BEER&FOOD ATTRACTION/MERCATO
BIRRA E FUORI CASA: UN BINOMIO CHE NON TEME LA CRISI

NONOSTANTE LA CONGIUNTURA ECONOMICA, IL VISSUTO
DI CONVIVIALITÀ RAFFORZA L’APPEAL DELLA BIRRA, SOPRATTUTTO
TRA I GIOVANI E NEL MOMENTO DI CONSUMO SERALE
DI ELENA CONSONNI
Non è stato un anno facile il 2023 per la birra e anche il 2024 si annuncia ricco di sfide, anche se con degli spiragli di ottimismo. Stando ai dati forniti da AssoBirra , dopo un 2021 di luci e ombre e un 2022 che aveva segnato finalmente una ripartenza, il trend di crescita si è invertito nel 2023 . Già nei primi 6-8 mesi dell’anno scorso, infatti, si
sono registrati dati poco incoraggianti. Le vendite sono calate del 6,6% nei primi otto mesi dell’anno, passando da 11.478.966 a 10.728.522 hl. Anche l’export è diminuito – da 1.865.640 hl a 1.727.522 hl. – segnando -7,4% nel primo semestre 2023.
PREOCCUPAZIONE SUL FRONTE PREZZI
Le ragioni che hanno portato a questa situazione sono diverse. In primis
c’è l’aumento dell’inflazione, che a partire dal 2022 e per tutto il 2023 è cresciuta più del reddito disponibile, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
Ad essa si sono aggiunte le difficoltà dei produttori che hanno visto un consolidamento degli aumenti dei costi di produzione, ormai strutturali rispetto al passato. A pesare sono stati soprattutto i rincari di alcune materie prime, come malto d’orzo, mais, alluminio.
A questi elementi si è aggiunto il cambiamento climatico che impatta la filiera brassicola con temperature in aumento e stagioni che compromettono la qualità e, quindi, la disponibilità delle forniture di malto d’orzo e di luppolo.
Il tema dei prezzi è, forse, il più sentito. Se nel 2022 esistevano dei campanelli di allarme, come il boom dei costi di produzione e la crescita ampia (+9,9%) delle importazioni di birra rispetto al 2021, nel primo semestre 2023, il peso e gli effetti dell’aumento dei prezzi conseguenti alla forte dinamica inflattiva hanno improvvisamente tolto energia al comparto, che nei primi sei mesi ha registrato, per la prima volta dopo 2 anni, un calo del valore condiviso di circa il 3%, pari a circa 120 milioni di euro. In questo quadro complesso, il peso delle accise sulla birra desta grave preoccupazione. Secondo AssoBirra è infatti molto probabile che nel 2024, con la nuova Legge di Bilancio, il loro valore torni
ad alzarsi da 2,97 a 2,99 euro per ettolitro e per grado-Plato. Un problema rilevante per tutta la filiera, compresa quella distributiva a causa dell’effetto moltiplicatore del valore, che cresce a ogni passaggio. Un aumento di pochi centesimi di euro dell’accisa, infatti, colpisce i produttori, riduce i margini degli esercenti e ricade anche sul consumatore finale, perché viene anche gravato dall’Iva. Infatti, in una birra alla spina, circa 80 centesimi sono imputabili all’accisa,

mentre su una bottiglia da 0,66 in offerta , il formato più venduto in Italia al supermercato, questa tassa incide per circa il 40% sul prezzo di vendita. Visti i presupposti, secondo AssoBirra, la crisi del comparto brassicolo rischia di riverberarsi anche sul fronte della distribuzione, che è quello che produce ricchezza per tutto il comparto, con circa l’80% del valore condiviso generato lungo tutta la filiera. Nel primo semestre 2023 il calo dei consumi ha portato, sempre secondo l’associazione, a una stima di perdita del valore condiviso di circa 120 milioni, proprio in virtù del fatto che a risentirne sono soprattutto i canali distributivi.
LE PROSPETTIVE PER IL COMPARTO
Le difficoltà che il settore ha attraversato nel 2023 lasciano presagire un 2024 non facile, anche per il fuori casa. Non mancano però dei motivi che portano a sperare che il comparto tenga. Il primo è

che la cultura birraria degli italiani negli ultimi 15 anni è cresciuta e sta crescendo ancora. I consumatori sono più attenti, competenti e curiosi, hanno a loro volta stimolato il mercato a una costante evoluzione, a proporre nuovi gusti e ampliare la varietà delle tipologie disponibili.
LA FREQUENZA DI CONSUMO DELLA BIRRA – FONTE: BVA DOXA PER IL CENTRO INFORMAZIONE BIRRA (CIB) DI ASSOBIRRA

