze; Collezione privata Certificato con foto Archives de l’Oeuvre de Matta in data 2 aprile 2015. Esposizioni: Presenze artisti contemporanei, Roma, Galleria Borghese, 1986 - 87. Bibliografia: Matta. Opere dal 1939 al 1975, Galleria dell’Oca, Roma, 1976, p. 101, tav. 102. Stima € 100.000 / 160.000

Sebastian Matta mentre dipinge


449


450

Pablo Atchugarry Montevideo 1954

Incontri, 2002 Scultura in marmo, cm. 220 h. ca. Storia: Collezione Lupi, Montecatini Terme (opera acquistata direttamente dall’artista) La scultura è accompagnata dal disegno preparatorio, matita su carta, cm. 30,3x21,5. Stima € 80.000 / 130.000

Pablo Atchugarry nello studio

450 - Disegno preparatorio


450


451

Mimmo Paladino Paduli (Bn) 1948

Testimone, 1991 Scultura in pietra di Vicenza, ed. 1/1, cm. 170x60x40 Storia: Galleria Dante Vecchiato, Padova; Collezione privata, Vicenza; Collezione privata Foto autenticata dall’artista, con n. MP S91 051. Stima € 25.000 / 35.000

Mostra Paladino, Firenze, Forte Belvedere, 1993


451


452

Sandro Chia Firenze 1946

Lo schiavo, (1980) Olio su tela, cm. 180x150 Firma in basso a destra: Chia. Al verso sul telaio: etichetta Stedelijk Museum Amsterdam: etichetta Kestner-Gesellschaft Hannover / Ausstellung 9.12.1983 - 12.2.1984 / Katalog nr. 27: etichetta Gian Enzo Sperone, Roma. Storia: Collezione privata, Arezzo; Collezione privata Esposizioni: Chia. Bilder 1976-1983, Hannover, KestnerGesellschaft, 9 dicembre 1983 - 29 gennaio 1984, cat. pp. 78, 79, 156, n. 27, illustrato a colori. Stima € 20.000 / 30.000

Michelangelo Buonarroti, Lo Schiavo Barbuto, Firenze, Galleria dell’Accademia


452


453

Mimmo Paladino Paduli (Bn) 1948

Senza titolo, 1989 Olio su tela con cornice in legno d’artista, dittico, cm. 240x468 (assieme) Firma e data al verso sulla tela di un elemento: M. Paladino / 1989. Storia: Waddington Custot Galleries, Londra; Collezione privata Esposizioni: Mimmo Paladino, Seoul, Ana Gallery, marzo 1991, illustrato a colori. Bibliografia: John Sallis, Mimmo Paladino: A Monograph, Charta, Londra, 2001, p. 161. Stima € 90.000 / 120.000

Maschera Fang, fine XIX - inizio XX secolo, Detroit, Institute of Arts


453


454

Luigi Ontani Vergato (Bo) 1943

13 mascherine senza rime, 2000 Acquerello su carta, cm. 98 ø (con cornice) Titolo, firma e data al verso: «13 mascherine senza rime» / Ontani / RomAmor natale / 2000. Bibliografia: Aldo Busi, Ontani. Del buttare porcellini d’India a perline d’Italia, Galleria Poggiali & Forconi, Firenze, 2001, n. 25. Stima € 38.000 / 48.000

Juste de Juste, Piramide umana, 1543 ca., acquaforte


454


455

Aldo Mondino Torino 1939 - 2005

Tappeti stesi, 1995 Olio su tamburato, cm. 131x180 Firma e data al verso: Mondino 95. Foto autenticata dall’artista; certificato con foto Archivio Aldo Mondino, Milano, 5 luglio 2007, con n. 20070315233948. Bibliografia: Antonio Mondino, Aldo Mondino. Catalogo generale, vol. 1, Allemandi, Torino, 2017, p. 684 n. 1. Stima € 40.000 / 60.000

Aldo Mondino


455


456

Getulio Alviani Udine 1939 - Milano 2018

Interrelazione a elementi curvi "Rilievo speculare a elementi unici", 1967-76 Scultura in alluminio, cm. 90x60x6 Firma, titolo e data al verso: Getulio Alviani. Rilievo speculare a elementi unici / 1967-76. Storia: Atelier dell’artista; Collezione privata Opera registrata presso il Centro Studi Archivio e Ricerche Getulio Alviani, Milano, al n. sct60’202104, e inserita nel primo volume del catalogo ragionato dell'artista, Edizioni Skira, di prossima pubblicazione. Stima € 140.000 / 180.000

Getulio Alviani


456


457

Giuliano Vangi Barberino di Mugello (Fi) 1931

Donna in piedi con foglie, 1976 Scultura in marmo di Carrara, es. unico, cm. 47 h. Firma e data al verso: Vangi 76. Foto autenticata dall’artista, Pesaro, 7-3-1979. Stima € 8.000 / 14.000

Giuliano Vangi in una cava di marmo a Carrara


457


458

Mauro Reggiani Nonantola (Mo) 1897 - Milano 1980

Composizione n. 7, 1953 Olio su tela, cm. 80,7x99,5 Firma in basso a sinistra: M. Reggiani; al verso sul telaio: etichetta Städtisches Museum Leverkusen / Schloss Morsbroich, Katalog nr. 73 e n. MG15: etichetta III Premio di Pittura Esso, con firma dell’artista: etichetta con dati dell’opera. Opera archiviata presso l’Associazione Mauro Reggiani al n. P.53.20. Stima € 10.000 / 18.000

Mauro Reggiani con Mario Radice e Renato Birolli alla III Mostra Francia-Italia a Torino nel 1953


458


459

Afro Udine 1912 - Zurigo 1976

La città rossa, 1953 Tecnica mista su tela, cm. 97x60 Firma e data in basso a destra: Afro / 953. Storia: Collezione privata, Roma; Collezione privata Esposizioni: Twenty Imaginary Views of the American Scene by Twenty Young Italian Artists, Roma, Galleria dell’Obelisco, giugno 1953, poi itinerante negli Stati Uniti. Bibliografia: Mario Graziani, Barbara Drudi, Alessia Gubbiotti, Catalogo generale ragionato dai documenti dell’Archivio Afro, Dataars, Roma, 1997, p. 130, n. 304. Stima € 85.000 / 110.000

Afro nello studio romano


459



INDICE

A Abramovic M. 407 Accardi C. 429, 443 Acconci V. 438 Afro 459 Aldrich R. 409 Alinari L. 64, 320, 395, 397 Almighty God 364 Alviani G. 67, 346, 456 Angeli F. 361, 401, 418 Annigoni P. 58, 59, 197, 198 Appel K. 327, 328, 387, 445, 446 Aricò R. 311 Arman 35, 325, 384, 390, 404 Arnoldi N. 114 Arrivabene A. 126 Arroyo E. 185 Atchugarry P. 450 Aubertin B. 99, 203, 225, 355 B Bacon F. 83 Baj E. 6, 30, 160 Baldelli D. 113 Balla G. 38 Balsamo R. 243 Banchieri G. 146 Banksy 11, 48, 73 Baratella P. 322 Barisani R. 208 Barni R. 31, 162, 237, 305, 356, 357, 396 Bartolini L. 56, 60 Berti V. 191 Biasi A. 21 Bidlo M. 349 Birolli R. 341 Boetti A. 344, 434 Bollani M. 309 Bonalumi A. 430 Bontadi R. 112, 174 Borra P. 140 Brauner V. 238 Brescianini A. 134, 192, 354

Brindisi R. 147 Bueno A. 171, 220 Buscioni U. 236, 304 Byars J. 381 C Caligiani A. 233, 234 Campigli M. 65, 222 Canevari P. 347 Capogrossi G. 8, 32, 77 Carena F. 103 Carmi E. 157 Carrà C. 57 Casorati F. 61 Cassinari B. 181 Castellani E. 380 Cecchini V. 127 Ceccobelli B. 117, 256 Celiberti G. 187 Cesetti G. 143 Chagall M. 44 Chia S. 235, 452 Chiari G. 207, 229 Chiggio E. 339 Chighine A. 217 Cintoli C. 199, 348 Cissé S. 373 Coda Zabetta R. 128 Cogorno S. 173, 214 Colla E. 421 Consagra P. 314, 321 Costa C. 313 Costalonga F. 258 Cremonini L. 323 Crippa R. 156, 335, 378 Cucchi E. 358 D D’Ambrosio S. 152, 178 Dadamaino 337, 420 Dangelo S. 155, 179 De Chirico G. 2, 14, 43 De Maria N. 360


De Pisis F. 204, 205, 224 Del Pezzo L. 230, 312, 393 Delaunay S. 385 Depero F. 88 Dorazio P. 27, 336, 412, 415, 442 Dova G. 259, 315, 376, 399 Dozio A. 189, 190 Dudreville L. 101, 168, 209 E Emblema S. 97 Ernst M. 19, 23 F Faraoni E. 149 Ferroni G. 248, 417 Festa T. 319 Filannino N. 218 Fioroni G. 164, 402 Floreani R. 307 Folon J. 40 Fontana L. 53, 78, 302, 411 Frunzo V. 106 G Gadaldi S. 216 Germanà M. 226 Gilardi P. 423 Griffa G. 352 Guarnieri L. 206 Guidi V. 141, 170, 202, 250 Guttuso R. 91, 169, 251 H Harth P. 232 Hartung H. 447 Hirst D. 324 Hollesch C. 239, 240 I Ilus S. 366 Indiana R. 9, 12, 45, 69 Innocenti B. 108 Irwin 98, 212, 330, 331 J J2L 22 Jenkins P. 389

K Kambudzi L. 372 Kateregga I. 371 Kaws 33, 49, 51, 84, 85 Kölar J. 100 Koons J. 10, 46, 72, 74 Korompay G. 188 Kostabi M. 154 Kosuth J. 383 Kusama Y. 47, 75 L Lam W. 444 Landi E. 353, 427 Leto G. 96 Levi C. 139 LeWitt S. 71 Licata R. 110, 122 Lichtenstein R. 52 Lindström B. 388 Lombardo S. 362, 363 Lurci A. 125, 211 M Maccari M. 109, 130, 137, 182, 195, 246 Magnelli A. 163 Makengele S. 365 Malikita M. 367 Man Ray 24, 34, 68 Marchegiani E. 121 Marini M. 3, 15, 39, 80 Marma R. 148, 175 Marrocco A. 136, 193 Martini A. 242 Matta S. 329, 449 Mattioli C. 247 Medici Del Vascello O. 145 Melotti F. 55 Migneco G. 244, 245 Miró J. 41 Mitoraj I. 36 Mochetti M. 310 Moke 368 Mondino A. 317, 345, 455 Moore H. 18 Morlotti E. 104, 172 Mr and Mrs Love 119 Musante F. 111 Music A. 17


N Nativi G. 392 Nigro M. 338, 394, 413 Nitsch H. 448 Notte E. 231 Novelli G. 161, 432 O Ontani L. 425, 426, 454 P Paladino M. 359, 451, 453 Paoni E. 183, 184 Pardi G. 132, 133, 159 Paresce R. 252 Paulucci E. 249 Penck A. 386 Pendini F. 129 Perez A. 116 Perilli A. 158 Piacentino G. 436 Picasso P. 42, 76 Picenni F. 107 Pinelli P. 414 Pini G. 153 Pisani V. 437 Pistoletto M. 7, 342, 435 Pizzi Cannella P. 255, 439, 440 Pomodoro G. 408 Possenti A. 131, 151, 177, 194 Pozzati C. 398 Prince R. 382 Pusole P. 213

Salvo 416 Samba C. 375 Santomaso G. 28, 254, 340 Scanavino E. 29, 63, 70, 422 Scanu M. 115 Scarpitta S. 410 Schifano M. 120, 124, 165, 166, 318, 403, 419, 441 Schinasi D. 102, 210 Scordia A. 253 Scuffi M. 90, 196 Severini G. 20 Sherman C. 405 Sironi M. 87, 89, 142, 200, 201, 219, 223, 227, 228, 241 Soffici A. 62 Sottsass E. 351 Spagnulo G. 343 Stefanelli R. 150 Stevoli N. 135 Sutherland G. 25 T Tadini E. 377 Tancredi 431 Tilson J. 26, 186 Tingatinga E. 369 Toxic 326 Tübke A. 167 Tulli W. 94 Turay M. 374 Turcato G. 316, 334, 379, 428

R Rama C. 301, 350 Ranaldi R. 308 Reggiani M. 458 Renzini A. 144 Rognoni F. 180 Romano P. 95, 118 Rosai O. 92 Rotella M. 257, 424 Rouault G. 79 Ruffi G. 306 Ryan V. 370

V Vago V. 303, 400 Valle P. 123 Vangi G. 93, 221, 457 Vedova E. 5, 66 Vermi A. 105, 215, 260 Villeglé J. 391 Viviani G. 1, 4, 13, 16, 37, 54, 81, 82

S Saetti B. 138

Z Zorio G. 433

W Warhol A. 50, 86, 332, 333, 406 Weisbuch C. 176


ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTE AMBROSIANA CASA D’ASTE DI A. POLESCHI Via Sant’Agnese 18 – 20123 Milano – Tel. 02 89459708 – Fax 02 40703717 www.ambrosianacasadaste.com – info@ambrosianacasadaste.com ANSUINI 1860 ASTE Viale Bruno Buozzi 107 – 00197 Roma- Tel. 06 45683960 – Fax 06 45683961 www.ansuiniaste.com – info@ansuiniaste.com BERTOLAMI FINE ART Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma – Tel. 06 32609795 – 06 3218464 – Fax 06 3230610 www.bertolamifineart.com – info@bertolamifineart.com BLINDARTE CASA D’ASTE Via Caio Duilio 10 – 80125 Napoli – Tel. 081 2395261 – Fax 081 5935042 www.blindarte.com – info@blindarte.com CAMBI CASA D’ASTE Castello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16 – 16122 Genova – Tel. 010 8395029 – Fax 010 879482 www.cambiaste.com – info@cambiaste.com CAPITOLIUM ART Via Carlo Cattaneo 55 – 25121 Brescia – Tel. 030 2072256 – Fax 030 2054269 www.capitoliumart.it – info@capitoliumart.it EURANTICO S.P. Sant’Eutizio 18 – 01039 Vignanello VT – Tel. 0761 755675 – Fax 0761 755676 www.eurantico.com – info@eurantico.com FARSETTIARTE Viale della Repubblica (area Museo Pecci) – 59100 Prato – Tel. 0574 572400 – Fax 0574 574132 www.farsettiarte.it – info@farsettiarte.it FIDESARTE ITALIA Via Padre Giuliani 7 (angolo Via Einaudi) – 30174 Mestre VE – Tel. 041 950354 – Fax 041 950539 www.fidesarte.com – info@fidesarte.com FINARTE S.p.A. Via Paolo Sarpi 8 – 20154 Milano – Tel. 02 36569100 – Fax 02 36569109 www.finarte.it – info@finarte.it INTERNATIONAL ART SALE Via G. Puccini 3 – 20121 Milano – Tel. 02 40042385 – Fax 02 36748551 www.internationalartsale.it – info@internationalartsale.it LIBRERIA ANTIQUARIA GONNELLI - CASA D’ASTE Piazza D'Azeglio 13 – 50121 Firenze – Tel. 055 268279 – Fax 0039 0552396812 www.gonnelli.it – info@gonnelli.it MAISON BIBELOT CASA D’ASTE Corso Italia 6 – 50123 Firenze – Tel. 055 295089 – Fax 055 295139 www.maisonbibelot.com – segreteria@maisonbibelot.com STUDIO D’ARTE MARTINI Borgo Pietro Wuhrer 125 – 25123 Brescia – Tel. 030 2425709 – Fax 030 2475196 www.martiniarte.it – info@martiniarte.it MEETING ART CASA D’ASTE Corso Adda 7 – 13100 Vercelli – Tel. 0161 2291 – Fax 0161 229327-8 www.meetingart.it – info@meetingart.it PANDOLFINI CASA D’ASTE Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze – Tel. 055 2340888-9 – Fax 055 244343 www.pandolfini.com info@pandolfini.it SANT’AGOSTINO Corso Tassoni 56 – 10144 Torino – Tel. 011 4377770 – Fax 011 4377577 www.santagostinoaste.it – info@santagostinoaste.it


REGOLAMENTO Articolo 1 I soci si impegnano a garantire serietà, competenza e trasparenza sia a chi affida loro le opere d’arte, sia a chi le acquista. Articolo 2 Al momento dell’accettazione di opere d’arte da inserire in asta i soci si impegnano a compiere tutte le ricerche e gli studi necessari, per una corretta comprensione e valutazione di queste opere. Articolo 3 I soci si impegnano a comunicare ai mandanti con la massima chiarezza le condizioni di vendita, in particolare l’importo complessivo delle commissioni e tutte le spese a cui potrebbero andare incontro. Articolo 4 I soci si impegnano a curare con la massima precisione i cataloghi di vendita, corredando i lotti proposti con schede complete e, per i lotti più importanti, con riproduzioni fedeli. I soci si impegnano a pubblicare le proprie condizioni di vendita su tutti i cataloghi. Articolo 5 I soci si impegnano a comunicare ai possibili acquirenti tutte le informazioni necessarie per meglio giudicare e valutare il loro eventuale acquisto e si impegnano a fornire loro tutta l’assistenza possibile dopo l’acquisto. I soci rilasciano, a richiesta dell’acquirente, un certicato su fotografia dei lotti acquistati. I soci si impegnano affinché i dati contenuti nella fattura corrispondano esattamente a quanto indicato nel catalogo di vendita, salvo correggere gli eventuali refusi o errori del catalogo stesso. I soci si impegnano a rendere pubblici i listini delle aggiudicazioni. Articolo 6 I soci si impegnano alla collaborazione con le istituzioni pubbliche per la conservazione del patrimonio culturale italiano e per la tutela da furti e falsificazioni. Articolo 7 I soci si impegnano ad una concorrenza leale, nel pieno rispetto delle leggi e dell’etica professionale. Ciascun socio, pur operando nel proprio interesse personale e secondo i propri metodi di lavoro si impegna a salvaguardare gli interessi generali della categoria e a difenderne l’onore e la rispettabilità. Articolo 8 La violazione di quanto stabilito dal presente regolamento comporterà per i soci l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 20 dello Statuto ANCA.


