Quando gli angeli piangono

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

EDI TOR I ALE

Q UA N DO G L I A N G E L I PI A N G ONO

l’ha chiara. Sfogliando il Rapporto Coop

Penso che l’incoerenza sia preferibile a un ordine deformante, così scriveva Roland Barthes nel ’33. E torna di attualità

A N T O N I O P O R TA C C I O , P R E S I D E N T E I TA L G R O B

appena presentato emergono alcuni fenomeni degni di nota, precisamente il 49% degli italiani ha rinunciato, e

oggi, pur in un contesto diverso, perché l’Industria, tentando di mantenere una coerenza di referente,

rinuncerà anche per il prossimo anno, alle vacanze estive; il

sta uccidendo il mercato attraverso un’arma che non ammette

51% ha eliminato la gita in occasione dei fine settimana; il 52%

repliche: l’aumento del listino. Ma cosa significa, di preciso, la

dice, e dirà, addio alle cene fuori casa. Ci sarebbe da ricordare

coerenza sul referente? Significa che stiamo vivendo un tempo

anche che il 35% ha abbandonato università e corsi di formazione,

storico in cui il lessema mercato ha due diversi referenti: il primo, di

ma questo non rientra nel contesto del presente. Ora, posto che

solito vicino alla grande impresa industriale multinazionale, riguar-

l’Industria sta violentando non solo, e non tanto, il mercato, ma

da la valutazione che gli operatori finanziari danno dell’azienda;

addirittura le persone sull’altare di una sorta di nuovo vitello d’oro

il secondo, più attinente alla sfera delle PMI della distribuzione

che già oggi inizia ad avere il fiato corto, ma che sta garantendo

HoReCa, pertiene alla domanda aggregata di un bene, o di un

stipendi e rendimenti tanto elevati quanto falsi, posto anche che

servizio, in un determinato contesto. Evidentemente questi due

le Istituzioni nulla possono perché soggiogate da anni a logiche di

diversi referenti devono, alla lunga, trovare un momento di sin-

questo tipo, ancora una volta resta il Distributore, con tutto

tesi perché la redditività è nulla senza la domanda e quest’ultima

il suo buon senso imprenditoriale, a difendere una domanda

è dannosa senza la prima. Si tratta, insomma, di trovare un equi-

che sta diventando sempre più elitaria e, quindi, socialmente

librio iperbolico continuamente discusso. Certo, le contingenze

inaccettabile visto che si sta parlando di bisogni primari, perché

non aiutano visto che Unicredit ha appena dichiarato di avere

con buona pace di Maslow la socialità è tale. Verrebbe da dire

un obiettivo di distribuzione tale da garantire agli azionisti un

punirne uno per educarne cento e non sarebbe eccessivo, solo

rendimento del 16% e, d’altra parte, le prime 5 multinazionali

poco simpatico per il riferimento culturale; ma ciò che non può

mondiali del Food hanno distribuito 20 miliardi di dollari di

passare sotto silenzio è questo maramaldeggiare impunito

dividendi agli azionisti. Se il parametro di riferimento è questo,

dell’Industria che è parte attiva del disastro economico e so-

allora non c’è spazio per discussione alcuna, serve solo una prova

ciale che si sta compiendo sotto i nostri occhi.

di forza; e di questo la distribuzione HoReCa dovrebbe prenderne

Distributori di tutta Italia, unitevi! (e, soprattutto, non accettate

consapevolezza, mentre il Retail, bene o male, questa contezza ce

gli aumenti).

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.