Sgravi contro il caro-energia

Page 1

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

N O R M AT I V E /O P P O RT U N I TÀ

S G R AV I C O N T R O I L C A RO- EN ERGI A, ISTRUZIO NI PER L’USO I L G OV ER NO È I NT ERV E N UTO C O N T R E D ECR ETI LEG GE PE R A IU TA R E LE I M PRES E A FA R F RO N TE AGL I AU M EN TI D EI CO STI EN E RGE TI CI . FAC CI A M O C HIA REZZA SUL LE AGEVO LA ZI ON I E SUL LE O P PO RTU NI TÀ P ER I DI STR I BU TO RI D E L C A NA LE H O REC A D I A L B E RT O G E RO S A

ene se si è autotrasportatore, benino se si opera nell’ambito della distribuzione di bevande e prodotti alimentari. È questa l’impressione che si trae passando in rassegna gli articoli dei tre decreti Ucraina, Energia e Aiuti, varati dal Governo per fare fronte alle difficoltà ricollegabili allo scenario bellico determinatosi in

48

Europa Orientale all’indomani del 24 febbraio. Chiariamo innanzitutto quali agevolazioni possano già essere richieste e quali debbano ancora attendere la ratifica da parte del Parlamento: “Il decreto Ucraina, altro nome del DL 21 del 22 marzo, è stato da poco approvato dal Senato della Repubblica, quindi è a un passo dalla sua definitiva entrata in vigore – spiega Angelo Salonna, commercialista

di Proactiva, studio di consulenza professionale con u ci a Milano e Bologna –; il Decreto Energia è sostanzialmente una sua estensione al secondo trimestre di quest’anno, mentre il Decreto Aiuti del 2 maggio riguarda il terzo trimestre e deve ancora essere convertito, quindi entrerà in vigore a 60 giorni da quella data. Si può pertanto già fare richiesta degli sgravi previsti dai primi due decreti”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.