GESTIONI SETTORIALI ARTE MODERNA Frediano FARSETTI Franco FARSETTI ARTE CONTEMPORANEA Leonardo FARSETTI DIPINTI ANTICHI Stefano FARSETTI Marco FAGIOLI

ARCHIVIO Francesco BIACCHESSI COORDINATORE SCHEDE E RICERCHE Silvia PETRIOLI UFFICIO SCHEDE E RICERCHE Elisa MORELLO Silvia PETRIOLI Chiara STEFANI

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Sonia FARSETTI Leonardo GHIGLIA

CONTABILITÀ CLIENTI E COMMITTENTI Cecilia FARSETTI Maria Grazia FUCINI

SCULTURE E ARREDI ANTICHI Marco FAGIOLI Stefano FARSETTI

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO SUCCURSALE MILANO Costanza COSTANZO

GIOIELLI E ARGENTI Cecilia FARSETTI Rolando BERNINI

DIRETTRICE SUCCURSALE MILANO Chiara STEFANI

FOTOGRAFIA Sonia FARSETTI Leonardo FARSETTI

SEDE DI CORTINA D'AMPEZZO Paola FRANCO

GESTIONI ORGANIZZATIVE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Sonia FARSETTI COMMISSIONI SCRITTE E TELEFONICHE Elisa MORELLO Silvia PETRIOLI Chiara STEFANI CATALOGHI E ABBONAMENTI Simona SARDI

SPEDIZIONI Francesco BIACCHESSI SALA D’ASTE E MAGAZZINO Giancarlo CHIARINI GESTIONE MAGAZZINO Simona SARDI ASTE ONLINE Federico GUIDETTI UFFICIO STAMPA FARSETTIARTE (Costanza COSTANZO)


MODULO OFFERTE

Chi non può essere presente in sala ha la possibilità di partecipare all’asta inviando questa scheda compilata alla nostra sede. Spett.

li ...................................................................................

Viale della Repubblica (area Museo Pecci) Tel. (0574) 572400 - Fax (0574) 574132 - 59100 PRATO

Per partecipare all’asta per corrispondenza o telefonicamente allegare fotocopia di un documento di identità valido, senza il quale non sarà accettata l’offerta. I partecipanti che non sono già clienti di Farsettiarte dovranno fornire i riferimenti del proprio Istituto Bancario di appoggio, per gli eventuali pagamenti Io sottoscritto .................................................................................................................... C.F .................................................................... abitante a ................................................................................................................................................. Prov. ........................................... Via ............................................................................................................................................................ Cap ........................................... Tel. .................................................................................................................................... Fax ................................................................... E-mail ............................................................................................................................................................................................................ Recapito telefonico durante l’asta (solo per offerte telefoniche): ........................................................................................................ ....................................................................................................................................................................................................................... Con la presente intendo partecipare alla vostre aste del 10 e 11 Giugno 2021. Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni di vendita riportate nel catalogo di quest’asta e riportate a tergo del presente modulo, intendo concorrere fino ad un importo massimo come sotto descritto, oltre ai diritti d’asta: NOME DELL’AUTORE O DELL’OGGETTO

N.ro lotto

OFFERTA MASSIMA, ESCLUSO DIRITTI D’ASTA, EURO (in lettere)

A norma dell’art. 22 del D.P.R. 26/10/1972 n. 633, l’emissione della fattura da parte della nostra casa d’asta non è obbligatoria se non è richiesta espressamente dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione.

FIRMA ...................................................................................

Con la firma del presente modulo il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati e accetta specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta, e al retro del presente modulo, delle quali ha preso conoscenza. Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, dichiaro di aver letto e di approvare specificatamente i seguenti articoli delle condizioni di vendita; 6) Modalità di adempimento; 7-9) Inadempienza dell’aggiudicatario e adempimento specifico; 8) Percentuale dei diritti d’asta; 9) Mancato ritiro delle opere aggiudicate; 13) Esonero di responsabilità e autentiche; 14) Decadenza dalla garanzia e termine per l’esercizio dell’azione; 18) Foro competente; 19) Diritto di seguito. Offerte di rilancio e di risposta: il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del venditore. Il banditore può inoltre autonomamente formulare offerte nell’interesse del venditore, fino all’ammontare della riserva.

FIRMA ...................................................................................

