prossime gare
PROSSIME GARE E COMUNICATI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA
S.T.F. SETTORE STRADA 20 MARZO INTERNAZIONALE ELITE - UNDER 23
20 MARZO NAZIONALE ELITE - UNDER 23
96^ POPOLARISSIMA - CL. 1.12 - ID 35231 - Org.: A.S. Dilettantistica Unione Ciclisti Trevigiani - Porta S. Tomaso - C.P. 150 - 31100 Treviso - Tel. e Fax 0422/41.14.43 - E-mail: uctrevigiani@ libero.it - ma.bre@fastpiu.it - Iscrizio-
20 MARZO INTERNAZIONALE DONNE ELITE
14° TROFEO COSTA ETRUSCA - G.P. GIRO DEI 10 COMUNI - 1° TROFEO KNAUF - CLASSE 1.2 WE - ID 35340 - Org.: AS. Ciclistica Dilettantistica Costa Etrusca - Via Aurelia, 556 c/o Panificio “Il Girasole” - 57012 Castiglioncello (LI) - Tel. e Fax 0586/78.72.86 - Cell. 328/95.10.666 - 336/32.32.025 - E-mail: pariettirenzo@alice.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 5/8 atlete - Verifica licenze: domenica 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 11.45 presso Stabilimento Knauf a Castellina Marittima (PI) - Riunione Tecnica: ore 12.00 presso i locali Stabilimento Knauf - Partenza ufficiosa: ore 13.50 da Stabilimento Knauf - Partenza ufficiale: ore 14.05 da via Emilia loc. Le Badie-Castellina Marittima dopo trasferimento di km. 6.300 - Percorso: Stabilimento Knauf (trasferimento) presso SR206 loc. Le Badie, S.P. Palazzi, SR68 Riparbella, Castellina M.ma, SR206 loc. Le Badie, S.P. Palazzi, SR68 loc. San Martino, v.Val di Cecina, Montescudaio Guardistallo, Casale M.mo, Bibbona, loc. La California, loc. San Guido, v.Bolgherese, Bibbona, v. del Palatino, v.Terra dei Ceci, v. Montenevoso, v. Aurelia Nord, corso Matteotti, v.le Marconi, v. Montanara, v. dei tre Comuni, Montescudaio, Guardistallo, Ca-
sale M.mo, v. Cecinese, v.Terra dei Ceci, v.Pasubio, v. Montenevoso, v. Aurelia Nord, corso Matteotti (ARRIVO) - per un totale di Km. 125,00. Direttore di Organizzazione: Landi Ivano - Giuria: Presidente: Philippe Kocher (Fra) - Componenti: Billi Franco, Buggiani Marco - Giudice di arrivo: Telari Rolando - Componente su moto: Dainelli Gabriele.
SETTORE FUORISTRADA 20 MARZO NAZIONALE TRIAL RACING
TRIAL RACING - A RUOTA LIBERA - 2011 - GARA NAZIONALE ID 37160 - ABBIATEGRASSO (MI) - Cat. Elite, Junior, Esordienti, Allievi, Giovanissimi, Master, Enti della Consulta - Org: Gravity Crew A.S.D. 02T3662 - Via Robecchi, 11 - 27029 VIGEVANO (PV) - Tel.e Fax 0381-78375 - Cell. 347-8193748 info@gravitycrew.it - www.gravitycrew. it - Iscrizioni: Sistema informatico federale - Chiusura iscrizioni: 19/03/2011 ore 23:00 - Ritrovo: 20/03/2011 Abbiategrasso c/o fiera di Abbiategrasso, Via Ticino 72 ore 10:00 - Verifica tessere: 20/03/2011 Abbiategrasso c/o fiera di Abbiategrasso , Via Ticino 72 ore 10:00 - Riunione Tecnica: 20/03/2011 Abbiategrasso c/o fiera di Abbiategrasso, Via Ticino 72 ore 13:45 - Partenze gare: 20/03/2011 Abbiategrasso c/o fiera di Abbiategrasso, Via Ticino 72 ore 14:00 - Giuria: Presidente - Brazzioli Anja Componente - Besana Massimo - Componente - Casana Gianmaria - Componente - Martinengo Gianfranco
PIEMONTE 13 MARZO CICLOTURISMO
ASTI - Categorie: Cicloturisti F.C.I. Ed Enti Consulta - Denominazione Gara: 5° Trofeo ACI - 1° Prova Giro del Piemonte (prov. AL). - Organizzazione: A.S.D. S.C. Way Assauto - tel. 0141/271118 - Percorso: Asti, Quarto, Castello d’Annone, Strada per Refrancore, Calcini, Piepasso, Quattordio, Felizzano, Masio, Belveglio, Mombercelli Piana, Montegrosso, Vigliano
Stazione, Isola d’Asti, San Marzanotto Piana, Asti). - Tot. Km 68 Circa - Ritrovo: Ore 08,00 ad Asti - C.so Pietro Chiesa 20 (c/o circolo Way Assauto) - Partenza: Ore 09,00 dal luogo del ritrovo.
20 MARZO CICLOTURISMO
PIANEZZA (TO) - Denominazione Gara: 16^Pedalata nei dintorni di Pianezza - Mem. R.Cantone - G.Camia. - Organizzazione: C.C.S. Avis Torino - tel. 011.9671526 - Categorie: Cicloturisti F.C.I. Ed Enti Consulta - Percorso: Pianezza, Collegno (loc. Savonera), Pianezza (str. Cassagna) Alpignano (via E. Fermi), Caselette, Valdellatorre (loc. Grange di Brione e Brione), Givoletto, La Cassa, San Gillio, Givoletto (via Torino), Valdellatorre (loc. Brione e Grange di Brione), Alpignano (via Valdellatorre), San Gillio (via Borsellino, via Falcone, via Pianezza), Pianezza (variante S.S. 24, str. Cassagna, via E.Ferrari, via Dora Riparia, via Torino) - Tot. Km 52 circa - Ritrovo: Ore 08,00 a Pianezza, via Torino 19. (c/o Unità di Raccolta Avis) - Partenza: Ore 09,15 dal luogo del ritrovo.
LOMBARDIA 13 MARZO M.T.B. GIOVANILE
MOSCAZZANO (CR) - Iscrizione tramite ID GARA 36963 - 2° Trofeo Comune e Speed Wheels - Mtb Promozionale - Cat. Giovanissimi G1/ G2/G3/G4/G5/G6/ M/F - Org. Polisportiva Madignanese ASD - Ritr. Scuole p.za Aiserey, h.13.00 - Part. h.14.30 - Perc. sterrato da ripetere a seconda delle Categorie - x Info: tel. 3392664502 - RM: RA.Biondini.
JUNIORES
PONTE SAN MARCO (BS) - Iscrizione tramite ID GARA 35721 - 51° Trofeo Alberti A.M, 26° Memorial S. Tovo - Classe 1.21 - Org. ASD G.S. Campagnola Saniplast - Chi.Isc. 11.3.h.24.00 - Perc. Hotel Sullivan-Ponte S.Marco-
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
51° GRAN PREMIO SAN GIUSEPPE - CL. 1.2 ME - ID 35230 - Org.: V.C. Montecassiano A.S.D. - Via Garibaldi, 22 - 62010 Montecassiano (MC) - Tel. 0733/59.99.25 - 339/44.01.548 - 335/37.24.60 - Fax 0733/59.99.25 59.83.21 - E-mail: veloclubmontecassiano@interfree.it - Iscrizioni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 6/4 atleti - Verifica licenze: sabato 19 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e domenica 20 marzo dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la sede del V.C. Montecassiano in Via Garibaldi, 22 a Montecassiano (MC) - Riunione Tecnica: domenica 20 marzo alle ore 10.15 presso la Sala Consiliare del Comune di Montecassiano in piazza G.Leopardi - Partenza ufficiosa: ore 12.15 in Piazza Kelebia a Montecassiano - Partenza ufficiale: ore 12.30 da Sambucheto Percorso: Montecassiano-Sambucheto km.3,500 (tratto turistico) indi: Sambucheto - SP. 77 - S.Egidio - Bivio Fornaci - Vallecascia - SP 361 - Montecassiano - Collina - Croce di Vissani - Montecassiano km. 15 indi: MontecassianoSambucheto- SP. 77 - S. Egidio - Bivio Fornaci - Vallecascia - Montecassiano Collina - Croce di Vissani - Montecassiano (via Matteotti) km. 19 da ripetere 8 volte- per un totale di Km 167,00. Direttore di Organizzazione: Latini Sergio - Giuria: Presidente: Jean Luc Lavoisier (Fra) - Componenti: Mannori Francesca, Mangione Fausto - Giudice di Arrivo: Oloferni Fulvia - Componente su moto: Contestabile Fabiana.
ni: tramite bollettino di iscrizione - Composizione squadre: 10/4 atleti - Verifica licenze: domenica 20 marzo dalle ore 9.15 alle ore 11.00 a Treviso presso la sede U.C. Trevigiani in Via Porta S. Tomaso - Riunione Tecnica: ore 11.15 presso i locali della sede U.C. Trevigiani - Partenza ufficiale: ore 13.15 in Viale d’Alviano a Treviso - Percorso: Treviso - Porta San Tomaso, Viale D’Alviano, Postioma, Catena, Treviso - Viale D’Alviano da ripetersi 3 volte, indi: Treviso - Porta San Tomaso, Viale D’Alviano, Postioma, Ponzano V.to, Giavera, SS. Angeli, Santa Mama, Santa Maria delle Vittorie, Giavera, Ponzano V.to, Catena, Treviso - Viale D’Alviano - per un totale di Km 154,00. Direttore di Organizzazione: Rossetto Giovanni - Giuria: Presidente: Carrer Renato - Componenti: Collanega Giovannina, Ragazzo Federica - Giudice di Arrivo: Rinco Daniela - Componente su moto: Pederzoli Nicola.
1
prossime gare Calcinato-Bettoletto-Bedizzole-Campagnola-Ponte S.Marco - rip. 5 vol. indi Ponte S.Marco-Calcinato-Ponte S.Marco-Campagnola-San Vito (Ristorante 2 Cigni)- Km.100 - Ritr. Hotel Sullivan via Statale, h.11.00 - Part. h.14.00 - x Info: tel. 3312714623 - DC: R.Moreschi / L.Bonetti - Giuria: Cremasco-Nicolosi-Bontempi-Moretti. SOMMA LOMBARDO (VA) - Iscrizione tramite ID GARA 35748 - 32° Trofeo Città di Somma - Classe 1.21 Org. Velo Club Sommese ASD - Chi. Isc. 11.3.h.20.00 - Perc. Somma-Vergiate-Corgeno-VaranoBorghi-CasaleLitta-Villadosia-Cimbro di Vergiate - rip. 3 vol. - indi SestoCalende-Golasecca-Somma- rip. 3 vol. - Km.100 - Ritr. Centro Commerciale Brughiera via Milano, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 0331255645 - DC: M.Macchi / A.Leoni - Giuria: GRonzoni-Tomasini-Speziani-Spinoni. ZANICA (BG) - Iscrizione tramite ID GARA 35772 - 4° Trofeo Pierino Persico - Classe 1.21 - Org. U.C. Osio Sotto ASD - Chi.Isc. 11.3.h.21.00 - Perc. Zanica-Grassobbio-Zanica-Comun Nuovo-Stezzano-Zanica- rip. 6 vol. Km.100 - Ritr. Pizzeria Orchidea via Stezzano, h.7.30 - Part. h.9.30 - x Info: tel. 035808774 - DC: GC.Bologna / A.Maffioletti - Giuria: Merelli-PozziLombardini-Raffaglio.
ELITE UNDER 23
LISSONE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35720 - 32a Piccola Coppa Agostoni - in ricordo di L.Meroni e L.Biganzoli - Classe 1.19 - Org. S.C. Mobili Lissone ASD - Chi.Isc. 11.3.h.20.00 - Perc. Lissone-Vedano al Lambro-Biassono-Macherio-LissoneDesio-Lissone- rip. 10 vol. - Km.150 - Ritr. Museo d’Arte Contemporanea Lissone, h.8.30 - Part. h.11.00 - x Info: tel. 0392145430 - DC: F.Binda / R.Mauri - Giuria: Maffi-Mineve-Alberti-Beneggi.
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
CICLOTURISTI
2
BUSNAGO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 37114 - 25° Trofeo Arbi Baby Giocattoli - 1a prova Trofeo Lombardia - Raduno - Cat. Tutte + Enti - Org. G.S. Arbi Baby ASD - Perc. BusnagoTrezzoBusnago-Bellusco-Vimercate-Rugginello-Bernareggio-Robbiate-Imbersago-Arlate-Brivio-Villa d’Adda-Carvico-Calusco-PadernoVerderio-Cornate-Trezzo-BusnagoKm.50-Ritr.ArbiBabyviaItalia37-h.8.00 - Part. h.9.00 - x Info: tel. 039695241 RM: C.Arlati.
17 MARZO GIOVANISSIMI
COLOGNO MONZESE (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 37125 - Promozionale - Festa del Papà, Gimkana nel Parco, 21° Trofeo Marzotto - Cat. Tutte + non tesserati - Org. ASD S.C. Bettolino Freddo - Ritr. Oratorio S.Carlo via Taormina, h.13.30 - Part. h.14.30 - x Info: tel. 338214368 - RM: L.Longoni.
JUNIORES
VANZAGHELLO (MI) - Iscrizione tramite ID GARA 35877 - 1° Trofeo Officine Meccaniche GianMarco
Mara - Classe 1.21 - Org. G.B. Junior Team ASD - Chi.Isc. 15.3.h.22.00 Perc. Vanzaghello-Magnago-BienateBuscate-Castano Primo-Vanzaghello- rip. 6 vol. - Km.91 - Ritr. Oratorio via Roma, h.8.00 - Part. h.10.00 - x Info: tel. 3460372837 - DC: A.Leoni / M.Macchi - Giuria: Bardelli-RDavanzo-Gardini-Dainelli.
CICLOAMATORI
BARZANA (BG) - Iscrizione tramite ID GARA 37984 - Trofeo Salvi Bike Store Isolmant - Cat. Amatoriali Tutte + Enti - Org. Bergamo BikeTeam ASD - Ritr. Bar Hobby via Ungaretti, h.7.15 - Part. M5/6/7/8, h.8.30 - Perc. circ. citt. rip. 10 vol. - Km. 50 - Elite Sport, M1/2/3/4, h.10,00 - Perc. circ. citt. rip. 12 vol. - Km. 60 - - x Info: tel. 3396439416 - DC: G.Previtali.
VENETO 20 MARZO GIOVANISSIMI
CAPPELLA DI SCORZE’ (VE) - org. Asd Team Bellato - 14^ Gara Di Off Road Memorial Enrico Andreatta Cat. Giovanissimi - ID 36524 - Percorso: circuito di mt 350 interamente ricavato su prato da ripetere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni: ASD Team Bellato - Tramite Fattore K - Tel. 347/7677720 - Fax. 041/449073 - vittorioscanferlato@alice.it entro venerdì 18 marzo alle ore 20.00 - Ritrovo: Cappella Di Scorze’ (VE) - Via Dante - Campo Sportivo dietro Chiesa alle ore 14.00 - Partenza: alle ore 15.00 - Responsabile della manifestazione: Terzariol Roberto.
JUNIORES
ALTIVOLE (TV) - org. Asd Postumia 73 D. Liviero - 8^ M.Oro Ristorante “Alla Colombera” - Cat. Juniores - ID 36083 - Percorso: Circuito locale di km. 3,700 da ripetersi 7 volte, indi SP101 Casella d’Asolo, SP6, Pagnano d’Asolo, SP23, Monfumo, inizio circuito di Km. 8,500 da ripetersi 5 volte: SP23, Bocca di Serra, Costalunga, SP6, Via Pradazzi, Castelcucco, SP150, Monfumo, indi P23, salita del Casonetto, Asolo centro, SP101, Casella d’Asolo, Villaraspa, Altivole, Via Laguna, Via della Botte, Via Roma, Arrivo di complessivi km 99.200 - Iscrizioni: ASD Postumia 73 D. Liviero - Tramite Fattore K - Tel. 0423/723960 - Fax. 0423/742259 info@servizimpresa2000.com entro giovedì 17 marzo alle ore 20.00 - Ritrovo: Altivole (TV) - Via Frà Giocondo Veronese alle ore 11.00 - Partenza: alle ore 13.00 - Direttore di Corsa: Mestriner Angelo - Giuria: Girardi F., Bortoletto C., Dalla Libera E., Brusatin M. CASTEL D’AZZANO (VR) - org. ASD U.S. Azzanese - 65° G.P. Primavera - Cat. Juniores - ID 36084 - Percorso: circuito locale del castello di km 3.050 da ripetere 26 volte per complessivi km 79.300 - Iscrizioni: ASD U.S. Azzanese - Tramite Fattore K - Tel. 045/518888 - Fax. 045/518922 - mazzi.angelo@iol.it entro giovedì 17
marzo alle ore 20.00 - Ritrovo: Castel D’Azzano (VR) - c/o Bar Il Richiamo alle ore 12.00 - Partenza: alle ore 14.00 - Direttore di Corsa: Rigo Mauro Giuria: Procura D., Ballotta P., Lazzarin N., Zoccatelli D.
MTB
CARRE’ (VI) - org. ASD Bikers For Ever - Trofeo Citta’ Di Carre’ - ID 36770 - Percorso: collinare su tratti sterrati di km 8.00 da ripetere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni: ASD Bikers For Ever - Tramite Fattore K - Fax. 0422/760259 - gianni1493@tiscali.it entro venerdì 18 marzo alle ore 20.00 - Ritrovo: Carre’ (VI) - c/o Scuole Elementari Via Compans alle ore 07.30 - Partenza: alle ore 10.00 - Responsabile della manifestazione: De Marchi Gianni - Giuria: Sanson G., Zambon A., Polito A., Sella R.N. SAN STINO DI LIVENZA (VE) - org. ASD Sportyland - 4° Sportyland Tour - Id 37888 - Pedalata Ecologica - Percorso: interamente sterrato all’interno del circuito permanente di Sportyland da ripetere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni: tramite Fattore K - info@sportyland.it entro domenica 20 marzo alle ore 09.45 - Ritrovo: San Stino di Livenza (VE) - Loc. Ottava Presa - c/o Sportyland alle ore 08.00 - Partenza: alle ore 10.00 - Responsabile della manifestazione: Daffinà Simeon.
BMX
VERONA (VR) - org. ASD Team Bmx Verona - 1^ Prova Criterium Triveneto - ID 37024 - Programma: come da regolamento - Iscrizioni: ASD Team Bmx Verona - tramite Fattore K - Tel. 389/2777730 - Fax. 045/534198 - giampaolofantoni@tin.it entro venerdì 18 marzo alle ore 20.00 - Ritrovo e partenza: come da programma - Responsabile della manifestazione: Fantoni Paolo Giuria: Albertini L., Mantovani G.
LIGURIA 6 MARZO MTB - ENDURO
SAN BARTOLOMEO AL MARE (IM) c/o Palazzetto dello Sport - 3° Enduro Golfo Dianese - Soc. Org.: Special Team FRRD ASD - Categorie ammesse: Tutte + Enti + accordo frontaliero - Descrizione del Percorso: Gara di Enduro composta di tre prove cronometrate con trasferimento con tempo imposto - Ritrovo: ore 07,30 - Partenza: ore 10,00 - iscrizione tramite ID GARA N. 37917 - info: 347/2411595 - Fax: 0183/730258 e.mail: fantinoalessandro@gmail.com - chiusura iscrizioni: 06/03/2011 alle ore 09,15 - Responsabile della Manifestazione: Conte Claudio
13 MARZO GIOVANISSIMI PROMOZIONALE MTB
CAIRO MONTENOTTE (SV) Località Villa di Cairo c/o Pro-Loco Giovanissimi MTB Promozionale 1° Trofeo G.S. Elledisport - 2^ Tappa Giro Provincia SV MTB - Soc. Org.
U.C. Alassio - Giovanissimi Tutti dai 7 ai 12 anni M/F - Percorso fuoristrada fettucciato - giri a secondo della categoria - Ritrovo: ore 12,00; Partenza: ore 14,00- Iscrizioni Tramite ID. GARA N. 37515 - Tel.: 0182/643124Fax: 0182/640211- e.mail: ds@ucalassio.it - Responsabile della Manifestazione: Gaibisso Angela
M.T.B. (RDH) DOWNHILL
PIEVE DI TECO (IM) c/o Piazzale Croce Rossa - DH della Barauccola - Soc. Org.: ASD/Sport Bike/DDS - Categorie: Tutte + Enti + Accordo frontaliero - Gara a Manche cronometrata - Partenza in Località Lovegno nei pressi del cimitero con arrivo in centro al paese - percorso in discesa di circa 2,5 Km - Ritrovo: ore 08,00 - Partenza ore 11,00 prima manche iscrizioni tramite ID. GARA N. 35496 - Tel.: 0183/293380 - e.mail: info@ sportbikeim.it - chiusura iscrizioni: 11/03/2011 alle ore 09,00 - Responsabile della Manifestazione: Chessa Gilberto
M.T.B. - (RXC)
CAIRO MONTENOTTE (SV) Località Villa di Cairo c/o Pro-Loco 1° Trofeo G.S. Elledisport - 2^ Tappa Giro Provincia SV MTB - Soc. Org. U.C. Alassio - Esordienti e Allievi M/F - Percorso: Circuito ad anello di 3,5 Km - Località Ville di Cairo - Val Gelata e val di Capri - Terreno Misto completamente fuoristrada - donne esordienti 1 giro - Esordienti + Donne Allieve 2 Giri - Allievi 3 Giri - Ritrovo: ore 08,30; Partenza: ore 10,30- Iscrizioni Tramite ID. GARA N. 37517 Tel.: 0182/643124- Fax: 0182/640211e.mail: ds@ucalassio.it - Chiusura iscrizione: 11/03/2011 ore 23,00 - Responsabile della Manifestazione: Gaibisso Angela
AMATORI CRONOMETRO INDIVIDUALE
VENDONE (SV) - Via Capolungo 5° Memorial Andrea Reviglio - Soc. Org.: A.S.D. Circolo Sportivo Ortovero - Descrizione del Percorso: Da S.P. 35 Km 7,200 (Vendone Chiesa) a S.P: 35 Km 11,400 (Bivio Onzo), inversione e ritorno a Vendone Chiesa- Ritrovo: ore 08,00 - Partenza: ore 09,15 - Iscrizioni tramite ID. GARA N. 35601 - Tel. 338/5931379 - FAX: 0182/547423 - e.mail: silvano.mirone@alice.it - chiusura iscrizioni il 13/03/2011 alle ore 08,30 - Direttore di Corsa: Boffa Giovanni.
