AFDB

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

I T A L G R O B /A F D B

P RO F E S S I O N I ST I D E L L ’ H O R EC A S I D I V E N TA I L M A S T E R I N T R A D E M A N AG E M E N T N AT O D A L L A PA RT N E R S H I P T R A A F D B E LU I S S S I C O N F E R M A U N A P O RTA D I AC C E S S O P R I V I L E G I A T A A L M O N D O D E L L AV O R O . E L ’ O F F E R T A F O R M A T I VA È C R E S C I U T A N E G L I A N N I , R I V O L G E N D O S I A N C H E AGLI IMPRENDITORI DELL A DISTRIBUZIONE

U

DI VITTORIO FERLA

na formula che funziona e apre le porte del mondo del lavoro. Il Master Universitario di I livello in Trade Management presso la prestigiosa Luiss Business School di Roma si conferma un’opportunità formativa importante per chi ambisce a entrare nell’industria food & beverage e nella distribuzione Horeca. La challenge finale tra i progetti redatti dagli studenti – si veda a pag. 74 – e la consegna dei diplomi hanno dato modo di fare un bilancio dell’iniziativa. “Il Master rappresenta lo sviluppo naturale del corso di formazione dell’Associazione per la Formazione e lo Sviluppo nell’Ho.Re.Ca. – dichiara Febo Leondini, Presidente di AFDB – nato 20 anni fa. Dopo 13 anni di esperienza abbiamo pensato di alzare il livello e di rivolgerci ai ragazzi in possesso della laurea triennale. Così, sette anni fa, è nato il Master in collaborazione con la Luiss. In questo momento abbiamo un tasso di employability del 90%. I giovani diplomati trovano lavoro in particolare nell’industria, più di rado nella distribuzione perché

72

questa è fatta soprattutto di aziende familiari: in tal caso chi frequenta il Master poi rientra nell’impresa di famiglia. Tutti operano a contatto con il segmento Horeca, quasi sempre nell’area marketing and sales”. N O N S O LO N EO L AU R E AT I

L’impegno di AFDB non si ferma qui. “Tre anni fa abbiamo sentito l’esigenza di ampliare l’offerta formativa” aggiunge Leondini. Ed ecco l’idea di un corso executive, rivolto a imprenditori, quadri e dipendenti non laureati ma che devono aggiornare le loro competenze tecniche. “Il mondo sta cambiando velocemente e per metabolizzare questi cambiamenti c’è bisogno di un aiuto formativo” spiega Leondini. Oltre a Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, la lista dei partner che sostengono il Master comprende Birra Peroni, Bollicine di Zucchetti Group, Campari, Coca-Cola HBC, Conserve Italia, Forno d’Asolo, Gruppo San Pellegrino, Heineken, Pepsi, San Benedetto, Serena Wines, Ferrarelle e Cavit.


GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

T EO R I A E P R AT I C A

“Ho scelto il Master perché durante gli studi magistrali di Economia e marketing mi sono scoperta interessata al trade. C’erano anche dei partner che davano la possibilità di fare dei tirocini: un’opportunità da non lasciarsi sfuggire” racconta Elena Corradi, classe ’93 di Fara in Sabina (RI), che, dopo essere stata tutor nel Master, ha avviato una collaborazione con la Luiss come Coordinatrice del corso per executive. “L’anno accademico 2019-20 – ricorda Corradi – è stato segnato dal Covid e l’esperienza ne ha inevitabilmente risentito, ma l’impegno dei docenti è stato sempre altissimo. Il percorso di studi è stato molto bello, con docenti di rilievo nel settore di riferimento. Le lezioni non erano solo teoriche, ma davano spunti pratici, che ci hanno fatto toccare con mano la realtà lavorativa dove sono entrati molti di noi, nonostante il fuori casa sia stato il settore più colpito dalla pandemia”. R E L A Z I O N I D I VA LO R E

Degna di nota la storia di Massimiliano Sanna, classe 1988, di Torino, con un passato da atleta: “La mia esperienza è particolare: vengo dalla pallacanestro, sono stato un giocatore professionista, ma ho sempre avuto una passione per i locali e il comparto del beverage. Grazie a una borsa di studio per meriti sportivi della Luiss, ho fatto l’atleta studente, un’occasione d’oro per favorire un passaggio professionale e l’ingresso nel mondo del lavoro”. Anche il biennio 2020-21 ha dovuto fare i conti con la pandemia. “Siamo stati un po’ penalizzati – afferma Sanna – perché entravamo e uscivamo dalle quarantene. Nonostante ciò, siamo sempre stati nelle condizioni migliori per seguire le lezioni. Il bilancio finale è assolutamente positivo: ci siamo divertiti, una cosa non scontata”.

Per Sanna il corso ha rappresentato una svolta sotto il profilo professionale: “Sono entrato da un anno in Birra Peroni, felice e orgoglioso per l’occasione che l’azienda mi ha dato. Ringrazio il career service che ha puntato su di me. È stata fondamentale la fase di creazione del profilo adeguato alla posizione che ricopro. Il Master mi è servito tantissimo e grazie ad AFDB abbiamo fatto network con i rappresentanti dei vari partner del corso. La lezione è: se ci credi, ti fai vedere e ti fai notare. E la Luiss insegna a creare relazioni di valore”.

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.