![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c456f58b391b9cb5f33cf480bce09cd0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/abb80cb97998b229278fea7e81de15ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/596266e2531d668e195094c372b710fc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0a9cd7c224365646a5c73d721506b23d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e5608bff02a81bc97720fab19e7b0c5b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1afed31353216cfe8492f99793ab4938.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a91158e602bd8f3428e0074bc5e4e5e0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8c5957a0e7dcd0d7a4b86c5521f10a29.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c45954c3ef11c9928b181d1dcc423544.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/717dedd4141af07bc1d0e5b8eea6ab71.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/55647ab8e1ec5683db626f1d529bb1df.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/748f5e54f07e1fd765c912eab4db4687.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/02a709ca4bdfbfffd642ba3b2fde8d74.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/909f433e8123ca4f7a28653a82a638e4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7399979bc9d6eb1a9be1c65ca32ff8b5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/81bb529eedb69fce78fd5df0d0160b01.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/211784fa56377139624d88fb2e74fd0a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2ecc4251caddd9e0a03a93d09402c0a6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a449b4c7a769e02ad947f7dacc52c75c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/01478d3bd55f7684d87d885a53db3c94.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0cb37af2677914d96789a23549d9fc30.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b8873b0a14f0dbc420c87fb8659621d3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/319844497c516aa6e312d170dbfa4226.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4bc95cc099f4e5f5a8b84b5a60f9f385.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/84e1039082a175d8c05a36f226d45c45.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8113eb9487225b2306258a5f0f65f642.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f911c8f986e3aa8b1fe70702af172880.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ba03fee423ecf282c1e0ebef40ade9ed.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/635718e0255ef4d28c77f4c588761dfa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/d9390e5a04254ec2254c3ed4b21625ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/17b78f8315c036eee5f68d1a2556add7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7216c915130a6721095863d6a51d7cbb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/50e3dd2a5fc6d2cca95c8562330f02c3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8d6260b897c8fbf88eabbc136e699c60.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/56f1d3b424dbb20553337f11d40d11ed.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/11a408f04671439a0b911341c9de0347.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/bb1e8703ac4fe81f6d19c6e64ed7b16c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3d89b05ef856be8e01a771a6daa58739.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/eb679657c49e1fda67122d302085a66f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7e94a8b9ba73cb3f8928f92272c12bee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/01307c182eddd11d498f4d795b7861e4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/57546f425aef42a83456859e18fa8c52.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ce93e5cda80c7d5e0c7e67ee4cdbfaa0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f2c5e1fd3c6cf54196cb8f2b0a52c25b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0743629499994cd90870bb96a9f20598.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f72c85b16764b8bb3e298787f8f2aad8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/12c249c741b681481ec2544c3a2c342c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0beada97c94a5f36c64ee11cd526454d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/bd76b7e9258735c200237bdde165f4cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/58eee83277fcd791e0adcce06ca87dde.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b4acd8a8ca823c0b090930c33660eaf8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a12d838588470f440a16ab2784295a4e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c8144721e965cd952a3c0dbeaa0107a7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/bf65eb0ff60d9e912bf758e62e6fb121.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3fd4f1bc06b846640dd7569ecb1bcfaf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2b76643b2419c7756a7340cfa1a7dd7b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2f61b0b43a75d28ab8ec5f990ef7c7b8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4aa2afeed5708e8cb727d9cb9c7be292.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4e0d22948a93c86d339dbd9c57872c1b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ab2f34e7244bf04bb8193cd2d7182547.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1effa4dda8e99c467d8d89746a577dc1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/56efc7939174238cb1c6d5ada71c4e89.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ef15782f986467bac804eaabc7c98253.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5f0d39dba4a15f5b305a7fa3a8de7de8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a1c8f082deeb016d8c18967563d7381f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9dc530998d1bd56b5244e761d65b5c06.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/393458185a104197eac5a49b0f32fdcf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8909867f5167e0f968905bd45bc48cd8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/05bcb11a50822b16ce5ee3b54a4facb7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9902aa8ff94766fb739e1b5165285a10.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/dab7158ff5aeabbd2fe6659478fa9a73.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/99347d436e2b47738f98e83e66f4bf50.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4ccd9db3e8a95d99156df16d79ded24c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3c13673dfb4c7afaca6925ed7d2a3221.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/59fe7b3dc766ffdf22e0de0c3a779d8d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c71c75b22349a434e4c05bb4c57ad69f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/14111c0281ad49a28a6028fec39fef7f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a629deacaf38ee78c6e4b4e24c0013fc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a013995425c9f8242503e16f9631e594.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c3ba126f6787c9ceaff90627517dec38.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a68e05c03a3f837c3438a972885399c6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2c3ea787108edf8d18e9f5bc1ada56ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/25fd69420bab984f19235a25edbe0e2a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b1306d8bb6b663505aaa33f0b4e6c9a7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/23931fe4b45b627689fc69fc81df80ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/970d7a7c57207551e91a8e1bd5d1f96c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e949bf9d1937a76f5d4f1f8b35587bc0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ab5611b8b396d693c5eea0d6932ccd31.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/71357edcf412df3ddb3046aa1abb784d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8ec58ea3e61bd8e7c06b3c65598c8b64.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a10fec52507b0f3212e3754c28b7ae50.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7b0b19d9991bdbbccd4dcb58884bad45.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6d596488d5ceaca609bfb4405e9a3c16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4f131b082df8b270c835a19dc50b9dc4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0c965f8ac14f0e092d25192b5c7bc933.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f3549586679c284c8b335b6ffd8550b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8a206b2bb6c41aeff27bec7f0be31e27.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/47cbcb512dcd69e5f05166ae2ac148cb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4bb36196e087fcb7aa7262a4d07bf18e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1c624d5ae45067891f70a66975dafeec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6d2626c68f4183cd8bc0f414de918724.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/db5b31e8581fb9f2fe62ecab58dbae44.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c58a11208c1e01617e427250e4ad6cf5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/39e846a30861578fd5f5edfb06d33659.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0438a0a7dbf7d72c2feaf4461d8934b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c03fe2bf606a58126a275d2862c3c3ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ac762d6b6a1016ae1fcdab019a131090.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/cbf2477d1f43d8e877bdc82fb6b42996.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/fead272c07eb3592fe776c4d775bcace.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a3982d98315c1c5c44456186730c1b2c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ec95857f65451dea8d1543652a0184cf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/eaac136c398da006651fd08fecbdc23a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/bd9af196f005b5b49dabbb6cd1833b74.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/08bead74a9e4d24e04b156a80db4ad53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e4838cf13fc572444da46ec36a225ce2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b5c692757c6c3603e936a799e2ec4c40.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2c0ed13612ddb9a8f808b9060ad0a9c2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/357d5acd7963237caa9ff6b321509c22.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c20417099be2083dd208dd3d9d7635f0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/904b9d8ece2372fb84cd921b440c1733.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/334cb2abd58ef53a105473481219a409.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0e1dc5dcada86ff03a2f229d45d5e310.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5666e87df9bc61f4f75f1530eb74730a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5f20061eede817941c333f086ae77326.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a39f172e3cb6e749ffb9fbc5de49f650.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b3712ec6b15957e59430dfa318e8210d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7c23cb08bf312eac52ac76ee29a787b1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7d5633507bf09c2fcb8917755fe79d2c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ba03cd9fd05b4a9841e8e5c2a1e3b481.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ca29de6ba1274adba923beafd78e5b14.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c1677d3e36c4de92ce5e2f3a9acbf9da.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9c8c3bdca9518ef369c3acf24a99b5c5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/54fdee043e01eb79becff3512be55dc7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/823aa93b70782d49b4cfd56b9cf39fd7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0e10910a1ce259828048b11d4a25592f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5158a356c6dff32cd610a1313e433749.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ea2c1b4c360bc7143229abdebc1f8bde.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/232036bf787d23eda7fa5d151d23f403.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/97eadb700c6522575635af12ae422304.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/34c61c4bf727d53f6ff75e092dd24ce6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f2b329106c969909c01821e3b407f1e7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b19c28a473e5232b3b8fa588098f53be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2453d500e3306048653da36fc1d7af0f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/48521bd8799ee9c00649fea7afa99e78.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6649d4a5f94bfc51ab246257734b68f1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/12d54dceb34ad73052f875b024ed96bd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a9fd1a61476407e3e97d933c69a6e786.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b03a4326dc24ca6a28ffd9b60120b52d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/58fa9e784f0d5382ef74c0d0ea6140a6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1a36c221019c6048a265eef2f6fa5d92.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/135785bad957a4f42ab70ad29479bcae.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8fbb3001cf67d70fdba5ae94c85c8c1d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/72d03ea71ef570bb477e839a50f8b11e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8d003f732bd6fe71f0cf34def82b5017.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8677a470497f8b96b4b9b421c84c3f58.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6642bb96bec62ea4372f4721c85bafab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9684cdfb2b41ebb6e6263665b3e0d73a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/588b5f9141b164ae7666cddee4fa7e56.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6ade3985518cb9c4512f979f1c71f671.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6e6d22a87d683e6fb663d47a6351e49c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/313d51bc71345ff6c386aa0398d9da36.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6cede23c4e7fe861f959a5ce6c20a4d1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e900c0fbed0cb0898265ddd2ac3d2028.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b692a60eefacd65cc438c972353377ab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6daf0e8794993ae045c36eeb6cca782c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/46f636e51ddafc1a5dd17f5c58afa01c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/727af1b1f2b172ee23bc3cc6af2b9c01.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2e7cefd1db4c75ba69f3564e610fa129.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1b9cb4ba9a3904fa9573cd42b5596c48.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2156513d007005ea594e2ee417c01131.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3d0cd6a901d0e45410a1afa67c852667.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5b203530313eb783732e2872e710dfba.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/20f736ed34833d32481e771cc563f660.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4aa1f82f0215b7ac9cd5af6f873fc12f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/56ee3029facdb69a4c8694babaab52f3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/27285e1ab7023d3085c5fca6a0c6f090.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7ad9b6fada7f66eab300cf2dce232b0c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/148c6c0f2fef3a3264ed640552c30c37.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9b041fb5164cabd8264d24d719acfbcc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a68515f5e0e4023fb547ae721ec429c9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/1e516888f2a505d01e16e4d9d4a42158.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/039475daf81c132746884bb84fd7fea5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2396f5a5cea2c7791e3e1975fc3546f1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/7f68020bf69381c4c9fcb55c9d13dc9b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/74b9f27156e794abddfbc1f00202a1fe.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/bdee66df9d231b6b744c53b43f005a84.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/17172f44831fa6152bfadf839853f892.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/a2d7ce774b68adf668e3fdd474317284.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/af9727bba2f7ece17152c4cb64c9dfc5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/f469fd4a520b345ae94150df36a61cb8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/06b248884558d3debbf3dfa921b9ac38.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c13cae13f527ac3b5a05694d01385b55.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3940f691946041995482ecd28e9c47e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ae767cbd21c6a4fde39773bcbe0908ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9cd9ca7b8face9927760e4b35def0933.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c2680243b4817d1ada1ddbc51ffb8e32.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/67a65ef570866d7985d17daf88190f6c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e7018e71302299a6ee579750e0adadad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c356d2fd335be0ad4a7ab3ee778f93cf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/10f1d64be748c9e1a8d8d94cad078576.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/86a1f7f41ff224a603b1b2a337834450.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5ffca9d66e5074387594e1cb4c2c9633.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/2e64c62fd0971af26c90a8c9fa6fb85d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/370a08b3a215f0def09326ea3594ab48.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/5262ff632e575e060eec86862a5614e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/85beeb1cbb0fb302ded6570b4197faff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/29a49dcc4db42015785ab9659689b8e4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/6aa551933eda7662481875b14a5fa936.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4f61f8adbd13b48dbc9109ec2c86dd94.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/e87aaee27ef16acf85f61115b9810043.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/72211e477f4d0e7914a439bf85d041de.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/711c46f14f6018d12e1fa1be2424c8dd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/056d4eb8d772f951ac3399f3e9ecb190.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4287aa61dc1952274c112a69b56991f4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/090e34a71f74121f15f192fd8d04a145.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/d07fd042ef87897499db9aceeb00ee4f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c5b99d9f4b361b2499b0b319a688029b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/4d29261636443d68b19f934357af7f14.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c4b346e7318cdc964c625499b522f5bd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/df9f9cc1fc7da486b71e0249c7c2c2bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/8b66f26558bbc6c0baa34cad9ccd6da0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/0b8a181b95d2f162e3b8c359780692a4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/c23b0bbe91b6e62072864c5dfa17ea44.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/9f7ce59be4380b1a28ae15e4dba034b9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/b7006cedc635e2972bdc8a1bfa6742d4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/ee7e4ad0116e11692004ec48c0a83e70.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/531b6f41aa64876d35a01ab87c48e470.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/3c2bf90d1f6b11e3db58a4e367deab7a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240626152503-3894b9cabdb545f9f07fbcff24959407/v1/36a3815f56e9193837ea5a981bd8f238.jpeg)
ANTONIO PORTACCIO, PRESIDENTE ITALGROB
È notizia di questi giorni che l’Italia è tornata ai livelli del PIL reale del 2007. In 15 anni abbiamo accumulato un divario di crescita a due cifre rispetto a nazioni come Spagna, Francia e Germania. E se è vero che ultimamente i dati sull’occupazione sono abbastanza confortanti, preoccupa non poco la diminuzione del potere di acquisto delle famiglie che condiziona in maniera violenta i consumi. Le sfide economiche e sociali che abbiamo di fronte sono complesse e richiedono una visione chiara. La crescita economica è fondamentale per migliorare il tenore di vita e creare opportunità per tutti, ma è essenziale che sia solida, duratura, sostenibile e faccia leva sull’innovazione tecnologica. E in questo siamo decisamente indietro: l’Italia si colloca al 25° posto nell’indice di digitalizzazione fra i 28 stati membri dell’Unione Europea. Digitalizzazione e formazione sono le leve fondamentali da mettere al servizio dei punti di forza del Paese, come il settore del turismo, capace di generare direttamente il 5% del PIL nazionale e incidere indirettamente sul 13% dello stesso.
In questo perimetro, nei consumi del fuori casa, operano le aziende di distribuzione rappresentate da Italgrob. Imprese che svolgono un lavoro quotidiano anonimo, lontano dalle luci della ribalta mediatica, essenziale per sostenere un comparto vitale dell’economia italiana. La distribuzione Horeca puntella in maniera decisiva, sia sul piano economico che su quello finanziario, il mondo dei pubblici esercizi, diventando anello di congiunzione fra produttori, gestori dei punti di consumo e consumatori finali.
E partendo dal valore che la distribuzione crea nel mercato dei consumi fuori casa, puntiamo ad avere un riconoscimento politico della categoria. Italgrob è infatti impegnata, attraverso il proprio centro studi e con l’ausilio di società di pubblic affairs, nella stesura di una proposta di legge che possa dare il giusto valore ai distributori Horeca. Guardare avanti, guardare oltre: questo lo spirito e la missione di Italgrob. Ogni giorno è una nuova opportunità per costruire un pezzo di futuro e per contribuire a rendere l’Italia migliore.
La missione di Italgrob
Una trilogia per raccontare l’Horeca
FOCUS/ RAPPORTO CENSIS
Il fuori casa rende l’Italia migliore
DISTRIBUZIONE/ TECNOLOGIA
Intelligenza artificiale, il futuro è iniziato
SCENARI/TRADELAB
Un inizio d’anno buono, ma non buonissimo
MERCATO/FORMIND
La frizzante resistenza delle bibite carbonate
VETRINA/ BIBITE CARBONATE
I principali brand
MERCATO/ WHITE SPIRITS
Andare in bianco non è poi male
MERCATO/ WHITE SPIRITS
Vetrina prodotti
48. NORMATIVE/ ETICHETTE
Ue: gioie e dolori per il vino
52.
56.
INTERVISTA MANAGER/ GRUPPO CARLSBERG
Puntiamo su premium brand e tecnologia
TENDENZE/ BIRRE ARTIGIANALI
Con Open Hub Baladin guarda ai distributori
60.
64.
IMPRESE/PLAYER
Conserve Italia punta sul gioco di squadra
TREND/ESTERO
Giappone: meno alcol ma ritorna il sakè
68.
74.
IL GROSSISTA/ AMORE LIQUIDO
La prima start up nella distribuzione no/low
STRATEGIE/ ASSORTIMENTI
Nuovi prodotti, sì o no? Un’altra sfida per il buyer
FOCUS/RAPPORTO CENSIS
LA PRESENTAZIONE DEL TERZO
RAPPORTO ITALGROB – CENSIS
È STATA L’OCCASIONE PER UN
DIBATTITO SUL VALORE ECONOMICO
E SOCIALE DEL COMPARTO HORECA.
E SUL RUOLO CRUCIALE SVOLTO
DAI DISTRIBUTORI COME ANELLO DI
CONGIUNZIONE TRA PRODUTTORI
ED ESERCENTI
DI GUIDO CHIUSANO
“Il fuori casa rende l’Italia migliore”: il titolo del terzo rapporto Italgrob – Censis, presentato lo scorso 23 maggio a Roma, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, è un’efficace sintesi di un lavoro di ricerca mirato a far emergere l’importanza del settore Horeca per il sistema Paese. Il riferimento non è solo alla dimensione economica, seppure assai rilevante – nel 2024 i consumi extra domestici dovrebbero superare la soglia dei 100 miliardi di euro – ma anche alla sfera sociale, perché il fuori casa è un motore di relazioni e convivialità che fanno stare meglio le persone. Ed è proprio questo l’aspetto
a cui hanno rivolto maggiore attenzione gli autori dello studio, terza tappa di un percorso che può essere compreso appieno se visto nella sua interezza.
“Il primo rapporto del 2022 è nato in piena emergenza economica durante la fase Covid – ha ricordato Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob – e in quella fotografia viene delineato in maniera forte e chiara il valore economico e sociale della distribuzione Horeca. Il fuori casa era, è e resterà fondamentale nello stile di vita degli italiani, diventando un boost al benessere soggettivo. Dal canto suo l’attività di distribuzione è veicolo del Made in Italy attraverso la promozione e la valorizzazione di prodotti enogastronomici dei vari territori. Senza la distribuzione molte realtà produttive di piccole dimensioni non avrebbero i mezzi economici e logistici per raggiungere il consumatore finale”.
una feroce ristrutturazione del mondo del fuori casa che ne avrebbe mutato i connotati, con una moria di piccole imprese che sono fonte di reddito per una moltitudine di famiglie. C’è poi la sostenibilità ambientale, concepita come miglioramento della qualità della vita, grazie ad una relazionalità appagante e non come una sostenibilità penitente fatta di regole e dettami che condizionino il vivere quotidiano. In questa evoluzione la distribuzione Horeca può e deve giocare un ruolo importante nell’upgrading della cultura della sostenibilità della filiera del fuori casa”.