19 MARZO GIOVANISSIMI MTB
ANDORA (SV) - c/o Parco delle Farfalle - Giovanissimi MTB Kids Race - Soc. Org.: UCLA 1991 ASD - Categorie ammesse: Giovanissimi Tutti anello di 300 mt. da ripetere più volte a seconda della categoria - Iscrizioni tramite ID GARA N. 37520 - Ritrovo: ore 15,00 - Partenza: ore 15,00 Tel.: 339/4817810 - fax: 0182/690894 - e.mail: info@laigueglia-bike.it - chiusura iscrizioni: 19/03/11 alle ore 14,45
prossime gare - Responsabile Manifestazione: Saccu Alessandro
20 Marzo MTB (RPP) POINT TO POINT IN LINEA
ANDORA (SV) - c/o Parco delle Farfalle - 20° MTB Classics UCLA Mirko Celestino - GP Noberasco - Soc. Org.: UCLA 1991 ASD - Categorie ammesse: Tutte FCI + Enti e Accordi Frontalieri- anello sterrato con 3 gpm di 38 Km. - Verifica tessere: Sabato 19/03/2011 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 - domenica 20/03/2011 dalle ore 07,00 alle ore 09,00 - Iscrizioni tramite ID GARA N. 37522 - Ritrovo: ore 07,00 - Partenza: ore 10,00 Tel.: 339/4817810 - fax: 0182/690894 - e.mail: info@laigueglia-bike.it - chiusura iscrizioni: 20/03/11 alle ore 09,00 - Responsabile Manifestazione: Saccu Alessandro
EMILIA ROMAGNA 6 MARZO ELITE E UNDER 23
BELRICETTO (RA) - 49^ Coppa Belricetto - 18° Memorial Gualandi - limitata a 165 partenti - ID 35608 - Percorso: Circuito di Km. 5,150 al giro da ripetersi 22 volte comprendente le seguenti strade: Sp 17 (Fiumazzo) - Via Mazzola - Via Olmo - Iscrizioni: S.C.Francesco Baracca - Lugo - Via Gagliardi, 16 - Casella Postale n. 51 Lugo 1- 48022 Lugo Di Romagna (RA) - tel. 0545/77382 - opp. 3208051771 e fax 0545/288218 e-mail: girodellaromagna@libero.it - Chiusura iscrizioni: 04/03/2011 ore 12.00 - Ritrovo: Via Fiumazzo c/o Blue Village Cafè - Belricetto ore 12,00 - Verifica licenze: dalle ore 12,00 alle ore 13,00 - Partenza: ore 14.00 - Organizzazione: S.C.Francesco Baracca - Direttore di Corsa: Turchi Davide - Vice Direttore di Corsa: Ronchi Stefano - Riunione Tecnica: ore 13,00 - Giudici: Pederzoli - Bedeschi Fortini - Neri
PIACENZA - PODENZANO (PC) Trofeo Valnure - ID 37140 - Categoria uomini MH1,MH2,MH3,MH4, Categoria donne WH1, WH2, WH3, WH4 - Percorso: Via Gorra. via Motti, Via Martiri della Resistenza, Via Damiani, Pubblico Passeggio, Corso Vittorio Emanuele, Viale Risorgimento, via xxi Aprile, Via del Pontiere, Argine del Pò, Camposanto vecchio, Via Trebbia, Via Anguissola, Via 1° Maggio, Via Saliceto, Via Manfredi, Strada Valnure, Gariga, Podenzano, Grazzano Visconti, Podenzano. Tot. Km 30 - Iscrizioni: Team Podenzano - Loc. Fontane di Altoè, 16 - 29027 - Podenzano (PC) - tel. 339 2225659 e fax 0523 364659 - email: info@placentiamarathon.it info@placentiamarathon.it - Chiusura iscrizioni: 04/03/2011 ore 24.00 - Ritrovo: Largo Anguissola -Centro Polisportivo- Zona Stadio - Piacenza ore 07,00 - Verifica licenze: dalle ore 7,30 alle ore 9.00 - Punzonatura: sabato 5
13 MARZO JUNIORES
MONTECCHIO EMILIA (RE) - 37° Trofeo Citta’ Di Montecchio Emilia - ID 35609 - Percorso: Via Galvani-Via F.lli Cervi SP28-Rotonda-variante SP28 a SP53-Via Ungaretti-Via Galvani, Km. 3.350 da ripetere per 23 volte per un totale di Km. 77.050. Iscrizioni: S.C. Cavriago c/o Giorgio Pasini - Via N. Sarti n. 3 - 42025 Cavriago (RE) - tel. e fax 0522 / 575090 e-mail: info@ciclisticacavriago.it Chiusura iscrizioni: 11/03/2011 ore 14.00 - Ritrovo: c/o S.C.F. Inox strada Bibbiano n.7 - Montecchio E. ore 12,00 - Verifica licenze: dalle ore 12,00 alle ore 13,00 - Partenza: Montecchio E. Via Galvani ore 14.00 - Organizzazione: S.C. Cavriago - Direttore di Corsa: Stecconi Gianni - Vice Direttore di Corsa: De Vitis Pierluigi - Riunione Tecnica: ore 13,00 - Giudici: Tamborlani, Tedeschi (moto), Furlotti (moto), Rapalli
DONNE JUNIORES
SAN CARLO (FE) - 31° Trofeo Coltivatori Sancarlesi - ID 35610 - Percorso: Circuito pianeggiante di Km. 7,3 da ripetersi 11 volte. P.zza Augusto Pola, via Frutteti, via 4 torri, via provinciale 66, P.zza A. Pola per un totale di km. 80,300 - Iscrizioni: Margutti Marco via Bernini, 8 44047 San Carlo (FE) - - tel. 3462173924 - 0532845247 e fax 0532846709 email: sancarlese@gmail.com - Chiusura iscrizioni: 10/03/2010 ore 24,00 - Ritrovo: San Carlo (FE) via Luneda c/ ristorante “I Durandi” - ore 12,30 - Verifica licenze: ore 12,30 - 13,30 Partenza: ore 14,30 - Organizzazione: A.S.D. Sancarlese Ciclismo - Direttore di Corsa: Tosi Ulisse - Vice Direttore Di Corsa: Ricci Roberto Riunione Tecnica: ore 13,30 - Giudici: Fregni, Carafolli, Brazzioli
UMBRIA 6 MARZO ELITE /UNDER 23 CALENDARIO NAZIONALE
PRETOLA (PG) - 60° Gran Premio Pretola - a-Soc. Org.- Associazione Sportiva Dilettantistica Tevere - Percorso: Pretola (part.Ufficiosa) P.S.Giovanni, Ferriera(part. ufficiale Km 0, Torgiano,Cipresso,Bastia Umbra, Petrignano di Assisi, S.Egidio, bivio Civitella, Ponte valleceppi, Pretola; indi Pretola,Bivio Via Eugubina, Ponte Felcino, Monte Scosso, Ponte Valleceppi, Pretola (da ripetere 8 volte); indi Pretola, Bivio Via Eugubina, Ponte Felcino, Bosco, Ramazzano le Pulci, Casa del Diavolo, Ponte Patoli, Villa Pitignano, Ponte Felcino, bivio via Eugubina, Pretola (arrivo) Tot Km 145,2 - Ritrovo: c/o Parco Comunale di Pretola (PG) in Via Forlì alle ore 08,00 - Partenza: ore 12,50 - Iscri-
zioni: ID35227 entro il 03/03/11 Tramite bollettino d’iscrizione Associazione Sportiva Dilettantistica Tevere - 06134 Pretola (PG) Tel 3382690532 -Fax: 0757823800 e mail: info@sportivatevere.com sito: www.sportivatevere.com - Data verifica tessere e punzonatura: il giorno 06/03/11 dalle ore 08,40 alle ore 11,00 - Direzione di corsa: Sigg. Perugini Luigi - Mealli Ercole - Responsabile Manifestazione: Sig. Bracarda Luciano - Addetto alla Giuria:Sig. Polidori Igor
MTB MARATHON
ACQUAPENDENTE (TR) - Francigena Bike - 2^ Prova Umbria Marathon Bike 2011 -Soc. org. A.S. Team Eurobici Orvieto Acquapendente - Percorso: Il percorso si snoderà quasi completamente sulle strade maestre, poderali e sentieri della riserva naturale di Monte Rufeno, alcuni dai nomi affascinanti come quello dei Briganti, per poi ridiscendere fino al fiume Paglia e risalire alla città di Acquapendente percorrendo la “salita del Mulino” , per arrivare al traguardo posto in Girolamo Fabrizio. Tot Km 40 - Ritrovo: ad Acquapendente (TR) presso Piazza Girolamo Fabrizio dalle ore 08,00 alle ore 09,00 - Partenza: ore 09,30 - Localita’ delle operazioni di partenza: ad Acquapendente (TR) presso Piazza Girolamo dalle ore 08,00 alle ore 09,00 - Iscrizioni: ID36893 on line entro il 04/03/11 alle ore 20 per tutti i tesserati della FCI - per i tesserati Enti Tramite email o Fax - tel: 333.2312949 - Fax: 0763/305646 email: orvietowinemarathon@alice.it - sito: http://www.eurobici.net/francigenabike/ - Verifica tessere: dalle ore 08,00 alle ore 09,00 del 06/03/2011 - Responsabile della manifestazione: Sig. Ricci Alessandro - Addetto alla giuria: Sig. Ricci Alessandro
PEDALATA ECOLOGICA MTB
ACQUAPENDENTE (TR) - Francigena Bike - Soc. org. A.S. Team Eurobici Orvieto Acquapendente - Percorso: Il percorso si snoderà quasi completamente sulle strade maestre, poderali e sentieri della riserva naturale di Monte Rufeno, tot Km 20 - Ritrovo: ad Acquapendente (TR) presso Piazza Girolamo Fabrizio dalle ore 08,00 alle ore 09,00 - Partenza: ore 09,30 - Localita’ delle operazioni di partenza: ad Acquapendente (TR) presso Piazza Girolamo dalle ore 08,00 alle ore 09,00 - Iscrizioni: ID36894 on line entro il 04/03/11 alle ore 20 per tutti i tesserati della FCI - per i tesserati Enti Tramite email o Fax - o sul posto entro le ore 09,00 - tel: 333.2312949 - Fax: 0763/305646 email: orvietowinemarathon@alice.it - sito: http://www.eurobici.net/francigenabike/ - Verifica tessere: dalle ore 08,00 alle ore 09,00 del 06/03/2011 - Responsabile della manifestazione: Sig. Ricci Alessandro - Addetto alla giuria: Sig. Ricci Alessandro
13 MARZO JUNIORES
CERBARA (PG) – Gran Premio Ponti Group – Soc. org. G.S. Fortebraccio - Percorso: Via C.Marx (stabilimento Ponti Group partenza e arrivo)
Via C.Treves - Via E.Vittorini - Via G.Scaramucci - Via N.Pistelli - Via C.Marx Km 2 da ripetersi 35 volte. Totale Km 70. - Ritrovo: ore 11,00 a Cerbara (PG) in Via C. Max Stabilimento Ponti Group - Partenza: ore 14,00 Iscrizioni: ID36935 entro le ore 13,00 del 10/03/2011 G.S. Fortebraccio tel: 328 6756272 - 075 8510749 – Fax: 075 8510749 - email: info@grupposportivofortebraccio.it – sito: www. gsfortebraccio.it - Data verifica tessere e punzonatura: dalle ore 11,00 alle ore 12,30 del 13/03/11 - Direzione di corsa: Sig. Amantini Enzo - Casini Marino - Responsabile della societa’ per la manifestazione: Sig.ra Bettacchini Romina - Addetto alla giuria: Sig.ra Bettacchini Romina
MOUNTAIN BIKE CROSS COUNTRY
COLLICELLI DI AMELIA (TR) - 10° Trofeo Comune di San Giustino - 1^ Prova Umbria Cross Country - a Soc. Org. GS AVIS Amelia - Percorso: dislocato nei boschi con continui saliscendi intorno all’abitato di Collicello - Ritrovo: dalle ore 08,00 alle ore 09,00 a Collicello di Amelia (TR) in Piazza D’Annunzio presso sede Pro Loco - Partenza: 09,30 - Iscrizioni: ID 36895 On line per tutti i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana entro le ore 20,00 del 11/03/11 - per i tesserati Enti tramite Fax o sul posto entro le ore 09,00 – tel: 0744981461 – fax: 0744615744 – email: s.chieruzzi@tin.it - Verifica tessere: dalle ore 08,00 alle ore 09,00 del 13/03/2011 - Responsabile della manifestazione: Castrica Claudio - Addetto alla giuria: Castrica Claudio
LAZIO 13 MARZO TUTTE F.C.I. + ENTI MOUNTAIN BIKE RXC - CROSS COUNTRY
PESCOSOLIDO - FR - Pesclum Bike COD. Gara Mtb 007 - ID Gara 36958 - Soc. org.: ASD Ciclisti Sorani - Via Napoli, 12 - 03039 - Sora - Fr - tel 0776/831077 fax 0766/831077 e-mail ciociarissima@libero.it - Iscrizioni: ASD Ciclisti Sorani - Tel.329/0640114 e-mail jacopofiorletta@alice.it - Percorso: la gara si svolgerà su un percorso misto composto da 80% sterrato e 20% asfalto. Il circuito di gara misura circa 8 Km da ripetersi secondo regolamento. Ritrovo: Pescosolido - Fr - alle ore 08.00 - Partenza alle ore 10.00. Responsabile della Manifestazione: Bruni Gianni; Addetto alla Giuria: Chech Gianluigi. Giuria: Presidente Massari Carlo; Componente Lepore Antonio; Giudice di Arrivo Di Murro Giovanna. Giudici: Presidente De Santis Gianni; Componente Lancia Tommaso; Giudice di Arrivo Ceci Giovanni.
ABRUZZO 13 MARZO JUNIORES
VILLA FIORE (TE) - 24 Coppa Del Mare & 13° Medaglia D’Oro
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
HANBIKE (PARACICLISMO)
dalle ore 5.00 alle ore 20.00 - domenica dalle ore 7.30 alle ore 9.00 - Partenza: ore 9,25 - Organizzazione: Team Podenzano - Giuria: Liverani - Cavagni - De Vitis
3
prossime gare Alessandra Celii - 13° Trofeo Primo Montecchia 5° Medaglia D’Ora Chiara Erbuto e Luca Vallese - Organizzazione: ASD G.S. Gulp!Pool Val Vibrata - Programma: km 77,900 - lungomare marconi(Bar Bollettini), via toscana,via lombardia,via roma,via olimpica, lungomare marconi,arrivo Bar bollettini- totali giri 19 - Iscrizioni:ID 35589 - tel.e fax. 0861/712848 cell. 347/5788614 - email: info@gsgulp.it - Chiusura Iscrizione: 11/03/2011 ore 13.00 - Ritrovo: Bar “Bollettini” lungomare Marconi Alba Adriatica (Te) ore 12.00 - Partenza: ore 14.00 - Direttore di Corsa: Rodilossi Antonio - Giuria:Di Matteo-Di Furia-D’Antonio
CAMPANIA 6 MARZO AMATORIALE FCI + ENTI
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
SAN TAMMARO (CE) - IX M.O. Michele Gravino organizzato dalla società Pol. Antonio Busico - ritrovo ore 12.00 - partenza ore 14.00 - località di ritrovo: presso La Polisportiva A. Busico Via D. Capitelli San Tammaro (CE) - iscrizioni presso società organizzatrice tel e fax 0823.698008 pol.antonio_busico@libero.it - La gara è aperta a tutti i tessarati FCI ed enti della consulta regionali ed extraregionali.- Master Sport , Master 1,2,3,4,5,6,7,8 aperta anche agli enti della consulta regionali ed extraregionali - Tassa d’iscrizione €.10,00Percorso: San Tammaro:Via Nazionale Appia S/S7bis Partenza;A Dx Via Carditello;A Dx Via Della Fo-
4
resta; Santa Maria La Fossa A Dx Santa Maria La Fossa; Capua A Dx Verso San Tammaro Via Nazionale Appia S/S7 Bis; San Tammaro Via Nazionale Appia;A Sx Corso Capitelli; Viale Della Repubblica; A Dx Via Ferdinando Di Borbone ; Via Circunvalazione ; A Dx Via Nazionale Appia S/S7 Bis. Circuito Di Km 16 Da Ripetere 5 Volte .- Tot. Km.80 -- addetto al Collegio dei Commissari: Sig. Graziano Alessandro - Collegio dei Commissari: Sig.ri Papa Ernesto, Pozzuoli Dionisio, Pozzuoli Valerio
13 MARZO CICLOMASTER FCI + ENTI
SAVIANO (NA) - 14° Coppa Carnevale organizzato dalla società Club Ciclistico Amici del Pedale - ritrovo ore 06.30 - 1° partenza ore 08.30 - località di partenza: Saviano (NA) Corso Italia - iscrizioni presso società organizzatrice Saviano (NA) tel. e fax 081/5113995 cell. 338/9746349 e FattoreK - percorso: Corso Italia Via Furignano - Via dei Siervi - Via Aliperti - Via Fressoriello - Corso Italia (arrivo) circuito di Km 8,00 da ripetere 7 volte per la fascia B e 8 volte per la fascia A - Tot. Km.56+64 premiazione primi 20 di ogni batteria + T.V. ogni giro; prosciutto al più combattivo di ogni batteria - Direttore di Corsa: Sig. Solimeno Antonio Vicedirettore di Corsa: Sig. Ciccone Gioacchino - addetto al Collegio dei Commissari: Sig. Tedeschi Stefano Collegio dei Commissari: Sig.ri Napoliatno Sebastiano, Verde Antimo, ciddio Antonino
CALABRIA 6 MARZO CICLOTURISTI
S. MARCO SCALO (CS) - “Memorial Francesco Sollazzo-4 marzo 1994 Ctg. Tutte FCI + Enti; - id Gara: 37979 - Società organizzatrice: A.S.D. Ciclistica Luzzese; - Ritrovo: S. Marco Scalo- via Falcone Piazzale ingrosso Ortofrutta ore 07.30 - Partenza ore 09,00; - Verifica licenze: dalle 07.30 alle 08.30; - Percorso: Partenza a velocità controllata da S.Marco Scalo - Termr di Spezzano - loc. Apollinara di Corigliano - loc. Cantinella - bv Terranova - bv Tarsia bv Ghiandaro - S.Marco Arg.(loc. Cimino) - S.Marco centro - Roggiano G. - S.Marco Argentano Scalo. Per un totale di km 87; - Iscrizioni: c/o soc. organizzatrice - tel.: 334 6269334 - 334 5270920 - 393 6428917 - e_mail: robert.federico@alice.it - Quota iscrizioni: €6,00(compresi: pacco gara, rifornimenti, ristoro party, assistenza); - Data chiusura iscrizioni: 05.03.2011 ore 13.30 - Resp. Manifestazione: Federico Annibale tessera n° 981135H - Addetto alla Giuria: Lanzino Franco tessera n° 981133F;
SARDEGNA 13 MARZO MTB - XC
FLUMINIMAGGIORE - 1° Trofeo Santa Lucia - Organizzazione: MTB Club Il Fluminese - Via Antas, 5 - 09010 Fluminimaggiore - tel. 347/5764483 - email mtbilfluminese@ gmail.com - Iscrizioni: ID gara 37290,
entro le ore 13.00 dell’11/03/2011 - Percorso: circuito di Km. 6,9 interamente su sterrato, ricavato all’interno dell’area mineraria di Santa Lucia, vario e selettivo, con salite impegnative e discese tecniche. Percorso ridotto di 3,5 Km. per le categorie Giovanili. - Ritrovo: alle ore 08.30, c/o la miniera di Santa Lucia, a Fluminimaggiore - Partenza: ore 10.00 categorie Giov. e ore 11.00 tutte le altre categorie - Responsabile della manifestazione: Marcello Pani - Addetto alla Giuria: Marco Onnis
20 MARZO MTB - XC
GONNOSFANADIGA - 1a prova del Campionato regionale di Cross Country - 6° Trofeo Perda de Pibera - Organizzazione: Taxus Baccata MTB Club - c/o Salvatore Cabiddu, Via Mannu 8 - 09035 Gonnosfanadiga - tel. e fax 070/9799864 - email torecabiddu@alice.it - Iscrizioni: ID gara 37291, entro le ore 13.00 del 18/03/2011 (aperta agli Enti) - Percorso: anello di Km 5,6 con partenza e arrivo su manto in lastricato, il percorso prosegue per circa 500 m sempre su lastricato poi su sterrato in salita, diversi tratti tecnici in single track sia in salita che in discesa. Anello ridotto di Km. 3,1 per le categorie Esordienti, Allievi, Donne e Donne Giovani - Ritrovo: alle ore 8.30, presso il Parco comunale Perda de Pibera, a Gonnosfanadiga - Partenza: ore 10.00 (Esordienti, Allievi e Donne), ore 11.00 tutte le altre categorie - Responsabile della manifestazione: Salvatore Cabiddu - Addetto alla Giuria: Salvatore Cabiddu
Comunicati Ufficiali
F.C.I. SEGRETERIA GENERALE COMUNICATO N. 3 del 28 febbraio 2011
OGGETTO: UN MINUTO DI SILENZIO PER MILITARE CADUTO IN AFGHANISTAN - Il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato di Rocco, esprime anche a nome di tutto il movimento ciclistico la partecipazione in memoria del militare caduto in Afghanistan. Aderendo all’appello del Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, invita tutti gli affiliati e tesserati ad osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si disputeranno in Italia dalla giornata odierna fino a domenica. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
CONSIGLIO DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO COMUNICATO N. 2 del 25 febbraio 2011
SETTORE GIOVANILE NAZIONALE COMUNICATO N. 2
del 23 febbraio 2011 OGGETTO: CLASSIFICAZIONE PROVE DI RESISTENZA FUORISTRADA PER LE CATEGORIE GIOVANISSIMI - SCADENZA PRESENTAZIONE NORME ATTUATIVE REGIONALI - Il Settore Giovanile comunica che, al fine di garantire il blocco di partecipazione (per ciascun Giovanissimo) nell’ambito di un week end, a due prove di resistenza: strada-fuoristrada è necessario che le prove di resistenza fuoristrada vengano classificate nel sistema informatico con il tipo gara “crosscountry”. Si richiede pertanto ai Comitati Regionali la massima collaborazione in tal
S.T.F. AUTORITÀ GARANTE PER IL RISPETTO DELL’ARTICOLO 1 DELLO STATUTO COMUNICATO N. 3 del 25 febbraio 2011
ELENCO SOCIETA’ CON AFFILIAZIONI PLURIME - Ad integrazione dei precedenti comunicati, riportiamo qui di seguito ulteriore elenco delle società con affiliazioni plurime autosegnalatesi alla STF settore strada: Società cat. Elite / Under 23 US Fracor Aba Arredamenti Grupposei cod. soc. 08Y0461 Toscana US Fracor Aba Arredamenti Grupposei cod. soc. 10J0247 Umbria Denominazione comune: Fracor Aba Arredamenti Grupposei ASD Cerone Rafi Valle Orco e Soana cod. soc. 01M1939 Piemonte A.S.D Cerone Rodman Leone cod. soc. 01S2050 Piemonte Denominazione comune: Cerone Valle Orco e Soana IL PRESIDENTE Ezio Tomellini
venzione in vigore tra la FCI e la FCS, l’atleta Serebryakov Alexander appartenente alla società Sanmarinese ACS Gruppo Lupi, è il corridore straniero componente la suddetta squadra alle gare regionali e nazionali. IL RESPONSABILE Franco Fioritto
SETTORE FUORISTRADA COMMISSIONE XCO/XCM COMUNICATO N. 2 del 23 febbraio 2011
RINUNCIA CAMPIONATO ITALIANO 24H ENDURANCE 2011 - Si comunica che la società Adventure & Bike MTB Team Padova, alla quale era stato assegnato il Campionato Italiano 24h Endurance 2011 ha deciso di rinunciare all’organizzazione. Pertanto, salvo specifica richiesta da altra società, il Campionato Italiano 24H Endurance 2011 non sarà svolto. Le Società che sono interessate a candidarsi per l’organizzazione del Campionato Italiano 24H Endurance 2011, devono inviare richiesta alla Struttura Tecnica Federale - Settore Fuoristrada P.zza L. di Savoia 2 20124 Milano via email all’indirizzo fuoristrada@federciclismo.it entro e non oltre il 11.03.2011. Segnaliamo che le richieste devono essere inviate tramite il Comitato Regionale competente che dovrà esprimere il proprio parere e che nelle stesse dovranno essere indicati: località prevista per lo svolgimento della gara; accettazione di tutti gli oneri tecnici economici che saranno previsti dalle normative FCI/UCI in vigore. IL RESPONSABILE Paolo Garniga
SQUADRA NAZIONALE PISTA
SETTORE STRADA
MASCHILE
COMUNICATO N. 10 del 21 febbraio 2011
COMUNICATO N. 21 del 23 febbraio 2011
AGGIORNAMENTO CALENDARIO INTERNAZIONALE 2011 - ANNULLAMENTO - Donne Elite - 14° Trofeo Costa Etrusca - Org.: A.C.D. Costa Etrusca (08 F 2597) - Classe: 1.2 WE - Data: venerdì 18 marzo - 14° Trofeo Costa Etrusca - Org.: A.C.D. Costa Etrusca (08 F 2597) - Classe: 1.2 WE Data: sabato 19 marzo.
COMUNICATO N. 11 del 24 febbraio 2011
PARTECIPAZIONE A GARE - Si comunica inoltre che, in base alla con-
OGGETTO: RADUNO SU PISTA 28 FEBBRAIO / 05 MARZO 2011 MONTICHIARI (BS) - Al raduno in oggetto, sono stati convocati dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli, i seguenti atleti: Bertazzo Omar Androni Giocattoli; Ceci Francesco Team Ceci Dreambike; De Marchi Alessandro Androni Giocattoli; Ermeti Giairo Androni Giocattoli; Fortin Filippo U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli; Marcolina Piergiacomo Cycling Team Friuli; Sartore Giacomo U.S. F. Coppi Gazzera Videa; Vigano’ Davide Team Leopard - Trek; Vi-
viani Elia Liquigas-Cannondale La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Andrea Collinelli, che si avvarrà della collaborazione di: Villa Marco Collaboratore Tecnico; Lullo Liliano Meccanico; Farronato Matteo Meccanico; Feltrin Dante Collaboratore Ausiliario; Bonetalli Zaccaria Collaboratore Ausiliario Il ritrovo per l’atleta Ceci Francesco, il collaboratore tecnico Villa Marco ed i meccanici Farronato Matteo e Lullo Liliano è fissato per lunedì 28/02/2011, alle ore 10.00, presso il Velodromo di Montichiari (Bs). Il ritrovo per gli atleti Bertazzo Omar, De Marchi Alessandro, Ermeti Giairo, Fortin Filippo, Marcolina Piergiacomo, Sartore Giacomo, Viviani Elia e per i collaboratori ausiliari Feltrin Dante e Bonetalli Zaccaria è fissato per martedì 01/03/2011, alle ore 10.00, presso il Velodromo di Montichiari (Bs). atleti De Marchi Alessandro, Ermeti Giairo e Viviani Elia sono convocati solo per martedì, 01/03/2011. La squadra soggiornerà all’hotel Garda, via Brescia 128 - 25018 Montichiari (BS). Nota Gli atleti dovranno essere muniti di: tessera FCI 2011; tessera sanitaria; certificato idoneita’ all’attivita’ sportiva agonistica. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
SQUADRE NAZIONALI STRADA-PISTA COMUNICATO N. 3 del 28 febbraio 2011
OGGETTO:RIUNIONI CON SOCIETA’ JUNIORES STRADA/PISTA - In prospettiva della stagione 2011 si comunica che sono state indette delle riunioni con le società cat. Juniores inerenti la presentazione dei programma d’attività delle Squadre Nazionali 2011, come da seguente calendario: Regioni: Veneto, Friuli V.G., Trento, Alto Adige. Giovedì 3 Marzo 2011, ore 20.30 c/o Sala Riunioni C.R. Veneto - Via Carducci - Velodromo Monti - Padova Regioni: Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte Venerdì 4 Marzo, ore 20.30 c/o Sala C - Palazzo CONI - Via Piranesi 46 - Milano Regioni: Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise Lunedì 14 marzo, ore 19.00 c/o Sala A - Palazzo delle Federazioni V.le Tiziano 74 - Roma
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
RADUNO CRONO - 28 febbraio - 3 marzo 2011 - NAZIONALE ITALIANA PROFESSIONISTI e UNDER 23 Il medico federale Dott. luigi simonetto ha delegato il Dott. Carlo Giammattei ad operare in qualità di medico della squadra Nazionale in occasione del raduno in oggetto, in considerazione delle urgenti necessità delineatesi in termini di contingenza operativa Il ritrovo è fissato per lunedì 28 febbraio dalle ore 12.00 presso l’Hotel Marinetta di Marina di Bibbiona (Livorno) dove la squadra soggiornerà. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
senso in modo da garantire il rispetto degli articoli 5.1 (3° capoverso) 10.1 delle Norme Attuative del Settore Giovanile. Si comunica altresì che il 14 marzo 2011 è la data di scadenza per sottoporre all’attenzione ed alla approvazione da parte del Settore Giovanile Nazionale, delle Norme Attuative Regionali della categoria Giovanissimi. Si ricorda che oltre tale data qualora non venissero inviate le norme regionali si ritengono accettate integralmente le norme previste dal settore a livello nazionale. IL RESPONSABILE Adriano Arioli
5
Comunicati ufficiali Regioni: Emilia Romagna, Toscana, Marche Martedì 15 marzo, ore 20.30 c/o Sala Riunioni C.R. Emilia Romagna - Via Tibaldi 17 - Bologna Saranno presenti il Commissario Tecnico Andrea Collinelli ed i Collaboratori Tecnici Rino De Candido e Marco Villa. IL SEGRETARIO GENERALE Maria Cristina Gabriotti
C.N.G.G.
