Confronto costante

Page 1

CONSORZI/HORECA ITALIANA

CONFRONTO COSTANTE E OBIETTIVI CONDIVISI

LAVORARE SULL’IMPLEMENTAZIONE DI UNA CULTURA COMUNE, CEMENTO ESSENZIALE PER LA RIUSCITA DI UN PROGETTO DI GRUPPO, È IL SEGRETO DELLA GRANDE COESIONE DEL CONSORZIO HORECA ITALIANA

DI MARIA ELENA DIPACE

Nella denominazione con sortile si legge “c.c.a.” che sta per centro coordina mento acquisti. Tuttavia, questa de nominazione – ancorché sto rica – non esprime com pletamente la mission di Horeca Italiana

Il Gruppo, nato nel 2010, si occupa principalmente di supportare le aziende consorziate nello sviluppo del business identificando le direttrici assortimentali,

strategiche e operative per presidiare con efficienza il mercato del fuori casa.

Il Consorzio si è concentrato inizialmente nel Centro Italia, successivamente ha ampliato i propri orizzonti anche al Sud (inclusa la Sicilia), e oggi è rappresentato anche

“Si è insieme perché si condividono i valori fondamentali di questo settore e tutti sono attori e motori inAntonio

Faralla, Direttore del

52 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
ANTONIO FARALLA, DIRETTORE HORECA ITALIANA

QUALI SONO LE VOSTRE ATTIVITÀ PRINCIPALI E COME SIETE STRUTTURATI?

La struttura operativa è composta da un consiglio direttivo, di cui fanno parte sia i soci che gli affiliati, in modo da dare a tutti le stesse opportunità. C’è poi una base consortile impegnata operativamente nelle scelte strategiche che, una volta decise e condivise, vengono portate avanti in maniera coesa. Lo staff resta quindi di supporto per la realizzazione dei piani strategici che vengono decisi in assemblea all’unanimità.

QUALI I VOSTRI PUNTI DI FORZA?

Direi coesione, chiarezza, trasparenza, democrazia e vocazione al canale nella sua interezza assortimentale. Non dimentichiamo nessun anello, incluse le reti commerciali dove investiamo nello sviluppo delle competenze e in attività di incentivazioni legate ai singoli obiettivi aziendali. Sino ad arrivare a piani di investimento specifici per singola azienda consorziata.

COME VI MUOVETE COME CENTRALE D’ACQUISTO?

Oltre a presidiare gli aspetti contrattuali, supportiamo le nostre aziende in termini

di attività promozionali e di sell out, ma soprattutto condividiamo costantemente le evoluzioni del mercato lavorando sulla conoscenza e sviluppando la coesione di impresa. I rapporti con l’industria sono improntati su un reciproco rispetto e condivisione di piani di medio periodo. Crediamo nel confronto costante e ci attiviamo in modo efficace per la realizzazione degli obiettivi condivisi.

QUALI REQUISITI DEVE

AVERE UN DISTRIBUTORE PER ENTRARE NEL CONSORZIO?

Prima di tutto bisogna condividere i valori di fondo, prendiamo tutti insieme le decisioni

53 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

importanti e quindi ognuno deve fare la sua parte. La nostra vocazione è l’Horeca nella sua interezza assortimentale, beverage, food, dolciario in forma sia di distribuzione che di cash & carry. Ognuno deve fare la sua parte con un turn over fisiologico, questo per mettere a rotazione il proprio tempo per esigenze comuni. Non ci sono preclusioni di nessun tipo, tutti devono contribuire con la propria esperienza che diventa fattore comune per agevolare lo sviluppo aziendale della collettività.

PARLIAMO DI PRODOTTI. QUALI TRATTATE? AVETE ANCHE PRIVATE LABEL?

L’insegna gestisce circa 15.000 referenze comuni tra beverage, food, prodotti freschi e dolciario quindi un assortimento molto

ampio e in grado di rispondere alle esigenze del consumatore e del trade, con un livello di servizio molto accurato da parte di ogni azienda consorziata. Per le private label ci stiamo strizzando l’occhio, ma al momento non posso dire di più, se non che è un progetto che, come sempre, è stato discusso e approvato all’unanimità e, quindi, vedrà tutte le aziende consorziate coinvolte.

