Federazione CEMAT Centri Musicali Attrezzati La Federazione CEMAT è stata fondata da Gisella Belgeri nel 1996 con la finalità di promuovere l’attività dei centri italiani di ricerca e produzione nel settore delle tecnologie informatiche applicate alla musica; dal 1999 è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale Ente di Promozione della Musica Contemporanea Italiana e in questo ruolo svolge un’azione articolata che riguarda tutto il settore della contemporaneità. La Federazione CEMAT ha sinora conseguito risultati nel: • promuovere le attività dei centri di ricerca e produzione presso istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero • promuovere la musica italiana contemporanea attraverso workshop, tutorial, convegni, pubblicazioni, CD, CD-Rom, DVD, documentari • favorire l’attività di giovani interpreti e compositori in Italia e all’estero, creando un ampio repertorio di musica storica e contemporanea (Suono Italiano per l’Europa-SIXE) • promuovere la Nuova Musica Italiana nel mondo (Progetto SONORA)
La Federazione CEMAT aderisce alla CIME – Confederazione Internazionale della Musica Elettroacustica e all’ECPNM – Conferenza Europea dei promotori di Nuova Musica. In estrema sintesi, la missione che si era prefissata (e che proveniva in parte dal Progetto Musica Duemila degli anni 1994-96), era di rendere visibile organicamente il grande patrimonio della Musica Contemporanea Italiana, ha avuto un percorso costante di progettualità, che oggi si può analizzare sia in termini numerici sia per le particolarità delle azioni intraprese: tali azioni costituiscono un unicum nel panorama della musica italiana e, in particolare, nel campo della musica contemporanea e del sostegno ai giovani musicisti. Grandi risorse della Federazione CEMAT sono certamente rappresentate dall’esperienza dei suoi associati e dal proprio team organizzativo che si è costituito sulla base di diverse professionalità tra loro comunicanti. La vasta gamma di strumenti promozionali e relazionali è proiettata a ottenere un alto standard di qualità nei prodotti e nelle presenze musicali e scientifiche. La Federazione CEMAT è organizzata in quattro Dipartimenti, tre di genere e uno intercomunicante: Dipartimento attività istituzionali CEMAT, Dipartimento SONORA – Nuova musica italiana nel mondo, Dipartimento Suono Italiano per l’Europa, Dipartimento Immagine e Promozione. Nel primo vengono realizzati i progetti maggiormente legati alle espressioni di Musica e Tecnologia con le proposte di didattica e propedeutica, le Call Punti di Ascolto, ACME (Azione CEMAT per la Musica Elettroacustica, su Database), le Rassegne, il lavoro in Rete, i Coordinamenti. I servizi musicali sono curati da Francesca Aragno e Maurizio Cappellari.
Nel secondo vengono curate le attività di relazione e di promozione all’estero, in particolare con SONORA, con presenze nei diversi paesi. I rapporti internazionali sono curati da Salvatore Marra, le traduzioni da Francesco Cavallini, la redazione di SonoraNews da Annalisa Rinaldi; la fase organizzativa è di Michela Giovannelli. Nel terzo si organizzano le attività di stage e i partenariati per ampliare l’offerta di occasioni di studio e approfondimenti per giovani strumentisti, nei diversi stili della musica da camera e della piccola orchestra. La segreteria è a cura di Maria Orfei. Il quarto dipartimento (Immagine e Promozione) realizza trasversalmente tutti gli strumenti rivolti all’esterno, dal punto di vista redazionale, grafico, di editing e multimediale del network. La grafica e l’editing sono a cura di Elena Marelli, gli archivi di Claudia Luongo, il sito web e la multimedialità di Carlo Di Giugno; l’organizzazione della promozione è affidata a Bruno Fornara. L’ufficio amministrativo fa capo a Teresa De Minicis. L’insieme delle attività ideate dalla Federazione CEMAT negli anni di attività attesta la coerenza dell’azione promozionale e di sostegno, individuate sin dalla fondazione, e la persistente necessità di sostenere anche la ricerca e l’aspetto della produzione mediante tecnologie avanzate. La costante crescita dei progetti sui quali ci si era concentrati all’avvio dell’attività sta a mostrarne la validità, nell’intento di fornire risposte concrete alla domanda di musica italiana, così come verificata recentemente attraverso i diversi partenariati, e di facilitare lo svolgimento dei percorsi formativi per nuove professionalità e talenti italiani.
Presidente Onorario Giuseppe Di Giugno Presidente Gisella Belgeri Comitato artistico-scientifico Mauro Cardi, Enrico Cocco, Michelangelo Lupone, Alessandro Melchiorre, Walter Prati Direzione generale Gisella Belgeri Segretario artistico Giovanni Trovalusci Segretario generale Carla Pappalardo Organizzazione artistica Michela Giovannelli Promozione e redazione Francesca Aragno, Francesco Cavallini Editing e Grafica Elena Marelli, Claudia Luongo Sito Web, Audio, Informatica e Postproduzione Carlo Di Giugno, Maurizio Cappellari Organizzazione generale Maria Orfei, Bruno Fornara Amministrazione Maria Teresa De Minicis Traduzioni Salvatore Marra, Francesco Cavallini
Centri Soci
•
•
•
•
•
•
Circuit Lab - Roma Tor Vergata Centro di Informatica Musicale www.cirlab.uniroma2.it CRM - Roma Centro Ricerche Musicali www.crm-music.it computerART project of ISTI/C.N.R. - Pisa Reparto di Informatica Musicale www.tarabella.isti.cnr.it Edison Studio - Roma Produzione musica elettroacustica www.edisonstudio.it Fondazione IDIS / LaViM - Napoli Città della Scienza, Onlus www.cittadellascienza.it Istituto GRAMMA - L’Aquila Centro di Informatica Musicale
•
•
•
•
www.istitutogramma.it IRMus - Accademia Internazionale della Musica - Milano Istituto di Ricerca Musicale www.scuolecivichemilano.it Fondazione MM&T - Milano Musica Musicisti & Tecnologie www.mmt.it Musica Verticale - Roma Centro di Informatica Musicale www.musicaverticale.net Spaziomusica- Ricerca - Cagliari Centro di Informatica Musicale www.spaziomusicaricerca.com
I Centri italiani, costituiti da gruppi di compositori, ricercatori scientifici, interpreti musicali, hanno sviluppato negli ultimi decenni una capacità notevole di ricerca e di produzione musicale in rapporto alle più avanzate e innovative tecnologie informatiche. Per Centro Musicale di Ricerca e di Produzione Elettroacustica si intende la struttura fisica e operativa, organizzata, che dispone di personale e di mezzi idonei per lo sviluppo della creatività musicale al fine di realizzare creazioni musicali innovative dal punto di vista artistico e tecnologico. Il Centro svolge la propria attività integrando competenze pluridisciplinari, nel campo della creazione, della ricerca, della formazione e della comunicazione in ambito musicale.
Innovazione e Divulgazione Musicale Web Promotion Cooperazione PROGETTO SONORA
Suono Italiano per l’Europa
Innovazione e Divulgazione Musicale
Iniziative e rassegne La terra fertile Giornate di studio, concerti e installazioni con i Conservatori di tutta Italia in partenariato con l’Istituto Gramma L’Aquila settembre 1998, 2000 Sassari giugno 2010
Favolosa musica Sezione web dedicata ai bambini della scuola primaria. Musica illustrata su esemplificazioni sonore di compositori italiani. Scarica e colora Illustrazioni interattive degli strumenti musicali
EMUfest 2° Festival Internazionale di Musica Elettroacustica in partenariato con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia Roma novembre 2009
EMUmeeting L’offerta, gli indirizzi, il futuro! Convegno dei dipartimenti dei Conservatori italiani delle cattedre di nuove tecnologie e nuovi linguaggi musicali Roma dicembre 2009
Vetrina CEMAT Installazioni, conferenze, tavole rotonde, rassegne audiovideo, concerti e presentazioni Roma novembre 2006, aprile 2008 Pescara giugno 2008
Libro Bianco - RITMO Presentazione del volume sulla diffusione della musica contemporanea in Italia Brescia febbraio 2009 Napoli gennaio 2009 Como dicembre 2008 Merano novembre 2008
Bari ottobre 2008 Padova settembre 2008 Sesto San Giovanni (Milano) settembre 2008 Torino settembre 2008 Pescara giugno 2008 Palermo maggio 2008 Roma aprile 2008
40 anni nel 2000 Concorso dedicato alla creativitĂ musicale su vari temi 1996 Brani per strumenti e live electronic 2000 VocalitĂ e live electronic 2001 Narrare in musica opere per la gioventĂš progetti 90 vincitori 16 membri della giuria 21 concerti 4 allestimenti 3 CD-DVD 7
Con Luigi Nono Rassegna nel decennale della scomparsa di Luigi Nono percorsi espositivi 2 concerti 3 rassegna di video e filmati, incontro lezione Roma novembre 2000
Call Punti di ascolto Selezione di produzioni elettroacustiche di compositori italiani per il quale il Ministero degli Affari Esteri ha messo a disposizione opere della Collezione d’Arte contemporanea Farnesina per la realizzazione grafica della collana edizioni 6 opere presentate 210 selezionati 34 membri della giuria 41 concerti 8 CD mixed-mode 5