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
COMUNICATO N. 4 del 25 febbraio 2011
66
PARTECIPAZIONE ATLETI UNDER 23 di PRIMO ANNO A GARE JUNIORES - Con riferimento alla normativa che da facoltà agli atleti Under 23 di 19 anni “ che durante il secondo anno juniores non abbiano ottenuto alcun punto di valorizzazione nelle gare su strada ... di gareggiare nelle sole gare regionali su strada, ad esclusione delle prove di Campionato, con la categoria Juniores, previa autorizzazione del CR di appartenenza” e fino al conseguimento dei 10 punti di valorizzazione (Norme Att. 2011, art. 11.2.9), che la sussistenza del requisito sarà certificata tramite la presentazione alla verifica licenze di una apposita autorizzazione/ tesserino rilasciata dal Comitato regionale di appartenenza degli atleti. E’ rimesso agli stessi Comitati il compito di verificare l’eventuale venir meno di tale condizione nel corso della stagione. ISCRIZIONI ALLE GARE TRAMITE IL SISTEMA INFORMATICO FEDERALE - Con l’inizio della stagione agonistica, si ricorda ai colleghi che tutte le iscrizioni alle gare del calendario regionale e alle gare di un giorno dei calendari nazionale e internazionale devono essere fatte tramite il sistema informatico federale e vanno completate, anche ai fini di eventuali variazioni, 36 ore prima della gara. ( Art. 3.3.2 N. A. cat. Giovanili;. 4.1.2 e 5.1.2 N. A. cat. UCI. Salvo giustificati motivi dovuti ad un eventuale funzionamento non corretto del sistema federale, gli atleti non iscritti tramite tale sistema non dovranno essere ammessi alla partenza. IL PRESIDENTE Rodolfo Biancalani
C.N.D.C.S. COMUNICATO N. 2 del 22 febbraio 2011
DENOMINAZIONE E TESSERA-
MENTO DIRETTORI DI CORSA Come indicato nel comunicato n° 18 della Segreteria Generale del 22 Novembre 2010, si ribadisce a tutti i Comitati Regionali, ai Responsabili Regionali della C.N.D.C.S. e a tutti i Direttori di Corsa che all’atto del tesseramento dei Direttori di Corsa bisogna verificare la giusta corrispondenza tra la categoria richiesta all’atto del tesseramento ed indicare la nuova sigla e denominazione cosi sotto elencate: D.C.R.=Direttore Corsa Regionale (ex Direttore di Corsa) può dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali. D.C.I.=Direttore Corsa Internazionale (ex Direttore di Organizzazione) può dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali, Nazionali e Internazionali dilettantistici. D.C.P.=Direttore Corsa Professionisti (ex Direttore di Organizzazione per corse professionistiche) può dirigere tutte le gare inserite nei calendari Regionali, Nazionali, Internazionali dilettantistici e Professionisti. IL COORDINATORE Claudio Mologni
PIEMONTE COMUNICATO N. 6 del 24 febbraio 2011
UFFICIO TESSERAMENTO E AFFILIAZIONE. COMUNICAZIONI URGENTE - Vogliamo ricordare che, come previsto dalla normativa vigente, le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di registrazione presso il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche. I 90 giorni di tempo decorrono dalla data di inserimento nel database del registro del flusso dati trasmesso dalla Federazione Ciclistica all’ufficio CONI competente. Normalmente questa trasmissione avviene nel termine di circa 15 giorni dopo la data di affiliazione della società. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. Preghiamo quindi tutte le società di provvedere nei termini a questo essenziale adempimento senza il quale le procedure di affiliazione non potranno considerarsi complete. Per effettuare la registrazione occorrerà collegarsi al sito del CONI all’indirizzo
http://registrosocietasportive.coni.it/. COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Si ricorda alle Società che per poter procedere alla validazione dell’Affiliazione 2011 è assolutamente indispensabile far pervenire al Comitato Regionale il modello 1AF, debitamente firmato, e copia dei pagamenti effettuati (bonifico o versamento cc postale). Per i tesseramenti sarà sufficiente inviare solo il riscontro del pagamento effettuato. Si pregano le Società che hanno fatto richiesta di affiliazione e/o tesseramento, nell’eventualità non vengano validate in un tempo ragionevole, di contattare il Comitato. AVVISO IMPORTANTE PER TUTTE LE SOCIETA’’ CHIUSURA TERMINI RINNOVO AFFILIAZIONE - Ricordiamo a tutte le società che il 28 febbraio 2011 è l’’ultimo giorno utile per effettuare richiesta di rinnovo affiliazione versando la quota ordinaria di € 300,00. Dal 1° marzo e fino al 31 maggio 2011 la quota necessaria per la richiesta di rinnovo è stabilita in € 360,00. Ricordiamo che ai fini della determinazione della quota farà fede esclusivamente riferimento esclusivamente la data di richiesta di rinnovo registrata nel sistema informatico. La data di effettuazione del versamento quindi non avrà nessun valore al fine di determinare la volontà di effettuare la richiesta di rinnovo nei termini. COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI CORSA E SICUREZZA - La Commissione Regionale ha in previsione l’organizzazione di Corsi di formazione per le seguenti categorie: Direttori di Corsa Regionali Staffette Moto I Corsi si svolgeranno a Torino presso la sede del Comitato Regionale nei mesi di Marzo e/o Aprile 2011. Si pregano le Società e le persone interessate a contattare il Sig Asteggiano 3208376652, luca@cicloamateurs.it oppure il Comitato Regionale tel 0116600363 piemonte@federciclismo.it COMMISSIONE REGIONALE STAFFETTE MOTOCICLISTICHE .SCORTE TECNICHE-ABILITAZIONE E RINNOVI 2011 - Il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle D’Aosta comunica che sono previste le seguenti giornate corrispondenti alle sessioni di esame per il rilascio e il rinnovo degli attestati di abilitazione al Servizio di Scorta Tecnica alle competizioni ciclistiche su strada: 23 marzo 2011, 18 maggio 2011, 21 settembre 2011, 13 dicembre 2011 Si precisa che le domande dovranno essere presentate al Compartimento Poli-
zia Stradale del Piemonte -via Avogadro 41 -10121 Torino , a mezzo Raccomandata con Ricevuta di ritorno entro e non oltre 20 giorni prima della data di sessione, in carta resa legale (n.2 marche da bollo da € 14,62) con allegata fotocopia della patente di guida. Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il Sig.Asteggiano. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI GARA. -”37° CONVEGNO REGIONALE” Si svolgerà Domenica 6 marzo 2011 ad Arona (NO) presso la sala convegni dell’Hotel Concorde -Via Verbano 1, il 37° Convegno Regionale dei Giudici di Gara. Si ricorda che la presenza è obbligatoria. Ore 8,30:Accredito partecipanti Ore 9,00:Inizio lavori Ore 13,00: Pranzo presso il Ristorante dell’Hotel Concorde IL PRESIDENTE Rocco Marchegiano
LOMBARDIA COMUNICATO N. 9 del 24 Febbraio 2011
OGGETTO: COMPOSIZIONE GIURIE GARE GIOVANISSIMI - Il Comitato Regionale della Lombardia, in ossequio a quanto emanato - su richiesta della Commissione Nazionale Giudici di Gara - dal Consiglio Federale nella riunione del 29/11/2010, ha deciso di “monitorare” l’andamento delle gare per giovanissimi - per un periodo di due mesi - con la presenza di due giudici di gara. Al termine di detto periodo si riserva di adottare le decisioni più opportune (2 o 3 giudici), in funzione del livello di regolarità e sicurezza emerso dai dati. Le Società Organizzatrici dovranno mettere a disposizione del Collegio di Giuria 2 tesserati di comprovata esperienza per l’assistenza necessaria alle fasi di gara. OGGETTO: VARIAZIONE CALENDARIO - A modifica della bozza a suo tempo redatta si segnala la seguente variazione: ID35734 cat. Juniores -del 03/04/2011 GS. Rossi Santini- Annullata OGGETTO: RIUNIONI ATTIVITA’ 2011 STRUTTURA TECNICA REGIONALE STRADA/PISTA - A seguito del protrarsi dei lavori di ammodernamento nella nuova sede del CRL e nello specifico nelle sale riunioni: l’incontro con le società delle cat. Elite s.c./ Under 23 e Juniores viene posticipato a
Comunicati ufficiali boratori provinciali presso la Sede della Commissione a Milano, Via Piranesi, 46 2° piano, Sala F Mercoledì 23 marzo 2011 a partire dalle h. 20.00. L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna delle nuove magliette blu della divisa. OGGETTO: CP. MILANO - RIUNIONE - È convocata una riunione delle società delle Provincie di Milano e Monza-Brianza sabato 05 Marzo 2011 dalle ore 15.00 in via Piranesi 46, Milano, Palazzo C- 1° piano con il seguente ordine del giorno: bilancio consuntivo 2010 e previsionale 2011, calendario gare definitivo per tutte le categorie, calendario completo campionati provinciali, inaugurazione nuova sede con rinfresco beneaugurante per la stagione a venire. IL PRESIDENTE Luigi Resnati
VENETO COMUNICATO N. 8 del 24 febbraio 2011
COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Si invitano le Società che non avessero ancora provveduto al rinnovo dell’affiliazione per il 2011, ad inviare i modelli 1AF scaricabili dal sito federale in n° 4 copie unitamente alla ricevuta di pagamento. Si ricorda altrettanto che il termine ultimo per il rinnovo dell’affiliazione per il 2011 è il 28/02 p.v.; pertanto si invitano le Società ad effettuare il versamento della quota associativa entro tale data al fine di non ricorrere al pagamento della mora e di presentare la documentazione entro i successivi 15 giorni. Una volta effettuato il rinnovo sarà sufficiente per i tesseramenti chiedere la licenza mediante il Fattore K ed inviare il solo riscontro di pagamento via fax allo 049/660294 o via mail veneto@federciclismo.it. NOTA IMPORTANTE - A conferma di quanto già comunicato si ribadisce l’obbligatorietà del doppio numero dorsale/casco nelle gare regionali solo nel caso in cui il palco giuria/fotofinish sia posto sulla destra del rettilineo d’arrivo. AUTORIZZAZIONI UNDER 23 - Sono Autorizzati a gareggiare nelle sole gare regionali con la categoria Juniores, come disposto al punto 11.2.9 delle Norme Attuative 2011 i seguenti atleti: Michieletto Riccardo- tessera 886780V - Soc. GS Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo cod 03A0762 Casonato Luca - tessera 935553M Soc. GS Postumia 73 Dino Liviero Ci-
clismo cod 03A0762 Canton Luca - tessera 967773H - Soc. ASD Pressix - P3 - Mito Sport cod 03U2367 Mistro Alessandro - tessera 669561J soc. Mogliano 85 Col. San Marco cod 03H0848 Alban Riccardo - tessera 636630A - soc. GS Brenta Work Service cod 03N1385 Riunione Associazione Diesse Juniores Onlus Si invitano tutte i direttori sportivi di società Juniores ad una riunione Giovedì 03 marzo p.v. alle ore 20.30 presso la sede del Comitato Regionale Veneto FCI - Via Carducci - Velodromo Monti con la presenza dei Tecnici Nazionali Collinelli e De Candido per illustrare i programmi nazionali strada/ pista 2011. Data l’importanza dell’argomento si raccomanda la massima partecipazione. STRUTTURA TECNICA REGIONALE - Richiesta approvazione gare ciclistiche agonistiche (fattore K) - Come più volte ribadito in occasione degli incontri tenuti da questa Struttura presso ciascun Comitato Provinciale, è indispensabile ed inderogabile la formu-
lazione della richiesta entro i 60 giorni antecedenti la data prevista per la manifestazione. Le richieste vanno fatte con la procedura FATTORE K introducendo tutti i dati richiesti dal sistema informatico previo versamento delle previste tasse e relativa convalida. Contemporaneamente deve essere inviata cartacea della richiesta, completa di programma di gara, planimetria ed altimetria, dichiarazione di accettazione di incarico del Direttore di Corsa e del suo Vice. La richiesta formulata in ritardo, oltre a creare difficoltà organizzative a questa Struttura, può comportare la non pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa “Prossime gare”. A tal proposito ricorda che l’invio dei dati per la pubblicazione di cui sopra, può effettuarsi esclusivamente ad approvazione gara intervenuta. Direttore e Vice Direttore di Corsa Il vigente Regolamento Tecnico dell’Attività Agonistica, per quanto attiene la organizzazione ed approvazione delle gare Regionali, all’art. 38 lett. f) prevede l’accettazione dell’incarico da parte del Direttore di Corsa e del suo Vice.
IL MONDO DEL CICLISMO PROSSIME GARE E COMUNICATI Listino pubblicità 2011 Tipo di pubblicità • PAGINA INTERA • MEZZA PAGINA - orizzontale: in gabbia a smarginare - verticale: in gabbia a smarginare • QUARTO DI PAGINA • PIEDINO • LOGO PRIMA PAGINA • • • • •
mm
prezzo
ADV CLASSICO 210x285
€ 500,00 € 300,00
180x123 210x143 87x241 107x285 87X110 210X50 50X30
ADV ON LINE INTESTAZIONE MAIL POP-UP FEDERCICLISMO.IT POP-UP HOME PAGE BLU BANNER HOME PAGE BLU 234X60 PIXEL BANNER HOME PAGE BLU 392X72 PIXEL
€ 200,00 € 180,00 € 400,00 € 200,00 € 500,00 LA SETTIMANA € 300,00 LA SETTIMANA € 100,00 LA SETTIMANA € 200,00 LA SETTIMANA
SCONTI PER USCITE MULTIPLE Per informazioni e prenotazioni: mondodelciclismo@federciclismo.it giornale@federciclismo.it telefono: 06/36857087
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
venerdì 4 marzo 2011 alle ore 20.30. Rimane invariata la data dell’incontro con le Società cat. Esordienti, Allievi m/f , prevista per il giorno venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 20.30. Le riunione avverranno presso la Sala A (piano terra) sita al nuovo Palazzo CONI via Piranesi 46 - Milano OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - RIUNIONE SOCIETA’ ORGANIZZATRICI DI GARE CICLOCROSS - La competente Commissione Regionale indice una riunione riservata alle Società che organizzano gare di Ciclocross il giorno venerdì 11 marzo dalle ore 20.30 presso la sala “F” del Palazzo CONI in Via Piranesi 46 a Milano. La riunione servirà per acquisire proposte e suggerimenti da inoltrare alla Commissione Nazionale di specialità. OGGETTO: SETTORE FUORISTRADA - GARE DI OSSERVAZIONE - In relazione alle convocazioni per la Rappresentativa di Coppa Italia MTB anno 2011 si comunicano le gare di osservazione: 03 aprile - Urago Mella (BS) (Top Class); 08 maggio - Tirano (Campionato di società); 29 maggio - Provaglio val Sabbia (BS) (Campionato Regionale XC); 09/10 luglio - Odolo (BS) (Campionato Italiano). OGGETTO: GIUDICI DI GARA - URGENTE - CALENDARIO DISPONIBILITA’ 2011 - Si richiede l’invio in tempi brevi delle indisponibilità per l’anno 2011. Tale adempimento ci è necessario per programmare l’attività annuale così come richiestoci dal Presidente del C.R.L. Si raccomanda la collaborazione di tutti onde evitare spiacevoli equivoci. OGGETO: RIUNIONE GIUDICI DI GARA DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Si comunica che giovedì 3 marzo 2011 alle ore 20,45 si terrà presso la Sede del Comitato Provinciale FCI in Via Pasino 15 - PAVIA (Borgo Ticino) la riunione dei giudici di gara della Provincia di Pavia. Tutti sono invitati a partecipare. OGGETTO: RIUNIONE GIUDICI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - Si comunica che Venerdì 18 marzo 2011 alle ore 20.00 si terrà presso il Centro Sportivo San Filippo in via Bazoli, 6/10 a Brescia una riunione per i giudici di gara della provincia di Brescia in occasione della quale verranno distribuite le tessere valide per l’anno in corso. OGGETTO: RIUNIONE CON I COLLABORATORI DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - La Commissione Regionale Giudici di Gara programma una riunione con tutti i colla-
7
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
88
Ne consegue che è prescritta la presenza contemporanea di entrambi nelle predette gare. E’ invece facoltativo il Vice Direttore di Corsa nelle gare per categorie esordienti e nelle gare tipo criterium ed in quelle che si svolgono su circuiti chiusi al traffico. Materiali in uso - cat. Allievi ed Esordienti Le norme attuative 2011, per queste categorie, consentono esclusivamente di biciclette da corsa con telai a geometria tradizionale conformi alle norme UCI ed in particolare nelle gare a cronometro è vietato l’uso di protesi supplementari sul manubrio. Per quanto riguarda le ruote sono ammesse quelle standard (16 raggi e sezione trasversale del cerchio di cm. 2,5 max). E’ inoltre ammesso l’uso di ruote conformi all’art. 1.3.18 del Regolamento UCI. COMMISSIONE METODOLOGICA DIDATTICA - Elenco D.S. abilitati ai due corsi per Tecnico Istruttore categorie giovanili (direttore sportivo di 1° livello) - Treviso - Si comunicano di seguito i nominativi dei partecipanti al corso per Tecnico Istruttore categorie giovanili (direttore sportivo di 1° livello) svoltosi a Treviso nel gennaio 2011, risultati idonei alla valutazione finale, e quindi abilitati al ruolo con ratifica del Centro Studi della F.C.I. di Roma. A loro giungano le congratulazioni del Presidente del CRV Sig. Bruno Capuzzo e del coordinatore del corso prof. Cristiano Mazzurana, unitamente ai migliori auguri di buon lavoro. Si ricorda inoltre che per la permanenza al ruolo è necessario partecipare ai corsi di aggiornamento obbligatori indetti con cadenza biennale. Elenco dei neo-abilitati: Agricola Mara, Andreella Lauro, Baseggio Francesco, Bazzo Serena, Bottaro Mattia, Carraro Danilo, Cazzola Maria, Cover Daniele, Damo Gianni, Del Puppo Michele, Donè Walter, D’Osvaldi Luca, Dussin Michele, Florian Ermanno, Fornasier Stefania, Fourdaous Ahmed, Geremia Gianluca (nella sessione medesima, risultato idoneo anche al conseguimento della qualifica per Tecnico allenatore categorie agonistiche), Karoqe Klevis, Licini Enrico, Menegon Barbara, Modesto Davide, Olivo Alan, Possamai Davide, Targa Pietro, Vairoli Mattia, Valli Federico Ettore, Vettorel Francesco. COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Riunione tecnica Sezione di Verona - Sezione di Vicenza - Avrà luogo sabato 5 marzo 2011 alle ore 15,00 la Riunione tecnica di aper-
tura stagione congiunta dei Giudici di gara della Sezione di Verona e della Sezione di Vicenza a Minerbe (Vr) presso la Baita degli Alpini - Via Roma - con la presenza della C.R.G.G. La partecipazione è obbligatoria. Seguirà cena conviviale. COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO - Riunione con le Società per l’attività femminile 2011 - Informiamo che giovedì 17 marzo p.v. dalle ore 20:30 presso la sede del Comitato Provinciale di Treviso si terrà una riunione con all’ordine del giorno: Attività femminile 2011 con presentazione del G.P. Femminile “Fanton Gioielli”. Alla riunione sono invitate tutte le Società che svolgono attività con tesserate appartenenti alle categorie Donne. Si raccomanda la partecipazione. IL PRESIDENTE Bruno Capuzzo
C.P. TRENTO COMUNICATO N. 7 del 24 febbraio 2011
AVVISO IMPORTANTE PER TUTTE LE SOCIETA’: CHIUSURA TERMINI RINNOVO AFFILIAZIONE Ricordiamo a tutte le società che il 28 febbraio 2011 è l’ultimo giorno utile per effettuare richiesta di rinnovo affiliazione versando la quota ordinaria di € 300,00. Dal 1° marzo e fino al 31 maggio 2011 la quota necessaria per la richiesta di rinnovo è stabilita in € 360,00. Ricordiamo che ai fini della determinazione della quota farà fede esclusivamente la data di richiesta di rinnovo registrata nel sistema informatico. La data di effettuazione del versamento quindi non avrà nessun valore al fine di determinare la volontà di effettuare la richiesta di rinnovo nei termini. ASSEGNAZIONE BRACCIALE CRONOMAN: In accordo con i Comitati Regionali del Veneto, del Friuli e del Trentino, sono state concordate le seguenti date per l’effettuazione delle tre prove interregionali relative al Bracciale del Cronomen 2011: 14 maggio Levico Terme (TN) - società organizzatrice.: Veloce Club Borgo 28 maggio S. Vito al Tagliamento (PN) - società organizzatrice.: Pedale Sanvitese 04 giugno Stanghella (PD) - società organizzatrice.: GS Amci Ciclismo Stanghella Categorie ammesse: Allievi m./f. - Juniores m./f. - Under 23 Le gare di cui sopra saranno valide per
il Campionato Regionale di categoria. ACCORDI FRONTALIERI: Si ricorda che sono in vigore gli accordi frontalieri stipulati tra i Comitati F.C.I. Alto Adige, Friuli, Trentino, Veneto, e Federazione Ciclistica Slovena, Federazione Ciclistica Croata, Federazione Ciclistica Carinzia, Federazione Ciclistica Stiria e Federazione Austriaca (regione Tirolo). DATE ESAMI SCORTE TECNICHE 2011: Si informano gli interessati all’ammissione all’esame per il rilascio od il rinnovo dell’abilitazione a “Scorta Tecnica a Competizioni Ciclistiche su Strada”, che le date comunicate dal Compartimento della Polizia Stradale di Bolzano per l’anno 2011 sono le seguenti: 6 aprile, 8 giugno, 5 ottobre del corrente anno. Le domande d’ammissione all’esame (redatte in conformità all’allegato n. 6 del Disciplinare Scorte Tecniche) dovranno essere presentate in carta resa legale, allegando fotocopia della patente di guida; per il rinnovo va allegata la fotocopia dell’abilitazione. Gli esami si terranno in un’unica sessione. Tutta la documentazione deve essere presentata entro il ventesimo (20°) giorno antecedente la data dell’esame al Compartimento della Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige e Belluno Ufficio Servizi e Scorte, in Largo G. Palatucci n. 1 - 39100 BOLZANO. Per ulteriori informazioni contattare il Compartimento Polizia Stradale di Bolzano, tel. 0471 947588 e-mail: polstradacomp. bz@poliziadistato.it TIROCINIO PER ABILITAZIONE TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE E TECNICO ALLENATORE CATEGORIE INTERNAZIONALI: Si chiarisce che, come da normativa consultabile su www.federciclismo.it alla voce “Centro studi”, per i corsi Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche e Tecnico Allenatore Categorie Internazionali è obbligatorio svolgere attività di tirocinio. Gli interessati dovranno far pervenire richiesta al Settore Studi da parte del Direttore Sportivo che fungerà da tutor per l’aspirante Tecnico Allenatore. Le richieste potranno essere inviate tramite mail centrostudi@federciclismo.it oppure fax 06/36857958 (specificando c.a. Settore Studi). COPERTURA ASSICURATIVA 2011: Si comunica che la scrivente Federazione, per conto proprio, delle Società affiliate e dei suoi tesserati, ha stipulato la convenzione con: Ina Assitalia, Polizza Convenzione Multirischi Infortuni/Lesioni - Responsabilità civile verso terzi, Tutela Legale, a favore dei Tesserati e delle So-
cietà sportive aderenti alla Federazione - polizza nr. 100.361.813; Axa Assicurazioni, Polizza RC Amministrativa e di carica - polizza nr. 227.138.61; per la durata di un anno con decorrenza dal 31/12/2010 sino al 31/12/2011. La polizza INA Assitalia garantisce, per quanto concerne la R.C.T., le garanzie e massimali, distintamente, previsti alle pagine 31 - 32 - 33 di detta Polizza (Sezione V Somme Assicurate). Pertanto, nelle denunce d’infortunio si farà riferimento al numero di polizza nr. 100.361.813, ed occorrerà apporre la seguente dicitura: “Convenzione Assicurativa Multirischi F.C.I. - Ina Assitalia”, inviando la denuncia stessa alla sede della Assiteca - S.A. S.r.l.: Assiteca S.A. S.r.l. - Centro Direzionale Corte Lambruschini - Piazza Borgo Pila, 39 - Torre B (2° piano) - 16129 - Genova (GE) entro 15 gg. dalla data dell’evento o dal momento in cui l’assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt. 1913 e 1915 del Codice Civile. IL PRESIDENTE Giuseppe Zoccante
C.P. ALTO ADIGE COMUNICATO N. 6 del 24 febbraio 2011
AFFILIAZIONI 2011 - Il 28 febbraio p.v. scadono i termini per le riaffiliazioni 2011. Il costo per la riaffiliazione e/o per nuova affiliazione è di € 300,00 annui. Gli eventuali rinnovi, dopo la data del 01 marzo 2011, saranno possibili corrispondendo la relativa sovrattassa, per complessivi € 360,00 annui. Le riaffiliazioni e/o nuove affiliazioni dovranno avvenire con procedura informatica, utilizzando il modello 1AF scaricabile dal Fattore Ksport del sito federale. Il modello 1AF, in originale, dovrà poi essere inviato allo scrivente Comitato unitamente alla ricevuta di pagamento, per la convalida, successivamente si potrà procedere al tesseramento dei quadri tecnici e degli atleti. RIUNIONE SOCIETA’ SETTORE GIOVANILE - E’ indetta una riunione con le società del settore giovanile (Attività Giovanissimi) per il giorno: Mercoledì 02 MARZO 2011 Ore 20:00 Presso la sede del Comitato - Piazza Verdi, 14 - Sala all’ultimo piano Argomenti: 1) Calendario 2011 2) Campionato Provinciale Prove Multiple 2011
Comunicati ufficiali zione Italiana Cronometristi Il Presidente Mario Stegher SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROBLEMATICHE GIURIDICOAMMINISTRATIVE-FISCALI - Portiamo a conoscenza che l’Assessorato allo Sport del Comune di Merano organizza un Seminario avente tema: “Problematiche giuridico-amministrative e fiscali nella gestione di società e associazioni sportive dilettantistiche. Spunti riflessivi e criticità”. Relatore: Prof. Avv. Guido Martinelli; Moderatore: Dott. Maurizio Peluso. L’incontro avrà luogo il giorno: 05 Marzo 2011 alle ore 9:30 Presso il Centro di Cultura di Merano Via Cavour, 1 - Sala Cinema Teatro MITTEILUNGSBLATT Nr. 6 vom 24. Februar 2011 MITGLIEDSCHAFTEN 2011 - Am 28. Februar 2011 verfällt der Termin für die Erneuerung der Mitgliedschaft 2011. Der Betrag für den Mitgliedschaftsantrag beläuft sich auf € 300,00. Eventuelle Erneuerungen nach dem 1. März 2011 sind nur mit einem Aufschlagpreis möglich, welcher sich von der ursprünglichen Summe auf € 360,00 erhöht. Die Erneuerung der Mitgliedschaft bzw. neue Mitgliedschaften müssen mittels Informatiksystem gemacht werden. Der originale Antrag (Modell 1AF - druckbereit auf dem „Ksport” der offiziellen Internetseite der FCI) muss dann dem Landesverband zusammen mit dem Einzahlungsschein geschickt werden. Das Sekretariat muss dann erst die Mitgliedschaft beglaubigen, um dann die Lizenzen der Athleten und Dirigenten mit der zugehörigen Einzahlung ausstellen zu können. VERSAMMLUNG DER VEREINE DES SEKTORS JUGENDLICHE - Es wurde eine Versammlung der Vereine des Jugendlichen Sektors (Kinderaktivität) einberufen: Am Mittwoch 2. März 2011 um 20.00 Uhr Im Verbandssitz - Verdiplatz 14 - Saal im letzten Stock Argumente: 1) Kalender 2011 2) Landesmeisterschaft 2011 (Prove Multiple) 3) Neue vergabe der Jugendkommission VEREINBARUNGSABKOMMEN MIT DEM ZEITNEHMERVERBAND BOZEN Für die Veranstaltungen des Südtirol Cup und Radcross 2011 wurde ein Abkommen mit dem Zeitnehmerverband Bozen vereinbart. Folgend führen wir die vollständige Fassung zur Kenntnisnahme der Südtiroler Vereinen an. Die eventuelle Nutzung dieser Tran-
sponder ersetzt nicht die Anwesenheit der Wettkampfrichter und des vom organisierenden Verein eingesetzten Sekretariats, aber es soll eine Ergänzung sein und gleichbleibend eines Fotofinish. Zwischen dem Landesradsportverbandes Südtirol und dem ASV Zeitnehmer der Provinz Bozen wird ein Vereinbarungsabkommen unterzeichnet, welches eine Zusammenarbeit für den Gebrauch der letzten Generation von Transponder zur Überwachung bei Radsportveranstaltungen vorsieht. Der ASV Zeitnehmer der Provinz Bozen steht den Südtirolern Vereinen, die Mitglieder beim Radsportverband sind, bei Radsportveranstaltungen zur Verfügung und versorgt diese mit: Einem kompetenten Zeitnehmer Ermittlungssystem für max. 250 Teilnehmern Der Radsportverband muss mittels dem organisierenden Verein der Veranstaltung: Dem ASV Zeitnehmer der Provinz Bozen einen qualifizierten Mitarbeiter bereitstellen, welcher für die Ausgabe und Rückgabe der Kontrollvorrichtungen zuständig ist. Den gerechten Gebrauch der Vorrichtungen, als auch die Rückgabe am Ende der Veranstaltung zu garantiert Den zuständigen Zeitnehmer gastfreundlich entgegenkommen Eventuelle fehlende Chips, wegen Verlust oder ähnliches, mit einem Kostenaufwand von jeweils € 90,00 rückerstatten Die Vergütung dieses Dienstes beträgt für jede Veranstaltung € 120,00 alles inbegriffen, ist auf Provinzebene gültig und muss vom jeweiligen Organisierenden Verein beglichen werden. Der Dienst muss mindestens 20 Tage vor Beginn des Wettkampfes über dem Landesradsportverband bei den ASV Zeitnehmer der Provinz Bozen angefragt werden. Dieses Abkommen ist für die laufende Radsportsaison 2011 gültig Bozen der 22. Februar 2011 Landesverband Südtirol Landesverband Südtirol Italienischer Radsportverband Italienischer Zeitnehmerverband Der Präsident Der Präsident Mario Stegher Sollte etwas nicht klar übersetzt worden sein bitte den Präsidenten Antonio Lazzarotto kontaktieren. SEMINAR FÜR RECHTLICHE UND STEUERLICHE FRAGEN VON VEREINEN - Das Referat für Sport der Stadtgemeinde Meran hat ein Treffen mit den Sportvereinen organisiert, in
dessen Rahmen rechtliche und steuerliche Fragen, die mit der Führung und Verwaltung von Sportvereinen verbunden sind, zur Sprache kommen sollen. Die Vorträge sind in italienischer Sprache. Referent: Prof. RA Guido Martinelli; Moderator: Dr. Maurizio Peluso Das Treffen findet am: 5. März 2011 von 9:00 - 12:30 Uhr im Kulturzentrum - Cavourstraße 1 statt. IL PRESIDENTE Antonio Lazzarotto