Nella visione proposta da Italgrob e Censis, si sottolinea come la rete di punti di consumo contribuisce alla sicurezza di residenti e turisti, contrastando il degrado e valorizzando le periferie urbane. “Inoltre, le aziende della distribuzione sono delle banche di fatto – ha chiarito Portaccio – perché attraverso il dilazionamento dei crediti commerciali passa il sostegno ai pubblici esercizi”. Il secondo rapporto, pubblicato nel 2023, si è concentrato sulla sostenibilità, con un particolare focus sulla critica situazione post-pandemica: “La sostenibilità economica è stata ricercata e garantita attraverso la modulazione dell’offerta sulle nuove esigenze dei cittadini-consumatori – ha affermato Portaccio – connettendo aziende di produzione, grandi e piccole, e pubblici esercizi.
PORTACCIO, PRESIDENTE DI ITALGROB
Ed eccoci al terzo rapporto Italgrob – Censis, che secondo Portaccio “delinea una democrazia delle relazioni quale tratto socioculturale tipicamente italiano. Una società attraversata da relazioni è un formidabile antidoto al rischio di solitudine di massa, mentre una società desertificata di luoghi di relazioni rischia di far aumentare la conflittualità”.
La distribuzione ha continuato a garantire l’approvvigionamento puntuale di prodotti a costi sostenibili in un contesto di grande difficoltà logistica, di rialzo dei costi energetici e di impennata dell’inflazione. E ha contribuito a contenere
Nei prossimi numeri di GBI daremo conto in dettaglio dei risultati numerici emersi dallo studio, riassunto nella riflessione di Sara Lena, Ricercatrice Area consumer, mercati privati, istituzioni del Censis: “I dati mostrano come la convivialità che si realizza nel fuori casa sia una componente centrale della nostra cultura sociale e non un tratto folkloristico apprezzato solo dai turisti. Questa distintività tipicamente italiana aiuta a combattere alcune dinamiche regressive del nostro tempo. La fase storica attuale è infatti caratterizzata dal rischio dell’erosione delle relazioni, accelerata dal digitale, che ha portato ad alcuni esiti inediti, primo tra tutti la formazione di comunità in cui i partecipanti hanno idee e interessi uguali. Un fenomeno potenzialmente virtuoso, ma al quale si è affiancato un diffuso rancore sociale, quindi l’aggressività, la violenza verbale tipica dei social, che in paesi come la Francia sono tracimati nella società, con una radicalizzazione intorno a comunità autoreferenziali chiuse. L’Italia è una felice anomalia,
perché nel nostro stile di vita c’è una propensione a una relazionalità che stempera le diversità e in questo i luoghi del fuori casa giocano un ruolo essenziale”.
Concetti ribaditi da Francesco Maietta , Responsabile Area consumer, mercati privati e istituzioni del Censis: “In Italia 8,5 milioni persone vivono solo e sono destinate a diventare oltre 10 milioni nel 2024. Esiste quindi una parte di popolazione per cui la creazione di relazioni è fondamentale per combattere la solitudine, che rappresenta un problema anche sotto il profilo della tutela della salute. Stesso discorso per la sicurezza: immaginate cosa accade in un territorio svuotato delle attività del fuori casa; è il primo passo per una regressione economica e per l’instaurarsi permanente della microcriminalità. L’eventuale restringersi della rete del fuori casa implica costi sociali molto alti e per dirlo non abbiamo bisogno di schemi previsionali, basta guardare a cosa accade nei territori privati di questa presenza o nei paesi che hanno una vocazione alla relazionalità minore della nostra”.
La questione del ruolo di banca di fatto svolto, loro malgrado, dai distributori Horeca è stata ripresa da Paola De Micheli, Vice Presidente della Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, che ha sostenuto come – alla luce della regolamentazione comunitaria – “oggi le banche possono prestare soldi solo a chi li ha già”. Di qui
PAOLA
l’auspicio che nella nuova legislatura europea le forze politiche sappiano spostare il tema della stabilità finanziaria in secondo piano rispetto a quello dello sviluppo.
Altro aspetto sollevato da De Micheli, che ha evidenziato di avere un passato da direttore vendite Horeca in un’azienda alimentare, è quello logistico: “In questo ambito noi avremo costi importanti legati alla sostenibilità, perché la transizione nel settore della logistica, dei trasporti e dell’intermodalità è in assoluto la più complicata da fare. La transizione ambientale ed energetica dell’abitare sappiamo come si fa, ma non abbiamo i soldi per farla; anche la transizione delle produzioni sappiamo come si fa e fortunatamente abbiamo ancora delle aziende che possono sostenerne i costi. La distribuzione, a differenza dell’abitare e del produrre, non è un’attività stanziale e quindi per la transizione deve affrontare complessità e costi maggiori”.
Sollecitata su sugar e plastic tax, la cui entrata in vigore è ora prevista rispettivamente per il 1° luglio 2025 e il 1° luglio 2026, De Micheli ha premesso che la questione attiene al bilancio pubblico solo apparentemente: “ Le tasse si mettono sui settori che non vuoi più avere come strategici e si tolgono dai settori sui quali vuoi investire. Se introduci la sugar tax, vuol dire che tu fra 15 anni alcune cose non le farai più. Se hai trovato un modo per passare tutto alle confezioni in carta, la plastic tax la puoi anche introdurre, ma siccome l’85% o forse il 90% del packaging dell’agroalimentare, che è una delle filiere più importanti per l’Italia, è ancora in plastica, allora ci vuole una politica industriale collegata a questo. Nell’ambito del bilancio va deciso quali sono le filiere strategiche, tenendo
conto dei contributi dati a quelle che ormai chiaramente non lo sono, perché non abbiamo più i costi di produzione adeguati o le competenze necessarie”. La critica mossa da De Micheli, parlamentare del Partito Democratico, è dunque quella di concepire plastic e sugar tax “come un modo per riuscire a coprire delle poste di bilancio, ma in realtà il tema è di politica industriale”.
Di diverso segno il messaggio giunto da Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato, esponente della Lega e già Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo nel Governo Conte I, che ha rivendicato il rinvio delle due imposte: “La convivialità, la condivisione di occasioni e spazi pubblici sono tratti distintivi del ‘live in Italy’ e rappresentano la perfetta cornice della dieta mediterranea. Chi viene in Italia lo fa anche per ritrovare queste caratteristiche e chi ci vive faticherebbe a rinunciarci. È per questo che le istituzioni non possono trascurare la domanda di fuori casa che emerge dal Paese, sostenendo una filiera che rappresenta anche un importante fattore di crescita economica e occupazionale. Un segnale importante è giunto dal recente posticipo dell’entrata in vigore di plastic tax e sugar tax, che avrebbe penalizzato in maniera ingiustificata tante imprese. L’impegno del Ministro Giorgetti e della rappresentanza parlamentare della Lega ha favorito questo rinvio tecnico, in attesa di creare le condizioni per la cancellazione definitiva di questi balzelli, introdotti a suo tempo dal governo Conte II”.
Per Mirco Carloni , Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, “il Rapporto Italgrob-Censis ci dà la possibilità di valutare un elemento economico ma anche sociale, perché è evidente a tutti quanto vale economicamente la filiera Horeca, un settore strategico per il Paese, capace di valorizzare i nostri prodotti agricoli. Inoltre, si evince quanto sia importante per gli italiani il momento della relazione nel fuori casa. Questo bene prezioso credo sia per tutti noi che facciamo politica un luogo da preservare, non solo per i valori economici che rappresenta, ma anche sociali”. Un segnale di ottimismo ha voluto darlo in chiusura dei lavori Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob: “ Da una recentissima analisi fatta con TradeLab emerge che il contributo dei turisti ai consumi fuori casa dovrebbe mantenersi intorno al 21%, quindi sugli stessi livelli dello scorso anno”. Una buona notizia per un comparto che, come ha rimarcato Di Marino, “non è soltanto un asse fondamentale dell’economia italiana, ma anche una componente essenziale della storia e della cultura del Paese”.
uno dei massimi esperti italiani di intelligenza artificiale. La prima cosa che Frontoni ha tenuto a fare è stato sgomberare il campo da possibili fraintendimenti: “Nel nostro laboratorio VRAI si fa ricerca applicata e qualche anno fa era pieno di informatici come me. Oggi collaborano con noi filosofi, economisti, esperti di marketing, designer industriali. Questo lo dico per spiegare a imprenditori e manager che l’intelligenza artificiale non è un argomento da informatici”. Peraltro, la stessa definizione “intelligenza artificiale” rischia di creare confusione nel grande pubblico: “Dall’arrivo
di Chat GPT – ha continuato Frontoni – la qualità della mia vita è decisamente peggiorata, perché anche al bar mi fermano persone preoccupate dalla diffusione di questa tecnologia e dalle possibili conseguenze, come se noi umani dovessimo estinguerci tutti. Se avessimo continuato a parlare di machine learning, come si faceva in passato, io sarei vissuto più tranquillamente e non ci saremmo trovati al centro di una bolla mediatica. La parola intelligenza ci rimanda a tanto altro, ma ricordiamoci che quanto fa Chat GPT non ha niente a che vedere con l’intelligenza umana. Quando scrive un testo, Chat GPT predice la prossima parola più probabile, ma non ha alcuna coscienza semantica. In Italia è stato addirittura bloccato per un paio di mesi, a causa di una diffusa inconsapevolezza che vorrei contribuire a combattere raccontandovi alcune storie”.
Mostrando delle ricerche sul comportamento dei consumatori davanti a uno scaffale di un punto vendita – realizzate analizzando 1,8 milioni di interazioni su un totale di oltre 16 milioni di persone – Frontoni ha insistito su un concetto fondamentale: l’intelligenza artificiale non è “magia”, ma è fatta di tanta matematica e statistica; quindi, ha bisogno di dati per addestrare al meglio gli algoritmi. E la raccolta dati “sul campo” è alla base del Vending Shopper Science Lab, un’altra delle iniziative a cui ha lavorato il docente marchigiano: 30 distributori automatici presenti in 15 location (ospedali, aeroporti, stazioni, università, aree commerciali) che forniscono una notevole quantità di informazioni su cosa viene acquistato e da chi (età, genere, ma anche una stima del peso, dettaglio che può essere messo in relazione con l’acquisto o meno di referenze “healthy”, cioè salutari). Ancora nel retail, dopo aver analizzato i percorsi di milioni di consumatori nei punti vendita, il VRAI ha realizzato un’applicazione che simula il comportamento delle persone all’interno di uno spazio commerciale. A cosa serve? Ipotizziamo che un retailer voglia creare un nuovo layout di un proprio punto vendita (dove e come disporre le aree espositive, i percorsi dei clienti, gli spazi di servizio): il sistema sviluppato dal VRAI consente di testare il progetto nella dimensione digitale, simulando come si muoveranno i consumatori in quello spazio. Nella moda – ma la stessa logica potrebbe essere adottata in altri settori produttivi – l’intelligenza artificiale è in grado di ricavare informazioni sulle tendenze, analizzando decine di migliaia di immagini postate dagli utenti sui social. Così come può disegnare un planogramma, che è la rappresentazione grafica della disposizione dei prodotti sullo scaffale di un punto vendita, suggerendo in pratica l’assortimento migliore per soddisfare le condizioni impostate. “Oppure possiamo chiedergli di
DA SINISTRA, GIOVANNI MARCO ESPOSITO, FILIPPO COMUNIAN, FEBO LEONDINI
creare delle attività promozionali per il nostro sito e-commerce B2C o B2B” ha aggiunto Frontoni, che ha chiuso il suo intervento sottolineando innanzitutto la necessità di un approccio etico a queste tecnologie e poi citando un’altra delle iniziative a cui presta la sua opera e la sua competenza scientifica: voiceforpurpose.com è un sito in cui è possibile donare la propria voce, che servirà per addestrare sistemi di generazione automatica. “L’obiettivo è restituire voci umane ed espressive a chi, a causa di una patologia, è costretto a utilizzare un sintetizzatore vocale. Grazie all’intelligenza artificiale, sono sufficienti pochi secondi della voce originale del malato per ricrearla completamente. In conclusione, tutte le evoluzioni tecnologiche ci pongono di fronte a una scelta: possiamo stare fermi e aver paura oppure possiamo metterci in moto, tirar fuori la creatività umana che serve per migliorare la qualità della vita delle persone, delle aziende e della nostra società”.
Chi di certo ha scelto la seconda strada è Febo Leondini, Presidente di AFDB (Associazione per la Formazione nella Distribuzione del Beverage). Grazie a lui, Italgrob dispone di uno strumento di avanguardia: un gemello digitale, chiamato Grobbo, che aiuta a fare ricerche nelle banche dati messe a disposizione degli associati dalla Federazione. “Fin qui – ha affermato Leondini – il gemello digitale potrebbe essere inteso come un modo per rendere più user friendly un qualcosa che esiste già. C’è però un’altra modalità di consultazione di Grobbo, che consiste nel chiedergli consigli gestionali. Per esempio, alla domanda su quali strumenti ho a disposizione se voglio smobilizzare dei crediti, il gemello digitale propone un elenco di soluzioni; inoltre è in grado di dare informazioni sulle tendenze di consumo o su
aspetti operativi, come l’importanza della digitalizzazione dei documenti di trasporto”.
Oltre a Grobbo, Leondini ha sviluppato altri 16 gemelli digitali per contesti assai disparati: ci sono quelli con competenze verticali su birra, vino o mixology – dagli aspetti produttivi fino ai suggerimenti sull’abbinamento dei piatti – e uno creato per supportare l’insegnamento di corporate finance agli studenti universitari. Interessanti le ricadute pratiche sulla quotidianità aziendale: “Per sapere a che punto è la sua consegna – ha chiarito Leondini – il cliente non dovrà far altro che chiederlo, in linguaggio naturale, al gemello digitale. Per l’affiancamento di un neoassunto non serviranno più quattro mesi, basteranno un paio d’ore, visto che c’è il gemello digitale pronto a rispondere a qualsiasi dubbio del nuovo arrivato”.
PRIMA REGOLA: CREDERCI
Il lavoro pionieristico condotto dal Presidente di AFDB è utile anche per comprendere se esistano barriere di ordine economico che impediscono l’adozione di questo tipo di tecnologie da parte delle aziende della distribuzione Horeca: “Un minimo di investimento ovviamente occorre – ha precisato Leondini – ma può essere una nuova frontiera per i consorzi: potrebbero essere loro a farsi carico dello sviluppo del gemello digitale, per poi offrirlo ai loro associati, che pagherebbero in base all’effettivo utilizzo. A mio avviso chi vuole adottare l’intelligenza artificiale deve avere tre capisaldi ben chiari. Il primo è un forte commitment, perché inevitabilmente ci saranno resistenze, errori e problemi; bisogna essere convinti e credere nel progetto. In secondo luogo, è necessaria una grande disponibilità a fare autocritica: qualsiasi processo io abbia in atto, devo guardarlo con sospetto; se parto dal presupposto che meglio di come ho fatto finora non posso fare, allora è inutile iniziare. Da ultimo, tutto quello che sviluppo a livello di intelligenza artificiale deve integrarsi nei processi operativi dell’azienda, perché solo così riuscirò a fare effettivamente un salto in avanti”.
Quanto alla possibilità che AFDB aiuti le imprese della distribuzione Horeca ad approcciare l’intelligenza artificiale, Leondini ha risposto elencando i tanti progetti innovativi presentati dagli studenti del master negli ultimi anni, concludendo che “Non dovete chiedere a me se AFDB può essere un partner in questo come in altri ambiti di avanguardia, ma piuttosto bisogna domandare agli imprenditori della distribuzione Horeca se hanno intenzione di utilizzare AFDB”.
Il gusto dell’eccellenza passa attraverso una passione condivisa: quella per un sapore raffinato, che con le sue note fresche e floreali continua a legarsi alla migliore delle tradizioni vitivinicole. Vigna del Cristo. Cuore pulsante d’Emilia
Non tutti, però, sono diffidenti verso il nuovo: Partesa applica da anni l’intelligenza artificiale in diversi settori. “Ad esempio, nella logistica, per ottimizzare i giri di consegne – ha raccontato Giovanni Marco Esposito, Direttore Commerciale di Partesa –in accordo con le esigenze dei clienti. L’ultimo grande rilascio lo abbiamo fatto quest’anno: l’intelligenza artificiale è capace di pescare da diverse fonti, creando delle correlazioni molto complesse e noi ce ne serviamo per aiutare i venditori nello sviluppo dell’offerta ideale per ciascun punto di consumo.
quale la distribuzione Horeca, fondata sulle relazioni personali: “L’intelligenza artificiale è una grande opportunità, perché aiuta a lasciarsi alle spalle dei processi a basso valore. Ecco perché dico che bisogna investire tempo sulle persone, superare dubbi, scetticismi e, nel caso della soluzione adottata in Partesa, far capire che un venditore arricchito di queste potenzialità è un valore aggiunto per i nostri clienti. Dobbiamo essere vicini alle persone e condurle attraverso il cambiamento, altrimenti lo spavento prende il sopravvento e ferma tutto”.