AldaMicioMusic Commissioni a compositori di brani per pianoforte opere commissionate 19 concerti 9 pianisti 10 Como giugno 2001 Roma ottobre 2001 Palermo marzo 2002 Canzo novembre 2002 Alessandria d’Egitto dicembre 2002 Sofia (Bulgaria) marzo 2003 Kvãnum (Svezia) aprile 2003 Gothenburg (Svezia) luglio 2003 Berlino agosto 2003
Risonanze Expo Installazioni sonore, proiezioni video, esposizioni, ascolti, presentazione libri, workshop, tavole rotonde e concerti Pescara 2008
Biennale Musica di Zagabria aprile 1997 Biennale Musica
Europalia Belgio ottobre 2003 Belgio febbraio 2004
Sopra il Monte degli Aromi Roma 2003
Archivi Sonoro CD di musica contemporanea catalogati 1150 Video VHS, DVD di opere contemporanee catalogati 700 Partiture Musica classica e contemporanea catalogata 600
Convegni e seminari Musica e linguaggio Musica e filosofia Roma aprile 2008 Musica e linguaggio Roma aprile 2009 Musica e societĂ Roma maggio 2010
Comunicare con l’Arte La musica e la tecnologia come strumento formativo e didattico Firenze, Genova, Roma 1999
Elettrosensi Dove va la musica contemporanea in Italia? Incontro con i giovani del Conservatorio di Como, concerto presentazione Libro Bianco Como dicembre 2008
Nuova musica e tecnologie in Europa Ruolo e funzione dei Centri di ricerca, produzione e diffusione musicale Roma 2001
La musica italiana nuova e nuovissima Approfondimenti tematici e metodologie organizzative per la diffusione in campo internazionale Ciclo di incontri sulla musica contemporanea italiana all’estero. Hanno partecipato i responsabili delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero Roma 2002, 2004, 2006, 2008, 2009
La bottega informatica Laboratori e workshop con compositori ed interpreti ideati come ponte di collegamento tra le discipline scientifiche legate al suono e la complessitĂ del lavoro compositivo che si avvale di tecnologie avanzate
Giuseppe Di Giugno direzione docenti 15 iscritti 110 Napoli aprile 2001
Tutorial Trattamento numerico del segnale sonoro nelle applicazioni musicali Giuseppe Di Giugno direzione Roma dicembre 2002 Subiaco aprile 2003
XIII CIM Colloqui di informatica musicale Seminario di esperienze e conoscenze sul campo dell’informatica musicale L’Aquila settembre 2000
Studi e ricerche Progetto Anteprima Progetto pilota per facilitare e contribuire all’allestimento di nuove opere della nuova creatività musicale produzioni realizzate Corpi risonanti - CRM ROT - CRM, Istituto Gramma Lumen 3 - Suono Buio Sento - MM&T Riversi mondi Diversi - Edison Studio
La macchina del 2000 Progetto M.I.R.A. Realizzazione di una scheda prototipo munita di DSP Shark in grado di gestire installazioni complesse della nuova creatività musicale Roma dicembre 1997
Il mestiere della musica Software per l’allestimento della mostra Il mestiere della musica percorso espositivo dedicato agli alunni delle scuole medie della Lombardia
ACME Database di schede delle produzioni elettroacustiche con segnalazioni di interpreti, esigenze strumentali e tecniche
Computer Music Toolbox Studio e pubblicazione su tutti gli aspetti della Computer Music, con un linguaggio accessibile anche a chi non ha conoscenze specialistiche di matematica e programmazione
Ricerca MURST Curata dal Prof. Dario Nardella dell’Università degli Studi di Firenze Firenze 2008, 2009
Opera Hi-tech La mort de Cléopatre Il progetto si avvale dell’organizzazione di sistemi musicali e informatici per l’analisi e la proposta di composizioni di ampie dimensioni strumentali ed è rivolto a sperimentare nuove capacità di affrontare i capolavori del passato avvalendosi delle tecnologie oggi disponibili Alessandria d’Egitto settembre 2001 Como dicembre 2001 La Spezia dicembre 2001 Trieste dicembre 2001 Milano gennaio 2002 Parigi aprile 2002 Alessandria d’Egitto giugno 2003 Volterra luglio 2004 Larnaca (Cipro) luglio 2004 Alessandria d’Egitto luglio 2004 Metaponto luglio 2004 Enna settembre 2004 Malta luglio 2006 Santa Severina (Crotone) settembre 2006 Civitavecchia settembre 2006
Ritratti Petrassi Maestro del XX secolo Mostra tenutasi a Roma e Tel Aviv in occasione del 95° compleanno del compositore Roma novembre 1999 Tel Aviv dicembre 1999
Ascolta Percorso espositivo Luigi Nono Mostra a cura dell’Archivio Luigi Nono e Milano Musica Roma novembre-dicembre 2000
Domenico Guaccero La mostra presentava materiali dell’attività compositiva, esecutiva, didattica e organizzativa del compositore con speciali installazioni realizzate dal CRM-Roma Roma 2004
Salvatore Sciarrino L’immagine del suono, documenti di teatro Palermo novembre 2007
Omaggio ad Aldo Clementi La mostra ha proposto un’analisi della musica del compositore siciliano Roma, L’Aquila 2007
Installazioni Elektronisch-Expressionist Installazioni, musiche e video di Edison Studio Roma dicembre 2003
Musica in forma Installazione Sonora d’Arte Adattiva Roma marzo-aprile 2009
Saturazioni 08 Incontri e dialoghi con personalitĂ della cultura contemporanea Roma settembre-ottobre 2008
Grani di Suono 08 Performance di Musica Elettronica Roma dicembre 2008
Festa della Musica Concerti e videoproiezione in occasione della Festa della Musica Roma giugno 2005
La notte bianca Installazione Sonora d’Arte Roma nell’immaginario musicale a cura di Studio Azzurro Roma settembre 2005
Terra delle Risonanze installazione d’arte elettroacustica con sculture risonanti Salerno maggio 2010
Zampogne a Roma Installazione musicale, invito all’ascolto con gli Olofoni Roma dicembre 2005
Alexandriana ad Atene Festival di musica e di poesia Concerti e installazioni sonore d’arte, performance multimediali, proiezioni video con musica dal vivo, mostre Atene settembre 2001
Festival Alexandriana Festival organizzato in occasione della riapertura della Biblioteca di Alessandria d’Egitto. Proiezione di un film-documentario, concerto di musica elettroacustica e canzoni etniche. Prima esecuzione dell’Opera Hi-Tech La Mort de Cleopatre Alexandria d’Egitto settembre 2001
Made to sound 60 anni della Ferrari alla Farnesina Installazione ideata e realizzata da Michelangelo Lupone Roma giugno 2007
Exsultet Installazione elettroacustica di Luigi Ceccarelli inspiarata al Canto Gregoriano Santa Severina ottobre 2007
Farnesina porte aperte Installazioni sonore d’arte in occasione delle visite guidate alla Collezione d’Arte Contemporanea Italiana alla Farnesina Roma marzo 2007
Politiche musicali Convegno Un futuro senza Musica Milano 2006 Convegno Un futuro per la Musica Roma 2008 in collaborazione con CIDIM, AIAM e Orchestra Verdi
2005
TEATRI APERTI
100
città per la cultura
Teatri aperti 100 città per la cultura Raccolta di firme in collaborazione con AGIS 2005
Vertenza la cultura costa l’incoltura costa di più Raccolta di firme in collaborazione con AGIS Roma 2005
Campagna di sensibilizzazione 70 centesimi per la cultura 2006
Comitato nazionale per l’apprendimento della musica nelle scuole 2008 Musica e filosofia 2009 Musica e linguaggio 2010 Musica e societĂ
RITMO Ciclo di incontri per la costituzione della Rete Italiana Musicisti Organizzati Napoli, Roma 2005, 2007, 2008, 2009
MOVEM Incontri di studio e di strategia per la cultura Roma, Venezia 2009, 2010
AIAM Associazione Italiana Associazioni Musicali Studio sull’organizzazione musicale in Italia Roma 2007, 2008, 2009, 2010
FederCulture Federazione servizi pubblici cultura turismo sport tempo libero Studi per una nuova politica culturale Roma 2007, 2008, 2009, 2010
Pubblicazioni Goffredo Petrassi A Master of Twentieth Century Italy Music Theatre and Visual Artists 1999
con Luigi Nono Una raccolta di testi e articoli su Luigi Nono 2000
AldaMicioMusic Album di piccoli brani per pianoforte 2001
Seminario Nuova Musica e Tecnologia dossier di studio 2001
La musica italiana nuova e nuovissima dossier di studio a cura di Nicola Sani 2002
Pietro Grossi a cura di Girolamo De Simone. Libro e Cd-Rom 2005
Dieci anni di CEMAT 2006
Libro Bianco sulla diffusione della musica contemporanea in Italia 2008
La promozione musicale in Italia percorsi, prospettive, raffronti con le Istituzioni Internazionali 2008
Associazione e organizzazioni musicali in rapporto con le scuole sul loro territorio 2009
Pubblicazioni multimediali Quarant’anni nel 2000 CD del concerto - edizione 1998 CD del concerto - edizione 2000
AldaMicioMusic CD 2002
CEMAT CD promo 2004
opere vocali di Domenico Guaccero CD Da cantare 2004
Call Punti di ascolto CD mixed mode 2004, 2005, 2006, 2008, 2010
Anno Zero Video e DVD/SIXE 2001, 2002
Un Capodanno di musica Video e DVD /SIXE 2002, 2003
L’Ape apatica Video e DVD 2002
Gattomachia Video e DVD 2003
La casa dei mostri Video e DVD 2004
Terra e Musica Video e DVD/SIXE 2005
delle acque DVD 2006
Edison Studio DVD 2007
Libro Bianco CD 2008
La Mort de Cleopatre DVD 2001 - 2002 - 2004 - 2006
Collana Ordini Monastici CD e DVD 15 2005, 2006, 2007 , 2008, 2009
Premio Cosima Liszt CD 2004
Sopra il Monte degli Aromi CD 2003
Web Promotion