FRIULI V.G. COMUNICATO N. 4 del 24 febbraio 2011
COMITATO REGIONALE - Bonifici bancari a favore del Comitato Regionale Si raccomanda vivamente alle Società che utilizzano questa modalità di indicare prima di tutto il codice della Società (oltre alla causale del versamento) anche tralasciando la dicitura della Società stessa; ciò in quanto nella comunicazione bancaria/Lettera contabile successiva compare “quasi sempre” solo una parte del nome della Società quasi sempre non identificabile (tipo: Associazione Sportiva Dilettantistica e simili). Fotofinis Si informa che il servizio fotofinis è obbligatorio in tutte le gare e che il costo è di € 80,00 (Ottanta/00) a servizio da versare prima dello svolgimento della manifestazione. Campionati Regionali 2010 - Si comunica che le prove valide per l’assegnazione dei titoli regionali 2011 sono le seguenti: cat. Esordienti: 21/08 a Pieris (GO) ASD Team Isonzo Ciclistica Pieris cat. Allievi: 29/05 a Nave di Fontanafredda (PN) ASD Sacilese Euro 90 cat. Juniores: 05/06 a Terenzano (UD) Polisportiva Olimpia cat. Elite/Under: 04/10 a San Daniele del Friuli (UD) U.C.Sandanielesi cat. Donne Junior: 17/04 a Leproso di Premariacco (UD) GS Ciclismo Buttrio cat. Donne Esord./Al: 05/06 a Pasiano di Pordenone (PN) ASD G.C.Pasiano Bracciale del Cronoman cat. Allievi, Juniores, Under/Elite: 28 maggio: a San Vito al Tagliamento ASD Pedale Sanvitese Prove interregionali “Bracciale del Cronomen” In accordo tra i CC.RR. di Friuli V.G., Veneto e Trentino le date sono le seguenti:
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
3) Nuovi incarichi Commissione Giovanile PROTOCOLLO d’INTESA CON LA FEDERAZIONE CRONOMETRISTI BOLZANO - Per le manifestazioni relative alla Südtirol Cup e ciclocross 2011 é stata raggiunta un’intesa con la Federazione Italiana Cronometristi di Bolzano, ne riportiamo il testo integrale, per opportuna conoscenza delle società ciclistiche altoatesine. Ricordiamo che l’eventuale uso delle tecnologie collegate ai Trasponder non sostituisce il servizio dei Giudici di Gara e di segreteria a carico delle società organizzatrici, ma semplicemente le integra, al pari di un servizio di fotofinish. Tra la Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Alto Adige / Südtirol (FCI), e la ASD Cronometristi della Provincia di Bolzano, si sottoscrive il presente protocollo d’intesa, finalizzato ad un rapporto di collaborazione, per l’uso di tecnologia di ultima generazione (Transponder) nel controllo delle manifestazioni ciclistiche. La ASD Cronometristi della Provincia di Bolzano si rende disponibile a supportare il controllo delle manifestazioni ciclistiche organizzate dalle società altoatesine, affiliate alla FCI fornendo: - 1 cronometrista addetto alle operazioni - sistema di rilevamento per max 250 concorrenti La FCI, tramite le società organizzatrici delle manifestazioni dovrà: mettere a disposizione della ASD Cronometristi della Provincia di Bolzano un collaboratore qualificato, da adibire alla consegna ed al ritiro delle apparecchiature di controllo garantire il buon uso delle apparecchiature, nonché la loro restituzione al termine delle manifestazioni provvedere all’ospitatlità dell’addetto al cronometraggio. Eventuali chip mancanti, causa smarrimento o altro, dovranno essere rimborsati al costo di €/cad 90,00 Il costo del servizio per ogni manifestazione, valido su tutto il territorio provinciale, è stabilito in € 120,00 omnicomprensivo, a carico delle società organizzatrici. Il servizio dovrà essere richiesto alla ASD Cronometristi della Provincia di Bolzano, per tramite il Comitato Alto Adige / Sudtirol della Federciclismo almeno 20 giorni prima dello svolgimento la manifestazione Il presente accordo ha validità per la corrente stagione ciclistica, 2011 Bolzano, 22 febbraio 2011 Comitato Alto Adige Südtirol Comitato Alto Adige / Südtirol Federazione Ciclistica Italiana Federa-
9
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
10 10
14 maggio Levico Terme (TN) Org. V.C.Borgo 28 maggio San Vito al Tagliamento (PN) Org. Pedale Sanvitese 04 giugno Stanghella (PD) Org. GS Amici del Ciclismo Stanghella COMITATO PROVINCIALE di UDINE - Si invitano le Società ed i tesserati per domenica 13 marzo 2011 alla tradizionale “Giornata a Monte Lussari con i giovani del ciclismo friulano”. Programma: Ritrovo: ore 08 c/o CONI Udine Via Longarone, 28 Partenza: ore 08,30 (ore 09,00 Sosta a Gemona del Friuli c/o Fungo per chi proviene dal versante Nord di Udine) Arrivo a Caporosso Stazione Cabinovia: ore 10,00 Salita al Monte Lussari: ore 10,30 Cappuccino all’Hotel Rododendro con la campionessa Gabriella Paruzzi Santa Messa del Ciclista c/o santuario della Madonna del Lussari o dei Tre confini: ore 12,00 Pranzo a Resiutta c/o Al Buon Arrivo: ore 13,50 Visita al Parco Naturale delle Prealpi Giulie: ore 15,45 NB - Il Comitato Provinciale assicura: viaggio in pulman GT, biglietto funivia A/R, cappuccino, pranzo in Ristorante con un contributo di € 10,00 (Dieci/00) per ogni ragazzo: la Società ha diritto ad un accompagnatore. Si prega di segnalare i nominativi dei ragazzi da scegliere non solo in base ai risultati, ma anche per impegno, serietà nello studio e nello sport con un fax aò n° 0432-522653 indicando: cognome e nome data di nascita dei ragazzi per assicurazione nome e recapito telefonico del referente della Società numero dei partecipanti adulti. Si raccomanda abbigliamento adeguato per montagna e neve. Necrologio Il movimento ciclistico partecipa al lutto dei familiari e della Società ASD Velo Club Latisana per la scomparsa di Ido Travani, dirigente e segretario del sodalizio. IL PRESIDENTE Bruno Battistella
LIGURIA COMUNICATO N. 6 del 24 febbraio 2011
INCOMPATIBILITA’ ATLETI DELLE CATEGORIE PARALIMPICHE - Il Consiglio Federale ha stabilito che l’attività di ciclismo paralimpico è attivi-
tà agonistica e gli atleti delle corrispondenti categorie sono agonisti equiparati alla categoria donne Elite con le conseguenti limitazioni anche a livello di incompatibilità. Per la stagione 2011 è stata comunque concessa una deroga all’incompatibilità delle categorie di atleti paralimpici. Il sistema informatico, impedirà la validazione delle tessere incompatibili ed i Comitati Regionali dovranno rivolgersi all’Ufficio Tesseramento Nazionale. AFFILIAZIONI e TESSERAMENTI 2011 - Si ricorda la necessità di rinnovare l’affiliazione per l’anno 2011 con procedura informatica, entro la data del 28 febbraio p.v. al costo di € 300,00; dal giorno 01 marzo 2011 il costo di rinnovo affiliazione sarà pari ad € 360,00. L’affiliazione dovrà poi essere inviata allo scrivente Comitato “in originale” sul modello 1AF, scaricabile dal Ksport del sito federale, unitamente alla ricevuta di pagamento. La segreteria dovrà validare l’affiliazione. Una volta rinnovata l’affiliazione, verificato il riscontro del pagamento, i tesseramenti degli atleti e/o dirigenti potranno essere validati. UFFICIO TESSERAMENTO E AFFILIAZIONE. COMUNICAZIONE URGENTE - Ricordiamo che, come previsto dalla normativa vigente, le società di prima affiliazione hanno 90 giorni di tempo per completare le pratiche di registrazione presso il Registro CONI delle Società Sportive Dilettantistiche. Il mancato completamento della procedura di registrazione della società al Registro delle Società Sportive Dilettantistiche nei termini di 90 giorni comporterà l’annullamento dell’affiliazione della società alla Federazione Ciclistica Italiana. Preghiamo quindi tutte le società di provvedere nei termini a questo essenziale adempimento senza il quale le procedure di affiliazione non potranno considerarsi complete. Per effettuare la registrazione occorrerà collegarsi al sito del CONI all’indirizzo http://registrosocietasportive.coni.it/. OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGRAMMI GARE - Si ricorda a tutte le Società che dopo aver compilato il programma gara (in tutte le sue parti) e avere inserito gli estremi del versamento inerente la tassa nazionale devono cliccare sul tasto “richiesta approvazione”. Senza questa procedura le gare non potranno essere approvate. Successivamente alla data di effettuazione della gara (entro la settimana successiva) è obbligatorio inserire l’ordine di arrivo senza il quale la gara non potrà essere omologata e quindi gli atleti classificati non si vedranno riconosciuti i punti acquisiti. Per il coordinamen-
to delle diverse attività, cui si aggiungono le esigenze legate alla gestione telematica delle gare, si ricorda che la documentazione riguardante l’approvazione delle gare deve essere presentata tassativamente tramite i Comitati Provinciali per tutte le categorie e le specialità in 5 copie. Richiamando le Norme Attuative si ricorda che l’approvazione deve avvenire, da parte della STR, minimo 30 gg. prima della gara, per consentire anche la pubblicazione sull’Organo Ufficiale (farà vede il timbro di registrazione della segreteria del C.R.L.). I Comitati Provinciali dovranno quindi ricevere la documentazione in tempo utile (almeno 40 giorni prima.) Il ritardato dell’invio della documentazione comporta la sanzione prevista dal RTAA. “Ritardato invio del programma di gara per l’approvazione: da 29 a 15 gg. ammenda di € 100= alla società organizzatrice da 14 a 0 gg. Non approvazione della gara” Si ricorda che tutte le gare “regionali” devono essere presentate allegando sempre la copia del versamento per la tassa nazionale. La mancata presentazione di quanto previsto (5 copie, versamenti tasse, accettazione direttori di corsa, ecc..) verrà interpretata come “documentazione insufficiente” e la gara sarà respinta d’Ufficio alla Società Organizzatrice. L’eventuale ritardo che si andrà creando comporterà l’applicazione della predetta sanzione del RTAA. Successivamente alla data di effettuazione della gara (entro la settimana successiva) dovrà essere inserito (nel sistema informatico) l’ordine di arrivo senza il quale la gara non sarà omologata e gli atleti classificati non si vedranno riconosciuti i punti acquisiti. IL PRESIDENTE Tuvo Sandro
EMILIA ROMAGNA COMUNICATO N. 9 del 24 febbraio 2011
COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA - Il Consiglio Regionale, nella riunione del 20 febbraio u.s., ha nominato il signor Renzo Menghi referente della Commissione Regionale Giudici di Gara. La commissione risulta composta da: referente Menghi Renzo, componenti: Molari Guido, Pietra Patrizia, Porro Filomeno. CORSO DI “TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI” (DS 1° LIVELLO) 2011 - Corso di 1° livello Parma - Il Corso si svolgerà a Par-
ma c/o la sede del Comitato Provinciale di Parma (Strada della Chiesa, Località Fognano - Parma) e avrà la durata di 36 ore (32 ore di lezioni teoriche oltre a 4 ore di esercitazioni pratiche obbligatorie). Le lezioni si articoleranno nelle giornate sotto indicate: sabato 05/03/11 ore 14,30 - 19,00 domenica 06/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 sabato 12/03/11 ore 15,00 - 19,00 domenica 13/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 sabato 19/03/11 ore 15,00 - 19,00 domenica 20/03/11 ore 09,00 - 13,00 ore 14,30 - 18,30 Il quadro delle sedute didattiche verrà illustrato all’apertura del corso mentre i giorni e gli orari in cui si svolgeranno le esercitazioni pratiche (4 ore) saranno successivamente concordati con i partecipanti. Valutazione finale, ammissione Alle valutazioni finali previste entro il mese successivo al termine delle lezioni verranno ammessi soltanto coloro che avranno partecipato ad almeno 28 delle 36 ore previste. L’esame di abilitazione di Tecnico istruttore categorie giovanili prevede un questionario con 20 domande a risposta chiusa e un colloquio finale della durata di 15’/20’. Le date d’esame verranno definite con i partecipanti entro il termine del corso. PUBBLICAZIONE CALENDARI 2011 - Si informano tutti gli interessati che nel sito del CRER www.creronline.net, sono consultabili i calendari 2011 delle varie categorie (strada - pista - fuoristrada - giovanissimi) CALENDARIO ATTIVITA’ STRADA - Inserimento - Il 25/04/2011 a Padule (BO) organizzata dal U.P. Calderara - Esordienti 1° e 2° anno CALENDARIO ATTIVITA’ FUORISTRADA - Inserimento - Il 10/07/2011 a Pianello (PC) organizzata dal Velo Sport Borgonovese - cross country CALENDARIO ATTIVITA’ GIOVANISSIMI - Inserimento - Il 24/08/2011 a Crevalcore (BO) organizzata dal S.C. Bonzagni - Primi Sprint.
COMUNICATO N. 10 del 24 febbraio 2011
COMMISSIONE REGIONALE SETTORE GIOVANISSIMI REGOLAMENTO ATTIVITA’ 2011 - 1. ATTIVITA’ SU STRADA L’attività su strada regionale inizia il primo fine settimana di aprile (2/3 aprile) per terminare con l’ultimo fine settimana di settembre (24/25 settembre).
Comunicati ufficiali menica 28 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale. Settembre: sabato 3 o domenica 4 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 10 o domenica 11 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 17 o domenica 18 attività strada o attività alternativa ludicopromozionale; sabato 24 o domenica 25 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale. E’ facoltà dei singoli Comitati Provinciali inserire le prove dei Meeting Provinciali (strada/fuoristrada/abilità e velocità) in qualsiasi data purché le manifestazioni rimangano riservate ai soli tesserati della relativa provincia. Nelle date indicate per lo svolgimento di prove solo fuoristrada è vietato gareggiare fuori regione. 3. ISCRIZIONI ALLE GARE Nelle manifestazioni giovanili, ogni società deve effettuare l’iscrizione degli atleti seguendo la procedura informatica in base alle disposizioni della F.C.I. (www.federciclismo.it). L’iscrizione alle gare e’ di esclusiva competenza della società di appartenenza e si deve attenere ai soli atleti effettivamente partecipanti per facilitare la società organizzatrice e i Giudici di Gara nelle operazioni di accreditamento. Non verranno accettate in alcun modo iscrizioni provenienti dal singolo atleta, o comunque non confacenti alla procedura informatica su citata. Tutte le operazioni di verifica licenze, ritiro numeri di gara ed operazioni tecniche prima e dopo la manifestazione dovranno essere svolte esclusivamente da un Direttore Sportivo o da un membro del consiglio direttivo della società muniti di regolare tessera FCI. 4. ORGANIZZAZIONE La società organizzatrice deve far pervenire almeno 40 giorni prima della data di svolgimento presso gli uffici del CRER il Programma di gara compilato in ogni sua parte e già vistato dal Comitato Provinciale territorialmente competente che contestualmente inserirà l’eventuale proposta di limitazione del numero dei partenti per ragioni di sicurezza. In caso di ritardato inoltro non verrà garantita la pubblicazione del programma gara su Il Mondo del Ciclismo né la presenza della giuria, requisito imprescindibile per lo svolgimento della manifestazione. Eventuali modifiche o cambiamenti tecnici al programma già inoltrato dovranno essere comunicati con la massima tempestività alla Commissione Gio-
vanile Regionale ad esclusiva cura della Società Organizzatrice onde consentire i dovuti aggiornamenti agli organi competenti. Gli inserimenti successivi alla stesura del calendario (gennaio 2010) e/o gli spostamenti di data rispetto a quella prevista dovranno pervenire alla Commissione Giovanile Regionale almeno 60 giorni prima della data di svolgimento. 5. ASSISTENZA MEDICO-SANITARIA Nelle prove su strada (in circuito e tipopista), pista, velocita’ e fuoristrada e’ obbligatoria la presenza di almeno un medico e un’autoambulanza dotata di attrezzature per il primo soccorso. Nelle prove di abilita’ e cicloturismo anche promozionali - è obbligatoria la presenza di almeno un’ambulanza dotata di attrezzature per il primo soccorso. In analogia all’art. 57 R.T. Agonistica 2004 il responsabile dell’organizzazione tesserato FCI è il garante del rispetto della norma che precede e dovrà accertarsi preventivamente dell’identità del medico di gara. La mancanza di autoambulanza attrezzata e/o del medico di corsa comporta in maniera assoluta, da parte del responsabile di manifestazione previa comunicazione scritta al presidente di giuria, la decisione di non procedere allo svolgimento della corsa. Tale comunicazione, di cui il presidente di giuria si dovrà limitare a prendere atto, sarà trasmessa, unitamente al proprio verbale al giudice unico per il seguito di competenza. Al termine della manifestazione il medico dovrà rilasciare al responsabile dell’organizzazione l’apposito “Rapporto” contenente timbro e firma dello stesso che dovrà essere consegnato in copia al Presidente dei Giudici di Gara. 6. CARATTERISTICA PERCORSI Le prove su strada devono necessariamente svolgersi in circuiti completamente chiusi al traffico, prevalentemente pianeggianti, asfaltati, sufficientemente ampi di larghezza e possibilmente di lunghezza non inferiore a metri 800 e non superiore a metri 1500. La Commissione Giovanile Regionale, in accordo con i Comitati Provinciali territorialmente competenti, può approvare gare su percorsi di lunghezza diversa purché siano rispettati i principi di sicurezza e salvaguardia dei partecipanti. In caso di percorso inferiore agli 800 m può essere prevista una riduzione del numero di partenti per batteria e del chilometraggio.
7. MATERIALI IN USO E’ sempre obbligatorio l’uso del casco rigido. La bicicletta utilizzata deve essere meccanicamente in stato perfetto. E’ ammesso l’utilizzo delle ruote omologate con minimo 16 raggi metallici. In caso di gare promiscue maschili e femminili l’organizzatore deve prevedere un segno di riconoscimento per le atlete femminili (copricasco colorato, nastro colorato legato al casco, numero dorsale con sfondo diverso, ecc...). Nelle prove fuoristrada si può gareggiare con qualunque tipo di bicicletta. Solo nel Meeting Regionale Fuoristrada è obbligatorio l’uso di biciclette MTB, che montino ruote di diametro massimo 26 pollici con gomme con una sezione minima di almeno 1,90 pollici. 8. SVOLGIMENTO DELLE GARE Un Giovanissimo puo’ partecipare ad una successiva gara su strada o resistenza (cross country) con un intervallo minimo di 5 giorni tra l’una e l’altra. Le manifestazioni devono svolgersi preferibilmente di sabato pomeriggio od eventualmente di domenica mattina. Nei mesi di luglio e agosto l’orario di partenza pomeridiano deve essere fissato dopo le ore 16. 9. CARATTERISTICHE DELLE PROVE In ambito giovanile è possibile organizzare gare e manifestazione esclusivamente secondo la seguente classificazione: a. Prove su Strada (circuito e cicloturismo) b. Prove di velocità (sprint; Bmx, 4-Cross, Easy Downhill) c. Prova di abilità (gincana; Gincana Off Road o Easy Bike Trial) d. Resistenza: Cross Country e. Ciclocross (solo categoria G6 M/F) f. Corse tipo pista (solo categorie G5 e G6 M/F) g. Corse a punti su pista (solo categorie G5 e G6 M/F) h. Manifestazioni promozionali Le caratteristiche delle singole prove sono specificate nel “Regolamento Tecnico Attività Giovanissimi” integrato dagli art. 5 delle “Norme attuative 2011 categorie Giovanissimi” e art. 2 dell’ “Attività fuoristrada Giovanissimi” 10. PREMI In ogni manifestazione l’organizzatore deve prevedere un riconoscimento da consegnare a tutti i partecipanti. E’ vietata l’assegnazione di premi in denaro e di grande valore. In tutte le manifestazioni che prevedono un ordine d’arrivo individuale sono previste premiazioni almeno per i primi cinque classificati maschili e per le pri-
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Prima e dopo il suddetto periodo è consentita esclusivamente l’organizzazione e lo svolgimento di manifestazioni ludico e/o promozionali. È facoltà dei Comitati Provinciali riservare l’ultimo fine settimana di settembre agli eventuali recuperi di manifestazioni annullate durante la stagione per avverse condizioni atmosferiche. 2. CALENDARIO In osservanza alle norme generali su esposte le giornate a disposizione per l’effettuazione delle manifestazioni regionali sono le seguenti: Aprile: sabato 2o domenica 3 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 9 o domenica 10 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 16 o domenica 17 attività fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 23 o domenica 24 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale Maggio: sabato 30 aprile o domenica 1 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 7 o domenica 8 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludicopromozionale; sabato 14 o domenica 15 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 21 o domenica 22 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; domenica 29 Meeting Regionale Fuoristrada. Giugno: sabato 4 o domenica 5 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 11 o domenica 12 attività fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; domenica 19 Meeting Regionale Strada; sabato 25 o domenica 26 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; Luglio: sabato 2 o domenica 3 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 9 o domenica 10 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 16 o domenica 17 attività fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 23 o domenica 24 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 30 luglio o domenica 31 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; Agosto: sabato 6 o domenica 7 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 13 o domenica 14 attività fuoristrada o attività alternativa ludico promozionale; sabato 20 o domenica 21 attività su strada, fuoristrada o attività alternativa ludico-promozionale; sabato 27 o do-
11
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
12 12
me tre classificate femminili. Devono sempre essere previsti un premio per la società con il maggior numero di partecipanti ed un premio alla società che otterrà il maggior punteggio negli ordini d’arrivo nell’insieme della manifestazione. I due premi non sono cumulabili ed in caso di vittoria da parte della stessa società il premio per il maggior punteggio verrà assegnato alla seconda classificata. In caso di gare tra categorie di età diversa e/o di gare promiscue maschili e femminili, devono essere predisposte classifiche separate con relative premiazioni. In caso di doppia batteria per la stessa categoria verranno premiati i primi 5 o 3 classificati di ogni batteria. Solo nelle fasi provinciali e regionali dei Meetings devono essere premiate le prime 3 società sulla base della somma dei punteggi conseguiti nelle singole categorie (5/4/3/2/1 o.d.a. maschili e 3/2/1 o.d.a. femminili) e del numero dei partecipanti (1 punto per ogni atleta maschile e femminile partente) al fine di poter elaborare una unica classifica. Possono essere previste anche premiazioni individuali. Le premiazioni devono avere inizio entro 30 minuti dal termine di tutte le gare. Per favorire questo, le società organizzatrici, in accordo con i giudici di gara, devono esporre l’ordine d’arrivo ufficioso al termine della singola prova al fine di darne tempestiva pubblicità. 11. MEETINGS E’ facoltà dei singoli Comitati Provinciali inserire le prove dei Meeting Provinciali in qualsiasi data purché siano riservati ai soli tesserati della relativa provincia. I Meetings Regionali si svolgeranno nelle seguenti date: FUORISTRADA - domenica 29 maggio a San Marino di Carpi (Mo) Soc. Organizzatrice: Pol. Sammarinese. STRADA - domenica 19 giugno Strada a San Matteo della Decima (BO) Soc. Organizzatrice: S.C. Bonzagni. 12. PARTECIPAZIONE AI MEETINGS PROVINCIALI La partecipazione alla fase provinciale è obbligatoria per tutte le Società della provincia ed è vietata alle stesse la partecipazione ad altre manifestazioni extraregionali . 13.PARTECIPAZIONE AI MEETINGS REGIONALI La partecipazione è libera purché la società provveda all’iscrizione alla relativa gara in base alle seguenti modalità: 13.1 FUORISTRADA entro e non oltre il 5 maggio far pervenire al Comitato Provinciale territorialmente competente la conferma della partecipazio-
ne della Società con la propria squadra; entro il 25 maggio far pervenire alla società Organizzatrice e per conoscenza al Comitato Regionale E.R. l’elenco nominativo degli atleti effettivamente partecipanti. 13.2 STRADA entro e non oltre 03 giugno far pervenire al Comitato Provinciale territorialmente competente la conferma della partecipazione della Società con la propria squadra; entro il 14 giugno far pervenire alla società Organizzatrice e per conoscenza al Comitato Regionale E.R. l’elenco nominativo degli atleti effettivamente partecipanti. Le società emiliano-romagnole nei fine settimana riservati alle prove regionali dei meetings non potranno partecipare ad altre manifestazioni extraregionali. 14. PARTECIPAZIONE AL MEETING NAZIONALE Il Meeting Nazionale Di Società Cat. Giovanissimi - Memorial “A.Morelli” si svolgerà da giovedì 01 a domenica 04 settembre a Isola della Scala - Verona. Per le norme in merito allo svolgimento ed alle modalità di ammissione vedi sito internet federale - settore giovanile. Per tutto quanto non riportato e/o specificato in questo testo vige il regolamento tecnico attività giovanissimi e le norme attuative 2011. IL PRESIDENTE Davide Balboni
TOSCANA COMUNICATO N. 8 del 22 febbraio 2011
ORGANIGRAMMA COMMISSIONI - Qui di seguito si trascrive l’organigramma della Commissioni del CRToscana: Struttura Tecnica Resp. Alessandro Dolfi, Segr. Rino Vaggelli, Filippo Fuochi, Cat. Esordienti Anelito Della Santa, Cat. Allievi Flavio Pagliaccia, Cat. Juniores Enzo Megli, Comm. Femminile Resp. Stefano Giugni, Maria Bruni, Gaetano Cutrupi, Comm. Giovanile Resp. Maurizio Ciucci, Gianfranco Puccinelli, Luigi Fontanella , Comm. Mtb e Fuoristrada Resp. Leo Tronconi AMATORIALE E CICLOTURISMO - Michelangelo Dorangricchia, Giovanni Nesti, comm. Paralimpica Resp. Daniele Garibaldi , Sandro Ricci , Giancarlo Del Balio , Angelo Grazzini , Commissari di Gara Pres. Francesca Mannori, Segr. Marco Buggiani, Antonio D’Alessandro, Angelo Mazzoni, Rolando Telari, comm. Direttori di Corsa Resp. Rodolfo Gambaccia-
ni - Sanzio Rampogni - Giovanni Sarti - Egiziano Villani, Giudice Sportivo Enrico Bartoli, Disciplinare Mario Landini - Antonio Benvenuti - Marco Vignolini - Enrico Zurli, Sanita’ Flavio Alessandri - Edoardo Cantilena - Francesco Panzera - Stefano Banti, Comm. Impiantistica Roberto Frassi - Giovanni Bertellotti - Commissione Cultura & Corsi Giancarlo Del Balio, Relazioni Esterne Cristian Iozzelli, Revisore dei Conti Paolo Maraffon, Consulente Legale Paolo Ritzu, Consulente Fiscale Maurizio Solaro, Coordinatore Commissioni Graziano Mazzei, Responsabile Segreteria Marcello Fossi PROGRAMMAZIONI TELEVISIVE - Si ricorda alle emittenti televisive, se interessate, di trasmettere alla segreteria di questo Comitato regionale, il palinsesto dedicato al ciclismo. Se le trasmissioni coincidono con quanto comunicato lo scorso anno, si prega comunque di darne conferma, per poi procedere alla pubblicazione. NORME ATTUATIVE - Si ricorda che l’approvazione dei programmi gara e dei loro allegati, previsti dall’articolo 38 del R.T.A.A. da parte della S.T.R. devono avvenire 40 giorni prima per le categorie Elite/Under e Juniores, e 30 giorni prima per tutte le altre categorie, così come disposto dalle norme attuativa. DIRETTORI DI CORSA - Si ricorda di consegnare l’elenco delle vetture ammesse al seguito della gara al termine della stessa al Presidente di Giuria per l’inoltro suo tramite al G.S.R. INVIO DISTINTE PREMI FCI - L’organizzatore deve consegnare al Presidente di Giuria entro 60 minuti dalla esposizione dell’ordine di arrivo il modello relativo ai premi in denaro erogati ai corridori, contenente la firma per quietanza da parte degli stessi. Se la cosa risultasse impossibile per una qualsiasi causa, l’organizzatore dovrà provvedere all’invio di tale modello alla Segreteria del Comitato il giorno successivo alla gara. PRECAUZIONI DELL’ULTIMO CHILOMETRO - Collocazione delle transenne nella misura prevista dai regolamenti senza distacchi tra una transenna e l’altra, palchetto per il G.d.A. nella ipotesi forte vento rendesse difficoltoso collocare sia il telone indicante l’arrivo sia la segnalazione dell’ultimo chilometro: gli stessi dovranno essere sostituiti per l’arrivo da due bandierine a scacchi e per l’ultimo chilometro due bandierine rosse. In ambo i casi le stesse dovranno essere collocate ad una altezza ben visibile quanto meno a due metri da terra.