Il nostro assortimento comprende più di 7.000 referenze: impossibile ricordarle tutte e allora avere qualcuno che ti suggerisce quale può essere la migliore proposta di valore per quel cliente, è un assist fenomenale. È un’iniziativa che abbiamo lanciato già su oltre 17.000 punti vendita e progressivamente la integreremo su tutta la nostra base, che ne conta più di 36.000. Non abbiamo incontrato problemi particolari, ma chiaramente va fatto tanto investimento sulle persone, accrescendone le competenze. E poi si deve lavorare sui dati affinché siano standardizzati e comparabili, tra settori diversi dell’azienda: finanziario, commerciale, logistico. Cosa ancora più importante è una fase di test e analisi. Ogni volta che applichiamo l’intelligenza artificiale a dei processi, analizziamo i kpi di accuratezza dell’informazione e rilasciamo la soluzione solo quando siamo convinti e vediamo che la macchina veramente inizia a simulare il pensiero umano”. Secondo Esposito, le nuove tecnologie non vanno viste in contrapposizione all’elemento umano, a maggior ragione in un’attività
Ma cosa pensa dell’intelligenza artificiale l’imprenditoria italiana attiva nella distribuzione Horeca e quali potrebbero essere gli effettivi utilizzi? La risposta è arrivata da Filippo Comunian, Amministratore Delegato di Comunian Vini: “Siamo di fronte a una tecnologia dalle potenzialità ancora poco conosciute, ma che si presta a numerose applicazioni. Le prime che mi vengono in mente, pensando alla mia azienda, sono la programmazione delle attività logistiche e quindi dei mezzi e delle risorse umane impiegate nelle consegne, così come il miglioramento della customer experience. Un aspetto interessante è che l’intelligenza artificiale potrebbe essere un terreno di collaborazione di filiera: disporre di dati trasparenti sul venduto, elaborarli per comprendere le tendenze in atto, avvantaggerebbe i produttori, noi distributori, ma anche i gestori dei punti di consumo”. Bisogna però fare i conti con i prevedibili timori suscitati dall’innovazione: “La paura del cambiamento c’è – ha ammesso Comunian – e sta alle imprese combatterla facendo capire che al centro della nostra attività c’è sempre l’uomo. Quando nel nostro settore cominciarono a diffondersi i pc, in tanti pensavano che avrebbero perso il lavoro perché i computer avrebbero sostituito le persone. Sappiamo bene che non è andata così. Posso comprendere la diffidenza, ma l’intelligenza artificiale fa parte del nostro futuro e chi non saprà adeguarsi, inevitabilmente resterà indietro. È una scelta che ciascuno di noi come imprenditore deve compiere: c’è ancora gente che viaggia senza utilizzare il navigatore satellitare; si può fare, però si vive un po’ peggio”.
NUOVI PRODOTTI/ENERGY DRINK
Il mercato delle bevande energetiche sta vivendo una crescita straordinaria, guidata dal mutamento delle scelte dei consumatori e dalle nuove tendenze dello stile di vita. Nell’ultimo anno, il settore ha totalizzato vendite superiori a 22 miliardi di dollari (secondo NielsenIQ), segnando un incremento del 9,9% rispetto all’anno precedente
Le aziende principali del settore continuano a dominare il mercato grazie alle loro offerte di prodotti innovativi e a campagne di marketing su vasta scala. Tuttavia, si stanno affacciando sul mercato prodotti più specializzati rivolti a determinati gruppi di consumatori, come bevande energetiche biologiche, naturali e con basso contenuto di zucchero. Man mano che i consumatori sono più attenti alla salute e cercano bevande funzionali, i produttori di beni di largo consumo devono adattarsi e innovare per soddisfare queste esigenze in continua evoluzione. E mentre il mercato delle bevande energetiche continua a trasformarsi, i produttori devono rimanere vigili e flessibili per cogliere le nuove opportunità e affrontare le sfide emergenti in modo efficace
Nel mercato odierno sedersi e aspettare il successo non è un’opzione praticabile. Invece, l’innovazione è un catalizzatore della riuscita per molti marchi. Nell’ultimo anno sono stati lanciati 258 nuovi articoli nella categoria delle bevande energetiche, molti dei quali con indicazioni funzionali e ingredienti unici. I dati NIQ mostrano che i produttori che hanno puntato sull’innovazione nel 2022 hanno avuto 1,8 volte più probabilità di aumentare le vendite complessive rispetto a quelli con meno novità. È il caso del brand più popolare del settore - Red Bull – che a partire dalle sue referenze core (Energy Drink Regular e Sugarfree), a cui - già da alcuni anni – sono state affiancate la variante Zero e le Edition Green – White – Red, continua ad allargare l’assortimento, proponendo per il 2024 la nuova Summer Edition al gusto Curuba e Fiori di Sambuco che ‘abbina’ le ali di Red Bull Energy Drink ai già noti Cocco-Açai, Dragon Fruit, Anguria, Fragola-Albicocca. Tutto questo si completa con la linea The ORGANICS by Red Bull, una gamma di bevande gassate con ingredienti 100% naturali provenienti da agricoltura biologica in 4 gusti (Tonic Water, Ginger Beer, Bitter Lemon e Black Orange).
MERCATO AWAY FROM HOME: CRESCITA, SEPPUR LIEVE, NEL PRIMO TRIMESTRE 2024. MA LE PROSPETTIVE LASCIANO BEN SPERARE
A CURA DI ANGELA BORGHI
osservazione dei primi 3 mesi del 2024 - realizzata attraverso il servizio di monitoraggio del mercato “AFH Consumer Tracking” di TradeLab, che analizza mensilmente circa 6.500 interviste a consumatori italiani (200 interviste ogni giorno)
- conferma i trend di sviluppo del comparto (+0,5 miliardi
di euro di valore vs. Q1 2023), anche se si rilevano i segnali di un rallentamento della crescita del mercato
Da gennaio a marzo 2024, infatti, il valore complessivo, a sellout, dei consumi Food&Beverage Away From Home avrebbe già totalizzato circa 21 miliardi di euro, con un rialzo però lieve (+1% a visite e +2% a valore verso la controcifra del 2023) se
paragonato al trend positivo di chiusura del 2023 (+6%) (si veda figura 1). Nonostante ciò, le previsioni per il canale AFH sono, comunque, di un’ulteriore crescita nel 2024, anno in cui il mercato del fuori casa punta a far transitare nelle sue casse circa il 40% dei consumi alimentari totali e a superare così quota 100 miliardi di euro.
Se è vero, infatti che il clima meteorologico avverso (temperature ancora invernali e precipitazioni
(Valore a sell-out del totale Consumi Food & Beverage e ettuati nel canale Fuori Casa)
24 Vs. 23
abbondanti) non ha aiutato i consumi Food & Beverage fuori casa nel bimestre febbraio e marzo, resiste l’atteggiamento estremamente positivo degli italiani verso le spese Horeca. Nonostante l’inflazione pesi sui conti economici delle famiglie e lo scenario macroeconomico resti complesso (incertezze politiche, conflitti internazionali…), la “voglia di fuori casa” degli italiani è incomprimibile Nel primo Quarter ‘24 soprattutto i consumi AFH più
“low-cost” , e anche più direttamente collegati alle attività out-door di tutti i giorni (scuola e lavoro), si sono dimostrati irrinunciabili
Anche in questa prima parte dell’anno , “afflitta” da condizioni climatiche sfavorevoli, oltre che dai “nuvoloni” che pesano sul sentiment e sui conti economici delle famiglie, gli italiani non si sono fatti mancare una colazione fuori casa o una pausa pranzo con i colleghi (si veda figura 2). E tale trend positivo ha premiato , in particolare, i bar e i takeaway che hanno registrato una crescita sopra media (+3% e +5%, rispettivamente) in termini di visite rispetto allo stesso periodo del 2023 (si veda figura 3).
Trend delle visite Q1 ‘24 vs ’23
Fonte: TradeLab su dati «AFH Consumer Tracking»
DI CONSUMO
PROTAGONISTE
DEL PRIMO
QUARTER 2024
Il Q1 del 2024 mostra, dunque, un rallentamento rispetto al Q4 2023 e si chiude con un dato di stabilità verso lo scorso anno.
Proseguendo l’analisi a livello di occasione, si può rilevare come tale tenuta complessiva del mercato del +1% (visite) sia il risultato di un bilanciamento di trend opposti.
Trend positivo per tutte le occasioni diurne con un focus in particolare sui due momenti principali: la colazione, con una crescita che è il risultato di una tendenza favorevole che prosegue da fine 2023 e che conferma il gradimento per un’occasione che bilancia basso investimento e gratificazione; e poi abbiamo il pranzo (+4%), che chiude il trimestre in positivo, risultato di un buon andamento nei primi due mesi dell’anno (gennaio e febbraio).
Si conferma, cioè, la tendenza - già rilevata nei mesi scorsi - di una polarizzazione tra occasioni diurne (andamento positivo per colazione e pranzo) e serali (andamento negativo soprattutto per il dopocena).
In questi primi 3 mesi dell’anno, gli italiani hanno speso meno per le occasioni più esperienziali, favorendo consumi away-from-home più funzionali alla vita quotidiana e a minor investimento.
Trend stabile per l’aperitivo serale che conferma, seppur con un lieve rallentamento a marzo, il suo ruolo centrale nel fuori casa e nelle abitudini di frequentazione degli italiani.
Riduzione lieve per la cena; una difficoltà probabilmente attribuibile al contesto economico e alle necessità di risparmiare tagliando i capitoli
di spesa più rilevanti. Non si arresta, invece, la contrazione del dopocena. Determinante nella sua performance la minor frequentazione dei giovani.
Leggermente sopra la media del canale si colloca il bar, sia nel segmento diurno che serale, risultato del trend positivo delle occasioni diurne, in particolare della colazione e della tenuta dell’aperitivo serale.
Trend positivo per i locali da asporto con performance variabili nei mesi e che proseguono il recupero del canale iniziato a fine 2023.
Stabili nel Q1 ‘24 (in termini di visite) le catene/fast food e i ristoranti.
Il focus per Aziende e Distributori , attivi nel fuori casa, per i prossimi mesi,
sarà quello di comprendere quali occasioni e canali saranno preferiti … e se/quali saranno, invece, oggetto di un eventuale “trading-out”, da parte di consumatori
AFH sempre più attenti nelle scelte delle occasioni e dei locali da frequentare!
Intercettare tali flussi e il loro andamento sarà determinante per la definizione delle Route-toMarket 2024.
Angela Borghi - Responsabile Commerciale AFH aborghi@tradelab.it
TradeLab S.r.l. Via Marco d’Aviano 2, 20131 Milano (MI) www.tradelab.it | awayfromhome@tradelab.it | 02-799061
stabile nelle due metà, chiudendo con un -1,3% rispetto all’anno precedente. Un quadrimestre, quindi, caratterizzato da risultati variabili , ma che nel complesso descrive un mercato in flessione rispetto al 2023
Analizzando più nello specifico questi numeri, ci troviamo di fronte a una serie di dinamiche che spiegano meglio questi risultati.
Partiamo dalle presenze straniere che in Italia rispetto al 2019 fanno registrare numeri da record, superiori dell’8% rispetto al 2023 , a cui si aggiunge il fattore meteo con temperature medie di 2 gradi più alte . Lo smart working, invece, resta in linea con l’anno precedente.
Nonostante questi fattori positivi, il canale Horeca non sta guadagnando volumi , probabilmente perché i consumatori italiani frequentano meno il canale. Al netto di turismo, clima e lavoro, il calo di frequentazione dei consumatori italiani è l’elemento chiave.
I dati del primo quadrimestre mostrano performance diverse nel territorio nazionale: il Centro-Sud performa meglio del mercato (in particolare il Sud Italia) con -0,7% volumi ytd, mentre il Nord registra una maggiore flessione, specialmente il Nord-Est (-1,8% volumi ytd), che però ha segnato un recupero ad aprile.
Nei singoli canali, il bar diurno allinea i volumi del 2024 a quelli del 2023 , mentre il canale intrattenimento
(-0,7% a volume) e la pizzeria (-0,9% a volume) presentano una flessione minore rispetto al mercato. In maggiore flessione sono il bar notturno e, in particolare, il ristorante , che registra la performance più bassa del periodo.
Focalizzandoci sulle singole categorie merceologiche, ad aprile 2024 solo due mercati sono in positivo rispetto ai volumi del 2023: acqua in
formato pet ed energy drink . Anche se non recuperano rispetto all’anno precedente, mostrano una performance migliore del mercato gli aperitivi , sia monodose che litro, e le bibite gassate . Allineate con il trend del canale sono succhi, birra confezionata, tè e acqua in vetro.
Qualche difficoltà per la birra in fusti, gli spirits e il vino che registrano performance negative, soprattutto per quest’ultima categoria, e anche i dati di produzione del 2023 non sono promettenti.
Le bibite carbonate hanno contenuto la flessione del mercato con una perdita di solo un -0,6% a volume: le cole risultano in testa , seguite dal segmento no cola e infine dalle toniche
I brand e i formati da mixology del segmento no cola performano meglio del segmento stesso , indicando una possibile preferenza dei consumatori per nuove sperimentazioni in termini di drink, mentre per i pasti si preferisce la cola rispetto ad altre bibite o alle
La crescente ondata di consapevolezza salutistica sta spingendo i consumatori a cercare opzioni alternative alle bevande zuccherate. I marchi di bevande stanno affrontando questo cambiamento aumentando gli investimenti nella produzione di bevande a zero o a basso contenuto di zucchero . Questa pressione conferisce una maggiore responsabilità ai produttori di bevande nell’aiutare i consumatori a gustare le bevande analcoliche gassate in un modo più sano e sostenibile. Di conseguenza, possiamo aspettarci di vedere per i prossimi anni una crescita significativa della categoria delle bibite carbonate sugar free per le quali già si registrano performance molto positive.
ANDAMENTO BIBITE GASATE
Segmenti YTD 2024 VS 2023 Cola -0,4%
alternative alcoliche. Il consumatore italiano sta attuando politiche di riduzione dei consumi, causando questa leggera flessione del mercato. Un calo di presenze nel fuori casa maggiore durante i giorni feriali più che nei weekend e nelle festività. È probabile che si stia risparmiando durante la prima parte dell’anno per essere più presenti durante il periodo estivo/festivo, come dimostrato dai ponti del 25 aprile e del 1 maggio, quando il canale Horeca ha registrato un significativo aumento dei consumi.
È ancora prematuro fare previsioni definitive sul mercato che coinvolge la categoria delle bibite carbonate ma grazie
al D.WP.M. (Dynamic Way Point Market), strumento di proiezione del mercato Away From Home di Formind, si prevede un calo tendenziale del 2% dei volumi 2024 rispetto al 2023 .
In attesa di elaborare i dati di maggio e giugno, che nel 2023 sono stati molto negativi, restiamo vigili per capire come si comporterà il consumatore nei mesi estivi e se invertirà il trend ritornando a una frequenza elevata sul canale o manterrà questa riduzione per tutto il 2024.
J. Gasco, icona italiana nel mondo dei mixer premium, è un nome che risuona con l’eco della leggenda e il sapore dell’innovazione. Fondata da Fabrizio Dellavalle, l’azienda torinese ha saputo anticipare le tendenze, proponendo sin dal 2012 una gamma di prodotti naturali, con un’immagine contemporanea e una leggenda affascinante alle spalle. “Durante le nostre ricerche, abbiamo scoperto la leggenda affascinante di
Giuseppe Gasco, noto anche come Joseph Gasco, emigrato negli Stati Uniti, che produceva sode durante il proibizionismo. Gasco era originario di Gallipoli e da qui l’idea “dell’Uomo Gallo” e di J. Gasco. E da subito abbiamo perseguito l’obiettivo di rivolgerci ai bartender con una linea di mixer pensati per la miscelazione, precorrendo decisamente i tempi”, racconta Dellavalle.