www.federazionecemat.it Pagine 488 Compositori 336 Interpreti 403 Ricercatori 21 Pagine selected works 225 Pagine recordings 31 Opere 290 Brani catalogati 9.846 Selected works 9.605 Totale pagine 1.910 Visite 839.335
social network facebook@federazionecemat.it
myspace.com/federazionecemat
youtube.com/federazionecemat
pitch web 48 hours on the web 01 artisti e compositori 100 ore di trasmissione dal vivo e on-line 48 continenti 5
EBU Ars Acustica Special Evening 06 Art’s Birthday 2006 - Trans DADA Express concerto in diretta delle radio europee
Pierre Schaeffer 08 Concerts de bruits 5 ottobre 1948-2008 cittĂ 18 radio nazionali 6
infocemat Newsletter 2002-2010 80 Contatti 2.000 Esecuzioni 5.000 Centri soci 500 Iniziative CEMAT 200 Rassegne e festival 3.000 Concerti Sonora 400 Inoltre promozione di Concorsi di Composizioni Nazionali ed Internazionali
Premi a Compositori Italiani in Italia e all’estero Novità editoriali e discografiche
siti realizzati www.federazionecemat.it
www.ritmorete.org
www.cematitalia.it/teatri_aperti
www.sporteculturaperlapace.com
www.musicaclassica-aiam.org
www.movem09.com
5-10-1948.federazionecemat.it
Cooperazione
Progetto Tamino Progetto di musicoterapia presso gli Ospedali pediatrci Bologna 2006, 2007, 2008, 2009
Comitato Promotore Progetto Musica e disagio sociale ispirato alle orchestre giovanili e infantili di J. A. Abreu in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole, Orchestra Mozart e FederCulture 2010
IREM (Iternational Rostrum of Electroacoustic Music) Tribuna Internazionale della Musica Elettroacustica Copenaghen - Malmรถ maggio 2002 Roma maggio 2004 Lisbona dicembre 2007
CIME-CIM/Unesco (Confèdèration de la Musique Electroacoustique) Bruxelles 2000, Bourges 2001 Festival Synthèse Roma 2001 Goethe Institut, Ginevra 2004 Festival Archipel-AMEG, Bourges 2004 Festival Synthèse Roma 2004 Goethe Institut, Ginevra 2005 Festival Archipel-AMEG, Svezia 2005 Festival Digital Vital Lisbona 2005 Musica Viva Festival, Pechino 2005 Musicacoustica Mix, Gävle (Svezia) 2006 Kulturkiosken
EFA European Festivals Association Amsterdam gennaio 2003 Bruxelles gennaio 2004 Oslo gennaio 2005 Roma gennaio 2006
ICMC International Computer Music Conference Presentazione alla comunità musicale internazionale delle ricerche e studi dei Centri italiani Pechino ottobre 1999, Berlino agosto 2000 Cuba settembre 2001
ECPNM European Conference Promoters of New Music Amsterdam settembre 2003, Salisburgo febbraio 2004, Londra ottobre 2004, Zagabria aprile 2005 Amsterdam settembre 2005, Salisburgo febbraio 2006, Stoccarda luglio 2006, Amsterdam settembre 2007, Cagliari ottobre 2008
Progetto Musica Roma ottobre-dicembre dal 1997 al 2007
Festival Scelsi Roma ottobre 2005 Roma febbraio 2006
Comitato Nazionale Patrimonio e Memoria nella Cultura del Mediterraneo Atene settembre 2001 Alessandria d’Egitto settembre 2001
Comitato Nazionale Sport e Cultura per la Pace Roma 2004
Comitato Nazionale Luigi Boccherini Roma 2005, 2006
Comitato Nazionale Sant’Anselmo da Aosta Roma 2009, 2010
PROGETTO SONORA Il progetto SONORA è nato alla soglia del nuovo millennio per sostenere, promuovere e diffondere nel mondo la nuova musica italiana in modo sistematico e coordinato. La musica del nostro tempo vive soprattutto della possibilità di scambi, interrelazioni e contaminazioni e rimanere esclusi dalla rete dei rapporti internazionali è oggi più che mai penalizzante. SONORA è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Uno degli scopi principali di questa iniziativa è di dotare di un funzionale strumento di informazione, collaborazione e supporto la rete degli Istituti Italiani di Cultura, strutture che possono dare un notevole contributo alla presenza di formazioni, interpreti e compositori italiani nelle principali sedi di manifestazioni internazionali di prestigio e che possono anche rappresentare una forma nuova di committenza di nuove iniziative. SONORA sviluppa un’azione propositiva per la realizzazione di specifici progetti, presentati da interpreti e ensemble, presso le principali istituzioni, festival e rassegne internazionali di musica e di spettacolo intermediale. Ciò permette una testimonianza attiva della vita musicale italiana contemporanea nel contesto internazionale, attraverso la presenza dei nostri interpreti nelle più importanti manifestazioni a livello mondiale.
Manifestazioni 334 Compositori 245 Interpreti solisti 364 Ensemble 51 Prime esecuzioni 63 Paesi 40 Istituti Italiani di Cultura 52 Istituti Internazionali partner 208 Parallelamente è stata sviluppata una serie di strumenti informativi (notiziario periodico, sito internet, informazione on-line, ecc...) per fornire tutte le notizie utili agli operatori del settore, sui progetti presentati e su quelli in fase di elaborazione. L’attività di SONORA negli anni ha raggiunto risultati davvero notevoli: centinaia di concerti all’estero, collaborazioni con istituzioni internazionali, compositori, interpreti e artisti promossi e un’ampia serie di nuove produzioni intraprese. È un bilancio estremamente soddisfacente, che ha avviato un processo virtuoso e colmato una notevole lacuna istituzionale. In particolare, grazie all’azione di SONORA, si è invertita una tendenza che vedeva i compositori e gli interpreti italiani presenti all’estero solo sporadicamente e per lo più per iniziativa di complessi e istituzioni straniere. Inoltre vi era un’oggettiva difficoltà per molti di inserirsi nelle programmazioni delle istituzioni internazionali, proprio a causa della mancanza di rapporti e di relazioni nelle singole realtà. SONORA costituisce oggi il riferimento principale per gli operatori internazionali per quanto riguarda la nuova musica italiana.
Con Sonora gli artisti hanno oggi la possibilità di: •
consultarsi con un centro di ideazione progettuale e di specifica competenza per la musica italiana di oggi
•
contare sulla concreta partecipazione di Sonora ai costi per la realizzazione delle iniziative
•
avvalersi di una rete di contatti con le istituzioni internazionali attive nel campo della nuova musica
•
disporre di una serie di strumenti di informazione realizzati appositamente per la promozione e la diffusione degli artisti italiani
•
sviluppare nuovi progetti sulla base delle esigenze specifiche delle realtà in cui operano gli Istituti Italiani di Cultura
•
realizzare iniziative articolate per la diffusione del sapere nel campo della cultura contemporanea, anche attraverso workshop, seminari, master class e conferenze
•
utilizzare Sonora come struttura di consulenza per la realizzazione di iniziative riguardanti la nuova musica italiana
Bollettino informativo in edizione cartacea attraverso cui la Federazione CEMAT informa delle attività promosse all’estero dal Progetto Sonora Bollettini 21 Special 10 Articoli 124 Biografie 147 Pubblicazioni 251
Sonora news n. O 2000
Sonora news n. 21 2009
Sonora news Special Berlino 2000
Borsa di studio semestrale per giovani compositori Il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, e la Federazione CEMAT, Ente di Promozione della Musica Contemporanea Italiana, hanno istituito il “Premio Farnesina Sonora”, un programma di borse di studio riservato a giovani compositori nati successivamente al 31 dicembre 1976, con l’obiettivo di offrire loro un’esperienza di studio e di lavoro artistico in un altro Paese, presso Istituzioni di formazione musicale altamente qualificate. Per l’anno accademico 2009/10 (nel periodo da ottobre 2009 a febbraio 2010) è stata stabilita una collaborazione con l’Universitaet der Kuenste di Berlino, ove il compositore viene ammesso a tutti i corsi musicali come uditore, avendo come referente il prof. Walter Zimmermann. Il compositore è inoltre tenuto a partecipare alle iniziative culturali e alle attività comuni previste dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Il soggiorno all’estero del borsista deve portare, obbligatoriamente, alla composizione di un brano musicale originale, dedicato alla Farnesina, successivamente
eseguito in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura (eventualmente insieme a lavori di altri giovani compositori italiani contemporanei). Prevista inoltre l’esecuzione da parte del complesso ECHO ENSEMBLE nella stagione invernale 2010. La Giuria ha assegnato la Borsa di studio al compositore Giovanni Enrico Lo Curto. Menzione d’Onore al compositore Franco Venturini. La Commissione per il “Premio Farnesina Sonora” 2009-2010 era così composta: Walter Zimmermann compositore e docente presso la Universität der Künste di Berlino Nicola Sani compositore e Direttore artistico del “Progetto Sonora” della Federazione Cemat di Roma Flavio Emilio Scogna compositore e Direttore dell’Ensemble Contemporaneo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; Marco Mauceri musicologo e rappresentante italiano dell’International Rostrum of Electroacoustic Music (IREM), programmista-regista di Rai Radio3; Gianni Trovalusci (Federazione CEMAT); Mauro Marsili Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri.
