Nuove risorse umane per l'HORECA

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

I T A L G R O B /A F D B

NUOVE RISORSE UMANE PER L’HORECA C REA R E VA LO R E AT T RAVE RSO L A FOR MAZI ONE DE I G I OVA NI C HE L AVO R E RA N N O N E L SE TTOR E H OR ECA. QU E STA L A MISSION DEL C O RS O PRO M OS S O DA AFDB I N COL L ABORAZI ON E CON L A LU I S S BU SI NE SS SCH OOL DI ROMA D I M A R I A E L E N A D I PAC E

N

on si ferma il Master in Horeca Trade

strumenti necessari per la gestione dei processi di creazione

Management di AFDB in collaborazione con

di valore per il cliente finale dei prodotti da consumo ex-

la Luiss Business School, che lo scorso 5 set-

tradomestico (Horeca). Tale processo passa attraverso azioni

tembre ha “salutato” gli studenti della sesta

coordinate tra tutti gli operatori della filiera, ovvero produttori,

edizione del Major (2021/2022) con la con-

grossisti, distributori ed esercenti”.

segna dei diplomi. Dodici ragazzi che hanno scelto di investire nell’alta formazione specializzata in un settore che oggi più che mai deve affrontare cambiamenti impensabili e reinventarsi. “Il Major in Ho.Re.Ca. Trade Management – spiega Febo Leondini, Presidente di AFDB – fornisce ai partecipanti gli

62

DA QUANTO TE M P O E S ISTE I L M A ST E R E C OM E S I È E VOLUTO NE L TE MP O? Il Master, come tale, esiste da otto anni, ma non va dimenticata l’esperienza complessiva di AFDB che patrocina il corso a diversi livelli da circa 20 anni.


GBI

Q UA L I SON O LE COMPETENZE CHE SV ILUPPA E QUALI GLI OBI ETTI VI D E L C O RSO?

LA DISTRIBUZIONE HORECA

grado di interpretare correttamente il fenomeno dei con-

SAPPIAMO CHE SOLO ALCUNI RAGAZZI ENTRANO IN AZIENDE DI DISTRIBUZIONE, MOLTI SI ORIENTANO PIÙ VERSO L’INDUSTRIA. COME MAI, NON SONO ABBASTANZA ATTRATTIVE LE SOCIETÀ DI DISTRIBUZIONE?

sumi Fuori Casa e di intuirne i possibili sviluppi sulla base

Non direi, penso piuttosto che trattandosi, le aziende di distri-

delle conoscenze acquisite sia in aula che nelle esperienze

buzione, di realtà familiari, siano meno disposte ad assumere in

successive.

ruoli apicali, anche raggiungibili attraverso un percorso di avvici-

Gli obiettivi del corso sono quelli di formare persone in

namento più o meno lungo, persone senza discendenza diretta.

I L MAST ER IN MAR K ETI NG MANAGE M E NT È C A RAT T ERIZZATO DALL A PR ESENZA D I 6 MA JOR… AFDB patrocina la major in Trade Management dei consumi Fuori Casa. Gli obiettivi del Master sono di fornire ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori nell’era dei big data e delle comunicazioni sociali che avvengono tra individui offline e online. Il Master è in grado di trasmettere competenze in termini di trade marketing e gestione dei rapporti con i partner di filiera, grazie anche alla capacità di sfruttare adeguatamente le opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie. Q UA L I C O MPETENZE H A NNO I RAGAZZI UN A VO LTA T E RMIN ATO IL MASTER? Il Major forma figure professionali in grado di operare nel settore della produzione e distribuzione dei prodotti food and beverage da consumo extradomestico. I partecipanti al Programma acquisiscono le competenze professionali necessarie per operare nel settore, traendo vantaggio dall’interazione costante con esponenti di aziende e associazioni partner. In definitiva, al termine del corso i ragazzi sono in grado di analizzare e comprendere il fenomeno socio-economico dei consumi fuori casa. Che non vuol dire che sappiano tutto, attenzione, solo che hanno affrontato un percorso di studi specialistico.

C H E C ONTR IB UTO, INV EC E , P OT RE BBE RO DAR E I RAGAZZI D E L M ASTE R A LLO SV ILUP P O D E L B US INE S S ALL’ I N G ROS S O? Da tempo sostengo che il disallineamento tra competenze proposte dalle università e quelle richieste dalle imprese, sia responsabilità di queste ultime. Abbiamo davanti, da un lato, la generazione più preparata di sempre, dall’altro quella più sottopagata e sottoimpiegata dalla fine degli anni ‘70. Il problema non è nel percorso di studio, ma nel mancato aggiornamento dei modelli organizzativi e operativi delle imprese. QUAL È L A P E RC E N T UA LE FE M M I N I LE CH E S I IS C R IV E A L M A ST E R? Il mondo dell’Horeca, credo ancora per retaggi sociali e

63


GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

culturali degli anni ’50, fatica a svi-

– è asfissiante, allora poco; se, invece,

luppare integrazione di genere. Non

ci sono aperture, allora è fondamentale.

dimentichiamo, per esempio, che ancora oggi nella distribuzione, gli imprenditori mediamente hanno più di 60 anni e sono cresciuti, di solito, a pane e oratorio negli anni ’70, quando le rivendicazioni femminili erano demonizzate come estremismi da evitare, e oggi, forse, è anche peggio… Al momento solo raramente superiamo il 20% di presenza femminile.

Q UA NT E D ON NE RE STAN O A L AVORAR E N E LL’H O REC A? Tra le ragazze che hanno frequentato il Master negli ultimi anni, direi quasi tutte. P OS SIA MO D IRE CHE I L SET TO RE COMI NCI A A USC IRE DALL A LOGI CA I N CUI SI PEN SA A QU ESTO C O ME UN C O MPARTO P R E T TAMEN T E MASCHI LE? Complessivamente direi di no, se analizziamo la distribuzione. Per quanto riguarda l’industria, ad eccezione di alcune funzioni, invece, qualcosa sta cambiando. Q UA NTO RIT IE NE S I A IMPO RTA NTE L A FORMAZ IONE A L L’IN T ERNO DELLE A Z IEN D E C H E OPERANO N E LL’A MB ITO D E LL’ING ROSSO H O RECA? Al solito: se l’impronta paterna, o comunque del boomer al comando – e poco cambia che sia tale o un early X

64

C H E RUOLO P OT RE BBE RO AV E R E I C O N S O RZ I ? Il ruolo dei Consorzi dipenderà da co-

COSA M ANC A IN QUE STE I MP R E S E E IN C H E M OD O POTR E B B E RO ATTRAR R E QUE STI GIOVANI AP P E NA L AUR E ATI? Sono due le risposte da dare. Le imprese di distribuzione, per vincoli dimensionali e\o di stili di direzione, mancano di prospettive di carriera e, spesso, di livelli retributivi appetibili; le imprese industriali, e il riferimento va alle multinazionali, ovviamente, sono decisamente più vantaggiose in termini salariali, anche se permangono degli ostacoli notevoli sulle possibilità di avanzamento organizzativo.

me gli Associati riusciranno a gestire i rapporti all’interno del canale, spostando l’asse a un futuro ecosistema di piattaforme di servizi. I Consorzi, non dimentichiamolo mai, sono sì corpi intermedi, ma dipendono dal volere della base.

FAC C IAM O U N BI L A N CI O P R E S E NTE E F U T U RO D E L M ASTE R? Al momento siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ma sappiamo bene che, stanti i vincoli definiti più sopra, il futuro ci riserva la necessità di ripensare alcuni meccanismi operativi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.