Dal 2023 l’azienda è entrata a far parte della galassia del gruppo francese La Martiniquaise-Bardinet espandendo ulteriormente la sua presenza nel mercato globale, con 4,5 milioni di bottiglie distribuite in 34 Paesi. Oggi J. Gasco rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo dei soft drink, con una gamma di 16 referenze che spaziano dalle toniche alle ginger beer, passando per i prodotti della tradizione italiana: limonata, cedrata, chinotto, spuma bionda ai fiori di sambuco Completano l’offerta le referenze della linea a basso apporto calorico, con fruttosio e stevia. Ma l’innovazione non si ferma ai prodotti. Altro elemento distintivo di J. Gasco è la bottiglia, lanciata nell’estate del 2020, per garantire un livello di gasatura di 4,4 volumi, fondamentale per la miscelazione. In conclusione, J. Gasco non solo offre una gamma di bevande distintive, ma anche un’esperienza di degustazione che migliora grazie all’attenzione ai dettagli, dalla scelta degli ingredienti alla progettazione del packaging. Un vero e proprio viaggio nel mondo dei mixer, guidato dalla passione per la qualità e l’innovazione. www.mixercocktails.it
Ispirata a un’antica ricetta di casa Tassoni, Tonica Superfine è la nuova acqua tonica studiata ad hoc per i cocktail più ricercati, particolarmente adatta per esaltare i gin aromatizzati. Il suo gusto, volutamente delicato, lascia spazio all’aromaticità del gin a cui si accompagna. La frizzantezza, accentuata e persistente, permette di esaltare il drink mixato. Gli ingredienti alla base di questa tonica sono tutti naturali: l’olio essenziale viene estratto dalle foglie di piante di alloro che crescono spontaneamente nella zona del Garda, colte e distillate direttamente dal Mastro Erborista di Tassoni. La nota amaricante, raffinata e nitida, deriva dall’utilizzo del chinino. www.cedraltassoni.it
Le bibite gassate Maniva abbracciano un’ampia gamma e sono disponibili tutte in vetro (bottiglie da 100 cl). Perfette per le esigenze del consumatore attento alla tradizione legata però alla qualità del nostro tempo, si possono trovare nei gusti di Aranciata, Limonata, Pompelmo, Cedrata, Gassosa, Spuma Bionda, Chinotto, Ginger. Una linea fatta da ingredienti di alta qualità, prodotta con pura acqua di montagna e rispettose dell’ambiente oltre a essere tutte certificate Veganok. Le bibite gassate Maniva sono senza OGM e senza glutine e prive di qualsiasi dolcificante artificiale. www.manivaspa.it
La linea di sodati Orsini Soda, propone soft drinks prodotti con ingredienti di alta qualità, contraddistinti da aromi autentici, 100% Made in Italy e sviluppati in collaborazione con bartender di rilievo. Orsini Soda comprende 5 soft drink – Tonic water, Ginger beer, Club soda, Pink Grapefruit, Lemon Soda – caratterizzati da un perfetto e armonioso equilibrio, capaci di trasformare ogni drink in una esperienza. Disponibili in bottiglie di vetro da 20 cl (con tappo a
corona), sono una soluzione perfetta per creare con fantasia cocktail d’eccezione. www.acquaorsini.it
Le acque toniche e bibite Bisleri sono tutte a base di citrato di ferro e della migliore qualità di corteccia di China, nota a farmacisti ed erboristi per la sua azione antimalarica e febbrifuga, con l’aggiunta di infusi naturali di erbe rare, erbe benefiche e gradevoli, dalle proprietà digestive e aperitive. Dalla stessa formulazione utilizzata dal 1881 per Ferro-China Bisleri, è nato Robur, erede naturale dello storico e famoso liquore, è la bevanda che dà forza. Analcolico gassato prodotto con erbe rare naturali dalle proprietà corroboranti digestive e aperitive, è perfetto per ritrovare energia e vigore, soprattutto in caso di carenza di ferro. Ottimo al gusto, per le sue proprietà è riconosciuto come integratore alimentare dal Ministero della Salute. www.caffo.com
La linea di bibite gassate Ferrarelle, realizzate in acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle, sono disponibili in tre gustose ricette: Limonata Ferrarelle - con il 13% di succo di limoni siciliani, Aranciata Ferrarelle - con il 21% di succo di arance calabresi e Gassosa Ferrarelle - gusto fresco dissetante e naturale. Le Bibite Ferrarelle regalano un’esperienza di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipico dell’acqua Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Disponibile in lattine da 250 ml caratterizzate da un design minimal ed elegante, con tonalità pastello e dettagli silver, la linea è stata pensata per preservare al meglio il loro gusto unico e diventare un piacevole momento rinfrescante grazie all’effervescenza delicata e al gusto fresco degli ingredienti. www.ferrarelle.it
Le bibite gassate Spumador di Refresco
Italia sono sinonimo di autenticità, di artigianalità e di italianità da più di un secolo! Sulla scia di questa tradizione e per rispettare i gusti dei consumatori moderni, per l’estate 2024 la gamma di bibite Spumador si arricchisce del nuovo gusto Tonica nel formato 92cl in bottiglia di vetro. Questo nuovo arrivato promette di diventare il
Kinley Tonic Water è una tonica dal gusto intenso e rinfrescante. Le sue note di limone, lime e lemongrass sono sapientemente combinate per creare un profilo aromatico ben bilanciato, ideale per la miscelazione con gin e per creare un Gin Tonic dal gusto perfetto, mentre le sue sfumature agrumate e le leggere note legnose offrono un delicato equilibrio tra dolcezza e amarezza. Kinley Bitter Lemon si distingue invece per il suo aroma di limone, armonizzato con leggere note aromatiche e floreali di lavanda. I suoi delicati aromi botanici la rendono ideale da gustare liscia o miscelata con gin o vodka. www.coca-colahellenic.com
Dedicate da Fonte
Plose agli amanti del benessere e dei gusti frizzanti, Bioplose “organic & frizzante” sono 100% naturali e riprendono tutta l’effervescenza dei soft drink più amati. Inoltre, sono rivisitate in chiave bio come nella migliore tradizione BioPlose, forte della sua esperienza come pioniera nelle bevande biologiche premium. 11 referenze di prima qualità, preparate con i migliori ingredienti naturali e tanta frutta. In vetro (275ml), senza conservanti ne coloranti artificiali. Ogni referenza stupisce il palato senza sensi di colpa: aranciata e aranciata amara, acqua tonica, cedrata, chinotto, gassosa, ginger, cola, limonata, pompelmo rosa, spuma bianca. www.acquaplose.com
compagno ideale per le calde giornate estive, realizzata con ingredienti di alta qualità e ispirata alle tendenze contemporanee, la Tonica Spumador è perfetta sia da gustare da sola che come base per cocktail creativi. Con questo lancio, Refresco Italia mira a offrire ai suoi consumatori un’esperienza di gusto unica e dissetante, continuando la sua tradizione
di eccellenza nel mondo delle bibite a marchio Spumador. Oltre al nuovo gusto, sono disponibili: Menta, Aranciata Zero, Gazzosa, Cola, Ginger, Spuma Nera, Spuma Bianca, Limonata, Cedrata, Pompelmo, Aranciata, Sanguinella, Chinotto. www.refresco.it
San Benedetto riscopre i valori più veri della tradizione con Passione Italiana, la linea di bibite gassate a base frutta 100% italiana. Una succulenta proposta nei gusti clementina e limone con succo di prima spremitura a cui si aggiungono il gusto chinotto, sapientemente preparato con infuso di questo frutto, e gassosa, solare e grintosa. Tutto il gusto della sola frutta italiana selezionata per un’esperienza di qualità. La gamma è disponibile nel formato da 0,40L PET. www.sanbenedetto.it
La nuova gamma Schweppes Selection si compone di sei gusti, sia classici che originali, versatili e ricercati: Tonica & Touch of Lime, Lemon & Quinine, White Peach & Eldelrflower, Ginger Beer & Chili, Soda Water e Ginger Ale. Tutte le refe-
renze della linea acquisiscono le essenze che li aromatizzano grazie al processo di doppia macerazione e la bolla grande e persistente mantiene una frizzantezza duratura che rende ogni cocktail perfetto fino all’ultimo sorso. Grazie alla selezione di ingredienti di origine certificata, la linea presenta un equilibrio perfetto tra tutte le note che compongono i singoli prodotti: erbacee, floreali, note di lime e agrumi. Aromi e zucchero, particolarmente intensi, bilanciano il profilo degli spirits di alta qualità per offrire i migliori premium mixer.
La famiglia The ORGANICS by Red Bull è una gamma di bevande gassate con ingredienti 100% naturali provenienti da agricoltura biologica in 4 gusti (Tonic Water, Ginger Beer, Bitter Lemon, Black Orange). Le ORGANICS by Red Bull, grazie alla loro particolare ricetta, hanno un gusto inedito, ideale sia per il consumo puro che miscelato. Sono bevande dissetanti premium di altissima qualità con la prerogativa di essere biologiche e rispettose dell’ambiente grazie all’uso delle lattine in alluminio. Perfette per essere bevute lisce e apprezzarne il gusto naturale oppure miscelate in cocktail con i migliori alcolici sul mercato. www.redbull.com
www.schweppes.it www.sanbenedetto.it
Realizzata con vero succo di pompelmi rosa e rossi raccolti a mano in Spagna, Fever Tree Pink Grapefruit Soda si contraddistingue per l’impressionante esplosione iniziale di pompelmo fresco accuratamente bilanciato con delicate note floreali di pompelmo rosa. Grazie al perfetto livello di gassatura e l’aggiunta di vero succo di pompelmo abbiamo creato un mix rotondo che completa le migliori tequila e vodka premium per uno spritz rinfrescante e leggero Un team di agronomi (esperti nella gestione del suolo e nella produzione di colture) lavora per garantire la corretta crescita e la raccolta dei frutti nel momento ottimale per la futura lavorazione del succo. Le coltivazioni sono sottoposte a continui controlli per garantire i più alti standard di qualità, consentendoci di coltivare la frutta migliore a pochi chilometri dal Mar Mediterraneo. www.velier.it
Grazie alla collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nasce una nuova idea dell’aperitivo piemontese, il “Bernardin”, parola che vuole giocare con il dialetto piemontese e con il nome del brand. L’ingrediente segreto del nuovo aperitivo analcolico “Bernardin” è S.Bernardo, acqua minimamente mineralizzata, che sgorga dalle Alpi Marittime al confine tra Piemonte e Liguria, in un ambiente sano e incontaminato. Un prodotto fatto di erbe esclusivamente coltivate e raccolte in Piemonte. I valori alla base del progetto sono l’autenticità, il territorio e la condivisione. ‘Bernardin’ prende ispirazione dal concetto di nostalgia coniugando nello stesso tempo passato e presente. www.sanbernardo.it
recentemente emerso vede infatti gli italiani aver consumato circa quattro milioni di litri di gin nel 2023. Con queste cifre e con queste proiezioni è difficile parlare di bolla pronta a esplodere. “Le ragioni di questo successo così prolungato nel tempo sono piuttosto semplici - ha avuto modo di dichiarare Samuele Ambrosi, bartender di fama nazionale, docente della Campari Academy nonché autore di un libro sull’argomento, Anthologin, che dimostra pagina dopo pagina tutto il suo amore per questo distillato -. Il gin è estremamente versatile, può contare su cocktail facili da replicare anche a casa, offre mille modalità e possibilità di consumo. Potremmo dire che se tequila e mezcal segmentano e il whisky categorizza, il gin è inclusivo e il suo uso è in molti casi intuitivo”. Ecco, considerato che normalmente il gin non è consumato puro o con ghiaccio, come invece si fa con i distillati invecchiati (whisky, cognac, rum), allora il suo inarrestabile successo lo si deve leggere alla luce della “cocktail renaissance”, come qualcuno l’ha chiamata, che stiamo vivendo. Con i bartender elevati al rango di star, con la riscoperta del piacere dell’aperitivo non solo legato allo spritz e con la crescita del vermouth, il bere miscelato è il vero traino del gin. Del gin, e di tutti i white spirits in generale. Già perché sembra che anche la vodka stia ripartendo dopo un breve periodo di appannamento e all’orizzonte si profilano
i distillati bianchi di agave come tequila e mezcal che, negli Stati Uniti, stano già dimostrando di essere i più performanti sul mercato. La loro forza è dunque un riflesso diretto della loro mixability: la vodka, da bravo distillato quasi neutro qual è, può essere giocata in un numero pressoché infinito di drink, il gin guarda caso ha fatto diventare il Negroni
(una parte di gin, una di vermouth e una di bitter) il cocktail più bevuto al mondo, tequila e mezcal stanno superando i limiti, se così vogliamo chiamarli, del Margarita per entrare in gioco grazie a quella parola magica, il “twist”, che permette a qualunque bartender di imprimere il suo tocco personale anche ai cocktail più codificati e storici.
Aggiungiamoci un altro elemento: nel mondo del bere la moda, intesa come senso di appartenenza e di riconoscibilità basata su ciò che si beve, segue sempre dei cicli. La sensazione, confermata da più parti, è che il ciclo della birra artigianale, ovvero l’ultima moda in ordine di tempo, abbia superato il suo zenith e si stia stabilizzando se non addirittura declinando leggermente. La nuova generazione, spesso figlia proprio dei bevitori di birra artigianale, non ripete ciò che facevano i loro padri e madri e punta decisamente verso il bere miscelato in tutte le sue forme: dal drink d’autore fatto al momento dal bartender ai ready to drink, altra categoria in crescita, in lattina o in bottiglia.
Ready to drink che peraltro contengono proprio degli white spirits tra i loro ingredienti. E che il trend sia destinato a crescere ancora appare chiaro anche da un altro fattore fino a qualche anno fa poco compreso o poco indagato: gli white spirits hanno personalità Ovvero contribuiscono a fornire la spina dorsale a dei cocktail nei quali succhi di
frutta, spremute di agrumi, vermouth o bitter fanno da prezioso ornamento.
Il gin è uno dei distillati più personalizzabili al mondo, sia in chiave territoriale sia in chiave di creatività propria del distillatore. Ergo i gin sono, più o meno,
tutti diversi e questo è un aspetto determinante per comprendere il ritorno di fiamma del Gin Tonic, altro cavallo da traino del distillato. Una personalità che, in misura minore o forse semplicemente meno conosciuta, emerge anche nei mezcal dove le singole varietà di agave, il loro specifico terroir o le scelte di blend fatte dal produttore danno vita a prodotti molto diversi l’uno
Da sorseggiare rigorosamente a temperatura ambiente oin un buon cocktail vecchioamarodelcapo.it
La “Riserva del Centenario” del Vecchio Amaro del Capo, ha origine da una lunga e sapiente lavorazione: erbe, fiori e frutti calabresi infusi secondo antichi metodi artigianali, uniti a pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate a lungo, per oltre 40 anni, in botti di rovere di Slavonia sotto il controllo dello Stato. Nasce così questo prezioso liquore che rappresenta la migliore qualità Italiana, premiato sin dal suo lancio sul mercato con i massimi riconoscimenti nelle principali competizioni tra i migliori alcolici del mondo.
C’era un tempo, nemmeno troppo lontano da noi, nel quale drink come mojito e Cuba Libre erano i drink più richiesti. Con una peculiarità: li si chiedeva con un rum invecchiato. Non di molto, magari solo tre anni, in qualche caso si osava i cinque o addirittura i sette anni. Poco importa se la ricetta classica del mojito prevedesse rigorosamente il rum bianco e la stessa cosa valesse per un Cuba
dall’altro. L’hanno capito anche alcuni produttori di vodka che distinguono le loro etichette in base alla posizione dei campi di cereali dai quali si ricava la materia prima per questo distillato. Insomma, da figli minori dell’alambicco, privati del processo che li nobiliterebbe ulteriormente come il passaggio in botti, gli white spirits si stanno rivelando
Libre. In Italia, negli Anni Novanta, le cose andavano diversamente. Oggi non è più così. Se infatti da un lato i grandi rum invecchiati si stanno riprendendo la posizione che spetta loro nell’Olimpo dei distillati da degustazione, i rum bianchi stanno rioccupando il loro ruolo come distillato da canna da zucchero ideale per la miscelazione. Ne costituisce una prova il crescente successo ad esempio dei rhum agricole bianchi, che possiedono profumi e gusto in quantità e dell’emergere sulla scena dei clairin, i rum bianchi di Haiti. Questi ultimi, arrivati recentemente in Europa, hanno tutto il fascino di una distillazione molto artigianale, dell’uso di varietà di canna da zucchero non
ibridate come succede in quasi tutte le altre isole dei Caraibi, oltre che ovviamente del requisito più scontato della novità. Contribuiscono soprattutto a innalzare l’interesse dei consumatori verso il rum bianco e ad ampliare le possibilità di scelta del cliente stesso per un fenomeno che, per certi versi, è accaduto e sta accadendo con il gin. Dove attualmente chi ordina un Gin Tonic indica anche quale brand di gin desidera. Presto dunque avremo anche chi, ordinando un Mojito, preciserà quale tipo di rum bianco vuole.
più interessanti rispetto a quello che si pensava un tempo. Il loro successo non è effimero, piuttosto sarà duraturo. Ecco quindi che per un distributore che voglia essere centrale nella scelta dei sui clienti, è impossibile oggi prescindere da un assortimento che abbia al suo interno il ‘distillato bianco’ in tutte le sue infinite ‘declinazioni’.
Emporia Gin è un pregiato gin prodotto da Distilleria Caffo, pluriremiato nei concorsi internazionali dedicati agli spirits. Di grande corpo (45% vol.) secco, fresco, morbido ed aromatico, intenso e complesso, mai pungente, la sua stuzzicante nota sapida esalta il piacere della bevuta. Le bacche di ginepro fenicio, una rara e particolare specie autoctono, vengono infuse in finissimo alcole neutro e successivamente distillate in un antico alambicco di rame (small batch). A distanza di un anno dalla prima distillazione, conclude il processo di produzione l’aggiunta di spezie e di acqua del mar Tirreno. La base, una volta miscelata, viene travasata nuovamente nell’alambicco di rame per essere ridistillata in modo da fondere gli aromi dei botanicals al ginepro fenicio. www.caffo.com
Candolini, il distillato dalla lunga storia, è una delle grappe più apprezzate dagli italiani. Dal primo spot TV nel 1981 all’acquisizione da parte di Fratelli Branca Distillerie nel 1987, è diventato un’icona del Made in Italy, amato per la sua identità morbida e profumata, ideale per neofiti ed esperti. Con 125 anni di storia, Candolini è sinonimo di eccellenza e convivialità e, negli anni, ha conquistato anche i palati più esigenti con il suo gusto elegante e delicato. Candolini Bianca, dall’aroma e gusto equilibrato e particolarmente delicato. Prodotta con distillati dalla qualità accuratamente selezionata, limpida e piacevole, è una grappa fresca che seduce e conquista per la sua raffinatezza. www.brancadistillerie.com
Ballor Gin è caratterizzato dalle note amaricanti del ginepro e conquista per il gusto fresco e vivace conferito dalle note agrumate di pompelmo rosa, arancia dolce di Sicilia, bergamotto di Calabria, lime e le note balsamiche di menta piemontese e cardamomo, unite a quelle delle erbe aromatiche mediterranee come timo, basilico e lavanda. È prodotto con distillazione ad alambicco; le bacche di ginepro vengono infuse in una soluzione alcolica per il giusto tempo al fine di estrarre la migliore aromaticità. Al distillato vengono aggiunte preparazioni aromatiche naturali, quali scorze di arancio, bergamotto, mandarino e pompelmo rosa, oltre timo e basilico.
www.bonollo.it
Brockmans è un Gin ultra-premium nato da nobili tradizioni, rivisitate in un gusto unico. Offre una nuova esperienza di degustazione
Properly-Improper, libera da influenze.
Distillato con botaniche quali: l’angelica della Sassonia, il coriandolo bulgaro, le bacche di ginepro della Toscana, la radice di liquirizia dalla Cina, i mirtilli e le more del Nord Europa, l’arancia di Valencia e le mandorle spagnole. Disponibile in 55 mercati worldwide, distribuito in Italia da Fratelli Francoli Distillerie.
www.francoli.it
Il gusto secco e l’aroma forte ne fanno il compagno ideale per esaltare il gusto del vostro caffè espresso ed aiutarvi a digerire un pasto sostanzioso, sfruttando le proprietà naturali dell’anice. É un ottimo dissetante diluito in acqua e ghiaccio o nel succo o sorbetto di frutta. Frutto dell’esperienza
Pallini, Mistrá racchiude l’essenza di ben sette tipi di anice. Liquore secco naturale al 100%, ricavato da un accurato processo di tripla distillazione, oltre ad essere un valido partner in cucina per la preparazione di dolci e biscotti. www.pallini.com
BULLDOG è una rivisitazione moderna e premium che reinterpreta le note classiche del London Dry Gin, mescolando in modo unico e distintivo 12 botaniche provenienti da tutto il mondo, creando un mix aromatico innovativo ed un finale liscio ed equilibrato. Nato nel 2007, BULLDOG Gin è entrato a far parte di Campari Group nel 2017, arrivando oggi a essere distribuito in oltre 70 paesi. BULLDOG abbina il suo sapore contemporaneo ed esotico a un look accattivante, racchiuso in una bottiglia unica, immediatamente distinguibile. Audace all’esterno, ma perfettamente liscio all’interno, BULLDOG offre un gusto raffinato ad ogni servizio, senza mai perdere carisma, sicurezza e raffinatezza. Da degustare in abbinamento a una buona acqua tonica che ne sappia esaltare le botaniche. www.camparigroup.com
Ginnastic Gin è il nuovo protagonista nel panorama dei Mediterranean gin italiani, nato dalla tradizione di distillazione di Amari & Affini.