A seguito della decisione di accostare la musica, in particolare quella contemporanea, alla Collezione d’arte contemporanea italiana alla Farnesina, il Ministero degli Affari Esteri ha invitato la Federazione
CEMAT - che con il progetto SONORA “Nuova Musica Italiana nel mondo” è ormai partner storico di molte presenze all’estero - ad attivare una joint venture dell’arte e della cooperazione culturale nel mondo. La Federazione CEMAT ha presentato un progetto, denominato SONOR’Art, con la finalità di integrare le esposizioni programmate con percorsi musicali, concerti, presentazioni di installazioni e sculture sonore e momenti dialettici. La prima iniziativa ha avuto luogo a Roma il 24 marzo 2007 in occasione della manifestazione “Farnesina Porte Aperte”. A questa hanno fatto seguito altre iniziative in forma di concerto, attraverso l’utilizzo di innovativi sistemi di diffusione, quali gli “Olofoni”, e strumenti musicali (“Feed drum”). All’estero SONOR’Art ha programmato nel 2007 una serie di concerti supportati da tecniche informatiche o multimediali, con la presenza di numerosi artisti e ensemble italiani e con opere di compositori degli ultimi 80 anni. Al progetto complessivo hanno collaborato diversi Centri italiani di Ricerca e Produzione elettronica. Altre iniziative sono state presentate a Sofia, Budapest, Belgrado, Bucarest, Praga, Varsavia, Mosca. Roma marzo 2007 Sarajevo maggio 2007 Sofia giugno 2007 Budapest luglio - settembre 2007
PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE 2010 USA San Francisco 23 febbraio The Banff Centre, Rolston Recital Hall Riccardo Vaglini Morte di Olga Janackova Paolo Aralla Caduceata region (leos) USA Boston 27 marzo Harvard University John Knowles Paine Hall – Festival Suggestioni Federico Gardella Armida’s garden (2010) Gabriele Vanoni Appunti per un’asparizione (2010) USA New York 30 marzo Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio Nieder Thümmels Vergißmein-Lied (2010) USA New York 22 aprile 12° MATA Festival - Le Poisson Rouge Nicola Buso for Patrick Kermann per soprano e violoncello (2010) Lorenzo Tomio Giorni smègi e lombidiosi per sax, fisarmonica, chitarra elettrica e violoncello (2010) Filippo Perocco Veglia per soprano (con megafono), clarinetto basso
(con risonatore), sax tenore, trombone (con rullante), chitarra elettrica, pianoforte preparato, violino e violoncello (2010) Pechino 25 maggio Beijing Modern Music Festival Fabio Vacchi Aria di Nadia (2010) per voce e pianoforte Orazio Sciortino Affondata è la luna (2010) per voce e pianoforte Australia - Melbourne 25 maggio Istituto Italiano di Cultura, National Gallery of Victoria Mauro Cardi Breamptu (2008) per chitarra e fisarmonica Thomas Reiner Contemplation (2010) per chitarra e fisarmonica
2009 USA Oberlin (OH) 19 marzo Warner Concert Hall (Oberlin Conservatory) Fabio Nieder Cover (2009) per marimba sola Bordeaux 6 maggio Saison Proxima Centauri Giancarlo Turaccio Ishtar per 4 strumenti e elettronica
Parigi 28 giugno Multiphonies 2008/09 - INA/GRM Francesco Giomi Kaplan (2009) per due esecutori di live electronics (commissione GRM) Lelio Camilleri Rock around the loop (2009) per nastro magnetico (commissione GRM) Zurigo 7 novembre Tage Für Neue Musik - Tonhalle Andrea Agostini Bad Times Lullabies 1 & 2 (2008) per violino e chitarra elettrici, tastiere e percussioni
2008 Londra 6 febbraio Istituto Italiano di Cultura di Londra Luca Mosca Aria di Despina (versione da concerto) Ulm 19 aprile Stadthaus Ulm - Festival Neue Musik in Stadthaus - Sehnsucht: Eros & Thanatos Marcello Fera C’è un solo incontro per voce, violino e violoncello da cento quartine ed altre storie d’amore di Patrizia Valduga (Einaudi 1997)
San Francisco 30 aprile Crowden School, Berkeley Paolo Aralla Volo per violino e elettronica Cile 14 novembre Santiago XVIII de Festival de Música Contemporánea Alessandro Solbiati Albatros Emiliano Giannetti Quaderno gotico Siviglia 27 novembre Universidad de Sevilla - II Congreso Internacional de Mùsica y Tecnologìas Contemporàneas Luigi Ceccarelli Birds per clarinetto basso, canti di uccelli ed elettronica prima esecuzione della nuova versione con spazializzazione 7.1
2007 Vienna 6 marzo Festival Electronic Spring Luigi Ceccarelli Tupac Amaru in prima esecuzione con il video creato appositamente da Giulio Latini Bourges 9 giugno Festival SYNTHÈSE 2007
37° Festival International des Musiques et CrÊations Electroniques Roberto Pugliese Anamorphosis (2007) per nastro Amsterdam 8 settembre International Gaudeamus Music Week 2007 Antonino Chiaramonte Envoys, per voce femminile, fiati, audio sequencing e live electronics Birmingham 22 ottobre UCE Birmingham Conservatoire - Centre for Composition and Performance using Technology Adriano Guarnieri A Giacomo Manzoni (Bo 1965-1972) Prima mondiale della versione per trombone & live electronics 23 ottobre Mauro Cardi Bianco II (2007) per chitarra e elettronica
2006 USA - San Diego 2 marzo UCSD University of California - Ericson Recital Hall Bruno Maderna Juilliard Serenade - Tempo Libero II versione per arpa e nastro Gianluca Podio Con altre voci per flauto e arpa James Dashow Sul filo dei tramonti versione per flauto, arpa e nastro
Lione 15 marzo Biennale Musique en scene Michelangelo Lupone Gran Cassa. Canto della materia per Feed-drum ed elaborazioni video Produzione CRM - Centro Ricerche Musicali Lima 13-18 marzo XVII Festival Internazionale di Chitarra di Lima ICPNA - Instituto Cultural Peruano-Norteamericano Stefano Taglietti Sonata per chitarra sola Stoccolma 27 marzo Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma Stefano Taglietti All The Shadows Gianluigi Trovesi As strange as a ballad, La boite c’est cassèe Eugenio Becherucci White nights, Invisible cities Davide Grottelli Kantuim Bourges 3 giugno SYNTHÈSE 2006 - 36° Festival International des Musiques et Créations Electroniques - Petit Théâtre de la Maison de la Culture Giogio Nottoli In viola per viola ed live e electronics
Brasile - San Paolo 15 giugno BIMESP Biennale Internazionale di Musica Elettroacustica in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di San Paolo Giancarlo Turaccio A_Notion (2006)
2005 Zagabria 23 aprile Biennale Zagabria Martino Traversa Le voci sottovento per voci registrate (2005) Martino Traversa Critical Time per elettronica (2005) Strasburgo 3 maggio Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo Adriano Guarnieri Dedica (Praeludium es-moll) versione per flauto, violino e pianoforte (2004) Belgrado 7 maggio Rig-Ring Festival - Teatro Rex di Belgrado Pierluigi Tanzi Cristal per 6 percussionisti (2005) Bourges 3 giugno SYNTHÈSE 2005 - 35° Festival International des Musiques et Créations Electroniques Bourges
Massimo Biasioni Il cortile di Charlie per sassofono e live electronics San Pietroburgo 7 giugno St. Petersburg Composers’ House Giorgio Colombo Taccani Luz per flauto e violino Luca Mosca Trio n. 12 Berlino 1 luglio Podewils’schen Palais - Berlino Mitte Agostino Di Scipio Audibile Ecosystmics n.3b Commissione DAAD Paysages Historiques no.4: New York Background Media Noise (live electronics) prima assoluta della versione live Vilnius 21-23 ottobre Istituto Italiano di Cultura di Vilnius Aurelio Samorì Azion per due Strasburgo 14 dicembre Sala del Comune Fabrizio de Rossi Re Kinderszenen Fausto Sebastiani Préambule Vito Palumbo Retroscena Roberta Vacca Im Legendenton Giacomo Manzoni Fantasia in duo sull’op. 46
2004 Lille 3 aprile Opéra de Lille, Grande Salle Tiziano Manca La Gabbia opera in un atto (2004) Odessa 24 aprile Two Nights and Two Days of Contemporary Music in Odessa Andrea Talmelli Studio n.2 su Klinamen per viola e nastro magnetico Karlsruhe 30 aprile - 2 maggio Badisches Staatstheater Karlsruhe - Sala Grande - Giornate Europee della Cultura Andrea Molino Credo - The Innocence Of God (2004) un progetto musicale multimediale di Fabrica e del Badisches Staatstheater Karlsruhe con il supporto della Comunità Europea-Progetto Cultura 2000 Barcellona 19 maggio Festival Zèppelin - el sonido del otro, la razón del otro Centre de Cultura Contemporània de Barcelona Maria Clara Cervelli Elce di roccia (2004) Massimo Fragalà L’uomo (2004) Beatrice Lasio Vento di Ostro (2004) Roberto Musanti Attittu (2004) Stefano Trevisi Tabula irrasa (2004)
Düsseldorf 29 maggio, 3-4-5 giugno Tanzhaus nrw - Corpi risonanti (2004) ideazione Michelangelo Lupone - Vera Sander musica Michelangelo Lupone coreografia Vera Sander scenografia Peter Van De Logt - Vera Sander Bourges 6 giugno SYNTHÈSE 2004 34° Festival International des Musiques et Créations Electroniques Stefano Scarani Oquedades (2004) per nastro magnetico Giorgio Tedde pop-up (2004) per trombone e live electronics Francesco Scagliola Seconda Copia o della Baldanza (2004) per trombone e live electronics Sydney 6-9 luglio Sonif(y) Festival - Sydney Opera House Studio Fabio Cifariello Ciardi ASX Voices (2004) installazione audio video Le "voci" del mercato azionario australiano in tempo reale Berlino 17 - 28 settembre Festival Kryptonale - Grosse Wasserspeicher David Monacchi Echoes of a Sonic Habitat installazione Eco-Acustica (2004)
Huddersfield 25 novembre Huddersfield Contemporary Music Festival - St. Thomas’ Church Roberta Vacca Earthen Heart per ensemble (2004)
2003 Sofia 15 marzo Festival Pianissimo Sala 1 della Radio bulgara Alessandro Solbiati 7 Interludi (2002) per pianoforte Stoccarda 2 aprile Musik der Jahrhunderte Festival Pragsattel Theaterhaus Riccardo Nova East aka West /In trance per ensemble Strasburgo 7 aprile Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo - Novecento Musicale Alessadro Solbiati A leaf of grass per 6 strumenti (2003) Parigi 10 aprile Ircam, Espace de projection - Centro George Pompidou Lucia Ronchetti Les propos de Shitao (1999-2000) studio per voce, flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (Commande de l’Etat)
Glasgow 22-23 maggio CCA - Centre for Contemporary Art in Glasgow Opus Ensemble Jumping through Milan Viitasari 6 Luglio 2003 21° Festival Time of Music - MULTIMEDIA - Teatro Lucio Garau Canoni (multimedia version 2003) Heilbronn 25 settembre Festival “...antasten...” 6th International Festival of Contemporary Piano Music Heilbronn Enrico Cocco Primitivo per 2 pf. amplificati ed elettronica (1998) Lima 26 settembre Gran Concierto de aniversario de la Universidad Cayetano Heredia Antonio Iafigliola Pensieri d’Eco (2002) per flauto, violino e pianoforte Flavio Emilio Scogna Ison (2003) per flauto, violino e pianoforte Varsavia 27 settembre Warsaw Autumn - Artistic Centre Paolo Rotili Una storia semplice per 12 strumenti (2003) Colonia 14 ottobre Istituto Italiano di Cultura di Colonia
Lucio Gregoretti Conseguenze per flauto, violino, nastro e live electronics (2003) Alessandro Melchiorre Lost and Found, Fables II per flauto, violino ed elettronica (2003) Londra 21 ottobre “Dal Niente Projects” - City University of London Fabrizio Casti Trasparenze impossibili per pianoforte e live electronics (2003) Bruxelles 2 novembre Fondazione Europalia - Rassegna di Musica Contemporanea Italiana - Teatro Marni Gabriele Manca Acromatopsia seconda (2003) per clarinetto, pianoforte, viola e violoncello Alessandro Solbiati Ach, so früh? n.3 (2003) per soprano, flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, percussioni Stefano Gervasoni Least bee (2003) per soprano, flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte Sandro Gorli Il giardino segreto (2003) per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, percussioni Lucio Garau Suite op.41 Gabriele Manca Fados Omaggio a Antero de Quental Stefano Bonilauri Solo IV
2002 Strasburgo 22 febbraio Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo Enrico Cocco Primitivo (2001) drammaturgia del suono per pianista e pianoforte Bourges 1 giugno 32° Festival International des Musiques et CrÊations Electroniques Maison de la Culture Riccardo Dapelo Due studi sulla sintesi di immagini e suoni (2002) per nastro magnetico e immagini digitali STUDIO I - STUDIO II Maria Cristina De Amicis La voce del poeta (2002) per nastro Varsavia 21 settembre Warsaw Autumn Agostino Di Scipio Os, oris per trombone e elettronica (2002) Melbourne 2 novembre North Melbourne Town Hall Maurizio Pisati Poema della Luce (2002) per chitarra e traccia audio
2001 Helsinki 11 maggio Istituto Italiano di Cultura Giorgio Battistelli Trama per percussioni Helsinki 12 maggio Istituto Italiano di Cultura Maurizio Ferrari Quartetto d’archi con flauti
2000 Berlino 16 dicembre Neue Italienische Elektroakustische Musikszene 2000 Studio della Akademie der Kunste Maurizio Pisati Spiegeljontaktfabrik versione per chitarra elettrica e traccia audio
Suono Italiano per l’Europa Suono Italiano per l’Europa (SIXE) é una sigla nata nel 2001. I componenti dell’orchestra sono scelti tra i finalisti della EUYO (European Union Youth Orchestra), attraverso selezioni effettuate in tutta Italia dalla Rai e dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole sotto gli auspici del Ministero degli Affari Esteri. Dal 2004 le selezioni sono state estese anche alla Jugend Mahler Orchestra e alla nuova Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Suono Italiano per l’Europa (SIXE) é promosso dalla Federazione CEMAT (da qualche anno partner delle selezioni italiane) ed ha raggiunto una serie di traguardi importanti quali: Santa Severina (Crotone) 2001 -2008, Luhacovic in Moravia Festival Janacek, San Pietroburgo Celebrazioni per i 300 anni della città, Taormina Festival Taormina Arte, Monterotondo (Roma), Como, Milano, Volterra, Alessandria D’Egitto, Madrid, Larnaca Bicentenario di Luigi Boccherini, Firenze in preparazione del concerto a Stoccolma, Montepulciano Cantiere d’arte, Roma Settimane all’avanguardia, Malta Festival di Malta (Gozo), Pescara Risonanze Expo, Bologna Bologna Festival, Altre giornate di studio a Roma, Algeri, Como, Pescara, Bari, Reggio Emilia, Milano. Per un totale di 450 giornate di studio.