Gli obblighi previsti dal D.leg. 118 del 13/02/06 in attuazione della Direttiva 2001/84/CE saranno assolti dalla Farsettiarte. INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 il titolare del trattamento FARSETTIARTE SRL informa che: a) Il trattamento dei suoi dati personali è necessario per dare seguito al contratto di cui lei è parte con la finalità di partecipare alla nostra asta per corrispondenza o telefonicamente. Il mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità di perseguire le finalità di cui sopra; b) La FARSETTIARTE SRL le chiede inoltre il consenso per il trattamento dei suoi dati personali con la finalità di svolgere attività di promozione commerciale e marketing; c) I dati personali degli interessati per le finalità di cui al punto a) saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento dei rapporti sussistenti tra le parti e comunque non oltre dieci anni decorrenti dalla cessazione del rapporto in essere; d) Vigono i diritti di accesso, rettifica e cancellazione di cui all’artt. 15-16-17 del Regolamento UE 2016/679, eventuali comunicazioni in merito potranno essere inviate all’indirizzo privacy@ farsettiarte.it; e) Una versione completa di questa informativa è disponibile sul sito internet istituzionale al seguente indirizzo: https://www.farsettiarte.it/it/content/privacy.asp Letta l’informativa acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al punto b) ❑ Acconsento Data

❑ Non Acconsento Firma


CONDIZIONI DI VENDITA 1) La partecipazione all’asta è consentita solo alle persone munite di regolare paletta per l’offerta che viene consegnata al momento della registrazione. Compilando e sottoscrivendo il modulo di registrazione e di attribuzione della paletta, l’acquirente accetta e conferma le “condizioni di vendita” riportate nel catalogo. Ciascuna offerta s’intenderà maggiorativa del 10% rispetto a quella precedente, tuttavia il banditore potrà accettare anche offerte con un aumento minore.

2) Gli oggetti saranno aggiudicati dal banditore al migliore offerente, salvi

i limiti di riserva di cui al successivo punto 12. Qualora dovessero sorgere contestazioni su chi abbia diritto all’aggiudicazione, il banditore è facoltizzato a riaprire l’incanto sulla base dell’ultima offerta che ha determinato l’insorgere della contestazione, salvo le diverse, ed insindacabili, determinazioni del Direttore della vendita. È facoltà del Direttore della vendita accettare offerte trasmesse per telefono o con altro mezzo. Queste offerte, se ritenute accettabili, verranno di volta in volta rese note in sala. In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala; nel caso che giungessero, per telefono o con altro mezzo, più offerte di pari importo per uno stesso lotto, verrà preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente accertato dal Direttore della vendita. Le offerte telefoniche saranno accettate solo per i lotti con un prezzo di stima iniziale superiore a 500 €. La Farsettiarte non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori e omissioni relativamente alle stesse non imputabili a sua negligenza. La Farsettiarte declina ogni responsabilità in caso di mancato contatto telefonico con il potenziale acquirente.

3) Il Direttore della vendita potrà variare l’ordine previsto nel catalogo

ed avrà facoltà di riunire in lotti più oggetti o di dividerli anche se nel catalogo sono stati presentati in lotti unici. La Farsettiarte si riserva il diritto di non consentire l’ingresso nei locali di svolgimento dell’asta e la partecipazione all’asta stessa a persone rivelatesi non idonee alla partecipazione all’asta.

4) Prima che inizi ogni tornata d’asta, tutti coloro che vorranno partecipare

saranno tenuti, ai fini della validità di un’eventuale aggiudicazione, a compilare una scheda di partecipazione inserendo i propri dati personali, le referenze bancarie, e la sottoscrizione, per approvazione, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 C.c., di speciali clausole delle condizioni di vendita, in modo che gli stessi mediante l’assegnazione di un numero di riferimento, possano effettuare le offerte validamente.

5) La Casa d’Aste si riserva il diritto di non accettare le offerte effettuate

da acquirenti non conosciuti, a meno che questi non abbiano rilasciato un deposito o una garanzia, preventivamente giudicata valida da Farsettiarte, a intera copertura del valore dei lotti desiderati. L’Aggiudicatario, al momento di provvedere a redigere la scheda per l’ottenimento del numero di partecipazione, dovrà fornire a Farsettiarte referenze bancarie esaustive e comunque controllabili; nel caso in cui vi sia incompletezza o non rispondenza dei dati indicati o inadeguatezza delle coordinate bancarie, salvo tempestiva correzione dell’aggiudicatario, Farsettiarte si riserva il diritto di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato e di richiedere a ristoro dei danni subiti.