Giovane e vitale, rappresenta la natura italiana nella sua essenza più pura, grazie ad un equilibrio sorprendente e una freschezza inedita. La gamma conta due referenze Challenge Lemon e Match Citrus Blend, pensate per portare nel bicchiere freschezza e salinità grazie agli agrumi calabresi, con i Limoni IGP di Rocca Imperiale e i Pompelmi Rosa della piana di Sibari. Fresco ed equilibrato, Ginnastic Gin è creativo, vibrante, intenso e pop. www.compagniadeicaraibi.com
Rhum Blanc Agricole Canne Bleue è un rum bianco monovarietale, estratto dalla canna da zucchero blu, la più pregiata della Martinica. La gradazione è lentamente ridotta a 50 gradi, grazie all’utilizzo della pura acqua di sorgente di origine vulcanica, proveniente direttamente dal Monte Pelée. Il profumo di marshmallow, si combina con note aspre della scorza di lime. Il gusto di pesca fresca insieme a una complessa miscela di estratti erbacei, fanno di questo rhum un prodotto di estrema complessità con un finale delicatamente speziato. Rhum premium da degustare liscio in tutte le sue sfumature oppure da utilizzare nella realizzazione di cocktail ricercati. www.meregalli.com
Gin Santa Ana è un omaggio alla musicalità della Manila degli anni ’20‘30 e alle sue ruggenti sale da ballo. Si tratta di un distillato che combina fragranze delicate e floreali con il sapore di agrumi tropicali. Alle basi classiche del gin si aggiungono le note profumate di ylang-ylang, alpinia e finocchio, affiancate dal sapore agrumato di calamansi e dalandan. Nasce così un gin distillato parzialmente a vuoto, con una tecnica tipica della regione francese Charente che permette di esaltare tutte le aromatiche di origine vegetale di Santa Ana. www.rinaldi1957.it
Dal gusto gradevole e profumato di erbe, Alpestre è un prezioso distillato di 34 erbe aromatiche officinali, digestive, toniche, rinfrescanti, antisettiche. Preparato con
Bekerton è un London Dry Gin purissimo prodotto secondo il gusto di Harry J. Bekerton che fu master distiller in alcune delle più importanti distillerie di gin, prima nel nord-est dell’Inghilterra e poi a Londra. Egli definì la ricetta del London Dry perfetto agli inizi del ‘900, un distillato prodotto con acqua purissima e 17 botanici di pregio dosati nelle giuste proporzioni, tra questi: Ginepro, cardamomo, coriandolo, cumino, angelica e zenzero. Con i suoi 40°, si distingue per l’elegante bouquet e le note di ginepro fresche ed avvolgenti. Un gusto classico e forte con un finale piacevolmente balsamico e leggermente pungente.
www.mercantidispirits.com
un metodo segreto sin dal 1857, in modo che dalle piante vengano estratti completamente ed inalterati tutti i principi attivi, Alpestre viene poi fatto invecchiare a lungo in botti di rovere di Slavonia nelle ampie cantine di Carmagnola e, infine, imbottigliato puro (bottiglia 70 cl) come esce dalla botte, senza aggiunta di zucchero, coloranti o altri additivi. Alpestre ha recentemente ampliato la gamma con gin, vermouth e bitter. Le nuove referenze, firmate da Fulvio Piccinino, sono cinque prodotti che vogliono rappresentare il fresco e coraggioso spirito alpino. www.onestigroup.com
Casa Corralejo, fondata nel 1775 da Don Pedro Sanchez de Tagle, è celebre per la sua Tequila Blanco 100% agave, imbottigliata subito dopo la distillazione senza invecchiamento, che offre un finale di fusione tra agave cruda e agave cotta con note agrumate ed erbacee, catturando l’essenza dell’agave blu (Blue Weber). La Tequila Corralejo Reposado, distillata due volte, è affinata per quattro mesi in rovere francese e due tipi di rovere americano, ottenendo un gusto delicato e complesso grazie ai diversi legni utilizzati. La Tequila Corralejo Añejo, anch’essa da agave blu, è invecchiata 12 mesi in botti di rovere americano, sviluppando un deciso aroma affumicato e un profilo aromatico complesso. www.coca-colahellenic.com
Dopo anni di sperimentazioni con diverse botaniche, la Distilleria Marzadro ha ottenuto un distillato fresco e aromatico al tempo stesso grazie alla collaborazione con Leonardo Veronesi che sin dal 2013 ha cominciato i primi esperimenti per la creazione di Luz Gin Composto da 9 botaniche tutte trentine (Ginepro; Alloro; Olivo; Asperula; Rosmarino; Salvia; Salvia Sclarea; Mentuccia comune; Limone) lasciate in infusione separatamente e successivamente distillate in alambicco discontinuo da 1000 litri. www.marzadro.it
Gin Tabar è il primo gin 100% prodotto e distillato nelle nebbie della pianura padana, nato nel 2017 per presidiare i top cocktail bar e frutto di una sapiente miscelazione di 9 botaniche diverse e da un’antica tecnica appartenente alla distilleria artigianale Casoni. Il 2023 ha visto anche la nascita di due nuove referenze, Gin Tabar Bergamotto, con bergamotto - 100% italiano – che esalta le caratteristiche delle aromaticità del prodotto ed esprime un’incredibile freschezza al palato, e la versione Ciliegia di Vignola IGP che rende omaggio a uno dei frutti più rappresentativi dell’Emilia, terra in cui il Gin Tabar affonda le sue radici. www.casoni.com
MA e CO’ significa MAre e COllina. È il
Premium Dry Gin Sibona impreziosito anche con botaniche del Piemonte (bacche di ginepro, lavanda di Sale San Giovanni, salvia, rosmarino, rosa damascena, foglie di vite Nebbiolo) e della Liguria (limone, timo, arancio Pernambucco, basilico genovese d.o.p).
Distillato con Acqua naturale Eva che sgorga dalla sorgente più alta d’Europa a 2.042 metri. Ad arricchire la gamma, il
Premium Aged Gin Sibona, un prodotto che invecchia in botti da Porto da cui acquisisce le peculiari note eleganti e morbide ed il retrogusto caratteristico. www.distilleriasibona.it
Ille-gal Vodka si compone di un’offerta verticale di vodka bianca e aromatizzata (fragola, menta, pesca). Nascono dalla sapiente unione di Ille-gal Bianca, distillato di cereale di puro grano, sottoposto ad un processo di tripla distillazione e succo di frutta. Ottime servite lisce, a temperatura ambiente o ben fredde, oppure miscelate in cocktail e long drink. Nello specifico, la Ille-gal Bianca, di colore cristallino, ha un profumo armonico con note di puro grano. Al palato risulta asciutta, ben equilibrata e naturalmente morbida. www.toso.it
DAGLI ANTICHI FENICI IL LORO GINEPRO. PER I PIONIERI DEL GUSTO.
Il mito dei fenici, popolo di abili condottieri e commercianti, rivive nel gusto delicato di un Gin pregiato, ottenuto distillando rare bacche di Ginepro Fenicio, infuse in finissimo alcole neutro ottenuto al 100% da grano. Una miscela segreta, in cui l’esperienza dei Mastri distillatori, si mescola all’acqua del Mar Tirreno e agli aromi delle principali botanicals tipiche del Mediterraneo e agli agrumi della Calabria, generando, attraverso un processo di doppia distillazione, un sapore unico e raro, dal retrogusto storico. Perfetto sia in forma pura che miscelato nei cocktail, EMPORIA GIN è la nuova essenza alcolica prodotta dalla Distilleria Caffo, creata per ammaliare i palati più raffinati ed esigenti.
NORMATIVE/ETICHETTE
BRUXELLES CHIARISCE IL PASTICCIO DELLE ETICHETTE, EVITANDO DI METTERE FUORILEGGE MILIONI DI BOTTIGLIE. TUTTAVIA, EMERGE UN NUOVO DOSSIER CHE POTREBBE CREARE PROBLEMI AI PRODUTTORI ITALIANI: LA STRETTA SULLA PUBBLICITÀ
DI CHIARA BANDINI
Non c’è pace a Bruxelles per il mondo del vino. Nemmeno il tempo di tirare un sospiro di sollievo sulla questione delle etichette, e subito all’orizzonte si profilano altri possibili problemi legati a una recentissima presa di posizione del Belgio. Ma andiamo con ordine.
A fare alzare i calici ai produttori enologici è il lieto fine del “pasticciaccio
brutto” legato alle indicazioni attuative della nuova normativa europea in materia di etichettatura. Un dossier che da subito aveva sollevato grandi polemiche. A due settimane dall’entrata in vigore delle nuove regole, prevista per lo scorso 8 dicembre 2023, infatti, la Commissione europea aveva reso note le linee guida per la messa a terra del regolamento. Ma in questo passaggio, si era inserita una modifica che rischiava di creare il caos: fino a quel momento era, infatti, previsto
che la lista degli ingredienti impiegati nella produzione del vino si dovesse comunicare attraverso un QR code con la lettera “i” (di informazione). Nelle disposizioni pratiche, invece, la Commissione aveva imposto l’inserimento anche del termine “ingredienti”. Il che avrebbe portato al macero centinaia di milioni di etichette fino ad allora confezionate secondo le norme conosciute e condivise. E avrebbe reso “fuorilegge” milioni di bottiglie di vino già immesse sul
mercato. Ebbene, la Commissione ha recentemente corretto il tiro. “Dopo l’alzata di scudi da parte del nostro settore produttivo – afferma Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo –, ha finalmente chiarito come la dicitura ‘ingredienti’ sulle future etichette non debba essere tradotta, e che né gli Stati membri, né i distributori potranno chiedere di aggiungere la dicitura ‘informazioni nutrizionali’ al codice QR apposto sul retro delle bottiglie”. Un atto di buon senso, insomma, che potrebbe e dovrebbe inaugurare un nuovo modus operandi. “Ci auguriamo – conclude De Castro – che per il futuro possa essere svolto un confronto prima delle decisioni da parte della Commissione, senza dover correre ai ripari a causa di scelte a volte incomprensibili e che vanno contro la volontà dei co-legislatori europei: Parlamento e Consiglio”.
ANTI-ALCOL
Ma, come detto, sgombrato il cielo da una tempesta, un’altra pare pronta a investire il comparto. Dopo gli health warning irlandesi, anche il Belgio – che pure è grande produttore di birra – propone una stretta sulla comunicazione legata ai prodotti alcolici
Il Paese delle Fiandre ha infatti notificato il 19 gennaio scorso alla Commissione europea nel quadro della cosiddetta procedura Tris, un Regio decreto (2024/0032/BE) che prevede il divieto di pubblicizzare bevande nelle quali
siano contenute percentuali di alcol superiori allo 0,5%. Più in dettaglio, si punta a bandire messaggi commerciali nei cinque minuti precedenti e successivi ai programmi rivolti principalmente a minorenni, nei giornali e periodici indirizzati soprattutto ai minori, così come nei film al cinema e sui media digitali sempre rivolti principalmente agli under 18. Il perimetro della norma si prefigura, quindi, molto ampio, come pure ampia ed estensiva è l’interpre-
tipici della presentazione di una bevanda alcolica potrebbero, infatti, rientrare nella definizione di pubblicità. Una cornice precisa e restrittiva, insomma, in cui si inserisce pure il divieto di distribuzione gratuita di bevande alcoliche a fini promozionali o nei ricevimenti, fatta eccezione per le degustazioni. Formulazione che, in verità, viene considerata allo stato dei fatti imprecisa: non è chiaro, infatti, se il limite riguardi o meno anche la degustazione gratuita nell’ambito della presentazione di prodotti, la fornitura gratuita a eventi di beneficenza e l’invio di campioni commerciali. Ma non è finita qui, perché il Governo del Belgio intende introdurre anche un messaggio di avvertenza sanitaria nella pubblicità di bevande alcoliche , lasciando al Ministero della Salute nazionale il compito di trovare la formula da utilizzare. Una prescrizione che potrebbe creare non pochi intralci alle nostre aziende, potenzialmente costrette a produrre materiale informativo
tazione della parola “pubblicità”, con cui si intenderebbe “qualsiasi comunicazione abbia l’obiettivo diretto o indiretto di promuovere la conoscenza di un marchio o la vendita di bevande contenenti alcool”.
Un’accezione quasi universale all’interno del quale viene compresa perfino “l’apposizione di un marchio o di un logo”. Ed è chiaro che questa accezione consegna alla norma un campo di applicazione pressoché sconfinato: anche una semplice etichetta o elementi
ad hoc per le bottiglie dirette in Belgio. Dove, peraltro, è bene ricordare, si parlano ben tre lingue ufficiali: olandese, francese e tedesco. “La disposizione legata all’avvertenza sanitaria – afferma Micaela Pallini, Presidente di Federvini – lascia i produttori italiani di vini, aperitivi, amari, liquori e distillati Made in Italy nell’ambiguità più totale, non avendo alcun elemento per poter valutare nel complesso il provvedimento, con l’aggravante di non poter ricorrere a nessun altro messaggio equivalente”.
E potrebbe essere solo l’inizio. La crociata contro il consumo di alcol intrapresa dal Belgio rischia di assumere una portata ancora più ampia: se, infatti, anche questa volta la Commissione Ue non intervenisse, altri Paesi potrebbero farsi avanti con proposte simili. E ci si troverebbe davanti a una poco consolante frammentazione europea nel normare la pubblicità delle bevande alcoliche. Un problema che potrebbe avere pesanti riflessi per il nostro export: se questa ipotesi fosse confermata, i produttori tricolore potrebbero ritrovarsi a dover adeguare la produzione alle regole di ogni singolo mercato. Un altro “pasticciaccio brutto”, insomma, dal momento
che l’Europa recita un ruolo di primo piano nelle nostre esportazioni. Il tutto senza tralasciare gli effetti sui consumatori. “Permettere agli Stati membri di procedere in ordine sparso – afferma Pallini – non solo è contrario ai principi del mercato unico, ma in ultima analisi riteniamo non vada negli interessi dei cittadini europei che finirebbero per essere destinatari di messaggi disomogenei e potenzialmente contraddittori”. E senza dimenticare neppure i possibili riflessi che potrebbero toccare il mercato interno: “Il vero rischio che si cela dietro al provvedimento belga è di ritrovarci fra qualche anno un messaggio sanitario sulla falsariga di quello irlandese!”, ammonisce Pallini. Il dossier è, insomma, parecchio caldo, tanto da avere spinto il Governo italiano, per mano del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, a depositare alla Commissione Ue un parere circostanziato dove sono stati espressi rilievi critici sui contenuti del decreto belga. Il nostro esecutivo ha così scelto uno strumento che, da un lato allunga il periodo di sospensione dell’efficacia del provvedimento, dall’altro obbliga la controparte, il Governo del Belgio, a rispondere.
A inizio 2023, l’Ue ha dato via libera agli “health warning” per vino, birra e liquori in Irlanda. Dublino ha infatti ricevuto semaforo verde all’inserimento sulle etichette degli alcolici di avvertenze simili a quelle che già da tempo campeggiano sulle confezioni di sigarette , volute per informare gli shopper che “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e che “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”. La norma si è smarcata dal periodo di moratoria senza riscontrare opposizioni dall’organo esecutivo europeo, nonostante i pareri contrari di Italia, Francia e Spagna e altri sei Paesi Ue.
Maggio 2024
Singapore Sling la ricetta originale
Gli specialty coffee shop si organizzano in catena
La casa dei cocktail La nostra visita alla Vanzan Academy
MANAGER/GRUPPO CARLSBERG
Il Gruppo Carlsberg ha chiuso il 2023 in maniera positiva nonostante la difficile situazione macroeconomica segnata da un contesto di consumo sfidante, una significativa pressione inflazionistica e condizioni non favorevoli in ambito finanziario. “La strategia di business di Gruppo, Accelerate Sail 27, e la solida salute finanziaria, hanno aiutato l’Azienda a destreggiarsi in questo contesto –spiega Mauro Marelli, National Sales Director di Carlsberg Italia - ottenendo risultati oltre le aspettative soprattutto per quanto riguarda i pilastri della strategia, tra cui si distinguono la crescita del portafoglio premium (anche in Italia, ad esempio, abbiamo arricchito l’offerta con la nuova premium 1664 Blanc) e del segmento Beyond Beer, la promozione della
trasformazione digitale e di una cultura aziendale basata sullo sviluppo delle persone, oltre al continuo impegno rispetto agli obiettivi della nostra strategia ESG, Together Towards ZERO & Beyond”.
IN CHE MODO PENSATE DI CONTENERE GLI AUMENTI
PREVISTI NEL 2024?
Sicuramente nello scorso anno lo scenario economico incerto a causa dell’inflazione e delle sue conseguenze sul settore ha avuto un importante impatto sul comportamento dei consumatori. Ma, nonostante ciò, il mercato della birra ha continuato a confermare la sua vivacità, e l’interesse dei consumatori verso esperienze di consumo nuove e
ricercate è rimasto vivo. Ciò che contraddistingue Carlsberg Italia è sicuramente la possibilità di garantire alla rete Horeca un’offerta completa e diversificata in termini di portafoglio, supportata da una tecnologia unica e innovativa. Ed è su questi due elementi che nel 2024 continueremo a puntare, investendo ancora più di prima sul nostro portfolio di brand premium e sulla nostra tecnologia di punta, per crescere ancora più velocemente e generare valore.
MOMENTO LE VOSTRE PUNTE DI DIAMANTE?
Tra le birre di maggior successo troviamo sicuramente quelle del Birrificio Angelo Poretti e, in particolare, la 4 Luppoli L’Originale, una lager che presenta un profilo trasversale e in grado di conquistare la maggioranza dei consumatori, grazie al suo corpo rotondo e alla generosa luppolatura. Lo scorso anno, abbiamo inoltre rinnovato la gamma con tre nuove referenze: 7 Luppoli BLANCHE con Luppoli Floreali, 8 Luppoli PILS con Luppoli Speziati e 9 Luppoli IPA con Luppoli Agrumati. In particolare, quest’ultima sta mostrando performances eccezionali, conquistando un pubblico sempre più ampio. Tra le nostre punte di diamante
non possiamo non citare 1664 Blanc, la novità del 2023, una birra leggera e rinfrescante, perfetta per il momento dell’aperitivo. Dopo aver conquistato cinquanta mercati internazionali con il suo gusto sorprendente, in meno di un anno ha avuto grande riscontro anche in Italia, dove è stata infatti eletta “Prodotto dell’anno 2024”.
AVETE RECENTEMENTE
PRESENTATO EXTRA10. A CHI SI RIVOLGE E PERCHÉ STRIZZA
L’OCCHIO ALLA SOSTENIBILITÀ?
EXTRA10 è l’innovativo sistema di spillatura DraughtMaster pensato per bar e ristoranti di piccole dimensioni, che – grazie a un metodo di spillatura all’avanguardia - garantisce una birra alla spina di qualità e sempre fresca a quei locali che, fino ad oggi, dovevano utilizzare solo birra in bottiglia per ragioni di spazio. EXTRA 10 riconferma tutti i vantaggi della tecnologia DraughtMaster, come la garanzia di una maggiore qualità e durata della freschezza del prodotto (garantito per oltre 30 giorni contro i 5 del fusto acciaio tradizionale) la riduzione degli sprechi, un’app digitale tramite cui monitorare i consumi e lo stato di salute del macchinario unitamente ai vantaggi in termini di sostenibilità.