IL CONSUMO DELLA BIRRA FUORI CASA – FONTE: BVA DOXA PER IL CENTRO INFORMAZIONE BIRRA (CIB) DI ASSOBIRRA


L’industria birraria italiana ha compiuto investimenti significativi, superando i 250 milioni di euro negli ultimi quattro anni, puntando costantemente sull’innovazione e la qualità. Innovazioni che a loro volta hanno consentito di migliorare il palato birrario collettivo degli italiani, generando un circolo virtuoso che ha consentito al nostro Paese di raggiungere il secondo posto per reputazione della birra fra i 27 Paesi europei analizzati dalla ricerca Beer Image Tracker commissionata dai Brewers of Europe nel 2022 e nel 2023. Questo è sicuramente un elemento che certifica da un lato la forza e l’impatto del comparto, dall’altro la possibilità di crescita della birra in Italia, come avvenuto negli ultimi cinque anni: consumi +9% e produzione +11,6%. I produttori italiani stanno abbracciando sempre più un approccio che sposa un consumo moderato, con prodotti a basso tenore alcolico di alta qualità e radicati nelle tradizioni locali. Nonostante il consumo di bevande analcoliche sia meno diffuso in Italia rispetto ai Paesi del Nord Europa, l’interesse per alternative di qualità è in crescita, soprattutto quando si tratta di birre low/no-alcol con proprietà organolettiche paragonabili alle controparti alcoliche.
Secondo AssoBirra, infatti, nel 2022 la popolarità delle low/no alcol è

cresciuta del +24% sul 2021 e del +37% sul 2020. Il motivo di questa impennata è da attribuire all’innovazione che ha fatto passi da gigante, rendendo possibile lo sviluppo di referenze di altissima qualità con un gusto molto simile a quello del prodotto classico.
LA GENERAZIONE Z
TRAINA I CONSUMI
Bere birra nei locali dell’out of home è un piacere che gli italiani amano concedersi, nonostante le difficoltà. Secondo una ricerca recentemente condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, il 90% degli intervistati consuma birra fuori casa (in crescita rispetto al 73% del 2021) con una media di 1,7 volte a settimana. Sono i giovani della generazione Z (tra i 18 e i 27) il target di consumatori che beve più birra fuori casa (91%), seguiti dalla generazione X (43-57 anni) con l’89% e dai Millennials (28-42 anni) con l’83%. Nel fuori casa il momento di consumo privilegiato è la cena , seguito da aperitivo e dopocena. I principali driver di scelta sono il
sapore, appagante e inconfondibile, la semplicità degli ingredienti, la bassa gradazione alcolica. La birra è considerata da molti la bevanda della condivisione, per questo è molto consumata nei luoghi della convivialità. Lo conferma un’indagine condotta da Birra Moretti in collaborazione con AstraRicerche su un campione di oltre 1000 italiani, tra Millennials e Gen Z, per scoprire in quali situazioni e contesti i giovani si sentono davvero se stessi, liberandosi di maschere e filtri sociali per fare spazio alla sincerità. Ebbene, se il binomio “pizza e birra” in buon compagnia è per il 53,2% del campione la situazione preferita in cui sentirsi davvero se stessi, è proprio la birra la bevanda protagonista in assoluto della convivialità, tanto da essere indicata dal 20,5% degli intervistati come prima scelta per essere semplicemente come si è. Per tutti questi motivi, nonostante la difficile congiuntura economica, la birra può continuare a essere una delle bevande di riferimento nel fuori casa.