6) Il pagamento del prezzo di aggiudicazione dovrà essere effettuato entro 48 ore dall’aggiudicazione stessa, contestualmente al ritiro dell’opera, per intero. Non saranno accettati pagamenti dilazionati a meno che questi non siano stati concordati espressamente e per iscritto almeno 5 giorni prima dell’asta, restando comunque espressamente inteso e stabilito che il mancato pagamento anche di una sola rata comporterà l’automatica risoluzione dell’accordo di dilazionamento, senza necessità di diffida o messa in mora, e Farsettiarte sarà facoltizzata a pretendere per intero l’importo dovuto o a ritenere risolta l’aggiudicazione per fatto e colpa dell’aggiudicatario. In caso di pagamento dilazionato l’opera o le opere aggiudicate saranno consegnate solo contestualmente al pagamento dell’ultima rata e, dunque, al completamento dei pagamenti.

trà così prendere piena, completa ed attenta visione delle loro caratteristiche, del loro stato di conservazione, delle effettive dimensioni, della loro qualità. Conseguentemente l’aggiudicatario non potrà contestare eventuali errori o inesattezze nelle indicazioni contenute nel catalogo d’asta o nelle note illustrative, o eventuali difformità fra l’immagine fotografica e quanto oggetto di esposizione e di vendita, e, quindi, la non corrispondenza (anche se relativa all’anno di esecuzione, ai riferimenti ad eventuali pubblicazioni dell’opera, alla tecnica di esecuzione ed al materiale su cui, o con cui, è realizzata) fra le caratteristiche indicate nel catalogo e quelle effettive dell’oggetto aggiudicato. I lotti posti in asta da Farsettiarte per la vendita vengono venduti nelle condizioni e nello stato di conservazione in cui si trovano; i riferimenti contenuti nelle descrizioni in catalogo non sono peraltro impegnativi o esaustivi; rapporti scritti (condition reports) sullo stato dei lotti sono disponibili su richiesta del cliente e in tal caso integreranno le descrizioni contenute nel catalogo. Qualsiasi descrizione fatta da Farsettiarte è effettuata in buona fede e costituisce mera opinione; pertanto tali descrizioni non possono considerarsi impegnative per la casa d’aste ed esaustive. La Farsettiarte invita i partecipanti all’asta a visionare personalmente ciascun lotto e a richiedere un’apposita perizia al proprio restauratore di fiducia o ad altro esperto professionale prima di presentare un’offerta di acquisto. Verranno forniti condition reports entro e non oltre due giorni precedenti la data dell’asta in oggetto ed assolutamente non dopo di essa.

12) Farsettiarte agisce in qualità di mandataria di coloro che le hanno com-

missionato la vendita degli oggetti offerti in asta; pertanto è tenuta a rispettare i limiti di riserva imposti dai mandanti anche se non noti ai partecipanti all’asta e non potranno farle carico obblighi ulteriori e diversi da quelli connessi al mandato; ogni responsabilità ex artt. 1476 ss cod. civ. rimane in capo al proprietario-committente.

13) Le opere descritte nel presente catalogo sono esattamente attribuite

entro i limiti indicati nelle singole schede. Le attribuzioni relative a oggetti e opere di antiquariato e del XIX secolo riflettono solo l’opinione della Farsettiarte e non possono assumere valore peritale. Ogni contestazione al riguardo dovrà pervenire entro il termine essenziale e perentorio di 8 giorni dall’aggiudicazione, corredata dal parere di un esperto, accettato da Farsettiarte. Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità di Farsettiarte. Se il reclamo è fondato, Farsettiarte rimborserà solo la somma effettivamente pagata, esclusa ogni ulteriore richiesta, a qualsiasi titolo. Né Farsettiarte, né, per essa, i suoi dipendenti o addetti o collaborato-

14) ri, sono responsabili per errori nella descrizione delle opere, né della

genuinità o autenticità delle stesse, tenendo presente che essa esprime meri pareri in buona fede e in conformità agli standard di diligenza ragionevolmente attesi da una casa d’aste. Non viene fornita, pertanto al compratore-aggiudicatario, relativamente ai vizi sopramenzionati, alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti acquistati. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto. Farsettiarte, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti dei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. Qualunque contestazione, richiesta danni o azione per inadempienza del contratto di vendita per difetto o non autenticità dell’opera dovrà essere esercitata, a pena di decadenza, entro cinque anni dalla data di vendita, con la restituzione dell’opera accompagnata da una dichiarazione di un esperto accreditato attestante il difetto riscontrato.