LO SCORSO ANNO AVETE
LANCIATO DIVERSI PRODOTTI
COME SONO STATE ACCOLTI
DAL MERCATO E QUALI
CARATTERISTICHE HANNO?
I nuovi lanci del 2023 stanno riscuotendo un importante successo e apprezzamento da parte dei consumatori, in particolare 1664 Blanc, un nuovo brand con il quale abbiamo ampliato la nostra offerta per il segmento premium. Leggera e rinfrescante, è perfetta per il momento dell’aperitivo e si caratterizza per le note agrumate di frutta esotica e di spezie. Blanc è una birra che presenta un equilibrio perfetto tra luppolo e coriandolo, un amaro moderato bilanciato da note di pesca bianca, che rendono il suo gusto unico. Le due novità in casa Brooklyn Brewery - l’iconico birrificio newyorkese, che dal 1988 rappresenta un luogo di incontro tra diverse culture, sapori e forme artistiche – sono la Brooklyn Pilsner e la Brooklyn Stonewall Inn IPA (da marzo disponibili anche in bottiglia nel canale Horeca). La Pilsner è una Pils dall’aroma maltato, fresco e “croccante”, con delicate note luppolate erbacee date da un generoso late hopping con varietà tedesche, mentre la Stonewall Inn IPA è una Session IPA intrepida e coraggiosa, arrivata in Italia a novembre 2023. Le sue “sfacciate” note di pompelmo, mandarino e frutta tropicale date dal dry hopping con la varietà di luppolo Citra, unite a una gradazione alcolica contenuta (4,6% alc.) e un amaro moderato, la rendono estremamente piacevole, rinfrescante e beverina. Oltre ad essere una birra fantastica, la nuova Stonewall Inn IPA nasce dalla collaborazione tra Brooklyn Brewery e il locale newyorkese The Stonewall Inn, un’istituzione per la comunità LGBTQ+, dove ebbero vita i celebri moti di Stonewall nel 1969. Questa sinergia si è tradotta in un
progetto che sostiene e finanzia l’impegno degli attivisti della comunità LGBTQ+ di tutto il mondo attraverso raccolte fondi e iniziative sociali, con l’obiettivo di favorire il dialogo sulla creazione di spazi sicuri per la comunità LGBTQ+.
IL BRAND DI PUNTA DI CARLSBERG
ITALIA È BIRRIFICIO ANGELO
PORETTI CHE HA ESTESO A TUTTA LA SUA GAMMA L’UTILIZZO DEL LUPPOLO COLTIVATO IN ITALIA.
COSA POSSIAMO RACCONTARE DI QUESTO PROGETTO?
Birrificio Angelo Poretti ha da sempre un focus molto rilevante sulla valorizzazione del territorio, e negli ultimi anni è stato naturale allargare lo sguardo alla nostra materia prima “principe”, il luppolo. Dal 2018 collaboriamo con la start up modenese Italian Hops Company (IHC), i primi a produrre e commercializzare luppolo in Italia. Grazie alla nostra partnership, abbiamo potuto includere in tutte le ricette del Birrificio Angelo Poretti una varietà americana di luppolo Cascade coltivata in Italia. Siamo convinti dell’importanza di creare una filiera del luppolo 100% italiana, e pensiamo che questo possa essere un primo passo verso più grandi sviluppi.
UNA OPERAZIONE CHE RIENTRA
NEL VOSTRO PROGRAMMA
GLOBALE DI SOSTENIBILITÀ…
Tra le operazioni di maggior successo, che fanno parte del nostro programma globale di sostenibilità, c’è sicuramente la tecnologia ormai ben consolidata DraughtMaster, un sistema fortemente innovativo e sostenibile,
grazie al suo comprovato minore impatto ambientale. L’elemento innovativo è che questo sistema utilizza fusti in PET al posto dei tradizionali in acciaio, e prevede spillatura tramite compressione invece che immissione di CO2. Tra le innovazioni più significative del 2024 non possiamo non citare il nuovo fusto DraughtMaster, realizzato in rPET 50% (recycled PET) che ci consentirà di ottenere ulteriori miglioramenti in termini di sostenibilità e risparmio delle risorse per il packaging. Tra le altre misure adottate relative al miglioramento della qualità dei nostri packaging abbiamo iniziato a ridurre l’uso della plastica nei pack secondari delle nostre referenze in bottiglia e de-metallizzato le etichette di Tuborg per aumentarne la riciclabilità.
PARLIAMO DI “TOGETHER
TOWARDS ZERO AND BEYOND”.
“Together Towards ZERO and Beyond” è la strategia ESG di Gruppo e la risposta alle sfide globali che oggi il cambiamento climatico impone. Il programma, sviluppato in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e con l’Accordo di Parigi, ha già consentito a Carlsberg Italia di raggiungere ottimi progressi, come la riduzione del 38% di emissioni di CO2 e del 32% di consumo di acqua dal 2015.
QUANTO È STRATEGICO PER VOI
IL RAPPORTO CON I DISTRIBUTORI
HORECA?
Il loro ruolo nella nostra catena di distribuzione è cruciale per diversi motivi. Primo
fra tutti, la vasta rete di contatti e relazioni consolidate che possiedono sul territorio sono un valore imprescindibile, e ciò ci consente di raggiungere una vasta platea di clienti in modo efficiente, consentendoci di espandere la nostra presenza sul mercato. Inoltre, con diversi distributori Horeca sono nate collaborazioni virtuose che ci offrono l’opportunità di promuovere i nostri brand e la nostra vasta gamma di prodotti in modo mirato e diretto, tramite un approccio Pay-for-performance collaborativo e che sosteniamo fortemente.
COME PENSATE DI RIDURRE
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CONSEGNE AI PDV HORECA?
La tecnologia DraughtMaster rimane il caposaldo del nostro impegno per promuovere uno sviluppo del business sempre più sostenibile. Oltre ai vantaggi citati precedentemente rispetto alla riduzione degli sprechi, i fusti DraughtMaster sono più leggeri del 43% rispetto ai tradizionali fusti in acciaio, oltre ad essere chiaramente più leggeri rispetto allo stesso volume di liquido trasportato nelle bottiglie di vetro. La riduzione di peso, quindi, comporta un minor utilizzo di carburante per trasportare la stessa quantità di birra e, di conseguenza, un minor impatto di CO2.
COSA ASPETTARCI ANCORA DA CARLSBERG PER I PROSSIMI ANNI?
Innovazione, crescita, sostenibilità e qualità sono i valori che da sempre ci impegniamo a perseguire, non solo per crescere come azienda, ma anche per creare valore aggiunto per tutta la comunità. La nostra volontà è di continuare a puntare sulla crescita e di produrre birra di alto livello per un oggi e un domani migliori.
TENDENZE/BIRRE ARTIGIANALI
DOPO AVER CHIUSO A TEMPO RECORD UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING DA CINQUE MILIONI DI EURO, IL BIRRIFICIO PIEMONTESE GUIDATO DA TEO MUSSO SI PREPARA ALLA SUA SFIDA PIÙ IMPORTANTE: IL PROGETTO OPEN HUB, PENSATO PER LA DISTRIBUZIONE HORECA
DI MAURIZIO MAESTRELLI
on potevamo aspettarci una risposta migliore alla nostra Beer Revolution . Abbiamo centrato l’obiettivo di aprire il capitale dell’azienda a quante più persone possibili per crescere insieme
alla nostra community dei ‘Baladiniani’ e condividere il percorso di crescita che abbiamo immaginato”.
Ha tutte le ragioni per esultare Teo Musso (foto in alto), fondatore nel 1996 del birrificio di Piozzo, piccolo borgo di meno di mille abitanti in provincia di Cuneo posto in cima a una collina
delle Langhe e nel cuore di uno dei vigneti più preziosi d’Italia dove si produce Dolcetto e Barolo. Per finanziare la crescita di quello che già oggi è uno dei più grandi birrifici artigianali italiani, e di certo il più noto all’opinione pubblica, ha lanciato un’operazione di equity crowdfunding da cinque milioni di euro. Aveva una quarantina di giorni per raccogliere la cifra, gliene sono bastati sei.
In una terra di vignaioli Teo Musso è sempre stato uno controcorrente. Da quelle parti, ma non solo da quelle, mettersi a fare birra all’epoca doveva essere una cosa un po’ folle. Ma Baladin ha superato tutti gli ostacoli e oggi, dati 2022, produce più di 25.000 ettolitri di birra non pastorizzata per un fatturato di circa 16 milioni di euro. Oltre a ciò, può vantare otto locali in Italia, quattro all’estero ed esportazioni che raggiungono più di 40 paesi diversi. Con questi risultati si può meglio comprendere il successo del crowdfunding e con questi numeri ci si può fidare che anche la prossima scommessa di Musso possa risultare vincente.
La scommessa si chiama Open Hub e non è una impresa da poco. Open Hub è il birrificio di Bernareggio (MB), realizzato da Heineken Italia al tempo della sua acquisizione del brianzolo birrificio Hibu. Nemmeno il tempo di accendere i motori, e la multinazionale olandese cambia idea prendendo
ENRICO BUTTIRONI, CEO DI ANESA
Con l’85% circa del fatturato realizzato con le birre, Anesa è uno storico e solido riferimento nel comparto distributivo per tutta la Lombardia e con progetti di futura espansione sul territorio nazionale. In crescita costante, come dimostra il recente incorporamento di Eurosaga. Il loro rapporto con le birre artigianali italiane ha comunque avuto alti e bassi, come conferma Enrico Buttironi, Ceo di Anesa: “I primi anni siamo rimasti un po’ lontani da questa realtà, che ci appariva ancora un po’ carente in termini di professionalità e soprattutto in termini di costanza qualitativa. Oggi le cose ci sembrano cambiate in meglio, ci stiamo avvicinando a questo tipo di produzioni e valutiamo come una novità positiva il progetto Open Hub, soprattutto se avesse a oggetto delle birre in grado di fare volumi interessanti. Ci piace sempre ricordare che la birra è la bevanda da consumo per antonomasia e non semplicemente da degustazione”.
la decisione di abbandonare l’operazione, cedendo Hibu ai suoi precedenti proprietari e mettendo in vendita il nuovo impianto che viene rilevato proprio da Musso È a questo punto quindi che decolla il progetto vero e proprio, ovvero un birrificio condiviso con altre aziende per una produzione concentrata solo nei fusti e con birre diverse da quelle presenti nei rispettivi cataloghi. I partner coinvolti sono tutti nomi molto noti tra gli appassionati italiani: il marchigiano MC77, l’umbro Birra Perugia, il laziale Ritual
Lab, il ligure Altavia e l’abruzzese Opperbacco. Nomi, appunto, conosciuti e apprezzati, essendo stati questi birrifici più volte premiati in concorsi internazionali, oltre che in quello italiano “Birra dell’Anno”, che è ormai un consolidato volano di notorietà anche tra un pubblico più ampio rispetto alla nicchia dei beer geeks. L’obiettivo di Open Hub è quello di realizzare sei birre diverse e porle all’attenzione esclusiva
FONDAMENTALE
CON I DISTRIBUTORI
Nata nel 1979, Prinz Beverage & Food è una delle principali protagoniste nel mondo della distribuzione beverage in Centro Italia, forte di sei depositi, la copertura totale della Toscana e una recente apertura a Bologna e, soprattutto, la bellezza di 540 referenze birrarie in catalogo. “Guardiamo con attenzione al progetto Open Hub – conferma Francesco Corsi, Presidente del CdA – perché Teo Musso, che è sempre stato lungimirante nelle sue scelte, ha dimostrato di comprendere che per vendere birra ci vuole un accordo con il mondo della distribuzione. La birra artigianale italiana ha sofferto ultimamente di un calo e la moltiplicazione delle etichette non ha aiutato, impedendo di lavorare sulla fidelizzazione del cliente, che è un passaggio fondamentale se si vuole crescere in maniera solida e duratura. Il sistema fino a oggi dimostrava una certa fragilità; penso che il progetto Open Hub possa contribuire a risolvere questo problema”.
dei distributori Horeca offrendo loro esclusività, differenziazione e un unico interlocutore con il quale rapportarsi. La prima cotta è prevista per il prossimo autunno e Musso e soci hanno già intavolato trattative con alcuni grossi distributori: “Sul fatto che sia una bella sfida non ci sono dubbi – ammette lo stesso fondatore del Birrificio Baladin – ma è anche un progetto radicale e innovativo, pensato per offrire una gamma di birre artigianali esclusive al canale della distribuzione tradizionale . Birre speciali e distintive, artigianali ma non estreme”.
Il target insomma è quello di un pubblico allargato, fatto di curiosi più che di esperti o presunti tali: “Noi pensiamo ci sia spazio e interesse per una proposta del genere – conclude Musso – e i primi riscontri positivi ci stanno dando ragione. Saremo pienamente operativi nel 2025 e per almeno tre anni i birrifici coinvolti saranno quelli che abbiamo dichiarato.
In futuro, magari, se ne potranno aggiungere anche degli altri. Io vedo Open Hub come una sorta di incubatore, qualcosa che si inizia a costruire ma che non si pone dei limiti invalicabili”. La “mossa” del birraio piemontese sembrerebbe proprio l’uovo di Colombo. Da un lato condividere un impianto come quello di Bernareggio, con potenzialità produttive fino a circa 80.000 ettolitri l’anno, che permette di alleggerire la responsabilità di Baladin, dall’altro “mani” diverse danno vita a birre diverse rendendo la proposta più appetibile per i destinatari. Ovvero i distributori .
Ci vorrà ancora del tempo per capire se Open Hub – che può essere considerata come la partita più importante giocata dal Birrificio Baladin nei suoi quasi trent’anni di vita – avrà davvero successo. Di certo è una mossa rivoluzionaria nel mondo della birra artigianale italiana. Un settore capace di offrire punte di eccellenza qualitativa ormai riconosciuta anche fuori dai confini nazionali, ma penalizzato da una parcellizzazione eccessiva: la media produttiva per birrificio è inferiore ai mille ettolitri l’anno e la distribuzione resta sostanzialmente a macchia di leopardo.
UN’INIZIATIVA CHE PUÒ RIDARE
SLANCIO A TUTTO IL SETTORE
Da oltre quarant’anni assoluto punto di riferimento in Puglia e Basilicata per la distribuzione beverage, forte di oltre 4.000 prodotti beverage con più di 3.500 clienti serviti, Cippone & Di Bitetto guarda con attenzione al progetto Open Hub. Del resto il rapporto con Baladin è già stretto essendone distributori e agenti di rappresentanza. “Con Teo lavoriamo da anni – conferma Michele Stragapede, Amministratore Delegato della società – pertanto non possiamo non prendere in considerazione il progetto Open Hub. La birra artigianale ha svegliato a suo tempo il mercato di questa bevanda ; oggi tutto il comparto ha perso qualcosa, ma rappresenta ancora una fetta decisiva per la nostra azienda. Crediamo che questa ultima iniziativa abbia le potenzialità per ridare slancio a tutto il settore, soprattutto in un momento come questo nel quale, sulla birra, stiamo facendo focus sulla costanza qualitativa e sull’affidabilità . In altre parole: meglio avere dieci fornitori contenti piuttosto che cento scontenti”.
LEGGERE IN ANTICIPO LE TENDENZE DEL MERCATO E COLLABORARE, ALL’INTERNO DEL TEAM E CON I GROSSISTI: PER RICCARDO MACIOCE, RESPONSABILE VENDITE HORECA, SONO QUESTI GLI INGREDIENTI FONDAMENTALI PER OTTENERE RISULTATI
L’attività commerciale? Per Riccardo Macioce , dallo
scorso febbraio Responsabile
Vendite Horeca di Conserve
Italia, più che un mestiere è una vocazione, maturata fin da ragazzo, quando iniziò a vendere porta a porta. “Un’esperienza davvero formativa” la definisce oggi, seguita da periodi in altre aziende del fuori casa. E poi, 22 anni fa, la svolta professionale: “Sono entrato in Conserve Italia – ricorda Macioce – con il ruolo di District Manager per il comparto beverage Horeca. Con grande impegno e passione, ho proseguito come Area Manager gestendo risorse e fatturati, quindi come Responsabile Vendite Centro Sud Italia, acquisendo competenze tecniche e di collaborazione in diversi ambiti territoriali.
Credo che questo ruolo sia stato quello più importante per la mia formazione. Quando poi qualche mese fa mi è stata affidata la responsabilità dell’intero territorio nazionale, per il beverage e il foodservice, ho sposato questa scelta aziendale con entusiasmo, perché ritengo di aver costruito nel Centro Sud Italia una corretta politica commerciale insieme ai miei top manager, che intendo replicare nel Nord Italia”.
QUAL È STATA LA PRIMA
COSA CHE HA DETTO AI SUOI COLLABORATORI?
A quelli che dal punto di vista professionale mi conoscevano meno, ho semplicemente detto che avremmo raggiunto degli ottimi risultati solo lavorando in squadra. Intendo trasferire a
tutto il team il mio approccio basato sull’esperienza, sulla capacità di leggere in anticipo le tendenze del mercato Horeca e sulla presenza sul territorio che non intendo far mai mancare.
Collaborativo e con un forte orientamento alla ricerca del risultato tramite il coinvolgimento delle persone che lavorano con me. Il primo obiettivo è vedere una squadra unita da Nord a Sud, che lavora insieme per ottenere i risultati auspicati.
Il mercato dell’Horeca ha conosciuto una grande notorietà paradossalmente proprio durante il suo periodo peggiore, cioè negli anni della pandemia, quando tutti parlavano delle nostre attività perché costrette alla chiusura. In quella fase ci si è resi conto di quella straordinaria filiera che è il fuori casa. Oggi, dopo esserci ripresi e aver anche superato i livelli pre-Covid, ci troviamo in una situazione che richiede molta cautela sul tema prezzi: non possiamo tarpare le ali al consumo proponendo nei punti vendita prodotti a prezzi eccessivi. Inoltre, come azienda di produzione dell’Horeca siamo chiamati a prestare sempre più attenzione alla stretta collaborazione con distributori e grossisti, nostri primi partner ai quali dobbiamo trasferire la cultura dei prodotti, assistendoli nella vendita. Lo facciamo con molte iniziative, tra le quali l’Accademia dell’Horeca, una piattaforma di comunicazione B2B pensata proprio per gli operatori.
ANCHE LEI, COME ALTRI
ADDETTI AI LAVORI,
RITIENE CHE TRA GLI
ESERCENTI CI SIA CHI
HA ESAGERATO CON I
RINCARI?