STRUTTURA TECNICA REGIONALE - CALENDARIO ELITE/UNDER 23 - inserimento Si inserisce in data 13/03/2011 una gara per la cat. Elite Under 23 denominata 21° Giro Delle Colline Chiantigiane Trofeo Riccardo GALARDI organizzata dalla Ciclistica Grevigiana BRACCIALE DEL CRONOMAN - Si informa che in data 11/06/2011 è prevista una gara del Bracciale Cronoman in località Gallicano (Lu) organizzata Us Montecarlo, aperta alla partecipazione delle categorie riservate. CALENDARIO Elite/Under23 - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 17/04/2011 la gara organizzata dalla società Pol. Puglia, è annullata. CALENDARIO ESORDIENTI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/04/2011 la gara della Polisp. Milleluci Ciclismo sarà invece organizzata dalla società Pozzarello CALENDARIO ESORDIENTI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 05/06/2011 la manifestazione organizzata dalla Nuova Sfinge viene modificata da gara 1.30 a gara 1.26 e 1.27 CALENDARIO ALLIEVI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/04/2011 la gara della Polisp. Milleluci Ciclismo sarà invece organizzata dalla società Pozzarello CALENDARIO ALLIEVI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 10/07/2011 la gara organizzata dalla società GS Pratta, è annullata. CALENDARIO ALLIEVI - variazione Si comunica le seguente variazione: in data 31/07/2011 la gara della Mobilieri Ponsacco sarà invece organizzata dalla società GS Pratta. NUMERI GARA - Si comunica che il Consiglio regionale ha deliberato quanto segue: è consentito, nelle gare regionali, l’utilizzo di un solo numero gara sia dorsale che sul casco collocato nel lato sinistro; quanto precede rilevato che nella quasi totalità delle gare il palco riservato al Giudice di Arrivo e quello per l’eventuale presenza del fotofinish sono collocati nella posizione sopra ricordata. Nella ipotesi della collocazione sul lato destro della sede stradale sia del palco riservato al Giudice di Arrivo che la postazione del fotofinish, sono d’obbligo i doppi numeri; gli stessi si rendono indispensabili sia per quanto sopra che per i rilevamenti necessari agli organi di controllo dovendo le vetture al
Comunicati ufficiali I Maestri di MTB di 1° e 2° livello che devono aggiornarsi potranno seguire gli aggiornamenti dei D.S. di 1° Liv. I costi dei Corsi sono fissati in € 25 per il 1° Liv., € 35 per il 2° Liv. Informiamo inoltre, come da disposizioni del Centro Studi, che i D.S. che sono stati tesserati in passato e non hanno effettuato i previsti corsi di aggiornamento dovranno seguire alcune lezioni durante i Corsi di Formazione organizzati dai Comitati Regionali per i D.S. di 1° e 2° livello e dal Settore Studi per i D.S. di 3° livello od effettuare integralmente i nuovi Corsi di Formazione la qualifica richiesta a seconda dell’anno dell’ultimo aggiornamento. In particolare, coloro che non partecipano a Corsi di Aggiornamento da 10 anni ed oltre dovranno effettuare di nuovo il Corso, coloro che hanno mancato gli ultimi 4 aggiornamenti dovranno rifare 4 sessioni integrative di Lezioni e cioè 16 ore per 1° Liv. e 32 ore per 2° e 3° Liv. nell’ambito dei nuovi Corsi di Formazione, coloro che hanno mancato gli ultimi 3 aggiornamenti dovranno rifare 3 sessioni di Lezioni e cioè 12 ore per 1° Liv. e 24 ore per 2° e 3° Liv., coloro che hanno mancato gli ultimi 2 aggiornamenti dovranno rifare 2 sessioni di Lezioni e cioè 8 ore per 1° Liv. e 16 ore per 2° e 3° Liv., coloro che hanno mancato l’ultimo aggiornamento dovranno rifare 1 sessioni di Lezioni e cioè 4 ore per 1° Liv. e 8 ore per 2° e 3° Liv. Ovviamente a queste Sessioni integrative, per le quali devono essere pagate le relative quote, deve aggiungersi l’Aggiornamento ultimo previsto. CORSI DI FORMAZIONE MAESTRO MTB E CICLISMO FUORISTRADA - E’ stata richiesta l’organizzazione di Corsi di Maestro MTB e Ciclismo Fuoristrada di 1° e 2° livello da parte dell’ ASD Mtb Adventures. I suddetti Corsi qualora venga raggiunto il numero minimo di partecipanti saranno messi in calendario a partire dal mese di Marzo prossimo. Gli interessati sono invitati a contattarci direttamente oppure a contattare la Società ASD Mtb Adventures (tel. 335 - 8376714 ; mail simone@mtbadventures.it). Per altre informazioni: Giancarlo Del Balio 335 - 7523756 giancarlo.dibi@alice.it COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA - La Commissione Regionale Direttori di Corsa, comunica a tutti i Direttori di Corsa Regionali e Direttori di Corsa Internazionali di rispettare e applicare per la stagione agonistica 2011 quanto disposto dall’art.134 R.T.A.A per l’accredito in gara delle moto, ivi comprese quel-
le adibite alle riprese televisive o servizi fotografici, di cilindrata superiore a 125 cc e dotate di apparato radio idoneo a ricevere le comunicazioni della direzione di corsa e collegio di giuria. IL PRESIDENTE Riccardo Nencini
MARCHE COMUNICATO N. 6 del 23 febbraio 2011
TERMINE PER IL RINNOVO DELL’AFFILIAZIONE 2010 - Si ricorda che il termine per il rinnovo dell’affiliazione 2011 scade il 28 febbraio p.v.; dal 1 marzo al 31 maggio 2011 l’affiliazione potrà essere rinnovata versando la tassa di Euro 360,00. SOLLECITO - Si sollecitano nuovamente le Società che hanno già effettuato l’affiliazione on line ad inviare tempestivamente a questo Comitato il cartaceo del modello 1AF, in quattro copie debitamente firmate e timbrate accompagnate dalla ricevuta dell’avvenuto versamento della tassa federale di affiliazione. Si sollecitano inoltre le Società che ancora non avessero provveduto a rinnovare al più presto l’affiliazione 2011 per non incorrere nel pagamento della tassa di affiliazione maggiorata (Euro 360,00). GARE XC TOP CLASS 2011 - Si comunicano le località di svolgimento delle tre prove XC regionali valevoli per la Top Class 2011: 29 maggio 2011 a Castelfidardo organizza la società ASD Superbike Team; 19 giugno 2011 ad Ancona organizza la società ASD Crazy Bike; 26 giugno 2011 a San Severino Marche organizza la società ASD Raven Team. IL PRESIDENTE Vincenzino Alesiani
UMBRIA COMUNICATO N. 19 del 24 febbraio 2011
CORSO TECNICO ALLENATORE CATEGORIE GIOVANILI I° LIVELLO - Al termine del Corso sopra indicato svoltosi a Perugia dal 26 ottobre 2010 al 19 novembre 2010, i cui esami si sono svolti mercoledì 19 gennaio u.s., sono risultati idonei i seguenti Tecnici: Agresti Marcello, Ascani Pierluigi, Barbanera Adriano, Bazzucchi Manola, Bocci Luca, Buratta Eugenio, Cirilli Pier Paolo, Cresca Lorenzo, Cri-
santi Moreno, Donato Antonio, Gentili Massimiliano, Luzi Giuliano, Montedori Francesco, Nicoloso Marco, Ortenzi Giammario, Peducci Alfiero, Petrocchi Nazzareno, Quartucci Paolo, Ricci Alessandro, Santioni Claudio, Taschini Marco, Tironzelli Moreno, Tomassini Gianni, Tosti Gianluca. Ai bravi Tecnici vada il plauso del Comitato Regionale. Il plauso va esteso a Giancarlo Montedori Docente e Responsabile Regionale dei corsi. ATTIVITA’ MOUNTAIN BIKE - UMBRIA CHALLENGE MTB 2011 - Si ripropone l’articolo sotto indicato, che sostituisce quanto pubblicato con comunicato n. 17 del 16/02/2011: NON SARA’ CLASSIFICATO: Chi non fa la verifica licenze, chi non parte dalla sua griglia , chi rende il numero illeggibile e chi arriverà con un ritardo superiore al 100% del tempo del primo concorrente, esclusivamente nella prova di Gualdo Tadino del 01/05/11, in quanto Marathon (Km. 83) . UMBRIA MARATHON 2011 - CAMPIONATO REGIONALE MARATHON - Si ripropone l’articolo sotto indicato, che sostituisce quanto pubblicato con comunicato n. 17 del 16/02/2011: NON SARA’ CLASSIFICATO: Chi non fa la verifica licenze, chi non parte dalla sua griglia, chi rende il numero illeggibile. PROVE VALIDE PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTI TOP CLASS CROSS COUNTRY - A modifica di quanto pubblicato nel nostro comunicato n. 3 del 10/01/2011, si ripropongono le date, le località e le società che organizzeranno le gare di Cross Country regionale, valide per l’assegnazione dei punti Top Class: 03/04/11 A.S. MTB Club Spoleto a Scheggino (PG) 25/04/11 G.S. AVIS Amelia A.S. a Porchiano del Monte (TR) 26/06/11 G.C. Castel Todino R. Chiappa a Castel Todino (TR) PROGRAMMI GARE ON LINE - Con l’utilizzo della procedura informatica relativa alle gare, la Federazione Ciclistica Italiana ha reso obbligatorio, per le società organizzatrici di manifestazioni, utilizzare il sistema informatico on line per l’inserimento dei programmi gare. Tutte le Società organizzatrici devono utilizzare la procedura entrando su Fattore K con il proprio nome utente e password e cliccare sulla voce gare org. Aprendo questa pagina la Società troverà inserite tutte le manifestazioni che questa organizzerà per la stagione corrente e andando su quella interessata, ha la possibilità di inse-
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
seguito superare i concorrenti sul lato sinistro degli stessi. COMMISSIONE FEMMINILE - Si informa che il 4 marzo P.V. alle ore 21,00 presso la sede del Comitato Provinciale Prato nei locali del Circolo Renzo degli Innocenti via A. Costa, località Galciana Prato, uscita A11 Prato ovest si terrà una riunione con tutte le società che fanno attività femminile, sarà presente il CRT la commissione Giovanile e la commissione Pista, con il seguente ordine del giorno: Comunicazione del Responsabile Controllo e validazione definitiva del calendario Challange 3 regioni ED/DA Regolamento Challange 2011 Trofeo Rosa Omnium Modalità Premiazioni e punteggi Varie ed eventuali Visto l’importanza dei punti in discussione è gradita la massima partecipazione COMMISSIONE CULTURA E CORSI OGGETTO : CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO - CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO ISTRUTTORE CATEGORIE GIOVANILI - 1° LIV. - Informiamo che Sabato 22.1 alle ore 9 è iniziato il Corso di Formazione per Tecnico Istruttore Categorie Giovanili 1° Livello. Il Corso si tiene a Firenze in Località San Bartolo a Cintoia presso il Circolo Arci. Il Corso prevede 32 ore di Lezioni più 4 ore di Esercitazioni Pratiche, distribuite in quattro fine settimana : 8 ore, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 sabato 22.1 - sabato 29.1 - sabato 5.2 e sabato 12.2 ed inoltre 4 ore la domenica dalle 9 alle 13 il giorno 6.2. L’esame finale è previsto per la settimana successiva alla fine del Corso. Gli argomenti trattati che seguono un programma unico su tutto il territorio nazionale, riguardano tra l’altro il Ruolo del Direttore Sportivo, la Bicicletta, il Regolamento Tecnico, la Comunicazione, l’Attività Motoria e le Capacità Coordinative ecc. oltre all’Attività Ciclistica Giovanile ed in Palestra. CORSI DI AGGIORNAMENTO D.S. 1° - Coloro che sono in scadenza di aggiornamento quest’anno e sono interessati a partecipare ad eventuali Corsi da noi organizzati sono pregati di contattarci. Per i Direttori Sportivi di 1° Liv., è prevista una Lezione di 4 ore, che si terrà nell’ambito del Corso di Formazione di Tecnico Istruttore delle Categorie Giovanili - D.S. di 1° Liv. Corso in svolgimento a Firenze in Località San Bartolo a Cintoia presso il Circolo Arci, presumibilmente il giorno 12 febbraio p.v.
13
Comunicati ufficiali rire tutti i dati relativi alla stessa ( percorso, iscrizioni, responsabile manifestazione, direttori di corsa/organizzazione etc..).Terminato l’inserimento dei dati, la stessa deve: Inserire il versamento nella procedura on line relativo alla gara interessata ( salvo credito residuo); Stampare il modello del programma gara , firmarlo e , come di consueto, inviarlo al Comitato Regionale, insieme al versamento, entro i termini previsti dal Nostro comunicato n.8 del 19 gennaio u.s.; Attivare la procedura di “ richiesta approvazione” on line tramite l’apposito pulsante presente sulla scheda di gara. Si ricorda inoltre che questo “ nuovo “ modello è quello ufficiale e che gli stampati utilizzati fino ad oggi non saranno più validi . Sul sito www.umbriaciclismo.it si potranno trovare, alla voce modulistica/ guida programmi gare on line, tutte le informazioni necessarie, ricordando che il Comitato Regionale è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito. INSERIMENTO GARE IN CALENDARIO - 04/09/2011 Esordienti a Padule di Gubbio Soc. Org. Amici del Pedale Gubbio VARIAZIONE GARA IN CALENDARIO - La gara MTB Cross Country in programma il giorno 08/05/11 a Porchiano del Monte (TR), organizzata dalla Società GS AVIS Amelia, è anticipata al 25/04/11
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
COMUNICATO N. 20 del 25 febbraio 2011
14 14
ATTIVITA’ GIOVANILE REGIONALE - REGOLAMENTO - Si comunica a tutti gli interessati quanto emerso e concordato con le Società nel corso della riunione svoltasi il 26/01/2011: 1) Campionato Regionale Individuale - la manifestazione è prevista nel calendario regionale per il 20 agosto p.v. (Strada) e per il 2 luglio p. v. (abilità e velocità) In caso di non effettuazione delle manifestazioni per il maltempo, la prova su strada sarà considerata valida quella della domenica successiva, mentre le prove di abilità e velocità saranno effettuate in data da stabilire. In questa manifestazione saranno applicate alcune norme stabilite nella riunione sopraindicata; esse sono: Prove - tutte le categorie potranno fare le tre prove; Abilità - Le categorie G1- G2- G3 faranno due manche, prendendo in considerazione la migliore delle due, mentre le categorie G4- G5 e G6 ne faranno solo
una. In questa prova gli atleti delle categorie G1 - G2 - G3 - potranno usare qualsiasi tipo di bicicletta, mentre gli atleti appartenenti alle categorie G4 - G5 G6 - potranno usare solo bici da strada. Prove di velocità Per le categorie G1 -G2 e G3, si farà una prova cronometrata e i migliori cinque tempi (o un numero inferiore se gli atleti sono meno di cinque), faranno il torneo di velocità con manche di due o tre atleti e finale a tre. Per le categorie G4- G5 e G6, si faranno due prove cronometrate e i migliori cinque tempi (o un numero inferiore se gli atleti sono meno di cinque), faranno il torneo di velocità con manche di due o tre atleti e finale a tre. Per le categorie femminili si farà sempre il torneo di velocità con i recuperi; se le atlete sono tre o meno di tre le stesse (o gli stessi) faranno solo la finale mentre se in una categoria è presente soltanto un atleta, lo stesso/a effettuerà soltanto la prova cronometrata, con classifica separata. Extraregionali - saranno ammessi soltanto alla prova di abilità e strada. Punteggi - i punti da assegnare ad ogni singolo atleta per la determinazione della classifica combinata individuale (prova di velocità e abilità) e di Società sono: p. 5 al 1°, p. 4 al 2°, p. 3 al 3°. P. 2 al 4°, p. 1 al 5°. Premiazioni - In caso di parità dopo la seconda prova (velocità e abilità ), prevale il miglior piazzamento nella prova di abilità per le categorie G1 - G2 - G3 e di velocità per le categorie G4 - G5 G6. Vengono assegnati titoli agli atleti di tutte le categorie indipendentemente dal numero dei partecipanti. 2) Meeting Regionale delle Società Giovanili - Campionato Regionale di Società - la manifestazione è prevista nel calendario regionale per il giorno 23 luglio p.v. (strada) e in data da stabilire (abilità e velocità ). In caso di non effettuazione delle manifestazioni per il maltempo, la prova su strada sarà considerata valida quella della domenica successiva, mentre le prove di abilità e velocità saranno effettuate in data da stabilire. In questa manifestazione saranno applicate alcune norme stabilite nella riunione sopraindicata; esse sono: Abilità - Le categorie G1- G2- G3 faranno due manche, prendendo in considerazione la migliore delle due, mentre le categorie G4- G5 e G6 ne faranno solo una. In questa prova gli atleti delle categorie G1 - G2 - G3 - potranno usare qualsiasi tipo di bicicletta, mentre gli atleti appartenenti alle categorie G4 - G5 G6 - potranno usare solo bici da strada. Prove di velocità Per le categorie G1 -G2 e G3, si farà una prova cronome-
trata e i migliori cinque tempi (o un numero inferiore se gli atleti sono meno di cinque), faranno il torneo di velocità con manche di due o tre atleti e finale a tre. Per le categorie G4- G5 e G6, si faranno due prove cronometrate e i migliori cinque tempi (o un numero inferiore se gli atleti sono meno di cinque), faranno il torneo di velocità con manche di due o tre atleti e finale a tre. Per le categorie femminili si farà sempre il torneo di velocità con i recuperi; se le atlete sono tre o meno di tre le stesse (o gli stessi) faranno solo la finale mentre se in una categoria è presente soltanto un atleta, lo stesso/a effettuerà soltanto la prova cronometrata, con classifica separata. Extraregionali - saranno ammessi soltanto alla prova di abilità e strada. Classifica di Società - sarà stilata una classifica avulsa delle Società regionali per determinare la Società vincitrice del Meeting Regionale dell’attività giovanile, mentre per la premiazione della manifestazione, varrà la posizione effettivamente acquisita tra tutte quelle presenti. Punteggi - i punti da assegnare ad ogni singolo atleta per la determinazione della classifica combinata individuale (prova di velocità e abilità) e di Società sono: p. 5 al 1°, p. 4 al 2°, p. 3 al 3°. P. 2 al 4°, p. 1 al 5°; inoltre verrà assegnato un punto per ogni presenza in ognuna delle tre prove previste, a tutti gli atleti tesserati . I punti vengono assegnati, soltanto per questa manifestazione, anche nelle partenze dove ci sono soltanto due concorrenti e in questo caso saranno p. 5 al 1° e p. 4 al 2°. Premiazioni - In caso di parità dopo la seconda prova (velocità e abilità ), prevale il miglior piazzamento nella prova di abilità per le categorie G1 - G2 - G3 e di velocità per le categorie G4 - G5 - G6. Atleti Extraregionali - gli atleti extraregionali partecipano a tutte le prove del Meeting e contribuiscono, con i loro piazzamenti, alla formazione del punteggio della Società di appartenenza. 3) Attività su strada femminile - le atlete, se presenti in numero inferiore a otto, corrono in promiscuità con i maschi, con classifiche separate , eliminando i raggruppamenti per fasce. 4) Punteggi - per le categorie dove i partecipanti sono due o uno, agli arrivati saranno assegnati rispettivamente p.2 al 1° - p. 1 al 2° oppure p. 2 al 1°. 5) Chilometraggio - come indicato nel programma gara approvato. 6) Premi di rappresentanza - ad integrazione di quanto previsto al punto 3.1.6 della regolamentazione regionale, si comunica che qualora una società arrivi
prima in ambedue le classifiche (partecipazione e rendimento) valide per l’assegnazione dei premi di rappresentanza e nel caso che gli stessi siano diversi, la Società ha diritto di scelta, mentre il secondo premio verrà assegnato alla Società seconda classificata nella classifica di rendimento (punteggio ); nelle targhette dei trofei per la motivazione va indicata la dicitura “ Società 1^ Classificata” (senza indicare per quale classifica). I premi di rappresentanza, da assegnare alle Società in base al numero dei partecipanti, dovranno essere almeno cinque, compreso il Trofeo. 7) Iscrizioni - Iscrizioni on line, come da regolamento nazionale; 8) Orari di Partenza: se la manifestazione si svolge di sabato, il ritrovo sarà dalle ore 15,00 alle ore 15,30, partenza alle ore 16,00; se la manifestazione si svolge di domenica o giorno festivo, il ritrovo sarà dalle ore 08,00 alle ore 09,00, partenza ore 09,30. Gli orari sono validi per tutta la stagione e per tutte le gare; fa eccezione solo la gara di sabato 4 giugno a Terni, dove il ritrovo sarà dalle ore 18,00 alle ore 18,30, partenza ore 19,00. 9) Partenza: La società organizzatrice dovrà predisporre, sulla linea di partenza, una griglia numerata, i cui posti saranno sorteggiati tra i concorrenti. Gli atleti, soprattutto quelli più giovani che hanno bisogno di essere sostenuti prima del via, saranno posizionati immediatamente dietro gli altri concorrenti. 10) Attività BMX: Si ricorda a tutti gli interessati che la Pista di BMX di Pian di Massiano - Perugia è a disposizione di tutte le Società nei giorni martedì- giovedì e sabato dalle ore 14,30 alle ore 16,30 fino ad aprile e nei mesi da maggio a settembre dalle ore 17,00 alle ore 19,30. CHALLENGE GIOVANISSIMI “ TROFEO PROCACCI EDILIZIA “ - Si comunica a tutti gli interessati che è stata istituita la Challenge sopraindicata che intende, alla fine della stagione, stilare una graduatoria di merito per premiare tutti gli atleti regionali che hanno partecipato a manifestazioni organizzate nella nostra Regione. La manifestazione si svolge secondo il seguente regolamento: sono valide per la challenge tutte le gare che si svolgono nella nostra regione (Strada, Abilità, Velocità e Mini Cross); la premiazione finale coinvolgerà tutti gli atleti regionali che hanno partecipato almeno ad una manifestazione oltre a tutte le Società regionali partecipanti più gli atleti extraregionali classificati tra i primi cinque, di ogni categoria della classifica finale e le rispettive Società;
Comunicati ufficiali Ai fini della classifica verranno assegnati i seguenti punteggi per ogni prova : 20 punti al 1° classificato e, a scalare, 16, 14, 12,10, 9,8,7,6,5 dal 10° Classificato in poi 5 punti a tutti classificati. La partecipazione è consentita con qualsiasi tipo di bicicletta; il cambio della bici è consentito in qualsiasi tratto del percorso; Le manifestazioni saranno valide per il “ Trofeo Procacci Edilizia” 2011; E’ obbligatorio l’uso del casco rigido; Verranno premiati almeno i primi 3 di ogni categoria, con classifica promiscua M/F; La durata della gara per ciascuna fascia, è fissata dal regolamento F.C.I. . Per tutto quanto non contemplato vige il regolamento della Federazione Ciclistica Italiana IL PRESIDENTE Carlo Roscini
LAZIO COMUNICATO N. 7 Del 24 febbraio 2011
RETTIFICA PREMIAZIONE ANNUALE - Con riferimento alla Premiazione Annuale dell’attività 2010, preso atto di un errore di comunicazione, si notifica che il Campione Regionale Mountain Bike della categoria giovanissimi G6 è l’Atleta Guglielmetti Diego della Società APD Ciociaria Bike. APERTURA CENTRO PISTA FORANO - nel comunicare che da martedì 29 marzo p.v. è aperto il Centro Pista di Forano, informiamo che l’attività proseguirà nei seguenti giorni ed orari : martedì e venerdì dalle ore 15,00 18,00. Si comunica inoltre che previo appuntamento, il Responsabile Sig. Giacomi Claudio (Tel.338/7502702) è ha disposizione delle Società e degli Atleti per la consegna delle biciclette. SETTORE STUDI REGIONALE CORSO DI FORMAZIONE MAESTRI DI MTB e CICLISMO FUORISTRADA 1°LIVELLO A VETRALLA (VT) Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio, la ASD Vittorio Bike Montefogliano (http://www.montefogliano.it/) e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestri di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello nei giorni 18-19-20 marzo e 1516-17 aprile 2011. Il ritrovo, per lo svolgimento della prova pratica di ammissione, è previsto alle
ore 8.30 del giorno 18 marzo p.v. presso il campo scuola sito SS Cassia 62,200 all’interno del Bosco (località Bosco delle Valli). I candidati per essere ammessi al corso dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e superare una prova pratica costituita da: a) un circuito di esercizi in MTB per verificare le capacità tecniche fondamentali; b) un breve percorso di fondo per verificare le capacità fisico-atletiche generali. Il dettaglio della prova pratica è visibile alla pagina www.federciclismo.it/studi/ Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base della prova pratica di ammissione. Tale corso prevede tre fasi: Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati); le lezioni, in aula, si svolgeranno presso le strutture individuate dalla ASD Vittorio Bike Montefogliano; le lezioni in palestra si svolgeranno a Vetralla presso la Palestra Titanic in Viale Eugenio Iv, 65. Tirocinio di 20 ore presso una delle Scuole di Ciclismo Fuoristrada riconosciute dalla F.C.I., con affiancamento ad un Maestro MTB; esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire. Il corso ha frequenza obbligatoria. Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/ I partecipanti che otterranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio e sull’esito dell’esame finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro di MTB E Ciclismo Fuoristrada di 1° livello” e saranno iscritti nello specifico sistema informatico della FCI. Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di € 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, per l’ammissione alla prova pratica, il secondo di € 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi una volta superata la prova pratica di ammissione, prima dell’inizio del 2° weekend del corso, comunque entro l’11 aprile p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a Federazione Ciclistica Italiana - Banca: B.N.L. - IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale.