UNA BEVANDA INCLUSIVA
Uno dei temi più attuali nella nostra società è quello dell’inclusività. Un valore ben incarnato dalla birra. L’89% degli intervistati da BVA Doxa per AssoBirra considera la birra una bevanda inclusiva , un’opinione trasversale in tutte le fasce di età. Tra le motivazioni, innanzitutto la sua ampia reperibilità in tutti i Paesi del mondo (87%), seguita dalla capacità di creare un ambiente di socializzazione rilassato e aperto (86%). Apprezzati particolarmente anche la bassa gradazione alcolica (82%) e il rapporto qualità-prezzo tra i più convenienti in assoluto (81%) , che rendono la birra una bevanda perfettamente adattabile a ogni contesto e stile di vita. Per circa il 60% dei consumatori la birra si distingue, inoltre, come un elemento che rispecchia le tradizioni locali e il cui consumo diventa veicolo per sperimentare anche le diversità culturali. Emergono, però, ancora alcuni pregiudizi, ad esempio nell’identificare il target a cui la birra sembra più adatta: il 57% degli intervistati la ritiene una bevanda che si addice maggiormente agli uomini e solo il 43% pensa che sia più adatta alle donne . Sarebbe utile, quindi, per tutta la filiera lavorare su questo stereotipo, per rendere la birra ancora più inclusiva, anche nel fuori casa.
BEER&FOOD ATTRACTION/IN VETRINA
ZOOM SULLE NOVITÀ 2024
VINICOLA SERENA - PIÙ SPRITZ
Serena Wines 1881, leader di mercato nella produzione di Prosecco DOC e DOCG, presenta Più Spritz, l’aperitivo in fusto “ready to drink”, pronto per essere servito. Un prodotto nuovo e di tendenza che va ad arricchire l’of ferta aziendale pensata per il mondo della miscelazione. Firmato The Deer – il brand giovane, funky e hipster de dicato a chi, proprio come il simpati co cervo Ross che anima il visual del marchio, ama sorridere e godersi ogni occasione di convivialità. Più Spritz combina una moderata gradazione alcolica ad aromi freschi e dissetanti di arancia, erbe aromatiche e, certa mente, vino! www.serenawines.it

COCA – COLA HBC ITALIA – THREE CENTS
Le bevande artigianali Three Cents sono state inventate dai bartender per i bartender alla ricerca del perfetto mixer per cocktail. Ogni prodotto è progettato unicamente per offrire il massimo sapore e la più alta effervescenza ad ogni bevanda. Sono prodotte con ingredienti naturali, senza conservanti e coloranti artificiali. La caratteristica principale di Three Cents è la frizzantezza che contraddistingue le sue bevande, realizzate con un’altissima pressione per garantire un’effervescenza più duratura.

www.coca-colahellenic.it

CRIK CROK - LINEA PLUS IN TUBO
Tutto il gusto di Crik Crok con un PLUS, il comodo e innovativo tubo conico. Sono perfette a casa davanti alla TV, al cinema o in giro con gli amici. Comode da richiudere grazie al coperchio. Scopri i gusti: Original; Paprika, la più amata delle aromatizzate; Sour Cream & Onion, con il sapore deciso della cipolla, smorzato e ammorbidito dalla panna acida; Jalapeno, per gli amanti del piccante; Ketchup, il più amato dai giovanissimi; Barbecue, immancabile ad ogni grigliata. Senza Glutine. Aromi 100% naturali. In due formati: 100gr e 40gr. www.crikcrok.it




SAN BENEDETTO - INDIAN BLACK TEA
San Benedetto Indian Black Tea è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È caratterizzato da una preziosa confezione in vetro da 0,25L ispirata agli scrigni prestigiosi di antichi profumi, rifinita da decori floreali e raffinati giochi di trasparenza. Un sapore intenso e dissetante e un delicato profumo, dato dall’estratto di foglie di thè nero 100% indiano, gli conferiscono un gusto rotondo e unico, nei classici gusti Pesca e Limone. Una formulazione esclusiva, un blend selezionato, senza edulcoranti, conservanti e coloranti, in pura acqua minerale naturale. www.sanbenedetto.it

AMARCORD – GLUTEN FREE

La Gluten Free di Birra Amarcord, con un’alcolicità del 5,2%, si presenta come una birra dal sapore ricco e soddisfacente che non delude le aspettative. Si distingue per la sua bassa fermentazione e il suo aspetto luminoso, con un colore dorato e una schiuma bianca densa e persistente. Regala all’olfatto e al gusto note dolci di malto con un tocco biscottato e sfumature di miele, armonizzate con sentori di frutta matura e accenti erbacei, cortesia del luppolo. La sua introduzione soddisfa la richiesta in aumento di prodotti senza glutine e si posiziona in un mercato in rapida crescita, rappresentando un’opportunità commerciale anche per chi non ha restrizioni alimentari. Disponibile nel formato bottiglia da 330ml. www.birraamarcord.it
FORST – TER LIGNUM


