Francia non più solo vino

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

T R E N D/ EST E RO

FRANCIA, N O N P I Ù S O LO V I N O L A P I Ù T I PI C A D E L L E B E VANDE ALC OL I CH E D’OLTRAL PE V EDE CA L A RE I C O N S U M I , M E NTR E C R E SC E L A BI R RA E SI DI FFONDE IL RITO DELL’A P ER I T I VO. T RA I G I OVANI AVANZANO L E NTAME NTE LE OPZION I FAI BL ES EN ALCOOL DI ANNA MUZIO

L

a patria del vino diversifica il bere. Secondo Paese al mondo in questa speciale classifica (dietro agli Usa e davanti all’Italia), la Francia è forte di un consumo pro capite di vino che nel 1960 era pari a 160 litri ed è sceso oggi a 40. E se l’utente medio ha approfondito la conoscenza del vino, ha anche iniziato a guardare oltre il nettare di Bacco avvicinandosi ad altre bevande, birra e cocktail in primis, come dimostra uno studio di SoWine/Dynata, che ha individuato le tendenze per il 2022. I L B O C CA L E SUPERA I L CALI CE

Il primo posto tra le bevande alcoliche preferite dai francesi, che dal 2015 apparteneva al vino “fermo” (49%, -1% sul 2021), è stato conquistato nel 2022 da una birra in netta crescita (51% delle preferenze, +12%), diventata la scelta più popolare per il 59% degli uomini, mentre il dato scende al 45% tra le donne che ancora prediligono in prevalenza il vino. Lo champagne è al terzo posto (31%), mentre

54

gli alcolici nei cocktail sono citati da un francese su cinque e il 18% sceglie il distillato puro. Nonostante sia agli ultimi posti tra i Paesi Ue per consumi di birra, la Francia primeggia per numero di birrifici – 2.300 su tutto il territorio – ed è l’ottavo produttore Ue. Il 70% delle birre bevute in Francia è di produzione nazionale (fonte Brasseurs de France). IL VALOR E D E L L E C E RTIFIC AZ I O N I

Tornando al vino, le preferenze cambiano a seconda del target. I vini fermi sono apprezzati dalle generazioni più anziane: a citarli è il 61% degli intervistati di età compresa tra i 60 e i 65 anni. I giovani invece guardano al bio: il 53% si preoccupa di verificare se la bottiglia riporta una certificazione; l’85% riconosce il marchio Agriculture Biologique, il 36% Vignerons Engagés, il 29% Haute Valeur Environnementale e il 26% Terra Vitis. Più della metà dei francesi è disposto a pagare di più per un vino certificato, un dato che sale al 66% tra i giovani tra i 18 e i 35 anni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.