Photo gallery Esecuzioni Roma 13, Como 15, Milano 8, Volterra 5, Monterotondo 2, Bologna 3, Trapani 2, Siracusa 2, Civitavecchia 3, Luhacovice 4, Stoccolma 1, San Pietroburgo 1, Alessandria d’Egitto 6, Larnaca 3, Madrid 2, Algeri 2, La Valletta 1, Gozo 3
Santa Severina - Crotone - Calabria
Altilia - Crotone - Calabria
Luhacovic in Moravia
San Pietroburgo
Taormina
Bicentenario di Luigi Boccherini, Monterotondo (Roma), Como, Milano, Volterra
Madrid
Alessandria d’Egitto
Montepulciano
Firenze
Roma
Valletta - Malta
Pescara
Bologna
Nel 2002 i membri del SIXE hanno ricevuto dal Capo dello Stato le Benemerenze della Cultura
Quartetto MIRUS
Direttori principali Marco Angius Marcello Bufalini Jan Latham Koenig Peter Maxwell Davies Gareth Hancock
Toturs Marco Angius Stefano Cardo Alina Company Italo Gomez Judith Hall Sir Peter Maxwell Davies Pietro Scalvini Silvano Scanziani Max Sommerhalder Gianpio Mastrangelo Luciano Giuliani
Appendici
Compositori Progetto SONORA
Rocco Abate
Alessandra Bellino
Stefano Bracci
Andrea Agostini
Luciano Bellini
Walter Branchi
Giuseppe Alessandrini
Roberto Beltrami
Daniele Bravi
Alessandro Altavilla
Angelo Benedetti
G. A. Brescianello
Claudio Ambrosini
Luciano Berio
Aldo Brizzi
Roberto Andreoni
Nicola Bernardini
Massimo Buffetti
Alessandro Annunziata
Marco Betta
Stefano Busiello
Francesco Antonioni
Bruno Bettinelli
Nicola Buso
Paolo Aralla
Oscar Bianchi
Sylvano Bussotti
Guido Arbonelli
Laura Bianchini
Sergio Cafaro
Guido Baggiani
Riccardo Bianchini
Igor Caiazza
Mario Bajardi
Massimo Biasioni
Caterina Calderoni
Jacopo Balboni Schilingi
Michele Biasutti
Lelio Camilleri
David Barlattani
Giovanni Bietti
Nicola Campogrande
Tonino Battista
Sonia Bo
Francesco Canavese
Giorgio Battistelli
Carlo Boccadoro
Pasquale Capobianco
Roberto Beccaceci
Salvatore Bonafede
Gilberto Cappelli
Eugenio Becherucci
Mauro Bonifacio
Alberto Caprioli
Tiziano Bedetti
Mauro Bortolotti
Mauro Cardi
Bernardino Beggio
Francesco Boschetto
Massimo Carlentini
Luca Belcastro
Gilberto Bosco
Emanuele Casale
Alfredo Casella
Osvaldo Coluccino
Stefano Di Perna
Giulio Castagnoli
Diego Conti
Agostino Di Scipio
Paolo Castaldi
Giampaolo Coral
Marco Dibeltulu
Mauro Castellano
Arcangelo Corelli
Roberto Doati
Mario Castelnuovo Tedesco
Azio Corghi
Franco Donatoni
Fabrizio Casti
Luca Cori
Gaetano Donizetti
Niccolò Castiglioni
Enrico Correggia
Antonio Doro
Aureliano Cattaneo
Giovanni Cospito
Patrizio Esposito
Luigi Ceccarelli
Gianvincenzo Cresta
Franco Evangelisti
Maria Clara Cervelli
Matteo D’Amico
Fabrizio Fanticini
Luciano Chailly
Michele Dall’Ongaro
Gabriel Fauré
Luciano Chessa
Diego Dall’Osto
Ivan Fedele
Claudio Chianura
Luigi Dallapiccola
Vittorio Fellegara
Antonino Chiaramonte
Giovanni Damiani
Marcello Fera
Walter Cianciusi
Matteo D’Amico
Maurizio Ferrari
Fabio Cifariello Ciardi
Nuccio D’Angelo
Carlo Ferrario
Alessandro Cipriani
Antonio D’Antò
Fabrizio Festa
Aldo Clementi
Riccardo Dapelo
Francesco Filidei
Rosella Clementi
James Dashow
Carlo Forlivesi
Enrico Cocco
Maria Cristina De Amicis
Massimo Fragalà
Giuseppe Colardo
Antonio De Lisa
Matteo Franceschini
Alberto Colla
Fabrizio De Rossi Re
Luca Francesconi
Enrico Collina
Domenico De Simone
Marco Frisina
Giorgio Colombo Taccani
Franco Degrassi
Paolo Furlani
Massimiliano Fuschetto
Domenico Guaccero
Matteo Malavasi
Claudio Gabbiani
Giovanni Guaccero
Gian Francesco Malipiero
Alessio Gabriele
Vincenzo Gualtieri
Gabriele Manca
Giovanni Gabrieli
Adriano Guarnieri
Tiziano Manca
Carlo Galante
Antonio Iafigliola
Paolo Manfrin
Francesco Galante
Federico Incardona
Robert W. Mann
Lucio Garau
Cristina Landuzzi
Franco Mannino
Mario Garuti
Mauro Lanza
Massimo Manocchio
Giorgio Gaslini
Silvia Lanzalone
Giacomo Manzoni
Leonardo Gensini
Beatrice Lasio
Massimo Mariani
Ada Gentile
Massimo Lauricella
Marco Marinoni
Armando Gentilucci
Gianni Lenoci
Luciano Martinis
Stefano Gervasoni
Paola Livorsi
Elio Martusciello
Giorgio Federico Ghedini
Daniele Lombardi
Davies Peter Maxwell
Emiliano Giannetti
Luca Lombardi
Lorena Mazzetti
Stefano Giannotti
Michele Lomuto
Alessandro Melchiorre
Alberto Ginastera
Michelangelo Lupone
Fernando Mencherini
Francesco Giomi
Egisto Macchi
Diego Minciacchi
Maurizio Giri
Luca Macchi
Andrea Molino
Roberto Girolin
Salvatore Macchia
Marco Momi
Giuseppe Giuliano
Bruno Maderna
Gian Marco Mora
Sandro Gorli
Dario Maggi
Lara Morciano
Lucio Gregoretti
Giorgio Magnanensi
Mario Moretti
Vincenzo Grossi
Gustav Mahler
Andrea Morricone
Ennio Morricone
Paolo Perezzani
Andrea Saba
Luca Mosca
Gianfranco Pernaiachi
Aurelio SamorĂŹ
Pietro Mottola
Stefano Petrarca
Nicola Sani
Roberto Musanti
Goffredo Petrassi
Riccardo Santoboni
Roberto Musci
Riccardo Piacentini
Dario Savron
Giovanna Natalini
Luigi Piazzaleo
Franco Sbacco
Eduardo Carlo Natoli
Pietro Pirelli
Alessandro Sbordoni
Giorgio Netti
Maurizio Pisati
Francesco Scagliola
Andrea Nicoli
Piera Pistono
Stefano Scarani
Antonino Nicolosi
Gianluca Podio
Ciro Scarponi
Fabio Nieder
Mauro Porro
Giacinto Scelsi
Luigi Nono
Walter Prati
Giancarlo Schiaffini
Giorgio Nottoli
Teresa Procaccini
Domenico Sciajno
Riccardo Nova
Giacomo Puccini
Salvatore Sciarrino
Paolo Pachini
Roberto Pugliese
Stefano Scodanibbio
Andrea Padova
Teresa Rampazzi
Flavio Emilio Scogna
Niccolò Paganini
Fausto Razzi
Fausto Sebastiani
Lorenzo Pagliei
Ottorino Respighi
Lorenzo Seno
Vito Palumbo
Paolo Ricci
Cristiano Serino
Marcello Panni
Fausto Romitelli
Virgilio Sieni
Emanuele Pappalardo
Lucia Ronchetti
Roberta Silvestrini
Matteo Pennese
Nino Rota
Giuseppe Soccio
Francesco Pennisi
Paolo Rotili
Alessandro Solbiati
Tommaso Perego
Luca Russo
Eliodoro Sollima
Giovanni Sollima
Serena Tamburini
Giancarlo Turaccio
Max Sommerhalder
Pierluigi Tanzi
Roberta Vacca
Luca Spagnoletti
Giorgio Tedde
Fabio Vacchi
Luca Spanu
Marco Tentori
Riccardo Vaglini
Marco Stroppa
Tonino Tesei
Giovanni Venosta
Gabriele Sulli
Alessandro Timossi
Giovanni Verrando
Michele Tadini
Franco Torri
Francesca Verunelli
Gabrio Taglietti
Stefano Trevisi
Riccardo Vianello
Stefano Taglietti
Gianluigi Trovesi
Massimiliano Viel
Andrea Talmelli
Giordano Tunioli
Interpreti Progetto SONORA Roberto Abbondanza
Monica Bacelli
Cristina Biagini
Alfonso Alberti
Omar Bandinu
Cristina Biagini
Silvia Alunni
Cinzia Barbagelata
Riccardo Bologna
Camillo Amalfi
Maurizio Barbetti
Piero Bonaguri
Cecilia Andreis
Giacomo Baroffio
Luca Bonvini
Isadora Angelini
Massimo Bartoletti
Valerio Borgianelli
Claudia Antonelli
Tonino Battista
Lucia Bova
Guido Arbonelli
Maria Grazia Bellocchio
Kadigia Bove
Susanna Armani
Martina Beretta
Monaldo Braconi
Giulio Arrigo
Sonia Bergamasco
Alberto Braida
Giuseppe Bruno
Anna Clementi
Eva Garajova
Sylvano Bussotti
Diego Conti
Renato Gatto
Letizia Butterin
Eleonora Contucci
Roberto Gatto
Antonio Caggiano
Silva Costanzo
Erasmo Gaudiomonte
Alda Caiello
Valentino Corvino
Pierangelo Gelmini
Francesco Calandrino
Giuseppe D’Amico
Carmelo Giallombardo
Aldo Campagnari
Elettra De Salvo
Mauro Gino
Paola Campanini
Giovanni Delfino
Damiano Giorgi
Wilma Campitelli
Kiki Dellisanti
Marco Giovinazzo
Pasquale Capobianco
Ricardo Descalzo
Roberta Gottardi
Rocco Carbonara
Giancarlo Dettori
Paolo Graziosi
Stefano Cardi
Virginia Dey
Matias Guerra
Mario Caroli