La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo. it/studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail centrostudi@ federciclismo.it entro e non oltre il 14 marzo 2011. La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti, mentre in caso di esito negativo della prova pratica di ammissione, la quota non sarà rimborsata. Chi avesse necessità di pernottamento può rivolgersi a: Albergo da Benedetta in Via Francesco Petrarca, 3 Telefono 0761/477032 www.dabenedetta.com UFFICIO STAMPA - Le Società che hanno materiale per la pubblicazione di eventi o attività riguardanti il ciclismo regionale potranno inviarne la relativa documentazione a Giovanni Maialetti al numero di telefono e fax 06290198 oppure al numero 333/8458584 o via email all’indirizzo maialettim.ital@tiscali.it CALENDARIO 2011 ESORDIENTI/ ALLIEVI/JUNIORES/UNDER 23/ELITE - Marzo: Trof. Marcello Falcone G.S. Terracina Desco Juniores Aprile: 17 2° Mem. G: Brodosi A.S.D. Amici di Dino Parati Allievi 17 Mem. Valerio Rosella A.S.D. Pedale Apriliano Juniores 24 Trofeo Città di Roccasecca A.S.D.Rea Cycling Juniores 24 Chiesa Nuova - Rieti ASD Nuova Rieti Allievi 25 Coppa Palazzolo Castrocielo A.S.D. Rea Cycling Juniores 25 Piedimoggio - Rieti ASD Nuova Rieti Allievi 30 Trof. S. Maria delle Grazie A.S.D. Cantalice Elite/ Under 23 Maggio: 01 13° Trof. San Sisto Alatri U.C. Alatri 08 14° Trof. Rolando Simonetti G.S. Simonetti Esordienti 1° e 2° anno 14 Trofeo Città di Cassino A.S.D. Rea Cycling Elite/ Under 23 15 Cassino A.S.D. Rea Cycling Elite/ Under 23 Giugno: 05 5° Mem. Dino Prati A.S.D. Amici di Dino Prati Juniores 19 A.S. Roma Ciclismo Esordienti Richiesto Camp. Regionale Luglio: 17 XV Trofeo Valcomino ASD Bici Club saturnia - Atina Allievi Agosto 14 Giro della Ciociaria GS Capogna Allievi CALENDARIO 2011 GIOVANISSIMI - Giorno Data Gara Specialità’ Note Domenica 10-apr Emporio Mtb Sabato 16-apr Capobianchi Sprint
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
saranno assegnati punti di partecipazione ai primi cinque di ogni categoria come di seguito indicato: 1° p. 15, 2° p. 10, 3° p. 7, 4° p. 5, 5° p. 4, partecipazione p. 3; dopo l’ultima prova sarà stilata una classifica finale individuale e di Società; per le Società sarà la risultante della somma dei punteggi acquisiti dai singoli atleti. per la premiazione finale di Atleti e Società è previsto un contributo di € 50,00 per ogni gara organizzata, da ritirare al termine della stessa da parte del Presidente di giuria, oltre al contributo dello sponsor e del Comitato Regionale. TROFEO UMBRIA SPEED - SKILL 2011 - Si comunica a tutti gli interessati che è stato istituito un circuito di velocità e abilità, riservato alla categoria giovanissimi, che si articola in più prove. La manifestazione è aperta a tesserati FCI regionali ed extra regionali e si svolge secondo il seguente regolamento: Il Trofeo Umbria Speed- Skill è una manifestazione articolata in più prove riservate alle categorie giovanissimi dalla G1 alla G6 maschile e femminile. Verrà dichiarato vincitore chi al termine delle prove avrà totalizzato il maggior numero di punti. In caso di parità verrà considerato l’ordine di arrivo dell’ultima prova; Ai fini della classifica verranno assegnati i seguenti punteggi per ogni prova : 20 punti al 1° Classificato e, a scalare, 15, 13, 12, 11 dal 6° in poi 5 punti a tutti i classificati. La partecipazione è consentita con qualsiasi tipo di bicicletta per la prova di abilità, mentre per la velocità si dovrà usare la bici tradizionale da strada; Le manifestazioni saranno valide per il “ Trofeo Procacci Edilizia” 2011; E’ obbligatorio l’uso del casco rigido; Verranno premiati almeno i primi 3 di ogni categoria; Per tutto quanto non contemplato vige il regolamento della Federazione Ciclistica Italiana UMBRIA MINI CROSS 2011 - Si comunica a tutti gli interessati è stato istituito il circuito sopraindicato che si articola in più prove. La manifestazione è aperta a tesserati FCI regionali ed extra regionali e non tesserati e si svolge secondo il seguente regolamento: L’Umbria Mini Cross è una manifestazione articolata più prove riservate alle categorie giovanissimi dalla G1 alla G6 maschile e femminile (tesserati e non ); Verrà dichiarato vincitore chi al termine delle prove avrà totalizzato il maggior numero di punti. In caso di parità verrà considerato l’ordine di arrivo dell’ultima prova;
15
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
16 16
Domenica 17-apr Capobianchi Gimkana Domenica 17-apr Capobianchi Strada Domenica 17-apr Grotte di castro Mtb MAGGIO: Domenica 01-mag Aprilia Bike Strada Domenica 08-mag Tolfa Strada Domenica 08-mag Punto bici Mtb Domenica 15-mag Team Petito Strada Domenica 15-mag Soriano ciclismo Mtb Domenica 22-mag Da assegnare Mtb Campionato regionale Mtb Domenica 29-mag Team Ladispoli Strada Domenica 29-mag VIII Legione Mtb GIUGNO: Giovedi 02-giu Gavignanese Sprint Domenica 05-giu Vitinia Re Grano Mtb Domenica 05-giu Tutti a ruota Strada Giovedi 09-giu Tarquinia Sprint Domenica 12-giu Montefogliano Mtb Domenica 12-giu Allumiere Strada Domenica 19-giu da assegnare Strada Campionato regionale Strada Domenica 26-giu Lariano Strada Domenica 26-giu Pedala piano Mtb LUGLIO: Domenica 03-lug Team Petito Strada Domenica 03-lug Ciociaria Bike Mtb Giovedi 07-lug Tarquinia Sprint Domenica 10-lug Punto Bici Aprilia Strada Meeting regionale Giovedi 14-lug Emporio del ciclo Sprint+ GIM Meeting regionale Domenica 17-lug Fontana Anagni Mtb Meeting regionale Domenica 24-lug A.S. Roma Strada Domenica 24-lug Montefiascone Mtb Domenica 31-lug Allumiere Strada AGOSTO: Giovedi 04-ago Tarquinia Sprint Domenica 28-ago Capranichese Mtb Domenica 28-ago Tarquinia strada SETTEMBRE: Domenica 01-04 set Isola della scala Verona tutte Meeting nazionale Domenica 04-set Domenica 11-set GC Civitavecchiese Strada Domenica 11-set Aguzzi Rieti Mtb Domenica 18-set Emporio Mtb Domenica 25-set CALENDARIO 2011 CICLO AMATORI - 27/02/2011 Asd Fatato Maccarese G.P. Cicli Fatato Strada 29/05/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Prossedi Gf Mario Aversa G.F./M.F. 12/06/2011 Asd Pedala Piano Fara Sabina G.F. Delle Cerase G.F./M.F. 19/06/2011 Asd Aprilia Bike Aprilia Mediofondo “Apriliana” M.F. 10/07/2011 Asd Colline Ciociare G.F. Colline Ciociare Frosinone 24/07/2011 Gs Mb Lazio Ecoliri Sora
Gf Valle Del Liri G.F./M.F. 31/07/2011 Asd Rea Cycling S.D.Valcomino Gf Valligiana G.F./M.F. 18/09/2011 Cicli Roma Club Roma S.Elena Il Ritorno Dell’arrotino RaidRandonne 02/10/2011 Asd S.Anastasia Fondi (Lt) Gf Dei Monti Ausoni G.F./M.F. CALENDARIO 2011 MTB - Xcm Inkospor Marathon Lazio 3 Aprile 2011 Latina Fondi Organizza Asd Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 17 Aprile 2011 Roma Trevignano Romano Organizza Asd Cicli Montani 8 Maggio 2011 Roma Rocca Di Papa Org. Asd Il Biciclo Team New Limts 29 Maggio 2011 Viterbo Monte Fogliano Organizza Asd Montefogliano 26 Giugno 2011 Rieti Castelnuovo Di Farfa Organizza Asd Pedala Piano 4 Settembre 2011 Frosinone Fiuggi Organizza Asd Tefuji Bike Circuito Xcp Cup Mtb Lazio 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 12 Giugno 2011 Frosinone Amaseno Organizza Asd Fiere Fox Amaseno 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 16 Ottobre 2011 Latina Fondi Organizza Asd Ciclo Amatori Fondi Xco 2° Edizione Circuito Bonta Laziali 20 Febbraio 2011 Viterbo Nepi Top Class Organizza Asd Gika Bike 2 Luglio 2011 Roma Nemi Gara Nazionale Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts 10 Luglio 2011 Rieti Poggio Bustone Campionato Regionale Fci Organizza Mtb Rieti 7 Agosto 2011 Roma Saracinesco Campionato Provinciale Roma Fci Organizza Asd Pro Bike 21 Agosto 2011 Roma Gorga Organizza Apd Ciociaria Bike 28 Agosto 2011 Gradoli Viterbo Organizza Gsc Gradoli 1948 18 Settembre 2011 Frosinone Atina Organizza Asd Gs Sabina 9 Ottobre 2011 Viterbo Capranica Org. Asd Gc Capranichese Avis Xco * Xcp Circuito Della Tuscia 15 Maggio 2011 Viterbo Grotte Di Castro Organizza Asd Grotte Di Castro 5 Giugno 2011 Viterbo Nepi Nuova Affiliazione 19 Giugno 2011 Roma Sant’oreste Organizza Asd Gika Bike 31 Luglio 2011 Viterbo Montefiascone 9 Ottobre 2011 Viterbo Caprinica Organizza Asd Avis Capranica Xco 8° Edizione Circuito Agro Pontino Ciociaro
6 Febbraio 2011 Latina Fondi Organizza Asd Fans Bike Fondi 20 Marzo 2011 Latina Cori Top Class Organizza Asd Drake Team Cisterna 27 Marzo 2011 Frosinone Ferenentino Organizza Asd Gs Fontana Anagni 10 Aprile 2011 Latina Priverno Organizza Asd In Bike 1 Maggio 2011 Frosinone Pontecorvo Organizza Asd Animabike 22 Maggio 2011 Frosinone Villa Latina Organizza Asd Saturnia Fan Bike 2 Giugno 2011 Frosinone Anagni Organizza Apd Ciociaria Bike 17 Luglio 2011 Frosinone Alatri Oraganizza Asd Alatri Bike Xco Xii° Giro Del Lazio In Mountain Bike, Abbazie , Castelli E Santuari 24 Luglio 2011 Frosinone Tecchiena, Apd Ciociaria Bike 11 Settembre 2011 Roma Frascati Asd Ciclo Tech 3 Ottobre 2011 Roma Marcellina Asd La Crognale Mtb 23 Ottobre 2011 Viterbo Montefiascone 6 Novembre 2011 Latina Sperlonga Asd Nw Sportcicli Conte Fans Bike Xco Provincia Di Frosinone 30 Gennaio 2011 Frosinone Alatri Organizza Asd Tefuji Bike 27 Febbraio 2011 Frosinone Sora Organizza Asd Gs Sorani 13 Marzo 2011 Frosinone Pescosolido Organizza Asd Gs Sorani Xco Stafetta A Squadre 30 Ottobre 2011 Roma Zagarolo Organizza Asd Zagarolo Movimento Centrale 1 Novembre 2011 Roma Lanuvio Organizza Team Civita Bike Asd Lanuvio 13 Novembre 2011 Roma Rocca Di Papa Organizza Asd Il Biciclo Team New Limts Endurance 25 Settembre 2011 24 Ore Di Roma Organizza Asd Team Mdm Eventi IL PRESIDENTE Angelo Caliciotti
ABRUZZO COMUNICATO N. 12 del 24 febbraio 2011
STR SETTORE FUORISTRADA CALENDARIO MTB 2011 - Marzo: Dom 20 Teramo Asd Probike Aprile: Dom 10 Fossacesia Asd Bicimania Dom 17 Pettorano-M.Te Genzana Asd Pettorano Maggio: Dom 1 Arischia Asd Ciclistica L’aquila Dom 8 Pretoro Asd Bike Inside Team
Dom 15 Torino Di S. Asd C.C. Torino Di Sangro Dom 22 Antrosano Asd Avezzano Mtb Dom 29 Popoli Asd Cicli Sport Mania Giugno: Gio 2 S.Mauro di M. Asd Caseificio de Remigis Dom 5 Scanno Asd Mtb Scanno Sab 11 Paterno Di Avezzano Asd Avezzano Mtb Dom 19 Sulmona Asd Green Bike Dom 26 Campo Felice Asd Bike 99 Luglio: Dom 3 Collarmele Asd Collarmele Mtb Dom 10 Rivisondoli Asd Kyklos Bike Dom 17 Gamberale Asd Bike Inside Team Dom 24 Citta’ Sant’angelo Asd Abruzzo Mtb Team Protek Dom 31 Barrea Asd Rampi Club Barrea Agosto: Dom 7 Teramo Asd Non Solo bike Dom 14 Massa D’albe Asd Avezzano Mtb Dom 21 Prati Di Tivo Asd Mtb Gran Sasso Dom 28 Ovindoli Asd Kyklos Bike Settembre : Dom 4 Sulmona- Campo Di G. Asd Confetti Pelino Dom 11 Campo Di Fano Asd Campo Di Fano Dom 18 Lanciano Asd Iron Bikers
COMUNICATO N. 13 del 24 febbraio 2011
STRUTTURA TECNICA REGIONALE - S.T.R. RATIFICA CORSO PER TECNICO ALLENATORE CATEGORIE AGONISTICHE (DS 2° livello) - Il Centro Studi della F.C.I. con lettera del 23.02.2011 ha comunicato la ratifica del corso in oggetto, svoltosi a Pescara 06.02.2010 al 13.03.2010 con esame finale il 31.10.2010 in 1° sessione ed il 06.02.2011 in 2° sessione. Pertanto sono risultati idonei i seguenti Direttori Sportivi: 1 Capodicasa Lorenzo; 2 Ciancetta Gianluca; 3 Cortese Agostino; 4 D’amore Daniele Gianni; 5 D’urbano Danilo; 6 Di Giovanni Dario; 7 Di Matteo Albino; 8 Di Nauta Pasquale; 9 Di Persio Maurizio; 10 Marcelli Alessio; 11 Marchese Dario; 12 Petrucci Antonio; 13 Porrini Loris; 14 Ranalli Andrea; 15 Ranieri Fabrizio; 16 Santucci Lorenzo; 17 Scipioni Massimiliano; 18 Secondini Andrea; 19 Trovellesi Silvia; 20 Vitale William e quindi inseriti nel relativo Albo del Centro Studi.