Diciamo che il nostro augurio è quello che nei punti di consumo non salgano ulteriormente i prezzi, dato che si sono registrati alcuni eccessi. Nel pieno della crisi inflattiva, Conserve Italia ha sempre auspicato un’equa ripartizione degli aumenti di costo lungo tutta la filiera produttiva, senza che vengano scaricati su un solo soggetto. Abbiamo sempre fatto la nostra parte, assorbendo parte dei rincari e impegnandoci per tutelare la filiera agricola e non penalizzare il consumatore. Oggi ci auguriamo si possa arrivare ad una stabilizzazione della situazione.
CHE ATTESE HA PER LA STAGIONE
ESTIVA?
Molto dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Conserve Italia è una grande cooperativa di agricoltori, quindi tutti gli anni siamo esposti a questa variabile in fase di produzione. Lo stesso vale per l’andamento commerciale nel fuori casa.
CONSERVE ITALIA SI DEFINISCE
TOTAL HORECA COMPANY, MA IN PRATICA COSA SIGNIFICA?
La mission di Total Horeca Company si declina nella capacità di presidiare il comparto in
maniera integrale sotto tutti i punti di vista, dalla vasta gamma di assortimento, nel beverage e nel foodservice, alla conoscenza dei territori dove siamo presenti in maniera molto capillare, dal rapporto con grossisti e distributori all’assistenza che forniamo ai nostri partner fino al punto vendita con le attività di sell-out. L’impegno dell’azienda in questo mercato è totalizzante, con l’obiettivo di non lasciare nulla da parte e costruire un vestito perfetto per ogni cliente, proponendogli soluzioni per tutti i momenti di consumo: colazione, pranzo, aperitivo e cena.
STRUTTURA CHE FA CAPO A LEI?
A seguito dell’unificazione delle divisioni beverage e food in una sola rete vendita Horeca, ci siamo strutturati con nove Area Manager, che sono i nostri capi area presenti in tutto il territorio nazionale, i quali possono contare a loro volta su team di agenti. Sono coadiuvati da sette District Manager, che a breve diventeranno nove. C’è poi un responsabile Gruppi e Catene, Andrea Berchiolli. A questi si aggiungono oltre 20 persone in outsourcing specializzate nelle attività di sell-out. La squadra commerciale Horeca è molto giovane e dinamica, con un’importante presenza femminile.
CI SONO MARGINI
PER AMPLIARE O
MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE
CON I
DISTRIBUTORI
HORECA?
Noi già lavoriamo con la maggioranza delle
aziende di distribuzione presenti in Italia, avendo in portafoglio alcuni tra i marchi più importanti del settore, come Yoga, Derby Blue e Valfrutta nei succhi di frutta e Cirio Alta Cucina e Valfrutta Granchef per pomodoro e vegetali. Confidiamo di poter stabilire partnership sempre più strategiche, in virtù delle quali affiancare i distributori per metterli nelle condizioni migliori di poter proporre i nostri prodotti. Auspichiamo che questa collaborazione possa crescere sempre di più, trovando riscontro e apertura a fronte delle nostre proposte.
OBIETTIVI PER IL 2024?
Gli obiettivi dell’anno sono relativi ai lanci che stiamo portando avanti, a cominciare dai Frullati Proteici Valfrutta che stanno riscontrando un ottimo successo. Disponibile in due referenze, il Frullato Proteico di Valfrutta è una proposta davvero unica nell’offerta per i bar italiani: unisce il sapore della frutta fresca al gusto della frutta secca insieme al contributo delle proteine vegetali. Altri lanci nel foodservice riguardano la Passata Extrafine Toscana e i Vegetali di Cirio Alta Cucina, una gamma di ingredienti pensati in particolare per i pizzazioli professionisti. Sempre nei succhi di frutta, avremo importanti novità nella gamma Yoga Optimum, assoluto leader di categoria. Un segmento che continua a darci grandi soddisfazioni è il biologico, che presidiamo con la marca Valfrutta BIO sia nel beverage che nel food. Confidiamo poi di migliorare ulteriormente il servizio ai clienti nel Sud Italia grazie al nuovo magazzino di un nostro partner logistico a Caserta, da dove di recente sono partite le prime spedizioni che da quel sito garantiscono consegne in tempi molto più rapidi.
Con l’estate alle porte, arriva per i locali il momento di organizzare il lavoro in vista del maggior afflusso di clienti.
Specialmente nelle zone turistiche, ma anche in città, l’aperitivo è il punto di ritrovo ideale per quanti cercano relax dopo una giornata di sole o dopo il lavoro.
Preparare uno dei drink più richiesti, come lo spritz, richiede però tempo per misurare e miscelare gli ingredienti. Per rendere più semplice e veloce il servizio, San Martino ha creato lo spritz in fusto , già miscelato e pronto da spillare.
SanSpritz permette di distribuire rapidamente ottimi aperitivi, migliorando l’esperienza dei clienti che non devono sopportare lunghe attese anche nei momenti più affollati
La qualità del prodotto è sempre costante, indipendentemente da chi si trova dietro il bancone. Anche il personale senza esperienza può
facilmente usare l’erogatore. È sufficiente aprire il rubinetto della spina e ogni bicchiere è perfetto in pochi secondi. Il servizio diventa così più fluido, senza intoppi.
Il gusto riflette fedelmente la ricetta tradizionale veneta.
SanSpritz è un aperitivo di qualità : un perfetto bilanciamento tra dolcezza e sapidità con un finale leggermente amarognolo.
Il sapore agrumato tropicale e il colore arancione conquistano tutti al primo assaggio.
Scegliere SanSpritz significa anche fare una scelta sostenibile. I fusti in PET sono ecologici e completamente riciclabili. Sono disponibili nei comodi formati da 20 Lt e 24 Lt che permettono di servire circa 140/160 bicchieri, mantenendo sempre la freschezza, la frizzantezza e l’aroma originali. www.sanmartinovini.it
TREND/ESTERO
NUOVI STILI DEL FERMENTATO DI RISO E BEVANDE ANALCOLICHE, NEL VENDING E NEL FUORI CASA, STANNO MUTANDO LA SCENA DI UN PAESE
DOVE LE TENDENZE OCCIDENTALI VENGONO ACCOLTE E AMPLIATE, MA CON UN APPROCCIO DISTINTAMENTE NIPPONICO
DI ANNA MUZIO
Il Giappone è un mercato complesso che, se da un lato ha abbracciato mode, gusti e tendenze decisamente occidentali – e il beverage non è un’eccezione – dall’altro mantiene delle peculiarità uniche. Nei consumi come nella produzione (vedi box).
Il Paese del Sol levante non è immune da trend globali, come ad esempio la crescente richiesta, specie delle giovani generazioni, verso le bevande analcoliche . Secondo l’Agenzia Nazionale delle Imposte, le vendite di bevande alcoliche in Giappone nell’anno fiscale 2021 è stato pari a 7.721.000 chilogrammi, con un calo del 20% rispetto al picco raggiunto nell’anno fiscale 1996
Così le opzioni analcoliche stanno diventano il campo di battaglia principale delle grandi compagnie di beverage e birra, che stanno lanciando varie proposte. Asahi ha presentato nel 2023 il terzo marchio analcolico, Asahi Zero , una birra dealcolizzata dal gusto intenso, e un prodotto al gusto
di yogurt della serie Style Balance, che contiene i benefici fermenti lattici L-92. Ma anche Kirin Brewery e Suntory Holdings hanno la loro linea analcolica Del resto, fu proprio Kirin a lanciare nel 2009 la prima birra senz’alcol del mondo: Kirin Free.
Non si può parlare di Giappone senza citare il canale delle vending machine, uniche al mondo per capillarità, distintività, efficienza e innovazione. Secondo TechSci Research, nel 2022 ha raggiunto 553,56 milioni di euro ed è destinato a registrare un CAGR del 7,8% nel periodo dal 2024 al 2028. È un canale tanto importante da creare una forte spinta alle bevande ready to drink: quelle a base tè hanno ormai sorpassato le preparazioni tradizionali di questo infuso. I negozi al dettaglio e i distributori automatici offrono facile accesso a un’ampia gamma di bevande analcoliche.
I produttori in particolare stanno puntando ai consumatori attenti alla salute con opzioni senza zucchero e arricchite di vitamine, antiossidanti e superfood . Si prevede che il mercato nipponico delle bevande analcoliche (comprensivo dell’acqua gassata) raggiungerà un fatturato di 24,42 miliardi di dollari nel 2024 , con un tasso di crescita annuale (CAGR) del 2,87% nel periodo 2023-2027 secondo Statista.
INTIMAMENTE GIAPPONESE
Trasversale a vari settori è il sakura, i germogli di ciliegio giapponese che sbocciano in primavera e sono intimamente connessi alla cultura e alla tradizione nipponica, simbolo di rinascita, fortuna e amore.
Sono la base di un’ampia gamma di prodotti tra cui spicca il vino di sakura, un vino di rose aromatizzato con fiori di ciliegio, dolce e profumato
Ma il sakura è utilizzato anche nelle bevande a base latte (latte e frappuccini) che fioriscono ogni primavera nei negozi della catena Starbucks e in tante altre catene di caffetterie locali come Doutor. Rosa, profumate, richiamano da un lato la tradizione e dall’altro incontrato le esigenze di estetica e “instagrammabilità”.
PER LE TECNICHE ENOLOGICHE
Negli ultimi decenni il vino occidentale aveva soppiantato la bevanda nazionale, il sakè, come prodotto premium con consumatori che, adottando un approccio tipicamente nipponico, vanno in profondità, frequentando corsi di sommellerie con estrema dedizione. Durante la pandemia l’entusiasmo si è smorzato, tanto che oggi ci sono con 4 milioni di bevitori di vino in meno
Tra le ragioni, l’invecchiamento della popolazione: secondo una ricerca di Wine Intelligence i wine lovers con 55 anni o più sono quasi due terzi, quando nel 2018 erano meno della metà. Difficile anche coinvolgere le giovani generazioni, che si stano comunque appassionando a segmenti particolari come quello dei vini naturali o a basso o zero alcol . Data la diminuzione costante del consumo interno di alcolici, i principali produttori giapponesi di sakè si sono concentrati sui mercati esteri. Il valore delle esportazioni di
LITRI PRO CAPITE DI BIRRA (2022, KIRIN HOLDINGS)
LITRI PRO CAPITE DI SOFT DRINKS (2022, STATISTA)
MINERALE (2019, STATISTA)
LITRI PRO CAPITE DI VINO (2021, ORGANIZATION OF VINE AND WINE)
LITRI PRO CAPITE DI SPIRITS (2021, STATISTA) 23 3 32
LITRI PRO CAPITE DI ACQUA 30
Come ha fatto il Giappone a prendere bevande di origine europea, totalmente avulse dalla sua tradizione, e farne un prodotto talmente di qualità da rivaleggiare con l’originale? Il caso più eclatante è il whisky, ma anche le birre giapponesi hanno i loro estimatori. Molti vi citeranno le acque, ma non va dimenticato un approccio unico alla produzione: il Kaizen . Unione dei termini giapponesi KAI (cambiamento) e ZEN (buono, migliore) potremmo tradurlo come “cambiare in meglio” o “miglioramento continuo”.
Birra e whisky arrivano a fine Ottocento, quando il Giappone si riapre ai commerci con l’Occidente. E qui si trasformano. Il Kaizen, applicato all’industria manufatturiera giapponese in ginocchio nel dopoguerra, implica una cura del dettaglio e una ricerca dell’eccellenza che non ha risparmiato il mondo del bere. Prendiamo la birra. I primi birrifici nazionali nacquero a fine Ottocento producendo una birra di stile nordeuropeo a fermentazione bassa . Solo nella seconda metà del Novecento la birra decolla. E nel 1987, dopo anni di studi e ricerche, la Asahi crea quella che è oggi la super premium più venduta nel Paese, la “Karakuchi”, che significa “gusto secco” . Un nuovo standard produttivo (la fermentazione dura 30 giorni, per asciugare gli zuccheri) che crea un gusto pulito e secco, che pulisce il palato e si abbina bene con la cucina giapponese.
bevande alcoliche ha raggiunto il record di 139,2 miliardi di yen (830 milioni di euro) nel 2022, + 21,4% rispetto al 2021.
L’incremento maggiore è stato registrato dal whisky con il +21,5% a 56 miliardi di yen (335,3 milioni di euro), seguito dal sakè, +18,2% a 47,4 miliardi di yen (284 milioni di euro).
Anche il meno noto Shochu, tradizionale distillato da orzo, patate dolci o riso che sta vivendo in patria un‘esplosione delle versioni artigianali, nel 2003 è aumentato del 24,4%, raggiungendo i 2,1 miliardi di yen (12,6 milioni di euro).
Così, anche il mercato interno si sta muovendo dopo anni in cui perdeva terreno rispetto al vino. E, seguendo il noto detto “se non puoi combatterli, unisciti a loro” i produttori hanno preso spunto dalle tecniche enologiche per produrre nuove tipologie.
Si sperimenta con risi integrali non lucidati, come è tradizione, che risultano in un sakè dal gusto più tendente all’umami, con sakè frizzante e sakè nigori (torbido) che è stato avvicinato ai vini naturali.
Non solo. Si sta lavorando anche alla materia prima rigenerando campi di riso abbandonati.
Puntando anche qui su tecniche di coltivazioni biologiche e sostenibili e sulla rigenerazione del suolo.
Ma si cercano anche nuove varietà di riso come il Komachi o il Kitaake
La premiumizzazione del sakè è ben esemplificata da produttori come Watanabe Shuzoten, che nella valle di Nechi nella prefettura di Niigata ha creato un vero e proprio domaine che cura l’intero processo, dalla coltivazione del riso alla produzione di sakè. Insomma, il sakè dopo anni di immagine appannata e demodé, sta tornando di moda
E alza l’asticella del prezzo: secondo la Japan Sake and Shochu
Makers Association (JSS), il valore delle esportazioni di sakè per litro è passato da 633 yen (3,79 euro) nel 2012 a 1.323 yen (7,92 euro) nel 2022.
Emblematico anche il caso del whisky. La prima distilleria che lo mette in commercio è la Yamakazi , nata nel 1924 nell’indifferenza del resto del mondo.
Però l’acqua locale usata, dolce e quasi priva di minerali, è usata da secoli per estrarre tè eccellenti. Il lungo periodo di oscurità è interrotto negli anni 2000 quando i whisky Nikka e Suntory vincono due competizioni internazionali .
Anche qui: poca tradizione, ma tanta innovazione e ricerca del meglio, che continua con ogni botte prodotta.
Anche l’elemento che accomuna tutte le bevande, l’acqua, ha un suo posto perché il Giappone non si è fatto sfuggire il trend delle acque di lusso . Tra le più care al mondo ci sono le giapponesi Fillico Jwellery e SuperNariwa
Ma in questo caso, più che di Kaizen, bisognerebbe parlare di marketing.
PROMOTRICE DI UN DIVERSO MODO DI BERE FUORI CASA, PROPONE UN CATALOGO SUPER PREMIUM A RISTORANTI E WINE BAR DI
Iconsumi delle bevande no e low alcol registrano una crescita costante e previsioni altrettanto positive. Secondo le analisi di IWSR, nel 2023 questo mercato ha superato i 13 miliardi di dollari e nei 10 paesi di riferimento (che rappresentano il 70% dei volumi globali del no/low alcol) l’incremento è stato del 5% a volume. Segno più anche per le previsioni dei prossimi anni, con una stima di un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6% a volume tra il 2023 e il 2027, trainato dagli analcolici al +7%, mentre il segmento a basso contenuto alcolico progredirà del 3% nello stesso periodo. Stati Uniti e Canada sono i due
mercati emergenti più dinamici nei consumi, ma anche in Italia (finora fuori dalle rilevazioni IWSR) qualcosa si muove: vari grandi brand degli spirits
stanno introducendo i corrispettivi alcol free nelle referenze di punta, al contempo sono numerose le piccole aziende produttrici nate negli ultimi anni e anche il mondo del vino si è aperto a questo segmento con il lancio da parte di molte cantine della propria ricetta di dealcolato.
Questo segmento del beverage può diventare trampolino di lancio per una nuova tipologia di distributore? Per capire che spazi di mercato e prospettive ci sono in Italia GBI ha coinvolto Amore Liquido, una start up nata nel 2023 per iniziativa di Alessio Boggero e Tommaso Vergano, con la mission di presentare nuovi modi di bere nel fuori casa.
DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA
NEL NO E LOW ALCOL?
Tutto è nato a partire da una nostra esigenza personale di limitare il consumo di alcolici e quindi di trovare valide alternative che ci dessero la stessa soddisfazione. Così ci siamo resi conto che in Italia c’era – ed è in grande fermento – un mercato che sta nascendo dal punto di vista produttivo, ma nessuno aveva ancora pensato di costruire un portfolio con questi prodotti e di distribuirli. Quindi, l’anno scorso abbiamo creato il nostro catalogo e abbiamo girato l’Italia per presentarlo soprattutto ai ristoratori stellati, che abbiamo individuato come gli interlocutori migliori da cui partire.
PENSATE DI FOCALIZZARVI
SOLO SUL NO E LOW ALCOL?
La selezione dei prodotti da inserire a catalogo è guidata dall’obiettivo di portare una ventata di novità a un modo di bere che in Italia ci appare abbastanza stagnante. Le principali risposte le abbiamo trovate nei prodotti no e low alcol, ma non ci precludiamo di aggiungere anche referenze
alcoliche, come distillati, sidro e vini naturali, se hanno alle spalle una storia e un approccio aziendale innovativo. Ci troviamo, infatti, in una fase storica in cui si sperimentano accostamenti casual tra cibi e bevande, in particolare abbiamo riscontrato un’apertura in questo senso nel mondo dell’alta cucina. Assistiamo anche a sperimentazioni nelle tecniche produttive delle bevande stesse, come per esempio l’utilizzo della fermentazione applicato a varie tipologie di cibi.
LA DISTRIBUZIONE DI UNA
SELEZIONE DI PRODOTTI
INCENTRATA SULLE BEVANDE NO E LOW, È SOSTENIBILE
ECONOMICAMENTE?
In Italia il mercato è tutto da costruire. Non avendo dati di raffronto con altri distributori italiani, non è possibile
UN NUOVO ORIZZONTE PER I DISTRIBUTORI
Il panorama delle bevande analcoliche si propone come un’alternativa per intercettare nuovi target di consumatori e per rendere più liquidi i momenti di consumo fuori casa. Tra le bevande no e low alcol più diffuse la kombucha, in primis, il kefir base acqua e gli spirits analcolici che stanno attraendo anche i grandi brand.