Il nuovo whisky TER Lignum è stato creato da due importanti aziende tradizionali dell’Alto Adige: Birra FORST e Distillerie RONER. Questo whisky pregiato, affumicato e di lunga durata con note mature di malto, rappresenta perfettamente il territorio di origine. Un whisky forte, con il suo gusto nobile, affumicato e di lunga durata che colpisce per un aroma maltato e una nota amara. “TER Lignum” significa “tre legni”, ovvero le botti in cui il whisky viene tenuto per cinque anni e che conferiscono al prodotto il suo gusto inconfondibile. TER Lignum nasce dal “FORST Malt Blend”, viene fermentato secondo l’antica tradizione di Birra FORST e distillato secondo le regole di RONER, per poi essere portata alla gradazione ideale (40% vol.) con l’acqua particolarmente morbida di FORST. www.forst.it
MENABREA – LA 150°
La 150° Bionda di Menabrea è una birra caratterizzata da un aroma morbido e bilanciato, da un gusto pieno che si accompagna perfettamente a diversi tipi di abbinamenti e si gusta al meglio a una temperatura di 6/8° C. Con i suoi 4,80% vol., è una birra chiara a bassa fermentazione, dal tipico colore biondo e dalla schiuma corposa e persistente, realizzata con le migliori materie prime: malto, mais, luppolo, acqua. Disponibile nella sua iconica bottiglia da 33 cl Bionda, a cui si affiancano le altre tipologie: l’Ambrata, la Strong, la Rossa e la Non Filtrata www.birramenabrea.com
PALLINI - FORMIDABILE
Formidabile è un amaro naturale nato dalla macerazione di erbe in alcol di grano. Una lavorazione artigianale con le bottiglie etichettate e sigillate con ceralacca a mano e specifica indicazione dell’annata. Il gusto agrumato, speziato e dal finale amaricante, lo rendono perfetto per essere bevuto da solo o per una serie di drink studiati ad hoc o rivisitati sui grandi classici. 32,5% gradi alcolici, Formidabile è disponibile in bottiglie da 70 cl e dal 2022 è stato acquisito dalla storica azienda liquoristica Pallini. www.pallini.com


CONSERVE ITALIAFRULLATO PROTEICO VALFRUTTA
Il Frullato Proteico di Valfrutta arriva anche nei bar. Proposto nell’iconica bottiglietta in vetro da 200 ml della marca della “natura di prima mano”, il Frullato Proteico che unisce la frutta fresca con la frutta secca e le proteine vegetali derivate da frumento lavorato in Italia, sarà disponibile per il canale Horeca in due referenze: MangoPesca-Mandorla e Mela-Bosco-Avena Una vera innovazione per tutti i bar (dopo quella introdotta nel retail). www.conserveitalia.it


TASSONI - TONICA SUPERFINE

Ispirata a un’antica ricetta di casa Tassoni, Tonica Superfine è la nuova acqua tonica studiata ad hoc per i cocktail più ricercati, particolarmente adatta per esaltare i gin aromatizzati. Il suo gusto, volutamente delicato, lascia spazio all’aromaticità del gin a cui si accompagna. La frizzantezza, accentuata e persistente, permette di esaltare il drink mixato. Gli ingredienti alla base di questa tonica sono tutti naturali: l’olio essenziale viene estratto dalle foglie di piante di alloro che crescono spontaneamente nella zona del Garda, colte e distillate direttamente dal Mastro Erborista di Tassoni. La nota amaricante, raffinata e nitida, deriva dall’utilizzo del chinino. www.cedraltassoni.it

MACCARI - SPRITZ


MÖNCHSHOF
La Mönchshof Zwickl è una birra naturalmente torbida con il suo gusto corposo e delicato; in origine era riservata solo al mastro birraio stesso. Fermentata a freddo e maturata a 1° Celsius, per tradizione non è filtrata e viene gustata fredda direttamente dalla fresca cantina. Con il suo contenuto alcolico di 5,4% vol., questa birra speciale di colore ambrato chiaro, con un morbido corpo maltato e un lieve gusto fruttato al palato, grazie alle diverse aggiunte di luppolo ben dosate e alla speciale miscela di malti, si presenta con un gusto vellutato e morbido e una nota leggera di noce che promette davvero di sorprendere.
www.mönchshof.de

GENERAL FRUIT - PINEAPPLE CRUSH
Pineapple Crush - Linea Del Monte - è la soluzione perfetta per per ogni stagione perché dissetante e rinfrescante. Il suo contenuto comprende un 34% succo di Ananas Gold varietà Costarica con l’aggiunta di un 10% di pezzetti di ananas ed è senza zuccheri aggiunti. Disponibile nella pratica e moderna lattina slim da 240 ml, è una bevanda ideale per tutta la famiglia e per tutte le occasioni di consumo. Pineapple Crush è una soluzione ottimale come base per cocktail alcolici o analcolici a base di frutta.
www.mixology.generalfruit.com
www.delmonte.com

è un cocktail ready to drink non eccessivamente alcolico. Si presenta colorato, fresco ed invitante con gradevoli note aromatiche perfettamente bilanciate dalle bollicine del nostro Spumante Habituè. Disponibile sia in bottiglia nel formato da 0,75 lt che nella comoda Polykeg da 20 lt (senza sacca). Da servire freddo con ghiaccio, fettina di arancia oun‘oliva alla temperatura di 8°C.
www.maccarivini.it



