GBI N.210_FILE SFOGLIABILE-3

Page 1


EDITORIALE

IL PETROLIO ITALIANO

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una catena di avvenimenti senza precedenti: dal disastro della pandemia alla guerra in Ucraina, con la conseguente crisi energetica e gli aumenti fuori controllo dei costi delle bollette. E poi la crescita degli oneri finanziari e la spirale inflazionistica, che ha messo a dura prova la nostra economia. E nonostante l’inflazione dia ora, apparentemente, una tregua e i tassi di interesse siano in lento calo, una cosa è certa: non siamo ancora fuori dalla spirale. Dati alla mano il potere di acquisto degli italiani, dopo questa catena di atti di dolore, resta sempre ai livelli più bassi della classifica dei paesi europei più evoluti.

Alla luce di tutto questo, ci aspettiamo da parte del Governo politiche meno ideologiche e più concrete sulle reali esigenze del paese. Ci attendiamo investimenti mirati nei settori chiave della nostra economia. Uno su tutti, che ci riguarda molto da vicino, è il settore del turismo e dell’ospitalità e quindi l’Horeca, comparti che tutti insieme valgono appena il 13% del Prodotto interno lordo. È poco, non possiamo accontentarci rispetto al

potenziale e alla straordinaria ricchezza di cui dispone l’Italia in termini paesaggistici, architettonici, artistici. Con tutto questo, insieme al patrimonio enogastronomico, alla nostra cultura, all’innato senso di ospitalità degli italiani, al nostro clima, se supportati da politiche e investimenti adeguati, potremmo puntare al doppio della quota attuale sul Pil, perché è questo il nostro petrolio, la nostra Silicon Valley

Per il turismo e l’ospitalità non bastano e non possono bastare le campagne pubblicitarie con la Venere di Botticelli in versione influencer. Una politica seria, su un asset così strategico, non può essere affidata ad un pubblicitario. La nostra offerta turistica e ristorativa deve fare i conti con quella di altre nazioni, una su tutti, per fare un esempio, la Francia che, relativamente al turismo e a tutto l’indotto che gli circola intorno, ha l’enorme vantaggio di ingenti risorse economiche messe a disposizione dallo Stato. Le sfide che ci troviamo di fronte non possono essere vinte con le promesse o i buoni propositi, il sostegno alle imprese deve essere concreto e tangibile.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.