KOMBUCHA:
L’ELISIR MILLENARIO
DAL FASCINO
CONTEMPORANEO
La kombucha è una bevanda di origine orientale a base di tè fermentato. Richiede pochi, semplici ingredienti: una base di tè verde o nero, lo zucchero, che diventa il nutrimento per scoby (symbiotic culture of bacteria and yeast), una coltura simbiotica di batteri e lieviti che equivale al lievito madre della panificazione, e acqua. Questo processo base può accogliere tante sperimentazioni di gusto. Si possono infatti utilizzare anche tè diversi: tè bianchi, oolong, rooibos o erbe aromatiche per creare accostamenti unici. Durante la fermentazione primaria è poi possibile aggiungere frutta fresca o secca o arricchire la kombucha con spezie, come cannella, zenzero, chiodi di garofano o con erbe aromatiche, come menta e basilico.
rispondere e non sarebbe del tutto corretto basare il benchmark su quanto avviene nei mercati esteri, poiché i gusti dei consumatori sono differenti e anche i ristoratori sono soliti investire su prodotti diversi, ma siamo fiduciosi: dagli eventi e degustazioni fatte lungo lo stivale crediamo ci sarà sempre più spazio per queste referenze anche da noi.
KEFIR, KOMBUCHA,
DISTILLATI ALCOL FREE… UNA
MODA CHE RESTERÀ A LUNGO
O UNA METEORA?
Il futuro del bere non sarà a tinta unita. Questi prodotti si affiancheranno alle proposte già presenti sul mercato. Impossibile dire quanto diventerà importante questa nicchia, ma sarà un processo lento che parte da quelle attività del fuori casa che per filosofia e per natura guardano con maggior apertura alle innovazioni e alle sperimentazioni, come l’alta ristorazione, dove gli chef cercano gusti nuovi e i clienti si lasciano guidare in percorsi sensoriali diversi. Abbiamo ricevuto
riscontri entusiastici anche dai wine bar che si sono accorti della necessità di rispondere alla richiesta di qualcosa di diverso anche negli analcolici. Al momento ci posizioniamo su una clientela di fascia alta, ma abbiamo già fatto una preselezione di alcuni prodotti più pop, soprattutto spirits analcolici, da proporre ai pubblici esercizi frequentati da target di consumatori più giovani e legati alla vita notturna.
QUALI PRODOTTI AVETE IN ASSORTIMENTO?
Il portfolio è al momento costituito da sei produttori diversi e da una trentina di referenze. Tranne un italiano, Feral, che produce fermentati botanici senza alcol, gli altri sono aziende estere del Centro-Nord Europa di medie dimensioni quindi con capacità produttive rilevanti. Abbiamo diverse tipologie di kombucha; per esempio un produttore realizza tante fermentazioni diverse da diverse materie prime che poi va a unire in bottiglia generando quindi dei blend, un altro usa le kombucha come basi e
KEFIR: UN CONCENTRATO DI FRESCHEZZA BENESSERE Nel beverage il già noto kefir a base di latte viene sostituito dal kefir d’acqua, cioè da una bevanda analcolica frizzante e leggermente acidula ottenuta dalla fermentazione di acqua, zucchero e “grani di kefir d’acqua”. Questi piccoli agglomerati gelatinosi, simili a chicchi di riso, sono composti da batteri e lieviti benefici. Come per la kombucha, durante la fermentazione primaria o dopo la filtrazione prima dell’imbottigliamento, si può connotare la bevanda di svariati gusti, ma esiste anche una terza strada: diversi produttori conferiscono il gusto alla bevanda attraverso l’infusione in acqua di erbe aromatiche prima della fermentazione primaria.
poi le va a stratificare con l’aggiunta di altri ingredienti sperimentando diversi livelli di gusto, di aromaticità e complessità. Poi abbiamo anche dei succhi naturali dall’Austria da agricoltura biodinamica derivati dalla spremitura di frutta con un ph così basso che non necessità di pastorizzazione o correzioni. Ovviamente il catalogo è destinato ad arricchirsi nel breve termine.
I primi mesi di attività li abbiamo dedicati alla presentazione del catalogo e al new business. Abbiamo ricevuto le prime forniture che stocchiamo in una piattaforma logistica vicina a Torino e siamo pronti a spedire. Per la logistica ci appoggiamo completamente a un operatore specializzato che può inviare anche lotti piccoli di prodotti e inserire nella stessa scatola referenze diverse.
Siamo coscienti che è una categoria nuova che gli operatori hanno bisogno di testare e, in questa fase, non puntiamo sul fare grandi numeri ma sulla costruzione dell’identità del nostro brand.
INTERNAMENTE COME SIETE ORGANIZZATI?
L’intenzione, per ora, è di gestire le vendite in maniera frontale. La prossima estate abbiamo in programma un tour in varie città d’Italia per presentare il portfolio direttamente ai
SPIRITS ANALCOLICI:
L’ELEGANZA DEL GUSTO
SENZA COMPROMESSI
La produzione di spirits analcolici è un processo relativamente nuovo e in continua evoluzione, che si differenzia da quella dei classici prodotti alcolici in alcuni casi per le materie prime di base, ma soprattutto per l’assenza o quasi del processo fermentativo. Se negli spirits classici gli aromi derivano dalla fermentazione e dalla distillazione, in quelli senza alcol sono spesso aggiunti. Tra gin analcolici, whisky senza gradazione e reinterpretazioni innovative di cocktail classici come il Mojito o il Negroni, le possibilità di scelta sono molte e iniziano ad accontentare anche i palati più esigenti.
titolari di ristoranti di fascia alta. Per il momento non vogliamo affidarci a dei commerciali: crediamo di essere i migliori ambasciatori dei prodotti che abbiamo selezionato.
Il vino dealcolato si candida a diventare un segmento di mercato anche in Italia. All’ultima edizione del Vinitaly grandi e piccoli produttori hanno proposto la propria referenza zero, e Unione italiana vini, in collaborazione con Swg, ha presentato una ricerca da cui emerge che il 36% degli italiani è interessato a provarlo, mentre negli Stati Uniti è già una realtà che vale oltre un miliardo di euro. Dal punto di vista normativo le caratteristiche, i requisiti produttivi e le norme di etichettatura per questa tipologia di vini sono definiti dal Regolamento UE 2021/2117, entrato in vigore il 2 dicembre 2021. Si può definire vino dealcolato un prodotto con un tasso alcolico
non superiore allo 0,5% vol. e parzialmente dealcolato quando il tasso alcolico effettivo è superiore allo 0,5% vol. e inferiore al minimo previsto dalla legge per la categoria vino (8-9%). Il regolamento ammette due metodi principali di dealcolizzazione: la distillazione sottovuoto e l’osmosi inversa. Nella distillazione sottovuoto il vino viene sottoposto a un processo di evaporazione a basse temperature e pressione ridotta, che permette di separare l’alcol dagli altri componenti del vino, mentre nell’osmosi inversa il vino viene fatto passare attraverso membrane semipermeabili che trattengono gli zuccheri e gli altri composti del vino, lasciando passare solo l’acqua e l’alcol. L’alcol viene poi eliminato
mediante evaporazione. Il regolamento vieta l’uso di aromi artificiali e di qualsiasi altro prodotto che conferisca al vino dealcolato un sapore, un odore o un colore artificiale. Vieta inoltre la dealcolizzazione parziale per i vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg) e a denominazione di origine controllata (Doc). In etichetta va riportato anche per questi prodotti il tenore alcolico ed è vietato fare riferimento a nomi di vini specifici o a metodi di produzione tradizionali. In Italia la legge è ancora in evoluzione. Ad oggi è vietata la produzione sul suolo nazionale di questi prodotti, ciò costringe le varie cantine ad appoggiarsi a partner esteri, soprattutto tedeschi.
STRATEGIE/ASSORTIMENTI
IL MONDO DEGLI ACQUISTI STA CAMBIANDO E LO STESSO VALE PER LE COMPETENZE RICHIESTE A CHI SI OCCUPA DI QUESTA FUNZIONE NELLE AZIENDE DISTRIBUTIVE. A COMINCIARE DALLA CAPACITÀ
DI GESTIRE L’INTERO PROCESSO DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA
DI CARLO GIULIANO, PROJECT MANAGER DI AXIANTE
CARLO GIULIANO, PROJECT MANAGER AXIANTE
Nell’ultimo numero di GBI abbiamo visto come il buyer sia oggi chiamato a gestire un processo molto più ampio rispetto a quanto tradizionalmente associato alle sue responsabilità: da compratore esperto, focalizzato sulla migliore negoziazione con i fornitori e chiamato a generare la maggior marginalità possibile, il buyer è diventato un manager dell’intero processo, dall’acquisto alla vendita al consumatore finale (si veda GBI n.206, pag. 86). Di conseguenza, sono aumentate le competenze aggiuntive che gli vengono richieste.
Ciò è evidente anche nell’ambito della gestione assortimentale, in cui spetta al buyer decidere se e quando introdurre un nuovo prodotto che un brand sta proponendo. E non si tratta di una richiesta a cui risulti semplice rispondere.
Vanno, infatti, considerati innanzitutto i meccanismi che stanno dietro alla genesi di un nuovo articolo da parte dell’industria di marca: sviluppare e introdurre un nuovo prodotto sul mercato è un’impresa incerta. Tante le domande che si pone il produttore e, di conseguenza, il buyer che deve decidere se acquistarlo: il prodotto piacerà? Verrà comprato dai suoi clienti finali? L’incertezza dipende dalla conoscenza limitata del contesto in cui la referenza verrà introdotta. Che si tratti di prodotti originali, miglioramenti o modifiche di articoli esistenti o di nuovi marchi da inserire nel mercato, il produttore investe molto negli sforzi di ricerca e sviluppo, eppure negli ultimi decenni il tasso di fallimento dei nuovi prodotti è risultato piuttosto elevato Lanciare una novità è diventato infatti sempre più impegnativo, tanto che solo due nuovi prodotti su dieci riescono a sopravvivere sul mercato per più di un anno. Diventa quindi fondamentale essere a conoscenza delle principali sfide che ci si troverà ad affrontare durante il lancio di un nuovo prodotto e individuare le possibili soluzioni.
MESSAGGISTICA
DEL MARCHIO E POSIZIONAMENTO
DEL PRODOTTO
La prima sfida è convincere i clienti del perché abbiano bisogno del nuovo prodotto
La maggior parte delle aziende e dei rivenditori trova difficile trasmettere questo messaggio, in maniera efficace, al proprio pubblico di riferimento. Spesso non riescono a posizionare il nuovo prodotto con successo e a determinare il giusto messaggio del marchio. Di conseguenza le vendite non decollano. Come superare questa sfida? Sebbene l’obiettivo resti la promozione del prodotto, è fondamentale concentrarsi sulla creazione di messaggi e sul posizionamento del pubblico di destinazione, piuttosto che sul prodotto stesso o sul marchio. Occorre quindi individuare il target nella maniera più precisa possibile, per poter produrre delle simulazioni di vendita attendibili.
Indipendentemente da quanto eccellente sia, il nuovo prodotto non avrà successo sul mercato se il marketing non sarà impostato correttamente Commercializzare il lancio del prodotto significa utilizzare la piattaforma ideale per raggiungere il pubblico-target, divulgare le informazioni necessarie per stimolare la curiosità, mantenere l’interesse del pubblico e creare clamore aggiornandolo sui progressi. Come superare questa sfida? Sarà necessario fornire
al marketing, con largo anticipo, tutte le informazioni utili per impostare la giusta comunicazione, in un lavoro congiunto tra acquisti e marketing, così da rendere realizzabili le previsioni di vendita ipotizzate.
Una delle principali sfide affrontate, in particolare, dai nuovi marchi è la serrata concorrenza nel settore alimentare e delle bevande. I brand affermati hanno ovviamente una forte riconoscibilità e una base di clienti fedeli, contro cui può essere difficile competere. Inoltre, i marchi affermati spesso dispongono di ingenti budget per il marketing, rendendo più difficile per i nuovi marchi acquisire popolarità.
Come superare questa sfida? Un buon software di Assortment Optimization è in grado di svolgere questi ragionamenti nel migliore dei modi e con il massimo livello di dettaglio, eseguendo migliaia di calcoli iterativi alla ricerca della soluzione migliore.
Una volta impostata al meglio l’introduzione di un nuovo prodotto, sarà comunque necessario del tempo perché il volume delle sue vendite raggiunga un punto adeguato a ripagare gli sforzi compiuti.
Come superare questa sfida? Anche in questo caso il lavoro con il marketing può fare la differenza, oltre alla possibilità di agire con una politica di prezzi aggressiva o ricorrendo a promozioni mirate
Qualsiasi ragionamento non può prescindere dallo spazio fisicamente disponibile negli esercizi, sia per il magazzino sia per l’esposizione. Poiché lo spazio è limitato, occorre calcolare un bilanciamento tra gli effetti dovuti all’introduzione di un nuovo articolo e l’inevitabile rimozione di un’altra referenza che lascerà posto alla nuova.
Dotarsi di un buon strumento di Assortment Optimization può aiutare l’esercizio commerciale a monitorare in modo costante i miglioramenti compiuti in tale senso e, soprattutto, ad analizzare e valutare l’effetto che il cambiamento apportato con l’ingresso di una nuova referenza avrà sul mix dei prodotti e sui volumi complessivi di vendita, aiutando il distributore ad adeguare quindi l’assortimento alle mutate esigenze di mercato.
È un Business Innovation Integrator che supporta le aziende, locali e internazionali, nella trasformazione digitale. Axiante opera attraverso business unit dedicate: Digital, che crea soluzioni digitali uniche per ogni realtà, grazie a uno sviluppo software di eccellenza; Integra, che analizza contesti operativi complessi, progetta e gestisce soluzioni integrate per grandi organizzazioni; Retail, scelta da otto dei primi dieci retailer italiani; Stream, dedicata all’Intelligent Finance; Data Driven, pensata per supportare le organizzazioni alle prese con una molteplicità di dati distribuiti su più ambienti eterogenei.
Italgrob, è l’associazione nazionale di riferimento che raggruppa tutti i Distributori e le associazioni consortili che operano nel fuori casa Italiano. A seguito dell’evoluzione del mercato e della stessa categoria, la sua identità si è meglio esplicitata con la dizione: Federazione Italiana Distributori Horeca.
La sua mission principale è quella di rappresentare i distributori del settore Horeca, tutti accumunati dallo svolgere lo stesso servizio di fornitura e supporto specialistico/informativo al punto vendita.
Gli obiettivi di Italgrob, e nello specifico per quanto concerne il piano quadriennale, sono quelli di misurarsi in tre distinte aree di azione, contestuali alla propria mission.
• POLITICO ECONOMICO SOCIALE
• SINDACALE
• ATTIVITÀ DI SERVIZI A SUPPORTO DELLA
DISTRIBUZIONE FOOD & BEVERAGE CHE OPERA
SUL MERCATO HORECA
IHM
INTERNATIONAL HORECA MEETING
L’unico evento dedicato agli operatori della filiera horeca (produttori, distributori e pubblici esercizi) e alle aziende produttrici del mondo Horeca.
GBI Magazine è l’organo ufficiale di ITALGROB. È il punto di riferimento per tutti i distributori di food&beverage che operano sul mercato nazionale nel canale Horeca.
GBI NEWS è il portale, collegato al Magazine GBI, ricco di notizie del settore Fuori Casa, aggiornate in tempo reale, a cui si affiancano una serie di newsletter dedicate a tutti i distributori e agli altri interlocutori della filiera Horeca.
ISCRIZIONI A ITALGROB DA PARTE DI IMPRESE INDIPENDENTI:
Anche i distributori non facenti parte dei consorzi federati possono iscriversi alla Federazione acquisendo una serie di vantaggiosi diritti:
• Usufruire di particolari convenzioni stipulate direttamente dalla Federazione e di tutte le convenzioni stipulate dal Sistema Confindustria
• Ricevere la rivista GBI, i bollettini economico-fiscali e i notiziari sugli avvenimenti del mercato
• Pubblicare articoli della propria azienda sul sito italgrob.it e/o sulla rivista GBI e il portale GBI NEWS
• Avere consulenza diretta nei casi di vertenze importanti con le Istituzioni locali (Comune, Regione, Sindacati, ecc)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI: 06.5913090 | segreteria@italgrob.it | www.italgrob.it
ITALGROB.IT è il sito ufficiale della Federazione. Un punto di riferimento per tutte le notizie istituzionali di Italgrob.
ANTONIO PORTACCIO PRESIDENTE
ANDREA MENICI PAST PRESIDENT
GIORGIA GIUSTRA SEGRETERIA ITALGROB
n. 207 giugno - luglio 2024 www.gbinews.it
REDAZIONE
Giorgio Albonetti • Direttore Responsabile
Maria Elena Dipace • Coordinamento Editoriale m.dipace@lswr.it – tel: 345 0316665
Domenico Apicella • Redazione d.apicella@lswr.it – tel: 349 3100181
Collaboratori • Chiara Bandini, Angela Borghi, Guido Chiusano, Luca De Vivo, Dino Di Marino, Carlo Giuliano, Maurizio Maestrelli, Anna Muzio, Jessika Pini, Antonio Portaccio
PUBBLICITÀ
Costantino Cialfi • Direttore Commerciale c.cialfi@lswr.it – tel. +39 3466705086
Giorgio Lomuoio • Sales Manager Area Horeca g.lomuoio @lswr.it – tel: 335 7884503
Elena Cotos • Ufficio Traffico e.cotos@lswr.it – tel: 340 1367901
SERVIZIO ABBONAMENTI
abbonamenti.quine@lswr.it – Tel. 02 864105
Abbonamento annuale 30 € (6 numeri e annuario)
Antonio Iovene a.iovene@lswr.it
Progetto grafico: Debora Morabito, Edra Spa
Grafica e impaginazione: Life sh.p.k.
Stampa: Faenza Group – Faenza (Ra)
Editore
LUCA DE SIERO CONSIGLIERE NAZIONALE CONSIGLIERE NAZIONALE
GAETANO ALIPRANDI CONSIGLIERE NAZIONALE
MASSIMO LA TORRE CONSIGLIERE NAZIONALE
GIUSEPPE BOVIER CONSIGLIERE NAZIONALE
Quine Srl
Sede legale
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it - info@quine.it - tel. 02 864105
Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.
Registrazione del Tribunale di Milano n°437 del 16/12/78 in corso di variazione. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.
Testata Associata
Dal 1777 Petrus è il padre di tutti gli amari. Petrus Boonekamp prende il nome dal liquorista che inventò la sua ricetta utilizzando solo erbe e spezie che arrivavano da tutto il mondo nei porti Olandesi. Oggi come allora la sua ricetta segreta non prevede neanche un granello di zucchero. Perché ci sono amari solo di nome, Petrus è l’amaro di fatto.