Nunzio Di Corato
Claudio Jacomucci
Emanuele Carucci Viterbi
Andreina Di Girolamo
Francesco La Licata
Elena Casoli
Maria Di Giulio
Luigino Leonardi
Luisa Castellani
Francesco Dillon
Matteo Liva
Mauro Castellano
Massimiliano Donninelli
Maurizio Lolli
Mauro Castellano
Sonia Dorigo
Anna Lombardi
Fabio Ceccarelli
Roberto Fabbriciani
Michele Lomuto
Andrea Ceccomori
Marcello Fera
Ciro Longobardi
Michela Cesaretti
Astorre Ferrari
Stefano Malferrari
Antonella Cesari
Silvia Ferrario
Michele Marasco
Marco Ciccone
Carola Freddi
Massimo Mariani
Alessandro Cipriani
Massimiliano Fuschetto
Elio Martusciello
Marco Marzocchi
Dario Palermo
Corrado Rojac
Paola Matarrese
Clara Panin
Gianluca Ruggeri
Stefano Mazzoleni
Vittorio Parisi
Enzo Salomone
Virginio Mazzolo
Maria Chiara Pavone
Marcello Salvatore
Massimo Mazzoni
Matteo Pennese
Luca Sanzò
Roberto Melini
Francesco Peverini
Antonio Sardi De Letto
Giuliano Mesa
Luca Piccolo
Elena Sartori
Sabina Meyer
Michele Pisicchio
Gianluca Saveri
Ernesto Molinari
Letizia Piva
Dario Savron
Stefano Molteni
Oscar Pizzo
Ciro Scarponi
Caterina Monelli
Liliana Poli
Massimo Scattolin
Vincenzo Montemitro
Ivan Prado Longhi
Giancarlo Schiaffini
Luca Mosca
Walter Prati
Silvia Schiavoni
Roberto Musanti
Roberto Prosseda
Fabrizio Scipioni
Carlo Negroni
Paola Quagliata
Stefano Scodanibbio
Katarina Nikolich
Marco Quaranta
Germano Scurti
Birgit Nolte
Michele Rabbia
Simone Sedda
Maria Carla Notarstefano
Patrizia Radici
Luisa Sello
Alessandro Olla
Lucrezia Raffaelli
Luca Serrani
Aldo Orvieto
Nicola Raffone
Maria Francesca Spagnolo
Ermanno Ottaviani
Paolo Ravaglia
Fabrizio Spera
Fabrizio Ottaviucci
Claudia Ravetto
Edoardo Spinelli
Moni Ovadia
Susanna Rigacci
Elena Stancanelli
Andrea Padova
Marco Rogliano
Yoichi Sugiyama
Valeriano Taddeo
Sebi Tramontana
Maurizio Verde
Arturo Tallini
Giovanni Trovalusci
Gisbert Watty
Alessandro Tomassetti
Sante Tursi
Cristina Zavalloni
RossanaTomassi Golkar
Enrico Vacca
Bruno Zeni
Alessio Toro
Luca Venitucci
Manuel Zurria
Emanuele Torquati
Massimo Verdastro
Interpreti Informatici Progetto SONORA Mauro Bagella
Roberto Doati
Emanuele Pappalardo
Laura Bianchini
Lucio Garau
Matteo Pennese
Riccardo Bianchini
Francesco Giomi
Fabio Piselli
Michele Biasutti
Maurizio Giri
Walter Prati
Antonio Camurri
Silvia Lanzalone
Lucia Ronchetti
Francesco Canavese
Michelangelo Lupone
Nicola Sani
Mauro Cardi
Massimo Mariani
Francesco Scagliola
Luigi Ceccarelli
Elio Martusciello
Giancarlo Scagliola
Ciardi Fabio Cifariello
Damiano Meacci
Piero Schiavoni
Alessandro Cipriani
Diego Minciacchi
Domenico Sciajno
Riccardo Dapelo
Pablo Montagne
Fausto Sebastiani
M. Cristina De Amicis
Giovanna Natalini
Luisa Sello
Carlo Di Giugno
Andrea Nicoli
Paolo Solcia
Agostino Di Scipio
Paolo Pachini
Michele Tadini
Sebi Tramontana
Donatella Vici
Riccardo Tramontana
Alvise Vidolin
Ensemble Progetto SONORA Duo Ben Omar/Prati
Ossatura
Opus Ensemble
Gruppo Strumentale Mu-
Ars Ludi
Musica/Realtà Ensemble
sica d’Oggi
Quartetto Prometeo
Icarus Ensemble
Freon Ensemble
Quartetto Bernini
Divertimento Ensemble
Ianus Piano Duo
Quartetto d’Archi di Torino
Ensemble Risognanze
Duo Notarstefano/Risaliti
RepertorioZero
Contempoartensemble
Duo Antongirolami/Doati
Edison Studio
Nuovo Contrappunto
Duo Morini/Porta
Assisi Musiche Ensemble
Algoritmo Ensemble
Duo Alterno
Ensemble Alter Ego
Banda Nazionale Aeronau-
Duo Mylicon/EN
Ensemble Dissonanzen
tica
Duo Silent Movie
Kantores 99
Dedalo Ensemble
Duo Belfiore/Ben Omar
Ex Novo Ensemble
Ensemble Oktoechos
Duo Bova/Weiss
Interensemble
Zephir Ensemble
Trio Albatros
Brake Drum Percussion
Trio Aedon
Logos Ensemble
Collaborazioni Progetto Sonora Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero Ambasciata Italiana in Estonia
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Consolato Gen. d’Italia in Còrdoba
Istituto Italiano di Cultura di Londra
Consolato Gen. d’Italia a San Pietroburgo
Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles
Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Istituto Italiano di Cultura di Barcellona
Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia
Istituto Italiano di Cultura di Belgrado
Istituto Italiano di Cultura di Melbourne
Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Istituto Italiano di Cultura di New York
Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Istituto Italiano di Cultura di Pechino
Istituto Italiano di Cultura di Budapest
Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires
Istituto Italiano di Cultura di San Francisco
Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico
Istituto Italiano di Cultura di
Istituto Italiano di Cultura di Colonia
San Paolo del Brasile
Istituto Italiano di Cultura di Còrdoba
Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo
Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Istituto Italiano di Cultura di Sidney
Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo
Istituto Italiano di Cultura di Sofia
Istituto Italiano di Cultura di Helsinki
Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda
Istituto Italiano di Cultura di Kiev
Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma
Istituto Italiano di Cultura di Lille
Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo
Istituto Italiano di Cultura di Lima
Istituto Italiano di Cultura di Tirana
Istituto Italiano di Cultura di Lione
Istituto Italiano di Cultura di Toronto
Istituto Italiano di Cultura di Vancouver
Istituto Italiano di Cultura di Vilnius
Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
Istituto Italiano di Cultura di Zagabria
Partner stranieri Argentina
Mons Académie de Musique
Orchestra Sinfonica del Teatro Colón
“La Chantrerie” - Soignies
Buenos Aires Brasile Australia
Tim Rescala Center - Rio de Janeiro
Sonif(y) Festival - Sidney
BIMESP - Biennale Internazionale
Sheer Pluck Festival, Melbourne Festival,
di Musica Elettroacustica
Contemporary Music Events
di San Paolo
Melbourne Elision Ensemble
Bulgaria
Room 40 - Audiopollen ed.
Orchestra Sinfonica di Plovdiv - Plovdiv Festival Ppianissimo - Sofia
Belgio
Accademia Musicale di Sofia
Fondazione Europalia Centro DeSingel - Anversa
Canada
Festival Ars Musica - Bruxelles
Festival Rien à voir, Espace Go - Montreal
Filarmonia di Bruxelles
Vancouver International Jazz Festival
Le Manège / Musiques Nouvelles
British Columbia University - Vancouver
Associazione dei Compositori Croati
Cile Università di Valparaiso Orchestra Regionale di Valparaiso
Danimarca
Associazione dei Compositori Cileni
Festival MIX 02, Danish Institut
Goethe Institut Santiago del Cile
of Electroacoustic Musica (DIEM)
Instituto Chileno Francés
Aarhus
Centro Cultural de España
Festival Experimental Music “SKRÆP”
Santiago del Cile
Copenaghen
Departamento de Música de la Universidad de La Serena - Santiago del Cile
Egitto Palazzo della Cultura “Sidi Gaber” Alessandria d’Egitto
Cina Conservatorio di Pechino Orchestra Sinfonica Nazionale di Pechino
Estonia NYYD Festival Estonian Academy of Music - Tallinn
Colombia Teatro Colon - Bogotà Universidad J. T. Lozano - Bogotà
Finlandia
Fundación Mazda - Bogotà
Accademia Sybelius - Helsinki 2001 - 2002
Compania Colombiana Automotriz S.A.