COMUNICATO N. 14 del 24 febbraio 2011
SETTORE FUORISTRADA-VADEMECUM ORGANIZZAZIONE GARA - Il presente comunicato và ad inte-
Comunicati ufficiali elenco. o su elenco separato,dovranno essere riportati tutti gli altri iscritti appartenenti agli Enti di Promozione o a Federazioni Straniere. Al termine del periodo di controllo delle tessere e comunque non oltre i 30 minuti prima della partenza della gara, il responsabile della manifestazione dovrà consegnare al Presidente del Collegio di Giuria l’elenco completo e aggiornato (con riportati obbligatoriamente ed in modo aggiornato e corretto, cognome e nome dell’atleta, codice UCI, numero di tessera, società di appartenenza con relativo codice ed ente di appartenenza se diverso dalla FCI) di tutti gli effettivi partenti.Con la consegna di tale elenco il Responsabile della manifestazione dichiara anche che tutti i partenti hanno diritto, in base ai regolamenti FCI e UCI,a parteciparvi. La mancanza della consegna dell’elenco partenti oltre il termine dei 20 minuti prima della partenza così come previsto comporta una sanzione alla società organizzatrice oltre alle eventuali responsabilità civili e penali. La quota di iscrizione per ogni partecipante è fissata per l’anno 2011 in € 15,00 per le gare, valide per il Campionato Regionale Società, Individuale, Abruzzo Cup che avranno quale dotazione minimi servizi di seguito elencati “Vademecum Organizzazione gara”. È possibile che la quota sia aumentata a € 20,00 nel caso di gara di tipo Marathon (per maggior Tassa dovuta alla FCI e doppia premiazione) e nel caso di servizio di cronometraggio elettronico a chip. La società organizzatrice potrà “diminuire” detta tassa nel caso non riesce ad assicurare tutti i servizi richiesti dal Vademecum senza pregiudicare la sicurezza e il tracciamento della gara. Detto Vademecum dovrà essere accettato ed inviato insieme alla modulistica in fase di “Approvazione gara” . Per le gare che non hanno valenza nei campionati menzionati la quota è di massimo € 10,00 e i servizi offerti possono essere inferiori senza pregiudicare la sicurezza e il tracciamento della gara. Le donne come tutte le categorie agonistiche sono esentate dal pagamento della tassa d’iscrizione. Vengono escluse le gare che fanno parte dei Circuiti interregionali di carattere nazionale. Per tutte le gare dove si prevedono la partecipazione dei Cicloescursionisti dovrà essere prevista l’assicurazione giornaliera o la tessera giornaliera e la quota d’iscrizione dovrà essere ridotta. I criteri che verranno presi in considerazione per l’assegnazione delle gare valide del Campionato Regionale tenderanno a valutare i seguenti aspetti: Capacità e possibilità organizzative del
richiedente; Caratteristiche tecniche e logistiche del circuito o percorso proposto; Curriculum esperienza di organizzazione di gare Regionali e/o promozionali; Gara “Storica” con l’assicurazione di determinati servizi; La base logistica delle manifestazioni comprende alcuni punti essenziali, i quali dovranno trovarsi il più vicino possibile tra di loro, se possibile, per evitare trasferimenti: Segreteria-Sala Verifica Tessera: avere uno spazio coperto munito dei seguenti materiali: Personal Computer e Stampante,risma di carta per le procedure di verifica tessera, di iscrizione,di compilazione ordine di partenza e classifica gara. Tabellone espositivo per affiggere comunicati, ordini di partenza e classifiche; Transennatura zona partenza arrivo Parcheggio (che non interferisca nel passaggio o arrivo della gara); Zona ritrovo consegna pacchi gara; Zona Ristoro, Pasta Party, Servizi,Spogliatoi Docce e Lavaggio Bike. Tracciare al suolo la linea di arrivo conformemente ai regolamenti e per tutte le gare assicurando che la società organizzatrice disponga del materiale necessario per rifare tale linea quando necessario Il percorso deve essere: Sicuro (sia per i concorrenti in corsa sia per gli spettatori), Ben segnalato per evitare errori di percorso, Deve essere di terreno adatto per “tenere” in caso di intemperie I percorsi per le gare XC devono comprendere terreni diversi, dei punti tecnici, dei punti stretti,ma anche delle zone sufficientemente spaziose da permettere il sorpasso. La distanza massima che può essere percorsa su strada asfaltata non deve eccedere il 15% del totale. Il regolamento indica altre norme basilari concernenti i percorsi; lo stesso vale per la frecciatura.Un percorso ben segnalato evita ai corridori di « sbagliare percorso » (o “tagliare percorso”) e, in tal modo, di ottenere un vantaggio. A mente di ciò: la tracciatura del percorso deve avvenire preferibilmente nella settimana precedente lo svolgimento della gara, è importante che il giorno precedente si curino i piccoli particolari, integrando la segnalazione (eventualmente rimossa o danneggiata da terzi) per evitare che qualcuno sbagli strada. È indispensabile che in lunghi tratti senza cambi di direzione vengano appese agli alberi o ad altri sostegni delle fettucce al-
meno ogni 500 metri di almeno 1,5 mt. Durante la tracciatura, mettersi sempre nei panni di chi non conosce il percorso, evitando anche di posizionare le frecce troppo alte o troppo basse. È meglio perdere 10 minuti in più per posizionare le fettucce piuttosto che perdere ore a fine gara a risolvere contestazioni. I sistemi di segnalazione possono essere vari: frecce dipinte su asfalto, cartelli direzionali e fettucce. Per la segnalazione dei cambi di direzione su incroci oltre i cartelli direzionali (frecce) dovranno essere posizionati a 10-15 mt dall’incrocio fettucce di segnalazione su entrambi i lati. A volte e preferibile che si utilizzino, nei cambi di direzione, due o addirittura tutti è tre i sistemi sopra elencati per evitare che uno solo possa essere rimosso, intenzionalmente spostato o incidentalmente essere danneggiato oppure che in caso di tempo pessimo e di scarsa visibilità possa essere causa di errori di percorso. Nei cambi di direzione posti in punti particolarmente pericolosi o in cui si prevede una velocità di percorrenza elevata è buona norma preannunciare per tempo tale situazione. Nei bivi più importanti o a rischio traffico deve essere presente il personale addetto con radio o cellulare (tesserati, protezione civile, Vigili Urbani, Carabinieri, Guardie Forestali), la bandierina di segnalazione rossa e soprattutto la copia del permesso di passaggio gara e dei numeri di telefono utili al seguito. Mappa del percorso dove verranno esposte le sue particolarità: altimetria, planimetria, le installazioni di pronto soccorso, i passaggi e le discese pericolose, i punti strategici della corsa, le zone di rifornimento Partenza: dovrà rispettare le indicazioni del regolamento federale. Per Gran Fondo e Marathon sarebbe preferibile giungere nella postazione di lancio nel verso di partenza dando una partenza lanciata con il graduale aumento della velocità dell’auto accompagnatrice, evitando tutti i problemi legati all’operazione di “rigirare sul posto”; Apripista: Un’ora prima della gara un’apripista deve controllare il percorso, segnalando eventuali problemi che dovranno essere subito risolti dall’organizzazione. Per gare Cross Country sono sufficienti due moto, una delle quali fa da apripista e successivamente rimane alla testa della corsa, l’altra rimane in coda . Nel caso di Gran Fondo o Marathon è preferibile che ci siano più moto. Due si dovranno trovare in testa alla corsa, una farà da “controllore in gara” del tracciato, facendo da “molla” con la seconda, che dovrà fare da “scorta” al concorrente di testa. È preferibile avere moto an-
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
grare il precedente comunicato Norme Attuative Settore Fuoristrada anno 2011 http://www.federciclismo.it/abruzzo/ MTB%202011/norme_attuative_2011_ mtb.htm Per cercare di elevare il livello qualitativo nell’organizzazione di Manifestazioni di Mountain Bike in Abruzzo, le Associazioni dovranno prendere come riferimento il presente Vademecum. L’organizzazione di gare agonistiche è riservata esclusivamente alle società sportive in regola con le affiliazioni FCI che ne facciano richiesta scritta al Comitato Regionale e versato i diritti di segreteria tramite assegno o bonifico bancario Successivamente le Società devono inviare al Comitato Regionale i programmi di gara debitamente compilati attraverso il sistema informatico on-line in cinque copie ed accompagnati dall’attestazione del versamento sul C.C.P. FCI Affiliazioni e Tesseramento n.005771018 con notevole anticipo e comunque tassativamente almeno 40 (quaranta) giorni prima dello svolgimento della gara , per consentire il regolare espletamento degli atti dovuti e la pubblicazione sull’Organo Ufficiale. In difetto di quanto sopra,il C.R. si riserva l’approvazione o meno della gara. Le Società organizzatrici dovranno presentare entro i termini previsti dalla legge la Richiesta di AUTORIZZAZIONE ALLA GARA: al Sindaco se il percorso interessa un solo comune; alla Provincia se il percorso interessa 2 o più comuni;la predetta Richiesta dovrà essere inviata per conoscenza alla Prefettura, alla Questura,ai Comandi Stazione Carabinieri,ai Comandi Vigili Urbani ed ai Comuni attraversati dalla gara;Si consiglia di richiedere alla Prefettura la sospensione temporanea del traffico per il tempo necessario al transito dei concorrenti; La Società che intende partecipare ad una gara è obbligata ad iscrivere i suoi atleti tramite il sistema informatico federale all’indirizzo web http://ksport. fattorek.it/fci/ (la gara è facilmente rintracciabile dal link “gare” e inserendo il numero “Id Gara” nell’apposito campo). Successivamente si dovrà trasmettere alla Società organizzatrice il previsto fax di conferma dell’avvenuta richiesta d’iscrizione con eventuale attestazione del versamento della tassa d’iscrizione. Da tale obbligo sono escluse le società non affiliate alla FCI (Enti della Consulta) che si iscriveranno secondo altre modalità richieste dalla società organizzatrice; ai Commissari di gara dovrà essere consegnato esclusivamente l’elenco iscritti redatto in excel o pdf scaricato dal sistema informatico federale. A tale
17
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
18 18
che in centro gruppo per assicurare un immediato soccorso in caso di problemi. Dietro l’ultimo concorrente ci sarà l’ultima moto che provvederà anche a chiudere la corsa dando ordine di smobilitazione alle persone a presidio della sicurezza lungo il tracciato.(Chiusura gara).I centauri dovranno essere esperti precedentemente indottrinati e che non siano d’intralcio ai concorrenti. Il personale addetto ed i giudici devono poter essere in collegamento tra di loro tramite radio o cellulare; consigliamo di compilare un elenco (da fotocopiare e distribuire a tutti) con i numeri di cellulare dei vari responsabili e le rispettive mansioni, in modo da essere tutti reperibili in qualsiasi momento, senza perdite di tempo. Ogni persona di servizio deve essere tesserata per le coperture assicurative, deve essere inoltre munita di bandierina, copia dei permessi di passaggio gara, sacco per i rifiuti, ed eventuale fettuccia per ritocchi dell’ultimo minuto. Controllo passaggi su percorso: Sono da prevedere in un punti che non necessariamente essere i più lontani dall’arrivo, ma dove non è più possibile tagliare successivamente, comunque da valutare con i giudici prima della gara. Per agevolare tale operazione è necessario individuare una zona in cui gli atleti non sopraggiungano ad una velocità elevata (uno strappo o una curva stretta). Ambulanza: è preferibile la presenza di più ambulanze con un dottore per equipaggio, o comunque con un dottore in più rispetto al numero delle ambulanze presenti, perché nel caso in cui una di queste debba partire d’urgenza verso il primo ospedale, la gara sarebbe da sospendere per mancanza di assistenza medica. Le ambulanze sono da posizionare in zone strategiche in relazione al punto più distante del percorso, in contatto con radio e/ o cellulare con i responsabili della corsa (da inserire nella lista del punto 14). Il personale dell’ambulanza e/ o il medico devono informare i giudici prima di lasciare il campo a manifestazione conclusa, su eventuali rapporti stilati in caso di incidenti. L’ideale per pianificare lo svolgimento della gara, è fare il punto della situazione con i nomi degli incaricati e relative mansioni almeno il giorno precedente la manifestazione, prevedendo magari due o tre persone in più (di riserva), per sopperire ad eventuali forfait. Questa riunione, a volte sottovalutata, è in realtà molto importante. UN CONSIGLIO PER TUTTI: prevedere a fine manifestazione di pulire il percorso entro il giorno stesso della gara, o
nei primi successivi, fornendo a coloro che sono di servizio sulle rispettive postazioni, un sacco per rifiuti da utilizzare a fine manifestazione; successivamente, dividendosi per zone saranno sufficienti poche persone per pulire il rimanente. A livello di immagine e nei confronti dei comuni e dei proprietari interessati al passaggio della gara, è una garanzia di positività; ad una eventuale nuova richiesta di passaggio in proprietà private, non ci saranno risposte negative.... Di seguito il Questionario, da prendere come riferimento, che verrà compilato dai componenti del Settore Fuoristrada ad ogni fine manifestazione: Gara _____ Località ____ Data_______ SocietàOrganizzatrice:__ ___ Responsabile della manifestazione: _____Note relative al percorso: _____Zona di arrivo: _____________Note relative all’Organizzazione: _________________Motostaffetta inizio e fine gara: ___________ Servizio sanitario: ___________Luogo di partenza: _____________Segnalazione percorso fettucce e frecce indicative come da regolamento: ________________ Salvaguardia della sicurezza con personale in discese pericolose ed incroci: _______Servizi sufficienti per giustificare la tassa d’iscrizione: ________Servizi extra : __________Personale addetto alla segreteria: ________Computer,Stam pante,Fotocopiatrice,Carta: ______Numeri di gara: _____Iscrizione gara tramite fattore “k”: _____________Note Varie: _________ VALUTAZIONE TECNICA DEL PERCORSO - Distanza: Scarsa/i - Poco Impegnativa/i - Impegnativa/i Eccessiva/i Dislivello: Salita Piu’ Lunga: Pendenza Massima Salita: Pendenza Massima Discesa: Passaggi Tecnici Impegnativi: VALUTAZIONE ORGANIZZAZIONE - Punti Di Ristoro - Scarsa/i/e/o Insufficiente/i - Sufficiente/i - Buona/e/ i/o Segnaletica Raggiungimento Ritrovo Pacco Gara Docce/Spogliatoi Pasta Party Premiazioni Cortesia E Disponibilita’ Organizzatori Personale Di Servizio Modalita’ Partenza Sicurezza Su Punti Pericolosi Segnalazioni Percorso Tassa Iscrizione Idonea Ai Servizi Offerti Lavaggio Bici Zona Arrivo IL PRESIDENTE Riccardo Rollo
CAMPANIA COMUNICATO N. 6 del 23 febbraio 2011
SEGRETERIA C.R. CAMPANIA - Per poter affiliare una società, oltre alla procedura on line, è fatto obbligo di consegnare in ogni caso in segreteria il modello 1AF firmato da tutti i consiglieri. Tale modulo può essere anche inviato per fax 081.7740126 o, scannerizzandolo, via e-mail campania@federciclismo. it . E’ necessario anche fornire la ricevuta di pagamento se effettuato con bollettino postale o bonifico bancario. Il pagamento effettuato con carta di credito è la modalità preferenziale: l’affiliazione, il tesseramento e l’approvazione gare avviene in tempo reale e non è necessario fornire copia della ricevuta di pagamento. STRUTTURA AMATORIALE REGIONALE CAMPANIA COMUNICATO S.A.R. - Si comunicano, le norme emanate da questa S.A.R. per l’anno 2011. Svolgimento delle manifestazioni - Le manifestazioni regionali si svolgono tutte a velocità predeterminata e controllata dagli organizzatori e Giuria, comunque non superiore alla media di 25 km/h, nel rispetto del Codice della Strada. Le manifestazioni possono prevedere visite a siti di interesse culturale (musei, palazzi). E’ segno di particolare distinzione per le società organizzatrici offrire un oggetto ricordo della manifestazione e organizzare alla fine un buffet a tutti i partecipanti. La società organizzatrice, alla presentazione della pratica per la gara, deve includere anche il programma delle attività collaterali oltre a quello sportivo. Percorso - Le manifestazioni regionali devono prevedere percorsi di circa 50 Km; in ogni caso, non sono ammessi percorsi superiori a 60 Km. Il percorso della manifestazione ciclistica deve essere adeguato alle caratteristiche ciclosportive di tutti i partecipanti; per questo motivo la società organizzatrice dovrà: scegliere un percorso prevalentemente pianeggiante e con pendenze accessibili a tutti, in modo tale da non creare un allungamento eccessivo del gruppo; approntare un luogo di partenza e di ritrovo, idonei con l’obbligo dei servizi igienici; obbligo di frecciatura del percorso in modo ben visibile. Modalità di iscrizione - Le società partecipanti alle gare cicloturistiche hanno l’obbligo di trasmettere via fax, via e-mail oppure tramite telefono, l’elen-
co degli atleti partecipanti entro le ore 20:00 del venerdì precedente la manifestazione, onde dare la possibilità alla società organizzatrice di predisporre nel migliore dei modi l’organizzazione della manifestazione. Operazioni di verifica licenze - Alle operazioni di partenza: Il Presidente o il Capogruppo di ogni società dovrà presentare alla giuria: L’elenco dei propri tesserati partecipanti, regolarmente sottoscritto, completo dei dati anagrafici, del numero della tessera F.C.I. e del numero di codice della società. Le tessere, plastificate e non, in corso di validità, dei partecipanti alla manifestazione. Il foglio di viaggio individuale del partecipante deve indicare il nome, cognome, numero di tessera F.C.I. e numero del codice di affiliazione della società. Durante le manifestazioni ogni partecipante dovrà portare con sé il foglio di viaggio e la tessera F.C.I. o Ente consulta (firmata e con foto), documenti che potrebbero essere richiesti per l’accertamento dell’identità personale. Per non incorrere in penalità, gli iscritti non partenti e coloro che dopo la partenza, ritengono di non poter concludere la manifestazione, devono restituire il foglio di viaggio alla giuria, rispettivamente entro 30 minuti dalla partenza o al primo controllo. Le tessere della consulta devono essere accompagnate da un documento di riconoscimento valido. Ad insindacabile giudizio della Giuria potranno verificarsi, a sorpresa, controlli del numero dei partecipanti sia al momento della partenza che al momento dell’arrivo dei concorrenti. Alle società organizzatrici di gare cicloturistiche verrà riconosciuto un bonus di 4 punti (disposizioni S.A.N.). Disposizioni disciplinari - Ferme restando le sanzioni generali previste dal vigente R.T., si riportano le sanzioni specifiche, cumulabili tra loro, per le seguenti inosservanze disciplinari: Sostituzione di persona: (tra i partecipanti, con altri tesserati F.C.I. o Enti, con persone non tesserate ecc.) Denuncia alla Procura Federale di entrambi; Penalizzazione alla società di 10 (dieci) punti per ogni concorrente sostituito; Esclusione dal campionato e denuncia alla Procura Federale del Presidente e/o capo gruppo. Partecipanti con più fogli di viaggio: Ritiro dei fogli di viaggio e 10 punti di penalizzazione alla società; Denuncia alla Procura Federale del tesserato in possesso di fogli di viaggio di
Comunicati ufficiali delle società, presso il Comitato Regionale Campano e/o presso altre strutture. Saranno premiate con targhe le prime tre società del Campionato Regionale. S.A.R. - Comunicasi a tutte le Societa Amatoriali e Cicloturistiche che alla data del 2/02/11, risultano messe in calendario le seguenti gare: SETTORE AMATORALE - 6/03 Pol. A.Busico -S.TAmmaro- 13/03 Amici del Pedals - Saviano- 20/03 Cycling For All - Casoria (Gran Fondo)- 27/03 Accollatori S.Tammaro- S.Tammaro O3/O4 Ciclistica Poggiomarino- Poggiomarino - 10/04 Cicli Amoruso - Marano- 17/04 U,S.Internaples Milano Sport (cronometro) Castelvolturno- 08/05 accollatori S.Tammaro- S.Tammaro 05/06 G.S.S.Antonio Casagiove - Casagiove- (Gran Fondo)12/06 Cicli Sport Mauro Caputo- CasoriaSettore Cicloturistico - 10/04 Dopolavoro Ferroviario-Caserta (Tutti in Bici)- 8/05 Nuovo Pedale Sammaritano- S.Maria C.V. 28/05 G.S.Mondo in Sella- S.Maria C.V.Si fa presente che tutte le gare chieste in calendario, se non cauzionate, le date assegnate non sono vincolanti. Pertanto si pregano le Società a cauzionare le proprie gare onde evitare spiacevoli sorprese. C.P. CASERTA - Il comitato provinciale di Caserta della F.C.I. , nel corso della riunione, tenutasi il 1° febbraio del 2011, presso il CONI di Caserta, ha deliberato quanto segue: Premio Antonio Leggiero 2011: le prove che contraddistinguono il premio saranno organizzate dalle società e nei luoghi appresso indicati: A.S.D. Pelale Bellonese località Bellona; A.S.D. Pedale Bellonese località Vitulazio; A.S.D. San Marco Evangelista località San Marco Evangelista; A.S.D. C.S C.S. Sala località Sala di Caserta; Da assegnare Campionati provinciali di tutte le categorie: Categoria Esordienti Soc. Org. A.S.D. Velodromo Marcianise; Categoria Allievi Soc. Org. A.S.D. Pedale Bellonese; Categoria Juniores Soc. Org. A.S.D. C.S. Tuoro; Categoria Amatori Soc. Org. A.S.D. Riardo in Bici. Campionato provinciale di cicloturismo - Anche quest’anno il Comitato Provin-
ciale intende promuovere il Campionato Provinciale di Cicloturismo, con il medesimo regolamento dello scorso anno, seguiranno comunicati circa l’effettuazione delle prove valide per l’assegnazione del titolo. Il campionato Regionale Esordienti è stato assegnato alla Società A.S.D. Pedale Bellonese Per la prima volta il comitato delibera di istituire un premio speciale denominato premio “Fair Play” da destinare, ad insindacabile giudizio del Comitato, ad un atleta che, per condotta sportiva durante la gara e per comportamento cortese e leale nelle relazioni con i compagni di squadra, dirigenti e non, si sia distinto nell’arco dell’annata ciclistica. Il comitato provinciale, ribadisce e conferma, a tutte le società, la propria disponibilità nel fornire la massima assistenza e collaborazione nell’organizzazione di tutti i tipi di gare. IL PRESIDENTE Giuseppe Cutolo
BASILICATA COMUNICATO N. 4 del 23 febbraio 2011
VARIAZIONI DATE CALENDARIO REGIONALE - Si informa che la Pedalata ecologica “Dalle pendici del Sirino alla costa di Maratea” - Monte Sirino (ASD Ciclo Team Valnoce) in programma per il 2 giugno è stata posticipata al 5 giugno, mentre la gara per Cicloamatori Strada - Rivello (ASD Sirino Cycling D.) in programma il 5 giugno è stata anticipata al 2 giugno. CORSO MAESTRO DI MOUNTAINBIKE E CICLISMO FUORISTRADA 2° LIVELLO - Si comunica che il corso in oggetto si svolgerà a Lagonegro (PZ) il 6/8, 13/15 e 20/22 maggio 2011. Per le iscrizioni rivolgersi al Settore Studi FCI fax 0636857958, centrostudi@federciclismo.it entro il 29 aprile 2011. IL PRESIDENTE Matteo Lioi
CALABRIA COMUNICATO N. 3 del 23 febbraio 2011
COMMISSIONE REGIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA - MOTOSTAFFETTE Oggetto: Corso di Aggiornamento annuale - Si comunica che sabato 05 marzo 2011 dalle ore 08,45 alle ore 13.00 si svolgerà presso il Grand Hotel Lame-
zia a Lamezia Terme l’annuale Corso di Aggiornamento per Direttori di Corsa Regionali e Direttori di Corsa Internazionali e Motostaffette. Si ricorda che l’aggiornamento è obbligatorio per procedere al tesseramento 2011 e fino alla data dell’aggiornamento non saranno rilasciate tessere DCR e DCI. - L’invito si estende al Consiglio Direttivo - Consiglio Provinciale - Struttura Regionale - Giudici di Gara. GRUPPO LAVORO REGIONALE: Responsabile Regionale C.R. D.C.S. (Coordinatore del Gruppo - Francesco Giordano) Referente della CR/CG (Sig. Giovanni Passarelli) Responsabile della S.T. Regionale (Sig. Pino Neto) Gruppo Motostaffette (Brunello La Mantia) Programma: Ore 08.45 - Accredito Ore 09.00 - C.R.D.C.S. - Motostaffette. Apertura, presentazione lavori. Ore 09.10 - Saluto del Presidente Comitato Regionale Calabria Sig. Domenico Bulzomi’ Ore 09.30 - Relazione introduttiva Commissione Regionale Direttori di Corsa - Sicurezza Codice della Strada - Sicurezza sulle Corse - Prevenzione Ore 10.00 - Norme attuative 2011 a cura della Commissione Regionale Giudici di Gara (Sig. Giovanni Passarelli) Ore 11.00 - Relazione della Commissione Tecnica Regionale (Sig.Pino NETO) (Norme Attuative Settore Strada 2011 Gare Regionali) Ore 11.30 - Gruppo Moto staffette (Brunello La Mantia) Ore 11,45 - Dibattito Ore 12,30 - Conclusioni - Saluti Moderatore interventi - Sig. Espedito Bennardo IL PRESIDENTE Domenico Bulzomì
SICILIA COMUNICATO N. 10 del 22 febbraio 2011
CALENDARIO JUNIORES 2011 - 20 Marzo Palermo - A.S.D. Libertas Piano Gelo 2000 (circuito di Km 6); 03 Aprile Terme Vigliatore (ME) (circuito superiore a Km 5, impegnativo); 10 Aprile Floridia (SR) - A.S.D. Club 2000 (circuito di Km 10); 17 Aprile Belvedere (SR) - P.A.D. Zecchino (circuito di Km 10);
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
altri tesserati. Premiazioni - Le società organizzatrici di manifestazioni ciloturistiche devono assicurare le seguenti premiazioni minime per le società meglio classificate, con almeno tre iscritti: Manifestazioni regionali e raduno “Tutti In Bici” (12 premi di rappresentanza) Altre manifestazioni regionali (10 premi di rappresentanza) Le premiazioni dovranno concludersi entro 30 minuti dopo l’arrivo dei concorrenti E’ opportuno ricordare alle società organizzatrici di prestare particolare cura nell’allestimento di un punto di ristoro, con servizi igienici, circa a metà percorso che possa rifornire adeguatamente tutti i partecipanti, evitare altresì di inserire nel cestino gara bottiglie di vetro (bibite, succhi di frutta ecc.). Nelle gare cicloturistiche può essere consentito lo svolgimento di un tratto agonistico finale riservato però solo ai tesserati Master partecipanti alla manifestazione e li si deve munire di numeri dorsali. Il tratto agonistico lo si deve inserire nel programma gara. I tesserati agonistici possono partecipare alle gare cicloturistiche ma senza prendere punti. CAMPIONATO REGIONALE PER SOCIETA’ - Sarà proclamata Campione Regionale la Società che ha partecipato oltre alle gare di valenza Nazionale, a più gare organizzate da questo Comitato Regionale. A parità di gare varrà il maggior punteggio. CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE - Sarà assegnata la maglia con la scritta “Campione Regionale di Cicloturismo 2011” all’atleta che totalizzerà il miglior punteggio con la partecipazione a tutte le prove cicloturistiche che si terranno nella Regione Campania e fuori regione con attestato della Giuria. Il punteggio individuale sarà assegnato come segue: 1 punto per la partecipazione alle prove di Campionato Regionale di valenza Nazionale; 2 punti per le altre manifestazioni cicloturistiche; 3 punti per le altre manifestazioni cicloturistiche fuori regione; a parità di punteggio prevarrà l’anzianità dell’atleta. PREMIAZIONI - A fine attività la S.A.R. emetterà un comunicato su “Il Mondo del Ciclismo” e sul sito web del Comitato Regionale Campano della F.C.I., includendo le classifiche finali. Entro dicembre 2011 la S.A.R. effettuerà la premiazione annuale degli atleti e
19
Comunicati ufficiali 01 Maggio Palermo (circuito di Km 5,5 con arrivo in salita); 08 Maggio Chiaramonte Gulfi(RG) A.S.D. Chiaramontana (circuito di Km 25 con arrivo in salita) 28 Maggio Trasferta Piano Solidale (Calabria) 29 Maggio Monterosso Almo (RG) Memorial Cannarella (Gara Nazionale) 30 Maggio Bronte (CT) (circuito di Km 15/20 circa) 01 Giugno Floridia (SR) A.S.D. Trinacria 3 Regioni (Tipo Pista) 02 Giugno Canicattini Bagni (SR) A.S.D. Consorzio Ass. Prov. di Siracusa (circuito di Km 8) 12 Maggio Giarre (CT) - A.S.D. Team Toscano Giarre (circuito di km 5,4) 14 Agosto S.Pietro Milazzo (ME) - (circuito di Km 2). Il Presidente della S.T.R. Prof. Rosario Di Paola Il Tecnico Regionale Prof. Nunzio Valuri
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
COMUNICATO N. 11 del 22 febbraio 2011
20 20
ATTIVITA’ JUNIORES 2011 - Si comunica a tutte le società che tessereranno atleti Juniores per la stagione 2011 quanto deliberato dal Consiglio Regionale del 13 febbraio u.s.: Ad ogni società che organizzerà gare Juniores su strada, in un circuito superiore ai 5 Km e dietro valutazione positiva da parte dalla Commissione Tecnica Regionale in merito alle caratteristiche tecniche del percorso, verrà assegnato un contributo di € 500,00; Il Tecnico Regionale, per la formazione delle rappresentative, non prenderà in considerazione alcun atleta Juniores tesserato in Sicilia che non abbia partecipato a tutte le gare inserite nel calendario regionale pubblicato con Comunicato n. 10 del 22 febbraio 2011; Le società che porteranno i loro atleti in trasferta fuori regione, quando in Sicilia non ci sono gare per la categoria Juniores e comunque non nelle giornate di gara facenti parte del Piano Solidale, riceveranno un contributo pari ad € 50,00 ad atleta partente e avranno l’obbligo di inviare al C.R. Sicilia, entro il 3° giorno dallo svolgimento della gara, l’attestato di partecipazione firmato dal Presidente di Giuria. Le somme messe a disposizione saranno aggiornate ogni settimana presso la segreteria del C.R. Sicilia fino all’esaurimento delle stesse, secondo quanto stabilito in sede di Consiglio Regionale; pertanto le società che intendono organizzare trasferte fuori regione sono invitate ad aggiornarsi settimanalmente circa la disponibilità econo-
mica residua. Il Tecnico Regionale Prof. Nunzio Valuri Il Presidente della S.T.R. Prof. Rosario Di Paola IL PRESIDENTE Francesco Pagano
ORGANI DI GIUSTIZIA C.A.F. COMUNICATO N. 2 del 18 febbraio 2011
Nella riunione collegiale, ritualmente convocata, svoltasi in data 18 Febbraio 2011 a Roma, presso la sede federale, presenti: il Presidente Avv. Salvatore Minardi, i Componenti Effettivi Avv. Enzo Conte ed Avv. Claudio Vallorani ed il segretario Sig.ra Claudia Giusti (funzionario FCI), la Commissione Appello Federale ha emesso le seguenti pronunce: N. 29/10 - LUIGI CALDERARO - RICHIESTA NULLA OSTA ATLETA MINORE F.C. TESSERATO CON LA SOCIETÀ ASD BICISPORT. Nessuno è presente per il ricorrente; La C.A.F. letto il ricorso; esaminati i documenti allegati; Considerato che la richiesta di trasferimento inviata dal corridore alla società di appartenenza non è corredata da alcuna motivazione; che nella successiva richiesta al C.R.V. vengono esposte ragioni di supporto alla stessa unicamente di riguardo al “desiderio del minore di proseguire l’attività con nuovi amici di altro club”; che non sono state lamentate a carico della Società di appartenenza del minore particolari situazioni ostative alla continuazione dell’attività in questo sodalizio; che non sono state esposte dal ricorrente motivate argomentazioni che possano far ritenere che questa società non sia in grado di “far maturare il minore....con personale collaudato, maturo ed esperto”. che nel ricorso proposto avanti a questo Organo di Giustizia viene ribadito il desiderio del minore di continuare l’attività sportiva” con ragazzi di società limitrofa”; che appare qui dedotta per la prima volta una sofferenza del minore apparentemente causa di ansia, delusione e depressione, che si rileva avvertita in pros-
simità del ricorso; che a supporto delle nuove deduzioni viene prodotta per la prima volta una relazione di medico psicoterapeuta che riporta affermazioni dei genitori sullo stato psicologico del minore e sul desiderio dello stesso ; che tali emergenze vengono testualmente esaminate nella suddetta relazione siccome “sembrano essere all’origine di un malessere del minore a fronte del diniego al trasferimento ad altra società, basate su quanto riferito dal minore, in un periodo delicato della sua vita”; che tale supporto tecnico va ritenuto, per i contenuti e per l’epoca di sua presentazione, strumentale sostegno non condivisibile ad una richiesta principalmente immotivata che le motivazioni di richiesta non attengono a considerazioni di interesse all’applicazione del Diritto di Famiglia. P.Q.M Non concede il richiesto trasferimento N.34/10 SPANGARO - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE S.S. / SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. All’udienza del 25/1/011 la trattazione era stata rinviata per consentire al ricorrente di integrare la documentazione inerente al ricorso presentatoViene acquisita la lettera di richiesta di nulla osta al trasferimento del corridore e il successivo ricorso al Comitato Regionale. Si acquisisce la Memoria difensiva del Difensore avv. Celestino Salami, della quale viene data lettura. Osserva la Commissione che le argomentazioni difensive-di pregio ma non risolutive appaiono prive dei dovuti riscontri. Nella riunione del 18/11/010 davanti al Comitato Regionale-acquisita in atti-il ricorrente dichiara” che si è trovato bene con l’allenatore, non ha particolari lamentele, vuole cambiare Società solo perché gli atleti si sono ridotti a 4” Nel ricorso al Comitato Regionale l’interessato non espone particolari motivazioni a sostegno della richiesta. Generico è il richiamo al diritto di famiglia così che non è possibile il riferimento a specifica previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso. Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le ri-
sultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizzato delle relazioni interpersonali tra società, atleti e genitori degli stessi è insanabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N.36/10 DA ROS - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE D.R.I./SOC .A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. All’udienza del 25/1/011 la trattazione era stata rinviata per consentire al ricorrente di integrare la documentazione inerente al ricorso presentato. Viene acquisita la lettera di richiesta di nulla-osta alla Società, priva di ricevuta di spedizione, ma il riscontro della stessa da parte della Società, in data28/10 consente di ritenere in termini l’invio della richiesta di trasferimento. Viene acquisito il ricorso diretto al Comitato Regionale e il verbale della riunione 18/11/010 davanti a detto Comitato. Viene acquisita la memoria difensiva dell’avv. Celestino Salami, della quale viene data lettura. Osserva la Commissione che in occasione di detta riunione il ricorrente lamenta “che non vi è rapporto di complicità” e che” è mancato il materiale”. Nel ricorso diretto alla C.A.F. sono contenute doglianze del tutto generiche, comuni ad altri atleti e non specifiche di fatti o inadempimenti societari utili a supportare la richiesta di svincolo. Per quanto significative, le argomentazioni difensive non sembrano dare contributo esaustivo ed è generico il richiamo al diritto di famiglia ,che impedisce lo specifico riferimento ad una previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso. Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le risultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizzato delle relazioni interpersonali tra società, atleti e genitori degli stessi è insa-
Comunicati ufficiali to delle relazioni interpersonali tra società, atleti e genitori degli stessi è insanabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N.38/10 VERARDO - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DEGLI ATLETI MINORI D.V. e A.V./SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. All’udienza del 25/1/011 la trattazione era stata rinviata per consentire al ricorrente di integrare la documentazione inerente al ricorso presentato. Viene acquisita la lettera diretta alla società per la richiesta di trasferimento del minore Dimitri Verardo. Viene acquisita la lettera della Società di data 5/11/010 che fa riferimento alle richieste di trasferimento per Dimitri e Andrea con lettera 12/010. Viene acquisito il ricorso al Comitato Regionale in data 30/11/010 e il verbale della riunione 18/11/010 davanti al Comitato Regionale. Viene acquisita la memoria difensiva dell’avv. Celestino Salami, della quale viene data lettura. Osserva la Commissione che in detta riunione il genitore dei minori lamenta “di non trovarsi più bene per nervosismo generale” Il minore Dimitri lamenta” incomprensioni varie e promesse di acquisto di bici da pista e di ruote lenticolari non mantenute dalla società.” Nel ricorso al Comitato Regionale sono esposte le stesse doglianze non rilevanti comuni agli altri atleti della stessa società. Per quanto significative non possono considerarsi definitive le argomentazioni difensive e non rilevano i generici richiami all’applicazione del diritto di famiglia, impropri per la mancata specificazione in fatto delle ragioni per la sua applicazione, che impediscono il riferimento ad una specifica previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso. Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le risultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizzato delle relazioni interpersonali tra so-
cietà, atleti e genitori degli stessi è insanabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N.39/10 RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA BOTOSSO DANIELE/SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. All’udienza del 25/1/011 era stato disposto differimento della trattazione per consentire al ricorrente doi integrare la documentazione inerente al ricorso, in particolare con la produzione della ricevuta della racc. inoltrata alla Società e del ricorso al Comitato Regionale. Viene acquisita la lettera 7/10/10 diretta alla società per la richiesta di trasferimento e la lettera di diniego della società in data 28/10/10 che consente di ritenere inoltrata nei termini la richiesta di svincolo. Vengono acquisiti il ricorso al Comitato Regionale , la memoria difensiva dell’avv.Celestino Salami, della quale viene data lettura e il verbale della riunione davanti al Comitato Regionale in data 18/11/2010. In occasione della indicata riunione, Botosso Daniele ha dichiarato che” non ha più stimoli a causa di mancate promesse, come l’acquisto di materiale per la pista” si trova bene con i compagni di squadra e non col Presidente e con il d.s. Rossi” In sede di ricorso al Comitato Regionale, espone, senza indicazioni di riscontro, genericamente” disagio ambientale e tecnico, allenamenti autonomi, inadeguata programmazione anche su pista”. Nella memoria difensiva ,puntuale e apportatrice di elementi autonomi, non emergono con rilievo significativo circostanze di esaustivo supporto alle ragione esposte dal ricorrente. Non può tenersi conto del generico richiamo all’applicazione del diritto di famiglia, che appare improprio per la mancanza di specificazione in fatto delle ragioni della sua specificazione, che non consentono il riferimento ad una specifica previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso.
Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le risultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizzato delle relazioni interpersonali tra società, atleti e genitori degli stessi è insanabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N.43/10 GARDINI - PELLIZOLA - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO REGIONALE Sono presenti i genitori dei ricorrenti Con missiva 13/12/010 il Presidente della soc. ciclistica Contri- Autozai chiedeva al C.R. Emilia Romagna il trasferimento alla propria Società, con sede nel Veneto, dei corridori Marco Gardini e Marco Pelizzola, motivando la richiesta con la volontà degli atleti di trasferirsi” per fare una esperienza nuova” dato che” non avevano la possibilità di continuare nella categoria Juniores nelle Società di appartenenza” Con missiva 16/12/010 il C.R.E.R. rispondeva alla Società richiedente di non poter concedere il richiesto nullaosta in forza del vincolo regionale esistente, motivando altresì che anche nella regione Emilia Romagna esistevano Società ciclistiche cui poter trasferire i corridori. Con ricorso 22/12/010 i genitori degli atleti ricorrevano alla C.A.F., esponendo che il diniego espresso dal C.R.E.R. era giuridicamente infondato e “in contrasto con il diritto della patria potestà sui minori e sulla libertà di scelta dell’individuo” lamentando che in altra occasione e per altro atleta il Comitato aveva concesso il trasferimento ed invocando l’applicazione dell’art.26 del R.T..A.A. per il rispetto del diritto di famiglia. Con missiva 20/12/010 anche il Presidente dell’Autozai-Contri inviava ricorso alla C.A.F., sostenendo che il diniego del Comitato “contrastava con la libertà dell’atleta di scegliere la società ritenuta più confacente per continuare la sua attività” ed opponendo al vincolo la necessità del rispetto del diritto di famiglia. Si obbietta, in primis, che il Presidente della società Contri-Autozai difetta di legittimazione alla proposizione del ricorso in esame, con la conseguenza che dello stesso non può tenersi conto.. Si rileva che il ricorso proposto dai ge-
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
nabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. N.37/10 POLES - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE P.A./ SOC. A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. All’udienza del 25/1/011 era stato disposto differimento della trattazione per consentire l’integrazione documentale relativa alla ricevuta della raccomandata inviata alla società per la richiesta di trasferimento e al ricorso al Comitato Regionale. Viene acquisita la lettera della Società di data 28/10/2010 che riscontra la lettera di richiesta di svincolo, così dovendosi considerare inoltrata in termini la richiesta del corridore. Viene acquisito il ricorso al Comitato Regionale di data 30/11/ 2010,nonché il verbale della riunione davanti al Comitato Regionale di data 18/11/2010 e la memoria difensiva dell’avv. Celestino Salami, della quale viene data lettura. Dal verbale della indicata riunione presso il Comitato Regionale si rileva che il corridore lamenta” mancato affiatamento” e “mancate riunioni” e “mancanza di direttore sportivo” Nel ricorso al Comitato Regionale vengono riproposte, come a ciclostile, sempre le stesse doglianze avanzate anche da altri corridoriPer quanto mirata nei contenuti, la memoria difensiva non contribuisce a supportare in modo esaustivo e definitivo le ragioni del ricorrente. Non rileva il generico richiamo all’applicazione del diritto di famiglia, da considerarsi improprio per la mancata specificazione in fatto delle ragioni della sua applicazione, che impediscono il riferimento ad una specifica previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso. Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le risultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizza-
21
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
Comunicati ufficiali
22 22
nitori dei minori esplicita solo un generico richiamo al diritto di famiglia, per supporto alla richiesta di trasferimento, fondata soltanto sulla volontà dei corridori di passare ad altra società. Orbene, il mero richiamo al diritto di famiglia appare improprio per la sua stessa generalità, perché è principio generale che il ricorrente ha l’obbligo di specificare in fatto le ragioni della sua doglianza, così che il Giudicante possa sussumerle sotto una specifica disposizione normativa. Quando il richiamo è diretto ai principi che, nel diritto di famiglia tutelano l’interesse del minore, è improduttivo di effetti, posto che la tutela dei minori presuppone l’esistenza di situazioni di danno o di pericolo per il minore, cui lo stesso è coinvolto o esposto, come accade ,ad esempio in tema di separazione o divorzio, nell’assenza dei genitori o in caso di trasferimento del nucleo familiare in altra regione e così via, ipotesi che non si rilevano nel caso in esame, dove non risulta che il comportamento del Comitato sia assolutamente pregiudizievole per i minori. Per quanto sopra, il generico richiamo al diritto di famiglia e la mera volontà del corridore non consentono l’ablazione del vincolo esistente. Le argomentazioni esposte dai genitori dei minori in sede di trattazione, oltre a non essere risultate decisive sono prive dei necessari riscontri, così che delle stesse non può tenersi conto. P.Q.M. La C.A.F. non concede il richiesto trasferimento N. 44/10 - PASCOTTO MAURO E MASIERO CRISTINA - RICHIESTA NULLA - OSTA ATLETA MINORE P.D. TESSERATO CON LA SOCIETA’ U.C. CONSCIO PEDALE DEL SILE La C.A.F. Premesso Che i Sigg.ri Pascotto Mauro e Masiero Cristina, nella qualità di genitori e rappresentanti legali dell’atleta minore (Cat. Esordienti), hanno inoltrato la richiesta di nulla - osta al trasferimento, diretta alla società di appartenenza, entro il termine perentorio prescritto dall’art. 28 R.T.A.A. (che scadeva nella specie il 31/10/2010); Che la Società, con propria nota del 29.10.2010, ha negato il proprio il consenso al trasferimento dell’atleta, sostenendo che “non esiste alcuna ragione, riconducibile al rapporto sportivo in corso o a quello personale, per chiedere o concedere il richiesto trasferimento ad altra società”, manifestando nel contempo l’intenzione di continuare proficuamente il rapporto sportivo col suo
corridore; Che avverso la determinazione della società sportiva, con successiva istanza in data 15.11.2010 l’atleta proponeva reclamo ai sensi dell’art. 28 R,.T.A.A. al Comitato Regionale Veneto della F.C.I. il quale con propria nota del 29.11.2010 lo rigettava ritenendo insufficienti le motivazione addotte dall’atleta a suffragio della richiesta; Rilevato Che contro il diniego del C.R. Veneto l’atleta, rappresentato dai genitori ed assistito dal Prof. Avv. Marco Olivi, ha proposto articolato ed ampio ricorso a questa CAF, fondando la propria richiesta di nulla osta sulle circostanze di fatto e sulle ragioni in diritto che di seguito si sintetizzano: - in fatto: cattivo rapporto tra l’atleta e l’allenatore, fonte di disagio per il primo; rifiuto della società di consentire all’atleta di praticare anche attività su pista e ciclocross, di cui il ricorrente si dichiara appassionato; asserite reiterate manifestazioni verbali dell’allenatore, denigratorie nei confronti dei genitori dell’atleta; mancata convocazione dell’atleta alla premiazione organizzata dalla Federazione per la premiazione del campionato provinciale; in diritto: non sussiste il vincolo sportivo in quanto le “norme trasferimento atleti” sono da interpretare nel senso che, pur essendo previsto il nulla - osta societario per il passaggio da Esordiente di 1^ anno ad Esordiente di 2^ anno, ad avviso del ricorrente tale nulla - osta può essere utilizzato solo per garantire alla società cedente il pagamento del “bonus”, non per imporre un vincolo non previsto dal testo, correttamente interpretato, delle disposizioni richiamate; Non conoscenza e, comunque, inconoscibilità, da parte dei genitori, del regime del vincolo come interpreto ed applicato da Società e Comitato Regionale; Illegittimità del diniego del nulla - osta da parte della società e del Comitato Regionale in quanto interpretato ed applicato come “potere assoluto ed insindacabile sulle sorti dell’atleta” in termini contrastanti ed incompatibili con principi fondamentali dell’ordinamento generale nel quale comunque l’ordinamento sportivo si deve inserire; Illegittimità del regime vincolistico per contrasto con diritti soggettivi della persona riconosciuti nell’ordinamento statale così come elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza, quali specificamente: il diritto allo Sport (cfr. art. 1 L. nr. 91 del 1981); la libertà di associazione (cfr. art. 18 Cost. ed art. 11 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo); il diritto al gio-
co (cfr. art. 31 L. nr. 176 del 1991 di ratifica della convenzione di New York sui diritti del fanciullo) Considerato che Occorre, per ragioni di priorità logica e giuridica della questione, rispetto alla altre introdotte dalla difesa del ricorrente, affrontare preliminarmente il tema della sussistenza o meno, nel caso di specie, del vincolo sportivo sulla base delle “norme trasferimento atleti” elaborate dalla Struttura Tecnica federale in conformità a quanto previsto dall’art. 26 del R.T.A.A. a mente del quale “Nel rispetto dell’art. 4, comma 2, dello Statuto il Consiglio federale per esigenze di carattere tecnico, su proposta dei settori competenti della Struttura Tecnica federale, può disporre il vincolo di appartenenza per talune categorie per durata non superiore a quattro anni”. La difesa del ricorrente argomenta la propria affermazione circa l’insussistenza del vincolo in ipotesi di passaggio dalla Cat. Esordiente di 1^ anno alla Cat. Esordiente di 2^, nei termini seguenti: nella disciplina del passaggio dalla cat. Giovanissimi G6 alla Cat. Esordienti le norme federali sul trasferimento prevedono testualmente “l’obbligo di tesserarsi con la propria società qualora la stessa svolga attività per la Categoria Esordienti. Resta confermato il vincolo societario alle condizioni che la società tesseri tutti gli atleti che chiedono di passare alla cat. Superiore”; poiché un identico obbligo espresso di tessersi con la propria società non è previsto nella diversa ipotesi di passaggio nell’ambito della Categoria Esordienti, deve escludersi l’esistenza del vincolo sportivo e ritenersi il nulla - osta soltanto condizionato al versamento delle spettanze economiche a favore della società cedente, che, ad avviso del ricorrente, non può rifiutare il consenso al trasferimento. Questo Collegio non ritiene di condividere “l’interpretatio abrogans” proposta dalla difesa del ricorrente. Si rileva infatti che nelle norme sul trasferimento atleti ed in tutta la documentazione ufficiale pubblicata dalla F.C.I. sul tema, si parla sempre ed a chiare lettere, di regime “vincolato” in relazione all’ipotesi di passaggio da esordiente di primo ad esordiente di secondo anno. Inoltre la previsione espressa dell’obbligo “soltanto” nell’ambito della Categoria Giovanissimi si comprende agevolmente in relazione alla norma specifica relativa a questa categoria, che sancisce l’obbligo ed il vincolo societario soltanto se ed in quanto la società si impegni a tesserare nella nuova categoria (Esordienti) tutti gli atleti che già aveva come G 6: “re-
sta confermato il vincolo societario alle condizioni che la società tesseri tutti gli atleti che chiedono di passare alla Categoria superiore”. Questa peculiare connotazione del vincolo, che sussiste solo in presenza di una precisa condizione, spiega chiaramente il motivo della previsione espressa, non richiesta invece (poiché superflua) con riferimento alla Cat. Esordienti, in quanto in questo ambito il vincolo sportivo esiste in modo generale ed incondizionato. In stretta attinenza con quanto appena esposto, questo Collegio non ritiene di condividere le ulteriori affermazioni del ricorrente relative alla ignoranza inevitabile (e quindi pienamente scusabile) del vincolo da parte dei genitori dell’atleta, stante la imperfetta formulazione delle norme sopra richiamate (che, al contrario, indurrebbero a ritenere non sussistente il vincolo nel caso di specie): in realtà che esista un vincolo societario in caso di passaggio nell’ambito della Categoria Esordienti è chiaramente sancito dalle norme sul trasferimento sopra richiamate e può essere compreso usando la normale diligenza. Ciò vale a maggior ragione ove si consideri che la possibilità del vincolo sportivo è ammessa come “normale” dall’art. 26 R.T.A.A. già citato e che nell’ambito dei fondamentali principi dello Statuto federale è previsto all’art. 4, comma 2, che “E’ Atleta Dilettante colui che sceglie liberamente di praticare il ciclismo nell’ambito della Federazione Ciclistica Italiana, con il solo ed esclusivo vincolo di natura sportiva”. E’ quindi errato, in via generale, trattare del vincolo sportivo come di una sorta di “anomalia” del sistema sportivo nascosta nella pieghe di regolamenti di difficile interpretazione; al contrario esso corrisponde ad un diffuso principio proprio dell’autonomia sportiva federale, diretto a salvaguardare il patrimonio tecnico delle società affiliate, la loro possibilità di programmare ed investire nel futuro e la stessa formazione sportiva ed umana dei giovani agonisti che proprio la Società sportiva è chiamata direttamente a garantire, in un contesto che assicuri (anche nell’interesse del giovane esposto altrimenti a continui “mutamenti di casacca”) una continuità, anche pluriennale, del rapporto sportivo. ***** Sulla Illegittimità del diniego del nulla osta da parte della società e del Comitato Regionale in quanto interpretato ed applicato come “potere assoluto ed insindacabile sulle sorti dell’atleta” in termini contrastanti ed incompatibili con principi fondamentali dell’ordinamento
Comunicati ufficiali risulta nelle specie pertinente, in quanto la tutela dei minori presuppone l’esistenza di situazioni di danno o pericolo cui il minore è esposto, come accade ad esempio in tema di separazione, divorzio, assenza dei genitori, situazioni di abbandono o forte contrasto familiare ecc., che nella specie (fortunatamente) non sussistono. Né può dirsi che le condotte della società siano pregiudizievoli per il minore sotto tali profili. Sulla illegittimità del regime vincolistico per contrasto con diritti soggettivi della persona riconosciuti nell’ordinamento statale così come elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza, quali specificamente: il diritto allo Sport (cfr. art. 1 L. nr. 91 del 1981); la libertà di associazione (cfr. art. 18 Cost. ed art. 11 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo); il diritto al gioco (cfr. art. 31 L. nr. 176 del 1991 di ratifica della convenzione di New York sui diritti del fanciullo). L’ultima censura svolta dal ricorrente investe, non il diniego del Nulla - Osta da parte del C.R. Veneto, bensì il regime vincolistico in generale e in quanto tale, in quanto istituto del diritto sportivo di cui si contesta la legittimità per contrasto con i principi e le fonti normative sopra menzionate. Esula in verità dalle funzioni statutarie della CAF, come sancite dall’art. 35 Statuto F.C.I., il potere di valutare e dichiarare - in via generale ed a prescindere da un concreto e comprovato “vulnus” a rilevanti posizioni derivanti dall’ordinamento generale - la legittimità/illegittimità delle norme regolamentari che essa stessa è invece chiamata ad applicare. Peraltro non sembrano condivisibili le argomentazioni del ricorrente in quanto: il vincolo sportivo non costituisce alcun “attentato” al diritto alla libera esplicazione dell’attività sportiva, considerato che in nessun ambito ordinamentale esistono libertà assolute e non condizionate quanto a modalità di esercizio, limiti, tempi ecc; la libertà di associazione non è violata dal regime vincolistico, in quanto l’adesione a qualsiasi associazione comporta il volontario assoggettamento della persona alle regole, ai vincoli ed alle limitazioni sancite dai regolamenti in ambito associativo; peraltro è evidente che in ambito federale il diritto di recesso (mediante il non rinnovo del tesseramento) è certamente riconosciuto; il vincolo non appare neanche in contrasto con il diritto al gioco di cui all’art. 31 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo: non si ravvisa perfetta coincidenza tra attività ludica ed attività agonistica in ambito federale,
costituendo quest’ultima non solo attività ludico-ricreativa ma anche disciplina formativa e tecnica certamente più stringente e necessariamente meno libera rispetto al gioco. *** Rilevato in fine che non sono rilevanti e comunque non sono decisive le dichiarazioni rese da parte del ricorrente né quelle rese dal teste indotto da parte ricorrente nel corso dell’audizione P.Q.M. La C.A.F. rigetta la richiesta di nulla osta- al trasferimento dell’atleta. N. 01/11 - CAPRETTI MARCO - RICHIESTA NULLA - OSTA ATLETA MINORE C. F. TESSERATO CON LA SOCIETA’ A.S. DILETTANTISTICA G.S. CANDIDAVID ASSALI STEFEN La C.A.F. Premesso Che il Sig. Capretti Marco, nella qualità di genitore dell’atleta C.F. (Cat. Juniores) ha adito questa C.A.F. per ottenere il nulla osta al trasferimento del minore ad altra società, dichiarando che l’atleta ha richiesto il trasferimento con istanza scritta alla Società datata 30.10.2010 e che la Società in persona del Presidente ha dato risposta negativa; Rilevato che il ricorrente, per sua stessa ammissione, non ha proposto reclamo al Comitato Regionale competente per territorio al quale, ai sensi del medesimo art. 28, doveva necessariamente e preventivamente rivolgersi l’atleta per impugnare il diniego al trasferimento da parte della società; che in assenza di tale necessario “passaggio” il ricorso diretto alla CAF deve considerarsi improcedibile; P.Q.M. la C.A.F. dichiara improcedibile il ricorso proposto. N.02/11 ALTINIER - RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELL’ATLETA MINORE A.M. / SOC.A.S.D. SACILESE EURO 90 PUNTO 3 Sono presenti per la società Sacilese il Vice Presidente Nadal Adriano, la Segretaria Lessi Elena e il Consigliere Liani Stefano. Per il ricorrente è presente il difensore Avv. Celestino Salami. Con racc. del 9/10/2010 il genitore del minore richiedeva alla società il nulla -osta al trasferimento del figlio ad altra società. La Società negava il consenso e il padre del minore inoltrava rituale ricorso alla C.A.F. per ottenere lo svincolo dell’atleta, motivando che la società avrebbe “solo in parte ottemperato ai doveri della tutela della salute degli atleti” e che tale inosservanza della Società consisteva nell’aver omesso di ritirare la certi-
ficazione medica relativa alla ecografia cardiaca e dell’eco-doppler eseguita il 28/6/010. Viene acquisita la memoria difensiva presentata dall’avv. Celestino Salami , della quale viene data lettura. Osserva la Commissione che i documenti in questione, prodotti a corredo del ricorso, sono rimasti a mani del genitore del minore, non consegnati alla Società cui non si può far carico del ritiro a domicilio, non potendosi escludere un diniego strumentale alla loro consegna. Non è provato che la Società non abbia diversamente adempiuto al suo obbligo e non è compito di questa Commissione svolgere accertamenti in merito. In relazione alle argomentazioni di memoria difensiva, puntuale e mirata, non si rilevano fatti di gravità tale da doversi ritenere esistiti comportamenti societari negativi al punto da giustificare la ablazione del vincolo, quando si consideri che comunque- e senza eventi negativi-il corridore ha svolto regolarmente l’attività agonistica e si deve ritenere privo di valenza sulla domanda dedurre generica “mancanza di fiducia” peraltro mai prima contestata e di significato solo soggettivo. Le doglianze dedotte in ricorso, peraltro, non hanno trovato riscontro in altri casi riguardanti la stessa società, così che l’isolata doglianza appare non idoneamente supportata. Come già esplicitato da questa Commissione in altre decisioni, il richiamo generico all’applicazione del diritto di famiglia è improprio per la sua generalità quando non sono specificate in fatto le ragioni, così da consentire al Giudicante di sussumerle sotto una specifica previsione normativa. In relazione a quanto sopra il trasferimento non avrebbe potuto essere concesso. Viene sentito il Presidente del Comitato Regionale. La Commissione ritiene rilevanti le risultanze dell’istruttoria svolta in corso di discussione, dalle quali si evince, senza dubbio, che il clima generalizzato delle relazioni interpersonali tra società, atleti e genitori degli stessi è insanabilmente compromesso, così da poter ragionevolmente ritenere gravemente contrastante con gli interessi del minore protrarre l’attività sportiva dello stesso in contesto degradato nei rapporti e non recuperabile. P.Q.M. La C.A.F. concede il richiesto trasferimento. IL PRESIDENTE Salvatore Minardi
il Mondo del Ciclismo del 1 marzo 2011
generale nel quale comunque l’ordinamento sportivo si deve inserire. Le argomentazioni che precedono inducono a ritenere che, contrariamente a quanto asserito dal ricorrente, il potere di diniego del nulla osta (lungi dal costituire espressione di un potere eccezionale, da esercitare in circostanze eccezionali) costituisce esercizio “normale” di una facoltà concessa alle società nell’ambito dell’ordinamento federale che riconosce e sancisce, anche a livello statutario, il vincolo sportivo per determinate categorie di atleti. La possibilità di deroghe (in via di eccezione) all’applicazione del vincolo è certamente ammissibile in quei casi, da valutare di volta in volta, in cui il rispetto formale e puntuale delle norme del RTAA in materia di nulla osta al trasferimento, determinerebbe il sacrificio e la compressione di diritti fondamentali della persona come quelli elencati dal ricorrente (da valutare con peculiare sensibilità quando la persona è un minore). In tali situazioni (già affrontate in passato dalla scrivente CAF) è dovere dell’interprete orientarsi verso soluzioni derogatorie, peraltro autorizzate dallo stesso art. 26 cit. il quale stabilisce che il vincolo deve comunque rispettare le norme delle diritto di famiglia Su queste affermazioni di principio è certamente condivisibile quanto dedotto dal ricorrente. Non altrettanto può però dirsi in merito alla rilevanza dei fatti dedotti ed alla loro dimostrazione. I fatti allegati, come sopra sintetizzati, risultano per la gran parte non provati oltre che assai generici: si parla di “urla ed epiteti” irriguardosi da parte dell’allenatore nei confronti dell’atleta; di discorsi denigratori nei confronti dei genitori dell’atleta senza collocare gli episodi in un preciso contesto spaziale e temprale. In ordine allo svolgimento dell’attività su pista e del ciclocross che sarebbe stata ostacolata dalla Società si rileva che, oltre a non essere stato fornito alcun elemento a supporto di tale affermazione, deve comunque riconoscersi alla società ed al suo tecnico il diritto di compiere le scelte tecniche ritenute più idonee nell’interesse sportivo dell’atleta. In questo quadro fattuale così “modesto” appare improprio il mero richiamo al “diritto di famiglia”, in quanto è principio generale che il ricorrente ha l’onere di specificare in fatto le ragioni della sua doglianza, così che il Giudicante possa sussumerle sotto una specifica previsione normativa. Ove perciò il richiamo del ricorrente debba intendersi riferito ai diritti che, in ambito familiare, sono riconosciuti al minore, esso non
23