Beverage network

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

CONSORZI

B E V E R AG E N E T WO R K

CRESCERE, IN OGNI CASO SEMPRE CRESCERE È I L C L A I M D E L C O N S O R Z I O B E V E R AG E N E T WO R K C H E , C O N 6 2 A Z I E N D E DI S LO C AT E S U L T E R R I TO R I O NA Z I O N A L E E 5 50 M I L I O N I D I FAT T U R AT O P R E V I S T I N E L 2 0 2 2 , È U N A D E L L E P I Ù I M P O RTA N T I R E A L T À N E L PA N O R A M A D E L L A D I S T R I B U Z I O N E H O R E C A I N I T A L I A D I M A R I A E L E N A D I PAC E

del settore. Un esempio virtuoso ancora everage Network nasce oggi unico nel suo genere a livello nel 1999 con 14 soci titolari europeo. di aziende di distribuzione “Beverage Network è in continua nel settore horeca. Nel 2003 espansione – spiega la prima Antonio Portaccio, innovazione per un Presidente del Consorzio Consorzio di distributori – Oggi abbiamo 62 di bevande: l’acquisizione aziende dislocate sul di una delle più importanti territorio nazionale, con birrerie italiane, Birra una proiezione per il 2022 Castello. Nel 2006 di oltre 500 milioni di Castello acquisisce da euro di fatturato di Heineken Birra Pedavena puro Horeca. Sottolineo e diventa il primo Gruppo ANTONIO PORTAC CIO, P RE SI DE N TE D E L CON SO RZ I O questo aspetto perché nazionale di produzione BEVERAGE NETWORK

58


GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

l’attività di espansione non ha mai abbandonato il motivo dominate che ha portato alla costituzione del nostro Consorzio, ovvero aggregare aziende che presidino questo canale. CO M E FUN ZI O NA IL L AV OR O D E L C O NSOR ZI O E Q UAL I BEN EF IC I H A PE R I SO CI? L’area commerciale è fondamentale: è punto di snodo focale fra accordi quadro con l’industria, meeting di negoziazione e confronto, piani di attività distributive, promozionali e d’incentivazione al trade o alla forza vendite; insomma, il cuore pulsante nell’economia del Gruppo. Da sempre, la struttura decisionale presidiata dal CdA a da alla commissione commerciale il ruolo strategico che, di anno in anno, in base a programmi rinnovati costantemente, si rende protagonista di interpretare dinamicamente le necessità di un mercato che risulta essere sempre più dinamico, complicato e a ollato di nuovi protagonisti. Lavorare costantemente con aggiornamenti continui è di vitale importanza. NE L 20 19 A VET E FA T T O NA S CE RE DU E N U OVE SO CIE TÀ . . . Nell’ottobre 2019 è stata costituita Egida Holding, società che il compito di raccogliere e armonizzare capitali da investire nella creazione di nuove aziende sia nel mondo della produzione che nel mondo della commercializzazione e della distribuzione. La prima creatura di Egida Holding è Beer Gravity nata nel novembre 2019, società di importazione e commercializzazione di birre speciali provenienti da tutto il mondo.

PIETRO FLACCAD ORI, D I R E T TO R E CO M M E R C I A L E D E L CO NS ORZ IO

P A R L IA MO DE I P RO D OT TI A M A R CH I O… Oltre a Birra Castello e a Birra Pedavena, abbiamo tre linee di vini spumanti ad alta rotazione e una serie di concentrati per cocktail per i barman più esigenti (spiega il Direttore Commerciale Pietro Flaccadori). Nel 2020 abbiamo aggiunto anche uno Champagne di alta qualità e sviluppato una linea - denominata “di vino Essenziale” - per la quale abbiamo selezionato aziende vitivinicole con l’esclusiva della distribuzione localizzata per aree. Oggi possiamo vantare una carta dei vini completa e moderna che soddisfa le necessità di ogni tipologia di punto vendita. CO M E STA T E A FFR ON T AN D O LA CON TI NG E NZ A E CO SA S T A TE CHI ED EN D O A LL ’ I ND U STRI A ? Per chi come me lavora nel settore alimentare dagli anni ‘80, un periodo come quello vissuto nell’ultimo biennio era impensabile fino a quando non ci siamo trovati dentro. Il claim - da allora - è sempre stato lo stesso (anche se con alternanze più o meno marcate): crescere,

59


GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

in ogni caso sempre crescere. La pandemia ha portato a una evoluzione accelerata anticipando di un decennio quello che sarebbe successo normalmente: penso al delivery, all’evoluzione delle catene della ristorazione, alla digitalizzazione e, soprattutto, al PNRR, che coinvolge strutturalmente tutte le imprese italiane dovendo attuare innovazione e progettualità, per avere accesso alle risorse stanziate dall’Unione Europea. Ora, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, oltre agli orrori della guerra, vivremo scenari nuovi sul fronte aumenti, disponibilità delle materie e dei consumi. Alcuni di questi argomenti sono temi che abbiamo recentemente a rontato al 1° tavolo tecnico di concertazione istituito della nostra Federazione Italgrob che, a tal proposito, ha convocato tutti gli attori che compongono la filiera, dalla produzione alla distribuzione, al fine di condividere soluzioni alle diagnosi preoccupanti che si prospettano. Le soluzioni non certo risolveranno completamente i problemi, ma sicuramente danno un grande contributo a un settore che merita un’attenzione diversa anche da parte delle Istituzioni. Q UA L È L A VO ST R A PO S IZ I O NE RISP ET TO A LL A

ALCUNI SOCI DEL CONSORZIO BEVERAGE NETWORK IN OCCASIONE DI UN MEETING

60

R ICCAR DO MA RINONI, D I R E T TO R E A M M I N I S T R AT I V O D I BEVERAGE NETWORK

D IG IT AL IZ Z A ZI O NE D EL LE I MP RES E? Beverage Network ha iniziato sin dal 2008 ad attribuire importanza alla digitalizzazione, con particolare riguardo alla raccolta dei dati commerciali degli associati (commenta il Direttore Amministrativo Riccardo Marinoni). Ad oggi, tutte le aziende associate a Beverage Network, sono in grado di fornire i dati di acquisto e di vendita giornalieri alla Centrale. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario attivare cambiamenti interni presso gli associati che hanno fatto crescere complessivamente il grado di percezione dell’importanza della digitalizzazione. Una esigenza questa che sta portando la Centrale ad approfondire la possibilità di mettere loro a disposizione una suite di applicazioni che vada a coprire buona parte delle necessità e che sia da stimolo per gli altri associati. Una soluzione che permetta a tutti di avere a disposizione gli stessi strumenti, indipendentemente dalla dimensione aziendale, in linea con la filosofia di Beverage Network.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.