2 minute read

Premessa

Uno dei punti fondanti del piano triennale (2015-2017) che ha contraddistinto la Presidenza Menici, era la “Cooperazione fra i consorzi federati finalizzata alla raccolta dati e analisi di mercato.” Un punto fondamentale, che possiamo considerare la genesi di questo primo Rapporto sulla Distribuzione Ho.Re.Ca.. Del resto, una speciale pubblicazione, come quella che vi apprestate a consultare, non può che essere il frutto della più ampia e fattiva collaborazione, con la consapevolezza che lo scambio di informazioni, di conoscenze, di esperienze e di idee, è alla base di qualsiasi impresa, e ancor più consapevoli che solo attraverso la cooperazione si producono sinergie preziose, quanto mai necessarie per affrontare i cambiamenti in atto e vincere le sfide che il futuro riserva. Alla luce di questa fruttuosa e straordinaria cooperazione, non posso che ringraziare gli autori, i valenti professionisti e gli autorevoli istituti di ricerca che hanno arricchito con le loro informazioni e la loro competenza questo primo Rapporto. Un grazie particolare alla Luiss Business School per la supervisione generale del progetto, nella figura del prof. Matteo De Angelis, al Consigliere nazionale Italgrob Febo Leondini e all’amico dr. Massimo Rodà del Centro Studi Confindustria, con i quali ho molto collaborato in questi mesi. Grazie anche al dr. Roberto Baldassari dell’Istituto Piepoli, al dr. Mario Carbone di IRI e alla dr.ssa Angela Borghi di Trade Lab. Una squadra di altissimo livello sia sotto il profilo lavorativo che umano. Un grazie doveroso va anche a tutti i consorzi, ai loro Presidenti e a tutti i Direttori che hanno fornito dati e informazioni, i famosi Big Data di cui si parlava qualche anno fa nelle prime riunioni dello staff tecnico. All’epoca, mi ricordo, sembrava utopia, e invece ha dato questo primo importante frutto. Direi che abbiamo fatto bene a credere nel progetto! È un ottimo inizio, a mio parere: il varco è aperto, la strada è tracciata e da oggi in poi si continuerà a lavorare per far confluire in maniera sistematica i dati di vendita dei distributori associati ai consorzi federati, affinché le prossime edizioni di questa fondamentale pubblicazione siano sempre più ricche e complete, contenendo ogni possibile informazione che il mercato genera. Un mercato che i distributori monitorano al meglio essendo ogni giorno in prima linea, nel luogo dove si determinano i consumi e si registrano i cambiamenti,

dati e avvenimenti che una pubblicazione autorevole e credibile deve raccontare in modo compiuto e circostanziato. Il risultato ottenuto con questo primo Rapporto, che pagina dopo pagina potrete verificare, è già degno di nota: dati, statistiche, andamenti, proiezioni, analisi e pertinenti considerazioni; lo spettro è ampio, tantissime le informazioni, tutte ordinate nel modo più confacente per una consultazione ottimale. È un lavoro realizzato per essere funzionale a tutti gli operatori della filiera Ho.Re.Ca.: dal manager dell’industria di produzione, ai distributori, fino agli esercenti dei punti di consumo. Tutti gli addetti ai lavori in quest’opera potranno trovare spunti e informazioni, conoscenze utili per la propria formazione professionale e soprattutto indispensabili per orientare le scelte e le strategie delle proprie aziende. Con questa iniziativa la Federazione Italgrob ribadisce la sua vocazione primaria: diffondere conoscenza e cultura di canale, essere Istituzione sempre più autorevole e credibile, punto di riferimento della filiera, attore primario in un mercato complesso e dinamico come l’Ho.Re.Ca. italiano.

Advertisement

Dino Di Marino

Direttore Generale Italgrob

This article is from: