Rivista GBI 186

Page 46

Gruppo Zucchetti Zucchetti nasce da una intuizione di Mino Zucchetti (commercialista) nel 1978, che a quei tempi era focalizzato sulle problematiche contabili e sulle paghe. Oggi è un colosso che sfiora il miliardo di euro di fatturato, ha un organico di 7.000 dipendenti, un catalogo di 1.700 prodotti (hw e sw) e serve più di 700.000 Clienti. Il segreto di questo successo è la scelta di fondo di investire in ricerca e sviluppo. Attualmente le persone dedicate esclusivamente a questo aspetto sono più di 1.500. E non potrebbe essere diversamente: una nuova idea richiede anni di sviluppo e test prima che possa essere un software pronto per il mercato. La seconda intuizione è stata quella di cercare e acquisire prodotti di eccellenza già presenti sul mercato, le così dette soluzioni verticali (ad esempio Bollicine), con l’intento di integrarle e potenziarle con i software già a catalogo. Crisi Sanitaria A febbraio, con uno sforzo ciclopico, il Gruppo è risuscito a garantire la possibilità di lavorare da remoto a tutti i dipendenti. Nell’arco di un weekend sono stati consegnati centinaia di pc portatili e attivate altrettante linee VPN per garantire l’accesso sicuro ai sistemi aziendali da casa. La crisi sanitaria è stata anche un fattore di accelerazione per professionisti, aziende, pubblica amministrazione e sanità. Tutti hanno dovuto rivedere i modelli organizzativi chiedendo supporto alla tecnologia. A tale proposito, è degno di nota lo sforzo compiuto dal Gruppo: dalle richieste della sanità è nato il progetto di solidarietà

Al centro Nino con Alessandro e Cristina Zucchetti

per l’ospedale di Lodi, diventato un “best practice” tanto da diffondersi rapidamente su scala nazionale. È stato costituito un gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo di ZCare e Zlife. Il primo è un software che permette da un lato di assistere a distanza i pazienti Covid e dall’altro di liberare rapidamente posti letto negli ospedali. Il secondo è una piattaforma completa per il telemonitoraggio delle malattie croniche. Bollicine Come era facile immaginare, nel 2020 il numero delle nuove installazioni è diminuito. Tuttavia, gli ingressi nella Community sono soprattutto Aziende FOOD e per noi questo è molto importante perché conferma la decisa espansione in un mercato particolarmente esigente, dove c’è ancora tanto spazio per migliorare sia come numerica che best practice.

Giorgio Mini vice presidente Zucchetti e presidente Data Flow.

Continuano invece a salire gli acquisti di soluzioni mobile, in particolare di GECO l’APP consegnatari. Anche DOCFinance, il modulo della tesoreria, è sempre più richiesto (il che dimostra come la cronica problematica finanziaria acuita dalla crisi sia una pericolosa e invasiva realtà). BCGO, l’APP per gli Agenti, è cresciuta con nuove funzionalità e percorsi di navigazione quali: GBI - DISTRIBUTORI HORECA

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.