MusicaNova Festival - Helsinki
Bogotà
Festival Time of Music Viitasaari 2002 - 2003
Croazia Biennale di Musica di Zagabria
Akademie der Künste - Berlino
Francia Conservatorio di Aix-en-Provence
2000 - 2002 - 2003
Centro IMEB - Bourges
DAAD - Berlino 2000 - 2002 - 2003
Festival Synthèse - Bourges 2000 - 2001
Festival Audible Interface
2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 -
Kesselhaus der Kulturbrauerei
2007 -2008 - 2009
Berlino
GRAME Centro Nazionale per la Musica Elettroacustica - Lione Comitato Lille 2004 - Opera de Lille Festival Liaisons musicales - Lille GRIM Marseille (Groupe de Recherche et d’improvisation Musicale)
Festival Kryptonale - Berlino Technische Universität - Berlino 2000 2002 - 2003 - 2005 - 2008 - 2009 Koelner Gesellschaft für Neue Musik Colonia 2000 - 2003 - 2004 VeraSanderArtConnect - Colonia
Videochroniques - Marsiglia
Tanzhaus nrw - Colonia
FID Marseille - Marsiglia
Sud West Rundfunk Studio - Friburgo i. B.
Radio Grenouille - Marsiglia
Festival “...antasten...” International
Ircam - Centre Pompidou e Court Circuit - Parigi Action Culturelle de l’Univérsité Marc Bloch Strasburgo Musées de Strasbourg - Strasburgo
Festival of Contemporary Piano Music - Heilbronn Badisches Staatstheater - Karlsruhe Bachakademie - Stoccarda Akademie Schloss Solitude - Stoccarda Musik der Jahrhunderte Festival
Germania Kulturstiftung des Bundes Festival Neue Musik in Bamberg
Pragsattel Theaterhaus Stoccarda Kunstraum Atelierhaus - Stoccarda
ECLAT New Music Festival - Stoccarda
Ultima Festival - Oslo
Inventionen 2008 - Berlino Olanda Giappone
International Gaudeamus Musikweek
Irino Prize Foundation
Fondazione Gaudeamus - Amsterdam
Kunitachi College Gakugei University
PerĂš
Toho Gakuen College of Drama and Music
Universidad Cayetano Heredia - Lima
Hara Museum - Tokyo
Filarmonica di Lima Festival Internazionale di Chitarra Instituto Cultural Peruano-Norteamericano
Grecia Centro Technopolis - Atene
Polonia Lituania
Warsaw Autumn Festival - Varsavia 2000 -
Philarmonie di Vilnius
2002 - 2003 - 2008 AudioArt Festival - Muzyka Centrum Cracovia
Messico Teatro di Bellas Artes - CittĂ del Messico Festival Cervantino
Portogallo Musicaviva Festival - MisoMusic Centre Lisbona
Norvegia Oktoberdans Festival - Bergen Teaterhuset Avant Garden (TAG) Trondheim
Regno Unito
Spagna
di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord
Festival di Musica Contemporanea
CCA - Centre for Contemporary Art di Glasgow Huddersfield Contemporary Music Festival
“Barcelona 2000” Associaciò Catalana de Compositors Festival Nits de musica
Huddersfield 2002 - 2003 - 2004
Fundació Juan Miró
2008 “Dal Niente Project” Teatro Cochrane
Barcellona 2001 - 2002 Festival Zèppelin
Londra
Centre de Cultura Contemporànea
London City University - Londra ICMC - International Computer Music Conference 2008 - Belfast
de Barcelona Università Alcalà di Madrid Centro per la Diffusione della Musica Contemporanea Reina Sofia Madrid
Repubblica Ceca Festival Janácek - Luhakovice
Festiva BBK - Bilbao Museo Guggenheim - Bilbao CICUS (Centro de iniciativas culturales
Russia Festival “Primavera Musicale
de la Universidad de Sevilla),
di San Pietroburgo”
Rectorado de la Universidad
Unione dei Compositori di San Pietroburgo
de Sevilla - Siviglia
Serbia
Svezia
Ring-Ring Festival - Belgrado
Festival Stockholm New Music - Stoccolma Centro Fylkingen - Stoccolma
Festival Samtida Musik - Stoccolma Göteborg Art Sounds Festival,
University of Texas San Francisco New Music Players - Yerba
Dipartimento di Musica
Buena Center for the Arts - San Francisco
dell’Università di Göteborg
New York University
Gerlesborg School of Fine Art
RedCat Hall - Los Angeles
International Hamburgsund Festival
University of California - San Diego
Hamburgsund Electric Weekend Festival - Malmö
University of Washington Center for Digital Arts and Experimental Media - Seattle Brandeis University - Boston
Ucraina International Festival of Modern Art Two Nights and Two Days of Contemporary Music in Odessa
Massachusetts University University of the Pacific Stanford Lively Arts, SiCa Stanford Department of Music Stockton
Ungheria Scuola Nazionale di Teatro di Budapest U.S.A. Florida International Festival New Music Miami Festival Miami University of Missouri Center for Experimental Music & Intermedia
Interpreti SIXE Violino
Paolo Lambardi
Viola
Cristina Ardizzone
Daniela Marinucci
Saleem Anichini
Angela Baccari
Daniel McCann
Barbara Broz
Sabrina Baccari
Martina Mazzon
Nazzarena Catelli
Pietro Bernardin
Roberto Mereghetti
Elena Favilla
Cecilia Bernardini
Lavinia Morelli
Gabriele Croci
Judit Bofarull Figuerola
Stefano Morra
Joel Imperial
Giada Broz
Ludovica Nardone
Luigi Mazzucato
Andrea Camerino
Angelina Perrotta
Robin Panter
Daniela Cammarano
Matteo Pippa
Domenica Pugliese
Massimiliano Cannneto
Anna Pugliese
Behrang Rassekhi
David Caramia
Stefano Rimoldi
Edoardo Rosadini
Jacopo Ciammarughi
Mattea Saladino
Giuseppe Russo Rossi
Maria Vittoria Crotti
Sara Scalabrelli
Giuseppe Rutigliano
Vincenzo Della Corte
Elia Senese
Federico Serafin
Simone Di Giulio
Giuseppina Sipala
Andreea Soldan
Daniele Di Renzo
Matteo Sperandio
Alessio Toro
Federica Fersini
Diego Stea
Stefano Trevisan
Sara Gianfriddo
Giacomo Tesini
Alessandra Zago
Eleonora Giosuè
Enrico Vacca
Valentina Giusti
Federica Vignoni
Viola Giusti
Violoncello Gabriele Ardizzone
Giulia Avitabile
Michele Mercuri
Steven Hudson
Kerem Brera
Stella Sorgente
William Moriconi
Klaus Broz
Alessandro Terlizzi
Simone Sommerhalder
Giorgio Casati
Flauto
Clarinetto
Giuseppe Carabellese
Luca Bellini
Gaspare Vittorio Buono-
Stefano Cucuzzella
Ernesto Casareto
mano
Marco Dell’Acqua
Mattia Desana
Stefano Cardo
Andrea Favalessa
Matteo Evangelisti
Francesco Defronzo
Tiziana Gasparoni
Sonia Formenti
Emanuel Elisei
Giancarlo Giannangeli
Giulio Francesconi
Maria Francesca Latella
Paola Herbertson
Theodoros Krasides
Gabriele Mini
Alessandro Longo
Marta Masini
Francesco Negrini
Lorenzo Lucerni
Andrea Oliva
Alessandro Toffolo
Giacomo Menna
Mattia Petrilli
Emilio Arnaldo Pischedda
Luciano Tristaino
Alberto Casadei
Luca Russo Rossi
Fagotto Andrea Azzi
Alessandro Sanguineti
Oboe
Povilas Bingelis
Leonardo Sesenna
Gianluigi Cortecci
Fabio Gianolla
Tommaso Tesini
Andrea De Francesco
Carmen Maccarini
Ferdinando Vietti
Marco Del Cittadino
Marlene Stuefer
Davide Jager
Marco Taraddei
Contrabbasso
Jose Luis Garcia Vegara
Philipp Tutzer
Anita Mazzantini
Guido Gualandi
Paolo Valsecchi
Corno
Saxofono
Luca Ciammarughi
Simona Carrara
Claudia Di Pietro
Simone Pionieri
Fabrizio Cumbo Frédéric Gnuffi
Arpa
Dario Lo Re
Annalisa De Santis
Angel Las HerasTorres
Augusta Giraldi
Debora Maffeis
Emiliana Sessa
Fabrizio Rosati Giuseppe Russo
Percussioni Simone Beneventi
Tromba
Igor Caiazza
Antonio Faillaci
Salvatore Campo
Giuliano Sommerhalder
Valerio De Bonis
Omar Tomasoni
Claudio Piselli Andrea Santarsiere
Trombone
Matthias Unterhofer
Andrea D’Amico Francesco D’Urso
Chitarra
Diego Gatti
Virginia Arancio
Tuba
Pianoforte
Claudio Lotti
Roberto Arosio Olivier Cavè
Repertorio SIXE Francesco Antonioni Blues, in memoriam Luigi Dallapiccola Arnold Malcolm Three shanties per quintetto di fiati Alexander Arutunian Armenian Scenes Arvo Pärt Fratres per quartetto d’archi J.S. Bach arr. Roland Romm Fuga in Sol per quintetto J.S. Bach Christ lag in Todesbanden brano su marimba, Suite nr. 1, Concerto in sol min.BWV 1056, Concerto in re minore, Tilge, Höchster, meine Sünden Salmo 51 BWV 1083 (dallo Stabat Mater di Pergolesi) J.S. Bach trascr. David Baldwin Jesu, Joy of men’s desiring, Trio Sonata in Do, Suite n.3, Samuel Barber Adagio per archi Ludwig van Beethoven Duetto nr. 3, Sonata a Kreutzer, Quartetto n.11 in fa minore op.95 Luciano Berio Folk songs, Opus number zoo per quintetto di fiati Leonard Bernstein West Side Story Luigi Boccherini La musica notturna nelle strade di Madrid Trio op. 6 nr.6 Notturno op. 38 n 5 Sestetto (G 471) Notturno op. 38 n 4 Ottetto (G 470) Notturno in Mi bem. Maggiore La Buona notte per due violini Concerto op.7 n.2 in Do Magg. (G 491) Sinfonia op. 35 n. 4 in Fa Magg. (G 512) Sinfonia op. 37 n.1 in Do Magg. (G 515) Sinfonia op. 45 in Re Magg. (G 522)