15) La Farsettiarte indicherà sia durante l’esposizione che durante l’asta gli

7) In caso di inadempienza l’aggiudicatario sarà comunque tenuto a corrispondere a Farsettiarte una penale pari al 20% del prezzo di aggiudicazione, salvo il maggior danno. Nella ipotesi di inadempienza la Farsettiarte è facoltizzata: - a recedere dalla vendita trattenendo la somma ricevuta a titolo di caparra; - a ritenere risolto il contratto, trattenendo a titolo di penale quanto versato per caparra, salvo il maggior danno. Farsettiarte è comunque facoltizzata a chiedere l’adempimento.

eventuali oggetti notificati dallo Stato a norma del D.lgs del 20.10.2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali), l’acquirente sarà tenuto ad osservare tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. Tale legge (e successive modifiche) disciplina i termini di esportazione di un’opera dai confini nazionali. Per tutte le opere di artisti non viventi la cui esecuzione risalga a oltre settant’anni dovrà essere richiesto dall’acquirente ai competenti uffici esportazione presso le Soprintendenze un attestato di libera circolazione (esportazione verso paese UE) o una licenza (esportazione verso paesi extra UE). Farsettiarte non assume responsabilità nei confronti dell’acquirente per eventuale diniego al rilascio dell’attestato di libera circolazione o della licenza. Le opere la cui data di esecuzione sia inferiore ai settant’anni possono essere esportate con autocertificazione da fornire agli uffici competenti che ne attesti la data di esecuzione (per le opere infra settanta/ultra cinquant’anni potranno essere eccezionalmente applicate dagli uffici competenti delle restrizioni all’esportazione).

8) L’acquirente corrisponderà oltre al prezzo di aggiudicazione i seguenti

16) Le etichettature, i contrassegni e i bolli presenti sulle opere attestanti

diritti d’asta: I scaglione da € 0.00 a € 20.000,00 28,00 % II scaglione da € 20.000,01 a € 80.000,00 25,50 % III scaglione da € 80.000,01 a € 200.000,00 23,00 % IV scaglione da € 200.000,01 a € 350.000,00 21,00 % V scaglione oltre € 350.000 20,50 % Diritto di seguito: gli obblighi previsti dal D.lgs. 118 del 13/02/06 in attuazione della Direttiva 2001/84/CE saranno assolti da Farsettiarte.

9) Qualora per una ragione qualsiasi l’acquirente non provveda a ritirare

gli oggetti acquistati e pagati entro il termine indicato dall’Art. 6, sarà tenuto a corrispondere a Farsettiarte un diritto per la custodia e l’assicurazione, proporzionato al valore dell’oggetto. Tuttavia in caso di deperimento, danneggiamento o sottrazione del bene aggiudicato, che non sia stato ritirato nel termine di cui all’Art. 6, la Farsettiarte è esonerata da ogni responsabilità, anche ove non sia intervenuta la costituzione in mora per il ritiro dell’aggiudicatario ed anche nel caso in cui non si sia provveduto alla assicurazione.

10) La consegna all’aggiudicatario avverrà presso la sede della Farsettiarte, o nel diverso luogo dove è avvenuta l’aggiudicazione a scelta della Farsettiarte, sempre a cura ed a spese dell’aggiudicatario.

11) Al fine di consentire la visione e l’esame delle opere oggetto di vendita,

queste verranno esposte prima dell’asta. Chiunque sia interessato po-

la proprietà e gli eventuali passaggi di proprietà delle opere vengono garantiti dalla Farsettiarte come esistenti solamente fino al momento del ritiro dell’opera da parte dell’aggiudicatario.

17) Le opere in temporanea importazione provenienti da paesi extraco-

munitari segnalate in catalogo, sono soggette al pagamento dell’IVA sull’intero valore (prezzo di aggiudicazione + diritti della Casa) qualora vengano poi definitivamente importate.

18) Tutti coloro che concorrono alla vendita accettano senz’altro il presente regolamento; se si renderanno aggiudicatari di un qualsiasi oggetto, assumeranno giuridicamente le responsabilità derivanti dall’avvenuto acquisto. Per qualunque contestazione è espressamente stabilita la competenza del Foro di Prato.

19) “Il cliente prende atto e accetta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D.

Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), di fornire tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire a Farsettiarte di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Resta inteso che il perfezionamento dell’acquisto è subordinato al rilascio da parte del Cliente delle informazioni richieste da Farsettiarte per l’adempimento dei suddetti obblighi. Ai sensi dell’art. 42 D. Lgs n. 231/07, Farsettiarte si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela”.


Pier Paolo Calzolari Senza titolo. 2017. Mixed media su cartone su legno, 123 x 58 cm

ASTE DI PRIMAVERA–LEMPERTZ COLONIA

184 5 17 giugno Fotografia 17 giugno Evening Sale: Arte Moderna, Arte Contemporanea 18 giugno Day Sale 18 – 27 giugno Contemporary online. lempertz:projects Neumarkt 3 50667 Colonia Germania — Info T 339 866 85 26— milano@lempertz.com T +49 221 92 57 290—www.lempertz.com




Foto e Fotocolor: Industrialfoto - Firenze Progetto grafico e Impaginazione: Mariarosa Gestri Prestampa e Stampa: Grafiche Martinelli - Firenze




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.