IN COSA CONSISTE IL SISTEMA

AFH (AWAY FROM HOME)?

È un fiore all’occhiello. In Horeca Italiana tutte le aziende storiche sono collegate e stiamo completando l’attivazione delle nuove aziende che hanno scelto di aderire al Consorzio nel 2023. AFH, il data warehouse del gruppo, ci consente di monitorare le performance di sell-in e di sell out in tempi brevissimi. Questo ci permette di mirare con efficacia le attività promozionali e serve a tutti i consorziati per comprendere i loro andamenti rispetto al totale insegna, e quindi al mercato. Inoltre, è molto utile per i partners dell’industria che sono in grado di ricevere un feed-back mensile degli andamenti. In questo modo monitoriamo tutte le categorie merceologiche – nessuna esclusa – e tutto il circuito a valle servito dalle singole aziende.

PUNTATE MOLTO SULL’INNOVAZIONE E SULLA DIGITALIZZAZIONE?

Siamo organizzati in maniera efficace, abbiamo un sito molto strutturato mediante il quale ogni buyer è perfettamente in grado di recepire in anticipo le promozioni e che viene implementato periodicamente con tutte le attività messe in campo dalla sede. Sull’innovazione stiamo con i piedi per terra e guardiamo con attenzione l’evoluzione del

54 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

mercato. In questo sicuramente il rapporto che esiste con Formind ci consente di comprendere in tempo reale l’evoluzione e quindi tarare e modificare le strategie d’impresa.

DA POCO TEMPO NEL CDA DEL CONSORZIO È SUBENTRATO ROBERTO ZANOBI, PRESIDENTE DI COOPERATIVA ITALIANA CATERING. PENSATE A UNA PARTNERSHIP CON CIC ANCHE DA UN PUNTO DI VISTA LAVORATIVO?

Sì, è già un po’ che la Formasal è iscritta al consorzio e che Roberto è entrato a far parte del comitato direttivo di Horeca Italiana. Siamo al cospetto di una persona che definire lungimirante è riduttivo. Un professionista molto capace in grado di proiettarsi al futuro e di realizzarlo facendo sembrare tutto semplice. Una collaborazione importante che ci arricchisce e ci stimola. La collaborazione con CIC nasce da uno dei valori di fondo in cui l’insegna crede sin dai suoi albori, ovvero che per presidiare le esigenze del punto di consumo e per essere vincenti, non si possa parlare solo di beverage, ma che sia necessario anche il food. L’unione di culture è stata la logica conseguenza, pertanto le aziende che vogliono farsi rappresentare possono farlo aderendo rispettivamente per il food alla Cooperativa Italiana Catering e viceversa per il beverage ad Horeca Italiana.

COME VI STATE MUOVENDO IN QUESTO COMPLESSO SCENARIO ECONOMICO?

Come sempre cerchiamo di essere il più concreti possibile. È complesso comprendere come stiano effettivamente performando le aziende, questo sia perché nel confronto con il 2022 il valore è cresciuto

sensibilmente per effetto degli aumenti di prezzo, sia perché almeno per il primo quarter dell’anno ci troviamo al cospetto di un mercato influenzato ancora da uno storico non in linea al 2019. Il nostro supporto va da un lato nella decodifica reale degli andamenti economici al netto dei fattori di cui sopra, dall’altro nella capacità di intercettare i cambiamenti del mercato e nel costruire le attività necessarie alle aziende consorziate per un efficace e produttiva evoluzione.

CONSORZIO HORECA ITALIANA C.C.A.

SEDE OPERATIVA: VIA FRANCESCO SOLIMENA, 155 80129

NAPOLI - NA

SEDE LEGALE: VIA FILIPPO CORRIDONI, 15 00195 ROMA - RM

TEL. 081 18369532

WWW.HORECAITALIANA.IT

Anno di costituzione: 2010

Fatturato 2022: 180 milioni di euro

Presidente: Donato Alonzo

Responsabile Commerciale: Brunella Ruggiero

Direttore: Antonio Faralla

Membri del Consiglio di Amministrazione:

Donato Alonzo, Pierluigi Messia, Gaetano

Giorgione, Alessandro Moretti, Roberto Zanobi Area di influenza: Trentino, Toscana, Liguria, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Numero di punti vendita serviti: 22.000

56 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA
57 GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.