Quintetto op. 18 n° 1 (G. 283) “La Nina” in do min., Sestetto op. 23 n° 6 (G. 459) in fa magg Divertimento op. 16 n° 1 (G. 461) in re magg., Trio G.102 Stabat Mater Oskar Böhme/Max Sommerhalder Sestetto di ottoni in mib min op.30 Claude Bolling Suite nr. 2 Eugène Bozza Sonatine Johannes Brahms Sestetto n.1 op.18 per archi Giuseppe Antonio Brescianello Concerto a 3 n.3 Benjamin Britten Soirées Musicales, Simple Symphony, Tre Metamorfosi su temi di Ovidio Cardi/Petrassi Souffle 1.2 Diego Conti Quartetto n. 3 (prima assoluta) Elliott Carter A fantasy sopra la Fantasia su una nota di Henry Purcell Azio Corghi Nuits d’été à Pausillipe (su arie di G. Donizetti) Curtis Mike A Klezmer Wedding Luigi Dallapiccola Piccola Musica Notturna, Divertimento in quattro esercizi Claude Debussy Quartetto d’archi op. 10 Antonin Dvorák Tre Danze Slave (Op.72, nr.1,3 - Op.46, nr.8), Quintetto in la magg. op. 81 Dall’Ongaro/Petrassi Elogio per un’ombra 1.2 Davies Maxwell Peter Carolìsima, Military March D’Amico/Petrassi Nunc et… Carl Von Dittersdorf Le quattro età dell’uomo (primo tempo) Gaetano Donizetti Sonata per flauto e pianoforte Edward Elgar Serenata per archi op.20
Victor Ewald Brass Quintet n.1 in Sib minore, Op. 5 Farkas Ferenc Antiche danze ungheresi Gabriel Fauré Élégie op. 24 per violoncello e piano Fedele Ivan Allegoria dell’indaco César Franck Sonata in la magg Jean Françaix L’heure du berger, Quintetto di fiati n.1 Marco Frisina Ave Maris Stella Carlo Galante INRI La Passione secondo anonimo per voce recitante, soprano e quartetto d’archi Giovanni Gabrieli Canzoni per sonar a 4 George Gershwin Lullaby per quartetto d’archi Gesualdo/Maxwell Davies Two Motets Alexander Glazounov in modo religioso opus 38 per quartetto di ottoni Michael Glinka Trio patetico Percy Aldridge Grainger Lisbon Edvard Grieg Holberg-Suite op. 40 Gurlitt/Collina klage op. 203 nr 8 Georg Friedrich Handel Arrivo della regina di Saba Concerto a quattro in re min Apollo e Dafne (La Terra è liberata) Languia di bocca lusinghiera Cantata con strumenti Franz Joseph Haydn Quartetto in Sol maggiore opera 33 n.5 Sinfonia n. 42 The seven Last words of Christ op. 51 (Le ultime sette parole di Cristo Joseph Horowitz Music Hall Suite
Jacques Ibert Pièces brèves per quintetto di fiati Fritz Kreisler Preludio e Allegro Janacek Leos 2 Sonetti per 4 violini Sestetto per fiati “Mládí”, Suite dall’opera La volpe astuta, Sinfonietta Scott Joplin arr. A. Frackenpohl Easy winners György Ligeti Sechs bagatellen Guillaume Lekeu Méditation Martinu Bohuslav Lidice Bruno Maderna Serenata per un Satellite Lupone Michelangelo Ciclo Astrale. II parte Minouru Miki Marimba spiritual Felix Mendelssohn Ottetto op. 20 per archi Quartetto n. 11 op. 95 in Fa minore Quartetto in la maggiore op.13 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 4 per corno Quintetto in mi b maggiore KV 407 Serenata notturna KV 239 Quintetto in La Magg. K 581 Concerto per clarinetto e orchestra KV 622 Nicolò Paganini 2 Capricci (13° - 20°) Petrassi Goffredo Due liriche di Saffo Astor Piazzolla Oblivion Francis Poulenc Sestetto di fiati con pianoforte, Trio Giacomo Puccini Crisantemi
Maurice Ravel Introduzione e Allegro, Safri duo Albora de gracioso Ottorino Respighi Antiche danze ed arie Richard Strass Recitativo e Aria di Zerbinetta da Ariadne auf Naxos op. 60 per soprano e orchestra Rimsky-Korsakow Volo del calabrone su marimba Giachino Rossini Variazioni, Quartetto n. 6 Nino Rota Petite offrande musicale Nicola Sani L’incarico e il fine (un apologo di Giuda) cantata scenica per voce recitante, coro, strumenti, live electronics e nastro Camille Saint-Saens Il Carnevale degli Animali / Grande Fantasia Zoologica, Settimino Giacinto Scelsi Pranam II Schonberg Arnold Kammersymphonie op. 9 Schubert/Webern Deutsche Tänze per orchestra Louis Spohr Fantaisie in do min. Franz Schubert Dall’op. 114 “La trota”, Der Hirt auf dem Felsen op. 129 Quartettsatz (movimento di quartetto) n.12 in do minore D.703 Franz Schubert/revisione Gustav Mahler: Quartetto in sol min. “La Morte e la Fanciulla” Schumann Robert Sonata n. 1 in La mi. op.105 Shostakovic Trio Nr. 2 op. 67 Sibelius Jean Valse triste op.44 n.1 (1904) da Kuolema per orchestra Sollima/Rossini Une Larme Joseph and Johann Strauss Pizzicato Polka Stout Gordon Tripthyc Igor Strawinsky Suite Italienne
Tallis/Maxwell Davies Two Voluntaries Giuseppe Tartini Concerto in re maggiore Georg Philipp Telemann Fantasia nr 2 e 12 Giuseppe Torelli Concerto in Re maggiore Antonio Vivaldi Concerto in Do maggiore Sonata da camera op. 1 nr. 12 “La follia” Concerto detto “Il Cardellino” per flauto e archi Anton Webern Langsamer Satz Richard Wagner Idillio di Sigfrido Walton William Façade Alexander Zemlinsky Humoreske (Rondò) Domenico Zipoli, arr. J.Stone Sonata da Chiesaper 2 trombe, corno, trombone e tuba
Compositori contemporanei presenti nell’archivio partiture Antonio Anichini
Eugene Bozza
Enrico Cocco
Francesco Antonioni
Daniele Bravi
Giuseppe Colardo
Malcom Arnold
Benjamin Britten
Silvia Colasanti
Alexander Arutunian
Massimo Buffetti
Enrico Collina
Jacopo Baboni Schilingi
Sylvano Bussotti
Giorgio Colombo Taccani
Bela Bartok
John Cage
Diego Conti
Stefano Bassanese
Emanuele Casale
Aaron Copland
Leonard Bernstein
Mauro Castellano
Azio Corghi
Giorgio Battistelli
Fabrizio Casti
Mike Curtis
Tiziano Bedetti
Mauro Cardi
Luigi Dallapiccola
Luciano Berio
Giancarlo Cardini
Michele Dall’Ongaro
Mario Berlinguer
Massimo Carlentini
Matteo D’Amico
Bruno Bettinelli
Elliott Carter
M. Cristina De Amicis
Laura Bianchini
Niccolò Castiglioni
Girolamo De Simone
Massimo Biasoni
Luigi Ceccarelli
Daniele Del Monaco
Harrison Birtwistle
Luciano Chessa
Claude Debussy
Sonia Bo
Francesco Chiari
Roberto Doati
Paolo Boggio
Fabio Cifariello Ciardi
Franco Donatoni
Claude Bolling
Alessandro Cipriani
Antonin Dvorak
Mauro Bortolotti
M. K. Ciurlionis
Edward Elgar
Massimo Botter
Aldo Clementi
Hanns Eisler
Pierre Boulez
Carlos Cobian
Ferenc Farkas
Ivan Fedele
Charles Edward Ives
Raffaele Minella
Vittorio Fellegara
Leos Janacek
Luigi Nono
Carlo Ferrario
Scott Joplin
Darius Milhaud
Francesco Filidei
Mauricio Kagel
Lorenzo Pagliei
Marcello Filotei
Zoltan Kodaly
Arvo Part
Jean Françaix
Fritz Kreisler
Stefano Pelagatti
Matteo Franceschini
Gyorgy KurtĂ g
Francesco Pennisi
Marco Frisina
Francesco La Licata
Goffredo Petrassi
Paolo Furlani
Silvia Lanzalone
Riccardo Piacentini
Carlo Galante
Gyorgy Ligeti
Astor Piazzolla
Ada Gentile
Paola Livorsi
Pietro Pirelli
Armando Gentilucci
Daniele Lombardi
Mauro Porro
George Gershwin
Luca Lombardi
Francis Poulenc
Remo Giazotto
Michelangelo Lupone
Walter Prati
Francesco Giomi
Bruno Maderna
Sergej Prokofiev
Alexander Glazounov
Massimo Malavasi
Biagio Putignano
Sandro Gorli
Giovanni Mancuso
Sergej Rachmaninoff
Percy Grainger
Robert W. Mann
Maurice Ravel
Giovanni Guaccero
Giacomo Manzoni
Paolo Renosto
Adriano Guarnieri
Marco Marinoni
Ottorino Respighi
Sofia Gubaidulina
Martinu Bohuslav
Fausto Romitelli
Jonathan Harvey
Alessandro Melchiorre
Lucia Ronchetti
Joseph Horowitz
Mario Moretti
Nino Rota
Jacques Ibert
Maxwell Davies Peter
Andrea Saba
Nicola Sani
Giovanni Sollima
Stefano Trevisi
Riccardo Santoboni
Karlheinz Stockhausen
Roberta Vacca
Alessandro Sbordoni
Igor Stravinsky
Edgard Varèse
Giacinto Scelsi
Marco Stroppa
Giovanni Verrando
Salvatore Sciarrino
Robert Suderburg
Anton Webern
Arnold Schonberg
Davide Summaria
Iannis Xenakis
Carlo Florindo Semini
Stefano Taglietti
Alexander Zemlinsky
Jean Sibelius
Andrea Talmelli
Alessandro Solbiati
Franco Torri