S.BERNARDO TRITTICO SOSTENIBILE
Trittico d’autore per Acqua S.Bernardo: il “Trittico sostenibile” è composto dalla bellissima bottiglia in vetro, “Goccie” disegnata in esclusiva da Giorgetto Giugiaro; da Ely, una bottiglia in plastica completamente riciclata e riciclabile dalla forma elicoidale, ispirata alle sequenza aurea di Fibonacci e che vuole rappresentare il concetto del ritorno e della crescita. Infine, non può mancare la lattina con le gocce in rilevo: il suo packaging in alluminio la rende riciclabile all’infinito. Anche da qui passa la sostenibile leggerezza di Acqua S. Bernardo. www.sanbernardo.it


ACQUA DI NEPI

Acqua di Nepi è una delle più leggere tra le acque effervescenti naturali, grazie al suo residuo fisso tra i più bassi della categoria. Favorisce la digestione grazie alla sottile effervescenza (caratteristica riconosciuta dal Ministero), mentre il suo mix equilibrato di preziosi sali minerali dona piacere, conferendole un gusto soave e inconfondibile. La natura vulcanica del territorio su cui è localizzata la sorgente conferisce ad Acqua di Nepi le sue caratteristiche e la sua inconfondibile effervescenza. Durante il percorso fino alla falda, infatti, l’acqua si arricchisce di un mix equilibrato di sali (calcio, potassio, magnesio) e della CO2 disciolta, assumendo il gusto unico e leggero che la caratterizza. Disponibile nei formati in vetro da 0,50L;0,65L;0,75L e 1L e in PET da 0,50L; 1L e 1,5L www.acquadinepi.it
FERRARELLE – LIMONATA, ARANCIATA, GASSOSA



CANTINE CAVICCHIOLI
Vigna del Cristo Lambrusco di Sorbara DOC è il prodotto icona di Cantine Cavicchioli. Vigna del Cristo, Lambrusco di Sorbara in purezza, è nato con la vendemmia del 1987 per celebrare il 60º anniversario dell’azienda. Dopo una lenta fermentazione in autoclave matura sui suoi lieviti per almeno 120 giorni, seguendo il metodo Charmat lungo. Un vino di assoluta eleganza che ha valorizzato una tipologia di Lambrusco poi diventata l’emblema di Modena, ovvero il Lambrusco di Sorbara DOC. Un’etichetta che ha segnato la storia di Cantine Cavicchioli. www.cavicchioli.it

La linea di bibite gassate Ferrarelle, realizzate in acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle, sono disponibili in tre gustose ricette: Limonata Ferrarelle - con il 13% di succo di limoni siciliani, Aranciata Ferrarelle - con il 21% di succo di arance calabresi e Gassosa Ferrarelle - gusto fresco dissetante e naturale. Le Bibite Ferrarelle regalano un’esperienza di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipico dell’acqua Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Disponibile in lattine da 250 ml caratterizzate da un design minimal ed elegante, con tonalità pastello e dettagli silver, la linea è stata pensata per preservare al meglio il loro gusto unico e diventare un piacevole momento rinfrescante grazie all’effervescenza delicata e al gusto fresco degli ingredienti. www.ferrarelle.it
MONTELVINI - PROMOSSO SPUMANTE EXTRA DRY
È la bollicina fresca e dinamica firmata Montelvini. Il profumo di Promosso Spumante Extra Dry è fruttato e delicato, spiccatamente aromatico, mentre al palato si presenta con un’acidità gradevole e con un corpo asciutto e delicato. Un’etichetta adatta alla mescita, ma anche alla creazione di wine cocktail, come quelli proposti dai migliori bartender italiani e internazionali ospiti del Mixology Circus, l’esclusivo hub nato per valorizzare l’arte della miscelazione d’eccellenza all’interno di Beer & Food Attraction. www.montelvini.it

GRUPPO CAFFO 1915MONT LION BLANCHE
La Mont Lion Blanche del birrificio artigianale calabrese Calabräu, è una birra artigianale ad alta fermentazione. Non pastorizzata e non filtrata è in stile Blanche. Di colore giallo paglierino con schiuma bianca, compatta e persistente, al naso emergono delicate note di frutta cotta come pesca, albicocca e mela renetta completate da intense note speziate di coriandolo e agrumi, in particolare arancio selvatico. In bocca emerge la nota agrumata accompagnata da una piacevole acidità. Disponibile nel formato 33 cl., la Mont Lion Blanche e la Mont Lion Double India Pale Ale sono le ultime novità della linea Mont Lion. www.caffo.com
